Sole e mare, vento e intemperie: la soluzione sono i nuovi tendaggi ignifughi e certificati IMO

AGENA®
CARTE E TESSUTI PER L’ALTA DECORAZIONE D’INTERNI
Sole e mare. Vento e intemperie.
Pronti a salpare con i nuovi tendaggi Agena per il settore nautico?
Multiservice e Vibrante sono ignifughi e certificati IMO
(International Maritime Organization)
Design Centro Stile Agena – Collezione Agena PRO

La continua ricerca sui materiali e sulle peculiarità delle fibre ha permesso ad Agena di arricchire la sua offerta e di sviluppare specifici tessuti per il settore nautico, progettati per arredare le imbarcazioni.

Multiservice e Vibrante fanno parte della linea Agena Pro, e sono entrambi ignifughi e certificati IMO (international maritime organization). Coprente il primo, più trasparente il secondo, sono due soluzioni tecnologiche poste al servizio dell’estetica, della creatività e della funzionalità del materiale finito.

Per l’applicazione in campo marino i tessuti devono essere realizzati con specifiche fibre, molto elastiche e resistenti alle sollecitazioni, resistenti ai raggi UV, alla salsedine, agli agenti atmosferici, alle muffe ed allo scolorimento dovuto alla persistente azione del sole. Le soluzioni di tessuti per la nautica proposti da Agena sono anche idrorepellenti, altra caratteristica essenziale per l’installazione sulle imbarcazioni.

Tessuto MULTISERVICE:
La composizione del tessuto Multiservice è 51% Poliestere Trevira e 49% Poliestere. Proposto in doppia altezza, 300 cm, ha una palette di 10 colori nei toni tenui, che spaziano dal bianco, ai beige, ai tortora per arrivare ai grigi. E’ un tessuto “acustico”, quindi fonoassorbente e fonoisolante. Alla vista si presenta come omogeneo, liscio e lucido, consigliato per tendaggi di protezione, visto che, anche le tonalità chiare hanno un buon effetto coprente.

Tessuto VIBRANTE:
La composizione di Vibrante è 66% Trevira CS e 34% poliestere, soluzione ideale per i tendaggi, è in grande altezza (330cm). Agena lo propone al mercato in 3 varianti colore: panna, tortora e grigio perla, nuances sobrie che richiamano lo stile nautico per eccellenza. La texture conferisce al tessuto un effetto cesellato, è di mano estremamente morbida e leggera, nonostante le grandi proprietà di resistenza intrinseche.

Agena Pro Tessuti Tappezzeria Nautica

Scheda Tecnica Tessuto MULTISERVICE
Collezione: Agena PRO
Varianti: 10 varianti colore
Composizione: 51% Poliestere Trevira, 49% Poliestere
Altezza tessuto: 300 cm
Rapporto di disegno: altezza 0 cm, larghezza 0 cm
Utilizzo: tendaggi, imbottiti
Manutenzione: Il prodotto può essere lavato in acqua tiepida 30° o a secco, non candeggiare, stirare, a ferro tiepido, non asciugare in asciugatrice, certificato IMO per l’uso interno di imbarcazioni
Prezzo al pubblico: a metro lineare Euro 73,58 IVA compresa

Scheda Tecnica Tessuto VIBRANTE
Collezione: Agena PRO
Varianti: 3 varianti colore
Composizione: 66% Trevira CS, 34% Poliestere
Altezza tessuto: 330 cm
Rapporto di disegno: altezza 1 cm, larghezza 1 cm
Utilizzo: tendaggi
Manutenzione: Il prodotto può essere lavato in acqua tiepida 30° o a secco, non candeggiare, stirare, a ferro tiepido, non asciugare in asciugatrice, certificato IMO per l’uso interno di imbarcazioni
Prezzo al pubblico: a metro lineare Euro 87,20 IVA compresa


