Progetto DockingMap

Il servizio che guida i diportisti verso l’ormeggio!

Durante l’anno appena trascorso ci siamo più volte occupati del progetto DockingMap, una soluzione innovativa sviluppata per rispondere alle esigenze concrete di chi naviga. Il sistema è volto a migliorare l’efficienza operativa dei marina e, al contempo, ad incrementare la soddisfazione degli skipper durante le manovre di ormeggio.

La sua semplicità risolve una serie di problematiche complesse mediante l’uso di una tecnologia digitale di facile accesso: un link da aprire nel proprio browser. Questo strumento affronta quella che DockingMap definisce “la sfida universale dello skipper”.

Tra gli aggiornamenti più recenti ed apprezzati figura la Mappa Interattiva di Ultimo Miglio. Si tratta di una mappa digitale completamente personalizzabile che mostra percorsi, servizi e posizioni specifici, in linea con gli obiettivi del marina.
La mappa può essere integrata sul sito web del marina attraverso un semplice iFrame, eliminando la necessità di interventi tecnici o di manutenzione.

Questo approccio modifica radicalmente l’interazione dell’utente, che può navigare sulla mappa dal proprio smartphone, ingrandire, cercare ed accedere agevolmente alle informazioni di interesse, superando i limiti delle obsolete mappe in PDF scaricabili o delle immagini statiche dei porti spesso disponibili online.

DockingMap è pensato per i marina che vogliono migliorare la comunicazione con gli skipper in arrivo e con gli utenti del porto, senza necessità di integrare o modificare il software di gestione esistente.

Il sistema non è un software di gestione del marina, ma un modo semplice ed immediato per mettere a disposizione informazioni attraverso i canali digitali, focalizzandosi sul miglioramento dell’esperienza di avvicinamento e ormeggio per gli skipper e gli equipaggi – ma anche dei visitatori – che visitano il porto per la prima volta.

Per scoprire più dettagli sul funzionamento dell’innovativo sistema SaaS DockingMap, è possibile scaricare un documento informativo al seguente link:

https://www.dockingmap.com/dockingmap-how-it-works.html

DockingMap – Sistema di routing all’ormeggio è un servizio di GEOJUNXION Leader nei servizi di routing e geolocalizzazione dal 1984.

 

Credit  -  DockingMap

 

 

Rassegna Post 2024

Apriamo il 2025 con una raccolta degli argomenti trattati nel corso dello scorso anno, un modo per mantenere in memoria gli eventi oggetto di pubblicazione.

Presentiamo di seguito la raccolta degli articoli suddivisi per mese.

I Numeri 2024
SviluppoNautico, con questo nuovo anno, entra nella stagione di attività numero dieci. La scelta dei testi per un post di apertura del 2024 non risulta facile volendo rimanere su argomenti di valenza…

Sovereign Ships
Ben Woodason, fondatore e progettista di Sovereign Ships, ancora una volta ci stupisce per le avveniristiche proposte e realizzazioni presentate in occasione della nuova veste del sito web. La piattaforma ri-progettata riflette…

Puntello Verticale CV2T
Il Puntello Verticale Doppio Telescopio CV2T è il più recente modello introdotto nella gamma Naval Tecno Sud Boat Stand, azienda specializzata nella progettazione e produzione di prodotti per la cantieristica navale. Questa…

Silent Yachts sceglie SEA.AI
Silent Yachts, cantiere produttore di imbarcazioni equipaggiate di motorizzazione elettrica, come annunciato in un recente comunicato offrirà sistemi di sorveglianza marittima automatizzata SEA.AI inseriti nella lista optional per gli acquirenti della vasta…

Eventi Febbraio 2024
Come di consueto pubblichiamo la rassegna delle manifestazioni che si svolgeranno nel prossimo mese di Febbraio. La raccolta comprende fiere nautiche locali ed internazionali, regate ed eventi nel mondo, appuntamenti e convegni…

Andrea Mura doppia Capo Horn
Questa mattina, mercoledì 7 Febbraio alle ore due, Andrea Mura su Vento di Sardegna ha doppiato Capo Horn, superando così la tappa più pericolosa. Affrontati precedentemente Capo di Buona Speranza, estremità meridionale…

DiportoChain
DiportoChain, innovativa applicazione destinata al mondo della nautica e del diporto, nata per valorizzare il settore e facilitarne i processi di digitalizzazione. Un mix che incrocia nautica ed innovazione tecnologica nato dalla…

