Un nuovo 125’ per Wider: annunciata la vendita di un altro superyacht

Comunicato stampa:

UN NUOVO 125’ PER WIDER: ANNUNCIATA LA VENDITA DI UN ALTRO MODELLO DELLA SUPERYACHT DIVISION

Dopo il grande debutto del WIDER 150 in occasione dei boat show europei, WIDER è lieta di annunciare che avrà presto inizio la costruzione di un nuovo WIDER 125, commissionato da un cliente Nordeuropeo in occasione del recente Monaco Yacht Show. La consegna è prevista per la primavera del 2019.

WIDER conferma di avere la capacità produttiva per costruire una seconda unità in parallelo e che sono in corso trattative piuttosto avanzate con diverse parti interessate. Maggiori informazioni saranno comunicate a tempo debito.

Wider 125 Yacht

La nave interamente in alluminio, progettata da Fulvio De Simoni in collaborazione con Tilli Antonelli, Fondatore e CEO WIDER, beneficia dello stesso stile e della stessa tecnologia propulsiva diesel elettrica in armonia con il resto della flotta.

Il WIDER 125 propone una cabina armatoriale a tutto baglio sul ponte principale con un grande balcone apribile, uno studio privato, palestra e sauna annessa  (o sesta cabina, a seconda delle preferenze personali dell’armatore. Questa è una caratteristica unica per yacht di queste dimensioni e sarà particolarmente interessante se l’armatore deciderà di introdurre l’imbarcazione nel mercato del charter). Per gli ospiti sono previste quattro sontuose cabine che si estendono a poppa del ponte inferiore, spazio che su uno yacht tradizionale di queste dimensioni viene solitamente riservato alla sala macchine.

Wider 125 Yacht

WIDER 125 raggiunge una velocità massima di 14 nodi e può anche navigare esclusivamente grazie all’energia proveniente dalle batterie, in Zero Emission Mode. A una velocità di crociera pari a 12 nodi si stima un range di navigazione di 2 600 miglia nautiche, che cresce a 3 400 alla velocità eco di 10 nodi.

“Sono davvero soddisfatto di esser giunto ad un accordo per costruire il WIDER 125”, afferma Tilli Antonelli, Fondatore e CEO di WIDER SRL. – “Il cliente ha anni di esperienza di charter nautico e conosce bene le esigenze di utilizzo dello yacht della propria famiglia. Abbiamo parlato per circa un anno, l’armatore ha analizzato il mercato nel dettaglio e infine ha deciso di affidare la commessa a WIDER. Gli siamo grati per aver dimostrato questa fiducia nel nostro brand per la costruzione del suo primo yacht. I nostri ringraziamenti vanno anche a Georges Damonte della Damonte Yacht Consulting per la sua assistenza nel conseguimento di questo grande risultato.”

Wider 125 Yacht

WIDER 125 – ULTERIORI INFORMAZIONI
WIDER 125, progettato da Fulvio De Simoni in collaborazione con Tilli Antonelli, Fondatore e  CEO WIDER, e lo studio di progettazione interna – offre un range di navigazione eccezionale, living incredibilmente più ampi di quanto si possa attendere pur mantenendo quei plus che distinguono tutti i superyacht della flotta e sempre con le caratteristiche linee contemporanee per cui il brand WIDER è conosciuto. Il progetto permette di scegliere tra due diversi layout degli interni, per compiacere le diverse esigenze nazionali.

In armonia con il resto della flotta, WIDER 125 beneficia della stessa tecnologia propulsiva, il diesel elettrico, che permette di ricavare più spazio durante la progettazione e di collocare le cabine ospiti con migliori risultati rispetto ad altri yacht di simile grandezza.
I generatori a velocità variabile soddisfano tutte le richieste energetiche di hotel e propulsione quindi la sala macchine è notevolmente più piccola rispetto a uno yacht tradizionale. Questa scelta ha permesso di liberare spazio nel quarto poppiero utilizzato per realizzare alloggi molto più spaziosi, sia per gli ospiti sia per l’equipaggio.

Wider 125 Yacht

LA PROPULSIONE DIESEL ELETTRICA FIRMATA WIDER
WIDER 125 è dotato di una propulsione diesel elettrica combinata a batterie LiPo (Lithium polymer)  e pod azimutali. Questo sistema limita considerevolmente i consumi e amplia incredibilmente il range di navigazione.

L’intero sistema di propulsione è completamente modulare: WIDER 125 può navigare esclusivamente con le batterie in ZEM (Zero Emission Mode) oppure attivando i generatori diesel in linea. Tutto ciò offre un range di navigazione più alto pur mantenendo sempre limitato e controllato l’utilizzo di carburante.

