Rassegna Post 2024

Apriamo il 2025 con una raccolta degli argomenti trattati nel corso dello scorso anno, un modo per mantenere in memoria gli eventi oggetto di pubblicazione.

Presentiamo di seguito la raccolta degli articoli suddivisi per mese.

I Numeri 2024
SviluppoNautico, con questo nuovo anno, entra nella stagione di attività numero dieci. La scelta dei testi per un post di apertura del 2024 non risulta facile volendo rimanere su argomenti di valenza…

Sovereign Ships
Ben Woodason, fondatore e progettista di Sovereign Ships, ancora una volta ci stupisce per le avveniristiche proposte e realizzazioni presentate in occasione della nuova veste del sito web. La piattaforma ri-progettata riflette…

Puntello Verticale CV2T
Il Puntello Verticale Doppio Telescopio CV2T è il più recente modello introdotto nella gamma Naval Tecno Sud Boat Stand, azienda specializzata nella progettazione e produzione di prodotti per la cantieristica navale. Questa…

Silent Yachts sceglie SEA.AI
Silent Yachts, cantiere produttore di imbarcazioni equipaggiate di motorizzazione elettrica, come annunciato in un recente comunicato offrirà sistemi di sorveglianza marittima automatizzata SEA.AI inseriti nella lista optional per gli acquirenti della vasta…

Eventi Febbraio 2024
Come di consueto pubblichiamo la rassegna delle manifestazioni che si svolgeranno nel prossimo mese di Febbraio. La raccolta comprende fiere nautiche locali ed internazionali, regate ed eventi nel mondo, appuntamenti e convegni…

Andrea Mura doppia Capo Horn
Questa mattina, mercoledì 7 Febbraio alle ore due, Andrea Mura su Vento di Sardegna ha doppiato Capo Horn, superando così la tappa più pericolosa. Affrontati precedentemente Capo di Buona Speranza, estremità meridionale…

DiportoChain
DiportoChain, innovativa applicazione destinata al mondo della nautica e del diporto, nata per valorizzare il settore e facilitarne i processi di digitalizzazione. Un mix che incrocia nautica ed innovazione tecnologica nato dalla…

Eventi Marzo 2024
Come di consueto pubblichiamo la rassegna delle manifestazioni che si svolgeranno nel prossimo mese di Marzo. La raccolta comprende fiere nautiche locali ed internazionali, regate ed eventi nel mondo, appuntamenti e convegni…

Les Amis du Sinagot
A Vannes, tornando da una visita presso alcune aziende in Bretagna, ho visto una foto di queste imbarcazioni con due alberi e grandi vele di colore rosso ocra. Rientrato in Italia, dopo…

ADM BOATS
ADM 590 imbarcazione costruita con materiale riciclabile particolarmente resistente in tutte le condizioni meteo marine. Progettata e realizzata, in Bretagna, dal cantiere L’ATELIER DU MARIN utilizzando il polietilene ad alta densità (HDPE)…

DockingMap a Seatec 2024
A Carrara Fiere, in occasione del Seatec 2024, è stata presentata l’applicazione digitale DockingMap, dedicata ai porti turistici. L’innovativo sistema, nato per migliorare la capacità del Porto di guidare in sicurezza i diportisti…

Eventi Aprile 2024
Come di consueto pubblichiamo la rassegna delle manifestazioni che si svolgeranno nel mese di Aprile. La raccolta comprende fiere nautiche locali ed internazionali, regate ed eventi nel mondo, appuntamenti e convegni tecnici….

Gaeta Summit Economia del Mare
In occasione della Giornata Nazionale del Mare a Gaeta, dal 10 al 13 Aprile, si svolgerà il terzo Summit Blue Forum 2024. Quattro giornate di confronto intitolate “Investiamo nell’Economia del Mare” dedicate…

Eventi Fiere Workshop Meeting
Una breve analisi critica su Eventi, Fiere, Workshop e Meeting Nel panorama attuale la tecnologia e la comunicazione digitale dominano una vasta parte delle interazioni umane, influenzando scelte e comportamenti. Eventi come…

Eventi Maggio 2024
Come di consueto pubblichiamo la rassegna delle manifestazioni che si svolgeranno nel mese di Maggio. La raccolta comprende fiere nautiche locali ed internazionali, regate ed eventi nel mondo, appuntamenti e convegni tecnici….

