World Superyacht Awards 2022

Conclusa la 17a edizione di World Superyacht Awards con la consegna ai vincitori dei “Neptunes” in occasione della cerimonia di premiazione svoltasi all’Olympia di Londra.
L’evento, organizzato da BOAT International in partnership con AKYACHT, seleziona le imbarcazioni, suddivise in diverse categorie, secondo vari criteri di giudizio ed ha visto particolarmente impegnata la giuria per la scelta dei quindici riconoscimenti da assegnare.

Degno di nota il piazzamento dell’Italia che si è distinta con un buon numero di nomination quale conferma della posizione leader della produzione nazionale nel settore delle imbarcazioni di super lusso.

Riportato di seguito l’elenco dei premiati

 

VIVA – Cantiere Costruttore Feadship
– Motor Yacht of the Year
– Displacement Motor Yachts, 2,000GT and Above

Perseverance 1 – Cantiere Costruttore Baltic Yachts
– Sailing Yacht of the Year
– Sailing Yachts, 30m to 39.9m

Masquenada – Cantiere Refit Lusben
– Refitted Yachts

Here Comes the Sun – Cantiere Ricostruzione Damen Yachting
– Rebuilt Yachts

Kalizma – Cantiere Ricostruzione West Coast Marine Yacht Services
– Judges’ Special Award

Path – Cantiere Costruttore Baltic Yachts
– Sailing Yachts, 40m and Above

Offline – Cantiere Costruttore Overmarine Group
– Semi-displacement or Planing Motor Yachts, 30m to 34.9m

Lady Lene – Cantiere Costruttore Van der Valk Shipyard
– Judges’ Commendation

Koju – Cantiere Costruttore Benetti
– Semi-displacement or Planing Motor Yachts, 35m to 39.9m

Annabella – Cantiere Costruttore Sanlorenzo
– Semi-displacement or Planing Motor Yachts, 40m and Above

Gene Chaser – Cantiere Costruttore Damen Yachting
– Judges’ Special Award

Emocean – Cantiere Costruttore Rosetti Superyachts
– Displacement Motor Yachts 499GT and Below, 30m to 44.9m

Alisa – Cantiere Costruttore Overmarine Group
– Displacement Motor Yachts 499GT and Below, 45m and Above

Al Waab – Cantiere Costruttore Alia Yachts
– Judges’ Commendation

Somnium – Cantiere Costruttore Feadship
– Displacement Motor Yachts, 500GT to 999GT

Triumph – Cantiere Costruttore Benetti
– Displacement Motor Yachts, 1,000GT to 1,499GT

Vanish – Cantiere Costruttore Feadship
– Displacement Motor Yachts, 1,500GT to 1,999GT

Asteria – Cantiere Costruttore Anastassiades & Tsortanides
– Voyager’s Award

Seahawk – Cantiere Costruttore Perini Navi
– Judges’ Special Award

 

Yacht & Garden 2022

Fine settimana al Marina Genova per la quattordicesima edizione di Yacht & Garden, occasione per una passeggiata sui moli tra fiori, piante del giardino mediterraneo e bellissime imbarcazioni.

La formula della Mostra-Mercato unisce al tema del giardinaggio quello nautico con la partecipazione della flotta di Vele d’Epoca, ormeggiate alla banchina d’onore a loro riservata dove potranno essere ammirate dai visitatori.

Il punto centrale rimane il Mare Mediterraneo, come esprime lo slogan sintesi ispiratrice della manifestazione:

“La nostra Terra ha due respiri. Uno è verde e l’altro è blu”

In questa ottica Yacht & Garden, particolarmente attenta alle tematiche relative a sostenibilità e salvaguardia del mare ed in generale della tutela ambientale, prevede un incontro dedicato all’analisi di quanto moderne tecnologie e soluzioni innovative possano contribuire a contrastare l’inquinamento da plastica del Mediterraneo dal titolo:

“MED PLASTIC FREE – Posidonia, ecodesign, droni, vele e reti da pesca.
Ricerche e progetti innovativi contro l’inquinamento da plastica del nostro Mediterraneo”

Al dibattito, moderato da Lucia Pozzo, scrittrice e comandante della vela storica Tirrenia II, parteciperanno organizzazioni ed aziende che andranno ad illustrare progetti e tecnologie, tra i quali: Filicudi Wildlife Conservation, LifeGate, Ogyre, Acquario di Genova, Marevivo, Officina Naturae.

