Prosegue la costruzione del Project Ayla

Il cantiere olandese Heesen Yachts ha terminato il processo di assemblaggio dello scafo e della sovrastruttura dello YN 18250 Project Ayla. Dopo intensive prove nel mare del Nord, il Project Ayla è pronto per essere consegnato a partire dall’aprile 2018.

Questo yacht da 50m può raggiungere una velocità massima di 23 nodi ed è stato progettato dal team di architetti ed ingegneri navali di Heesen, forte dell’esperienza maturata nella costruzione di ben 36 yachts semi-disclocanti superiori ai 40m.

Con il suo scafo in e la sovrastruttura distintiva, lo yacht coniuga eleganza sportiva ad alte prestazioni in termini di velocità, autonomia e stabilità. Il layout a sei cabine può ospitare 12 persone. La suite armatoriale a tutto baglio si trova tradizionalmente nella parte anteriore del ponte principale, mentre le cabine ospiti si trovano sul ponte inferiore, di cui una VIP a tutto baglio, due doppie e due cabine doppie, tutte con bagno privato interno.

Cristiano Gatto ha creato un interno chic minimalista, un’interpretazione contemporanea dello stile di New Déco ispirato al lavoro della leggenda del design Jean-Michel Frank. I clienti possono personalizzare numerose caratteristiche nelle diverse fasi del processo di costruzione, grazie al largo uso di rivestimenti in tessuto, sia su superfici verticali che orizzontali. Ciò consentirà ai nuovi proprietari di scegliere materiali e colori per creare l’atmosfera ideale per il proprio gusto e stile di vita.

Heesen Project Ayla

L’equilibrio tra spazi esterni ed interni offre agli ospiti di scegliere tra quattro possibili postazioni dove  mangiare all’aperto. Il prendisole da 70 mq è una delle zone più popolari a bordo, con la sua piscina termale circondata da lettini, un bar con servizio completo e un tavolo da pranzo per 12 persone. Il terrazzo di poppa del ponte di coperta si collega con la sky lounge offrendo una splendida cornice per cenare con vista mozzafiato.

Ricevi settimanalmente tutti i nostri aggiornamenti sulle ultime novità del mondo nautico.

Heesen Project Ayla

Invictus Yacht: debutto mondiale per la nuova Serie CX

Comunicato stampa:

INVICTUS YACHT – NUOVA SERIE CX
DEBUTTO MONDIALE AL PROSSIMO BOOT DUSSELDORF 2017

Invictus Yacht è lieta di annunciare l’introduzione nella propria flotta di una nuova serie di imbarcazioni denominata CX: un’estensione dell’apprezzata gamma “X”, che oggi include la serie FX, sportiva fuori bordo, e la serie SX, open pura entro-fuoribordo.

La serie CX è ancora una volta combinazione di elementi vincenti: le carene derivano da quelle della gamma “X”, con aggiunta di una zona living che si sviluppa a centro barca e, soprattutto, un nuovo spazio, ricavato sottocoperta, che ospita una vera e propria cabina con bagno separato.

Capostipite della serie CX è la 280CX, che verrà presentata ufficialmente durante l’imminente BOOT di Dusseldorf (21-29 Gennaio 2017).

La 280CX presenterà le stesse caratteristiche dimensionali, di peso e prestazioni della sorella 280SX. Dalla gamma “X” derivano similitudini stilistiche nell’impostazione della timoneria, in particolare per lo sviluppo verticale che consente una guida particolarmente precisa, grazie a una corretta impostazione ergonomica.

Ricevi settimanalmente tutti i nostri aggiornamenti sulle ultime novità del mondo nautico.

Invictus CX-Series

La poppa è dominata dall’ampio prendisole – ancora più ampliabile – e dalla dinette a L con tavolino centrale. Il cuore della zona “living” si sviluppa a centro barca, con il sedile di guida “stand up” che può essere facilmente trasformato per completare la zona dinette di poppa, creando un vero e proprio “seating” attorno al tavolo, dedicato a chi ama vivere la propria imbarcazione come luogo conviviale. Non manca la protezione dal sole nelle ore più calde, ottenuta grazie al tendalino a scomparsa che, alloggiato a prua, si estende sull’intera zona living.

Il volume centrale, magistralmente cesellato e rifinito, fa da base per la zona guida e strumenti e ospita la cabina dotata di disimpegno e ampia seduta trasformabile in letto matrimoniale. La ricca dotazione della cabina, a denotarne la vocazione propriamente “leisure”, comprende anche un mobile bar, frigorifero e di un bagno – separato – forte di un’altezza interna inusuale, grazie alla collocazione nella parte più alta del volume centrale.

Invictus CX-Series

Tutti i dettagli relativi al debutto mondiale della 280CX e ai futuri modelli della serie verranno forniti nel corso del prossimo Boot Dusseldorf 2017 durante un evento di presentazione stampa per il quale seguirà a breve invito ufficiale.