SEA.AI Brain
SEA.AI ha recentemente rilasciato una versione di Brain estendendo l’applicabilità dei sistemi di visione artificiale a telecamere termiche di terze parti. SEA.AI Brain è un procedimento di calcolo automatico all’avanguardia supportato dalla…

2° Classic Boat Show
Seconda edizione del Classic Boat Show dal 17 al 19 Maggio L’evento, vera e propria mostra mercato della nautica tradizionale e delle barche d’epoca, si svolgerà al Marina Genova in contemporanea con…

AIRMAR TDT1000 Certified Installer
Una giornata intensa di studio e formazione ha visto protagonisti 18 partner di E-Nav Srl, distributore ufficiale AIRMAR per l’Italia. Al termine, dopo la prova pratica, i partecipanti hanno ottenuto la qualifica…

Eventi Giugno 2024
Come di consueto pubblichiamo la rassegna delle manifestazioni che si svolgeranno nel prossimo mese di Giugno. La raccolta comprende fiere nautiche locali ed internazionali, regate ed eventi nel mondo, appuntamenti e convegni…

SeaRock Boats
Innovazione e Sostenibilità nel Settore Nautico SeaRock Boats, azienda italiana all’avanguardia specializzata nella progettazione e produzione di barche indistruttibili, ha introdotto sul mercato una nuova linea di imbarcazioni realizzate in Polietilene ad…

Electric Boat Show 2024
Nella suggestiva cornice del Lago Maggiore, tra pochi giorni prenderà il via la terza edizione di EBS – Electric Boat Show. Il progetto iniziale di Paeda & Associati, nato con l’ambizione di…

Innovazione digitale e nuovi clienti
Quali e quante problematiche incontra il gestore di un Porto Turistico per migliorare l’appeal nei confronti degli utenti? La gestione di un porto turistico moderno comporta una serie di sfide impegnative. L’impegno…

Eventi Luglio – Agosto 2024
La consueta rassegna che pubblichiamo mensilmente, viste le prossime vacanze estive, riassume le manifestazioni che si svolgeranno nei mesi di Luglio ed Agosto. La raccolta comprende fiere nautiche locali ed internazionali, regate…

6.5m Scow Sail Yacht
Il progetto 6.5m Scow, ideato e disegnato dall’architetto navale Andrei Rochian, è stato creato per essere costruito in serie in Romania. Della costruzione di questo progetto si occuperà Sails Life SRL di…

La gioia di approdare
Navigare è sempre un momento meraviglioso, ma a volte sorgono problemi! Quali? Quanti? E come risolverli? La navigazione turistica è un aspetto fondamentale della nautica. Armatori appassionati e vacanzieri entusiasti, che sfruttano…

Integrazione SEA.AI – TimeZero
Collaborazione nata tra SEA.AI e TimeZero per integrare nel software TZ Professional la tecnologia di visione basata sull’intelligenza artificiale. Lo sviluppo di questa integrazione mira ad ottenere un significativo miglioramento della sicurezza…

The joy of mooring
Sailing is always a wonderful moment, but sometimes problems arise! Which ones? How many? And how to solve them? Tourist navigation is a fundamental aspect of sailing. Passionate shipowners and enthusiastic holidaymakers, who…

Vento di Sardegna: Il Ritorno
Andrea Mura e Vento di Sardegna, dopo il giro del mondo, sono tornati a casa! Sabato 20 Luglio Andrea Mura è stato accolto con un caloroso benvenuto al suo arrivo a Cagliari…

Eventi Settembre 2024
Come di consueto pubblichiamo la rassegna delle manifestazioni che si svolgeranno nel prossimo mese di Settembre. La raccolta comprende fiere nautiche locali ed internazionali, regate ed eventi nel mondo, appuntamenti e convegni…

Louis Vuitton Cup Round Robin
Le fasi decisive per le qualifiche degli sfidanti ai detentori della Coppa delle Cento Ghinee, iniziate a Barcellona ad Agosto, sono giunte alla conclusione della prima fase.

