AIRMAR – SmartBoat System

Nell’attuale panorama della nautica risulta innegabile come la tecnologia contribuisca alla sicurezza delle imbarcazioni sviluppando sistemi interconnessi.

Apparati di navigazione, ricevitori GPS, sensori, telecamere e numerosi altri dispositivi presenti a bordo sono in grado di comunicare tra loro per realizzare reti dati, spesso ridondanti, che permettono una gestione intelligente migliorando affidabilità e prestazioni.

La soluzione proposta da AIRMAR® Technology Corporation, leader mondiale nei trasduttori a ultrasuoni e nella tecnologia Chirp, risponde alle esigenze di integrazione, comunicazione e compatibilità tra strumenti differenti.

I moduli SmartBoat® possono essere impiegati per realizzare un progetto di impianto per uno scafo in costruzione o nel caso di refitting di una imbarcazione per aggiornare la strumentazione di plancia.

L’interfaccia sensore altamente configurabile del sistema SmartBoat certificato NMEA 2000® dispone di un’ampia gamma di sensori e protocolli di comunicazione, funzioni di rilevamento, gestione, programmazione e wireless a distanza.
Una soluzione rivoluzionaria per ottenere una significativa riduzione del numero di apparecchiature e dispositivi di conversione del protocollo, di cablaggio, complessità e conseguente minori costi di manodopera.

Creare una rete NMEA 2000 per integrare i dati provenienti dai sensori di bordo con i moderni display multifunzione diventa semplice e risolve in modo drastico le eventuali problematiche complesse con un approccio flessibile e conveniente in termini di costi.

Cosa è SmartBoat®

La soluzione SmartBoat di Airmar è un modo semplice e razionale per collegare e gestire diversi tipi di sensori e dispositivi alla rete NMEA 2000® indipendentemente dal loro protocollo.

Il modulo Airmar SmartBoat (ASM) è il cuore del sistema, si tratta di un dispositivo NMEA 2000 universale con software SmartFlexTM basato su browser.
In questo modo non è necessario acquistare hardware, software o display dedicati per programmare i moduli o visualizzare i dati.

Come funziona SmartBoat®

Un modulo Airmar SmartBoat (ASM) può svolgere il lavoro di molti dispositivi diversi per creare una completa rete NMEA 2000 integrando sensori analogici, sensori digitali ed una vasta gamma di protocolli.

SmartBoat ha la capacità di monitorare qualsiasi PGN sulla rete con la possibilità di eseguire automazioni e creare allarmi personalizzati sulla rete NMEA 2000, inclusi allarmi che non provengono dal modulo SmartBoat.

Quale è l’utilizzo di SmartBoat®

SmartBoat è una soluzione potente che non presenta limiti di impiego. I moduli ASM
trovano applicazioni per creare una rete N2K di base su una piccola imbarcazione o nel caso di scafi di maggiori dimensioni per ampliarne le capacità di monitoraggio e automazione.

Cosa sono i sensori digitali SmartFlex

La linea di sensori SmartFlex comprende misuratori di portata diesel (DFM) sia singoli che differenziali e Smart Battery Monitor (SBM) per la gestione degli attuali sistemi di alimentazione marina.
I sensori SmartFlex si collegano al modulo ASM tramite un’interfaccia digitale.

Per maggiori informazioni consultare le brochure allegate.

 

Brochure ITA

Brochure EN

 

Credit Immagini  -  AIRMAR® Technology Corporation

 

Collaborazione SEA.AI – Latitude Blanche

SEA.AI, azienda specializzata nel settore della visione artificiale in mare, ha recentemente annunciato una partnership con Latitude Blanche, esperta di spedizioni polari. La finalità dell’iniziativa punta a migliorare le capacità di intelligenza artificiale dei sistemi prodotti per applicazioni in ambienti polari.

Il piano di sviluppo della collaborazione si basa su una campagna di acquisizione dati condotta a bordo della nave Polarfront che, per un periodo di diversi mesi, attraverserà le acque della regione polare.