Invictus Yacht
Invictus nasce da una sfida: offrire al mercato nazionale e internazionale dello yachting un nuovo punto di riferimento per la cantieristica da diporto. Non a caso il simbolo scelto per il logo del cantiere, uno scudo crociato, è sinonimo di grandi valori quali bellezza, forza, protezione e fiducia, declinati attraverso tradizione ed esperienza nel settore nautico. Invictus è rappresentato da diverse serie d’imbarcazioni, tra cui GT (370 e 280), TT(280), FX(270,240, 200,190) e SX(280), concepite e costruite applicando le qualità che hanno reso la cantieristica da diporto italiana una tra le più apprezzate nel mondo: cura estetica, materiali, assemblaggio allo stato dell’arte, affidabilità, flessibilità e durata nel tempo. Grazie alla collaborazione con il famoso studio Christian Grande DesignWorks, Invictus ha trasferito nelle proprie imbarcazioni una forte componente tecnologica e un’altissima cura nel design. Elementi che hanno permesso di definire una chiara concezione di yacht: bello e confortevole, equipaggiato al meglio e rifinito fin nei minimi particolari, capace di affrontare ogni condizione di utilizzo e di meteo.

Chi è Christian Grande
Christian Grande è uno dei più giovani designer italiani ad essere già entrato nel palmares dei nomi di riferimento dello yacht design, cominciando sin dal 1992 a concepire imbarcazioni innovative e spesso “coraggiose”, e successivamente riconosciute quali pietre miliari del design nautico. Christian sino ad oggi ha al suo attivo più di 100 progetti di yacht portati a compimento, e ha ottenuto oltre 15 awards internazionali. Ha inoltre collaborato per brand come Sacs e Sanlorenzo oltre a curare stile e design di tutta la gamma Invictus Yacht.

Invictus CX-Series

Press Office
Sand People Communication
www.sandpeoplecommunication.com
Gianluca Poerio – Mob +39 338 33 89563 – g@sandpeoplecommunication.com
Elisa Corti – Mob.+39 328 2478193 – e@sandpeoplecommunication.com

INVICTUS YACHT
www.invictusyacht.com
Via Donnici 28, 88021 Borgia (CZ) – Italia
Telefono:+39 096120388
E-mail: info@invictusyacht.com

Le prime curve dell’ICECAT 61 iniziano a farsi notare

Comunicato stampa:

Le prime curve dell’ICECAT 61 iniziano a farsi notare

Sformato lo scafo #01, il lucido Gel coat ha illuminato il cantiere per la gioia dell’armatore.
La laminazione è durata poco più di un mese, carbonio e Corecell® sono stati sistemati con la cura tipica di un cantiere artigianale.
La tecnica dell’infusione ha permesso l’utilizzo del solo quantitativo di resina necessario, garantendo un’imbarcazione leggera, solida e dagli alti standard.

Gli interni presentano un design moderno, ottimo rapporto interno-esterno, tanto spazio per le lunghe crociere e altrettanto comfort. La costruzione degli arredi è figlia di un lungo studio che prevede materiali alleggeriti e costruzioni semplificate per ridurre al minimo gli imbonaggi.

A giorni eseguiremo i test degli innovativi propulsori ibridi, che a differenza di quelli in commercio, hanno la possibilità di escludere completamente l’elettronica in caso di malfunzionamento di questa.
I motori elettrici garantiranno una navigazione green per oltre un’ora a media velocità, dando la possibilità di navigare in aree protette e ormeggiare senza l’utilizzo dei motori termici.

La caratteristica principale di questo sistema in fase di brevetto è il posizionamento dei motori in acqua, che porta due principali vantaggi:
– l’elica in asse col motore garantisce un rendimento praticamente assoluto;
– il motore è raffreddato dall’acqua di mare, senza scambiatori o pompe di ricircolo.

“Quello che non c’è non si rompe” [Henry Ford]

ICE YACHTS vi terrà aggiornati con foto e comunicati sul nostro ICECAT 61!

Ricevi settimanalmente tutti i nostri aggiornamenti sulle ultime novità del mondo nautico.

Nuovo Sealine C530, la cabrio sportiva per il mare

Comunicato stampa:

Scoperto – Nuovo Sealine C530: la cabrio sportiva per il mare

Con il nuovo Sealine C530, il gruppo Hanse schiude nuove strade nella costruzione di yacht a motore. All’esterno, le numerose caratteristiche di design del nuovo Sealine C530 ne sottolineano l’aspetto marittimo sportivo. La vetrata arcuata sulle murate arriva fino al pavimento e trasmette la sensazione unica di fluttuare sull’acqua, una caratteristica “di serie” sui modelli Sealine. Con una lunghezza complessiva di 16,13 metri e un’altezza di poco inferiore ai 4 (antenna esclusa), questo yacht a motore dalle proporzioni eleganti appare poderoso e tuttavia snello. I 34 nodi di velocità massima raggiunti dai grandi motori IPS 800 promettono un’elevato piacere al timone e, grazie al joystick di manovra, consentono di manovrare lo yacht anche nello stretto. Con il pozzetto di Raymarine, lo stato della barca viene proiettato su uno schermo per avere sempre sott’occhio tutte le informazioni di navigazione in qualsiasi momento.

