Apertura Sportello Provinciale Reti d’Impresa Liguria zona Tigullio – 8 giugno 2017

Nuova iniziativa di AssoretiPMI Liguria: aprono gli Sportelli delle Reti d’Impresa – AssoretiPMI, una nuova opportunità per le nostre piccole e medie imprese di conoscere la Rete.

Se vuoi far crescere la tua impresa oggi, utilizza questo strumento: troverai interlocutori qualificati capaci di orientarti e farti comprendere le potenzialità ed i vantaggi che ne derivano.


APERTURA SPORTELLO PROVINCIALE AREA TIGULLIO
8 GIUGNO 2017 – ORE 10:00/12:00
Via E. Ritrovato 2 – 16043 Chiavari (GE) – c/o SMG Italy Srl
Referente: Moscino Claudio – Tel. 335-6061640 – c.moscino@assoretipmi.it

Sportello Reti d'imprese Liguria AssoretiPMI Tigullio Riviera Levante

Lo Sportello di Rete di ASSORETIPMI è un punto informativo di prima assistenza gratuita creato con l’obiettivo di promuovere la “cultura” delle reti di impresa e l’affiancamento alla nascita delle stesse.

Crediamo che l’aggregazione in rete sia una grande chance per le PMI sia come strumento innovativo per superare crisi congiunturali e strutturali, sia come nuovo modello economico per competere sullo scenario locale e internazionale e consentire lo sviluppo occupazionale, sociale e il rilancio del nostro Paese – spiega la Delegazione di AssoretiPMI–Liguria.

Lo “Sportello delle Reti d’Impresa – AssoretiPMI” è rivolto alle aziende e alle Reti d’impresa – in fase di costituzione e/o costituite – per essere interlocutori qualificati, per rispondere sia alle richieste di imprese evolute, sia alle richieste delle piccole e micro imprese, che spesso hanno idee e voglia di fare e cercano qualcuno che le aiuti a orientarsi e a crescere, promuovendo la conoscenza delle Reti di Impresa, dell’utilizzo di tale strumento e delle potenzialità e dei vantaggi che ne derivano.

In particolare la consulenza fornirà supporto alle Imprese dal punto di vista di servizi di consulenza giuridico-fiscale, assistenza, tutoraggio, formazione per la loro crescita, progetti di Rete, finanziamenti e bandi e quant’altro necessario per la nascita e la crescita di Reti.


Sportelli Reti d'imprese Liguria AssoretiPMI Consulenza
Lo sportello Tigullio

Gli altri “Sportelli delle Reti d’Impresa – AssoretiPMI” della Liguria sono ubicati presso le seguenti sedi e saranno a disposizione previo appuntamento e contatto telefonico:

1. Sportello Regionale Genova – Ref. Tosetti Massimo Tel. 010-8355720
Via Inf. Rio Maggiore 4 – Genova – m.tosetti@assoretipmi.it

2. Sportello Provinciale Savona – Ref: Brovelli Emilio Tel. 0182-2641515
Via Garibaldi 1 – Alassio (SV) –  e.brovelli@assoretipmi.it

3. Sportello Provinciale Imperia – Ref: Pizzio Gianluca Tel. 0183-297650
P.zza Unità Nazionale 24 – Imperia
Via Patrioti Martiri 44 – Dolceacqua (IM) – g.pizzio@assoretipmi.it

Perini Navi, accordo di partnership con la famiglia di Dino Tabacchi

Comunicato:

Perini Navi: Faper Group firma accordo di partnership con la famiglia di Dino Tabacchi

Lamberto Tacoli nominato Amministratore Delegato

Faper Group, holding di partecipazioni fondata da Fabio Perini, ha firmato oggi un accordo di partnership con Fenix Srl, società che fa capo alla famiglia di Dino Tabacchi, che sarà rappresentata nell’operazione dal figlio Edoardo.

L’operazione si è sviluppata dopo l’incontro tra imprenditori con la stessa visione e gli stessi valori; la partnership si cementerà attraverso un aumento di capitale di 27 milioni, al termine del quale la compagine azionaria sarà la seguente: Faper Group 50,01, e Fenix Srl 49,99.

Questa operazione è il coronamento del percorso che Perini Navi ha intrapreso e che, dopo due anni di profonda riorganizzazione strategica e organizzativa, le consente di presentarsi al mercato agile e pronta a lanciare nuovi modelli e importanti innovazioni.

