CNSM Regate 2025

CNSM 50 anni di vela offshore a Caorle

Il Circolo Nautico Santa Margherita, trascorsi 50 anni dalla prima 500×2 disputata nel 1975, celebra il mezzo secolo di attività con un nutrito calendario regate e numerosi eventi aperti al pubblico, organizzati in collaborazione con la città di Caorle, Comune Europeo dello Sport 2025.

Primo appuntamento del Trofeo Caorle X2 Xtutti il prossimo mese di Aprile con l’undicesima edizione de La Ottanta, sulla rotta Caorle-Grado-Pirano, per proseguire con la La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini, valide ai fini della classifica del Campionato Italiano Offshore FIV.

La conclusione delle prove in programma sarà affidata a La Cinquanta, la più veloce delle regate del Trofeo, che si disputerà il 25 e 26 Ottobre lungo la rotta Caorle-Lignano–Grado.

Novità dell’evento 2025 il Trofeo Orologio, organizzato in collaborazione con la Darsena dell’Orologio, con partecipazione estesa a tutte le imbarcazioni al fine di trascorrere una giornata di vela nelle acque antistanti la passeggiata a mare che si concluderà con una serata conviviale in darsena.

Il primo evento “Dalle Olimpiadi a Coppa America: storia di veliste di successo” promosso dall’amministrazione comunale all’interno della rassegna “La via delle donne” è in preparazione proprio mentre stiamo scrivendo.
L’appuntamento, ad ingresso libero, è per Domenica 23 Marzo presso il Centro Civico di Piazza Vescovado a Caorle, interverranno le campionesse Caterina Banti, Giovanna Micol e Jana Germani per dialogare con Francesca Pitacco su temi quali passione, impegno, dedizione e sacrificio per arrivare ad eccellere nello sport e di cosa questo rappresenti oggi per una velista.

 

 

Credit Immagini  -  Circolo Nautico Santa Margherita

 

 

Seatec & Compotec Marine 2025

Il 13 e 14 Marzo prenderà il via la ventiduesima edizione di Seatec & Compotec Marine presso il centro fieristico CarraraFiere di Marina di Carrara.
La manifestazione presenta un format che comprende, oltre alla parte espositiva di prodotti e servizi dedicati alla filiera nautica, un nutrito programma di attività che spazia dagli incontri B2B, a convegni e workshop su argomenti specifici.

L’innovazione sarà il tema centrale di convegni ed eventi con il valore aggiunto di offrire in un unico luogo occasione di acquisire informazioni selezionate relative a materiali e tendenze in questo momento di rapide trasformazioni economiche e di scenario.

Carrarafiere è parte della terza edizione della TUSCANY YACHTING WEEK, evento che congiunge la rassegna con la quindicesima edizione di Yare, l’appuntamento dedicato a refit ed aftersales organizzato da Navigo. Una combinazione di particolare interesse data dalla posizione geografica dell’evento inserito in una delle principali aree produttive, artigianali ed industriali, del settore.

In ultimo, ma non meno importante, il concorso MYDA a tema “Nuovi Progetti” aperto a Progettisti Esordienti e Professionisti. Oggetto dei lavori presentati, completati ma ancora non realizzati, il contributo sostanziale del design allo sviluppo ed innovazione di un’imbarcazione da diporto.

Agenda eventi

Giovedì 13 Marzo

Mattina

Convegno a tema: <La manifattura additiva o Stampa 3D>
Nuove possibilità offerte dalla stampa 3D alla costruzione nautica.

Pomeriggio

Tavola Rotonda: <La nautica del futuro, il punto di vista dei progettisti italiani>.
Analisi su quali saranno le tendenze di progetti innovativi e per comprendere come sta evolvendo il settore.

<Lectio Magistralis di Sergio Buttiglieri (Sanlorenzo) e Marco Rossato (Marina4All)>
Da due protagonisti assoluti del settore che sono riusciti a coniugare temi apparentemente lontani fra loro visioni innovative e “illuminate” della nautica.