A rappresentare la parte “marinara” dell’evento giungeranno a Genova gli scafi appartenenti alle Vele d’Epoca, di lunghezza compresa tra nove e cinquanta metri, tutti costruiti in legno o acciaio, in pratica oltre un secolo di storia dello yachting frutto dei progetti realizzati dalle migliori firme del design navale e dei cantieri costruttori.

Il programma prevede inoltre numerosi eventi collaterali con incontri, esposizioni e laboratori che permetteranno di scoprire la storia, i segreti e gli utilizzi di biotessuti e tinture naturali, partendo dal “Blu di Genova” fino ad arrivare a progetti innovativi come Orange Fiber, azienda italiana che produce tessuti sostenibili dalla spremitura industriale degli agrumi.

Comunicato Stampa

 

Electric Boat Show 2022

EBS è l’evento espositivo dedicato alla filiera della mobilità elettrica su acqua che si terrà nelle giornate del 13-14-15 Maggio presso l’Idroscalo di Milano.

La manifestazione, nata da una visione innovativa delle potenzialità del settore, si rivolge in modo specifico al mondo della navigazione elettrica a 360 gradi interpretando le tematiche relative alle imbarcazioni, alla componentistica ed allo sviluppo delle infrastrutture.

Dalle parole del direttore della fiera, Davide Lenarduzzi, si possono comprendere alcune delle motivazioni che hanno spinto gli organizzatori ad intraprendere questo progetto:

“… oggi un cantiere che vuole cominciare a produrre barche in elettrico trova in Electric Boat Show 2022 tutti i partner potenziali per cui intraprendere un percorso di elettrificazione …

… una vetrina solo ed esclusivamente dedicata a questo mondo che oggi in termini di numeri vale non tantissimo ma in termini di potenzialità basta guardarsi intorno …”

Questa prima edizione si pone lo scopo di favorire la crescita della navigazione elettrica seguendo modalità concrete condivise con gli operatori del mercato. La formula proposta prevede un’area espositiva rivolta sia agli utenti professionali che all’utilizzatore finale ed una parte congressuale con numerosi convegni, seminari e momenti di confronto.

La scelta dell’Idroscalo, avendo a disposizione uno specchio acqueo, risulta particolarmente strategica nell’ottica di avvicinare ed incuriosire il visitatore offrendogli un’esperienza pratica di navigazione elettrica, sarà infatti possibile testare direttamente le imbarcazioni in acqua.

Scorrendo l’elenco delle aziende e start-up partecipanti, sia nazionali che estere, troviamo una varietà di proposte che coprono l’intero panorama della nautica elettrica, quali:

– Sistemi di propulsione elettrica e relativi accessori
– Tavole da Surf Elettriche
– Sistemi di mobilità elettrica sull’acqua
– Produzione e vendita imbarcazioni eco-compatibili
– Progetti innovativi e soluzioni di mobilità alternativa
– Sistemi e colonnine di ricarica
– Pontili e strutture di ormeggio

In ultimo, ma non per importanza, EBS si rivolge al mondo delle associazioni, della scuola e del turismo risorsa importante nella fortunata situazione geografica del nostro Paese che conta una vastità di superfici navigabili, dal mare ai laghi, dai fiumi ai canali interni alle città, fino ai minuscoli specchi acquei.

 

EBS – Electric Boat Show 2022 organizzato da PAEDA & Associati

con il Patrocinio di

 

Comunicato Stampa

 

 

Aprile – Tempo di Regate

Il calendario del mese di Aprile vede molti eventi in Mediterraneo con il ritorno della vela agonistica e delle regate per Barche Classiche.