Eventi Marzo 2024
Come di consueto pubblichiamo la rassegna delle manifestazioni che si svolgeranno nel prossimo mese di Marzo. La raccolta comprende fiere nautiche locali ed internazionali, regate ed eventi nel mondo, appuntamenti e convegni…

Les Amis du Sinagot
A Vannes, tornando da una visita presso alcune aziende in Bretagna, ho visto una foto di queste imbarcazioni con due alberi e grandi vele di colore rosso ocra. Rientrato in Italia, dopo…

ADM BOATS
ADM 590 imbarcazione costruita con materiale riciclabile particolarmente resistente in tutte le condizioni meteo marine. Progettata e realizzata, in Bretagna, dal cantiere L’ATELIER DU MARIN utilizzando il polietilene ad alta densità (HDPE)…

DockingMap a Seatec 2024
A Carrara Fiere, in occasione del Seatec 2024, è stata presentata l’applicazione digitale DockingMap, dedicata ai porti turistici. L’innovativo sistema, nato per migliorare la capacità del Porto di guidare in sicurezza i diportisti…

Eventi Aprile 2024
Come di consueto pubblichiamo la rassegna delle manifestazioni che si svolgeranno nel mese di Aprile. La raccolta comprende fiere nautiche locali ed internazionali, regate ed eventi nel mondo, appuntamenti e convegni tecnici….

Gaeta Summit Economia del Mare
In occasione della Giornata Nazionale del Mare a Gaeta, dal 10 al 13 Aprile, si svolgerà il terzo Summit Blue Forum 2024. Quattro giornate di confronto intitolate “Investiamo nell’Economia del Mare” dedicate…

Eventi Fiere Workshop Meeting
Una breve analisi critica su Eventi, Fiere, Workshop e Meeting Nel panorama attuale la tecnologia e la comunicazione digitale dominano una vasta parte delle interazioni umane, influenzando scelte e comportamenti. Eventi come…

Eventi Maggio 2024
Come di consueto pubblichiamo la rassegna delle manifestazioni che si svolgeranno nel mese di Maggio. La raccolta comprende fiere nautiche locali ed internazionali, regate ed eventi nel mondo, appuntamenti e convegni tecnici….

SEA.AI Brain
SEA.AI ha recentemente rilasciato una versione di Brain estendendo l’applicabilità dei sistemi di visione artificiale a telecamere termiche di terze parti. SEA.AI Brain è un procedimento di calcolo automatico all’avanguardia supportato dalla…

2° Classic Boat Show
Seconda edizione del Classic Boat Show dal 17 al 19 Maggio L’evento, vera e propria mostra mercato della nautica tradizionale e delle barche d’epoca, si svolgerà al Marina Genova in contemporanea con…

AIRMAR TDT1000 Certified Installer
Una giornata intensa di studio e formazione ha visto protagonisti 18 partner di E-Nav Srl, distributore ufficiale AIRMAR per l’Italia. Al termine, dopo la prova pratica, i partecipanti hanno ottenuto la qualifica…

Eventi Giugno 2024
Come di consueto pubblichiamo la rassegna delle manifestazioni che si svolgeranno nel prossimo mese di Giugno. La raccolta comprende fiere nautiche locali ed internazionali, regate ed eventi nel mondo, appuntamenti e convegni…

SeaRock Boats
Innovazione e Sostenibilità nel Settore Nautico SeaRock Boats, azienda italiana all’avanguardia specializzata nella progettazione e produzione di barche indistruttibili, ha introdotto sul mercato una nuova linea di imbarcazioni realizzate in Polietilene ad…

Electric Boat Show 2024
Nella suggestiva cornice del Lago Maggiore, tra pochi giorni prenderà il via la terza edizione di EBS – Electric Boat Show. Il progetto iniziale di Paeda & Associati, nato con l’ambizione di…

Innovazione digitale e nuovi clienti
Quali e quante problematiche incontra il gestore di un Porto Turistico per migliorare l’appeal nei confronti degli utenti? La gestione di un porto turistico moderno comporta una serie di sfide impegnative. L’impegno…

Eventi Luglio – Agosto 2024
La consueta rassegna che pubblichiamo mensilmente, viste le prossime vacanze estive, riassume le manifestazioni che si svolgeranno nei mesi di Luglio ed Agosto. La raccolta comprende fiere nautiche locali ed internazionali, regate…

