La Regione Sardegna impegnata nel rilancio del turismo nautico

Sardegna Sviluppo Turismo Nautico EntroterraIl 27 giugno si è svolto, nella sala congressi della stazione marittima del porto Isola Bianca, il primo Forum “Il turismo nautico nel sistema Sardegna. Sinergia per la crescita della destinazione”. L’iniziativa è stata organizzata dall’Assessorato Regionale del Turismo con la collaborazione dell’Unione delle Camere di Commercio sarde.

Il progetto ha come obiettivo la creazione di una sinergia indirizzata a sviluppare il comparto del turismo nautico, attraverso il coordinamento, la partecipazione e la sensibilizzazione delle istituzioni, dei vari enti e degli operatori del settore.

La struttura del progetto è composta da tre fasi :

1) Il Forum, composto da quattro tavoli tematici :
– Turismo nautico & territorio
– Turismo nautico & promozione
– Infrastrutture per il turismo nautico
– Tendenze e strumenti del mercato nautico

2) Il Piano strategico biennale di intervento e promozione

3) La Carta della nautica

Sardegna Sviluppo Turismo Nautico EntroterraBuona la partecipazione ai tavoli di discussione, l’Assessore Regionale del Turismo Francesco Morandi ha sottolineato durante la sua relazione l’esigenza di consolidare il posizionamento della Regione Sardegna sui mercati internazionali attraverso il coordinamento tra turismo e nautica.

Analizziamo gli argomenti scaturiti durante le discussioni :

Al tavolo “Turismo nautico & territorio” è emerso il trend attuale, ovvero sensibilizzazione agli argomenti cultura, aree marine protette, punti di informazione, integrazione coste e una politica che faccia conoscere ai turisti un’entroterra che ha delle bellezze spesso non conosciute da un turismo prettamente costiero.

Al tavolo “Turismo nautico & promozione” si è discusso sui nuovi asset della comunicazione e del marketing: potenziare le attuali sovrastrutture, ad esempio i porti turistici, creando dei punti di aggregazione e accoglienza turistica per promuovere l’immagine della Sardegna e far conoscere le sue caratteristiche.Sardegna Sviluppo Turismo Nautico Entroterra

Al tavolo “Tendenze e strumenti del mercato nautico” si è argomentato sulla possibilità di sostenere le imprese del settore nautico, attraverso i fondi europei .

La stesura della Carta della nautica in Sardegna sarà l’atto ufficiale e conclusivo di riferimento per tutto il comparto.

A conclusione le parole dell’Assessore Francesco Morandi: “…consideriamo il turismo nautico un elemento fondamentale del prodotto turistico Sardegna basato sulla qualità della vita….“.

A Venezia 4º Trofeo Principato di Monaco – Vele d’Epoca in Laguna

Riportiamo di seguito il comunicato stampa inviatoci dall’ufficio stampa ARIE.

Intestazione_Arie

A Venezia ARIA di vittoria: l’8 metri S.I. di Serena Galvani vince il 4º Trofeo Principato di Monaco – Vele d’Epoca in Laguna

Premiata anche l’armatrice bolognese per le sue capacità di velista e per il suo impegno ventennale volto alla tutela del patrimonio storico navale italiano

Venezia, 27 giugno 2016. Grande successo a Venezia per il 4º Trofeo Principato di Monaco, Banca Generali Special Cup, che si è concluso ieri confermandosi un’importante manifestazione velica ormai entrata nella tradizione della Serenissima. L’evento, nato con lo scopo di promuovere il Principato di Monaco sotto il profilo culturale, sportivo e turistico, ha visto gareggiare oltre trenta imbarcazioni d’epoca nella fantastica cornice della città unica al mondo.

Le regate, sabato con brezza debole di 5-6 nodi da Sud-Est e domenica con vento di 18-20 nodi da Nord-Est, hanno visto trionfare l’8m S.I. ARIA (Cantiere Costaguta, 1935), dell’armatrice Serena Galvani, una fra le più belle imbarcazioni storiche italiane. ARIA è risultata prima assoluta nella classe “Epoca” sia in tempo compensato sia in tempo reale in tutte e due le regate disputate sabato e domenica.

