World Superyacht Awards 2022

Conclusa la 17a edizione di World Superyacht Awards con la consegna ai vincitori dei “Neptunes” in occasione della cerimonia di premiazione svoltasi all’Olympia di Londra.
L’evento, organizzato da BOAT International in partnership con AKYACHT, seleziona le imbarcazioni, suddivise in diverse categorie, secondo vari criteri di giudizio ed ha visto particolarmente impegnata la giuria per la scelta dei quindici riconoscimenti da assegnare.

Degno di nota il piazzamento dell’Italia che si è distinta con un buon numero di nomination quale conferma della posizione leader della produzione nazionale nel settore delle imbarcazioni di super lusso.

Riportato di seguito l’elenco dei premiati

 

VIVA – Cantiere Costruttore Feadship
– Motor Yacht of the Year
– Displacement Motor Yachts, 2,000GT and Above

Perseverance 1 – Cantiere Costruttore Baltic Yachts
– Sailing Yacht of the Year
– Sailing Yachts, 30m to 39.9m

Masquenada – Cantiere Refit Lusben
– Refitted Yachts

Here Comes the Sun – Cantiere Ricostruzione Damen Yachting
– Rebuilt Yachts

Kalizma – Cantiere Ricostruzione West Coast Marine Yacht Services
– Judges’ Special Award

Path – Cantiere Costruttore Baltic Yachts
– Sailing Yachts, 40m and Above

Offline – Cantiere Costruttore Overmarine Group
– Semi-displacement or Planing Motor Yachts, 30m to 34.9m

Lady Lene – Cantiere Costruttore Van der Valk Shipyard
– Judges’ Commendation

Koju – Cantiere Costruttore Benetti
– Semi-displacement or Planing Motor Yachts, 35m to 39.9m

Annabella – Cantiere Costruttore Sanlorenzo
– Semi-displacement or Planing Motor Yachts, 40m and Above

Gene Chaser – Cantiere Costruttore Damen Yachting
– Judges’ Special Award

Emocean – Cantiere Costruttore Rosetti Superyachts
– Displacement Motor Yachts 499GT and Below, 30m to 44.9m

Alisa – Cantiere Costruttore Overmarine Group
– Displacement Motor Yachts 499GT and Below, 45m and Above

Al Waab – Cantiere Costruttore Alia Yachts
– Judges’ Commendation

Somnium – Cantiere Costruttore Feadship
– Displacement Motor Yachts, 500GT to 999GT

Triumph – Cantiere Costruttore Benetti
– Displacement Motor Yachts, 1,000GT to 1,499GT

Vanish – Cantiere Costruttore Feadship
– Displacement Motor Yachts, 1,500GT to 1,999GT

Asteria – Cantiere Costruttore Anastassiades & Tsortanides
– Voyager’s Award

Seahawk – Cantiere Costruttore Perini Navi
– Judges’ Special Award

 

Yacht & Garden 2022

Fine settimana al Marina Genova per la quattordicesima edizione di Yacht & Garden, occasione per una passeggiata sui moli tra fiori, piante del giardino mediterraneo e bellissime imbarcazioni.

La formula della Mostra-Mercato unisce al tema del giardinaggio quello nautico con la partecipazione della flotta di Vele d’Epoca, ormeggiate alla banchina d’onore a loro riservata dove potranno essere ammirate dai visitatori.

Il punto centrale rimane il Mare Mediterraneo, come esprime lo slogan sintesi ispiratrice della manifestazione:

“La nostra Terra ha due respiri. Uno è verde e l’altro è blu”

In questa ottica Yacht & Garden, particolarmente attenta alle tematiche relative a sostenibilità e salvaguardia del mare ed in generale della tutela ambientale, prevede un incontro dedicato all’analisi di quanto moderne tecnologie e soluzioni innovative possano contribuire a contrastare l’inquinamento da plastica del Mediterraneo dal titolo:

“MED PLASTIC FREE – Posidonia, ecodesign, droni, vele e reti da pesca.
Ricerche e progetti innovativi contro l’inquinamento da plastica del nostro Mediterraneo”

Al dibattito, moderato da Lucia Pozzo, scrittrice e comandante della vela storica Tirrenia II, parteciperanno organizzazioni ed aziende che andranno ad illustrare progetti e tecnologie, tra i quali: Filicudi Wildlife Conservation, LifeGate, Ogyre, Acquario di Genova, Marevivo, Officina Naturae.