La società sarà così in grado di investire per mantenere la leadership tecnologica che è propria del suo DNA sin dalla fondazione. Da oltre 30 anni Perini Navi è riconosciuta globalmente come campione di unicità sia nell’innovazione che nel design: degli anni 80 le prime grandi barche con controllo automatizzato del piano velico, degli anni 90 i primi velieri con grandi fly bridge e livelli di comfort competitivi con quelli delle barche a motore, poi il Maltese Falcon, yacht a tre alberi, universalmente noto per la sua alberatura avveniristica con 2.400 metri quadrati di vele interamente riavvolgibili con un semplice comando, fino all’ultima nata Sybaris con i suoi 70 metri di tecnologia e di finiture di altissimo livello.

Negli ultimi anni con il marchio Picchiotti è stato anche profondamente innovato il mondo degli yacht a motore; ne sono esempio Exuma, 50m; Galileo G, 55m; Grace E, 73m: una gamma di barche di grande autonomia e bassi consumi, dalle linee essenziali e pulite, che hanno dato vita a una generazione intera di moderni explorer.

È di poche settimane fa l’annuncio di due importanti nuovi contratti firmati da Picchiotti.

Tutte le barche prodotte con i marchi Perini Navi e Picchiotti sono state pluripremiate nel mondo.

Perini Navi Tabacchi Superyacht Sybaris
Sybaris

Questa operazione – commenta Fabio Boschi, CEO di Faper Groupè un esempio importante di valorizzazione di una grande eccellenza italiana. Abbiamo lavorato intensamente per rinnovare l’azienda e adeguarla alle nuove esigenze del mercato, e siamo orgogliosi di vedere questo lavoro riconosciuto da una delle più solide famiglie dell’imprenditoria italiana. Siamo entusiasti di aver coinvolto Lamberto Tacoli, che gode anche della totale fiducia di Edoardo Tabacchi, al vertice dell’azienda, dove la sua esperienza e la sua capacità saranno di sicuro apporto a Perini Navi e a Picchiotti”.
Edoardo Tabacchi ha commentato: “Entrare nel mondo della nautica dalla porta principale è per me e per la mia famiglia motivo di orgoglio ed emozione; incontrare Fabio Perini, che non ho dubbi nel definire il più grande genio inventivo della Nautica e non solo, è stato l’inizio di una straordinaria avventura che, ne sono certo, ci porterà molto lontano”.

Conosco la famiglia Tabacchi da molto tempo e ne ho grande stima – dichiara Fabio Perini, fondatore di Perini Navi – e sono estremamente felice di condividere con Edoardo il futuro della Perini Navi, in piena continuità con i suoi valori e il suo DNA”.

Fabio Perini manterrà la Presidenza Onoraria, Lamberto Tacoli assumerà la guida operativa come Presidente e Amministratore Delegato, Fabio Boschi ed Edoardo Tabacchi ricopriranno la carica di Vice Presidente. Faranno parte del Consiglio di Amministrazione altri due membri, nominati dai due soci.

Advisor dll’operazione per Fenix Srl sono STLex e Gattai Minoli Agostinelli & Partners. Per Faper Group sono: Claudio Tatozzi dello Studio 5 Lex, Miccinesi e Associati e il Dott. Pierluigi Davide.


Perini Navi è il leader mondiale nella progettazione e costruzione di superyacht, con 61 yacht varati fino ad oggi, tra cui 58 barche a vela e tre a motore con il marchio Picchiotti. Perini Navi è stata fondata nel 1983 da Fabio Perini la cui visione era quella di rivoluzionare la vela avvolgibile e i sistemi di controllo. www.perininavi.it

Volvo Penta, Cantiere Cranchi e Garmin celebrano la loro collaborazione al NavigaMi

Volvo Penta, Cantiere Nautico Cranchi SpA e Garmin Marine celebrano la loro collaborazione al NavigaMi 2017.

La collaborazione delle tre aziende si è fortificata nel corso degli anni ed è culminata con il lancio dell’E52 S Evoluzione a Cannes.

Da quando è nato nel 1967, il sodalizio Cantiere Nautico Cranchi-Volvo Penta non ha avuto interruzioni. Una partnership che è cresciuta negli anni, con l’adozione nel 2006, da parte del cantiere lombardo, dell’innovativo sistema di propulsione Volvo Penta IPS (Inboard Performance System).

Anche quella con Garmin Marine, seppur più recente, è una collaborazione solida. L’azienda statunitense installò infatti il primo sistema di navigazione a bordo del M35 e dell’E30 nel 2011.

