SUPERYACHT DESIGN FESTIVAL – Cortina ospita la comunità dei Superyachts

I più importanti designer a livello mondiale ed i principali attori dello yachting si troveranno, dal 2 al 4 Febbraio nell’insolita cornice delle Dolomiti, per discutere delle tendenze emergenti e delle tecnologie all’avanguardia nel settore delle costruzioni navali e dei temi relativi alla sostenibilità.

La filosofia dell’evento, in queste ultime edizioni, si è evoluta per offrire maggiori opportunità di networking estendendo la celebrazione all’intero mondo del design.

Durante la prima serata saranno assegnati i due prestigiosi riconoscimenti: Boat International Design & Innovation Awards ed il Young Designer of the Year Award.

Il premio Boat International Design & Innovation incentrato principalmente sui fondamenti dell’architettura navale e sulle competenze specialistiche dei team di maggior talento del settore.

Riservato ai giovani designer, il premio Young Designer of the Year sarà invece assegnato su una base pratica per misurare le capacità tecniche e di innovazione offrendo una soluzione ad una richiesta realistica da parte del cliente.

Programma Superyacht Design Festival

EUROMARITIME – Marsiglia 4 – 5 – 6 Febbraio

L’evento, che si svolgerà a Marsiglia, raccoglie l’interesse di diversi settori marittimi dell’area mediterranea; oltre alla classica formula della mostra, un forum occasione di networking tra operatori ed un interessante calendario di conferenze e tavole rotonde.

Nello svolgimento dei tre giorni di convegni, che coinvolgeranno sia gli attori del settore (Porti – Armatori – Cantieri Navali) che enti ed organi governativi, la massima priorità viene assegnata ai temi dell’Ambiente e dell’Innovazione con focus sulla transizione energetica.

Nell’apposita sezione SEAnnovation, dedicata alle aziende innovatrici, saranno presenti oltre quindici start-up per presentare progetti e modelli che offrono tecnologie innovative che potranno trovare applicazione nei quattro settori chiave della crescita blu: Attività Navali – Attività Portuali – Trasporti – Tecnologie del Futuro.

“Tra Legno e Acqua” – 7° Convegno sulle imbarcazioni d’epoca

Sabato 25 Gennaio a Varese torna il Convegno Nazionale, organizzato annualmente dall’AVEV, Associazione Vele d’Epoca Verbano, con il contributo della Regione Lombardia, incentrato sul Recupero e la Valorizzazione delle Imbarcazioni d’Epoca e Storiche.

Sponsor dell’evento, che si svolgerà presso il Palace Grand Hotel di Varese, la Veleria Zaoli Sails, Cantiere Ernesto Riva, Casa Editrice Mursia, Cromatura Cassanese, Studio Giallo & Co., Agricole Gussalli Beretta.

Comunicato stampa

Programma:

Boot Düsseldorf – Pianeta della Nautica

Appuntamento imperdibile per operatori ed appassionati della nautica il Boot di Düsseldorf da sabato 18 a domenica 26 Gennaio sarà pronto a ricevere i numerosi visitatori provenienti da oltre cento paesi europei e del resto del mondo.

La città della Renania, nonostante disti circa 170 chilometri dal Mare del Nord, nel corso degli anni si è affermata tra le principali occasioni d’incontro per il settore organizzando eventi di sempre maggior rilevanza con una visione a 360° del mercato internazionale dello yachting e degli sport nautici.

La strategia messa in atto si rivolge al visitatore per attrarlo con una serie di proposte dedicate; nulla viene tralasciato nella panoramica di opportunità per approdare ad una esperienza godibile attraverso le diciassette sale espositive con ben 21 spazi tematici rivolti alle passioni di ciascun segmento: barche a vela ed a motore, yacht, superyacht, subacquea, surf ed altre attività sportive alla moda, canoa-kayak, pesca e turismo.

La manifestazione, primo incontro dell’anno per i responsabili delle decisioni di mercato, prevede interessanti occasioni di matching per i visitatori professionali alla ricerca di contatti e partner.

Di grande interesse e spessore il Vertice sul turismo marittimo che presenta temi di natura economica e politica relativi alla nautica ed al turismo nautico nell‘ottica della sostenibilità.

Da segnalare tra le tante opportunità al padiglione 3, la possibilità di simulare una navigazione reale sul Reno utilizzando una maschera per la realtà virtuale o provare a navigare tra le onde nell’area del padiglione 8 dedicata al surf.

Scorrendo l’elenco delle iniziative previste si evidenzia l’attenzione degli organizzatori mirata a soddisfare il pubblico in funzione delle varie fasce di età oltre che per area di interesse.

SviluppoNautico Augura Buone Feste – Seasons Greetings!

