AIRMAR – SmartBoat System

Nell’attuale panorama della nautica risulta innegabile come la tecnologia contribuisca alla sicurezza delle imbarcazioni sviluppando sistemi interconnessi.

Apparati di navigazione, ricevitori GPS, sensori, telecamere e numerosi altri dispositivi presenti a bordo sono in grado di comunicare tra loro per realizzare reti dati, spesso ridondanti, che permettono una gestione intelligente migliorando affidabilità e prestazioni.

La soluzione proposta da AIRMAR® Technology Corporation, leader mondiale nei trasduttori a ultrasuoni e nella tecnologia Chirp, risponde alle esigenze di integrazione, comunicazione e compatibilità tra strumenti differenti.

I moduli SmartBoat® possono essere impiegati per realizzare un progetto di impianto per uno scafo in costruzione o nel caso di refitting di una imbarcazione per aggiornare la strumentazione di plancia.

L’interfaccia sensore altamente configurabile del sistema SmartBoat certificato NMEA 2000® dispone di un’ampia gamma di sensori e protocolli di comunicazione, funzioni di rilevamento, gestione, programmazione e wireless a distanza.
Una soluzione rivoluzionaria per ottenere una significativa riduzione del numero di apparecchiature e dispositivi di conversione del protocollo, di cablaggio, complessità e conseguente minori costi di manodopera.

Creare una rete NMEA 2000 per integrare i dati provenienti dai sensori di bordo con i moderni display multifunzione diventa semplice e risolve in modo drastico le eventuali problematiche complesse con un approccio flessibile e conveniente in termini di costi.

Cosa è SmartBoat®

La soluzione SmartBoat di Airmar è un modo semplice e razionale per collegare e gestire diversi tipi di sensori e dispositivi alla rete NMEA 2000® indipendentemente dal loro protocollo.

Il modulo Airmar SmartBoat (ASM) è il cuore del sistema, si tratta di un dispositivo NMEA 2000 universale con software SmartFlexTM basato su browser.
In questo modo non è necessario acquistare hardware, software o display dedicati per programmare i moduli o visualizzare i dati.

Come funziona SmartBoat®

Un modulo Airmar SmartBoat (ASM) può svolgere il lavoro di molti dispositivi diversi per creare una completa rete NMEA 2000 integrando sensori analogici, sensori digitali ed una vasta gamma di protocolli.

SmartBoat ha la capacità di monitorare qualsiasi PGN sulla rete con la possibilità di eseguire automazioni e creare allarmi personalizzati sulla rete NMEA 2000, inclusi allarmi che non provengono dal modulo SmartBoat.

Quale è l’utilizzo di SmartBoat®

SmartBoat è una soluzione potente che non presenta limiti di impiego. I moduli ASM
trovano applicazioni per creare una rete N2K di base su una piccola imbarcazione o nel caso di scafi di maggiori dimensioni per ampliarne le capacità di monitoraggio e automazione.

Cosa sono i sensori digitali SmartFlex

La linea di sensori SmartFlex comprende misuratori di portata diesel (DFM) sia singoli che differenziali e Smart Battery Monitor (SBM) per la gestione degli attuali sistemi di alimentazione marina.
I sensori SmartFlex si collegano al modulo ASM tramite un’interfaccia digitale.

Per maggiori informazioni consultare le brochure allegate.

 

Brochure ITA

Brochure EN

 

Credit Immagini  -  AIRMAR® Technology Corporation

 

Progetto DockingMap

Il servizio che guida i diportisti verso l’ormeggio!

Durante l’anno appena trascorso ci siamo più volte occupati del progetto DockingMap, una soluzione innovativa sviluppata per rispondere alle esigenze concrete di chi naviga. Il sistema è volto a migliorare l’efficienza operativa dei marina e, al contempo, ad incrementare la soddisfazione degli skipper durante le manovre di ormeggio.

La sua semplicità risolve una serie di problematiche complesse mediante l’uso di una tecnologia digitale di facile accesso: un link da aprire nel proprio browser. Questo strumento affronta quella che DockingMap definisce “la sfida universale dello skipper”.

Tra gli aggiornamenti più recenti ed apprezzati figura la Mappa Interattiva di Ultimo Miglio. Si tratta di una mappa digitale completamente personalizzabile che mostra percorsi, servizi e posizioni specifici, in linea con gli obiettivi del marina.
La mappa può essere integrata sul sito web del marina attraverso un semplice iFrame, eliminando la necessità di interventi tecnici o di manutenzione.

Questo approccio modifica radicalmente l’interazione dell’utente, che può navigare sulla mappa dal proprio smartphone, ingrandire, cercare ed accedere agevolmente alle informazioni di interesse, superando i limiti delle obsolete mappe in PDF scaricabili o delle immagini statiche dei porti spesso disponibili online.

DockingMap è pensato per i marina che vogliono migliorare la comunicazione con gli skipper in arrivo e con gli utenti del porto, senza necessità di integrare o modificare il software di gestione esistente.

Il sistema non è un software di gestione del marina, ma un modo semplice ed immediato per mettere a disposizione informazioni attraverso i canali digitali, focalizzandosi sul miglioramento dell’esperienza di avvicinamento e ormeggio per gli skipper e gli equipaggi – ma anche dei visitatori – che visitano il porto per la prima volta.