Al termine delle venticinque prove disputate tra i cinque equipaggi, dove ogni squadra ha incontrato per due volte le altre, la situazione di classifica è la seguente:

1 – INEOS Britannia – Regno Unito con 5 Vittorie e 3 Sconfitte
2 – Luna Rossa Prada Pirelli – Italia con 7 Vittorie e 1 Sconfitta
3 – NYYC American MagicAlinghi – Stati Uniti con 3 Vittorie e 5 Sconfitte
4 – Alinghi Red Bull Racing – Svizzera con 3 Vittorie e 5 Sconfitte
5 – Orient Express Racing Team – Francia con 1 Vittoria e 8 Sconfitte

Le prime quattro si classificano per le semifinali che si terranno dal prossimo 14 Settembre e vedranno i primi due Team classificati lottare per il trofeo Louiss Vuitton Cup ed titolo di sfidante al Team detentore della Coppa EMIRATES TEAM NEW ZEALAND.

Luna Rossa, che durante i Round Robin aveva sostenuto una serie di prove molto positive, purtroppo nell’ultima regata contro Alinghi Red Bull risulta squalificata a causa di un imprevisto problema tecnico e si rende necessaria una prova di spareggio. Ineos Britannia vince lo spareggio e si aggiudica il diritto di scegliere l’avversario in semifinale.

Eventi Ottobre 2024
Come di consueto pubblichiamo la rassegna delle manifestazioni che si svolgeranno nel prossimo mese di Ottobre. La raccolta comprende fiere nautiche locali ed internazionali, regate ed eventi nel mondo, appuntamenti e convegni…

Eventi Novembre – Dicembre 2024

Come di consueto pubblichiamo la rassegna delle manifestazioni che si svolgeranno nel prossimo mese di Novembre e Dicembre. La raccolta comprende fiere nautiche locali ed internazionali, regate ed eventi nel mondo, appuntamenti e convegni…

Vendée Globe 2024

La decima edizione della Vendée Globe, regata in solitario intorno al mondo, prende il via oggi da Les Sables d’Olonne.

Al termine di un lungo periodo di qualificazione, i 40 velisti classificati sono pronti ad affrontare l’impegnativa prova su un percorso di oltre 24.000 miglia nautiche da ovest verso est.

Dopo la partenza i partecipanti scenderanno verso sud lungo l’Oceano Atlantico per poi doppiare il Capo di Buona Speranza, percorrere l’Oceano Indiano, doppiare Capo Leeuwin ed entrati nell’Oceano Pacifico doppiare Capo Horn e quindi risalire l’Atlantico verso l’arrivo a Les Sables d’Olonne.

La regata, che si svolge ogni quattro anni, vede la partecipazione dei migliori skipper a livello internazionale per dare vita ad una entusiasmante esperienza umana ben oltre la semplice competizione.
Il maggior numero di scafi rappresenta la Francia, ma sono presenti Svizzera, Gran Bretagna, Germania, Belgio, Ungheria, Giappone, Cina, Nuova Zelanda e USA. In gara per l’Italia Giancarlo Pedote, alla sua seconda Vendée Globe, su Prysmian.

I quaranta Imoca navigheranno per oltre due mesi, senza scali e senza possibilità di assistenza da terzi. I concorrenti dovranno superare le difficoltà della navigazione rappresentate dagli eventi atmosferici avversi e risolvere situazioni critiche in conseguenza di eventuali guasti o danni subiti eseguendo personalmente l’intervento con i mezzi disponibili sull’imbarcazione.