AGENA GROUP: www.agenagroup.it
Agena è un’Azienda nata nel 1966 nel cuore di Torino, come editore di tessuti e carte da parati di alta gamma per la decorazione di interni. Uno spirito imprenditoriale forte, una sensibile lungimiranza ed una sorprendente capacità di comprendere le evoluzioni ed i mutamenti del mercato e dei bisogni dei consumatori sono i tratti distintivi che, in 50 anni di storia, permettono di identificare Agena come una delle realtà imprenditoriali più interessanti del “Made in Italy”. L’Azienda esprime due anime complementari, in grado di rispondere con oltre 100 collezioni di tessuti decorativi per tappezzeria, tendaggi ed accessori ed altrettante collezioni di carte da parati, alla selettiva domanda di qualità del nuovo millennio. Agena si propone al mercato italiano ed internazionale sia come editore tessile e di carte da parati in grado di interpretare con sensibilità e gusto innovativo lo stile dell’abitare contemporaneo, che come distributore esclusivo per l’Italia delle migliori produzioni di grandi marchi internazionali. Una radicata distribuzione sul territorio italiano ed estero presso i migliori show–room specializzati, una filiale in Spagna ed una di prossima apertura in Francia consentono a Massimo Noto – anima creativa e commerciale dell’Azienda, nonché suo Amministratore Unico e Presidente dal 1990 – di guardare al futuro con ottimismo.


Informazioni per il pubblico:
AGENA Carte e Tessuti per l’Alta decorazione d’Interni
HeadQuarter: Corso Unione Sovietica 225, Torino – Tel. 011 3171919
Showroom: MetroQuality, Via Solferino 24, Milano – Tel. 02 36742630
www.agenagroup.it

L’estate si avvicina: è il periodo giusto per installare un impianto di condizionamento a bordo

Con l’avvicinarsi della stagione estiva, occorre non farsi trovare impreparati dal caldo a  bordo e dotarsi di un impianto di condizionamento per godersi la navigazione.

Presenti ai principali saloni nautici come Mets, Boot e Cannes Yachting Festival, abbiamo scoperto gli impianti Thermowell, tra cui, in particolare, la novità AirJet12: un innovativo climatizzatore con condensazione ad acqua di mare, che viene alimentato direttamente dalle batterie di bordo, senza la necessità di generatore o inverter. Dal design compatto, AirJet12  si distingue per l’elevata versatilità che ne rende possibile e facile l’installazione senza sacrificare volumi elevati. In funzione dello spazio disponibile a bordo è possibile scegliere tra la versione split e ben 3 versioni monoblocco, con sviluppo orizzontale o verticale. Con la sua potenza frigorifera di 6.100 BTU/h, AirJet12 è ideale per raffreddare singole cabine in imbarcazioni di piccola e media dimensione.

Questo climatizzatore utilizza un compressore di tipo scroll orizzontale con motore elettrico brushless in corrente continua (BLDC), che permette il collegamento diretto alle batterie di bordo ed una partenza e fermata assistita senza picchi di corrente grazie al driver-inverter.

Airjet12 condizionatori nautici Thermowell

Funzionando alle condizioni nominali il climatizzatore assorbe in totale 45 A. Abbiamo inoltre apprezzato la sensibilità ambientale denotata dall’utilizzo di gas refrigerante ecologico, caricato da Thermowell senza la necessità di ulteriore ricarica in fase di installazione a bordo.

Interessante anche il prodotto di punta della gamma Thermowell, IZY, un impianto completo di aria condizionata in kit di installazione fai da te ideale all’interno di qualsiasi imbarcazione. All’interno di una resistente struttura in acciaio inox isolata internamente per il massimo abbattimento delle emissioni sonore, si trovano un compressore ad elevata efficienza, uno scambiatore in cupro-nichel resistente alla corrosione, una batteria di scambio termico gas refrigerante-aria, la pompa di circolazione dell’acqua di mare e tutta la componentistica elettrica e elettronica.

IZY Climatizzatore nautico Thermowell

IZY è disponibile in tre modelli con potenza di 9.000, 13.000 e 16.000 BTU/h, nella versione solo freddo e nel caso volesse dotarvi anche di riscaldamento in versione caldo-freddo, tramite l’impiego di una resistenza elettrica. In questo modo, diversamente da quanto avviene nei sistemi a pompa di calore con inversione di ciclo, il rendimento del condizionatore non è influenzato dal diminuire della temperatura dell’acqua di mare durante la stagione fredda e si ottiene pertanto il 100% della potenza termica disponibile anche con temperatura dell’acqua inferiore ai 10°C.  IZY è completo di un comando digitale retroilluminato per montaggio a parete e di un pratico telecomando. Al modello da 9.000 BTU/h è possibile collegare fino a 2-3 bocchette di mandata; ai modelli da 13.000 e 16.000 BTU/h è possibile collegare, in funzione della lunghezza totale dei vari tratti di tubazione, fino a 3-4 bocchette.