Programma FIV

– Gran Premio d’Italia Mini 6.50 – Coppa Alberti

Organizzato dallo Yacht Club Italiano, partenza ed arrivo a Genova.

La regata, con partenza il 15 Aprile, si svolge su un percorso di circa 500 Miglia e conta 21 equipaggi (skipper & co-skipper) provenienti da Italia, Francia, Svizzera e Polonia.

Nota – apprendiamo ora che causa le condizioni meteo, dopo un rinvio della partenza, purtroppo il Comitato di Regata ha deciso per l’annullamento della prova.

Portofino – Regate di Primavera 2022

Le regate, organizzate da Yacht Club Italiano in collaborazione con Comune di Portofino ed International Maxi Association, si svolgeranno dal 22 al 25 Aprile.

Il Trofeo, riservato a yacht di lunghezza fuori tutto oltre 18 metri, è aperto a tutti gli yacht di oltre 60 piedi con certificati IRC.

Le prove saranno divise in due gruppi, Racer e Cruiser-racers, si svolgeranno nel Golfo del Tigullio su percorsi diversi.

Programma AIVE

Regate delle Vele d’Epoca

30 aprile – 1 maggio 2022

Prima Prova Trofeo Artiglio
La competizione, organizzata dallo Yacht Club Cala de’ Medici con il patrocinio della Lega Navale Italiana sezione di Livorno, della Città di Livorno e dell’Accademia Navale, si svolgerà in due giornate con la partecipazione di alcuni tra i più prestigiosi yacht d’epoca del Tirreno.

TROFEO Challenge Ammiraglio G. FRANCESE

Viareggio 7 – 8 maggio 2022
Seconda Prova Trofeo Artiglio
Organizzata dal Club Nautico Versilia su delega FIV, il programma comprende una Regata Costiera Orc ed una Regata e veleggiata per yacht d’epoca, classici e vele storiche sul percorso Marina di Carrara – Isola del Tino – Viareggio

Francia – LES DAMES DE SAINT-TROPEZ

30 Aprile – 1 maggio 2022
La regata a invito limitata a non oltre 20 barche a vela tradizionali celebra la decima edizione ed è organizzata da Société Nautique de Saint-Tropez.
La particolarità della formula dell’evento prevede la partecipazione di equipaggi femminili che prenderanno il timone delle più belle barche a vela della tradizione mediterranea.

 

In ultimo, rimanendo in Francia con tema la vela, ci piace segnalare una manifestazione dedicata ai multiscafi:
Salon du Multicoque – La Grande Motte dal 20 al 24 Aprile 2022.

 

Immagine in evidenza – Foto Paolo Maccione

 

 

 

 

 

Giornata Nazionale del Mare

Il prossimo 11 Aprile si celebra La Giornata Nazionale del Mare, manifestazione focalizzata alla diffusione della cultura del mare ed alla valorizzazione della vocazione marittima del nostro Paese.

L’evento, istituito con decreto legislativo nel 2017, è un’occasione per sensibilizzare le giovani generazioni mettendo in risalto i valori positivi intrinsechi nella risorsa mare in termini culturali, economici, turistici e ricreativi.

Alle numerose iniziative organizzate in varie parti d’Italia grazie alla collaborazione tra Capitaneria di Porto, Lega Navale Italiana ed istituti scolastici hanno inoltre aderito vari enti ed istituzioni dando vita ad una giornata ricca di attività, presentazioni, laboratori e mostre con tematiche relative al mare ed alle arti marinaresche.

Nel Tigullio, a titolo esemplificativo, Lega Navale Chiavari-Lavagna, coinvolgendo l’Istituto G. Caboto, ha promosso un interessante progetto del quale di seguito riportiamo estratto dal Comunicato Stampa.