Eventi Gennaio 2025

Come di consueto pubblichiamo la rassegna delle manifestazioni che si svolgeranno nel prossimo mese di Gennaio. La raccolta comprende fiere nautiche locali ed internazionali, regate ed eventi nel mondo, appuntamenti e convegni…

 


			
			

Sovereign Ships

Ben Woodason, fondatore e progettista di Sovereign Ships, ancora una volta ci stupisce per le avveniristiche proposte e realizzazioni presentate in occasione della nuova veste del sito web.
La piattaforma ri-progettata riflette importanti cambiamenti della strategia aziendale per coinvolgere gli utenti in una nuova esperienza che si traduce in un momento di generale evoluzione.

Molte le variazioni apportate nella progettazione dei concept e delle modalità operative, come riportato di seguito.

Sovereign Ships concentra la gamma esclusivamente su due navi con caratteristiche di totale autonomia:

– Sovereign Spirit 40
Monoscafo alimentato a energia solare, dotato di due cabine, un giardino interno dedicato al sostentamento ed una sala multifunzione.

– Sovereign Sphinx 40
Catamarano completamente elettrico, dotato di tre cabine, zona notte e giardino.

I due modelli utilizzano per la navigazione sia la propulsione elettrica che il kite sail.

Miglioramento dei dettagli di progettazione con standard qualitativi di livello superiore.

Rielaborazione degli spazi interni ottenendo così un rifugio personalizzato che unisce lusso e funzionalità.

L’attuale grafica del sito web consente una visione più realistica dei modelli ed offre ai potenziali acquirenti un’esperienza più realistica che si avvicina maggiormente a quella finale.
I visitatori possono esplorare eccezionali rendering dei modelli, visionare dettagliati design degli interni ed accedere alle brochure tecniche scaricabili.

In occasione del lancio del rinnovato sito web il fondatore e CEO ha citato:

“Il rilancio del nostro sito web non è solo un aggiornamento visivo; rispecchia la trasformazione all’interno di Sovereign Ships.
Abbiamo perfezionato le nostre offerte, ottimizzato gli elementi di design e forgiato alleanze strategiche.
Ciò segna l’inizio di una nuova era nell’autonomia marittima”.

Sovereign Ships mira a massimizzare la libertà personale creando case autosufficienti che possono navigare in alto mare o restare all’ancora.
Le navi Sovereign Ships consentono agli occupanti di vivere e viaggiare nel massimo comfort senza preoccuparsi del rifornimento di viveri e carburante.

 

Credit Immagini Sovereign Ships

 

Yacht & Garden 2023

La quindicesima edizione di Yacht & Garden in programma al Marina Genova dal 19 al 21 Maggio ospiterà, nella cornice di fiori e piante del giardino mediterraneo, il 1° Classic Boat Show D’Italia.
Un evento davvero speciale all’insegna della cultura del verde e del mare dedicato agli appassionati di mare, natura e giardinaggio.

Nei tre giorni della manifestazione alle banchine di Marina Genova saranno ormeggiate imbarcazioni classiche e d’epoca di particolare prestigio, sia a vela che a motore.

L’offerta espositiva si arricchisce della presenza di oltre 150 espositori qualificati provenienti da tutta Italia e di numerosi eventi collaterali, incontri, presentazioni, spettacoli e laboratori.

Il programma è consultabile al seguente link:
https://yachtandgarden.it/it/programma-cronologico-2023/

Di seguito citiamo alcuni titoli:

Piante insolite dal mondo e biodiversità del territorio ligure

“La Foresta Perduta”: il progetto ambientale di recupero della Secca di Bergeggi

Liguria: il paesaggio racconta

Piante e benessere: come riconoscere cosmetici davvero naturali e bio

Sirene e pesci volanti in mostra

Le Lune del legno tra scienza e mistero

Capolavori del modellismo navale

Arte botanica, tra acquerelli, damaschi e composizioni floreali

Artigianato e antichi mestieri, tra marineria e giardinaggio

Yacht & Garden in musica, tra canti di sirene e cori imprevedibili di primavera

Yacht & Garden per i bambini

 

Comunicato Stampa

 

Credit Immagini Paolo Maccione
- YachtGarden2022_L
- i_gozzi_al_marina_genova

 

 

G-Quest Explorer

G-Quest Explorer, concept per un gigantesco yacht di 215 metri, pensato per scopi di ricerca oceanografica ed umanitaria nonché dedicato alla sperimentazione nel campo della propulsione alternativa.