Particolare dell’installazione

Disporre dei dati raccolti in un ambiente con caratteristiche così particolari, dove la protezione dei mammiferi marini in via di estinzione è fondamentale e la presenza di iceberg può essere pericolosa per la navigazione, conferirà un significativo miglioramento delle prestazioni e dell’accuratezza di tutti i sistemi SEA.AI.
Pertanto unendo le forze SEA.AI e Latitude Blanche potranno raggiungere l’obiettivo di consentire alle navi di rilevare efficacemente ed evitare oggetti galleggianti, inclusi cetacei e iceberg.

Informazioni su Polarfront

Polarfront è una nave meteorologica di 52 metri di lunghezza, costruita in Norvegia nel 1976 ed utilizzata per molti anni per la ricerca scientifica nel Nord Atlantico.
Acquistata nel 2017 da Latitude Blanche per trasformarla in nave da spedizione ed attualmente impiegata sotto bandiera francese nel mare artico.

Informazioni su SEA.AI

SEA.AI è un pioniere nel campo della visione artificiale per applicazioni marittime.
Il team conta oltre 45 professionisti in Austria, Francia, Portogallo e Stati Uniti con la missione di stabilire la visione artificiale come nuovo standard di settore per la sicurezza e la protezione nel mondo marittimo.

La gamma di prodotti integra sensori ottici e termici con intelligenza artificiale per un maggiore comfort e sicurezza in mare.
I sistemi SEA.AI rilevano e identificano eventuali oggetti galleggianti in prossimità della nave, avvisando tempestivamente l’equipaggio in tempo reale.
Questa versatile tecnologia è disponibile in un’ampia gamma di versioni su misura per soddisfare le esigenze specifiche delle imbarcazioni da diporto, commerciali, da pesca, da lavoro e di soccorso.

Comunicato Stampa

 

Credit Immagine 
Barca - Copyrights Mickael PERALTA 
Sistemi SEA.AI - © SEA.AI

OCEANDRONE – Imbarcazione eco-robotica

Oceandrone, imbarcazione autonoma spinta dalla forza del vento ed alimentata dall’energia solare, è progettata per impieghi in condizioni meteorologiche estreme ed ambienti ostili.

Durante il recente Seafuture abbiamo avuto occasione di visitare il loro stand e parlare con il team che ci ha fornito le informazioni che riportiamo di seguito.

Lo scafo, dotato di una speciale vela retrattile, è in grado di operare in tutte le condizioni di mare 24 ore su 24, 7 giorni su 7, 365 giorni all’anno contribuendo, inoltre, alla riduzione dei livelli globali di CO₂ e dei costi operativi.

Il progetto, rivolto al settore dell’oceanologia in tutti i suoi aspetti, della pesca e della sicurezza, è espressione della decennale esperienza maturata dal team di Oceandrone in applicazioni di robotica subacquea e nei progressi tecnici realizzati circa gli studi sulle vele da regata dell’America’s Cup.

Grazie alla possibilità di operare autonomamente o, se necessario, essere controllato da remoto le possibili applicazioni spaziano in vari campi, tra i quali:

– Drone di tracciamento di superficie in appoggio a veicolo subacqueo autonomo (AUV)
– Drone autonomo per survey o attività di meteorologia e oceanografia
– Compiti di sorveglianza e ricognizione autonoma

Peculiarità

– Vela e sistema di propulsione solare
– L’innovativo “pocket keel” consente di ritrarre la vela, quando non viene utilizzata, all’interno della chiglia in modo parziale o totale.
Tale sistema, in attesa di brevetto, previene danni alla vela anche se l’unità subisce un capovolgimento in quanto totalmente protetto.
– Area di coperta libera da attrezzature è appositamente studiata per l’installazione di: celle solari destinate alla ricarica delle batterie che alimentano il dispositivo di azionamento dell’elica ed i sistemi di controllo
pacchetto su misura di dispositivi di comunicazione e sorveglianza
– Eventuale controllo e pilotaggio a distanza.