6.5m Scow Sail Yacht
Il progetto 6.5m Scow, ideato e disegnato dall’architetto navale Andrei Rochian, è stato creato per essere costruito in serie in Romania. Della costruzione di questo progetto si occuperà Sails Life SRL di…

La gioia di approdare
Navigare è sempre un momento meraviglioso, ma a volte sorgono problemi! Quali? Quanti? E come risolverli? La navigazione turistica è un aspetto fondamentale della nautica. Armatori appassionati e vacanzieri entusiasti, che sfruttano…

Integrazione SEA.AI – TimeZero
Collaborazione nata tra SEA.AI e TimeZero per integrare nel software TZ Professional la tecnologia di visione basata sull’intelligenza artificiale. Lo sviluppo di questa integrazione mira ad ottenere un significativo miglioramento della sicurezza…

The joy of mooring
Sailing is always a wonderful moment, but sometimes problems arise! Which ones? How many? And how to solve them? Tourist navigation is a fundamental aspect of sailing. Passionate shipowners and enthusiastic holidaymakers, who…

Vento di Sardegna: Il Ritorno
Andrea Mura e Vento di Sardegna, dopo il giro del mondo, sono tornati a casa! Sabato 20 Luglio Andrea Mura è stato accolto con un caloroso benvenuto al suo arrivo a Cagliari…

Eventi Settembre 2024
Come di consueto pubblichiamo la rassegna delle manifestazioni che si svolgeranno nel prossimo mese di Settembre. La raccolta comprende fiere nautiche locali ed internazionali, regate ed eventi nel mondo, appuntamenti e convegni…

Louis Vuitton Cup Round Robin
Le fasi decisive per le qualifiche degli sfidanti ai detentori della Coppa delle Cento Ghinee, iniziate a Barcellona ad Agosto, sono giunte alla conclusione della prima fase.

Al termine delle venticinque prove disputate tra i cinque equipaggi, dove ogni squadra ha incontrato per due volte le altre, la situazione di classifica è la seguente:

1 – INEOS Britannia – Regno Unito con 5 Vittorie e 3 Sconfitte
2 – Luna Rossa Prada Pirelli – Italia con 7 Vittorie e 1 Sconfitta
3 – NYYC American MagicAlinghi – Stati Uniti con 3 Vittorie e 5 Sconfitte
4 – Alinghi Red Bull Racing – Svizzera con 3 Vittorie e 5 Sconfitte
5 – Orient Express Racing Team – Francia con 1 Vittoria e 8 Sconfitte

Le prime quattro si classificano per le semifinali che si terranno dal prossimo 14 Settembre e vedranno i primi due Team classificati lottare per il trofeo Louiss Vuitton Cup ed titolo di sfidante al Team detentore della Coppa EMIRATES TEAM NEW ZEALAND.

Luna Rossa, che durante i Round Robin aveva sostenuto una serie di prove molto positive, purtroppo nell’ultima regata contro Alinghi Red Bull risulta squalificata a causa di un imprevisto problema tecnico e si rende necessaria una prova di spareggio. Ineos Britannia vince lo spareggio e si aggiudica il diritto di scegliere l’avversario in semifinale.

Eventi Ottobre 2024
Come di consueto pubblichiamo la rassegna delle manifestazioni che si svolgeranno nel prossimo mese di Ottobre. La raccolta comprende fiere nautiche locali ed internazionali, regate ed eventi nel mondo, appuntamenti e convegni…

Eventi Novembre – Dicembre 2024

Come di consueto pubblichiamo la rassegna delle manifestazioni che si svolgeranno nel prossimo mese di Novembre e Dicembre. La raccolta comprende fiere nautiche locali ed internazionali, regate ed eventi nel mondo, appuntamenti e convegni…

Vendée Globe 2024

La decima edizione della Vendée Globe, regata in solitario intorno al mondo, prende il via oggi da Les Sables d’Olonne.

Al termine di un lungo periodo di qualificazione, i 40 velisti classificati sono pronti ad affrontare l’impegnativa prova su un percorso di oltre 24.000 miglia nautiche da ovest verso est.