Il progetto, etichettato come “Philanthropic Yacht” dallo stesso progettista Steve Kozloff, proietta l’immaginazione verso una nuova visione dei termini di innovazione e navigazione cimentandosi nella non facile impresa di coniugare sicurezza, massimo comfort, sostenibilità ambientale ed obiettivi umanitari.

I tre ponti superiori, area riservata all’armatore ed ai suoi ospiti, occupano il 20% dell’intera superficie. Il restante spazio è dedicato ad un laboratorio ed alle dotazioni per la ricerca oceanografica, a studi e reparti medici per analisi, ad una struttura ospedaliera e chirurgica capace di venti posti letto, ad hangar e garage per il ricovero dei numerosi mezzi in dotazione, aerei, elicotteri, SUV ed imbarcazioni.

Lo scafo, di imponenti dimensioni, è azionato dalla spinta di propulsori azimutali che ricevono energia dalle batterie.
Le batterie sono caricate da gruppi elettrogeni alimentati da idrogeno, metanolo, biodiesel e combustibili verdi del futuro.
Il complesso modello di alimentazione è completato da un reattore a sali fusi di torio che riscalda l’acqua ed alimenta una turbina a vapore che collegata a un generatore ricarica le batterie e fornisce energia elettrica diretta ai propulsori azimutali.

Si stima che tanta tecnologia avrà un costo di realizzazione compreso tra 1/1,2 miliardi USD.

Design – Caratteristiche – Dotazioni

– Large Explorer Vessel (lunghezza 220 metri e larghezza 30 metri)

– Scafo dislocante

– Autonomia 20.000 miglia

– Hangar per due elicotteri Sikorsky S-92 VIP

– Equipaggiato con le migliori apparecchiature di navigazione e comunicazione

– Sei aliscafi elettrici veloci come tender

– Un mezzo da sbarco elettrico (nave – terra) per il trasporto di veicoli e carichi pesanti

– Tre moto d’acqua completamente elettriche

– Garage per ospitare e varare un sottomarino

– Sottomarino U-Worx

– Centro immersioni completo con camera di decompressione

– Propulsione ibrida che può utilizzare vari tipi di carburanti verdi

– Finestre blindate

– Sistemi antiterrorismo/pirata

– Teatro da 20 posti

– Sistemi di controllo e soppressione incendi

– Diciotto cabine VIP con spogliatoi e bagno completo

– Ospedale da 20 posti letto con sala operatoria

– Un quadricottero a corto raggio e-Vetol SSAL a quattro rotori

– Bagno turco

– Tre piscine riscaldate con sistema autopulente automatico

– Studio di arti marziali/yoga

– Centro fitness completo

– Alloggi del personale e dell’equipaggio

– Cabine ospiti

– Alloggi per dottori e scienziati

– Magazzini con carrelli elevatori a idrogeno

– Due gru esterne per imbarco/sbarco dei carichi

– Ascensori in tutto lo yacht

– Beach club a poppa

– Due ampie sale da pranzo

– Ampio salone

– Ampia cucina con celle frigorifere e ampie dispense

– Garage idoneo per due SUV

– Ufficio con vari tipi di tecnologie di comunicazione

– Ampia suite armatoriale a tutto baglio con ponte privato e piscina a prua

 

SEALOGY® – Salone Blue Economy

SEALOGY® – Salone Blue Economy

A Ferrara dal 16 al 18 Novembre la seconda edizione di SEALOGY® il salone internazionale dedicato alla Blue Economy.

Tema centrale dell’evento è il mare e le sue risorse. Dalla visione, che pone l’attenzione sulla totalità dei temi relativi all’ambiente marino, scaturiscono proposte innovative e potenzialità di sviluppo su nuovi campi.