Per maggiori informazioni:
Thermowell
info@thermowellmarine.com
Tel. 0832-300214

MegaDisplay, un indicatore LED di vento e velocità in formato grande

Tra i prodotti dedicati alla vela esposti a Seatec 2017, ha attirato particolare attenzione MegaDisplay, proposto dall’azienda Alger in aggiunta alla loro ormai conosciuta gamma di prodotti, tra cui spiccano YachtPoint, il modulo che trasmette i dati di bordo in WiFi a Tablet o Smartphone, e Web Yacht, il sistema di telecontrollo e teleallarme specifico per imbarcazioni.

MegaDisplay è un indicatore di vento e velocità di grandi dimensioni (25 x 25 cm) da installarsi in un punto ben visibile a tutti i membri dell’equipaggio, solitamente alla base dell’albero.

MegaDisplay è composto da tre cifre centrali sulle quali viene visualizzato il dato numerico (velocità, direzione e intensità del vento o la profondità), e da un cerchio esterno di led sul quale viene visualizzata la direzione del vento.

Per avere un’indicazione esatta dei gradi di bolina, MegaDisplay comprende anche il bolinometro, ovvero l’indicatore di facile lettura (amplificato) dei gradi di bolina (led blu).

MegaDisplay può essere posizionato dove si preferisce, in quanto richiede solo l’alimentazione a 12v: i dati di navigazione sono ricevuti da YachtPoint via WiFi.

In alternativa è disponibile la versione a batteria, la quale non necessita di alcun filo di collegamento e può essere posizionata ovunque nel raggio di 100 metri dalla barca.

I sistemi marine audio infotainment Rockford Fosgate

A Seatec 2017 hanno destato molta attenzione i sistemi audio marini del marchio Rockford Fosgate, esposti e distribuiti in Italia dall’azienda Gallinea.

La linea di prodotti di questi sistemi di “marine infotainment” si basa principalmente sulle unità sorgenti (disponibili in numerosi modelli adatti a diverse dimensioni di barche, necessità e modalità di installazione), dei ricevitori “digital media” in grado di riprodurre nel resto dell’impianto il segnale ricevuto da diverse fonti. Queste unità sono dotate di sintonizzatori radio AM/FM, connettività Bluetooth, compatibilità Sirius e coi dispoditivi mobili Apple e Android, connettori USB, AUX, RCA. Alcuni modelli sono dotati di display, mentre altri sono più compatti.

I controlli remoti, come il PMX-1R o il PMX-0R, permettono di gestire e comandare le sorgenti a cui è collegato in punti diversi della barca.

Interessante l’interfaccia PMX-CAN  che permette di collegare le unità audio, tramite protocollo NMEA2000, ai sistemi integrati di navigazione presenti a bordo, come ad esempio i display multifunzione Raymarine.

Rockford Fosgate interfaccia PMX-CAN
L’interfaccia PMX-CAN

La linea di accessori e componenti è molto ampia e prevede amplificatori (a 1/4/5 canali con potenze fino a 600W), ricevitori universali Bluetooth, prese stagne per la ricarica USB, subwoofers e un’ampia gamma di altoparlanti marinizzati, resistenti alla corrosione del sale, alle infiltrazioni d’acqua e ai raggi UV, disponibili sia in versione da incasso che wakeboard tower.

Ricevi settimanalmente tutti i nostri aggiornamenti sulle ultime novità del mondo nautico.

W880, la radioboa italiana per la pesca professionale

Tra i prodotti esposti al Seatec, rassegna tenutasi come ogni anno presso CarraraFiere a Marina di Carrara, uno dei più interessanti è sembrata essere la W880, radioboa per la pesca professionale proposta dall’azienda italiana WamBlee.