Dopo la partenza i partecipanti scenderanno verso sud lungo l’Oceano Atlantico per poi doppiare il Capo di Buona Speranza, percorrere l’Oceano Indiano, doppiare Capo Leeuwin ed entrati nell’Oceano Pacifico doppiare Capo Horn e quindi risalire l’Atlantico verso l’arrivo a Les Sables d’Olonne.

La regata, che si svolge ogni quattro anni, vede la partecipazione dei migliori skipper a livello internazionale per dare vita ad una entusiasmante esperienza umana ben oltre la semplice competizione.
Il maggior numero di scafi rappresenta la Francia, ma sono presenti Svizzera, Gran Bretagna, Germania, Belgio, Ungheria, Giappone, Cina, Nuova Zelanda e USA. In gara per l’Italia Giancarlo Pedote, alla sua seconda Vendée Globe, su Prysmian.

I quaranta Imoca navigheranno per oltre due mesi, senza scali e senza possibilità di assistenza da terzi. I concorrenti dovranno superare le difficoltà della navigazione rappresentate dagli eventi atmosferici avversi e risolvere situazioni critiche in conseguenza di eventuali guasti o danni subiti eseguendo personalmente l’intervento con i mezzi disponibili sull’imbarcazione.

Eventi Gennaio 2025

Come di consueto pubblichiamo la rassegna delle manifestazioni che si svolgeranno nel prossimo mese di Gennaio. La raccolta comprende fiere nautiche locali ed internazionali, regate ed eventi nel mondo, appuntamenti e convegni…

 


			
			

Vendée Globe 2024

La decima edizione della Vendée Globe, regata in solitario intorno al mondo, prende il via oggi da Les Sables d’Olonne.

Al termine di un lungo periodo di qualificazione, i 40 velisti classificati sono pronti ad affrontare l’impegnativa prova su un percorso di oltre 24.000 miglia nautiche da ovest verso est.

Dopo la partenza i partecipanti scenderanno verso sud lungo l’Oceano Atlantico per poi doppiare il Capo di Buona Speranza, percorrere l’Oceano Indiano, doppiare Capo Leeuwin ed entrati nell’Oceano Pacifico doppiare Capo Horn e quindi risalire l’Atlantico verso l’arrivo a Les Sables d’Olonne.

La regata, che si svolge ogni quattro anni, vede la partecipazione dei migliori skipper a livello internazionale per dare vita ad una entusiasmante esperienza umana ben oltre la semplice competizione.
Il maggior numero di scafi rappresenta la Francia, ma sono presenti Svizzera, Gran Bretagna, Germania, Belgio, Ungheria, Giappone, Cina, Nuova Zelanda e USA. In gara per l’Italia Giancarlo Pedote, alla sua seconda Vendée Globe, su Prysmian.

I quaranta Imoca navigheranno per oltre due mesi, senza scali e senza possibilità di assistenza da terzi. I concorrenti dovranno superare le difficoltà della navigazione rappresentate dagli eventi atmosferici avversi e risolvere situazioni critiche in conseguenza di eventuali guasti o danni subiti eseguendo personalmente l’intervento con i mezzi disponibili sull’imbarcazione.

 

 


			
			

The joy of mooring

Sailing is always a wonderful moment, but sometimes problems arise! Which ones? How many? And how to solve them?

Tourist navigation is a fundamental aspect of sailing. Passionate shipowners and enthusiastic holidaymakers, who take advantage of the boats offered for charter, move from place to place in search of nature, sun, sea, holidays and relaxation.

In doing so, many take the opportunity to travel by sea to places they have never visited, with the intention of experiencing an adventure or taking a trip of total relaxation, landing in ports or marinas never seen before. And if the journey is experienced with a spirit of adventure and joy of living, the same cannot always be said for the landing.

From planning the trip and the consequent choice of the port of arrival, to the search for a berth, to the simple but not trivial docking maneuver, the most difficult and problematic experiences of the entire trip arise.

Where can I find the services, shops, and everything I might need to rest or to restock my galley and my boat? Which port offers the best assortment of additional services? And, a criticality often overlooked, what maneuver do I have to do to get to the berth assigned to me? Do I go in from the stern or the bow? How much space do I have available? How deep will the maneuvering spaces be?

In our digital age, although there are many ways and tools, this information is often difficult to find; or it is scattered among pilot books, apps and various websites that are not connected to each other.