Oltre alle aree espositive sono previsti numerosi convegni ed workshop suddivisi principalmente su tre focus:

– Pesca ed Acquacultura
Tracciabilità del prodotto finito. Attrezzature per la lavorazione e confezionamento delle produzioni ittiche, refrigerate e surgelate. Logistica, trasporto e spedizioni

– Trasporti Marittimi
Trasporto merci ed Infrastrutture

– Energie Rinnovabili Marine
Ricerca e sviluppo

Durante lo svolgimento della manifestazione sono inoltre in programma laboratori e diverse sezioni di incontri tematici, tra i quali:

B2Blue at SEALOGY®

Evento aperto alla partecipazione di espositori e visitatori allo scopo di consentire a tutti gli attori della Blue Economy di interagire e confrontarsi, costruire relazioni e sviluppare opportunità di business.

Blue Skills & Jobs

Iniziativa dedicata allo sviluppo della conoscenza e delle professioni sui temi dell’Istruzione Professionale. Inoltre Blue Lab, rivolto al mondo delle scuole, propone una serie di azioni ed iniziative di orientamento alle carriere professionali legate al mare.

Marchio SEALOGY® ed immagine Credit Ferrara Expo srl                                            

Sovereign Ships Concept

Le soluzioni proposte da Sovereign Ships grazie alla combinazione tra tecnologie rinnovabili e sistemi sostenibili si possono definire vere e proprie moderne astronavi galleggianti che rendono possibile la vita oceanica in modo totalmente autosufficiente.

Next Level of Freedom

I recenti eventi negativi, quali blocchi e limitazioni agli spostamenti degli individui, conflitti e problemi della catena di approvvigionamento, hanno evidenziato l’importanza della libertà personale mettendo in luce le possibili minacce.

Ben Woodason, Fondatore e CEO della giovane start-up di Pensacola, da sempre attento a tali problematiche e motivato a promuovere stili di vita che ne migliorino la qualità, progetta yacht d’altura con caratteristiche di autonomia.
Le navi, completamente elettriche, sono dotate di pannelli solari, giardini interni e dispositivi per il trattamento dell’acqua che eliminano la necessità di fare rifornimento.

La gamma si compone di otto concept:

Sovereign Saucer    – Sovereign Solitaire    – Sovereign Spectacle    – Sovereign Sphere

Sovereign Sphinx    – Sovereign Starter    – Sovereign Stunner    – Sovereign Summit

Tra i progetti in corso la costruzione della prima nave, Sovereign Starter, prevista per il 2023.

Alcune peculiarità per vivere comodamente sull’oceano

– I pannelli solari e le turbine eoliche generano energia mentre i banchi di batterie la immagazzinano per renderla disponibile alla distribuzione

– I giardini interni ed i sistemi di trattamento delle acque integrano o sostituiscono i rifornimenti alimentari

– La manutenzione richiesta è minima

– Tutte le navi sono certificate CE-A (oceano) con caratteristiche di stabilità e sicurezza

Oltre ad offrire mezzi e caratteristiche uniche Sovereign Ships eccellono in design unici ispirati alla fantascienza come ci spiega lo stesso ideatore.

“… Mi è venuta l’idea dopo aver lasciato l’Air Force ed aver riflettuto su quale tipo di stile di vita avrebbe massimizzato la libertà personale.
Continuavo a pensare a tutti i futuristici viaggiatori spaziali di fantascienza che avevo visto e ho deciso che avrei potuto adattare quello stile di vita per oggi avvicinando le cose alla terra …”

La visione aziendale parte dal concetto che il mondo potrebbe essere un posto migliore se gli individui fossero in grado di controllare il proprio destino liberamente. Per rendere tutto ciò possibile debbono essere finanziariamente, geograficamente e politicamente indipendenti nella massima misura ottenibile. Le realizzazioni di Sovereign Ships contribuiscono ad ottenere tali finalità.