Classifica Categoria “Epoca”
ARIA: 1º posto con pt. 2 (due vittorie nelle due regate)
Coch y Bondhu: 2º posto con pt. 6 (4º e 2º posto nelle due regate)
Finola: 3º posto con pt. 6 (3º posto nelle due regate)

Classifica “Overall” (tempo compensato)
ARIA: 1º posto assoluto con pt.3 (1º e 2º posto nelle due regate)
Al Nair III: 2º posto assoluto con pt. 6 (5º e 1º posto)
Auriga: 3º posto assoluto con pt. 9 (3º e 6º posto)

(credit photo: Matteo Bertolin)

ARIA, che ha gareggiato col guidone dello Yacht Club Adriaco di Trieste, era timonata da Alberto Leghissa, all’albero e a prua Ciro Di Piazza e Lorenzo Pujatti con Federico Boldrin alla randa. In pozzetto Serena Galvani, Alessandro Alberti, Lorenzo Zanotto e, gradito ospite, Luigi Cosciani Executive Manager di Banca Generali.

Durante la serata di sabato Serena Galvani, pronipote del celebre scienziato Luigi Galvani, è stata inoltre premiata con uno splendido gioiello creato da Damiani per la sua lunga e appassionante carriera di donna velista e per il suo instancabile impegno volto alla tutela delle imbarcazioni d’epoca e della memoria del patrimonio storico navale italiano.

Le premiazioni si sono svolte domenica pomeriggio presso il nuovo porto turistico Marina Sant’Elena e ai primi tre classificati per ciascuna delle sei categorie in competizione sono andati i premi realizzati dal prestigioso marchio Venini, mentre a ARIA, in qualità di barca più rappresentativa della manifestazione, è stato consegnato un magnifico leone in vetro di Murano, l’Overall, donato per l’occasione da Banca Generali.

(credit photo: Matteo Bertolin)

“Il binomio vincente Principato di Monaco e sport, da sempre promosso in prima persona dal Principe Alberto II, mi incita – ha dichiarato il Console del Principato Anna Licia Balzan – a promuovere iniziative come questa che al pari della cultura, del turismo e dell’economia, rappresentano uno strumento unico per il rafforzamento dei legami tra i due territori, così simili per tradizioni e uniti dal comun denominatore della passione per il mare”.

Questa quarta edizione del Trofeo Principato di Monaco – Le Vele d’Epoca in Laguna – Banca Generali – patrocinata di A.I.V.E. (Associazione Italiana Vele d’Epoca), ha beneficiato della collaborazione con la Direzione del Turismo e dei Congressi del Principato di Monaco a Milano, lo Yacht Club Venezia, il Circolo velico Portodimare e per la parte tecnico-organizzativa di Mirko Sguario, ideatore di altre celebri regate. E’ grazie a manifestazioni importanti come questa che Venezia, di anno in anno, diventa sempre di più un punto fermo nel circuito delle Vele d’Epoca in tutto il Mediterraneo.

Per informazioni alla stampa: Alessandro Bagno – Ufficio Stampa ARIE
Cell. 339 5089835  –  Email bagnosandro@gmail.com   http://www.arie-italia.it

Fondino ARIE

Millevele 2016: appuntamento il 25 giugno a Genova

Millevele_1Millevele 2016, 28° edizione della manifestazione che raduna ogni anno centinaia di vele e organizzata dallo Yacht Club Italiano, è in programma il prossimo 25 giugno nel Golfo di Genova.

Gemellata con la Barcolana di Trieste, Millevele è una veleggiata aperta a tutte le imbarcazioni a vela dai 7.50 metri in su, suddivise in sei categorie in base alla lunghezza fuori tutto, e si svolge in tempo reale per tutte le categorie.

La partenza sarà sabato 25 giugno alle 11, davanti al Lido di Albaro. I partecipanti si affronteranno su un percorso a bastone: dopo la partenza la flotta girerà una boa tra Bogliasco e Punta Chiappa e farà quindi ritorno a Genova. La boa sarà anche un cancello che registrerà tutti i passaggi, nel caso la veleggiata non terminasse a causa di mancanza di vento, ma allo stesso tempo premierà le imbarcazioni che vi passeranno.