A new solution, however, is appearing on the market. Dockingmap is an innovative service, unique in its kind, that summarizes all this information in a format that can be used universally by everyone. Without having to download any particular apps or software, but simply using normal cell phones, tablets or PCs, it is possible to receive from the destination port a navigable map built specifically to indicate the position, spaces, depth of the berth and all the available port services, with their georeferencing.

We use phones, tablets and PCs for millions of things every day. With them we manage not only our information, but also essential services. Why not also use them to make our boat holiday safer, easier and more peaceful?

Dockingmap promises to transform the navigation experience, making the management of port information easier and more intuitive. With its navigable map, it will be possible to have everything you need for a trouble-free landing at your fingertips, making every trip an even more pleasant and relaxing experience.

About DockingMap

In developing its services, DockingMap draws on the background of the Dutch company GeoJunxion B.V., a leader in routing and geolocation services since 1984.

 

Credit
Text - Massimiliano Amoroso
Imagine - Clara Valle

 

 

La gioia di approdare

Navigare è sempre un momento meraviglioso, ma a volte sorgono problemi! Quali? Quanti? E come risolverli?

La navigazione turistica è un aspetto fondamentale della nautica. Armatori appassionati e vacanzieri entusiasti, che sfruttano le barche offerte in charter, si spostano da luogo a luogo alla ricerca di natura, sole, mare, vacanze e relax.

Nel farlo, molti approfittano per recarsi via mare in luoghi mai visitati, con l’intenzione di vivere un’avventura o affrontare un viaggio di totale relax, approdando in porti o marine mai visti prima. E se il viaggio viene vissuto con spirito di avventura e gioia di vivere, altrettanto non si può sempre dire per l’approdo.

Dalla pianificazione del viaggio e la conseguente scelta del porto di arrivo, alla ricerca del posto barca, alla semplice ma non banale manovra di attracco, derivano le esperienze più difficili e problematiche dell’intero viaggio.

Dove trovo i servizi, i negozi, e tutto ciò che potrebbe servirmi per riposare o per rifornire la mia cambusa e la mia barca? Quale porto offre il miglior assortimento di servizi aggiuntivi? E, criticità spesso poco considerata, quale manovra devo fare per arrivare al posto barca assegnatomi? Entro di poppa o di prua? Quanto spazio ho a disposizione? Quale sarà la profondità negli spazi di manovra?

Nella nostra era digitale, benché ci siano molti modi e strumenti, queste informazioni sono spesso difficili da reperire; oppure sono sparse tra portolani, app e siti web vari e non collegati tra loro.

Una nuova soluzione, però, si sta affacciando sul mercato. Dockingmap è un innovativo servizio, unico nel suo genere, che sintetizza tutte queste informazioni in un formato universalmente usabile da tutti. Senza bisogno di scaricare app o software particolari, ma semplicemente usando i normali telefonini, tablet o PC, è possibile ricevere dal porto di destinazione una mappa navigabile costruita ad hoc per indicare posizione, spazi, profondità del posto barca e tutti i servizi portuali disponibili, con la loro geo-referenziazione.

Usiamo telefoni, tablet e PC per milioni di cose quotidianamente. Con essi gestiamo non solo le nostre informazioni, ma anche servizi essenziali. Perché non usarli anche per rendere la nostra vacanza in barca più sicura, agevole e tranquilla?

Dockingmap promette di trasformare l’esperienza di navigazione, rendendo più semplice e intuitiva la gestione delle informazioni portuali. Con la sua mappa navigabile, sarà possibile avere a portata di mano tutto ciò che serve per un approdo senza problemi, rendendo ogni viaggio un’esperienza ancora più piacevole e rilassante.

Navigare è sempre un momento meraviglioso, ma con Dockingmap, i problemi che comunque minacciano questo momenti possono diventare solo un lontano ricordo, permettendo a tutti di godere con la massima tranquillità del proprio tempo in mare ed in porto.

A proposito di DockingMap

DockingMap nello sviluppo dei servizi offerti si avvale del background della società Olandese, Leader nei servizi di routing e geolocalizzazione dal 1984, GeoJunxion B.V.

 

Credit 
Testo - Massimiliano Amoroso
Immagine - Clara Valle

 

Innovazione digitale e nuovi clienti

Quali e quante problematiche incontra il gestore di un Porto Turistico per migliorare l’appeal nei confronti degli utenti?