Le caratteristiche di impiego di Oceandrone, oltre alla possibilità di operare in modo continuo per tempi praticamente illimitati, offrono ulteriori importanti vantaggi:

– Ridurre la necessità di una nave di supporto che contribuisce in modo significativo al raggiungimento dell’azzeramento netto delle emissioni di anidride carbonica (CO₂)
– Limitare le probabilità di rischio per i lavoratori durante attività di rilevamento in aree pericolose e percorsi complessi
– Riduzione dei costi di manodopera ed economia nell’approvvigionamento di carburante

Oceandrone può essere impiegato per una varietà di operazioni e una completa suite di sensori consente di equipaggiarlo adeguatamente in funzione dell’utilizzo.

Seabed and Underwater Surveying

– Multibeam Echosounder
– Side Scan Sonar
– Sub Bottom Profilers
– Bathymetric Single Beam
– Sound Velocity Profiler Sensor
– Underwater Hyperspectral Imager

Environmental Sensors

– Oil Spill Sensors
– Water sampling
– Fish Echo Sounder
– Aquatic Habitat Echosounder

Intelligence, Surveillance, Reconnaissance

– EO/IR Camera
– Lidar
– Radar

Data Link

– Remote Connectivity
– USBL for AUVs

 


			
			

Passerelle Speciali Naval Tecno Sud

Le passerelle utilizzate per l’accesso a bordo da pontili o banchine svolgono un importante ruolo per garantire che le operazioni di imbarco e sbarco si svolgano in modo sicuro evitando i possibili rischi.

Navaltecnosud Boat Stand, specializzata nella progettazione, produzione e commercializzazione di articoli per la cantieristica navale, ha recentemente rinnovato la gamma di passerelle fisse inserendo nuovi modelli.

L’azienda pugliese, da sempre attenta a realizzare prodotti che, oltre ad affidabilità e robustezza, garantiscano un elevato standard di sicurezza per gli utilizzatori, ha così ideato una serie di passerelle telescopiche e basculanti, con alzata comandata da remoto.

Le funzioni disponibili rispondono alle esigenze d’impiego su ogni tipologia di approdo, sia per ormeggi in cantiere che per banchine di porti turistici.

Tutte le strutture sono dotate di corrimano, gli scalini facilitano l’accesso alla barca indipendentemente dall’altezza della banchina. La passerella telescopica è estensibile sino a 5 metri e basculante; la configurazione della struttura permette quindi di raggiungere comodamente anche imbarcazioni ormeggiate più lontano.

I materiali impiegati sono acciaio zincato a caldo ed alluminio per rendere la struttura più leggera e maneggevole.

L’azienda, che ha recentemente festeggiato i dieci anni di attività, è oggi in grado di soddisfare tutte le necessità del settore con la produzione, di serie o custom, certificata CE.

Ed in particolare:

– invasi
– cavalletti
– puntelli
– tacchi
– selle fisse e trasportabili

… ma anche:

– rastrelliere per porti a secco
– cabine retrattili
– carrelli
– bilancini
– passerelle per banchina

 


			
			

OMNISENSE Systems

E-Nav azienda attiva da lungo tempo nella distribuzione di apparati e sistemi per la navigazione, forte della lunga esperienza maturata, introduce una nuova gamma di prodotti.
Il recente accordo concluso con OMNISENSE Systems, produttore di tecnologia Termografica IR con sede a Singapore, gli permette di espandere le attività commerciali verso nuovi obiettivi.

Invitati da Manlio Amaducci, fondatore ed amministratore di E-Nav, abbiamo avuto modo di visitare la sede operativa e visionare alcune delle novità che saranno oggetto di un prossimo post; da questa occasione è nata l’opportunità per una intervista di cui riportiamo i contenuti.

SN: Chi è E-Nav?
MA: E-Nav nasce nel 2008 riunendo la storia personale del fondatore Amaducci, già attivo nel settore dal lontano 1976, e l’esperienza maturata con i suoi collaboratori in un decennio di attività al servizio di un grande Gruppo cantieristico.
E-Nav nasce per mettere questa esperienza a disposizione dell’attività di importazione e distribuzione di prodotti ed accessori di nicchia del settore della elettronica navale, unitamente all’attività di supporto e consulenza.