Questo yacht lungo 53 piedi è dotato di un tetto multifunzione corredato di skylight, che donano al salone un senso di libertà e disinvoltura. La parte anteriore è provvista di una portafinestra scorrevole panoramica che trasforma l’ampio spazio vitale a bordo in un’ariosa terrazza a tetto. Il pozzetto esterno nella parte posteriore della barca è protetto da un ampio tetto scorrevole che può essere aperto in pochi istanti di più di 2 metri per consentire anche qui di guardare il cielo. Il divanetto sottostante si apre in modo da potervisi sdraiare, trasformando così l’intera dinette in un’ampia terrazza prendisole. Insieme alla versatile area di prua, vuol dire disporre di una barca, due dinette, due terrazze prendisole o, a scelta, un mix di entrambe.

Il pool deck a comando idraulico raggiungibile tramite scala offre spazio in abbondanza per l’intera famiglia ed è anche in grado di alloggiare un dinghy di fino a 3,20 metri di lunghezza. Vi si trova anche la zona barbecue con acqua calda e fredda. Essa è separata dal pozzetto e gli ospiti possono così preparare il pranzo indisturbati. La finestra che si apre verso l’alto e la porta scorrevole di lato collegano il pozzetto al salone.
La vista a 360° dal salone consente di vivere ogni esperienza a bordo senza compromessi, sia che faccia freddo o caldo. Il grande divano a U può  pspitare diverse persone ed è posizionato in modo da godere di una libera visuale sul mare. Il raffinato wine bar a tribordo mantiene tutti i vini alla giusta temperatura.

Sotto coperta, il nuovo Sealine C530 dispone di tre cabine in grado di ospitare fino a sei persone. La cabina dell’armatore è il cuore della barca e convince per i materiali raffinati e l’ampia finestratura a livello dell’acqua. La cabina VIP a prua dispone di un ampio letto a isola proprio come quella dell’armatore. Entrambe le cabine hanno un proprio bagno privato. La terza cabina può essere dotata a scelta con due letti singoli o un letto matrimoniale queen size. A poppa, il locale a uso servizi può essere trasformato a scelta in una cabina skipper.

Il prezzo base del nuovo Sealine C530 è di € 569.950,00.

Sealine C530

Il nuovo Sealine C530 farà il suo debutto mondiale nel padiglione 5, stand 5D22 del salone “boot” di Düsseldorf che si svolgerà dal 21 al 29 gennaio 2017.
Sarà presentato ufficialmente il giorno 24/01/2017 alle ore 11:30 dall’amministratore della HanseYachts AG e saremo lieti di darvi il benvenuto a questo evento presso lo stand Sealine.

Tutti i clienti e gli amanti degli yacht Sealine possono prenotare un appuntamento personale durante questi eventi tramite il sito Web Sealine.

Specifiche
Lunghezza: 16,13 m
Larghezza: 4,56 m
Pescaggio: 1,37 m
Altezza (antenna esclusa): 3,94 m
Motore (standard): IPS 600
Motore (opzione): IPS 700/ IPS 800

La nuova Sealine C530
– Yacht a motore piatto da 53 piedi per viaggi all’insegna del relax
– Ampia portafinestra scorrevole elettrica nel salone
– Pozzetto coperto a poppa da sfruttare come sala da pranzo o terrazza prendisole
– Piattaforma prendisole a comando idraulico con area barbecue
– Vista panoramica a 360° nel salone

www.sealine.com

Ricevi settimanalmente tutti i nostri aggiornamenti sulle ultime novità del mondo nautico.

Evo 43 protagonista al Miami Art Basel

Comunicato stampa:

EVO 43’ PROTAGONISTA A MIAMI ART BASEL

Il 13 metri di EVO Yachts ospite d’eccezione al party di inaugurazione del nuovo tempio del benessere SPA Ricci, tra glamour, celebrities e arte contemporanea.

A poche settimane dal suo debutto oltreoceano, EVO 43’, grazie al suo design mozzafiato, ha già fatto breccia tra i protagonisti del glamour e della mondanità negli States.

Dopo il lancio durante il Fort Lauderdale International Boat Show, lo scorso sabato 27 novembre, EVO 43’ era a Miami, FL USA in occasione dell’inaugurazione ufficiale di Ricci– una nuova spa e centro benessere creata da Sofia Joelsson, designer e socialite tra le più trendy di Miami, che ha voluto EVO 43’ come tender ufficiale della serata per accogliere e sorprendere gli oltre cento, selezionatissimi ospiti.