La gestione di un porto turistico moderno comporta una serie di sfide impegnative.
L’impegno costante, sia che si tratti di un Porto Turistico o di un Marina Resort, in Italia o nel resto del mondo, è rivolto a sviluppare nuove strategie e soluzioni per migliorare i servizi offerti ed attrarre nuovi utenti, oltre a fidelizzare la clientela esistente.

Un Compito Complesso

La combinazione di competenze manageriali, conoscenze tecniche e capacità di individuare quali possano essere gli elementi che si configurano come esperienze eccezionali agli occhi dell’utente rappresentano indubbiamente una sfida per chi si occupa della gestione.

Due fattori aggiuntivi complicano ulteriormente questo compito:

– Aggressività dei potenziali competitor
I concorrenti sono costantemente alla ricerca di nuove soluzioni per attrarre clienti, il che rende la competizione nel settore molto serrata.

– Clientela esigente
Gli utenti hanno aspettative sempre più elevate e giudicano i servizi offerti con criteri sempre più stringenti.

Principali Impegni per il Gestore

1 – Infrastrutture di Alta Qualità

Uno dei principali impegni per il gestore è garantire che le infrastrutture siano di alta qualità. Questo include aree di ormeggio ben attrezzate e servizi efficienti che possono essere personalizzati su richiesta dell’utente.
La qualità delle infrastrutture è spesso il primo aspetto valutato dai clienti e può influenzare significativamente la loro decisione di ritornare o meno.

2 – Formazione del Personale

Investire nella formazione del personale è cruciale. Il personale deve essere preparato e pronto a rispondere efficacemente alle esigenze degli utenti.
La qualità del servizio offerto dal personale può fare la differenza tra un’esperienza positiva e una negativa.

3 – Sostenibilità Ambientale

Perseguire obiettivi di sostenibilità ambientale è diventato essenziale. Questo include l’adozione di pratiche di economia circolare e l’utilizzo di energie rinnovabili.
I clienti sono sempre più consapevoli delle questioni ambientali e preferiscono porti turistici che dimostrano un impegno concreto in questo ambito.

4 – Marketing e Comunicazione

Infine, non per importanza, per promuovere adeguatamente il porto turistico è fondamentale mettere in atto una strategia di marketing e comunicazione efficace.
La promozione deve essere mirata e in grado di raggiungere il pubblico giusto, evidenziando i punti di forza e i servizi unici offerti.

Un Fattore Sottovalutato: La Georeferenziazione

Tra le varie iniziative, un servizio che potrebbe essere sottovalutato, forse proprio per le caratteristiche di semplicità che lo contraddistinguono, ma che ha un grande potenziale di miglioramento dell’esperienza utente, è la georeferenziazione dell’area portuale con l’opportunità di far conoscere immediatamente l’offerta di servizi dentro ed intorno al Marina.
In più, cosa confermata da qualsiasi diportista che si approccia ad un nuovo porto per la prima volta, poter ricevere preventivamente una mappa con la rotta fino al punto di ormeggio assegnato e tutte le informazioni sui relativi spazi di manovra riducono in modo drastico lo stress dell’ormeggio, minimizzano il rischio di impreparazione e di possibili danni a persone o cose durante la fase critica di attracco.

Ci riferiamo in particolare ai servizi sviluppati da DockingMap che per raggiungere la massima semplicità di utilizzo per utente e personale del porto si avvalgono di un importante background rappresentato dalla società Olandese, Leader nei servizi di routing e geolocalizzazione dal 1984, GeoJunxion B.V.

 

Credit Immagini  DockingMap

 

 

Electric Boat Show 2024

Nella suggestiva cornice del Lago Maggiore, tra pochi giorni prenderà il via la terza edizione di EBS – Electric Boat Show.

Il progetto iniziale di Paeda & Associati, nato con l’ambizione di offrire un palcoscenico esclusivo dedicato a quanti prestano interesse per le applicazioni dell’elettrico nel settore della nautica e non solo, prosegue oggi con lo slogan “Non c’è DUE senza TRE!”

La principale novità, ma non unica, è senz’altro la scelta di optare per una nuova location spostando la manifestazione a Laveno Mombello. Per posizione geografica e collegamenti la cittadina che si affaccia sulle rive del Lago Maggiore offre molti vantaggi e risulta agevolmente raggiungibile, via acqua e via terra, sia dall’Italia che dalle nazioni confinanti Francia e Svizzera.