Per scoprire più dettagli sul funzionamento dell’innovativo sistema SaaS DockingMap, è possibile scaricare un documento informativo al seguente link:

https://www.dockingmap.com/dockingmap-how-it-works.html

DockingMap – Sistema di routing all’ormeggio è un servizio di GEOJUNXION Leader nei servizi di routing e geolocalizzazione dal 1984.

 

Credit  -  DockingMap

 

 

Rassegna Post 2024

Apriamo il 2025 con una raccolta degli argomenti trattati nel corso dello scorso anno, un modo per mantenere in memoria gli eventi oggetto di pubblicazione.

Presentiamo di seguito la raccolta degli articoli suddivisi per mese.

I Numeri 2024
SviluppoNautico, con questo nuovo anno, entra nella stagione di attività numero dieci. La scelta dei testi per un post di apertura del 2024 non risulta facile volendo rimanere su argomenti di valenza…

Sovereign Ships
Ben Woodason, fondatore e progettista di Sovereign Ships, ancora una volta ci stupisce per le avveniristiche proposte e realizzazioni presentate in occasione della nuova veste del sito web. La piattaforma ri-progettata riflette…

Puntello Verticale CV2T
Il Puntello Verticale Doppio Telescopio CV2T è il più recente modello introdotto nella gamma Naval Tecno Sud Boat Stand, azienda specializzata nella progettazione e produzione di prodotti per la cantieristica navale. Questa…

Silent Yachts sceglie SEA.AI
Silent Yachts, cantiere produttore di imbarcazioni equipaggiate di motorizzazione elettrica, come annunciato in un recente comunicato offrirà sistemi di sorveglianza marittima automatizzata SEA.AI inseriti nella lista optional per gli acquirenti della vasta…

Eventi Febbraio 2024
Come di consueto pubblichiamo la rassegna delle manifestazioni che si svolgeranno nel prossimo mese di Febbraio. La raccolta comprende fiere nautiche locali ed internazionali, regate ed eventi nel mondo, appuntamenti e convegni…

Andrea Mura doppia Capo Horn
Questa mattina, mercoledì 7 Febbraio alle ore due, Andrea Mura su Vento di Sardegna ha doppiato Capo Horn, superando così la tappa più pericolosa. Affrontati precedentemente Capo di Buona Speranza, estremità meridionale…

DiportoChain
DiportoChain, innovativa applicazione destinata al mondo della nautica e del diporto, nata per valorizzare il settore e facilitarne i processi di digitalizzazione. Un mix che incrocia nautica ed innovazione tecnologica nato dalla…

Eventi Marzo 2024
Come di consueto pubblichiamo la rassegna delle manifestazioni che si svolgeranno nel prossimo mese di Marzo. La raccolta comprende fiere nautiche locali ed internazionali, regate ed eventi nel mondo, appuntamenti e convegni…

Les Amis du Sinagot
A Vannes, tornando da una visita presso alcune aziende in Bretagna, ho visto una foto di queste imbarcazioni con due alberi e grandi vele di colore rosso ocra. Rientrato in Italia, dopo…

ADM BOATS
ADM 590 imbarcazione costruita con materiale riciclabile particolarmente resistente in tutte le condizioni meteo marine. Progettata e realizzata, in Bretagna, dal cantiere L’ATELIER DU MARIN utilizzando il polietilene ad alta densità (HDPE)…

DockingMap a Seatec 2024
A Carrara Fiere, in occasione del Seatec 2024, è stata presentata l’applicazione digitale DockingMap, dedicata ai porti turistici. L’innovativo sistema, nato per migliorare la capacità del Porto di guidare in sicurezza i diportisti…

Eventi Aprile 2024
Come di consueto pubblichiamo la rassegna delle manifestazioni che si svolgeranno nel mese di Aprile. La raccolta comprende fiere nautiche locali ed internazionali, regate ed eventi nel mondo, appuntamenti e convegni tecnici….

Gaeta Summit Economia del Mare
In occasione della Giornata Nazionale del Mare a Gaeta, dal 10 al 13 Aprile, si svolgerà il terzo Summit Blue Forum 2024. Quattro giornate di confronto intitolate “Investiamo nell’Economia del Mare” dedicate…

Eventi Fiere Workshop Meeting
Una breve analisi critica su Eventi, Fiere, Workshop e Meeting Nel panorama attuale la tecnologia e la comunicazione digitale dominano una vasta parte delle interazioni umane, influenzando scelte e comportamenti. Eventi come…

Eventi Maggio 2024
Come di consueto pubblichiamo la rassegna delle manifestazioni che si svolgeranno nel mese di Maggio. La raccolta comprende fiere nautiche locali ed internazionali, regate ed eventi nel mondo, appuntamenti e convegni tecnici….