A rappresentare la parte “marinara” dell’evento giungeranno a Genova gli scafi appartenenti alle Vele d’Epoca, di lunghezza compresa tra nove e cinquanta metri, tutti costruiti in legno o acciaio, in pratica oltre un secolo di storia dello yachting frutto dei progetti realizzati dalle migliori firme del design navale e dei cantieri costruttori.

Il programma prevede inoltre numerosi eventi collaterali con incontri, esposizioni e laboratori che permetteranno di scoprire la storia, i segreti e gli utilizzi di biotessuti e tinture naturali, partendo dal “Blu di Genova” fino ad arrivare a progetti innovativi come Orange Fiber, azienda italiana che produce tessuti sostenibili dalla spremitura industriale degli agrumi.

Comunicato Stampa

 

EVERSWITCH – Marine Control Solutions

EVERSWITCH è la linea di soluzioni prodotte da Baran Advanced Technologies per impiego in ambiente marino con requisiti di alta affidabilità.

I cantieri che producono imbarcazioni, i progettisti e gli uffici tecnici sono particolarmente impegnati nella scelta dei prodotti che andranno a comporre gli impianti di bordo dovendo contemporaneamente seguire rigidi criteri relativi alle esigenze di prestazioni e livello qualitativo senza trascurare le richieste dei mercati sempre più attenti al design ed all’estetica dei particolari.

Baran Advanced Technologies, fornitore leader di sistemi di commutazione personalizzabili, è particolarmente attivo nel settore marino ed avionico con una completa gamma di interruttori, tastiere e pannelli di controllo che sono utilizzati in milioni di applicazioni in tutto il mondo.

STILE – AFFIDABILITÀ – PRESTAZIONI

L’esperienza della tecnologia Piezo di Baran garantisce che i prodotti EVERSWITCH siano in grado di resistere a condizioni estreme, adattandosi a lavorare perfettamente in ambienti con temperature e tasso di umidità elevati, operando per molti anni protetti dall’umidità e dal salino.

Ogni prodotto è testato per affidabilità, durata e resistenza agli atti vandalici e soddisfa severi standard internazionali: IP68/69K, ISO9001.

I pannelli e gli interruttori Everswitch sono disponibili in una varietà di forme, configurazioni, materiali, dimensioni, colori, illuminazione a led e voltaggi, in tale modo le possibili soluzioni sono applicabili, oltre che in ambiente marino, in molti settori: industriale e civile, trasporti, alimentare e numerosi altri.

Soluzioni di controllo per applicazioni marittime

Gamma completa di interruttori e pannelli personalizzabili che utilizza la tecnologia piezoelettrica brevettata.

Gli interruttori piezoelettrici touch in metallo resistono a condizioni oceaniche difficili e sono impermeabili all’accumulo di sale, alla penetrazione dell’acqua ed alla corrosione.

– Resistenti alle condizioni oceaniche
– Totalmente impermeabili (Acqua – Sale – Corrosione)
– Zero manutenzione

Switching Solutions & Control Panels

Serie di tastiere a sfioramento di aspetto elegante e funzionale, come Cruzo la nuova Glass-2×5-Marine-Control-Panel qui rappresentata.
I supporti in vetro possono avere illuminazioni colorate in modo differente.

Le interfacce verso le utenze rispondono ai protocolli universali di comunicazione ed i controlli sono completamente programmabili.