<Dalla parte dei cantieri: Produzione e attenzione all’ambiente>
Incontro tra i rappresentanti della cantieristica italiana per raccontare i piani e le strategie del futuro in un momento storico complicato.

Venerdì 14 Marzo

Mattina

<Nuovi materiali utilizzati per la produzione nautica>
L’industria nautica sta ripensando il modo in cui ora si produce per indirizzare la ricerca verso soluzioni nuove, migliori e più performanti.

 


 

 

AIRMAR – SmartBoat System

Nell’attuale panorama della nautica risulta innegabile come la tecnologia contribuisca alla sicurezza delle imbarcazioni sviluppando sistemi interconnessi.

Apparati di navigazione, ricevitori GPS, sensori, telecamere e numerosi altri dispositivi presenti a bordo sono in grado di comunicare tra loro per realizzare reti dati, spesso ridondanti, che permettono una gestione intelligente migliorando affidabilità e prestazioni.

La soluzione proposta da AIRMAR® Technology Corporation, leader mondiale nei trasduttori a ultrasuoni e nella tecnologia Chirp, risponde alle esigenze di integrazione, comunicazione e compatibilità tra strumenti differenti.

I moduli SmartBoat® possono essere impiegati per realizzare un progetto di impianto per uno scafo in costruzione o nel caso di refitting di una imbarcazione per aggiornare la strumentazione di plancia.

L’interfaccia sensore altamente configurabile del sistema SmartBoat certificato NMEA 2000® dispone di un’ampia gamma di sensori e protocolli di comunicazione, funzioni di rilevamento, gestione, programmazione e wireless a distanza.
Una soluzione rivoluzionaria per ottenere una significativa riduzione del numero di apparecchiature e dispositivi di conversione del protocollo, di cablaggio, complessità e conseguente minori costi di manodopera.

Creare una rete NMEA 2000 per integrare i dati provenienti dai sensori di bordo con i moderni display multifunzione diventa semplice e risolve in modo drastico le eventuali problematiche complesse con un approccio flessibile e conveniente in termini di costi.

Cosa è SmartBoat®

La soluzione SmartBoat di Airmar è un modo semplice e razionale per collegare e gestire diversi tipi di sensori e dispositivi alla rete NMEA 2000® indipendentemente dal loro protocollo.

Il modulo Airmar SmartBoat (ASM) è il cuore del sistema, si tratta di un dispositivo NMEA 2000 universale con software SmartFlexTM basato su browser.
In questo modo non è necessario acquistare hardware, software o display dedicati per programmare i moduli o visualizzare i dati.

Come funziona SmartBoat®

Un modulo Airmar SmartBoat (ASM) può svolgere il lavoro di molti dispositivi diversi per creare una completa rete NMEA 2000 integrando sensori analogici, sensori digitali ed una vasta gamma di protocolli.

SmartBoat ha la capacità di monitorare qualsiasi PGN sulla rete con la possibilità di eseguire automazioni e creare allarmi personalizzati sulla rete NMEA 2000, inclusi allarmi che non provengono dal modulo SmartBoat.

Quale è l’utilizzo di SmartBoat®

SmartBoat è una soluzione potente che non presenta limiti di impiego. I moduli ASM
trovano applicazioni per creare una rete N2K di base su una piccola imbarcazione o nel caso di scafi di maggiori dimensioni per ampliarne le capacità di monitoraggio e automazione.

Cosa sono i sensori digitali SmartFlex

La linea di sensori SmartFlex comprende misuratori di portata diesel (DFM) sia singoli che differenziali e Smart Battery Monitor (SBM) per la gestione degli attuali sistemi di alimentazione marina.
I sensori SmartFlex si collegano al modulo ASM tramite un’interfaccia digitale.

Per maggiori informazioni consultare le brochure allegate.