Un videoclip per valorizzare il mare

“Quest’anno la L.N.I. Chiavari –Lavagna ha promosso un viaggio conoscitivo di cultura marinara attraverso gli occhi, le sensazioni e la capacità immaginaria-creativa di tantissimi giovani che hanno recuperato il legame con la natura e il mare lasciando un marchio personale del loro passaggio. Land Art – nel nostro caso il mare al posto della tela ! è di fatto una corrente artistica e geniale nata a cavallo tra gli Anni ’60 e ’70 il cui scopo è di creare un’esperienza tra l’artista e uno spazio aperto libero da condizionamenti. Nasce così il primo videoclip della L.N.I. espressione del mare come strumento, spazio espositivo e oggetto stesso dell’opera realizzata.”

 

 

 

Solar Exhibition by KEY ENERGY

Nelle giornate dal sei all’otto Aprile il quartiere fieristico di Rimini ospiterà Solar Exhibition & Conference by KEY ENERGY, manifestazione dedicata all’industria dell’energia solare ed alle sue filiere.

Le ultime novità su sistemi, prodotti e tecnologie saranno visibili, in apposita area dedicata, presso gli stand dei numerosi espositori presenti.

Il format comprende inoltre convegni, incontri e dibattiti focalizzati sul processo di transizione energetica e sul ruolo del solare.

Gli argomenti trattati, incentrati sulle esigenze delle aziende e delle community del solare, conferiscono all’appuntamento caratteristiche di particolare interesse per l’intero settore economico, anche e soprattutto in relazione all’attuale momento storico.

Tra il nutrito programma di eventi che si svolgeranno nei tre giorni della convention segnaliamo:

Mercoledì 6 Aprile

– Sessione Inverter Fotovoltaici
ore 12:00 – 13:30
Sala Neri 1 Hall Sud

– Sessione Idrogeno Verde
ore 15:00 – 16:30
Sala Diotallevi Hall Sud

Giovedì 7 Aprile

– Sessione Sistemi di Accumulo
ore 10:30 – 12:00
Sala Diotallevi Hall Sud

Venerdì 8 Aprile

– Guida all’ElettroTurismo
ore 10:00 – 11:30
Agorà Hall Sud

– L’agrivoltaico per i paesaggi culturali del 21esimo secolo
ore 11:30 – 13:00
Sala Diotallevi Hall Sud

Nel corso del convegno, a cura di ENEA ed ETA Florence Energie Rinnovabili, si aprirà uno spazio di discussione sulla coesistenza tra paesaggio e produzioni di energie rinnovabili prendendo spunto dal lancio del concorso internazionale di progettazione “L’agrivoltaico per l’Arca di Noè”.

 

Miami Innovation Awards 2022

Presentati da NMMA e Boating Writers International (BWI) i vincitori del Miami Innovation Award 2022, il prestigioso riconoscimento riservato a produttori e fornitori dell’industria nautica per l’introduzione sul mercato di nuovi prodotti e soluzioni innovative.

La selezione tra le aziende che hanno presentato la candidatura e la conseguente assegnazione dei titoli ha richiesto una lunga procedura che ha impegnato per l’intero anno il comitato dei giudici per le attività di prova e test su materiali ed attrezzature.

Alla cerimonia di premiazione, svoltasi al Miami Beach Convention Center durante il Discover Boating Miami International Boat Show, consegnati i premi ai quindici destinatari.

2022 Miami Innovation Award Winners

A rappresentare l’Italia in uno degli appuntamenti più importanti del settore tutti i migliori marchi, la nautica Italiana con una massiccia presenza si conferma così leader mondiale nella produzione di yacht di lunghezza superiore a 24 metri, oltre al bel risultato di Azimut Yachts che con il superyacht “Grande Trideck” si aggiudica il premio Innovation Awards 2022 nella categoria “Cabin cruisers – Motor Yachts – Trawlers”.

 

Virtual Boat Expo

Annunciato il lancio ufficiale di Virtual Boat Expo la nuova iniziativa nata con l’obiettivo di mettere a disposizione uno strumento globale di marketing dedicato ad operatori professionali ed utenti finali della nautica.