Tutte le fonti energetiche di bordo sono controllate dal WIDER Power Management System, un sistema intelligente e completamente integrato con lo yacht che gestisce l’energia proveniente dalla banchina, dal gruppo elettrogeno e dai banchi delle batterie, distribuendola tra le richieste di hotel, sistema propulsivo e ricarica delle batterie quando necessario. Partner d’eccezione del progetto, oltre che fornitore dell’intero Power Management System, è il leader di mercato Emerson Industrual Automation.

 WIDER 125 è equipaggiato con pod azimutali che concedono innumerevoli vantaggi rispetto alla convenzionale propulsione ad albero, quali: maggior affidabilità, efficienza nell’utilizzo di carburante, ampliamento del range di navigazione, pescaggio al minimo, riduzione del rumore e delle vibrazioni, manutenzione ridotta e maggiore flessibilità.

DESIGN E LAYOUT INTERNO
Gli ospiti del Wider 125 hanno a disposizione quattro sontuose cabine che occupano uno spazio più ampio rispetto ad un motor yacht tradizionale delle stesse dimensioni, estendendosi verso poppa in  un settore che solitamente viene riservato alla sala macchine.  Ognuna di esse è servita da un bagno en-suite con doccia particolarmente generosa.
La suite armatoriale si trova sul ponte principale e si estende per tutta la larghezza della barca, conferendo grande luminosità all’ambiente e una vista panoramica senza eguali. La prua particolarmente alta tracciata da De Simoni le permette di allungarsi a pruavia integrandosi perfettamente nelle linee tese e filanti del profilo dello yacht.

Il WIDER 125 propone due diverse soluzioni per il layout degli ambienti interni e in particolare per la disposizione della cucina, adattandosi così alle diverse esigenze di tanti mercati.
Nella versione Americana la cucina è collocata sul ponte principale, e  vi si accede attraverso una sala dispensa sul lato sinistro della nave. Il personale di bordo può accedere in cucina attraverso un ingresso laterale o direttamente dalla zona equipaggio senza disturbare l’armatore e i suoi ospiti.
Questa soluzione mette a disposizione un ampio spazio sul ponte inferiore che può essere allestito come palestra o sesta cabina. Per il mercato internazionale invece, la cucina si trova sottocoperta e lo spazio disponibile sul ponte principale permette di creare una zona armatoriale ancora più ampia e “famigliare” con una seconda cabina per i bambini e l’eventuale tata, oppure per la palestra.

La larghezza dello scafo del Wider 125 misura 7,93m (26 ft) ed ospita un salone particolarmente arioso e luminoso sul ponte principale, con finestrature a tutta altezza su entrambi i lati.  Le murate scendono a livello del pavimento in corrispondenza delle vetrate così da permettere agli ospiti a bordo di godere di una vista panoramica  senza interruzioni.

Sul ponte superiore, a poppa della plancia di comando, un luminoso sky lounge conduce ad una invitante prendisole di poppa. Le due aree sono divise da un’ampia vetrata che, all’occorrenza, si apre completamente per creare  un ambiente unico, per un dialogo continuo tra interno ed esterno.

Le aree relax all’aperto sono molteplici. Il pozzetto sul ponte superiore è dedicato a coloro che amano vivere all’aperto e rilassarsi al sole, ed anche a pruavia del ponte di comando si trova un’ampia ed invitante dinette integrata nella sovrastruttura. Per coloro che invece preferiscono rilassarsi vicino all’acqua, il garage di poppa si apre per svelare una piccola piscina e un accogliente Beach Club con plancetta estensibile, a diretto contatto col mare.

WIDER 125 rispetta i più recenti standard (LY3) per gli alloggi riservati al personale di bordo.
Al capitano è riservata un’ampia cabina sull’upper deck proprio di fianco all’area di comando. All’equipaggio, tre cabine gemelle e un’ampia sala mensa nel lower deck.

L’imbarcazione dispone di ampio spazio di stivaggio per i tender, ingegnosamente nascosti alla vista e allo stesso tempo facilmente accessibili. Un garage si trova infatti sul ponte di prua, al di sopra della sala tecnica. C’è spazio a sufficienza per collocare comodamente un tender di 5,5 m, due jet ski oltre ad un tender MOB. I gommoni e le moto d’acqua possono essere varati e recuperati da una gruetta integrata e nascosta nella sovrastruttura dello yacht.

WIDER 125 raggiunge una velocità massima di 14 nodi e può anche navigare esclusivamente grazie all’energia proveniente dalle batterie, in Zero Emission Mode. A una velocità di crociera pari a 12 nodi si stima un range di navigazione di 2 600 miglia nautiche, che cresce a 3 400 alla velocità eco di 10 nodi.

Tutti i superyachts WIDER presentano sia lo scafo che la sovrastruttura costruiti in alluminio, che  permette di aumentare le prestazioni e consentente una maggiore libertà e flessibilità durante il processo di costruzione. La mission aziendale nella progettazione del WIDR 125 è di offrire un range eccezionale, senza compromettere le linee moderne e seducenti per le quali Fulvio De Simoni e WIDER stessa son divenuti noti.