Nel 2014, Volvo Penta lanciò il sistema Glass Cockpit, declinazione della filosofia dell’Easy Boating e frutto della collaborazione annunciata nel 2010 con Garmin Marine. Il sistema Glass Cockpit integra infatti tutte le informazioni necessarie per il pilota in un’unica postazione. Con un ampio schermo e grazie ai display multifunzione, il pilota ha a portata di mano il controllo totale dell’imbarcazione ed una visione a 360 gradi, rendendo la navigazione più sicura e piacevole.

Oggi, in occasione del cinquantesimo anniversario del sodalizio Cranchi-Volvo Penta e a soli pochi mesi dal lancio nel settembre 2016 della futuristica E52 S Evoluzione, dotata di propulsione Volvo Penta con sistema IPS e Glass Cockpit, le tre aziende si ritrovano presso il NavigaMi per celebrare la loro produttiva collaborazione.

La nostra collaborazione con Cranchi è storica ed ha attraversato diverse generazioni,” ha detto Nicola Pomi, Head of Marine Market Italy, Spain & Portugal presso Volvo Penta. “Oggi celebriamo un grande traguardo che è però soltanto una tappa intermedia: il nostro sodalizio è destinato a perdurare negli anni”.

Fare Rete tra artigiani conviene anche all’armatore …

ADRIALTO: Rete d’Impresa, un esempio di efficienza ed affidabilità dagli artigiani del nord Adriatico.

Tra gli espositori al Seatec 2017 di Marina di Carrara abbiamo avuto il piacere di visitare lo stand di questa rete d’impresa tra artigiani della nautica.

La rete ADRIALTO, di recente costituzione, nasce con lo scopo di offrire un servizio completo ad armatori, cantieri e marine, unendo competenze trasversali in un mix che garantisce la qualità dei piccoli artigiani e l’efficienza tipica di realtà produttive di grandi dimensioni.

Da alcune battute scambiate con i responsabili presenti allo stand traspare una visione molto innovativa secondo concetti lungimiranti basati anche sulle possibilità che lo strumento Rete d’Impresa offre alle realtà del settore per dare una positiva risposta alle esigenze della clientela.

North Adriatic Refitting Network

Tra i servizi offerti dalla rete ADRIALTO:
CANTIERISTICA
INGEGNERIA
COSTRUZIONI
VERNICIATURA
LAVORAZIONI INOX
IMPIANTISTICA
MOTORISTICA
EBANISTERIA
TAPPEZZERIA
VELERIA

Facile comprendere il vantaggio in praticità per l’armatore che dovrà relazionarsi con un interlocutore unico su tale globalità di servizi prestati secondo la massima garanzia di efficienza, situazione che, proprio per la struttura tipica della rete, non esclude la possibilità di avere informazioni e supporto dai singoli specialisti.

Adrialto rete imprese refitting

Ferretti Group cresce ancora, le cifre: 2016 oltre le attese, investimenti nel 2017

Comunicato:

FERRETTI GROUP CRESCE ANCORA: RISULTATI 2016 OLTRE LE ATTESE E ULTERIORI INVESTIMENTI PER OLTRE 46 MILIONI DI EURO NEL 2017.

Le buone performance del primo trimestre confermano gli obiettivi per l’anno in corso.

– Il valore della produzione raggiunge i 562,5 milioni di euro, +36% rispetto al 2015;
– L’EBITDA, a 52,7 milioni di euro, è in decisa crescita rispetto ai 7 milioni di euro del 2015;
– L’utile netto dell’esercizio 2016 si attesta a 14 milioni di euro.

Ferretti Group ha presentato oggi a Milano i risultati finanziari del 2016 e del primo trimestre del 2017. Il Gruppo ha reso pubblici i primi elementi del piano di investimenti relativi al prossimo biennio. I risultati dell’esercizio 2016 sono caratterizzati da un valore consolidato della produzione pari a 562,5 milioni di euro, in crescita di ben il 36% in confronto ai 414,8 milioni del 2015 e migliore anche rispetto all’Outlook di inizio 2016, che fissava l’obiettivo a 556 milioni di euro.