Evo 43 Miami Art Basel

Non è un caso che proprio in questi giorni i riflettori siano puntati sull’esclusivo design del day cruiser firmato Evo Yachts. Sta infatti per avere inizio Art Basel il più prestigioso evento di arte moderna e contemporanea che ogni anno richiama a Miami collezionisti, celebrities e performer.

È soprattutto il design di EVO 43’ che colpisce al primo sguardo: linee pulite ed essenziali per uno stile che trae ispirazione dal mondo delle macchine sportive e gran turismo, dell’architettura, dell’industrial design. Il day cruiser italiano ha fatto molto parlare di sé anche per le soluzioni di bordo e per le tecnologie estremamente innovative ma easy-to-use, per il perfetto equilibrio tra estetica e funzionalità e per le performance sempre unite a doti di navigazione e alti standard di sicurezza.

Evo 43 Miami Art Basel

Ricevi settimanalmente tutti i nostri aggiornamenti sulle ultime novità del mondo nautico.

Evo 43 Miami Art Basel

 Evo 43 Miami Art Basel

Filippetti F93, stile di vita flybridge

Comunicato stampa:

STILE DI VITA FLYBRIDGE

Filippetti F93 è un flybridge unico nella sua categoria, perché unisce alte prestazioni e lussuosi spazi aperti. Progettato da Fulvio De Simoni, F93 inaugura un nuovo tipo di flybridge, che combina la spaziosità e il comfort della sua classe con design e prestazioni aggressive, tipici degli yacht open. Il risultato è uno yacht veloce, elegante e sofisticato. F93 ha il mix ideale di velocità, design sportivo e grandi spazi aperti. Grazie alla sua carena planante e alle alte prestazioni, F93 raggiunge 41 nodi di velocità massima e ha una velocità di crociera di 36 nodi. I suoi due ponti sono stati progettati con linee esterne affilate che permettono alla luce di fluire verso l’interno.

Filippetti F93 Flybridge

PONTE PRINCIPALE
Il salone del ponte principale è una delle zone più confortevoli di questo yacht. Un morbido divano a “L” in pelle bianca accoglie gli ospiti e garantisce un’ampia visione dello spazio interno.

Entrando nel salone, si è subito colpiti dallo stile moderno e sofisticato: le finiture dai toni di grigio dei legni laccati e i toni neutri della pelle bianca si combinano a un particolare effetto zebrano e all’uso ripetuto dell’acciaio.

Il pavimento è in rovere sbiancato, mentre il soffitto, dai toni chiari, è illuminato da fasce di luci LED disposte in parallelo e firmate Cantalupi Design.

Filippetti F93 Flybridge

Proseguendo a dritta si trova la zona bar. Il bancone, dal design originale, ha fasce di acciaio effetto specchiato che si alternano a strisce di luci LED luminose, ed è circondato da sei sgabelli in pelle bianca firmati Poltrona Frau.

L’armatore può decidere di personalizzare quest’area di F93 con un tavolo da pranzo supplementare al posto della zona bar. A prua si trova la plancia di comando principale, equipaggiata con le più innovative strumentazioni Simrad e zona di controllo elettronico di tutta l’imbarcazione. Il design della plancia è particolarmente accattivante: sia i sedili sia il cruscotto sono rivestiti in pelle nera a contrasto con le cuciture bianche, ed enfatizzano ancora di più la sportività di questa imbarcazione.

All’esterno a prua, troviamo un’area dove godere del piacere della navigazione: un ampio prendisole è allestito con un divano semicircolare disposto attorno a un tavolo e con un bimini top.

Il pozzetto, il luogo ideale per il relax e il divertimento, è dotato di un grande tavolo da pranzo, poltroncine e un mobile TV a scomparsa. Dalla plancia, l’accesso al salone avviene da una porta in vetro a scomparsa in grado di fondere gli spazi interni ed esterni. Grazie a questa tecnologia, si crea un unico ambiente che garantisce la massima fruibilità dello spazio.

L’F93 dispone di ampie finestre che fiancheggiano ogni lato del salone e della timoneria e portano ampia luce negli interni, esaltando il volume di questo generoso spazio. I vetri di tutta l’imbarcazione sono in un colore scuro denominato Dark Grey, una tonalità che
enfatizza ancora di più il carattere sportivo dell’imbarcazione e che contrasta con il bianco metallizzato dello scafo.

Dal pozzetto, attraverso una scala a dritta, si raggiunge il flybridge, mentre un’altra scala a dritta sul lato interno del salone conduce alla cucina e alla zona equipaggio nel ponte inferiore.

Filippetti F93 Flybridge

FLYBRIDGE
Filippetti ha posto nel flybridge di F93 due zone prendisole di grandi dimensioni e una seconda postazione di comando esterna.

Salendo dal ponte principale, a prua e sulla destra, si trova la plancia di comando esterna e un’area bar completa, dotata di frigorifero, congelatore, icemaker e barbecue. A sinistra della timoneria troviamo un grande prendisole, al riparo dal vento e perfetto per rilassarsi durante la navigazione.