Millevele è un evento importante, non solo come festa del mare dello sport e della vela, ma anche per lo scopo sociale: infatti la manifestazione sosterrà ANED Onlus, l’Associazione Nazionale Dializzati e Trapiantati che opera dal 1972, per la prevenzione delle malattie renali e il potenziamento dei trapianti di reni. Aned Onlus diffonde la cultura delle donazioni degli organi anche attraverso lo sport, per dimostrare come le persone che abbiano subito un trapianto possano tornare ad avere una vita attiva.

Millevele_2

Convegno ASSONAT sulla Portualità Turistica

Riportiamo di seguito il comunicato stampa inviatoci da ASSONAT (Associazione Nazionale Approdi e Porti Turistici). A seguire qualche immagine dell’evento.

ASSONAT Associazione Nazionale Approdi e Porti Turisticiwww.assonat.com

COMUNICATO STAMPA DEL 14 MAGGIO 2016
Convegno a Santa Margherita Ligure

Santa Margherita Ligure per un giorno Capitale della portualità turistica.

L’Associazione Nazionale Approdi e Porti Turistici Italiani ASSONAT ha, infatti, scelto la splendida cornice di Villa Durazzo per organizzare un importante Convegno sull’importanza che riveste la portualità turistica nel contesto territoriale sotto l’aspetto socio/economico ed occupazionale.

L’incontro, svoltosi nella giornata del 13 maggio, ha visto la presenza di molti manager di Porti Turistici italiani.

Convegno ASSONAT Santa Margherita Ligure

Ottimamente moderato da Marco Delpino e dopo il saluto del sindaco Paolo Donadoni e dell’Amministratore Delegato di Progetto Santa, si sono susseguiti gli interventi tra cui quello del Consigliere regionale Angelo Vaccarezza che ha evidenziato l’importanza che i porti turistici rivestono in Liguria. In particolare la necessità che ci sia stretta sinergia tra enti pubblici ed associazioni per sviluppare temi e dispositivi normativi a tutela del comparto nautico portuale.

Su questo tema il Presidente di ASSONAT Luciano Serra, dopo un analisi di dati Europei e Nazionali, ha attirato l’attenzione della numerosa platea sulla necessità di fare squadra, di unire le forze soprattutto in un periodo di grave crisi che interessa il settore del diporto. In tal senso è stato sottolineato, ed apprezzato, come Portofino e Santa Margherita Ligure lavorando da anni in stretta collaborazione raggiungono ogni anno importanti risultati. Altro tema discusso è l’assoluto rispetto delle norme ambientali e di sicurezza sono elementi primari che ASSONAT evidenzia nel proprio vademecum che trasferisce da sempre ai propri associati.

Convegno ASSONAT Santa Margherita Ligure

Particolare attenzione è stata data agli interventi di Chiara Rosatelli del Villaggio del Ragazzo, di Carolina Villa di Wista Woman’s Shipping Italia (donne dello shipping) e di Eugenio Massolo Presidente dell’Accademia Mercantile vera eccellenza italiana con sede a Genova che dedicano, uniti in un progetto comune, le proprie attività alla formazione di giovani che interessano il mercato lavorativo della nautica e della portualità turistica.

Ha ben sottolineato l’importanza che rappresenta sul territorio un Marina di qualità per le attività commerciali, Massimiliano Zanasi Presidente ASCOM Santa Margherita Ligure / Portofino.

Folta e interessata la partecipazione degli operatori nautici del Tigullio. Tra i presenti anche il sindaco di Portofino Giorgio D’Alia, il Presidente ed il Direttore dell’Area marina protetta Michele Corrado e Giorgio Fanciulli.

Cordiali saluti

Angelo SICLARI
Componente del Consiglio Direttivo Nazionale ASSONAT

Immagini dal VelaFestival 2016

Per chi non ha potuto partecipare, un po’ di immagini dal VelaFestival ….