 N.B.: I valori rappresentati sono preliminari e non vincolanti, soggetti quindi a possibili variazioni.

Per informazioni:  sales@wider-yachts.com  – Tel. +39 0721 956077

 Wider, Never Enough!

 Per ulteriori informazioni

WIDER – Tel. +39 0721 956077  – Laura Carboni – lcarboni@wider-yachts.com

Wider è un’azienda nautica italiana specializzata nella progettazione, produzione e commercializzazione di imbarcazioni da diporto in composito e alluminio con un forte focus su prestazioni di assoluto rilievo associate a bassi consumi. Nata nel 2010, l’azienda è capitanata da Tilli Antonelli, uno degli imprenditori più accreditati e dinamici all’interno del comparto internazionale della nautica da diporto.

La sede legale si trova a Castelvecchio di Monteporzio (PU), nelle Marche. Due diversi stabilimenti di produzione – che in totale misurano 12,500m2 – sono impiegati per la fabbricazione di diverse linee di prodotti.
La gamma Express Cruiser realizza imbarcazioni fino a 42’ nello stabilimento di Castelvecchio. La base per la Superyacht Division invece, dove vengono costruiti yacht in alluminio fino a 165’, si trova ad Ancona, con accesso diretto al mare.
La filosofia aziendale di Wider si basa su valori unici quale una passione smisurata per il mare, il desiderio di essere creativi e un forte bisogno di innovazione.

CRN all’International Boat Show di Fort Lauderdale

Comunicato stampa:

CRN all’International Boat Show di Fort Lauderdale

Dopo la partecipazione al Monaco Yacht Show 2016, CRN torna sul mercato americano, portando anche oltreoceano l’arte nautica sartoriale

Ancona, 31 ottobre 2016 – CRN, cantiere e storico marchio italiano di Ferretti Group specializzato nella costruzione di navi da diporto completamente customizzate in acciaio e alluminio dai 40 ai 100 metri, parteciperà all’International Boat Show di Fort Lauderdale, in programma dal 3 al 7 novembre.

Il Cantiere sarà presente con uno stand nell’area SYBAss, dedicata ai più importanti costruttori mondiali di superyacht. Giunto alla 57^ edizione, il salone statunitense è una fra le vetrine più prestigiose dello yachting mondiale, dove si danno appuntamento i principali marchi della nautica. Anche quest’anno CRN è qui per riaffermare l’importanza strategica del mercato americano per quanto riguarda il volume di affari, potenzialmente in crescita, e per la presenza di armatori sempre più propensi all’acquisto di superyacht custom-made.

CRN Ferretti Fort Lauderdale

“CRN esporta il 95% della produzione e le Americhe rappresentano un mercato strategico e dalle grandissime potenzialità” ha dichiarato l’avvocato Alberto Galassi, CEO del Gruppo Ferretti e Presidente di CRN. “La nautica italiana viene considerata oltreoceno la più desiderabile e prestigiosa, come lo sono i grandi marchi di automobili e l’alta moda. CRN rappresenta questa eccellenza sartoriale nella grande nautica da diporto. Grazie alla sua expertise, CRN è in grado di rispondere ai desideri ed alle esigenze di una clientela cosmopolita come quella che vive negli Stati Uniti e nei Paesi del Centro e Sud America, creando per armatori molto selettivi yachts unici, veramente su misura.”

A testimonianza della riconoscibilità del marchio in questa area, a Fort Lauderdale tre yacht dell’Atelier CRN saranno tra i finalisti degli International Superyacht Society Design Awards, la cui cerimonia di premiazione avrà luogo in occasione dell’International Boat Show. Si tratta di M/Y Eight 46mt nella categoria “Best Refit”, M/Y Yalla 73 mt nella categoria “Best Power” 65m plus e di M/Y Atlante 55 mt, l’ultimo gioiello del cantiere, nella categoria “Best Power” 40m to 65m.

CRN
CRN, società parte di Ferretti Group, nasce nel 1963 ad Ancona (Italia), città che da sempre ospita, oltre alla direzione e agli uffici, l’attività di progettazione e di costruzione degli yacht CRN: navi fino a 100 metri, completamente custom in acciaio e alluminio. Il cantiere di Ancona si estende su un’area di quasi 80.000 mq e dispone di una grande e storica marina privata. Qui vengono prodotti tutti i megayacht della flotta CRN, che consta oggi di oltre 180 imbarcazioni naviganti, oltre ad alcuni modelli in alluminio e lega leggera di altri marchi del Gruppo Ferretti.
CRN sviluppa progetti unici caratterizzati da soluzioni all’avanguardia e trend setter nel mondo dello yachting avvalendosi di un team di ingegneri , architetti e tecnici interni per lo studio delle migliori carene, piattaforme navali,soluzioni progettuali ed architettoniche, e di designer di fama internazionale che curano il design estetico e funzionale dell’imbarcazione. CRN è membro del Sybass (Superyacht Builder Association)
Per maggiori informazioni: www.crn-yacht.com