WamBlee radioboa W880 palamiti palangariLa W880 è una radioboa operante in banda HF per la segnalazione di sistemi di pesca lasciati a mare, come palangari e palamiti. Questa boa trasmette in banda HF un messaggio a cadenza regolare (programmabile) per cui è possibile determinare la posizione delle linee dei palangari, l’eventuale deriva anomala per rottura della linea, il tempo stimato di arrivo.

La trasmissione delle informazioni è cifrata con dati decodificabili esclusivamente dal proprietario della radioboa, che li riceve tramite l’apposito sistema di ricezione W830 installato a bordo e opportunamente integrato con le mappe di navigazione. L’integrazione è possibile tramite i più comuni sistemi cartografici in commercio e attraverso il sistema AIS.

L’elevata capacità del pacco batteria garantisce alla radioboa W880 un lungo tempo di funzionamento, fino a 10 giorni con la giusta ottimizzazione dei consumi, legati all’impostazione dell’intervallo di trasmissione e del flash luminoso studiato per il recupero notturno della radioboa.

Dopo il caricamento, la radioboa rimane disattivata fino all’inserimento nell’apposito alloggiamento del galleggiante. Una volta inserita, un LED ne segnala l’attivazione, che dura fino all’esaurimento delle batterie o alla rimozione dal galleggiante. L’apposito foro posizionato del galleggiante ne facilita l’aggancio al palangaro.

WamBlee radioboa W880 montaggio

PRINCIPALI CARATTERISTICHE:

  • trasmissione di posizione, temperatura del mare, stato della batteria, rotta e tempo stimato
  • sincronizzazione tramite orologio GPS
  • programmazione senza aprire la radioboa
  • coperchio rinforzato per resistere alle intemperie
  • distanza di trasmissione circa 80 km
  • durata funzionamento fino ad un massimo di 10 giorni

METS 2015 – Anemometro Wireless Calypso

Il nuovo anemometro wireless CUPS 4.0 dell’azienda spagnola Calypso Marine Instruments, secondo noi, è senz’altro uno degli strumenti più rivoluzionari tra quelli visti al METS.

In realtà, definirlo anemometro è molto riduttivo, dal momento che questo interessantissimo prodotto fornisce, in combinazione con la app dedicata, oltre ai dati di velocità e direzione del vento apparente e reale, altri dati utili alla navigazione come velocità della barca, rotta magnetica e rispetto al vento.

Calypso Cups 4.0 Anemometro

Le caratteristiche più rilevanti sono sicuramente l’auto-alimentazione, grazie ad una piccola cella ad energia solare, e la connettività Bluetooth, quindi nessuna necessità di cavi ed installazione molto più semplice su qualsiasi superficie piana della barca con solo 4 bulloni.

Inoltre è disponibile un supporto di fissaggio che può essere installato su qualsiasi corrimano da 35mm, sia in orizzontale che in verticale, con la possibilità di orientare lo strumento in ogni direzione.

La connessione Bluetooth, con una copertura di 50 metri, permette di visualizzare i dati di navigazione direttamente sul display del proprio dispositivo mobile, grazie all’applicazione Anemotracker disponibile su Android e iOS.

In aggiunta, come novità di quest’anno, è disponibile l’interfaccia Calypso NMEA Connect per visualizzare i dati dell’anemometro su qualsiasi ripetitore NMEA 0183, contemporaneamente ad Anemotracker.

METS 2015 – Report EBT Yacht Panels

Tra i vari incontri che abbiamo avuto durante la nostra visita al METS, molto interessante è stato quello presso lo stand della EBT Yacht Panels, azienda olandese specializzata nella progettazione e costruzione di plance e quadri per superyachts, veramente apprezzabili per la combinazione di design, creatività, tecnologia e flessibilità.

Parola d’ordine di questa azienda è “integrazione totale” tra tutti i componenti ed i materiali utilizzati, ognuno di provenienza diversa: la plancia deve integrarsi alla perfezione con l’anima del superyacht per garantire il look perfetto.

EBT Yacht Panels Plance

Dal momento che gli yachts sono molto diversi tra loro, così come i gusti delle persone, ed ognuno ha le proprie aspettative ed i propri desideri per quanto riguarda aspetto estetico, lusso e comfort, EBT studia la soluzione giusta e personalizzata per tutte le esigenze.