L’EBITDA, dopo essere passato in terreno positivo nel primo trimestre del 2016, ha oltrepassato a fine anno l’importante soglia di 50 milioni di euro, assestandosi a 52,7 milioni rispetto ai 7 milioni di euro dell’esercizio precedente.
Il risultato, anche per quanto riguarda questo indicatore, è stato migliore delle previsioni.
Il 2016 segna il primo esercizio finanziario in utile dal 2008. Il Profit After Taxes (PAT) è passato dai -29 milioni di euro del 2015 ai +14,1 milioni di euro del 2016.

L’Avvocato Alberto Galassi, Amministratore Delegato Ferretti Group, ha così commentato i risultati d’esercizio: “In soli 3 anni il Gruppo Ferretti ha dimostrato di essere un’azienda capace di realizzare un vero turn around, ottenendo un grande successo commerciale che ha portato a risultati finanziari ben superiori alle attese.
I nuovi modelli sono diventati i principali driver della crescita grazie al loro design, qualità e ad elevati standard di innovazione che ne hanno fatto oggetti del desiderio fin dal debutto. Sono particolarmente fiero di aver riportato il Gruppo a un utile a due cifre: utile che gli azionisti, il gruppo Weichai e l’ingegner Piero Ferrari che non hanno mai fatto mancare il loro supporto, hanno deciso di reinvestire completamente nell’azienda.
In questa giornata siamo anche felici e particolarmente orgogliosi che il nuovo grande successo del Gruppo abbia dato serenità agli ultimi anni di Carlo Riva.
Gli obiettivi 2017 sono sfidanti ma possibili, perché possiamo contare su ulteriori investimenti, su un’organizzazione efficiente e performante e su altri 9 prodotti che il Gruppo Ferretti è pronto a presentare al mercato.

L’obiettivo del Gruppo per il 2017 è quello di consolidare il posizionamento di leadership nel settore dopo la crescita esponenziale del biennio passato, con una raccolta ordini dei marchi seriali che a fine 2016 è stata pari a 401 milioni di euro, cresciuta in soli due anni di oltre 170 milioni di euro.
La raggiungibilità di questo sfidante obiettivo è avvalorata dai risultati del primo trimestre del 2017. Al 31 marzo, il valore di produzione è stato pari a 145,8 milioni di euro, mentre l’EBITDA si è assestato, nel primo quarto, a 11,3 milioni di euro con un utile già oltre i 4 milioni di euro.

Il Gruppo Ferretti ha anche annunciato ulteriori investimenti per 46,4 milioni di euro, di cui 25 milioni in Ricerca e Sviluppo e 21,4 milioni nella crescita della capacità produttiva.
Gli investimenti pianificati sui cantieri tra fine 2017 e il 2018 potrebbero portare anche a un piano di assunzioni per 80 giovani in tutti i siti produttivi, dislocati fra Lombardia, Liguria, Emilia Romagna e Marche.
Questo piano di crescita sarà implementato solo a fronte di un’attesa riduzione del costo del lavoro per l’Azienda, possibile in applicazione delle nuove normative sul Welfare che garantiscono al contempo l’aumento del potere di acquisto dei dipendenti. Questo risultato richiede, per essere raggiunto, l’indispensabile collaborazione delle Organizzazioni Sindacali, con le quali il Ferretti Group intende raggiungere un accordo nel più breve tempo possibile.
Le assunzioni andrebbero a concentrarsi in particolare nel cantiere di Ancona, dedicato alle costruzioni delle grandi imbarcazioni in acciaio e alluminio a marchio CRN, Riva, Pershing, e vetroresina a marchio Custom Line.
Nella “Superyacht Yard” marchigiana del Gruppo, dove già si costruiscono tutti i modelli semi-dislocanti Custom Line, verrà progressivamente trasferita l’intera produzione del marchio, concentrando ad Ancona anche la costruzione delle grandi imbarcazioni plananti in vetroresina.