Ferretti Group
Ferretti Group è leader mondiale nella progettazione, costruzione e commercializzazione di motor yacht e navi da diporto, con un portafoglio unico di marchi prestigiosi ed esclusivi: Ferretti Yachts, Riva, Pershing, Itama, Mochi Craft, CRN e Custom Line.
Guidato dal Presidente Tan Xuguang, e dall’Amministratore Delegato Avvocato Alberto Galassi, Ferretti Group si avvale di moderni centri di produzione, tutti in Italia, che coniugano l’efficienza produttiva industriale con un’inimitabile qualità dei dettagli, garantita dalla lavorazione artigianale tipica del Made in Italy, raccogliendo l’eredità di secoli di tradizione nautica italiana.
Fondato nel 1968, il Gruppo è presente negli USA (con la propria controllata Ferretti Group America, che gestisce un network di punti vendita e dealer specializzati nella commercializzazione e nel marketing dei brand del Gruppo in tutto il mercato nord-americano) e in Asia (con la controllata Ferretti Group Asia Pacific Ltd., con sede a Hong Kong, oltre che attraverso uffici di rappresentanza e sales center a Shanghai, Qingdao e in altre località della Cina).
Inoltre, un network altamente selezionato di circa 60 dealer garantisce a Ferretti Group una presenza in oltre 80 Paesi e alla clientela i più elevati livelli di assistenza in tutto il mondo.
Ferretti Group è da sempre ai vertici della nautica da diporto, grazie alla costante innovazione di prodotto e di processo e alla continua ricerca di soluzioni all’avanguardia in campo tecnologico.
L’ampia gamma di imbarcazioni offerte (flybridge, runabout, open, coupé, lobster boat, maxi e mega-yacht) è concepita dal Comitato Strategico di Prodotto, dal dipartimento Marketing dalla Direzione Engineering del Gruppo . L’obiettivo è sviluppare soluzioni estetiche e funzionali innovative, lavorando anche in stretta collaborazione con architetti esterni di fama internazionale.
Nel settore nautico le imbarcazioni create da Ferretti Group si caratterizzano da sempre per la grande qualità, l’elevata sicurezza e le ottime performance in mare, oltre che per l’escluisività del design e il fascino senza tempo. Per maggiori informazioni: www.ferrettigroup.com

Per informazioni:
www.crn-yacht.com

CRN Ferretti Fort Lauderdale

CONTATTI STAMPA
CRN Shipyard
Roberta Sabatini – roberta.sabatini@crn-yacht.com

Noesis Comunicazione
Alessia Rebaudo – Tel. +39 0283105190 – alessia.rebaudo@noesis.net
Federica Silva – Tel. +39 0283105190 – federica.silva@noesis.net
Alessandra Coral – Tel. +39 0283105148 – alessandra.coral@noesis.net

Benetti al FLIBS 2016: un’anteprima mondiale e una flotta di 21 yacht

Comunicato stampa:

Il Gruppo Azimut|Benetti al Fort Lauderdale International Boat Show 2016.

 Anteprima mondiale per il Verve 40, il primo weekender Azimut Yachts, a Fort Lauderdale insieme ad una flotta di 21 imbarcazioni.

Dopo un ‘tour europeo’ che l’ha visto protagonista dei più importanti saloni nautici del Mediterraneo, il Gruppo Azimut|Benetti si presenta ora al Fort Lauderdale Boat Show, il Salone Nautico più rappresentativo degli Stati Uniti, con una flotta ancora più grande rispetto all’edizione passata: diciotto imbarcazioni marchiate Azimut Yachts, tra cui il Verve 40 in anteprima mondiale e tre best seller Benetti.

 Avigliana, ottobre 2016. Il Gruppo Azimut|Benetti conferma ancora una volta la straordinaria importanza del mercato americano, presentandosi alla nuova edizione del Fort Lauderdale International Boat Show (Flibs), in programma dal 3 al 7 novembre 2016, con una flotta ancora più grande rispetto a quella dell’anno precedente. Ventuno modelli rappresenteranno il Gruppo al Boat Show statunitense, uno dei più importanti del Paese, che non a caso è stato scelto come vetrina per il lancio mondiale del nuovo modello di Azimut Yachts: Verve 40, il primo weekender realizzato dal cantiere. Tra gli altri yacht in esposizione spicca poi l’Azimut 66 Fly, mentre a rappresentare il cantiere Benetti saranno il Vivace 125’ Ironman, il Veloce 140’ Drew e il Crystal 140’ Mr D.