 

Comunicato Stampa

Giornata Nazionale del Mare

Il prossimo 11 Aprile si celebra La Giornata Nazionale del Mare, manifestazione focalizzata alla diffusione della cultura del mare ed alla valorizzazione della vocazione marittima del nostro Paese.

L’evento, istituito con decreto legislativo nel 2017, è un’occasione per sensibilizzare le giovani generazioni mettendo in risalto i valori positivi intrinsechi nella risorsa mare in termini culturali, economici, turistici e ricreativi.

Alle numerose iniziative organizzate in varie parti d’Italia grazie alla collaborazione tra Capitaneria di Porto, Lega Navale Italiana ed istituti scolastici hanno inoltre aderito vari enti ed istituzioni dando vita ad una giornata ricca di attività, presentazioni, laboratori e mostre con tematiche relative al mare ed alle arti marinaresche.

Nel Tigullio, a titolo esemplificativo, Lega Navale Chiavari-Lavagna, coinvolgendo l’Istituto G. Caboto, ha promosso un interessante progetto del quale di seguito riportiamo estratto dal Comunicato Stampa.

Un videoclip per valorizzare il mare

“Quest’anno la L.N.I. Chiavari –Lavagna ha promosso un viaggio conoscitivo di cultura marinara attraverso gli occhi, le sensazioni e la capacità immaginaria-creativa di tantissimi giovani che hanno recuperato il legame con la natura e il mare lasciando un marchio personale del loro passaggio. Land Art – nel nostro caso il mare al posto della tela ! è di fatto una corrente artistica e geniale nata a cavallo tra gli Anni ’60 e ’70 il cui scopo è di creare un’esperienza tra l’artista e uno spazio aperto libero da condizionamenti. Nasce così il primo videoclip della L.N.I. espressione del mare come strumento, spazio espositivo e oggetto stesso dell’opera realizzata.”

 

 

 

5 nuovi voli diretti dall’Italia rendono più facile raggiungere lo splendido Porto Montenegro

Porto Montenegro annuncia 9 nuovi voli diretti per l’aeroporto di Tivat durante la prossima stagione estiva, compresi voli delle compagnie EasyJet, Flydubai, Transavia France, Thomas Cook ed Eurowings Airlines. Renderanno la visita al principale porto e marina del Mediterraneo più confortevole che mai.

I nuovi voli – che si aggiungono ai voli diretti del periodo estivo attivi da dieci anni – includono: Genova, Bari, Napoli, Roma, Verona, Parigi, Bruxelles, Dusseldorf e Dubai. Quest’ultima è solo la seconda destinazione del Medio Oriente dopo Tel Aviv a essere connessa con Tivat. Con la crescente popolarità del Montenegro, circa un milione di visitatori hanno raggiunto l’aeroporto internazionale di Tivat solo lo scorso anno, e queste novità rendono molto più facile visitare la regione costiera del Montenegro.

Porto Montenegro voli diretti dall'Italia per aeroporto Tivat

flydubai volerà per e da Dubai due volte alla settimana mentre EasyJet volerà su Ginevra una volta alla settimana. Mistral Air offre ottimi collegamenti dall’Italia e include Bari, Napoli, Roma e Verona. Se volate da Parigi, Transavia France coprirà questa rotta tre volte alla settimana. Volando da Bruxelles, Thomas Cook e Tui Fly seguiranno questa tratta ed Eurowings propone voli da Dusseldorf.

Per quanto riguarda i voli già attivi la scorsa estate che rimarranno attivi quest’anno, la lista include diverse destinazioni in tutta Europa: Londra, Oslo, Amsterdam, Copenhagen, Helsinki, San Pietroburgo, Minsk, Kiev, Sofia… Mosca e Belgrado saranno le sole città collegate con Tivat tutto l’anno.