A poppa si trova una vasta zona solarium arredata con quattro chaise longue, mentre a centro barca una spaziosa sala da pranzo con un divano a C circonda un tavolo a scomparsa.

Su richiesta dell’armatore, su questo F93 Filippetti ha sostituito il tetto rigido tradizionale del flybridge con un soft top a scomparsa, che enfatizza le linee eleganti e sportive dello yacht. E’ stata inoltre aggiunta una gruetta retrattile per il carico e lo scarico dei “giocattoli” del proprietario, completamente nascosta e integrata nell’arredamento.

PONTE INFERIORE
L’accesso al ponte inferiore dal ponte principale avviene attraverso un’elegante scala in vetro e acciaio posta dietro i sedili della plancia di comando. Sottocoperta la disposizione interna comprende quattro cabine a prua, con la cucina e la zona equipaggio a poppa. Tre delle quattro spaziose e lussuose cabine hanno letti matrimoniali, mentre una cabina ha due letti singoli.

La grande cabina armatoriale si trova a centro barca, mentre la cabina VIP a prua. Il proprietario di questo yacht ha scelto di personalizzare ogni cabina con colori diversi e vivaci nei tessuti e nei principali elementi di arredo. Anche le tessere di mosaico delle docce hanno tonalità diverse, abbinate ai colori scelte per ogni cabina. Le calde tonalità di grigio e l’effetto zebrano negli arredi del salone continuano nelle cabine, e si abbinano ai toni chiari della moquette in seta e dei cielini.

Le grandi finestre, un segno distintivo della serie Filippetti, permettono alla luce naturale di riempire gli interni, creando un effetto di grande fluidità lungo tutto lo scafo, ottenuto anche con oblò a filo vetrata.

La cucina a poppa è dotata di elettrodomestici Miele, tra cui forno, frigorifero americano, freezer, lavastoviglie, microonde e un forno a induzione in vetroceramica. Alla zona equipaggio si accede attraverso una scala interna dal ponte principale. La zona equipaggio, progettata per tre persone, comprende due cabine, una per il comandante e una con letti a castello, due bagni e una cucina. Ha un accesso diretto alla sala macchine e ospita anche una lavanderia attrezzata con lavatrice professionale e asciugatrice ventilata Miele. Un garage ampio e profondo a poppa è progettato per ospitare sia un tender di quattro metri sia una moto d’acqua. La spiaggetta ha una scala che consente al proprietario di raggiungere facilmente l’acqua.

Filippetti F93 Flybridge

EQUIPAGGIAMENTO HI-TECH
Filippetti Yacht ha posto grande attenzione alla tecnologia di bordo. La plancia di comando è dotata della più moderna strumentazione Simrad, mentre un apparato integrato di telecamere e un sistema di visione notturna FLIR garantiscono la massima visibilità durante la navigazione e le operazioni di ormeggio.

In collaborazione con Naviop, Filippetti ha incluso un sistema avanzato di controllo e di monitoraggio progettato per gestire da iPad o smartphone tutte le luci, il sistema Audio JL, l’attrezzatura video e il condizionamento d’aria. La tecnologia dell’impianto audio video è invece firmata Creston, marchio statunitense che assicura un elevato standard di comfort e qualità.

Tutti gli interruttori a bordo sono AVE Touch, un sistema di controllo touch che nasconde il pulsante, interruttore e dimmer dietro una placca di cristallo, sensibile al tocco delle dita. L’illuminazione esterna, corredata di dodici luci subacquee SEAVISION, è garantita dai faretti LED RGBW Cantalupi, una soluzione innovativa per creare potenti giochi di colore ed effetti sorprendenti.

MOTORIZZAZIONE E PROPULSIONE
In questa particolare versione, F93 monta motori MTU da 2.638 hp ed eliche di superficie ARNESON, una propulsione pensata per gli amanti dell’alta velocità e delle performance. F93 ha una velocità massima di 41 nodi, una velocità di crociera di 36 nodi e un’autonomia di 350 nm a 36 nodi .

Il cantiere propone anche una versione standard con linea d’asse e motori MTU da 1.948 hp, con una velocità massima di 31 nodi e una velocità di crociera di 25 nodi.

COMFORT
F93 è dotato di un avanzato sistema di isolamento. Questo yacht include i nuovi silenziatori di scarico Marine che riducono drasticamente la quantità di rumore emesso dallo scarico in sala macchine, e uno speciale materiale di isolamento acustico flessibile e versatile, applicato su diverse strutture.A bordo, Filippetti Yacht ha previsto anche l’innovativo sistema di stabilizzazione Seakeeper, che riduce drasticamente il rollio.