VELAFestival 2016: La festa del mare a Santa Margherita Ligure

Banner VELA Festival Santa Margherita Ligure

COMUNICATO STAMPA
TAG Heuer VELAFestival 2016:
La festa del mare per il secondo anno a Santa Margherita Ligure

Mancano pochi giorni all’inizio del TAG Heuer VELAFestival 2016 e a Santa Margherita Ligure, lo splendido borgo affacciato sul Golfo del Tigullio che è anche una delle cittadine marinare più note d’Italia, fervono i preparativi. Da giovedi 5 maggio a domenica 8 maggio, l’affascinante cittadina distante appena 20 km da Genova diventerà infatti il palcoscenico non di un semplice salone nautico ma di una vero festa della vela che proporrà ai suoi visitatori un nutrito calendario di iniziative, a terra e a mare. A “Santa”, sia il panoramico lungomare che il grazioso centro cittadino saranno avvolti dall’evento che come sempre non avrà biglietto d’ingresso. Sarà però il porto turistico ad ospitare il cuore della manifestazione: la grande Area espositiva, l’Area eventi, la Piazzetta dello shopping e il Beach village saranno visitabili a terra, mentre sul mare saranno in esposizione  tantissime barche.

Dove si svolge
Il TAG Heuer VELAFestival 2016 andrà in scena nella cornice unica di Santa Margherita Ligure, location dal fascino inimitabile, anche perché si trova a due passi da altre mete turistiche amatissime della Liguria, come Portofino, Sestri Levante e le Cinque Terre. Tutta la cittadina, con il sapore di mare che vi si respira, sarà allora il vero teatro della quarta edizione del Tag Heuer VELAFestival, permettendo agli appassionati di vela e di mare, ma anche ai semplici turisti in cerca di una meta divertente per il weekend, di godersi quattro giorni di divertimento, relax in riva al mare e buon cibo. Una location riconfermata per il secondo anno consecutivo perché facilmente raggiungibile da tutta Italia con rete stradale e ferroviaria e grazie alla vicinanza dell’aeroporto di Genova, a soli 30 minuti di auto. Il periodo di inizio maggio, dal 5 all’8, permette di godere di un clima piacevole a Santa Margherita Ligure con temperature medie di 18/20 gradi, senza avere ancora la ressa del periodo estivo. Le date sono state scelte appositamente dopo il lungo ponte vacanziero del 25 aprile/1° maggio per agevolare l’afflusso del pubblico e anche perché è un periodo in cui non si svolgono altri eventi velici rilevanti. Una location così attrattiva permetterà ai visitatori di prolungare la loro permanenza al VELAFestival facendola diventare una piccola vacanza alla scoperta della Liguria di Levante.

VELAFestival Card
Pensata per i visitatori del TAG Heuer VELAFestival 2016, è la carta online e gratuita che dà accesso a tanti vantaggi, che permette di accedere a tutte le aree del VELAFestival e di usufruire di sconti presso gli espositori del VELAFestival, tra i quali lo sconto del 10% presso il negozio Nauticplace. I  vantaggi si estendono a tutta Santa Margherita Ligure e dintorni: con la Card si potrà risparmiare negli hotel convenzionati e avere sconti nei ristoranti, bar e negozi che partecipano all’iniziativa (Lista completa). E per chi arriva in auto la Card permette di ottenere degli sconti nel parcheggio convenzionato. Sul sito del VELAFestival è già attivo il modulo per richiedere la VELAFestival Card.

Programma degli eventi

A terra
–  venerdì 6 maggio dalle 15, incontro con i “grandi marinai” con la tavola rotonda “Eroi o pazzi?”
–  venerdì 6 maggio dalle 19 la Serata dei Campioni con la premiazione dei Velisti dell’Anno 2016
–  sabato 7 maggio dalle 19, la festa della VELA Cup 2016 con la premiazione per tutti i partecipanti
–  domenica 8 maggio dalle 14, il #plasticfantastic Tribute dedicato ai 50 anni delle barche in vetroresina