Ferretti Group
Ferretti Group è leader mondiale nella progettazione, costruzione e commercializzazione di motor yacht e navi da diporto, con un portafoglio unico di marchi prestigiosi ed esclusivi: Ferretti Yachts, Riva, Pershing, Itama, Mochi Craft, CRN e Custom Line.
Guidato dal Presidente Tan Xuguang, e dall’Amministratore Delegato Avvocato Alberto Galassi, Ferretti Group si avvale di moderni centri di produzione, tutti in Italia, che coniugano l’efficienza produttiva industriale con un’inimitabile qualità dei dettagli, garantita dalla lavorazione artigianale tipica del Made in Italy, raccogliendo l’eredità di secoli di tradizione nautica italiana.
Fondato nel 1968, il Gruppo è presente negli USA (con la propria controllata Ferretti Group America, che gestisce un network di punti vendita e dealer specializzati nella commercializzazione e nel marketing dei brand del Gruppo in tutto il mercato nord-americano) e in Asia (con la controllata Ferretti Group Asia Pacific Ltd., con sede a Hong Kong, oltre che attraverso uffici di rappresentanza e sales center a Shanghai, Qingdao e in altre località della Cina).
Inoltre, un network altamente selezionato di circa 60 dealer garantisce a Ferretti Group una presenza in oltre 80 Paesi e alla clientela i più elevati livelli di assistenza in tutto il mondo.
Ferretti Group è da sempre ai vertici della nautica da diporto, grazie alla costante innovazione di prodotto e di processo e alla continua ricerca di soluzioni all’avanguardia in campo tecnologico.
L’ampia gamma di imbarcazioni offerte (flybridge, runabout, open, coupé, lobster boat, maxi e superyacht) è concepita dal Comitato Strategico di Prodotto, dal dipartimento Marketing e dalla Direzione Engineering del Gruppo. L’obiettivo è sviluppare soluzioni estetiche e funzionali innovative, lavorando anche in stretta collaborazione con architetti esterni di fama internazionale.
Nel settore nautico mondiale le imbarcazioni Ferretti Group si caratterizzano da sempre per la grande qualità, l’elevata sicurezza e le ottime performance in mare, oltre che per l’esclusività del design e il fascino senza tempo.
Per maggiori informazioni: www.ferrettigroup.com

Per ulteriori informazioni:
Ferretti Group
Enrico Sgarbi, Marco Cappeddu, Andrea Biondi
Tel.: + 39 0543 787511
enrico.sgarbi@ferrettigroup.com
marco.cappeddu@ferrettigroup.com
andrea.biondi@ferrettigroup.com

Barabino&Partners
Roberto Stasio, Federico Vercellino, Agota Dozsa
Tel.: +39 02 72023535
barabino.ferretti@barabino.it

Primi passi del progetto evo2sea

Come annunciato presso il complesso di Carrara Fiere in occasione dell’edizione 2017 di Seatec-Compotec si sono svolti i lavori della Tavola Rotonda con tema il Ben-essere nella Nautica secondo una concezione globale.

L’idea progettuale di evo2sea introdotta quale elemento del dibattito, parte dall’analisi di tre differenti criteri, ossia:

eco-sostenibilità  –  benessere  –  comfort

Finalità dell’incontro tra operatori la verifica delle reali possibilità applicative di tali criteri nell’ambito della nautica e la ricerca delle possibili sinergie idonee a definire un modello evolutivo del concetto di benessere nel diporto.

Tra gli intervenuti ai lavori del tavolo evo2sea diverse aziende del mondo nautico, quali:

ASCOMAC
BenessereNautica
Bcool Engineering
Sanitrade
Schenker Italia

ACO Liguria in Commissione Regionale: si discute di Demanio Marittimo e Portualità

Comunicato stampa:

A.C.O. Liguria – Associazione Concessionari Ormeggi
COMUNICATO STAMPA DEL 24 Febbraio 2017
Concessioni demaniali Marittime – Portualità Turistica Ligure
ACO Liguria incontra Angelo Vaccarezza

Nella mattinata di oggi  i vertici di ACO Liguria, l’Associazione Concessionari Ormeggi, hanno incontrato presso la Regione Liguria,  il Presidente della 1^ Commissione Regionale del Demanio Marittimo Dott. Angelo Vaccarezza.

“Si è discusso prevalentemente  della Direttiva Bolkestein – dichiara Angelo Siclari Presidente di ACO Liguria – che,  come si ha avuto modo di dire in tante occasioni, se applicata porterà  rischio concreto a migliaia di imprese nautiche, concessionari di posti barche, di strutture balneari, di ambulanti, di tassisti e tanti tanti ancora, per lo più a conduzione familiare che per la nostra economia rappresentano una buona fetta del PIL”.

ACO Liguria Mascherpa Vaccarezza Siclari Regione Liguria
Mascherpa, Vaccarezza e Siclari

Il Consigliere ACO Massimo Mascherpa ha avuto modo di evidenziare come tale  direttiva Bolkestein,  per diretta dichiarazione del signor Fritz Bolkestein,  non riguarda queste imprese poiché  la direttiva tratta i servizi e non i beni, quali sono le concessioni demaniali marittime.