 

Brochure ITA

Brochure EN

 

Credit Immagini  -  AIRMAR® Technology Corporation

 

Progetto DockingMap

Il servizio che guida i diportisti verso l’ormeggio!

Durante l’anno appena trascorso ci siamo più volte occupati del progetto DockingMap, una soluzione innovativa sviluppata per rispondere alle esigenze concrete di chi naviga. Il sistema è volto a migliorare l’efficienza operativa dei marina e, al contempo, ad incrementare la soddisfazione degli skipper durante le manovre di ormeggio.

La sua semplicità risolve una serie di problematiche complesse mediante l’uso di una tecnologia digitale di facile accesso: un link da aprire nel proprio browser. Questo strumento affronta quella che DockingMap definisce “la sfida universale dello skipper”.

Tra gli aggiornamenti più recenti ed apprezzati figura la Mappa Interattiva di Ultimo Miglio. Si tratta di una mappa digitale completamente personalizzabile che mostra percorsi, servizi e posizioni specifici, in linea con gli obiettivi del marina.
La mappa può essere integrata sul sito web del marina attraverso un semplice iFrame, eliminando la necessità di interventi tecnici o di manutenzione.

Questo approccio modifica radicalmente l’interazione dell’utente, che può navigare sulla mappa dal proprio smartphone, ingrandire, cercare ed accedere agevolmente alle informazioni di interesse, superando i limiti delle obsolete mappe in PDF scaricabili o delle immagini statiche dei porti spesso disponibili online.

DockingMap è pensato per i marina che vogliono migliorare la comunicazione con gli skipper in arrivo e con gli utenti del porto, senza necessità di integrare o modificare il software di gestione esistente.

Il sistema non è un software di gestione del marina, ma un modo semplice ed immediato per mettere a disposizione informazioni attraverso i canali digitali, focalizzandosi sul miglioramento dell’esperienza di avvicinamento e ormeggio per gli skipper e gli equipaggi – ma anche dei visitatori – che visitano il porto per la prima volta.

Per scoprire più dettagli sul funzionamento dell’innovativo sistema SaaS DockingMap, è possibile scaricare un documento informativo al seguente link:

https://www.dockingmap.com/dockingmap-how-it-works.html

DockingMap – Sistema di routing all’ormeggio è un servizio di GEOJUNXION Leader nei servizi di routing e geolocalizzazione dal 1984.

 

Credit  -  DockingMap

 

 

Rassegna Post 2024

Apriamo il 2025 con una raccolta degli argomenti trattati nel corso dello scorso anno, un modo per mantenere in memoria gli eventi oggetto di pubblicazione.

Presentiamo di seguito la raccolta degli articoli suddivisi per mese.

I Numeri 2024
SviluppoNautico, con questo nuovo anno, entra nella stagione di attività numero dieci. La scelta dei testi per un post di apertura del 2024 non risulta facile volendo rimanere su argomenti di valenza…

Sovereign Ships
Ben Woodason, fondatore e progettista di Sovereign Ships, ancora una volta ci stupisce per le avveniristiche proposte e realizzazioni presentate in occasione della nuova veste del sito web. La piattaforma ri-progettata riflette…

Puntello Verticale CV2T
Il Puntello Verticale Doppio Telescopio CV2T è il più recente modello introdotto nella gamma Naval Tecno Sud Boat Stand, azienda specializzata nella progettazione e produzione di prodotti per la cantieristica navale. Questa…

Silent Yachts sceglie SEA.AI
Silent Yachts, cantiere produttore di imbarcazioni equipaggiate di motorizzazione elettrica, come annunciato in un recente comunicato offrirà sistemi di sorveglianza marittima automatizzata SEA.AI inseriti nella lista optional per gli acquirenti della vasta…

Eventi Febbraio 2024
Come di consueto pubblichiamo la rassegna delle manifestazioni che si svolgeranno nel prossimo mese di Febbraio. La raccolta comprende fiere nautiche locali ed internazionali, regate ed eventi nel mondo, appuntamenti e convegni…