A mare
–  sabato 7 maggio dalle 9 alle 15, la festa si trasferisce in acqua con 200 barche che partecipano alla VELA Cup, veleggiata nel Golfo del  Tigullio aperta a ogni imbarcazione, dai 3 metri in su
–  sabato 7 maggio dalle 22.30, Crazy Night Race, la regata notturna in porto con spettacolo di luci e suoni
–  domenica 8 maggio dalle 12 alle 15, VELAFestival Watergames, innovativa gara tra Sup e kayak per grandi e piccini

Ingresso e orari
L’ingresso al Tag Heuer VELAFestival 2016 di Santa Margherita Ligure è gratuito.
Orari di apertura: Giovedi: 12-19. Venerdi: 10-19. Sabato: 10-23.30. Domenica: 10-18.

TAG Heuer VELAFestival
Ufficio Stampa
Davide Deponti
Tel. 02.535811205 – press@velafestival.com
www.velafestival.com

Lancio avvenuto per Wellness on Board

Wellness on Board Benessere Nautica Seatec 2016

Lancio avvenuto per la prima edizione di Wellness on Board, l’area espositiva dedicata alla formazione e fruizione del benessere a bordo di luxury yachts, nata dalla collaborazione tra Seatec – CarraraFiere e Benessere Nautica, un primo step per diffondere e sviluppare ancor di più il livello qualitativo della vita a bordo.

La proposta di riunire nella zona Abitare il Mare all’interno del Padiglione E le sensazioni fisiche e le competenze professionali ha incontrato l’interesse e gli apprezzamenti della platea nazionale e internazionale, coinvolgendo i media stranieri – soprattutto social – e convincendo per le caratteristiche di qualità e innovazione i tanti professionisti della nautica tra cui comandanti e armatori.

Particolare apprezzamento dai Marinas che trovano in Wellness on Board, co-organizzato da Benessere Nautica, un punto di riferimento efficace centrato sulle necessità del settore da cui attingere servizi e trends da offrire alla propria clientela di riferimento senza rinunciare a individualità e personalizzazione.

Benessere Nautica, presente dal 2012 nel mondo della nautica da diporto, ha un know-how trasversale ai comparti citati e si conferma come partner proattivo che investe in ricerca, cultura e rete d’impresa creando un circuito dedicato ai giovani a alle opportunità di lavoro.

“Confidiamo che Wellness on Board – dice Luca Figari, Direttore Generale di CarraraFiere – rappresenti l’inizio di un percorso di sviluppo sempre più contestualizzato e di élite qualitativa in grado di offrire un’immagine sistemica delle tante capacità imprenditoriali legate alle attività che concorrono al mercato della nautica e, contestualmente, diventare una vetrina Made in Italy della creatività e competenze artigiane e professionali anche dei nostri giovani”.

Benessere Nautica Seatec 2016

ASSONAT: Convegno ed Assemblea Nazionale a Santa Margherita Ligure

Riportiamo di seguito il comunicato stampa inviatoci da ASSONAT (Associazione Nazionale Approdi e Porti Turistici).

ASSONAT Associazione Nazionale Approdi e Porti Turisticiwww.assonat.com

COMUNICATO STAMPA DEL 26 APRILE 2016
Convegno ed Assemblea Nazionale a Santa Margherita Ligure

L’Associazione Nazionale Approdi e Porti Turistici Italiani ASSONAT ha scelto la splendida cornice di Villa Durazzo a Santa Margherita Ligure per organizzare un importante Convegno sull’importanza che riveste la portualità turistica nel contesto socio/economico di un determinato territorio.

L’incontro che vedrà la presenza di manager di Porti Turistici italiani (ricordiamo che aderiscono ad Assonat circa il 75% dei marina Italiani) si svolgerà Venerdì 13 Maggio 2016 alle ore 10.30.

Abbiamo scelto Santa Margherita Ligure – dice l’Avv. Luciano Serra Presidente di ASSONAT – come segno di gratitudine verso la Soc. Progetto Santa Margherita ed il Comune che da poco è entrata a far parte della famiglia ASSONAT. Santa Margherita Ligure, ed in particolare il comprensorio del Golfo del Tigullio, sono da sempre un po’ la capitale della nautica da diporto. Ricordiamo che in questo splendido tratto di costa ci sono ben sei Marina ottimamente gestite da imprese professionali e di alta qualità, ed è un vero piacere per noi essere qui presenti.