La piattaforma offre al visitatore, in forma totalmente digitale, un’esperienza immersiva unica, paragonabile a quella della partecipazione ad un evento fisico, garantendo in aggiunta la possibilità di fruire dei servizi nell’intero anno.
Si tratta di una alternativa di sicuro interesse che nello spirito di vero “matching” favorisce la formazione di relazioni tra soggetti superando limiti temporali, geografici ed ambientali, nonché eventi di varia natura che possano impedire incontri immediati.

Virtual Boat Expo è un progetto realizzato e gestito grazie alla pluriennale esperienza nella realizzazione di format digitali tra i quali INDUSTRY EXPO che vanta un ottimo riscontro di adesione tradotto in oltre 500.000 accessi negli ultimi due anni attirando regolarmente nuovi espositori e visitatori. L’utilizzo del marketing digitale si può indubbiamente ritenere un’opportunità innovativa in grado di aumentare il vantaggio competitivo di un’azienda rivolgendosi ad un pubblico più ampio, velocizzando nel contempo la diffusione dei prodotti sul mercato.

La piattaforma ospita prodotti e servizi nell’ottica di coinvolgere buyers e potenziali clienti presentando tutto ciò che riguarda il settore, quindi imbarcazioni da diporto, fornitori di componenti, attrezzature ed accessori.
L’esposizione virtuale sarà ambientata in un porto turistico od in un padiglione espositivo adiacente, quindi non sarà necessaria alcuna posizione fisica e tanto meno costi di allestimento e logistici.
I marchi presentati in 3D & HD su un palcoscenico mondiale godranno di un ambiente sostenibile e sicuro, operativo H24, sette giorni su sette per 365 giorni.

Funzioni

– Piattaforma di marketing digitale accessibile tramite PC, tablet o telefono.
– Ingresso libero tramite registrazione
– Modifica ed aggiornamento dei contenuti durante tutto l’anno
– Le risorse ospitate sulla piattaforma possono essere replicate sul sito web aziendale

Altri servizi

– Invito VIP per i visitatori ad uso illimitato
– Lancio e presentazione novità a mezzo piattaforma
– Utilizzo studio video Dock Walk per ospitare presentazioni.
– Chat dal vivo o software di conversazione video
– Acquisizione dati visitatori/pubblico globale

Fruizione Servizi Disponibili

Tre opzioni di accesso alla piattaforma per aziende con pacchetti di validità dodici mesi

Brokerage and charters

Vetrina per le vendite di barche con possibilità di modifica informazioni sulla slot per una nuova offerta una volta terminata una vendita

Box di Esposizione

Organizzati in cabine dimensione 6 x 3 metri, progettate individualmente per esporre prodotti e servizi, video wall, scaffali per documentazione prodotti (funzione chat), aggiornamento con immagini in 3D e video avatar di un membro del team che presenta i servizi dell’azienda.

Porto turistico

Vista imbarcazione ambientata in esterno utilizzando disegni cad (forniti dall’espositore) con le coordinate di contatto e collegamenti al sito Web
Opzione per rendering 3D degli interni o aggiunta video sferici a 360° degli interni dell’espositore visualizzabili cliccando sulle immagini

 

Brochure

Best of Boats Award 2021

Annunciati i vincitori del Best Boat 2021 premio annuale per barche a motore assegnato a sei diverse categorie di imbarcazioni definite per tipologia d’uso.
La cerimonia di premiazione si è svolta in occasione del Boot & Fun di Berlino.

La giuria internazionale, composta da giornalisti nautici, ha nominato i sei vincitori scelti tra i finalisti provenienti dalla selezione tra gli oltre cento scafi contendenti al premio che ha comportato una attenta analisi delle singole caratteristiche e numerosi test in barca.