Rivolgiamo il nostro augurio a quanti ci seguono, ai collaboratori ed ai partner che contribuiscono ad alimentare il nostro portale e più in generale a tutti gli appassionati di nautica e di mare.

SviluppoNautico, nel corso di questo ultimo anno, è stato oggetto di alcune migliorie nell’aspetto grafico e funzionale.
Per il 2020 abbiamo in programma un progetto di restyling mirato ad inserire servizi ed utility in grado di offrire opportunità di interazione con gli operatori del settore in ambito sviluppo ed innovazione.

Rinnoviamo gli auguri con un invito a seguirci sempre più numerosi.


Our Best Wishes to those who follow us, to our contributors and partners who help us draw up our portal and more generally to all boating and sea lovers.

This year SviluppoNautico has been largely improved in its graphics and functional layout.
In 2020 we are planning yet another restyling project focused at inserting services and utilities in order to offer interactive opportunities with professionals and operators in the development and innovation field.

BEST WISHES and keep reading us.

Nautic Paris – Nautica, Ambiente e Innovazione

L’edizione appena conclusa del Salone Nautico di Parigi, nonostante le difficoltà generate dalle manifestazioni di protesta che hanno caratterizzato molte giornate, ha mostrato la vitalità ed il dinamismo del comparto nautico francese, testimoniato dalla presentazione di numerosi nuovi modelli di imbarcazioni a vela e a motore.

In evidenza la sensibilità per i temi ambientali, a partire dalle scelte espositive messe in atto dall’organizzazione impegnata in un approccio eco-sostenibile, per arrivare alle azioni indirizzate all’intera comunità della nautica per la sensibilizzazione sulle tematiche della conservazione dell’ambiente.

In grande risalto anche la particolare attenzione rivolta dalla Federazione Francese delle Industrie Nautiche al supporto per l’innovazione che si concretizza con l’istituzione di un concorso a livello nazionale che ha visto la partecipazione di 65 progetti.

Moltissimi i prodotti che hanno generato interesse e curiosità, tra gli altri segnaliamo:

OVERBOAT – Catamarano a motore elettrico dotato di foil, che può raggiungere la velocità di 15 nodi con zero emissioni per una navigazione silenziosa nel massimo rispetto dell’ambiente marino.
Le caratteristiche del mezzo si adattano alle esigenze di vari settori di mercato, per impiego nella nautica e nel turismo nautico.

Waste Cleaner 66, unità equipaggiata da un propulsore elettrico Torqeedo, appositamente progettata da EFINOR per combattere l’inquinamento presente nelle acque navigabili interne o nei porti.

Prossimamente dedicheremo lo spazio necessario per una descrizione più dettagliata di queste e diverse altre interessanti realizzazioni presentate.

Naval Tecno Sud – New Orleans “International Work Boat Show“

La partecipazione al prestigioso evento, tenutosi in Louisiana, conferma la volontà dell’azienda di proseguire nel progetto intrapreso per il consolidamento della presenza a livello internazionale.

La manifestazione, oltre all’area espositiva dedicata ad armatori, operatori e costruttori di naviglio commerciale, nonché fornitori di apparati e sistemi, è stata caratterizzata da una interessante conferenza.

Naval Tecno Sud, specializzata nella progettazione, produzione e commercializzazione di accessori e sistemi per la cantieristica navale, ha presentato durante le giornate di esposizione gli articoli per grandi imbarcazioni, con portata certificata CE, riscontrando grande attenzione per i manufatti Made in Italy tra i visitatori del settore barche da lavoro, da pesca e militare.

Comunicato Stampa

Future Energy Show – Bangkok 27/28 Novembre

L’evento Thainlandese prevede una parte espositiva con la presenza di 70 aziende fornitrici ed è diviso in sei differenti sessioni riguardanti i temi solare, produzione di energia, trasmissione e distribuzione, energia eolica, energia intelligente ed accumulo di energia.

Contemporaneamente, nei due giorni di convegni, interverranno 150 relatori per apportare e condividere approfondimenti, innovazioni, idee relative alle energie rinnovabili.

Il solare è una parte significativa della strategia di innovazione Thailandese, oggi il 90% dell’elettricità è generata dalle centrali elettriche tradizionali a carbone, gas e petrolio; queste stazioni dovranno essere mantenute e modernizzate ed il Governo ha un piano molto ambizioso di sostegno all’incremento del solare da realizzare entro il 2025.

Inoltre si prevede di sfruttare l’elevato potenziale tecnico di energia eolica disponibile nel paese utilizzando le moderne turbine eoliche a bassa velocità di ultima generazione.

Con il potenziamento delle fonti di energia rinnovabile la domanda di soluzioni di accumulo aumenterà notevolmente e lo stoccaggio sarà la chiave per il futuro a lungo termine delle energie rinnovabili.