Nel Tigullio aderiscono ad Assonat:

Marina di Portofino
Marina di Santa Margherita Ligure
Marina di Chiavari
ACO Liguria che unisce quasi tutte le imprese concessionarie di posti barca da Camogli a Moneglia.

Il programma prevede:

ore 10.30 Saluti di benvenuto del Sindaco di Santa Margherita Ligure Avv. Paolo Donadoni e dell’Amm.re Delegato Progetto Santa Margherita Ligure Dott. Lorenzo Sorvino

A seguire l’apertura lavori a cura del Presidente Assonat Avv. Luciano Serra

Interverranno:
– Il Consigliere Regionale e Presidente della 1^ Commissione regionale Dott. Angelo Vaccarezza
– Il Comandante del Porto di Santa Margherita Ligure T.V.(CP) Elisa Petrosino
– Il Presidente di Wista Woman Shipping Dott.ssa Michela Fucile
– Il Direttore del Marina di Portofino Dott. Giancarlo Linari
– Il Presidente Gruppo Albergatori Santa Margherita Ligure Dott. Adalberto Gigli
– Il Presidente ASCOM Santa Margherita Ligure / Portofino Sig. Massimiliano Zanasi

Modera i lavori il Dott. Marco Delpino.

Per comunicazioni contattare il Consigliere Assonat Sig. Angelo Siclari – Cell. 3286998353 – email angelosiclari@alice.it

L’incontro di Santa Margherita Ligure sarà anche occasione per l’assemblea annuale dell’Associazione.

Cordiali saluti.

Angelo SICLARI
Consigliere Nazionale ASSONAT

Alessandro Marcelli, Luciano Serra, Angelo Siclari, AssonatAlessandro Marcelli (Coordinatore Nazionale Assonat), Luciano Serra (Presidente Assonat) ed Angelo Siclari (Consigliere Assonat)

Seatec 2016: gli operatori nautici si avvicinano alle reti d’imprese

Workshop Seatec 2016Interessante workshop che ha visto la partecipazione di operatori del settore provenienti da varie regioni.

All’evento, organizzato da Sviluppo Nautico in collaborazione con AssoretiPMI, hanno partecipato, in qualità di testimonial, il Manager di Rete Massimo Tosetti (Delegato Regionale Liguria), l’Avv. Martina Tosetti (Delegato Provinciale Genova) ed il Dott. Pietro Parodi (Delegato Provinciale Massa-Carrara).

I professionisti, attraverso le risposte ad una breve serie di domande, hanno avuto occasione di trasmettere agli intervenuti le loro competenze in materia, nonché le personali esperienze, come nel caso di Massimo Tosetti, presidente della rete d’imprese Evolgo.

Al termine di questa prima fase introduttiva, gli operatori presenti tra il pubblico sono entrati nel vivo della discussione esprimendo i loro pareri circa le tematiche della rete ed alcune perplessità sulla capacità dei soggetti a condividere le risorse e lavorare in collaborazione.

A conferma dell’interesse all’argomento da parte degli operatori, alcuni di essi si sono fermati anche dopo il termine dell’evento per meglio interloquire con i professionisti.

Matteo Miceli racconta la sua impresa

Un giro del mondo in solitario senza scalo e senza assistenza in completa autosufficienza energetica e alimentare.

La barca ecosostenibile è stata un laboratorio di tecnologie avanzate.

L’impianto scientifico allestito sull’imbarcazione, le sue avanzate strumentazioni di bordo, il ciclo alimentare per garantire il sostentamento in mare (con la presenza di due galline, un piccolo orto e la pesca) sono stati il corpo integrante della sfida etica di Roma Ocean World, affiancata all’impresa tecnica con un record di velocità.

Il celebre velista Matteo Miceli racconta la sua avventura al Seatec 2016.

Mercoledi 6 aprile ore 16:15
presso la Sala Convegni Centro Servizi
(adiacente i padiglioni)

Matteo Miceli Roma Ocean World Seatec