“Riteniamo – continua Mascherpa – che la strada intrapresa dalla Regione Liguria attraverso un atto concreto della conferenza Stato Regione, voluto dal nostro Assessore Marco Scajola, sia quella giusta, anche se abbiamo,  oramai,  la conferma che al Governo questo non interessi. “

 “Noi concessionari di posti barca del Golfo del Tigullio saremo a fianco ai nostri amministratori regionali in questa battaglia poiché riteniamo dover tutelare le imprese che hanno fatto la storia della nautica  in Liguria garantendo  migliaia di posti di lavoro diretto ed un importante  indotto che ruota intorno ai nostri porti turistici ed approdi.  Insieme al comparto balneare sono la vera “industria”,  da sempre fiore all’occhiello per la nostra Regione la cui eccellenza è riconosciuta anche a livello Int/le” dice Siclari.

Ci ha fatto molto piacere ascoltare le parole del Presidente della 1^ Commissione Demanio Angelo Vaccarezza, che ha confermato  la battaglia che la Liguria porterà avanti affrontando tutti gli argomenti e le criticità legate a quella che noi amiamo chiamare economia del mare.

ACO Liguria Mascherpa Vaccarezza Siclari Regione Liguria
Scajola e Siclari

La nostra “mission”  è la tutela del punto cardine del nostro sistema turistico, economico e occupazionale.

In questi giorni infiammano ovunque le polemiche legate ad una norma europea che distruggerà  queste imprese.  Angelo Vaccarezza ha ben evidenziato come centinaia di aziende, famiglie, persone che insieme costituiscono i pilastri economici di una regione da sempre in lotta contro le applicazioni tout court e senza logica verranno spazzate via.

“Infine, insieme all’Ass. Scajola, ai Cons. Vaccarezza  e Pucciarelli – conclude Siclari – “stiamo lavorando per  ottenere il giusto riconoscimento di status di eccellenza al settore dei posti barca, al fine di dare certezze e consentire a migliaia di imprenditori liguri di non vedersi espropriare le proprie aziende e rubare il futuro loro e delle loro famiglie.  Come dice Angelo Vaccarezza………<<Oggi un altro piccolo passo in più verso l’obiettivo di tutti, la salvezza della nostra terra>>”.

Noi di ACO Liguria ci siamo e ci saremo.

Cordiali saluti

Angelo Siclari
Presidente ACO Liguria

Ricevi settimanalmente tutti i nostri aggiornamenti sulle ultime novità del mondo nautico.

Salone Nautico di Genova 2017, cosa cambia?

Apprendiamo da notizie di stampa l’esito negativo dell’incontro tra UCINA e Nautica Italiana, organizzato dal sottosegretario allo Sviluppo economico Ivan Scalfarotto allo scopo di verificare la possibilità di trovare un punto di intesa.

La necessità di arrivare al reciproco riconoscimento tra le due organizzazioni, a detta dello stesso sottosegretario, risulta fondamentale per l’erogazione di contributi economici destinati al salone e sostegno agli eventi di Nautica Italiana da parte dello Stato.

Purtroppo dal mancato accordo deriva la decisione di non erogare fondi, abbiamo particolarmente a cuore le sorti del settore e spiace dover constatare ancora una volta ricadute negative con effetti ben oltre quelle sul solo evento di Genova.

Comprendiamo la complessità della situazione e come siano delicati gli argomenti in gioco in quella che ormai è più giusto definire col termine “contesa“, ma al netto di tutto ciò vorremmo fossero presi in considerazione anche altri aspetti con una visione più globale delle situazioni.

Le statistiche ed i dati relativi all’andamento del settore, forniti dalle varie fonti, sono ovviamente interpretati con ottiche differenti e sono un po’ come “I polli di Trilussa“.

La realtà Italia, certamente complessa, è composta da molte figure che agiscono nel mercato delle imbarcazioni contribuendo con le loro professionalità allo sviluppo del comparto.

Oltre ai cantieri di produzione, solo sui quali spesso si concentra l’attenzione, esiste un foltissimo indotto a partire dai progettisti, passando per la catena dei fornitori di accessori, per giungere alle attività artigiane.

Negli ultimi due anni ci siamo appunto concentrati sulle problematiche di queste micro imprese, quasi tutte dotate di un notevole bagaglio di capacità, cercando, per quanto possibile, sistemi per sostenere e non disperdere i valori difficilmente recuperabili acquisiti nel corso del tempo.