SN: Quale è oggi la new entry nella gamma dei marchi offerti da E-Nav?
MA: E-Nav sin dal suo inizio ha avuto in distribuzione ufficiale il marchio allora leader nel settore della termografia ed in questi 15 anni ha conseguito certificazioni ed esperienza in questo campo tecnologico, aggiungendo nella gamma dei modelli e prodotti rappresentati anche nuovi Brand.
Oggi, a seguito del recente accordo di distribuzione con OMNISENSE Systems, siamo certi di essere in grado di offrire una gamma completa di prodotti per ogni esigenza e budget.

SN: Quali sono le caratteristiche principali del nuovo Brand OMNISENSE Systems ?
MA: OMNISENSE Systems è un produttore di tecnologia Termografica IR con sede a Singapore e da due anni anche negli Stati Uniti con la OMNISENSE USA.
In questo continente OMNISENSE, grazie ad una rapida espansione della rete distributiva, ha conquistato una importante fetta di mercato.


Fattore importante, oltre all’elevata qualità dei sensori utilizzati, la costruzione robusta e compatta che riduce le dimensioni ed i pesi di queste termocamere rispetto a caratteristiche di pari modelli concorrenti.

SN: In un mercato in continua evoluzione dove la massima esigenza è la possibilità di connettere tra loro apparati e sistemi come si posiziona OMNISENSE?
MA: La grande flessibilità di installazione e le numerose opzioni disponibili rendono semplice ed intuitivo il collegamento con i MultiFunction Display di Navico, Garmin, Furuno o altri MFD.
Al momento la gamma comprende tre modelli ULYSSES Micro, Mini ed Ultra che rispondono alle esigenze di qualsiasi imbarcazione, dai piccoli Fisherman ai Megayachts.

SN: Oltre al settore del diporto operate anche in ambiti differenti, quale sarà l’apporto di questi nuovi prodotti?
MA: I tre livelli qualitativi della gamma appena descritta, per le loro caratteristiche e capacità di integrazione possono essere utilizzati anche per particolari costruzioni o progetti nel settore Law Enforcement.
Inoltre a breve saranno disponibili nuovi modelli che potranno essere dedicati anche a settori workvessel e/o commerciali oltre che su postazioni fisse in ambiti portuali o fishfarms.

SN: Abbiamo spaziato tra i vari modelli ma non abbiamo parlato di prezzi, come si posiziona OMNISENSE sul mercato?
MA: L’argomento è molto delicato, spesso le comparazioni di prezzo non vengono fatte tenendo conto di caratteristiche confrontabili e del livello di assistenza.
OMNISENSE, pur posizionandosi per caratteristiche costruttive nella fascia alta, mantiene quotazioni di grande competitività unitamente al servizio di assistenza diretta Autorizzata fornito da E-Nav per l’intera Europa.

SN: Quindi da ora il marchio OMNISENSE Systems sarà in distribuzione a cura di E-Nav?
MA: Affermativo!
Siamo già sin da ora operativi per la distribuzione commerciale ed il nostro ufficio tecnico è a disposizione per il necessario supporto all’installazione e la conseguente assistenza post vendita.

SN: Quali altre novità in casa E-Nav?
MA: Questa domanda mi offre l’opportunità di mettere in evidenza un progetto E-Nav del quale siamo particolarmente orgogliosi.
Si tratta dello sviluppo di un nuovo applicativo, che grazie alla tecnologia IR di tipo industriale, permetterà il monitoraggio delle temperature di zone e di singoli oggetti sia in sale tecniche che soprattutto nelle aree di ricarica di batterie al Litio.
E’ oramai unuversalmente nota la pericolosità della gestione di tali componenti, in riferimento particolarmente al fatto che nei locali di bordo sono alloggiati tender e water toys che più volte al giorno necessitano di ricarica.
Queste operazioni richiedono assolutamente procedure di controllo ed osservazione costante!
I recenti casi di incendio a bordo non lasciano dubbi sulla necessità di un monitoraggio allertato e preventivo di queste aree.