SEA.AI Brain
SEA.AI ha recentemente rilasciato una versione di Brain estendendo l’applicabilità dei sistemi di visione artificiale a telecamere termiche di terze parti. SEA.AI Brain è un procedimento di calcolo automatico all’avanguardia supportato dalla…

2° Classic Boat Show
Seconda edizione del Classic Boat Show dal 17 al 19 Maggio L’evento, vera e propria mostra mercato della nautica tradizionale e delle barche d’epoca, si svolgerà al Marina Genova in contemporanea con…

AIRMAR TDT1000 Certified Installer
Una giornata intensa di studio e formazione ha visto protagonisti 18 partner di E-Nav Srl, distributore ufficiale AIRMAR per l’Italia. Al termine, dopo la prova pratica, i partecipanti hanno ottenuto la qualifica…

Eventi Giugno 2024
Come di consueto pubblichiamo la rassegna delle manifestazioni che si svolgeranno nel prossimo mese di Giugno. La raccolta comprende fiere nautiche locali ed internazionali, regate ed eventi nel mondo, appuntamenti e convegni…

SeaRock Boats
Innovazione e Sostenibilità nel Settore Nautico SeaRock Boats, azienda italiana all’avanguardia specializzata nella progettazione e produzione di barche indistruttibili, ha introdotto sul mercato una nuova linea di imbarcazioni realizzate in Polietilene ad…

Electric Boat Show 2024
Nella suggestiva cornice del Lago Maggiore, tra pochi giorni prenderà il via la terza edizione di EBS – Electric Boat Show. Il progetto iniziale di Paeda & Associati, nato con l’ambizione di…

Innovazione digitale e nuovi clienti
Quali e quante problematiche incontra il gestore di un Porto Turistico per migliorare l’appeal nei confronti degli utenti? La gestione di un porto turistico moderno comporta una serie di sfide impegnative. L’impegno…

Eventi Luglio – Agosto 2024
La consueta rassegna che pubblichiamo mensilmente, viste le prossime vacanze estive, riassume le manifestazioni che si svolgeranno nei mesi di Luglio ed Agosto. La raccolta comprende fiere nautiche locali ed internazionali, regate…

6.5m Scow Sail Yacht
Il progetto 6.5m Scow, ideato e disegnato dall’architetto navale Andrei Rochian, è stato creato per essere costruito in serie in Romania. Della costruzione di questo progetto si occuperà Sails Life SRL di…

La gioia di approdare
Navigare è sempre un momento meraviglioso, ma a volte sorgono problemi! Quali? Quanti? E come risolverli? La navigazione turistica è un aspetto fondamentale della nautica. Armatori appassionati e vacanzieri entusiasti, che sfruttano…

Integrazione SEA.AI – TimeZero
Collaborazione nata tra SEA.AI e TimeZero per integrare nel software TZ Professional la tecnologia di visione basata sull’intelligenza artificiale. Lo sviluppo di questa integrazione mira ad ottenere un significativo miglioramento della sicurezza…

The joy of mooring
Sailing is always a wonderful moment, but sometimes problems arise! Which ones? How many? And how to solve them? Tourist navigation is a fundamental aspect of sailing. Passionate shipowners and enthusiastic holidaymakers, who…

Vento di Sardegna: Il Ritorno
Andrea Mura e Vento di Sardegna, dopo il giro del mondo, sono tornati a casa! Sabato 20 Luglio Andrea Mura è stato accolto con un caloroso benvenuto al suo arrivo a Cagliari…

Eventi Settembre 2024
Come di consueto pubblichiamo la rassegna delle manifestazioni che si svolgeranno nel prossimo mese di Settembre. La raccolta comprende fiere nautiche locali ed internazionali, regate ed eventi nel mondo, appuntamenti e convegni…

Louis Vuitton Cup Round Robin
Le fasi decisive per le qualifiche degli sfidanti ai detentori della Coppa delle Cento Ghinee, iniziate a Barcellona ad Agosto, sono giunte alla conclusione della prima fase.

Al termine delle venticinque prove disputate tra i cinque equipaggi, dove ogni squadra ha incontrato per due volte le altre, la situazione di classifica è la seguente:

1 – INEOS Britannia – Regno Unito con 5 Vittorie e 3 Sconfitte
2 – Luna Rossa Prada Pirelli – Italia con 7 Vittorie e 1 Sconfitta
3 – NYYC American MagicAlinghi – Stati Uniti con 3 Vittorie e 5 Sconfitte
4 – Alinghi Red Bull Racing – Svizzera con 3 Vittorie e 5 Sconfitte
5 – Orient Express Racing Team – Francia con 1 Vittoria e 8 Sconfitte

Le prime quattro si classificano per le semifinali che si terranno dal prossimo 14 Settembre e vedranno i primi due Team classificati lottare per il trofeo Louiss Vuitton Cup ed titolo di sfidante al Team detentore della Coppa EMIRATES TEAM NEW ZEALAND.

Luna Rossa, che durante i Round Robin aveva sostenuto una serie di prove molto positive, purtroppo nell’ultima regata contro Alinghi Red Bull risulta squalificata a causa di un imprevisto problema tecnico e si rende necessaria una prova di spareggio. Ineos Britannia vince lo spareggio e si aggiudica il diritto di scegliere l’avversario in semifinale.