Ottima occasione di approfondimento sui temi ambientali, seppure non proprio a portata di mano: la Thailandia dista da noi circa dieci ore di volo.

METS 2019 – Amsterdam 32° METSTRADE Show

Mancano solo quattro giorni all’apertura della maggiore fiera internazionale dedicata al al mondo della componentistica del settore nautico, il METSTRADE SHOW.

Le attrezzature, i materiali ed i sistemi, presentati negli stand degli oltre 1600 espositori provenienti da più di 50 paesi, saranno oggetto di sicuro interesse per i numerosi operatori del settore ed occasione per incontri e sviluppi commerciali.

La collaudata formula che regola la filosofia espositiva si concentra sui temi dell’innovazione e dello sviluppo del mercato mettendo in atto una straordinaria occasione di networking.

Nel corso degli anni l’evento ha assunto sempre maggiori dimensioni espandendo l’interesse a vari settori del tempo libero ed organizzando all’interno dei padiglioni settori specifici oltre al METSTRADE SHOW.

SUPERYACHT PAVILION (SYP) unica fiera internazionale B2B che offre prodotti e servizi per l’industria dei grandi yacht di lusso.

Oltre alla possibilità di visionare le ultime proposte di mercato vi è l’occasione di prendere parte ad un programma educativo, a cura di Water Revolution Foundation, dedicato agli espositori allo scopo di elevare il loro profilo professionale in un contesto unico.

MARINA & YARD PAVILION (MYP) dove potrete trovare la più grande concentrazione mondiale di espositori del settore dei porti e della cantieristica.

CONSTRUCTION MATERIAL PAVILION (CMP) in questa sezione si trovano gli specialisti in materiali da costruzione grezzi e materiali compositi per l’industria marittima del tempo libero.

L’estensione MaterialDistrict presenta una vasta collezione di materiali innovativi, riportando le esperienze di successo acquisite dall’applicazione nell’industria aeronautica, automobilistica e delle costruzioni.

MUSEO DELLA COMMENDA – 100 anni di cronache dai Cantieri Navali di Pietra Ligure

Interessante iniziativa del percorso Fuori Onda dedicata alla storia centenaria dei Cantieri Navali di Pietra Ligure.

Un viaggio alla scoperta dei Cantieri Navali di Pietra Ligure attraverso l’esposizione multisensoriale per ripercorrere la centenaria storia imprenditoriale del cantiere, delle alterne fortune e delle ripercussioni sulla vita della comunità.


Comunicato stampa:

FUORI ONDA AL MUSEO DELLA COMMENDA

1916-2016: 100 anni di cronache dai Cantieri Navali di Pietra Ligure

Mercoledì 8 maggio alle 17.30 al Museo della Commenda  inaugurazione del percorso multisensoriale Fuori onda, 1916-2016: 100 anni di cronache dai Cantieri Navali di Pietra Ligure, dedicata ai successi, crisi, riprese e affanni di un secolo di storia imprenditoriale che hanno segnato e reso grande la vita di un piccolo paese di provincia. Un percorso in cui immergersi completamente tra immagini, suoni e profumi. Tre installazioni olfattive, dieci installazioni sonore con le voci dei protagonisti, i rumori della fabbrica e le musiche del compositore Remo Anzovino e due installazioni video.

La mostra con il patrocinio di Regione Liguria, Comune di Genova e Fondazione Ansaldo che rimarrà allestita sino al 24 giugno, è stata organizzata da Massimo Ciricillo, Max Tomasinelli e Associazione Culturale ILM, con il sostegno di Comune di Pietra Ligure, Fondazione De Mari e Gruppo Messina SPA. In collaborazione con Mu.MA,  Associazione Promotori Musei del Mare e della Navigazione, Cooperativa Solidarietà e Lavoro, Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Genova e Genova Liguria Film Commission. Media partner Radio Babboleo.

All’inaugurazione insieme ai curatori Massimo Ciricillo e Max Tomasinelli parteciperanno: Nicoletta Viziano, presidente Mu.MA;  Luigi De Vincenzi, Vice Presidente del Consiglio Regionale; Barbara Grosso,  Marketing Territoriale, Politiche Culturali e Politiche per i Giovani.
L’esposizione rappresenta un viaggio di scoperta dei Cantieri Navali di Pietra Ligure,  ispirata al film che narra i 100 anni dei Cantieri prodotto dagli stessi curatori della mostra, uscito nelle sale lo scorso dicembre (www.fuoriondafilm.com trailer https://vimeo.com/293358913).