 Sei un operatore? Iscriviti al nostro Repertorio Aziende Nautiche

56° Salone Nautico Internazionale di Genova 2016 Galleria

Fort Lauderdale International Boat Show 2016: Model Maker Group c’è

Comunicato stampa:

Fort Lauderdale International Boat Show 2016: Model Maker Group c’è

Anche all’edizione 2016 del boat show più importante al mondo in termini di business, quello di Ft Lauderdale, in Florida, Model Maker Group sarà presente con diversi modelli in scala di yacht realizzati per cantieri e designer.

Azimut Magellano 66, Azimut 66 Fly e 72 Fly, Riva 38, Riva 76 Bahamas, Riva 100 Corsaro, Pershing 140, Mangusta 48 Gransport, Mangusta Oceano 42, Benetti Delfino 95, Benetti Mediterraneo 116 , Benetti 90 m Lionheart, Benetti project Fisker 50mt, Marco Casali Project Skyhawk 70mt per Hawk Yacht, Sherpa e Arcadia 85S, Mylius76, Lynx Yacht Project YXT 20, Baglietto 44 Open, Conrad 133, Conrad 50 mt project Vallicelli, Princess V58, Azuree 33, Ocea Nemo 33, 44 e 55, Dreamline 26mt, Cantieri Palumbo Sport Hybrd 40mt, Nobiskrug 90 mt Muse, Nobiskrug 111mt Ascendance, Mondomarine 50mt Ipanema, Dinamiq Yacht D4, Cantieri delle Marche Nauta 108, Rossi Navi 66mt Aston , Rossi Navi 65mt project De simone.

Non stiamo stilando un catalogo del gotha della nautica mondiale, né l’elenco delle barche nuove che durante l’anno hanno partecipato ai prestigiosi concorsi di yacht design celebrati dalle riviste patinate del settore. Si tratta in realtà di uno stralcio estrapolato dalla lunga lista di oltre 200 modellini di barche che Model Maker Group (MMG) ha realizzato solo nel 2016 per le migliori firme che compongono il panorama della nautica mondiale. Gommoni, motoryacht open e fly bridge, barche a vela, super, mega e giga yacht: ce ne sono di tutti i tipi, forme e dimensioni.

Un successo che travalica i confini nazionali, che segue un trend di crescita costante negli anni, in termini sia numerici, di produzione, sia finanziari e che ha una sola spiegazione, la qualità.

I modelli di MMG non imitano ma replicano perfettamente, in ogni dettaglio le barche così come escono dagli studi di progettazione o dai cantieri. Delle copie identiche al vero, pur in scala ridotta, commissionate per poter essere utilizzate sia come strumento di lavoro dai designer, per avere un riscontro concreto, “vero” a ciò che hanno realizzato su carta o elaborato sul video di un computer, sia come fortissimo strumento di marketing, utilizzato da tutti i brand per esporre la propria gamma o le proprie novità ai potenziali armatori nei vari saloni nautici che si svolgono ormai senza soluzione di continuità in tutto il mondo: Cannes, Genova, Montecarlo, Parigi, Dubai, Miami, Singapore, Dusseldorf… ovunque c’è un boat show, ovunque si presentano barche nuove, lì ci sono sicuramente anche i modelli prodotti da MMG. Così come anche al Fort Lauderdale Boat Show 2016 – dal 3 al 7 novembre – dove i visitatori potranno apprezzare la qualità assoluta che il made in Italy è in grado di rappresentare, osservando i nuovi motoryacht esposti ad esempio all’interno degli stand Baglietto, Fincantieri, Rossi Navi e Mondomarine, tutti realizzati da MMG. Modelli che poter essere pienamente efficienti ed efficaci durante l’esposizione, MMG ha cura di assistere prima di ogni rassegna anche fin dentro gli stand dei propri clienti, occupandosi di controllarli e istallarli.

Per informazioni: Model Maker Group – Via degli Artigiani, 04020 – Itri (LT), +39 0771 515845 – Giuseppe Capobianco +39 347 5269841 – www.modelmakergroup.com

Posidonia Sustainable Friends Festival a Santa Margherita Ligure

Riportiamo di seguito il comunicato stampa inviatoci dall’ufficio stampa dell’evento.

 Posidonia Sustainable Friends Festival vi aspetta a Santa Margherita Ligure per chiudere l’estate tra Arte, Natura e Sviluppo Sostenibile
“Sea” you soon !