Andrea Mura doppia Capo Horn
Questa mattina, mercoledì 7 Febbraio alle ore due, Andrea Mura su Vento di Sardegna ha doppiato Capo Horn, superando così la tappa più pericolosa. Affrontati precedentemente Capo di Buona Speranza, estremità meridionale…

DiportoChain
DiportoChain, innovativa applicazione destinata al mondo della nautica e del diporto, nata per valorizzare il settore e facilitarne i processi di digitalizzazione. Un mix che incrocia nautica ed innovazione tecnologica nato dalla…

Eventi Marzo 2024
Come di consueto pubblichiamo la rassegna delle manifestazioni che si svolgeranno nel prossimo mese di Marzo. La raccolta comprende fiere nautiche locali ed internazionali, regate ed eventi nel mondo, appuntamenti e convegni…

Les Amis du Sinagot
A Vannes, tornando da una visita presso alcune aziende in Bretagna, ho visto una foto di queste imbarcazioni con due alberi e grandi vele di colore rosso ocra. Rientrato in Italia, dopo…

ADM BOATS
ADM 590 imbarcazione costruita con materiale riciclabile particolarmente resistente in tutte le condizioni meteo marine. Progettata e realizzata, in Bretagna, dal cantiere L’ATELIER DU MARIN utilizzando il polietilene ad alta densità (HDPE)…

DockingMap a Seatec 2024
A Carrara Fiere, in occasione del Seatec 2024, è stata presentata l’applicazione digitale DockingMap, dedicata ai porti turistici. L’innovativo sistema, nato per migliorare la capacità del Porto di guidare in sicurezza i diportisti…

Eventi Aprile 2024
Come di consueto pubblichiamo la rassegna delle manifestazioni che si svolgeranno nel mese di Aprile. La raccolta comprende fiere nautiche locali ed internazionali, regate ed eventi nel mondo, appuntamenti e convegni tecnici….

Gaeta Summit Economia del Mare
In occasione della Giornata Nazionale del Mare a Gaeta, dal 10 al 13 Aprile, si svolgerà il terzo Summit Blue Forum 2024. Quattro giornate di confronto intitolate “Investiamo nell’Economia del Mare” dedicate…

Eventi Fiere Workshop Meeting
Una breve analisi critica su Eventi, Fiere, Workshop e Meeting Nel panorama attuale la tecnologia e la comunicazione digitale dominano una vasta parte delle interazioni umane, influenzando scelte e comportamenti. Eventi come…

Eventi Maggio 2024
Come di consueto pubblichiamo la rassegna delle manifestazioni che si svolgeranno nel mese di Maggio. La raccolta comprende fiere nautiche locali ed internazionali, regate ed eventi nel mondo, appuntamenti e convegni tecnici….

SEA.AI Brain
SEA.AI ha recentemente rilasciato una versione di Brain estendendo l’applicabilità dei sistemi di visione artificiale a telecamere termiche di terze parti. SEA.AI Brain è un procedimento di calcolo automatico all’avanguardia supportato dalla…

2° Classic Boat Show
Seconda edizione del Classic Boat Show dal 17 al 19 Maggio L’evento, vera e propria mostra mercato della nautica tradizionale e delle barche d’epoca, si svolgerà al Marina Genova in contemporanea con…

AIRMAR TDT1000 Certified Installer
Una giornata intensa di studio e formazione ha visto protagonisti 18 partner di E-Nav Srl, distributore ufficiale AIRMAR per l’Italia. Al termine, dopo la prova pratica, i partecipanti hanno ottenuto la qualifica…

Eventi Giugno 2024
Come di consueto pubblichiamo la rassegna delle manifestazioni che si svolgeranno nel prossimo mese di Giugno. La raccolta comprende fiere nautiche locali ed internazionali, regate ed eventi nel mondo, appuntamenti e convegni…