La parte espositiva, situata nel Porto Vecchio, sarà occasione per il pubblico di ammirare le imbarcazioni e gli altri mezzi in mostra nonché visitare le Officine dell’ Acqua che ospiteranno un interessante programma di convegni.

L’evento rivolto a tutta la filiera di riferimento, unico salone fieristico europeo esclusivamente destinato alla mobilità green con barche in acqua, si terrà dal 7 al 9 Giugno per presentare il meglio della produzione nazionale ed internazionale.

Il programma dell’Electric Boat Show 2024 include:

– Imbarcazioni ed altri veicoli acquatici
– Sistemi di propulsione marina elettrica, ibrida, solare e a idrogeno
– Batterie e componentistica
– Infrastrutture portuali
– Stazioni di ricarica
– Nuove soluzioni per il trasporto pubblico e privato
– Mezzi elettrici su strada
– Arredo, tessuti e accessori nautici

Possiamo dire che la visita a EBS 2024 rappresenta un’ottima opportunità di approfondimento per gli operatori professionisti, permettendo loro di scoprire le ultime innovazioni nel campo della mobilità elettrica. Il format B2B e B2C è inoltre ideale per coloro che si avvicinano per la prima volta al mondo delle energie alternative.

Programma Convegni

 

 

Credit Immagini Electric Boat Show

 

 

SeaRock Boats

Innovazione e Sostenibilità nel Settore Nautico

SeaRock Boats, azienda italiana all’avanguardia specializzata nella progettazione e produzione di barche indistruttibili, ha introdotto sul mercato una nuova linea di imbarcazioni realizzate in Polietilene ad Alta Densità (HDPE), affermandosi come il primo ed unico cantiere italiano ad offrire questo tipo di innovazione.

SeaRock XR7

 

Modello di punta del cantiere SeaRock XR7 explorer, lunghezza 7 metri.
Prodotto in Italia da personale altamente specializzato utilizzando lastre di HDPE, può essere equipaggiato con motori fuoribordo da 200 a 300 cv garantendo eccellenti prestazioni anche con mare formato.

La imbarcazioni SeaRock sono disponibili in varie versioni, tutte personalizzabili grazie ad un’ampia disponibilità di accessori optional:

ALLROUND    WAVE RUNNER    OPEN    FISHERMAN

Per ulteriori dettagli tecnici, equipaggiamento standard ed accessori consultare le specifiche complete.

Applicazioni

Le barche SeaRock trovano impiego in una vasta gamma di settori, tra cui:
– Pesca Diporto o Professionale
Robustezza e durabilità le rendono ideali per tutti i tipi di pesca in mari e oceani
– Trasporto di Merci
Offrono una soluzione affidabile per il trasporto di merci e materiali anche in condizioni marine impegnative
– Attività Ricreative
Dalla crociera agli sport acquatici forniscono prestazioni apprezzabili per esperienze sicure e confortevoli per gli amanti del mare

Caratteristiche SeaRock Boats

– Durevoli
Garanzia di continuità e di efficacia nel tempo
– Robuste
Progettate per resistere a urti, abrasioni e condizioni marine estreme
– Sicure ed inaffondabili
Grazie alle riserve di galleggiamento integrate offrono una sicurezza senza compromessi per l’utilizzatore, la forma dello scafo a V profondo garantisce comfort di navigazione in qualsiasi mare
– Ridotta manutenzione
Non richiedono particolare manutenzione o applicazione di vernice antivegetativa. In caso estremo di danneggiamento possono essere facilmente riparate

Cos’è l’HDPE?

L’HDPE è una forma di polietilene con una densità molto elevata, che gli conferisce notevole rigidità, resistenza agli agenti chimici ed all’abrasione, nonché una buona resistenza agli urti. Viene prodotto attraverso un processo di polimerizzazione dell’etilene a bassa pressione, che permette di ottenere una struttura molecolare più compatta ed una maggiore resistenza rispetto ad altre forme di polietilene.

Perché scegliere l’HDPE?

La scelta di utilizzare l’HDPE nella creazione di soluzioni innovative è guidata da due principali caratteristiche: la versatilità d’impiego e la sostenibilità ambientale.