CERTIFICAZIONE
F93 è conforme alle specifiche di classificazione del Registro navale italiano RINA. La certificazione RINA – CE classe A indica “IN ALTO MARE” e significa che lo yacht è progettato in modo ampiamente autosufficiente per viaggi di lungo corso, in cui la forza del vento può essere superiore ad 8 (Scala Beaufort) e l’altezza significativa delle onde superiore a 4 m.

Il fascino di Rivamare alla conquista dei Paesi Bassi

Comunicato stampa:

Il fascino di Rivamare alla conquista dei Paesi Bassi

La nuova icona open del cantiere di Sarnico debutta in Nord Europa, in occasione del celebre “Master of Lxry”.

Il successo di Rivamare non conosce confini. Il nuovo gioiello del cantiere Riva, svelato in anteprima la scorsa estate sul Lago d’Iseo, presso la sede storica di Sarnico, presentato al Cannes Yachting Festival e al Fort Lauderdale International Boat Show, è pronto a emozionare anche il pubblico olandese.

L’occasione è il “Masters of LXRY 2016”, privilegiata vetrina dedicata alle eccellenze del lusso di tutto il mondo, in programma ad Amsterdam dall’8 al 12 dicembre: un reveal esclusivo e realizzato in collaborazione con Lengers Yachts, dealer ufficiale Riva per i Paesi Bassi e il Belgio.

Presso lo stand #25 di Lengers Yachts, il pubblico internazionale potrà ammirare da vicino il nuovo open: un capolavoro dalle linee sinuose, ricco di materiali pregiati, dettagli unici e nel magnifico colore scafo “Blu Sera”. Una vera e propria nuova icona Riva, erede di modelli come Aquariva Super e, prima ancora, Aquarama.

Il fascino di Rivamare alla conquista dei Paesi Bassi

I Paesi Bassi, inscindibilmente legati al mare e intrisi di cultura nautica, sono un hub strategico a cui il Gruppo Ferretti dedica grande attenzione, avvalendosi della collaborazione di un partner storico come Lengers Yachts” – illustra Stefano de Vivo, Chief Commercial Officer di Ferretti Group.

Masters of LXRY è un contesto di grande prestigio, ideale per lo show case di Rivamare, una barca che è l’essenza stessa del lusso, della perfezione e della ricercatezza, già diventata iconica e per il quale il mercato ha decretato uno straordinario successo, con 16 unità vendute in meno di 8 mesi. Essere a fianco di grandi marchi in questo salone dedicato al lusso rafforza la nostra posizione di leadership nel settore e il ruolo di Riva come marchio simbolo della nautica mondiale.

Rivamare è il magnifico frutto della collaborazione fra Officina Italiana Design, lo studio fondato da Mauro Micheli e Sergio Beretta che firma in esclusiva l’intera flotta Riva, Comitato Strategico di Prodotto e Direzione Engineering Ferretti Group.

Dopo l’esposizione a “Master of LXRY”, Rivamare continuerà il suo “tour” nord europeo approdando in Germania, per partecipare a uno degli appuntamenti nautici più importanti del continente: il BOOT di Dusseldorf, in programma dal 21 al 29 gennaio 2017.

Ricevi settimanalmente tutti i nostri aggiornamenti sulle ultime novità del mondo nautico.

Il fascino di Rivamare alla conquista dei Paesi Bassi
The new Riva “Rivamare” 38 feet
Ph: Guido Cantini / Sea&See.com

Mangusta 165 numero 11, immagini del varo

Comunicato stampa:

VARATO IL MANGUSTA 165 NUMERO 11

E’ stata varata giovedì scorso, 17 novembre, a Viareggio, l’undicesima unità della serie Mangusta 165, l’attuale ammiraglia della flotta dei Maxi Open Mangusta.

Il Mangusta 165 E, dove “E” sta per “Evolution”, denominazione data al modello attuale, è un’imbarcazione da 50 metri veloce e confortevole, incredibilmente unica, oggi il riferimento assoluto per il mercato per prestazioni e contenuti tecnici. Un grande successo commerciale per il Gruppo ed un’icona di stile destinata a durare nel tempo oltre che una pietra miliare nella storia della Nautica.

Varato Mangusta 165 numero 11

L’unità n. 11 contiene tutte le recenti innovazioni stilistiche e tecniche: linee più aggressive e muscolari, una vetrata unica all’altezza del salone che offre un’eccellente visibilità dall’interno e permette alla luce naturale di entrare ampiamente, ed un flybridge più allungato con una griglia estetica a poppa che regala un’ulteriore spinta dinamica.

Il pacchetto propulsivo prevede 4 motori MTU 16V2000 M94 con 2600 HP, 4 idrogetti Rolls Royce / KameWa NP e 4 stabilizzatori Seakeeper: miglior rapporto peso/potenza, funzionalità modulabile a richiesta, spazi ottimizzati in sala macchine e maggiore efficacia, che si traducono in prestazioni migliori e rendimenti superiori. Le performance sono similari a quelle ottenute in passato, ma i consumi sono notevolmente inferiori. L’efficacia del sistema di stabilizzazione utilizzato è così elevata anche in navigazione, che permette addirittura di utilizzare l’imbarcazione in regime dislocante a velocità minima di 8-10 nodi, sempre in totale comfort, ampliandone enormemente il range di velocità di utilizzo.