Porto Montenegro voli diretti dall'Italia per aeroporto Tivat

Porto Montenegro è situato sulla costa sud-occidentale della nazione e stare qui significa trovarsi al centro delle più incredibili attrazioni che il Montenegro e il Mediterraneo hanno da offrire. Fate un giro in macchina nel Nord del Montenegro seguendo il più profondo canyon d’Europa, dirigetevi a est verso il lago Skadar dove meraviglie selvagge aspettano di essere esplorate o a Ovest e vi troverete a Dubrovnik, in Croazia, set
del Trono di Spade. Oppure ancora a Sud, dove avrete il fantastico parco giochi dell’Adriatico per navigare o semplicemente riposarvi e scoprire le meraviglie che la baia di Kotor, patrimonio dell’UNESCO, ha da offrire.

A Porto Montenegro ci sono molti modi per divertirsi: tanti eventi e attività, sport acquatici, regate, oppure potrete oziare in piscina ascoltando i fantastici suoni dei migliori DJ internazionali o dedicarvi allo shopping in uno dei numerosi negozi del Marina Village. Tanti motivi che lo rendono una delle più ricercate destinazioni europee dove realizzare investimenti immobiliari.

SEGUICI SU FACEBOOK:

Gli ospiti possono soggiornare nel lussuoso Regent Porto Montenegro hotel, che sta proponendo lo speciale “Summer Chic Package for two”, che include un transfer privato ed esclusivo in barca verso un beach club esclusivo, l’accesso alla spa e alla pool club, colazione ogni giorno e altro ancora.

Commentando le nuove tratte, Danilo Kalezic, Senior PR e Marketing Manager di Porto Montenegro, ha dichiarato: “Siamo emozionati per il lancio delle nuove rotte a partire da quest’estate. La nostra vibrante comunità e il superyacht marina nel cuore della città offre tutte le comodità necessarie a creare la perfetta vacanza estiva”.

Altri aeroporti dai quali raggiungere facilmente Porto Montenegro sono Podgorica e Dubrovnik, che distano rispettivamente 90 e 60 minuti di macchina da Tivat.

Porto Montenegro voli diretti dall'Italia per aeroporto Tivat

 Comunicato stampa

Primi passi del progetto evo2sea

Come annunciato presso il complesso di Carrara Fiere in occasione dell’edizione 2017 di Seatec-Compotec si sono svolti i lavori della Tavola Rotonda con tema il Ben-essere nella Nautica secondo una concezione globale.

L’idea progettuale di evo2sea introdotta quale elemento del dibattito, parte dall’analisi di tre differenti criteri, ossia:

eco-sostenibilità  –  benessere  –  comfort

Finalità dell’incontro tra operatori la verifica delle reali possibilità applicative di tali criteri nell’ambito della nautica e la ricerca delle possibili sinergie idonee a definire un modello evolutivo del concetto di benessere nel diporto.

Tra gli intervenuti ai lavori del tavolo evo2sea diverse aziende del mondo nautico, quali:

ASCOMAC
BenessereNautica
Bcool Engineering
Sanitrade
Schenker Italia

L’evoluzione del Ben-essere nella nautica, tavola rotonda a Seatec 2017

L’evoluzione del Ben-essere nella nautica

Una finestra globale sulle sensazioni e percezioni a bordo e nei marinas

 

SMG Italy, in collaborazione con BenessereNautica e Carrara Fiere, organizza una tavola rotonda di confronto tra aziende del benessere ed operatori della nautica da diporto.

 

Venerdì 31 marzo 2017 – ore 11
Area “Wellness on Board” – Padiglione E – Abitare il Mare
15° Seatec – CarraraFiere – Marina di Carrara

 

Argomenti dell’evento:

– individuare le possibili sinergie idonee a definire un modello evolutivo del concetto di benessere nel diporto

– può un progetto trasversale con una visione in progress del concetto di benessere a bordo contribuire allo sviluppo della nautica in una dimensione di lavoro?

– quanti e quali sono gli strumenti attualmente a disposizione per l’attuazione del progetto evo2sea?

– evidenziare l’importanza dei ruoli relazionali tra profili professionali con caratteristiche non complementari o di competitor

Seatec 2017 Area Wellness on Board
Area Wellness on Board