Ecco alcune delle ragioni principali per preferirlo:
– Resistenza alla corrosione e agli agenti chimici e atmosferici
l’HDPE offre una protezione di grado superiore contro vari elementi, garantendo una lunga durata
– Robustezza e leggerezza
queste qualità rendono l’HDPE ideale per applicazioni dove la riduzione del peso è un parametro importante
– Riciclabilità totale
l’HDPE può essere completamente riutilizzato, contribuendo così alla riduzione dei rifiuti plastici e promuovendo una reale economia circolare

Conclusione

L’HDPE rappresenta un’eccellente combinazione di versatilità, resistenza e sostenibilità, rendendolo un materiale fondamentale nell’industria moderna.

SeaRock Boats continua ad innovare proponendo prodotti all’avanguardia per soddisfare le esigenze della clientela, mantenendo sempre un occhio di riguardo per l’ambiente collaborando per promuovere un futuro più sostenibile.

 

 

Credit Immagini  SeaRock Boat

 

2° Classic Boat Show

Seconda edizione del Classic Boat Show dal 17 al 19 Maggio

L’evento, vera e propria mostra mercato della nautica tradizionale e delle barche d’epoca, si svolgerà al Marina Genova in contemporanea con la sedicesima Yacht & Garden rassegna dedicata al giardino mediterraneo.

Per la kermesse genovese sono attese numerose imbarcazioni di importanza storica che hanno solcato i mari di mezzo mondo, tutte ormeggiate lungo il molo ed aperte ai visitatori.

Tra le imbarcazioni storiche:

– La Marina Militare sarà presente con il cutter marconi “Chaplin” che festeggia i cinquant’anni dal varo

“Barbara” Camper & Nicholsons del 1923 superbamente restaurato nel 2018 a Viareggio nel Cantiere Navale Francesco Del Carlo

– Ben cinque le imbarcazioni costruite dal Cantiere Sangermani, tra cui “Quarta Santa Maria” del 1993, “Windrift” del 1971, “Paulena” yawl del 1966, Tulli del 1960 e Rondine II yawl del 1948

– La goletta “Amore Mio” costruzione del Cantiere Franchini che festeggia i sessant’anni dal varo

“Brick II” sloop del 1954

“Margaret” 8 Metri S.I. del 1926

“Greylag” sloop varato nel Kent (UK) nel 1932

Costruzioni più recenti:

“Il Moro di Venezia I” progetto German Frers costruito dal Cantiere Carlini e varato nel 1976

“Crivizza” costruita a Trieste nel Cantiere Apollonio e varata nel 1966

“Half Moon” del 1982

“Magim” del 1979

“Seven Seas” la più recente varata nel 2000

I numerosi visitatori attesi, oltre a visitare ed ammirare questi gioielli del passato, potranno assistere a dimostrazioni di artigianato navale ed intrattenersi con artisti, pittori e modellisti presenti negli stand.

Manifestazioni come questa vanno ben oltre la pura celebrazione della tradizione nautica, offrendo opportunità di avvicinare il grande pubblico alla nautica e stimolarne l’interesse.

 


 

 

Gaeta Summit Economia del Mare

In occasione della Giornata Nazionale del Mare a Gaeta, dal 10 al 13 Aprile, si svolgerà il terzo Summit Blue Forum 2024.

Quattro giornate di confronto intitolate “Investiamo nell’Economia del Mare” dedicate alla promozione, tutela e valorizzazione del mare e delle sue economie.

La formula prevede la partecipazione di tutti gli utenti del settore unitamente a figure della politica, nazionale ed europea.

Obiettivo dell’evento condividere una programmazione italiana unica di investimenti rivolti all’Economia del Mare per il biennio 2025-2027, delineando un Action Plan in grado di fornire contributi per il futuro Collegato sul Mare e sulla Blue Economy.

Giornata Nazionale del Mare

Questo giorno dedicato al mare, ogni anno, ci offre l’opportunità di riflettere sull’importanza dei nostri oceani e mari che costituiscono il cuore pulsante del pianeta e rinnovare l’impegno a proteggerli e conservarli.

La biodiversità marina è un elemento essenziale per la stabilità degli ecosistemi ed il benessere umano. Proteggere le specie marine ed il loro habitat è fondamentale per mantenere gli equilibri ecologici e garantire la sostenibilità delle risorse ittiche.

Istituire un giorno di celebrazione è certamente un’ottima iniziativa ma occorre ricordare che i temi della protezione di mari e oceani rappresentano un impegno costante che coinvolge tutti noi nelle nostre scelte, giorno dopo giorno.