Eventi Ottobre 2024
Come di consueto pubblichiamo la rassegna delle manifestazioni che si svolgeranno nel prossimo mese di Ottobre. La raccolta comprende fiere nautiche locali ed internazionali, regate ed eventi nel mondo, appuntamenti e convegni…

Eventi Novembre – Dicembre 2024

Come di consueto pubblichiamo la rassegna delle manifestazioni che si svolgeranno nel prossimo mese di Novembre e Dicembre. La raccolta comprende fiere nautiche locali ed internazionali, regate ed eventi nel mondo, appuntamenti e convegni…

Vendée Globe 2024

La decima edizione della Vendée Globe, regata in solitario intorno al mondo, prende il via oggi da Les Sables d’Olonne.

Al termine di un lungo periodo di qualificazione, i 40 velisti classificati sono pronti ad affrontare l’impegnativa prova su un percorso di oltre 24.000 miglia nautiche da ovest verso est.

Dopo la partenza i partecipanti scenderanno verso sud lungo l’Oceano Atlantico per poi doppiare il Capo di Buona Speranza, percorrere l’Oceano Indiano, doppiare Capo Leeuwin ed entrati nell’Oceano Pacifico doppiare Capo Horn e quindi risalire l’Atlantico verso l’arrivo a Les Sables d’Olonne.

La regata, che si svolge ogni quattro anni, vede la partecipazione dei migliori skipper a livello internazionale per dare vita ad una entusiasmante esperienza umana ben oltre la semplice competizione.
Il maggior numero di scafi rappresenta la Francia, ma sono presenti Svizzera, Gran Bretagna, Germania, Belgio, Ungheria, Giappone, Cina, Nuova Zelanda e USA. In gara per l’Italia Giancarlo Pedote, alla sua seconda Vendée Globe, su Prysmian.

I quaranta Imoca navigheranno per oltre due mesi, senza scali e senza possibilità di assistenza da terzi. I concorrenti dovranno superare le difficoltà della navigazione rappresentate dagli eventi atmosferici avversi e risolvere situazioni critiche in conseguenza di eventuali guasti o danni subiti eseguendo personalmente l’intervento con i mezzi disponibili sull’imbarcazione.

Eventi Gennaio 2025

Come di consueto pubblichiamo la rassegna delle manifestazioni che si svolgeranno nel prossimo mese di Gennaio. La raccolta comprende fiere nautiche locali ed internazionali, regate ed eventi nel mondo, appuntamenti e convegni…

 


			
			

Sovereign Ships

Ben Woodason, fondatore e progettista di Sovereign Ships, ancora una volta ci stupisce per le avveniristiche proposte e realizzazioni presentate in occasione della nuova veste del sito web.
La piattaforma ri-progettata riflette importanti cambiamenti della strategia aziendale per coinvolgere gli utenti in una nuova esperienza che si traduce in un momento di generale evoluzione.

Molte le variazioni apportate nella progettazione dei concept e delle modalità operative, come riportato di seguito.

Sovereign Ships concentra la gamma esclusivamente su due navi con caratteristiche di totale autonomia:

– Sovereign Spirit 40
Monoscafo alimentato a energia solare, dotato di due cabine, un giardino interno dedicato al sostentamento ed una sala multifunzione.

– Sovereign Sphinx 40
Catamarano completamente elettrico, dotato di tre cabine, zona notte e giardino.

I due modelli utilizzano per la navigazione sia la propulsione elettrica che il kite sail.

Miglioramento dei dettagli di progettazione con standard qualitativi di livello superiore.

Rielaborazione degli spazi interni ottenendo così un rifugio personalizzato che unisce lusso e funzionalità.

L’attuale grafica del sito web consente una visione più realistica dei modelli ed offre ai potenziali acquirenti un’esperienza più realistica che si avvicina maggiormente a quella finale.
I visitatori possono esplorare eccezionali rendering dei modelli, visionare dettagliati design degli interni ed accedere alle brochure tecniche scaricabili.

In occasione del lancio del rinnovato sito web il fondatore e CEO ha citato:

“Il rilancio del nostro sito web non è solo un aggiornamento visivo; rispecchia la trasformazione all’interno di Sovereign Ships.
Abbiamo perfezionato le nostre offerte, ottimizzato gli elementi di design e forgiato alleanze strategiche.
Ciò segna l’inizio di una nuova era nell’autonomia marittima”.

Sovereign Ships mira a massimizzare la libertà personale creando case autosufficienti che possono navigare in alto mare o restare all’ancora.
Le navi Sovereign Ships consentono agli occupanti di vivere e viaggiare nel massimo comfort senza preoccuparsi del rifornimento di viveri e carburante.

 

Credit Immagini Sovereign Ships

 

Rassegna Post 2023

Ripercorriamo gli argomenti trattati nel corso del 2023, un modo per mantenere in memoria gli eventi oggetto di pubblicazione.
Presentiamo di seguito la raccolta degli articoli suddivisi per mese.