I Vincitori 2021

– BEST FOR BEGINNERS
Il meglio per i principianti è stato giudicato AXOPAR 22 SPYDER
Cantiere Axopar Boats  –  Finland

– BEST FOR FISHING
Il meglio per la pesca è stato giudicato QUICKSILVER 705 PILOTHOUSE
Cantiere Quicksilver Boats  –  USA

– BEST FOR FAMILY
Il meglio per la famiglia è stato giudicato MAREX 330 SCANDINAVIA
Cantiere Marex Boats  –  Norway

– BEST FOR FUN
Il meglio per il divertimento è stato giudicato WATERDREAM 52 CALIFORNIA
Cantiere Waterdream – Netherlands

– BEST FOR TRAVEL
Il meglio per i viaggi è stato giudicato SILENT 60
Cantiere Silent Yachts  –  Austria

– BEST FOR FUTURE (Premio speciale)

Il meglio per il futuro è stato giudicato FRAUSCHER TIMESQUARE 20
Cantiere Frauscher Boats  –  Austria

Tra i partecipanti Italiani troviamo due finalisti:

– Categoria BEST FOR FUN 2021
TECNORIB PIRELLI 35                 Tecnorib

– Categoria BEST FOR TRAVEL
ABSOLUTE 60 FLY                       Absolute Yachts

 

 

Mini Transat – Arrivo Guadalupa

La 23° edizione della Mini Transat EuroChef volge alle fasi finali con la conclusione della seconda tappa.

Mentre scriviamo buona parte della flotta ha già raggiunto Saint-François dopo aver percorso le 2.700 miglia della rotta tra le Canarie e Guadalupa. Al momento oltre la metà dei Mini 6.50 ha così completato la traversata Atlantica, compresi i sette Ministi Italiani in gara che risultano tutti arrivati.

Proto

La partita si è giocata tra gli skipper che già nella prima tappa avevano accumulato un buon vantaggio rispetto al resto della classe e si è conclusa con la vittoria di Pierre Le Roy (1019) seguito da Fabio Muzzolini (945) al secondo posto e terzo Tanguy Bouroullec (969) con l’unico Pogo Foil.
Fuori dal podio Irina Gracheva (800) e Sébastien Pébelier (787) autori di una serrata rimonta e giunti con un distacco tra loro di poco superiore ad un’ora.

Serie

Hugo Dhallenne (979) si aggiudica la tappa e vince la MiniTransat seguito da Alberto Riva su EdiliziAcrobatica (993) secondo classificato giunto con appena cinquantasette minuti di ritardo sul primo. Nelle ultime giornate prima dell’arrivo i due velisti si sono resi protagonisti di un duello che li ha visti alternarsi entrambi in testa alla regata.

Loïc Blin (871) si piazza al terzo posto dopo una notevole rimonta iniziata dalle posizioni di centro gruppo.

Ottima la prestazione di Giammarco Sardi su Antistene (992) che conquista la quinta posizione e due Mini della pattuglia Italiana si collocano così tra i primi cinque della categoria.

Degno di nota quanto capitato a Julie Simon (963) che riesce a concludere la regata in trentesima posizione malgrado abbia disalberato a circa 40 miglia dalla linea di arrivo.

Nel complesso i risultati della partecipazione Italiana sono da considerarsi ottimi, un bilancio nettamente positivo per la Classe Mini 6.50 Italia.
Nei Serie oltre ad un secondo e quinto posto (Riva e Sardi) si sono attestati su posizioni di tutto rispetto Giovanni Mengucci (1000) e Luca Del Zozzo (998) rispettivamente tredicesimo e quindicesimo, Francesco Renella (446) e Massimo Vatteroni (428) rispettivamente trentaquattresimo e trentacinquesimo. Più attardato nei Proto Matteo Sericano (1011) che conclude la seconda prova al ventesimo posto.

Archiviata l’edizione numero 23 il pensiero è già proiettato verso i nuovi progetti, questo è quanto emerge dalle dichiarazioni degli skipper felici e soddisfatti per aver portato a termine la traversata.