La creatività e la flessibilità combinata con le conoscenze tecniche e il design raffinato sono qualità necessarie per costruire una plancia unica ed efficiente, basata su una perfetta ergonomia.

Molto interessanti le plance in lamina, un film sintetico molto sottile che offre più possibilità degli altri materiali dal momento che è particolarmente facile da modificare e personalizzare secondo ogni esigenza di forma e colore; inoltre tutte le apparecchiature possono essere installate sotto la lamina, creando un look perfetto.

Smart-Line è il software che permette di regolare a piacimento colore e intensità delle luci sulla plancia, adeguandole ad ogni situazione, ad esempio evitando luci troppo intense e fastidiose durante la notte, sostituendole con un’illuminazione soffusa.

E’ possibile, inoltre, impostare singolarmente il livello di illuminazione di ogni componente della plancia, per adattarlo ai diversi materiali di cui è composta.

Qbus è il sistema di comando centralizzato dell’intero ambiente di bordo, dal quale è possibile controllare illuminazione, riscaldamento, aria condizionata, audio e video per assicurare il massimo comfort con la sola pressione di un tasto.

Il sistema può essere composto da più controller, si integra con smartphone e tablet, e i dati vengono salvati su cloud, in modo che manutenzione e regolazioni possano essere effettuate facilmente anche in remoto, quindi dovunque ed in qualsiasi momento.

METS 2015 – Prodotti più innovativi – Quinta puntata

Questa è l’ultima serie di novità presentate al METS ed oggetto di nomination al DAME Award, ma la nostra iniziativa prosegue con una serie di report dedicati che prenderanno spunto dagli incontri con i produttori oggetto della nostra visita alla fiera di Amsterdam.


Ocean Signal, società inglese specializzata nella produzione di sistemi elettronici per la sicurezza, ha presentato rescueME MOB1, il nuovo sistema di localizzazione Uomo a Mare che, utilizzando sia la tecnologia AIS (Automatic Identification System) che quella DSC (Digital Selective Calling), trasmette un segnale di emergenza a tutti i ricevitori AIS e VHF DSC che si trovano nelle vicinanze.

Il MOB1 è progettato per essere posizionato nella maggior parte dei giubbotti di salvataggio, si attiva automaticamente ed in soli 15 secondi è pronto a trasmettere il segnale, che resta attivo per almeno 24 ore. La luce stroboscopica integrata garantisce la massima visibilità facilitando il recupero anche in condizioni di scarsa illuminazione.Ocean Signal rescueME MOB1


Deep Blue Hybrid, presentato dalla casa tedesca Torqeedo, è un sistema di propulsione ibrida e gestione dell’energia di nuova generazione, progettato per imbarcazioni a propulsione elettrica (30-120 kW).

Torqeedo Deep Blue HybridQuesto sistema combina l’energia tradizionale con quella da fonti rinnovabili, riducendo sia il consumo di carburante che di energia elettrica in porto, e quindi è più economico, ecologico e silenzioso; inoltre è dotato di un convertitore che trasforma l’energia prodotta dai pannelli fotovoltaici in energia utilizzabile dai sistemi di bordo e il supporto tecnologico include la diagnostica remota.


Il CellWeaver 404 è un sistema di connessione ad internet affidabile, sicuro ed ultra-veloce (fino a 400 Mbit/s) entro 7 miglia al largo della costa.

Combinando le 4 SIM 4G in un unico flusso di dati, questo router intelligente ma semplice offre una larghezza di banda molto superiore rispetto a VSAT o ad una singola connessione 4G, ad un costo molto competitivo.

CELLweaver 404

METS 2015 – Prodotti più innovativi – Quarta puntata

Oggi continuiamo ad esaminare le altre novità presentate al METS che hanno attirato particolarmente la nostra attenzione.

Barrow International ha presentato i nuovi prodotti del marchio MagicEzy, tra cui “9 Second Chip Fix” e “Hairline Fix”, kit di riparazione per varie tipologie di danno su vetroresina, ceramica e pietra, come ad esempio graffi, fori, scalfiture e crepe.