SN: E-Nav ha in previsione la partecipazione ad eventi con queste due novità ?
MA: Certamente!
Tra pochi giorni si svolgerà a La Spezia SEAFUTURE, importante salone del settore navale in campo militare e Law Enforcement, dove saremo presenti con un nostro stand per presentare entrambe le novità.
Stiamo inoltre valutando e pianificando, anche con il contributo del Produttore OMNISENSE Systems, la partecipazione sia alla Fiera di Genova che al METS in Amsterdam.

 

 

Credit Immagini 
Gentile Concessione Brand OMNISENSE

Sistema OSCAR – Vendée Arctique

Alla partenza della regata Vendée Arctique tredici Imoca erano equipaggiati con OSCAR, un sistema anticollisione dotato di intelligenza artificiale in grado di aumentare la sicurezza degli skipper impegnati in questa prova in solitario con rotta verso il Circolo Polare Artico.

Una collisione contro oggetti galleggianti, siano tronchi, boe, container affioranti o altre navi rappresenta una significativa minaccia alla navigazione, particolarmente in condizioni di visibilità ridotta o nelle ore notturne ed ancor più durante una regata in solitario. Le conseguenze, oltre ai danni ed ai rischi per la sicurezza delle persone, potrebbero nei casi peggiori costringere all’abbandono della regata.

– Come funziona

OSCAR utilizza telecamere a visione diurna e termiche elaborandone le immagini per creare una mappatura digitale in tempo reale che riporta qualsiasi oggetto rilevato davanti all’imbarcazione sulla superficie dell’acqua. L’analisi computerizzata associata alla IA permette l’interpretazione dei dati visivi per rilevare eventuali minacce di collisione.
Il dispositivo è costantemente in funzione ed oltre a riportare sulla mappa la posizione dell’oggetto causa dell’allarme emette in tempo reale un segnale sonoro di avvertimento al timoniere, cosa di fondamentale importanza nella situazione di chi naviga con equipaggio ridotto.

– Il Database

I dati appresi durante la navigazione vanno ad arricchire le capacità della IA aggiungendo esperienza nel rilevamento e conseguentemente aumentandone la precisione. Nei cinque anni trascorsi sono oltre 300.000 le miglia registrate sia da regatanti oceanici che da yacht da crociera o marinai professionisti.
Il database è ora in grado di riconoscere cinque milioni di oggetti e valutarne accuratamente il conseguente tipo di minaccia.

– La regata

Vendée Arctique, seconda edizione, partita da Les Sables D’Olonne su un percorso di gara previsto in 3500 miglia. Purtroppo le difficili condizioni meterologiche hanno imposto una riduzione del percorso escludendo la circumnavigazione dell’Islanda.
Resta comunque una prova molto impegnativa e costituisce un ulteriore test per OSCAR dopo la partecipazione di diciotto scafi alla Vendée Globe 2020-21 sui quali era montato OSCAR.

 

Comunicato Stampa

 

 

Actisense W2K-1 – NMEA 2000 To Wi-Fi

Il Gateway W2K-1, realizzato da Actisense, è la concreta risposta alla necessità di interfacciare i dati dell’imbarcazione, in modo semplice e sicuro, con qualsivoglia laptop, tablet o smartphone abilitato WiFi.
Robusto ed affidabile, caratteristica che contraddistingue l’intera produzione del Brand inglese, è compatibile con numerose applicazioni di strumentazione e navigazione marina.

 

W2K-1 collegato alla rete NMEA2000 esistente consente di trasmettere in modalità wireless ad un dispositivo compatibile tutti i dati ricevuti.

I dati NMEA ricevuti possono essere memorizzati su scheda Micro SD interna per successive analisi in remoto, tipo dati di navigazione e di gara, diagnosi e ricerca guasti o creazione di un diario di bordo.

Il software del dispositivo è in grado di convertire i dati NMEA 2000 in sentenze NMEA 0183 assicurando così l’universalità della condivisione dei dati.