Progettate e realizzate “SERIAMENTE A PROVA DI MARE”

– IP69K – Totalmente Waterproof
– Design e Materiali Personalizzabili
– Supporto Tastiere in Alluminio – Legno – Ceramica – Vetro
– Resistente ad immersione sino alla profondità di 300 metri
– Realizzazione Indistruttibile – Totalmente Sigillata
– Testate per 50 milioni di operazioni

Protocolli di Comunicazione:

– Bluetooth MeshBluetooth Mesh
– CAN Bus
– IoT Ready
– Wireless Control

 

English Text

 

Electric Boat Show 2022

EBS è l’evento espositivo dedicato alla filiera della mobilità elettrica su acqua che si terrà nelle giornate del 13-14-15 Maggio presso l’Idroscalo di Milano.

La manifestazione, nata da una visione innovativa delle potenzialità del settore, si rivolge in modo specifico al mondo della navigazione elettrica a 360 gradi interpretando le tematiche relative alle imbarcazioni, alla componentistica ed allo sviluppo delle infrastrutture.

Dalle parole del direttore della fiera, Davide Lenarduzzi, si possono comprendere alcune delle motivazioni che hanno spinto gli organizzatori ad intraprendere questo progetto:

“… oggi un cantiere che vuole cominciare a produrre barche in elettrico trova in Electric Boat Show 2022 tutti i partner potenziali per cui intraprendere un percorso di elettrificazione …

… una vetrina solo ed esclusivamente dedicata a questo mondo che oggi in termini di numeri vale non tantissimo ma in termini di potenzialità basta guardarsi intorno …”

Questa prima edizione si pone lo scopo di favorire la crescita della navigazione elettrica seguendo modalità concrete condivise con gli operatori del mercato. La formula proposta prevede un’area espositiva rivolta sia agli utenti professionali che all’utilizzatore finale ed una parte congressuale con numerosi convegni, seminari e momenti di confronto.

La scelta dell’Idroscalo, avendo a disposizione uno specchio acqueo, risulta particolarmente strategica nell’ottica di avvicinare ed incuriosire il visitatore offrendogli un’esperienza pratica di navigazione elettrica, sarà infatti possibile testare direttamente le imbarcazioni in acqua.

Scorrendo l’elenco delle aziende e start-up partecipanti, sia nazionali che estere, troviamo una varietà di proposte che coprono l’intero panorama della nautica elettrica, quali:

– Sistemi di propulsione elettrica e relativi accessori
– Tavole da Surf Elettriche
– Sistemi di mobilità elettrica sull’acqua
– Produzione e vendita imbarcazioni eco-compatibili
– Progetti innovativi e soluzioni di mobilità alternativa
– Sistemi e colonnine di ricarica
– Pontili e strutture di ormeggio

In ultimo, ma non per importanza, EBS si rivolge al mondo delle associazioni, della scuola e del turismo risorsa importante nella fortunata situazione geografica del nostro Paese che conta una vastità di superfici navigabili, dal mare ai laghi, dai fiumi ai canali interni alle città, fino ai minuscoli specchi acquei.

 

EBS – Electric Boat Show 2022 organizzato da PAEDA & Associati

con il Patrocinio di

 

Comunicato Stampa

 

 

NavalTecnoSud – Intuizioni Made in Italy

L’azienda, guidata da Roberto Spadavecchia, nasce proprio da una personale intuizione dello stesso titolare quando, circa dieci anni fa, trasformò in business l’amore per il mare e le esperienze vissute da appassionato di nautica e di pesca.

L’idea scaturisce dall’osservazione delle problematiche relative alla gestione delle imbarcazioni a terra, in quanto spesso nei piazzali dei cantieri per sorreggere gli scafi in sosta vedeva utilizzate attrezzature di fortuna, poco professionali e non idonee alla sicurezza degli operatori e della stessa barca.
Individuato il bisogno ne deriva una rapida decisione: produrre una linea di prodotti tecnologicamente avanzati, dotati di Certificazione CE, con requisiti di robustezza ed adattabilità, contribuendo così allo svolgimento delle lavorazioni in modo sicuro e con un maggior grado di efficienza.

Ovviamente la sola intuizione non è sufficiente a garantire il successo, da allora il fondatore di NavalTecnoSud intraprende un percorso, contrassegnato da impegno e costanza, che colloca l’azienda e la gamma prodotti tra i fornitori dei principali cantieri navali in Italia e nel mondo.