Una  mostra multisensoriale al piano terra del Museo con un percorso speciale: Il Cantiere Ieri,  dove saranno esposte le foto storiche provenienti dagli archivi privati degli ex lavoratori; I Protagonisti, sala nella quale spiccheranno i ritratti dei protagonisti del film; Il Cantiere oggi, uno spaccato della situazione attuale dei Cantieri, in stato di completo abbandono. In questa sala sarà presente “Sense Out – un’indagine visuale del linguaggio” opera del fotografo Max Tomasinelli e titolo di una ricerca avviata dello stesso nel 2005. Il progetto esplora il linguaggio e il modo in cui viene attualmente utilizzato dai musei d’arte e la difficoltà dell’incontro con la comprensione dell’utente. Passando poi attraverso la sala multimediale Il Varo, con istallazioni video, sonore e olfattive  e l’ambiente Leave a Messageil visitatore approderà al Back Stagespazio dedicato alle immagini del back stage dei fotografi di scena Sara Barbieri, Eugenio Pini e Lise Casalegno Marro e a uno schermo che riprodurrà il docufilm.

Massimo Ciricillo e Max Tomasinelli hanno scelto di portare Fuori Onda al Museo della Commenda di Prè per la sua storia, la particolarità della struttura e l’ampiezza: i locali del piano terreno si prestano infatti perfettamente a ospitare il percorso sensoriale. La vicinanza al Porto Antico e al centro storico, poi, sono punti di forza che accrescono la visibilità dell’evento e ne facilitano la fruizione da parte di un pubblico più vasto.
Il Museo della Commenda di Prè di Genova, fa parte dell’antico complesso dell’Ospitale della Commenda, segnalato nelle guide internazionali, è costituito da un museo e due pregevoli chiese   sovrapposte. Fu costruito nel 1180 come luogo di assistenza a pellegrini e crociati che si recavano o tornavano dalla Terrasanta. È stato scelto come sede del Museo dell’Emigrazione italiana.
Prosssime iniziative al Museo:
15 maggio ore 17.30, apertura della mostra “Federico Palerma – la materia e il gesto” a cura di Luciano Caprile e Claudio Castellini al secondo piano;
29 maggio ore 17.30, conferenza aperta alla cittadinanza  “Il futuro di Commenda e della zona di Prè” per la ricorrenza dei  10 anni dell’apertura del Museo,  organizzata da Mu.MA insieme al Comune di Genova.

Massimo Ciricillo
Libero professionista dal 1992 e curioso dalla nascita, nei primi anni 2000 comincia a occuparsi di organizzazione di eventi e a produrre videoclip e documentari, attività che coniuga la sua passione per la musica, la fotografia e l’arte. “The Right Destination” viene presentato nel 2015; “Fuori Onda” è uscito invece il 1° dicembre 2018.
tel. 335 5207426
massimociricillo@gmail.com

Max Tomasinelli
Nato a Torino nel 1971, si forma presso l’Istituto Italiano di Fotografia di Milano. Aperto il proprio studio di fotografia a Torino collabora con prestigiose agenzie pubblicitarie internazionali.
Dal 2005 inizia un proprio percorso nell’ambito dell’arte contemporanea e nel 2008 il Museo della Fotografia di Mougins lo accoglie nelle proprie sale accanto a Gabriele Basilico nell’esposizione “Regards sur l’Architecture”.
Ha esposto, tra gli altri, al Museo del ‘900 di Torino e al Parlamento Europeo di Bruxelles; nel 2020 il Centre de Monuments Nationaux gli dedicherà una personale nella meravigliosa cornice dell’abbazia di Le Thoronet, nel Var francese. Dal 2005 incontra e ritrae oltre 100 icone dell’arte contemporanea internazionali quali Louise Bourgeois, Dennis Oppenheim, Robert Longo, Carol Rama, Ai Wei Wei, Ben Vautier. Alcuni ritratti sono pubblicati su GQ, Marie Claire, Arte.
www.maxtomasinelli.com
tel. 392 2188814
max@maxtomasinelli.com

ILM, Intimate Live Music è un’associazione culturale che promuove e organizza eventi, con sede a Pietra Ligure. Propone in particolare esperienze alla riscoperta dell’intimità e del calore del suono (musica live e teatro), della vista (arti figurative) e del gusto (eccellenze alimentari e/o cucina d’autore). Tutto questo si svolge all’interno di affascinanti ed esclusive case private, spazi produttivi o ambienti che abbiano qualcosa da raccontare.
www.ilm.events

Informazioni:
Mu.MA – Museoteatro della Commenda di Prè
piazza della Commenda, Genova
Orario da maggio:
martedì 14 -17
mercoledì 10-17
da giovedì a domenica e festivi, 10-19
lunedì chiuso
biglietteria
tel. 010 5573681 –  infocommenda@muma.genova.it