     

 Abbiamo parlato di …

Nautica 2023

Abbiamo appena lasciato il 2022 che, oltre a registrare importanti dati di crescita per l’industria nautica, ha visto ripartire tutti i principali appuntamenti di settore …

Eventi Febbraio

Segue una rassegna delle manifestazioni che si svolgeranno nel mese di Febbraio. La raccolta comprende fiere nautiche locali ed internazionali, regate …


     

 Abbiamo parlato di …

YTender – Sviluppato da YYACHTS

Leggero, dotato di grande stabilità, privo di emissioni, YTender è il nuovo multiscafo RIB concepito dal team di progettazione e ingegneria di Yyachts …

L’Eté – Daysailer Mediterraneo

L’Eté, nuovo daysailer 12 metri progettato da Thomas Tison Yacht Design & Engineering per il piacere della navigazione, è la barca ideale per traversate …

Vela e Legno Cantiere Sartini

La finalità dell’iniziativa portata avanti da Vela e Legno è semplice: avviare una raccolta di informazioni relative alle imbarcazioni prodotte dal Cantiere Sartini …

Eventi Marzo

Come di consueto pubblichiamo la rassegna delle manifestazioni che si svolgeranno nel mese di Marzo. La raccolta comprende fiere nautiche locali ed internazionali, regate …


    

 Abbiamo parlato di …

G-Quest Explorer

G-Quest Explorer, concept per un gigantesco yacht di 215 metri, pensato per scopi di ricerca oceanografica ed umanitaria nonché dedicato …

SEA.AI Offshore and Competition

Annunciata la Release V7.0 Offshore e Competition Series da SEA.AI, produttore di sistemi avanzati per la sorveglianza marina intelligente. Le caratteristiche …

Ocean Race 2023

La regata in equipaggio partita il 15 Gennaio da Alicante per il giro del mondo in sette tappe è giunta alla fase considerata la più impegnativa. La terza tappa, da Cape …

Eventi Aprile

Come di consueto pubblichiamo la rassegna delle manifestazioni che si svolgeranno nel mese di Aprile. La raccolta comprende fiere nautiche llocali ed internazionali, regate …


    

 Abbiamo parlato di …

digitalizzazione & nautica

“digitalizzazione” argomento di grande attualità che appare quotidianamente su stampa ed altri mezzi di informazione. Molte sono le iniziative nate in …

Portofino – Regate di Primavera

Il Golfo del Tigullio sarà la cornice alle tradizionali Regate di Primavera, organizzate da Yacht Club Italiano in collaborazione con i Comuni di Portofino …

EBS – Electric Boat Show 2023

Seconda edizione EBS – Electric Boat Show, manifestazione fieristica dedicata alla navigazione 100% elettrica. Da venerdì 12 a domenica 14 Maggio …

Eventi Maggio

Come di consueto pubblichiamo la rassegna delle manifestazioni che si svolgeranno nel mese di Maggio. La raccolta comprende fiere nautiche locali ed internazionali, regate …


    

 Abbiamo parlato di …

ecoFoiler – Deriva Foil 3.80 Metri

Thomas Tison e Nlcomp® annunciano una partnership per lo sviluppo dell’ECOFOILER, deriva a foil lunga 3,80 metri realizzata con materiali riciclabili …

Viaggio Inaugurale EcoClipper

La nave gestita dalla compagnia di navigazione a vela EcoClipper è salpata da Amsterdam per il primo viaggio del programma che porterà “De Tukker” …

Yacht & Garden 2023

La quindicesima edizione di Yacht & Garden in programma al Marina Genova dal 19 al 21 Maggio ospiterà, nella cornice di fiori e piante del giardino mediterraneo …

Salone Nautico Venezia 2023

Torna, ambientato nella storica cornice dell’Arsenale, la quarta edizione del Salone Nautico di Venezia. Durante lo svolgimento della manifestazione …

OMNISENSE Systems

E-Nav azienda attiva da lungo tempo nella distribuzione di apparati e sistemi per la navigazione, forte della lunga esperienza maturata, introduce una nuova …

Eventi Giugno

Come di consueto pubblichiamo la rassegna delle manifestazioni che si svolgeranno nel mese di Giugno. La raccolta comprende fiere nautiche locali …


    

 Abbiamo parlato di …

Passerelle Speciali Naval Tecno Sud

Le passerelle utilizzate per l’accesso a bordo da pontili o banchine svolgono un importante ruolo per garantire che le operazioni di imbarco e sbarco …

Seafuture 2023

L’ottava edizione di Seafuture, svoltasi a La Spezia presso l’Arsenale della Marina Militare, si è appena conclusa. L’esposizione, dedicata ai settori della difesa …

OCEANDRONE – Imbarcazione eco-robotica

Oceandrone, imbarcazione autonoma spinta dalla forza del vento ed alimentata dall’energia solare, è progettata per impieghi in condizioni meteorologiche …

Machine vision onboard X-Yachts

Avviata una collaborazione tra SEA.AI e X-Yachts Shipyard allo scopo di elevare gli standard di sicurezza e comfort in navigazione. L’alleanza strategica …

RYANDA Scuola di Mare

Ryanda, nuova iniziativa portata avanti da Susanne Beyer e Max Nitto, non si ferma semplicemente alle attività di un’istituzione educativa dedicata alla navigazione …

Eventi Luglio – Agosto

La consueta rassegna che pubblichiamo mensilmente, viste le prossime vacanze estive, riassume le manifestazioni che si svolgeranno nei mesi di Luglio ed Agosto.
La raccolta comprende fiere nautiche locali ed internazionali, regate …


    