Questi dieci anni sono stati caratterizzati da:

– continua ricerca di miglioramento delle attrezzature di produzione
– sviluppo di nuovi prodotti
– grande attenzione alle esigenze dei mercati
– assidua presenza alle manifestazioni fieristiche del settore in Italia ed all’estero

In ultimo, ma non per importanza, l’entusiasmo e le doti personali del fondatore, quali capacità di coinvolgimento e carisma, che hanno sicuramente contribuito al successo dell’impresa.
A conferma il recente riconoscimento di un Premio alla Carriera da parte della Camera di Commercio del Lazio consegnato a Roberto Spadavecchia, quale Sales Manager di Navaltecnosud Boat Stand, durante la partecipazione al Dubai International Boat Show.

Di seguito riportiamo alcune considerazioni espresse dal titolare al rientro dal DIBS:

” … un evento veramente internazionale durante il quale si sentivano parlare lingue di tutto il mondo, in particolare delle regioni arabe. I nostri prodotti Made in Italy hanno attirato l’attenzione di diversi cantieri navali provenienti da tutti i continenti. Abbiamo instaurato rapporti con cantieri argentini, finlandesi, spagnoli, dell’Iran, dell’Oman, degli Emirati Arabi e del Kuwait. Il DIBS ha suscitato molto interesse e, dopo un confronto con diversi colleghi, possiamo ritenerci molto soddisfatti della sua riuscita”

In questo burrascoso e complicato periodo tali affermazioni confermano la volontà di raggiungere gli obiettivi aziendali per ottenere un incremento dei risultati commerciali dell’anno in corso.


L’azienda, con sede a Bari, progetta, costruisce e commercializza prodotti per la cantieristica navale certificati CE, è oggi in grado di soddisfare tutte le esigenze del settore, con produzione di serie o custom.

… in particolare:

– invasi
– cavalletti
– puntelli
– tacchi
– selle fisse e trasportabili

 

… ma anche:

– rastrelliere per porti a secco
– cabine retrattili
– carrelli
– bilancini
– passerelle per banchina

 

 

 

 

Giornata Nazionale del Mare

Il prossimo 11 Aprile si celebra La Giornata Nazionale del Mare, manifestazione focalizzata alla diffusione della cultura del mare ed alla valorizzazione della vocazione marittima del nostro Paese.

L’evento, istituito con decreto legislativo nel 2017, è un’occasione per sensibilizzare le giovani generazioni mettendo in risalto i valori positivi intrinsechi nella risorsa mare in termini culturali, economici, turistici e ricreativi.

Alle numerose iniziative organizzate in varie parti d’Italia grazie alla collaborazione tra Capitaneria di Porto, Lega Navale Italiana ed istituti scolastici hanno inoltre aderito vari enti ed istituzioni dando vita ad una giornata ricca di attività, presentazioni, laboratori e mostre con tematiche relative al mare ed alle arti marinaresche.

Nel Tigullio, a titolo esemplificativo, Lega Navale Chiavari-Lavagna, coinvolgendo l’Istituto G. Caboto, ha promosso un interessante progetto del quale di seguito riportiamo estratto dal Comunicato Stampa.

Un videoclip per valorizzare il mare

“Quest’anno la L.N.I. Chiavari –Lavagna ha promosso un viaggio conoscitivo di cultura marinara attraverso gli occhi, le sensazioni e la capacità immaginaria-creativa di tantissimi giovani che hanno recuperato il legame con la natura e il mare lasciando un marchio personale del loro passaggio. Land Art – nel nostro caso il mare al posto della tela ! è di fatto una corrente artistica e geniale nata a cavallo tra gli Anni ’60 e ’70 il cui scopo è di creare un’esperienza tra l’artista e uno spazio aperto libero da condizionamenti. Nasce così il primo videoclip della L.N.I. espressione del mare come strumento, spazio espositivo e oggetto stesso dell’opera realizzata.”