Varato Mangusta 165 numero 11

Gli interni, come tutte le imbarcazioni Mangusta, sono totalmente custom e sono il risultato di una proficua collaborazione tra l’Ufficio Artistico del Gruppo ed il team dell’Armatore.

Varato Mangusta 165 numero 11

Lo yacht sarà consegnato con una cerimonia ufficiale al suo Armatore a nuovo anno.

In fase di allestimento finale anche lo scafo n. 12, già venduto, che verrà varato nei prossimi mesi.

Ricevi settimanalmente tutti i nostri aggiornamenti sulle ultime novità del mondo nautico.

Varato Mangusta 165 numero 11

www.overmarine.it
Photo credits: Archivio Overmarine Group / Emilio Bianchi

Per ulteriori informazioni:
Ufficio Stampa Overmarine Group – Isabella Picco picco@overmarine.it

Venduto all’asta il Riva esclusivo ideato da Ferretti con Elton John, a sostegno dei terremotati

Comunicato stampa:

Aggiudicato all’asta l’Aquariva Super “Blue Wonderful”, capolavoro unico realizzato da Ferretti Group insieme a Sir Elton John.
Il ricavato andrà a sostegno dei comuni Italiani colpiti dal terremoto.

Un esemplare unico in edizione “one off” dell’icona Riva, ideato insieme a Sir Elton John e chiamato come il suo ultimo singolo, è stato battuto all’asta allo Yacht Club de Monaco.

La somma sarà devoluta alla Protezione Civile italiana per interventi immediati nelle zone colpite dal terremoto.

Ferretti Group dà il proprio contributo ai territori del Centro Italia colpiti dal terribile sisma di questi mesi e lo fa con una straordinaria iniziativa di solidarietà, che ha avuto come protagonista il marchio Riva, mettendo all’asta un esemplare unico di Aquariva Super, realizzato appositamente nell’esclusivo colore “Blue Wonderful” e scelto personalmente da Sir Elton John.

L’asta benefica, è stata annunciata dallo stesso artista insieme all’avvocato Alberto Galassi, Amministratore Delegato del Gruppo, in occasione della Private Preview Ferretti Group dello scorso 2 settembre a Monte Carlo.

Aquariva Super Blue Wonderful Elton John Ferretti

Il centro Italia è stato colpito da un terribile terremoto che ha causato devastazioni alle comunità locali, oggi in grave difficoltà”, furono le parole di Sir Elton John. “Come amico di Ferretti Group e armatore Riva, sono felice di sostenere l’impegno del Gruppo nell’aiutare le popolazioni di quelle regioni. Ferretti Group ha deciso di creare un’edizione speciale di Aquariva Super chiamata ‘Blue Wonderful’, a cui ho voluto dare il mio personale contributo scegliendone il colore.

I nostri cuori sono vicini a chi sta ancora soffrendo e confidiamo che il ricavato dell’asta possa contribuire a dare conforto e aiuto a chi ne ha più bisogno.”

L’asta benefica si è conclusa allo Yacht club de Monaco durante il cocktail natalizio organizzato da Monaco Boat Service, dealer esclusivo Riva per il Principato di Monaco e la Francia.

Aquariva Super “Blue Wonderful”, esemplare unico sia nel colore che negli allestimenti interni, scelti col contributo della leggendaria popstar britannica e Officina Italiana Design – lo studio di progettazione che firma in esclusiva il design del marchio Riva -, è andato a un generoso armatore che ha chiesto di rimanere anonimo che si è aggiudicato questo capolavoro alla cifra finale di 430.000 Euro più le imposte. Il ricavato sarà interamente devoluto alla Protezione Civile Italiana per interventi di immediato sostegno alle popolazioni del centro Italia colpite dal sisma.

Come Gruppo simbolo dell’eccellenza italiana nel settore nautico, abbiamo subito avvertito l’esigenza di dare il nostro supporto concreto ai territori duramente colpiti dal terremoto” – ha commentato al termine della splendida serata l’Amministratore Delegato del Gruppo Ferretti, Avv. Alberto Galassi.

Abbiamo deciso di donare una delle nostre barche più belle e iconiche, Aquariva Super, resa ancora più preziosa dal genio creativo del nostro amico, ed armatore Riva, Sir Elton John che ha scelto personalmente questa versione ‘Blue Wonderful’ rendendola un esemplare unico e irripetibile.