 Abbiamo parlato di …

Genova The Grand Finale

The Ocean Race 2023, la regata intorno al mondo, si è conclusa questa settimana con la tappa in Mediterraneo e l’arrivo a Genova delle imbarcazioni partecipanti …

Collaborazione SEA.AI – Latitude Blanche

SEA.AI, azienda specializzata nel settore della visione artificiale in mare, ha recentemente annunciato una partnership con Latitude Blanche, esperta di …

De Tukker Next Step

Il progetto del Capitano Jorne Langelaan, fondatore ed amministratore delegato di EcoClipper, procede a grande velocità, si potrebbe dire a “gonfie vele” …

Y Breeze 75

Y Breeze 75, il daysailer recentemente presentato dal cantiere YYacht, soddisfa completamente i canoni del costruttore tedesco, ossia fornire …

Corsica Classic 2023

Corsica Classic, quattordicesima edizione dell’appuntamento sportivo di mezza estate nel Mediterraneo, si svolgerà dal 22 al 30 Agosto. L’evento …


    

 Abbiamo parlato di …

Queen Mary Nuova Vita

Secondo un comunicato stampa recentemente pubblicato la città di Long Beach, dopo circa quaranta anni, ha ripreso il pieno controllo della Queen Mary …

Ferragosto & Customer Care

Come ogni anno siamo giunti a quel periodo della stagione nautica che per molte aziende del settore rappresenta la chiusura dell’anno commerciale …

YYachts a Newport

Y Yachts ha recentemente annunciato che presenterà il modello Y7 al Newport International Boat Show. Durante questa prima partecipazione alla fiera …

Eventi Settembre

Come di consueto pubblichiamo la rassegna delle manifestazioni che si svolgeranno nel mese di Settembre. La raccolta comprende fiere nautiche locali ed internazionali, regate …


    

 Abbiamo parlato di …

MetHydor Stoccaggio idrogeno

Lo sviluppo di tecnologie legate all’utilizzo dell’idrogeno come combustibile o vettore energetico rivestono una posizione di particolare interesse tra i sistemi …

Hydrogen Technology EXPO 2023

L’evento, aperto all’intera catena di fornitura, è un punto di riferimento per le organizzazioni operanti nel comparto e si svolgerà in Germania dal 27 …

2US Exspedition Sailing Yacht

2US Motor Sailer di 41 metri, cinque ponti, ice class è l’ultima creazione presentata da Steve Kozloff. Come ben rappresentato dal nome scelto “2US” lo yacht …

Eventi Ottobre

Come di consueto pubblichiamo la rassegna delle manifestazioni che si svolgeranno nel mese di Ottobre. La raccolta comprende fiere nautiche locali ed internazionali, regate …


    

 Abbiamo parlato di …

EXOS 2024

Nell’ambito del progetto EXSOS 2024 è nata una collaborazione tra PIXEL sur MER, SEA.AI ed ENSTA Bretagne mirato a prevenire le collisioni in mare. Il progetto …

Boat Show Autunno

Tradizionalmente l’autunno è la stagione nella quale si svolgono gran parte dei saloni nautici e delle manifestazioni legate alla nautica nei vari …

LINX 30 DayBoat

Recentemente annunciata dal cantiere spagnolo LINX Tenders la costruzione di una seconda unità dell’innovativo catamarano foil-assisted LINX 30. Dopo il successo …

Eventi Novembre – Dicembre

La consueta rassegna che pubblichiamo mensilmente riassume le manifestazioni che si svolgeranno nei mesi di Novembre e Dicembre. La raccolta comprende fiere nautiche locali ed internazionali, regate …


    

 Abbiamo parlato di …

NavalTecnoSud – Fiere e Novità

NavalTecnoSud Boat Stand ha appena concluso una intensa stagione fieristica con la presenza alle principali fiere nautiche nazionali ed estere dove ha …

METSTRADE 2023

Appena conclusa l’edizione numero 35 di METS Trade, immancabile appuntamento e perfetta occasione di incontro tra aziende ed operatori professionali per …

Gussies Award 2023

L’annuale edizione del Gussies Electric Boats Awards 2023, premio internazionale organizzato da Plugboats.com, si è conclusa con la nomina delle barche …


    

 Abbiamo parlato di …

Best of Boats Award

Il 30 Novembre, in occasione del Boat & Fun Berlin, si è svolta la cerimonia di premiazione del Best of Boats Award, premio annuale per barche a motore …

European Yacht of the Year

Conclusa recentemente la fase di selezione con la nomination delle ventuno barche a vela più interessanti di quest’anno secondo la giuria internazionale …

Eventi Gennaio

Come di consueto pubblichiamo la rassegna delle manifestazioni che si svolgeranno nel mese di Gennaio. La raccolta comprende fiere nautiche locali ed internazionali, regate …

Nota  –  Ogni titolo riporta il link al post pubblicato sul portale SviluppoNautico.



European Yacht of the Year

Conclusa recentemente la fase di selezione con la nomination delle ventuno barche a vela più interessanti di quest’anno secondo la giuria internazionale.
In questa edizione, diversamente dagli anni precedenti, l’assegnazione dei modelli alla rispettiva classe è avvenuta solo dopo le prove di navigazione. La decisione in conseguenza dei parametri di valutazione che per caratteristiche incrociate rendono difficile caratterizzare una barca senza averla vissuta sull’acqua.

