55° Salone Nautico Internazionale di Parigi

Mancano solo tre giorni ed il Salone Nautico Internazionale di Parigi aprirà i battenti per la 55° edizione, che si terrà a Port de Versailles dal 5 al 13 dicembre.

55° Salone Nautico Internazionale di Parigi

L’atmosfera che si capta, malgrado gli eventi di cronaca degli ultimi giorni, è quella delle grandi occasioni, e si conferma quale appuntamento immancabile per gli appassionati del mare e della navigazione.

Molte le novità in calendario: degna di nota l’attenzione verso il riciclo dei materiali provenienti dalla rottamazione di imbarcazioni dismesse, concretizzata da una conferenza dedicata alle problematiche ecologiche derivanti.

Ovviamente non può mancare la presentazione degli eventi sportivi, come da tradizione molti e tutti di grandissimo interesse, con grande spazio alle regate veliche di ogni genere.

Concludiamo augurandoci che questa edizione, al di là dell’argomento business, possa rappresentare una grande festa dello sport e della marineria.

METS 2015 – Prodotti più innovativi – Quinta puntata

Questa è l’ultima serie di novità presentate al METS ed oggetto di nomination al DAME Award, ma la nostra iniziativa prosegue con una serie di report dedicati che prenderanno spunto dagli incontri con i produttori oggetto della nostra visita alla fiera di Amsterdam.


Ocean Signal, società inglese specializzata nella produzione di sistemi elettronici per la sicurezza, ha presentato rescueME MOB1, il nuovo sistema di localizzazione Uomo a Mare che, utilizzando sia la tecnologia AIS (Automatic Identification System) che quella DSC (Digital Selective Calling), trasmette un segnale di emergenza a tutti i ricevitori AIS e VHF DSC che si trovano nelle vicinanze.

Il MOB1 è progettato per essere posizionato nella maggior parte dei giubbotti di salvataggio, si attiva automaticamente ed in soli 15 secondi è pronto a trasmettere il segnale, che resta attivo per almeno 24 ore. La luce stroboscopica integrata garantisce la massima visibilità facilitando il recupero anche in condizioni di scarsa illuminazione.Ocean Signal rescueME MOB1


Deep Blue Hybrid, presentato dalla casa tedesca Torqeedo, è un sistema di propulsione ibrida e gestione dell’energia di nuova generazione, progettato per imbarcazioni a propulsione elettrica (30-120 kW).

Torqeedo Deep Blue HybridQuesto sistema combina l’energia tradizionale con quella da fonti rinnovabili, riducendo sia il consumo di carburante che di energia elettrica in porto, e quindi è più economico, ecologico e silenzioso; inoltre è dotato di un convertitore che trasforma l’energia prodotta dai pannelli fotovoltaici in energia utilizzabile dai sistemi di bordo e il supporto tecnologico include la diagnostica remota.


Il CellWeaver 404 è un sistema di connessione ad internet affidabile, sicuro ed ultra-veloce (fino a 400 Mbit/s) entro 7 miglia al largo della costa.

Combinando le 4 SIM 4G in un unico flusso di dati, questo router intelligente ma semplice offre una larghezza di banda molto superiore rispetto a VSAT o ad una singola connessione 4G, ad un costo molto competitivo.

CELLweaver 404

METS 2015 – Prodotti più innovativi – Terza puntata

Durante la nostra visita al METS, tra i nuovi prodotti che non stati ufficialmente premiati, ce ne sono stati alcuni che ci hanno colpito comunque per varie ragioni.

Ad esempio Anemobox, la stazione meteorologica evoluta della casa svizzera Anemomind che, dotata di sensore inerziale, GPS, bussola e barometro integrati, ed una volta collegata ad un sensore anemometro, registra tutti i dati di navigazione e calcola in tempo reale le prestazioni della barca e il vento reale, senza bisogno di calibrazione. In aggiunta, grazie alla App dedicata, è possibile visualizzare i dati e condividerli sulla piattaforma online per un’analisi più approfondita.Anemomind Anemobox


Oppure i nuovi sistemi di illuminazione della Lumishore, che ha presentato la nuova luce subacquea a LED TIX202 con struttura in bronzo, dedicata alle imbarcazioni medio/piccole. Il montaggio è passante ma, grazie al design molto sottile, è stata data particolare importanza alla salvaguardia dell’integrità dello scafo. Disponibile in tre colori, verde, bianco e blu, la parte interna contenente i LED è facilmente intercambiabile dall’interno della barca.