Benetti Fort Lauderdale

Prima uscita ufficiale per il nuovo Verve 40 di Azimut che, dopo un’anteprima esclusiva al Newport Boat Show, sceglie il Flibs per il lancio mondiale del nuovo modello con cui il cantiere si prepara ad entrare nel segmento dei walkaround sportivi tipici del mercato americano. Verve 40 unisce infatti tutte le caratteristiche tipiche dei tradizionali walkaround e day cruiser americani, ma si discosta da questi per il suo stile più elegante e ricercato, oltre che per una maggiore disponibilità di spazi; l’ampiezza della zona cabinata è tale da poterlo definire un vero e proprio Weekender. Equipaggiato con tre motori Mercury Verado da 350 hp, Verve 40 raggiunge una velocità massima di 44 nodi, ed una di crociera a 37.

Novità della stagione 2016 Azimut 66 Fly è il nuovo arrivato della gamma Flybridge: offre un layout a 4 cabine con l’aggiunta di un flybridge di oltre 28mq, che diventa così il più grande della categoria. Le numerose soluzioni tecnologiche adottate a bordo fanno di questo modello il fiore all’occhiello della sua gamma. Si parte dal sistema di timoneria elettronica installato per la prima volta al mondo su un’imbarcazione di questa tipologia, passando poi per il sistema integrato di monitoraggio di bordo, totalmente customizzato, fino ad arrivare all’impiego di pura fibra di carbonio, una scelta costruttiva che ha permesso di consente di aumentare volumi e superfici a parità di peso preservando gli eccellenti livelli di stabilità dinamica.

benetti_fort_lauderdale_broadcast07

Il cantiere Benetti, invece, sceglie di mettere in mostra il suo lato ‘Fast’ con due modelli della gamma Fast Displacement in esposizione – Vivace 125 e Veloce 140 –, insieme ad un modello della gamma Class Displacement – Crystal 140 –.

A rappresentare il cantiere di Livorno ci sarà il Benetti Vivace 125’ Iron Man, uno yacht di 38 metri, semi-widebody a tre ponti più il sun deck. Design moderno e contenuti high techt per questo yacht che offre ai suoi ospiti 4 suite, in aggiunta all’appartamento armatoriale, e un intero ponte – l’upper deck – dedicato al benessere fisico con un’immensa palestra. Ottime anche le prestazioni tecniche: la carena D2P_Displacement to Planing® permette di utilizzare la barca sia in andatura dislocante a basso consumo per trasferimenti lenti sia a velocità più sostenute, fino a velocità massime di 24 nodi, in totale comfort.

benetti_fort_lauderdale_broadcast06

Stessa carena anche per il Veloce 140 M/Y Drew. Bassi consumi quindi a velocità ridotte e massimo comfort quando si naviga a velocità più sostenute. Spazi interni ed esterni dedicati al relax e all’intrattenimento degli ospiti a bordo, con un sun deck di oltre 77 mq, praticamente un’unica, grande terrazza sul mare, e un’upper deck tutto personalizzabile a piacere dell’armatore, non essendo stati previsti i tradizionali arredi “fissi” bensì un’ampia scelta di loose furniture.

Infine, alla sua ‘seconda uscita’ sul mercato statunitense dopo l’anteprima al Miami Boat Show 2016, è il Benetti Crystal 140 M/Y MR D. Sul 42 metri gli esterni sono di Stefano Righini, mentre il designer Ezequiel Farca si è occupato degli interni e il décor degli arredi. Tenendo fede al nome Crystal, la luce gioca un ruolo essenziale e riempie gli spazi interni che possono essere completamente personalizzati a discrezione dell’armatore. Con un’autonomia oceanica di 4000 miglia il Crystal 140 è una vera e propria navetta, attrezzata per lunghe traversate, grazie anche ad una distribuzione degli spazi di bordo attenta e razionale che sfrutta tutto il volume della carena.

Benetti Fort Lauderdale

AZIMUT |BENETTI GROUP
Azimut|Benetti è il più grande e prestigioso costruttore mondiale di yacht e mega yacht. Operativo in 68 Paesi con una rete di 138 uffici vendita e assistenza, il Gruppo comprende gli affermati Azimut Yachts e Benetti, ognuno dedicato a un differente segmento di mercato. Del Gruppo fa parte anche Yachtique, la divisione di servizi riservati esclusivamente agli Armatori, che fa capo a Fraser Yachts, specializzata in attività di brokeraggio e noleggio.