Caratteristiche Principali

  • Contenitore resistente all’umido, grado di protezione IP67
  • Antenna integrata
  • Basso assorbimento – 2 LEN (100 ma)
  • Led diagnostica attività bus NMEA 2000 e Wi-Fi
  • Protocollo dati selezionabile
  • Piena compatibilità con vasto range applicazioni NMEA 2000 & NMEA 0183

 

Brochure

NAVIOM AIS – Automatic Identification System Classe B “SO”

Naviom AIS è il nuovo ricetrasmettitore AIS (Automatic Identification System) di Classe B “SO” che ha recentemente ottenuto la Certificazione CE.

L’apparato, progettato e prodotto da NAVIOM secondo i più recenti standard AIS – ITU-R M.1371-5, equipaggiato con il potente processore dual-core a 240Mhz, presenta innovative funzionalità.

Video Presentazione EN

Questa nuova generazione di AIS che adotta il protocollo SOTDMA è caratterizzata da notevoli vantaggi rispetto agli apparati classe B CSTDMA, tra i quali:

  • potenza di trasmissione che passa da 2 a 5W – con una maggiore portata aumenta il numero di unità in grado di rilevare il messaggio AIS
  • l’intervallo di trasmissione degli aggiornamenti passa da 30 secondi (fissa per classe B) a 5 secondi variabile in funzione della velocità dell’imbarcazione
  • disponibilità di una fascia oraria garantita, come per il classe A, anche in aree di traffico intenso per la presenza di molte navi

Tali peculiarità saranno sicuramente molto apprezzate dall’utenza di scafi veloci per il conseguente innegabile incremento alla sicurezza della navigazione, nonché dal naviglio commerciale non sottoposto a norme SOLAS.

Naviom AIS, dotato di ricevitore GPS interno e modulo WiFi, può essere facilmente integrato alla rete di bordo, collegato al plotter di navigazione oppure ai display MFD; è inoltre disponibile una APP che permette la visualizzazione dei dati in mobilità, su smartphone o tablet, senza necessariamente utilizzare il plotter cartografico.

Meritano inoltre di essere segnalate alcune altre funzioni particolari che riportiamo di seguito.

La possibilità di comunicare con altre navi tramite messaggi utilizzando i canali di comunicazione AIS

La rubrica “Friendly ships” con notifiche dalla rubrica su altre navi presenti nel campo visivo

Bollettini meteorologici dalle stazioni AtoN

Avvisi a mezzo applicazione mobile su possibili incroci di rotta con pericolo di collisione

Caratteristiche principali:

Standard AIS ITU-R M.1371-5
CE Approved
Alimentazione da 10.8 a 28 Volt
Basso consumo energetico (0.7watt medio – 14 watt picco)
Processore dual-core 240Mhz
Scambio simultaneo dati AIS (due canali radio)
Antenna GPS interna – Ricevitore GNSS 72 Canali
Supporto WiFi
Standard NMEA2000 e NMEA0183
Robusto contenitore in materiale impermeabile Ipx6
Fornito di Kit di montaggio ed accessori

 

Brochure

 

ISS Yachts – Inventario di Bordo Intelligente

Inventory Smart System for Yachts (ISS Yachts) è un sistema di inventario intelligente che utilizzando la tecnologia RFID (Radio Frequency Identification) permette di verificare velocemente la presenza a bordo di componenti etichettati.

L’applicazione, hardware e software, costituisce una novità sul mercato e nasce principalmente per risolvere le problematiche relative all’inventario manuale dell’equipaggiamento degli yacht noleggiati, riducendo tempi e costi nelle fasi di check-in e check-out.

A nostro parere, viste le molteplici funzionalità, potrebbe trovare diverse altre applicazioni nell’ambito di gestione del business nel settore dello yachting.

Durante l’evento ISS Yachts Show, organizzato dal 21 al 25 settembre presso alcune marine selezionate della Croazia, il team di progettazione incontrerà operatori e società di charter nautico per mostrare direttamente le innovative funzionalità.

Particolare interessante l’evento sarà fruibile on-line nella giornata di Martedì 22 Settembre, sarà sufficiente registrarsi al meeting per avere i dati di accesso al meeting live.