Per le imbarcazioni più grandi è invece stato presentato EOS, il sistema di illuminazione dotato di una centrale di controllo attraverso cui è possibile impostare il colore e l’intensità di ogni singola unità per creare bellissimi effetti di luce nell’acqua e combinazioni di colori, alcune delle quali pre-impostate ed altre personalizzabili dall’utente.

Lumishore Illuminzione Subacquea


Poralu Marine, azienda francese specializzata nella produzione di piattaforme, pontili e passerelle fisse e galleggianti, ha presentato i nuovi pontoni attrezzati con servizi igienici, docce e un sistema automatico di trattamento delle acque reflue che permette di scaricare direttamente in mare le acque trattate, nel pieno rispetto delle normative ambientali dell’Unione Europea.

Poralu Pontoni Docce Toilette

Ambiente & Porti – Sondaggio sulla pulizia delle acque

Ma tu lo vorresti un mare così - Pulizia dei portiAbbiamo ideato questo sondaggio per sapere cosa ne pensi delle pulizia delle acque, dello stato dei porti e dei sistemi di trattamento delle acque reflue e di sentina….

RISPONDI AL QUESTIONARIO

4° Forum “Il Turismo in Liguria”

Lo scorso 11 luglio 2015 si è tenuta, nelle sale di Villa Durazzo a Santa Margherita Ligure, la quarta edizione del forum “Il Turismo in Liguria”, incontro dedicato appunto al tema del turismo, risorsa fondamentale per l’economia della regione.

L’argomento di quest’anno è stato “Turismo e Ambiente: conflitto o complementarietà?”, a proposito dell’eterna contrapposizione tra la ricerca del massimo sfruttamento dell’attrattiva naturale del territorio e la salvaguardia dell’ambiente dall’impatto negativo che lo stesso turismo produce (inquinamento, eccessiva urbanizzazione,  cementificazione selvaggia…).

Quindi il quesito centrale dell’incontro è stato: è possibile sviluppare ed incentivare il turismo, risorsa di cui il territorio ligure in particolare non può fare a meno, rendendolo nel contempo sostenibile dal punto di vista ambientale?

Alcuni tra i dati emersi risultano preoccupanti, come il calo delle presenze alberghiere nelle ultime stagioni e soprattutto il turismo nautico, con i diportisti sempre più orientati verso mete come Francia, Croazia e Grecia, anche per la ricaduta di alcune scelte politiche, a dir poco, discutibili.

Diametralmente opposti sono invece i problemi di altre aree, che per fortuna non risentono della crisi, ma, assediate dal turismo di massa, non sono più in grado di ricevere adeguatamente e senza danno migliaia di turisti.

Ogni fine settimana, non solo del periodo estivo, si riversano nelle Cinque Terre, nell’Area Marina di Portofino e nella Baia di San Fruttuoso flussi turistici che richiedono, come emerso nel corso del dibattito, l’istituzione di regole e modelli educativi ispirati al rispetto dell’ambiente per evitare ripercussioni negative, fino ad arrivare al disastro ecologico, in funzione della particolare fragilità del territorio ligure.

Sono intervenuti il responsabile comprensoriale di Legambiente Massimo Maugeri, il direttore dell’Area Marina Protetta di Portofino Giorgio Fanciulli, il direttore dell’Ufficio Studi di UCINA Stefano Pagani e le europarlamentari Renata Briano (PD) e Lara Comi (Forza Italia).

Hanno partecipato invece tra il pubblico diversi rappresentanti e dirigenti regionali di ProLoco, consorzi turistici, associazioni di albergatori, agenzie di viaggio ed assessori a turismo e ambiente.