Ecco le nomination

Modello Lunghezza Larghezza Cantiere
Arcona 50 14.99 4.60 Arcona Yachts AB
Bavaria C46 13.95 4.70 Bavaria Yachtbau GmbH
Bestevaer 36 10.95 3.80 KM Yachtbuilders
Cape Cod 767 7.67 5.54 Rosewest  Construction Navale
Contest 15.46 4.90 Contest Yachts
Dufour 41 11.99 4.30 Dufour Yachts
Flaar 24 7.23 2.50 Flaar Performance Sailing
Hanse 410 11.99 4.29 Hanse
HH44 Catamaran 15.15 7.50 HH Catamarans
Elan Impression 43 13.32 4.25 Elan Yachts
Jeanneau Yachts 55 16.15 4.99 Jeanneau Yachts
Maxus 35 9.96 3.40 Northman Sp. z o.o.
Neel 52 15.90 8.80 NEEL-TRIMARANS
Oceanis 37.1 10.99 3.92 BENETEAU
Outremer 37.1 15.73 7.90 Outremer
Pointer 30 9.20 2.90 Jachtwerf Heeg B.V.
RM 1380 13.30 4.53 RM Yachts
Saffier SE 24 LITE 7.10 2.40 SAFFIER YACHTS
Shogun 43 13.10 3.70 Shogun Yachts
Sun Fast 30 OD 8.99 2.99 Jeanneau Yachts
XC 47 15.21 4.56 X-Yachts A/S

Le prove si sono svolte in Francia alla Rochelle e in Spagna a Port Ginesta vicino a Barcellona ed hanno visto impegnati i dodici giudici provenienti da Germania, Austria, Danimarca, Finlandia, Francia, Olanda, Italia, Svizzera, Norvegia, Svezia, Spagna, Inghilterra.

I criteri seguiti per l’assegnazione della nomination sono:

– Prestazioni
– Vivibilità e comfort
– Caratteristiche costruttive
– Rapporto qualità/prezzo
– Estetica
– Innovazione

L’annuncio finale dei vincitori per ciascuna categoria avrà luogo durante la Flagship-Night la prima sera del boot Düsseldorf.

 


			
			

LINX 30 DayBoat

Recentemente annunciata dal cantiere spagnolo LINX Tenders la costruzione di una seconda unità dell’innovativo catamarano foil-assisted LINX 30.
Dopo il successo ed il forte interesse suscitato dalla prima unità, commissionata come tender per un superyacht explorer di 63 metri, il cantiere ha ora progettato un dayboat di lunghezza fuori tutto 9.5 metri.

Le dotazione e le soluzioni previste conferiscono a questo nuovo progetto caratteristiche particolari.

Catamarano foil

La particolare configurazione dei foil ne comprende uno principale situato tra i due scafi e due più piccoli a poppa

Propulsione Idrogetto

Il sistema di propulsione, fornito dall’italiana Castoldi, permette all’imbarcazione una navigazione sicura anche in acque poco profonde

Dynamic positioning e Smart Anchor system

Il joystick di manovra e l’ancoraggio GPS assicurano una manovrabilità e una fruibilità senza pari.
Il posizionamento e l’orientamento preciso sono garantiti da ACES, controllo elettronico che si interfaccia con il sistema di posizionamento dinamico e di ancoraggio intelligente per ormeggiare l’imbarcazione in un punto GPS od intorno ad esso, mantenendo la prua orientata verso il vento

Sistema Beachlander elettrico

Il portello, assistito elettricamente, consente un agevole sbarco a prua

 

I LINX Tenders sono progettati da Bravo Yacht Design e costruiti da BMComposites a Palma di Maiorca.
Grazie alla loro stabilità, versatilità, prestazioni e design, queste imbarcazioni full-custom sono ideali sia come tender per superyacht che come imbarcazioni dayboat.

BMComposites, proprietaria del marchio Linx Tenders, è specializzata nella progettazione e produzione di compositi in fibra di carbonio.
L’azienda, con sede a Palma di Maiorca, vanta esperienza ultra trentennale nella realizzazione di numerosi refit e riparazioni nel settore dei superyacht.

 

Comunicato Stampa

 

Credit Immagini 
LINX Tenders

 

 

RYANDA Scuola di Mare

Ryanda, nuova iniziativa portata avanti da Susanne Beyer e Max Nitto, non si ferma semplicemente alle attività di un’istituzione educativa dedicata alla navigazione ma piuttosto si colloca come una tappa nel percorso professionale dei suoi ideatori e soci fondatori.
L’idea deriva dall’esperienza nel campo della nautica maturata dopo anni trascorsi con il ruolo di Comandanti su imbarcazioni da diporto con equipaggi internazionali, percorrendo rotte Mediterranee ed Oceaniche.

Il progetto parte dalla consapevolezza che ogni ruolo a bordo è fondamentale e che deve essere ricoperto con competenza e professionalità.
Per raggiungere tali obiettivi il concetto di formazione dovrà spaziare ben oltre le sole competenze tecniche comprendendo le risorse mentali finalizzate al raggiungimento del benessere psi-fisico della persona.