Benetti Fort Lauderdale

CONTATTI
Sculati & Partners

Giovanni Bogetto
giovanni.bogetto@sculatiandpartners.com
T. +39 011 93161
M. +39 335 142 6539

T. +390280 887 785- office@sculatiandpartners.com

Maggiori informazioni sul Gruppo, I modelli dei cantieri e immagini in alta risoluzione possono essere scaricare qui: www.sculatiandpartners.com/pressroom

EVO 43 al Fort Lauderdale International Boat Show 2016

Comunicato stampa:

EVO 43 AL FORT LAUDERDALE INTERNATIONAL BOAT SHOW 2016:
L’OPENING REVOLUTION ARRIVA OLTREOCEANO

Dopo aver meravigliato i mercati Europei, l’innovativo 13 metri di Evo Yachts debutta in America portando con sé una rivoluzione (anche) digitale

Ottobre 2016. Evo Yachts si prepara alla sua prima esibizione oltreoceano al prossimo Fort Lauderdale International Boat Show, il salone nautico più importante e rappresentativo sul mercato statunitense, che si svolgerà in Florida dal 3 al 7 novembre 2016.

In virtù della partnership con GMarine, nuovo dealer esclusivo Evo Yacht per la Florida, Messico e Caraibi, ufficializzata durante l’ultimo Cannes Yachting Festival, Evo 43’ sarà tra i protagonisti della prossima edizione del FLIBS con la prima unità costruita specificatamente per il mercato USA con una nuova livrea “pearl white”, barbecue e aria condizionata “tropical”.

EVO 43 Fort Lauderdale Boat Show

In esclusiva per questo importante debutto, EVO Yachts e GMarine lanceranno una nuova app “Evo 43”, disponibile su App Store e Android Market, che consentirà agli utenti di salire a bordo del nuovo Evo 43 per un tour virtuale, ma non solo: inquadrando l’imbarcazione con uno smartphone o tablet, sarà possibile creare una propria versione 3D del modello per poterla esplorare nei dettagli e personalizzare a proprio piacimento. Si potranno aprire e chiudere le sponde di murata “XTension” e la piattaforma “Transformer” di poppa, azionare il Bimini idraulico “stile coupé”, e configurare il proprio Evo 43’  scegliendo optional, colori dello scafo, tappezzeria, cuscini e molto altro ancora.

EVO 43 Fort Lauderdale Boat Show Dettaglio

Le sperimentazioni interattive, però, non si fermano qui: durante i giorni del salone EVO Yachts e GMarine dedicheranno ai propri follower un livestream Facebook per scoprire il dietro le quinte del debutto di Evo 43 negli USA. La diretta inizierà venerdì 4 novembre dalle ore 13.00.

EVO 43 Fort Lauderdale Boat Show

Grande entusiasmo da parte del cantiere: «Siamo felici di questa nuova avventura che ci permette di presentare EVO 43 oltreoceano e di lanciarlo in uno dei mercati più importanti al mondo.» Commentano Alfredo e Rosario Mercuri di Evo Yachts: «Un’operazione del genere richiede un partner affidabile e professionale, per questo siamo orgogliosi della collaborazione con Gmarine, un’azienda competente e radicata nel territorio. Siamo sicuri che grazie a loro EVO 43 avrà in America lo stesso successo riscosso in Europa».

EVO 43 Fort Lauderdale Boat Show

Per l’intera durata del salone Evo 43’ rimarrà a disposizione di visitatori e stampa per visite a bordo, ormeggiato allo stand GMarine/Evo Yachts.

Evo 43 sarà al Fort Lauderdale International Boat Show 2016 – F/G Dock slip 10

EVO 43 Fort Lauderdale Boat Show Locandina

CONTATTI EVO YACHTS
www.evoyachts.com | info@evoyachts.com | T: +39 0810320679

UFFICIO STAMPA
Sculati & Partners
Caterina Cappiello |+39 3495615105 | caterina.cappiello@sculatiandpartners.com

MAGGIORI INFORMAZIONI E IMMAGINI AD ALTA RISOLUZIONE SONO DISPONIBILI PER IL DOWNLOAD SULL’AREA STAMPA: www.sculatiandpartners.com/pressroom

56° Salone Nautico di Genova: Galleria fotografica

Le migliori immagini di barche, stand e prodotti esposti al 56° Salone Nautico Internazionale di Genova, realizzate e selezionate da noi di Sviluppo Nautico.

Novità Salone: Wave Boat, le imbarcazioni spinte da moto d’acqua

Tra i prodotti esposti al Salone Nautico, sicuramente degne di attenzione le imbarcazioni del marchio Wave Boat, che hanno attirato sguardi e curiosità per la particolare forma degli scafi esposti, con una grossa apertura sulla poppa.

I modelli di questa serie infatti sono ideati per essere spinti e direzionati dalle moto d’acqua e comprendono sia piccole barche che gommoni, con lunghezze degli scafi comprese tra i 5 e i 6.50 metri.Waveboat

Viste le dimensioni ovviamente ridotte, sono ideali per passare una giornata al mare con la famiglia o gli amici, per pescare o fare altre attività sportive, essendo in grado di ospitare, a seconda dei modelli, da 6 a 10 persone.