L’intero ricavato di questa iniziativa andrà alla Protezione Civile italiana, per sostenere progetti di immediato soccorso, supporto e ricostruzione di una delle zone del Paese più belle, più ricche di cultura, storia e tradizioni. Abbiamo scelto Aquariva Super anche perché è il simbolo della straordinaria competenza produttiva dell’Italia e delle capacità uniche che caratterizzano il brand Riva e tutto il Gruppo Ferretti. La barca avrà una speciale targa commemorativa per ricordare che questo Aquariva “Blue Wonderful” è stato donato da Ferretti Group al proprio Paese.

Ricevi settimanalmente tutti i nostri aggiornamenti sulle ultime novità del mondo nautico.

Aquariva Super Blue Wonderful Elton John Ferretti

Trasmissioni Topsystem per Pershing… e l’assetto si regola elettronicamente

Comunicato stampa:

Trasmissioni Topsystem per Pershing… e l’assetto si regola elettronicamente

Ts Drive Srl, azienda proprietaria del marchio “Topsystem Surface Drive” ha installato su alcuni modelli Pershing un sistema integrato capace di regolare elettronicamente in modo del tutto autonomo le trasmissioni di superficie ad assetto e direzione variabile.

L’azienda ha da qualche anno avviato una collaborazione con Pershing  per  l’installazione di sistemi propulsivi ad alte performances sui modelli del cantiere. L’obiettivo comune è quello di affinare nuove tecnologie su yachts che da sempre rappresentano l’eccellenza mondiale in fatto di sportività, prestazioni e comfort.  Nel corso di test in mare, le imbarcazioni equipaggiate Topsystem hanno migliorato le loro prestazioni a parità di motorizzazione rispetto a barche gemelle.

Tramite partnership con compagnie leader nel settore dell’elettronica e automazione navale il sistema Topsystem è stato arricchito di optionals ad alto valore aggiunto finalizzati alla semplificazione d’uso delle eliche di superficie.

Trasmissioni Topsystem Pershing Pannello Controllo

Il sistema elettronico EasySet progettato per Pershing  è sviluppato in collaborazione con Onyx (Società leader nel settore dell’elettronica e automazione navale). Il software adatta automaticamente la posizione delle propulsioni in funzione delle condizioni di carico dell’imbarcazione e dei giri motore intervenendo su trim e flap per ottenere il miglior rendimento dell’imbarcazione in navigazione.

in  base alle condizioni il sistema  ottimizza il rendimento relativo al consumo di carburante ottenendo un’apprezzabile riduzione dei consumi. Tutti i parametri  possono essere  ottimizzati e modificati in base al caso specifico.

Trasmissioni Topsystem Pershing Schema

Il  Sistema viene comandato da un monitor touch-screen posizionato in  plancia comandi e può essere inoltre  personalizzato  elettronicamente con diverse  funzionalità. Ad esempio, trattandosi di imbarcazioni ad alte performances e nell’ottica di garantire la sicurezza degli ospiti a bordo, l’apparato può gestire il controllo dell’angolo di timone in funzione della velocità dello scafo.

Agendo sul monitor touch screen è personalizzabile perfino lo stile di guida (a seconda altresì delle condizioni del mare). Ovviamente i comandi manuali sono sempre disponibili per assicurarsi il massimo del piacere di guida nella ricerca continua delle massime prestazioni.

A basso regime (sotto i 1.200 rpm) il sistema cessa di regolare continuamente gli apparati posizionandosi in condizione  di manovra.

È inoltre possibile incrementare il software con alcune features per la  visualizzazione dei livelli serbatoi con relativi allarmi e gestire controlli ausiliari come la  movimentazione di  plancetta, blocchi di sicurezza, tender-lift, ecc.

Ricevi settimanalmente tutti i nostri aggiornamenti sulle ultime novità del mondo nautico.

Trasmissioni Topsystem Pershing

Topsystem Surface Drive (www.topsystemdrive.com) è un sistema innovativo di trasmissioni di superficie ad assetto e direzione variabile per imbarcazioni plananti ad alte prestazioni frutto di anni di ricerca e sviluppo. Il sistema è nato nel 1999 per volontà dei fratelli Vincenzo ed Alessio Tuccio – titolari dell’azienda TS Drive Srl – coniugando passione per la motonautica e per la meccanica. Topsystem favorisce l’incremento delle prestazioni a parità di motorizzazione ed eliche con conseguente aumento del rendimento complessivo dell’insieme motore-asse-elica. Tramite collaborazioni con Società leader nel settore dell’elettronica e automazione navale il sistema è stato progressivamente arricchito da optionals rivolti alla semplificazione d’uso delle eliche di superficie e installabili sull’intera gamma di sistemi propulsivi Topsystem da 200 fino a 4000 Hp. L’azienda è molto apprezzata dai cantieri che realizzano imbarcazioni veloci (intensa la collaborazione con Pershing Yacht). Nel 2016 nasce Topsystem American Inc.

TS Drive srl, Via Mario Siciliano 68/70, 04100 Latina (Italy)Logo TopSystem
www.topsystemdrive.com
info@topsystemdrive.com