I kit, pronti all’uso, in pochi secondi permettono di effettuare riparazioni efficaci e di lunga durata, garantite per 3 anni, adatte a varie applicazioni tra cui barche, moto d’acqua, docce, vasche da bagno e piastrelle. Tra l’altro, la forte capacità di adesione previene anche il propagarsi delle crepe, ed essendo disponibili in diversi colori, non necessitano di verniciatura.

Barrow International, oltre ai prodotti MagicEzy, distribuisce altri brand di successo tra cui Boomkicker, marchio specializzato in supporti per il boma, Spartite, un polimero particolare per il fissaggio del piede d’albero che può sostituire i vecchi cunei, e Sailtec, azienda americana specializzata nel produzione di pompe, cilindri e altri sistemi idraulici per imbarcazioni a vela.


Raymarine, uno tra i più noti brand mondiali nel campo dell’elettronica per la nautica, ha presentato il nuovo WiFish DownVision, un sonar black-box wireless che permette all’utente di utilizzare come schermo per il sonar il proprio smatphone o tablet, e il Flir AX8, il nuovo sistema di monitoraggio termografico progettato per visualizzare sui display multifunzione Raymarine la temperatura di aree critiche come motori, collettori di scarico, cuscinetti dell’albero ed altre attrezzature meccaniche.

Il sistema emette un segnale acustico e visivo quando la temperatura supera una soglia preimpostata, in modo da poter rilevare subito eventuali anomalie, inoltre l’esclusiva tecnologia FLIR MSX® fonde tra loro immagini del campo visivo e termiche, facilitando con opportuni dettagli la corretta interpretazione delle situazioni.


Per finire, Yacht Surfer, azienda specializzata nella produzione di sistemi per la connettività dedicati alla nautica, tra cui router e access point, ha presentato Surf Sonic, la nuova piattaforma che garantisce una connessione ad internet particolarmente veloce grazie al sistema composto da vari router 4G/LTE, ognuno dei quali garantisce una velocità massima di 20-25Mbps, che vengono combinati insieme per ottenere una connessione fino a 130Mbps o 200Mbps a seconda del modello.Yacht Surfer Surf Sonic

METS 2015 – Prodotti più innovativi – Terza puntata

Durante la nostra visita al METS, tra i nuovi prodotti che non stati ufficialmente premiati, ce ne sono stati alcuni che ci hanno colpito comunque per varie ragioni.

Ad esempio Anemobox, la stazione meteorologica evoluta della casa svizzera Anemomind che, dotata di sensore inerziale, GPS, bussola e barometro integrati, ed una volta collegata ad un sensore anemometro, registra tutti i dati di navigazione e calcola in tempo reale le prestazioni della barca e il vento reale, senza bisogno di calibrazione. In aggiunta, grazie alla App dedicata, è possibile visualizzare i dati e condividerli sulla piattaforma online per un’analisi più approfondita.Anemomind Anemobox


Oppure i nuovi sistemi di illuminazione della Lumishore, che ha presentato la nuova luce subacquea a LED TIX202 con struttura in bronzo, dedicata alle imbarcazioni medio/piccole. Il montaggio è passante ma, grazie al design molto sottile, è stata data particolare importanza alla salvaguardia dell’integrità dello scafo. Disponibile in tre colori, verde, bianco e blu, la parte interna contenente i LED è facilmente intercambiabile dall’interno della barca.

Per le imbarcazioni più grandi è invece stato presentato EOS, il sistema di illuminazione dotato di una centrale di controllo attraverso cui è possibile impostare il colore e l’intensità di ogni singola unità per creare bellissimi effetti di luce nell’acqua e combinazioni di colori, alcune delle quali pre-impostate ed altre personalizzabili dall’utente.

Lumishore Illuminzione Subacquea


Poralu Marine, azienda francese specializzata nella produzione di piattaforme, pontili e passerelle fisse e galleggianti, ha presentato i nuovi pontoni attrezzati con servizi igienici, docce e un sistema automatico di trattamento delle acque reflue che permette di scaricare direttamente in mare le acque trattate, nel pieno rispetto delle normative ambientali dell’Unione Europea.

Poralu Pontoni Docce Toilette