Sono particolarmente interessanti per la caratteristica di poter sganciare e riagganciare la moto d’acqua con estrema facilità, in modo che chi vuole possa andare in giro a divertirsi mentre gli altri possono restare a prendere il sole sulla barca.

48’ IN, RIZZARDI torna al Salone di Genova con un nuovo sport coupè

Riportiamo di seguito il comunicato stampa inviatoci dall’ufficio stampa di Rizzardi.

 48’ IN, RIZZARDI torna al Salone di Genova con un nuovo sport coupè

Si riaffaccia sul mercato internazionale Rizzardi, marchio che ha contribuito a realizzare la storia della nautica, presentando al Salone di Genova il nuovo 48IN, “sport-coupè” che associa sportività, comfort e performances di alto livello.

Il look aggressivo accentua le linee filanti e contemporanee della barca che, dal punto di vista tecnico, garantisce performances sportive in tutta sicurezza per via del sodalizio ideale tra carena e trasmissioni di superficie con lo scafo già in planata alla velocità di appena 11 nodi.

Layout degli spazi esterni sviluppato per favorire la sensazione di “open-air” per via di un esteso prendisole di poppa e di un’accogliente dinette a centro barca. Forme ergonomiche negli arredi di coperta favoriscono la spaziosità dei piani di calpestio.

Particolare attenzione è stata posta all’arredamento prediligendo profili morbidi, spazi luminosi e volumi ben sfruttati. Il layout interno è personalizzabile e si distingue per due possibili soluzioni, entrambe con 3 cabine doppie e una cabina marinaio separata, caratteristica difficilmente riscontrabile su yachts di questa dimensione.

Il cantiere prevede altri modelli “sport-coupè” che verranno realizzati parallelamente ad un’altra linea di grandi “open” caratterizzati da linee pulite ed eleganti proprie degli scafi che hanno decretato il successo del brand Rizzardi, tra questi il nuovo 43TL ed il nuovo 57TL.

La linea di prodotto dedicata ai flying-bridge dai 77’ a 122’ piedi è rinnovata nello stile e nel design continuando la tradizione dei modelli “Posillipo”.

Scheda tecnica 48IN
Categoria di progettazione A
Lunghezza f.t.                           15,25 mt
Larghezza massima                 4,40 mt
Altezza di costruzione             2,34 mt
Immersione sotto le eliche     1,25 mt
Dislocamento (a secco)           18 t
Capacità carburante                2000 lt
Capacità acqua                         550 lt
Motorizzazione                        2 x MAN R6 730 hp
Velocità di crociera                 38 nodi
Velocità massima                    44 nodi
Posti letto                                 6+1

Info: Rizzardi Srl – Via Migliara 51, nr. 212 – 04016 Sabaudia (LT)
Tel. +39  0773 531767
www.rizzardiyachts.com
info@rizzardiyachts.com

Rancraft al Salone di Genova con il “coupè” sportivo RC 28

Riportiamo di seguito il comunicato stampa inviatoci dall’ufficio stampa di Rancraft Engineering.

Rancraft Engineering
Rancraft al Salone di Genova con il “coupè” sportivo RC 28

Rancraft Engineering si presenta al 56° Salone Nautico Internazionale di Genova con lo sport-cruiser RC 28 nato dalla sperimentazione di Giuseppe Ranieri, ovvero creare un’imbarcazione partendo dalla filosofia che appartiene ad un differente settore del design ovvero quello automobilistico.

La barca che si ispira ad un’auto sportiva: design incisivo, audace ed al contempo elegante senza dimenticare però il comfort di bordo. Sottocoperta si evidenzia l’abitabilità tramite lo sfruttamento capillare degli spazi con cabina matrimoniale dotata di wc separato mentre le aree open sono caratterizzate da divanerie trasformabili in prendisole, chaise-long e zona cooking.
L’attenzione del cantiere per la cura dei particolari rendono la permanenza a bordo un’esperienza estremamente piacevole.
A livello tecnico, la forte identità sportiva della barca viene enfatizzata dalla carena a step Rancraft IHC (acronimo di Innovating Hull Concept) in grado di garantire non solo livelli prestazionali di assoluto valore ma consumi ridotti e comfort di navigazione.
RC 28 può attualmente essere dotata di uno o, a scelta dell’armatore, due motori entrofuoribordo. Nel prossimo futuro il cantiere proporrà altresì la versione fuoribordo.

Rancraft RC 28

Insieme a RC 28 il cantiere propone RS 5 e RS 5.5 due scafi entry-level ma anch’essi dotati di grande “appeal”. Si tratta di due sport-boats dal look giovane ed accattivante che si distinguono sia per le vivaci colorazioni a scelta del cliente sia per le eccellenti rifiniture in grado di donare ai due modelli un’eleganza difficilmente riscontrabile su scafi di tale dimensione. La versione 5.5 si distingue per una ricca dotazione di accessori già inclusi nel prezzo.
Anche in questo caso i modelli rappresentano una sorta di analogia acquisita dal settore dell’auto, ovvero lusso e personalizzazione al top anche sul “piccolo”.