Il programma di Ryanda Scuola di Mare si sviluppa su due linee parallele per meglio soddisfare le differenti aspettative:

– una rivolta a chi desidera avvicinarsi al mare ed imparare a far parte di un equipaggio o condurre un’imbarcazione per il piacere di navigare in sicurezza

– l’altra per chi necessiti di acquisire conoscenze e professionalità utili ad un eventuale futuro inserimento nel mondo della nautica professionale

L’elaborazione di un progetto così ambizioso non poteva prescindere dalla costituzione di una rete di figure professionali in grado di soddisfare le esigenze dei percorsi formativi in corso di attuazione, tra i quali:

– Corsi in mare e in aula per offrire la possibilità di migliorarsi su diversi aspetti della navigazione costiera e d’altura
– Corsi di vela base e avanzato
– Corsi d’altura

Ma anche Patente nautica e corsi specifici come:

– Primo soccorso
– Emergenze in mare
– Radio vhf

In sintesi, alle Grazie di Portovenere oggi tutto ciò si concretizza con Ryanda scuola di mare, un luogo dove gli appassionati del mare e della navigazione possano acquisire competenze teoriche e pratiche per navigare in modo sicuro ed efficace.

Profilo dei Fondatori

Massimiliano Nitto
Dopo aver lavorato come istruttore di vela, ha ricoperto per anni il ruolo di Comandante in Italia ed all’estero, occupandosi di tutto ciò che implica navigazioni internazionali e negli stretti, refitting in cantiere e gestione dell’equipaggio.

Susanne Beyer
Ha ricoperto fino al 2014 il ruolo di Comandante su barche a vela moderne e su barche d’epoca, specializzandosi anche in armi aurici e restauri di barche storiche, oggi è psicologa clinica, psicologa dello sport e mental coach.
Alla passione per la cultura e l’arte marinaresca ha accompagnato quella per le competizioni veliche in solitaria sui Mini650 – partecipando anche alla Transat 2011, regata in solitaria su barche di 6,50 m (Minitransat) dalla Francia al Brasile – e sui Class40.

La scelta del’immagine riportata in evidenza rappresenta parte del percorso professionale di Susanne.
Tirrenia II, il ketch aurico di cui fu comandante ed il mini 6.50 col quale partecipò alla Mini Transat, inquadrati a Portovenere, attuale sede di Ryanda.

 

Credit immagini
- Susanne Beyer 
- Clara Valle

 

Salone Nautico Venezia 2023

Torna, ambientato nella storica cornice dell’Arsenale, la quarta edizione del Salone Nautico di Venezia.

Durante lo svolgimento della manifestazione, dal 31 Maggio al 4 Giugno, ai pontili organizzati all’interno del bacino acqueo troveranno ormeggio 240 imbarcazioni delle oltre trecento presenti in rappresentanza dei maggiori cantieri nazionali ed esteri.

La cantieristica artigianale veneziana sarà in mostra nelle aree espositive a terra dove saranno ospitati 220 espositori che presenteranno il meglio del design e dell’arredo nautico.

L’evento, organizzato da Vela spa per conto del Comune di Venezia con la collaborazione della Marina Militare Italiana, registra un crescente numero di adesioni nei vari comparti sia in termini numerici che di importanza.

In particolare il settore vela manifesta un consistente incremento, così come gli scafi con propulsione elettrica o spinti da energia ricavata da idrogeno, tra questi il catamarano francese Sea Bubble ed il progetto Hydrocell.

Numerose le iniziative dedicate all’intrattenimento con regate e trofei, tra le varie spicca l’arrivo della competizione motonautica Pavia-Venezia.

Completano il programma una cinquantina di convegni, conferenze stampa e presentazioni pubbliche con un calendario focalizzato sui temi dell’innovazione, dei servizi e della formazione.

Da segnalare:

– “Concorso internazionale per la selezione di Studi e Progetti di Barche – Navigazione sostenibile” promosso dalla Fondazione Musei Civici
– Terza edizione della E-Regatta con prove competitive nell’Arsenale e nell’Idroscalo di Venezia e la parata sul Canale Grande.

 

Comunicato Stampa


			
			

OCEAN RACE 2023

La regata in equipaggio partita il 15 Gennaio da Alicante per il giro del mondo in sette tappe è giunta alla fase considerata la più impegnativa.

La terza tappa, da Cape Town a Itajaì, si svolge in condizioni meteo molto dure tipiche delle latitudini meridionali e culminerà col doppiaggio di Capo Horn.
Per la flotta si tratta senza dubbio di affrontare il periodo più difficile, mancano poco meno di 4.000 Miglia all’arrivo e le previsioni annunciano vento in aumento sino a 30 nodi con raffiche di 40 e onde di sei-sette metri nei prossimi due giorni.

Gli equipaggi, superati i venti ed i mari in burrasca di Capo Horn, risaliranno verso Nord e probabilmente navigheranno in condizioni meteo meno estreme.

Superata questa tratta, la più lunga della Ocean Race, seguiranno le destinazioni di Newport, Aarhus e The Hague per giungere al Grand Finale a Genova atteso nel mese di Giugno.