Locandina Posidonia Sustainable Friends FestivalDopo le tappe di Sitges e Vigo (Spagna) Posidonia Sustainable Friends Festival torna in Italia dall’1 al 4 Settembre a Santa Margherita Ligure (Portofino, Liguria).

Grazie al sostegno di Friend of The Sea e Friend of the Earth, leader nella certificazione di prodotti sostenibili, la rassegna chiude l’estate in bellezza a Santa Margherita Ligure, in collaborazione con Comune di Santa Margherita Ligure, Area Marina Protetta di Portofino, Parco di Portofino e il Parco Nazionale delle Cinque Terre. Tra i tanti altri partner si ricordano Asdomar, Clorofilla Film Festival di Legambiente, Talent Garden Genova, Outdoor Portofino,  Ziguele, Cesisp, Liguria Circular. Due punto Zero, Oasis, La Rivista della natura

Gli eventi sono gratuiti e continuativi durante le quattro giornate, tra conferenze, speach, appuntamenti di cinema con possibilità di vederli da una canoa in mare, escursioni nel parco e street orienteering, spettacoli di circo, laboratori per bambini, tornei di supball, aperitivi al buio e con la scienza. Non poteva certamente mancare la consueta Ecofiera, sempre più attiva e ricca di dimostrazioni e laboratori, con la presenza di operatori della green economy, ONG, imprese, fondazioni, enti istituzionali che condivideranno le loro attività con il pubblico.

Concerti, cinema, proiezioni, batucada, Posidonia Sustainable Friends Festival è proprio aperto a tutti, anche a chi non vuole rinunciare al sapore e coglierà l’occasione per consumare responsabilmente i piatti di Peix al Plat www.elpeixalplat.com e lo street food del Camuggin.

Durante l’evento, oltre a entrare in contatto con le varie sfaccettature della cultura sostenibile, potrete scoprire la piattaforma www.sustainablefriends.com, uno spazio no-profit dove si possono conoscere i progetti che le persone stanno sviluppando per aiutare l’ambiente in tutto il mondo.

Posidonia Sustainable Friends Festival, è un Ecofestival internazionale di Arte, Ambiente e Sviluppo Sostenibile, che promuove una cultura di pace e vuole connettere in un modo innovativo i mondi dell’ecologia, dello sviluppo sostenibile e dell’arte, coinvolgendo enti locali e internazionali. Come per le precedenti edizioni, l’evento sarà interamente prodotto attraverso azioni di sostenibilità: minimo consumo di carta e utilizzo di plastiche biodegradabili, decorazioni con materiale riciclato, promozione del trasporto pubblico, utilizzo di prodotti locali a km zero, raccolta differenziata e riciclo.

Il Festival è dedicato alla posidonia oceanica, una pianta (non un’alga) adattata alla vita sottomarina, fondamentale per la conservazione degli ecosistemi mediterranei. Essa previene, infatti, l’erosione delle coste, e regola l’assorbimento di CO2 nel mare e nell’atmosfera, ma è consistentemente minacciata delle costruzioni marittime, dell’inquinamento delle acque costiere, delle pratiche di ancoraggio, dalle spiagge artificiali, dal riscaldamento delle acque del mare dovuto al cambio climatico e dall’eliminazione delle foglie morte dalla spiaggia.

Anche quest’anno vi ricordiamo una serie di buone pratiche per salvaguardare la nostra salute e quella della Natura attorno a noi, mentre ci godiamo le spiagge dei nostri litorali, in linea con la filosofia del festival! Evitate di utilizzare l’auto per raggiungere le vostre spiagge preferite; utilizzate correttamente i servizi igienici e le docce evitando in questo caso i saponi;  rispettate la tranquillità della spiaggia, del mare e dei vostri vicini; se siete degli appassionati di navigazione, evitare gli ancoraggi sul fondo di posidonia!! E se trovate dei rifiuti in spiaggia lasciati da qualcun altro prima di voi, prendete spunto dall’iniziativa spagnola “Coge 3” per cui chiunque svolga un’attività all’aria aperta è invitato a raccogliere tre rifiuti (lasciati da qualcuno meno attento all’ambiente), farne una foto e condividerla sui social. Buone vacanze!

Info:
www.posidoniasustainablefriends.com
www.facebook.com/PosidoniaFestivalGreen
twitter.com/posidoniagreen
http://instagram.com/posidoniafestival

Press and Communication
Marta Mandolini
press@posidoniagreenfestival.com
+ 39 3297942006  +34 619164632