Andrea Bergamini
Ufficio Stampa Rancraft Engineering
mobile 338-3269083
email: rancraft-press@rancraftyachts.it

Elton John canta per Ferretti Group a Monaco

Lo scorso weekend a Monaco si è svolto il “Private Preview” del Ferretti Group, evento che ha lo scopo di presentare, come anteprima dell’imminente Cannes Yachting Festival,  tutta la flotta del Gruppo, arricchita da 6 novità mondiali: Ferretti Yachts 850, Ferretti Yachts 450, Pershing 5X, Rivamare e 76’ Bahamas per il marchio Riva, oltre alla nuova ammiraglia semi-dislocante Custom Line, Navetta 37.

L’evento è stato inaugurato da un concerto esclusivo di Elton John, organizzato in collaborazione con lo Yacht Club de Monaco: in una straordinaria cornice, impreziosita dalla una flotta di ben 30 yacht in rappresentanza di tutti i marchi del Gruppo, il leggendario cantante britannico ha emozionato il pubblico con una magistrale performance al pianoforte, interpretando alcuni dei suoi più grandi successi, come “Candle in the wind”, “Rocket Man”, “Daniel”, “Bennie and the Jets”, “Crocodile Rock”, “Circle of Life”  e “Your Song”, intervallati da alcuni brani dell’ultimo album “Wonderful Crazy Night”.

Elton John concerto Ferretti Group

Al termine del concerto, che ha deliziato gli oltre 1.000 spettatori riuniti fra i palchi del Quai Louis II e le terrazze dello Yacht Club, Elton John ha salutato il pubblico, in standing ovation, a bordo del suo ultimo yacht firmato Riva, mentre tutta la flotta ormeggiata nel Marina dello Yacht Club salutava l’artista risuonando le trombe degli yacht, in omaggio ad un grande appassionato di nautica, oltre che grande artista

I nuovi sistemi di propulsione TT di Topsystem

Riportiamo di seguito il comunicato stampa inviatoci dall’ufficio stampa di TS Drive.

Logo TopSystem

Topsystem presenta i nuovi sistemi di propulsione TT per uno sguardo rivolto al futuro

Topsystem Surface Drive è un sistema innovativo di trasmissioni di superficie ad assetto e direzione variabile per imbarcazioni plananti ad alte prestazioni frutto di un’attività di ricerca e sviluppo durata anni.

Le doti peculiari delle trasmissioni Topsystem sono rappresentate dalla forma e dalle dimensioni dei drives oltreché dalla particolare sezione della pinna direzionale. Questa particolare combinazione induce minore resistenza idrodinamica rispetto a propulsioni analoghe permettendo un afflusso di acqua più “pulita” all’elica supercavitante. Tutto questo si traduce in maggior efficienza, quindi maggior spinta finale.

Tramite collaborazioni con compagnie leader nel settore dell’elettronica e automazione navale il sistema Top System è stato arricchito di optionals ad alto valore aggiunto rivolti alla semplificazione d’uso delle eliche di superficie e installabili sull’intera gamma di sistemi propulsivi Topsystem da 200 fino a 4000 Hp.
Il più noto è il sistema elettronico Easytrim prodotto e sviluppato in partnership con Onyx: il software di gestione adatta automaticamente la posizione delle propulsioni in funzione delle condizioni di carico dell’imbarcazione e del motore intervenendo su trim e flap. Perfino lo stile di guida è personalizzabile (a seconda altresì delle condizioni del mare) agendo sul monitor touch-screen posizionato in plancia. Ovviamente i comandi manuali sono sempre disponibili per assicurare il massimo del piacere di guida nella ricerca continua delle massime performances.
Altri optionals che arricchiranno la gamma Topsystem verranno presentati al prossimo Yachting Festival 2016 di Cannes.

L’azienda, molto apprezzata dai cantieri che realizzano imbarcazioni veloci, ha avviato da qualche anno una collaborazione con Anvera Rib per l’installazione di sistemi propulsivi ad alte performances sui modelli del cantiere con il quale condivide la passione per lo sviluppo ed il miglioramento dei prodotti. L’obiettivo comune è quello di affinare nuove tecnologie su scafi che rappresentano l’eccellenza in fatto di sportività, prestazioni e comfort.

 TS AnveraRib

Per ulteriori informazioni, Ufficio Stampa TS Drive Srl:
• Andrea Bergamini, cell. 338 3269083; e-mail: info@andreabergamini.it

TS Drive S.r.l. – Via Mario Siciliano 68/70, 04100 Latina (Italy)
www.topsystemdrive.com – info@topsystemdrive.com