ISS Yachts è estremamente facile da utilizzare ed è composto da tre parti:

  • Set di Tag RFID
    Etichette autoadesive, adattate ai diversi tipi di superficie ed alle condizioni meteo di utilizzo, quindi inclusi ambienti con umidità e salinità.
    I vari elementi di equipaggiamento dello yacht vengono ” Taggati ” con le apposite etichette autoadesive.
  • Lettore mobile
    Lo scanner multifunzione impermeabile equipaggiato con fotocamera e modulo WiFi/GSM per trasferimento dati in tempo reale al software
  • Applicazione web
    Il software permette di gestire il database degli elementi che costituiscono l’inventario. L’applicazione è molto duttile e permette varie impostazioni, per località, zona, area della barca, ecc.

La soluzione ISS Yachts è stata lungamente collaudata, aggiornata e messo a punto grazie alla collaborazione con l’aziende Croata Euronautic Ltd. Nel corso dei test su un Bavaria 38 sono stati contrassegnati 104 articoli diversi con una straordinaria riduzione dei tempi.

Intelligent Security Solutions RFID è un’azienda tecnologica attiva nel settore dei sistemi intelligenti che utilizzano tecnologie radio.
Opera sul mercato dal 2015, avvalendosi di oltre 30 anni di esperienza della casa madre attiva nel campo della sicurezza e del packaging, conduce attività di ricerca e sviluppo, collaborando con università e centri di ricerca polacchi e stranieri.

 

Comunicato Stampa

 

I prodotti Made in Italy della Navaltecnosud alla conquista dell’Inghilterra

Nell’ottica di una sempre più spiccata internazionalizzazione, una rinomata azienda nel Sud Italia sbarca nel Regno Unito, mettendo alla prova i suoi prodotti in uno scenario difficile come Portland, città nota per essere particolarmente ventosa, dove ha taccato imbarcazioni molto grandi.

Navaltecnosud Boat Stand, azienda pugliese specializzata nella produzione di attrezzature per la cantieristica e per il trasporto delle imbarcazioni, dopo aver presentato i suoi prodotti nei più importanti saloni nautici globali, sta ottenendo sempre maggiori successi in ambito internazionale, con installazioni in giro per il mondo, tra cui Spagna, Inghilterra e Caraibi.

Questa società, con sede a Valenzano nel barese, realizza una vasta gamma di cavalletti, puntelli, invasi, tacchi, bilancini, attrezzature per il trasporto di grandi yachts su nave, nonché rastrelliere e scaffali porta barche a più piani per “porti a secco” e altri articoli per la cantieristica navale, per la sicurezza nelle aree tecniche e per una migliore ottimizzazione degli spazi a terra nei cantieri.

Naval Tecno Sud Portland Sella barche a vela

Di questa vasta gamma, oggi poniamo l’attenzione su questo prodotto in particolare: Sella VELA, invaso trasportabile con carrelli motorizzati dotati di forche e traversine che consentono di sollevare barca e sella in contemporanea. Ideale per ottimizzare gli spazi nei cantieri navali ed avere le barche in sicurezza. Viene realizzato in varie misure di larghezza, in relazione all’interno ruote del carrello e in varie lunghezze. Portate, dimensioni e numero di puntelli sono personalizzabili a seconda delle specifiche esigenze.

Per guardare la gamma completa dei prodotti Navaltecnosud, visita la VETRINA PRODOTTI.

L’AZIENDA
La storia dell’azienda nasce dalla passione e dallo spirito di osservazione di Roberto Spadavecchia, che ha notato e deciso di risolvere svariate problematiche osservate durante la propria esperienza nei cantieri navali. Nello specifico, è stato osservato come molto spesso le imbarcazioni durante la manutenzione a secco fossero posizionate su attrezzature instabili e improvvisate, che mettevano a rischio l’integrità delle stesse, e quanto tempo andasse perso per tagliare e sagomare ogni volta questi sostegni. La Navaltecnosud nasce proprio per supportare armatori e cantieri fornendo attrezzature più moderne e tecnologiche.


Naval Tecno Sud Boat Stand
Via P. Pascali 28 – 70010 Valenzano (BA)
+39 393 5493586
navaltecnosud@gmail.com
www.navaltecnosud.it