SeaRock Boats
Innovazione e Sostenibilità nel Settore Nautico SeaRock Boats, azienda italiana all’avanguardia specializzata nella progettazione e produzione di barche indistruttibili, ha introdotto sul mercato una nuova linea di imbarcazioni realizzate in Polietilene ad…

Electric Boat Show 2024
Nella suggestiva cornice del Lago Maggiore, tra pochi giorni prenderà il via la terza edizione di EBS – Electric Boat Show. Il progetto iniziale di Paeda & Associati, nato con l’ambizione di…

Innovazione digitale e nuovi clienti
Quali e quante problematiche incontra il gestore di un Porto Turistico per migliorare l’appeal nei confronti degli utenti? La gestione di un porto turistico moderno comporta una serie di sfide impegnative. L’impegno…

Eventi Luglio – Agosto 2024
La consueta rassegna che pubblichiamo mensilmente, viste le prossime vacanze estive, riassume le manifestazioni che si svolgeranno nei mesi di Luglio ed Agosto. La raccolta comprende fiere nautiche locali ed internazionali, regate…

6.5m Scow Sail Yacht
Il progetto 6.5m Scow, ideato e disegnato dall’architetto navale Andrei Rochian, è stato creato per essere costruito in serie in Romania. Della costruzione di questo progetto si occuperà Sails Life SRL di…

La gioia di approdare
Navigare è sempre un momento meraviglioso, ma a volte sorgono problemi! Quali? Quanti? E come risolverli? La navigazione turistica è un aspetto fondamentale della nautica. Armatori appassionati e vacanzieri entusiasti, che sfruttano…

Integrazione SEA.AI – TimeZero
Collaborazione nata tra SEA.AI e TimeZero per integrare nel software TZ Professional la tecnologia di visione basata sull’intelligenza artificiale. Lo sviluppo di questa integrazione mira ad ottenere un significativo miglioramento della sicurezza…

The joy of mooring
Sailing is always a wonderful moment, but sometimes problems arise! Which ones? How many? And how to solve them? Tourist navigation is a fundamental aspect of sailing. Passionate shipowners and enthusiastic holidaymakers, who…

Vento di Sardegna: Il Ritorno
Andrea Mura e Vento di Sardegna, dopo il giro del mondo, sono tornati a casa! Sabato 20 Luglio Andrea Mura è stato accolto con un caloroso benvenuto al suo arrivo a Cagliari…

Eventi Settembre 2024
Come di consueto pubblichiamo la rassegna delle manifestazioni che si svolgeranno nel prossimo mese di Settembre. La raccolta comprende fiere nautiche locali ed internazionali, regate ed eventi nel mondo, appuntamenti e convegni…

Louis Vuitton Cup Round Robin
Le fasi decisive per le qualifiche degli sfidanti ai detentori della Coppa delle Cento Ghinee, iniziate a Barcellona ad Agosto, sono giunte alla conclusione della prima fase.

Al termine delle venticinque prove disputate tra i cinque equipaggi, dove ogni squadra ha incontrato per due volte le altre, la situazione di classifica è la seguente:

1 – INEOS Britannia – Regno Unito con 5 Vittorie e 3 Sconfitte
2 – Luna Rossa Prada Pirelli – Italia con 7 Vittorie e 1 Sconfitta
3 – NYYC American MagicAlinghi – Stati Uniti con 3 Vittorie e 5 Sconfitte
4 – Alinghi Red Bull Racing – Svizzera con 3 Vittorie e 5 Sconfitte
5 – Orient Express Racing Team – Francia con 1 Vittoria e 8 Sconfitte

Le prime quattro si classificano per le semifinali che si terranno dal prossimo 14 Settembre e vedranno i primi due Team classificati lottare per il trofeo Louiss Vuitton Cup ed titolo di sfidante al Team detentore della Coppa EMIRATES TEAM NEW ZEALAND.

Luna Rossa, che durante i Round Robin aveva sostenuto una serie di prove molto positive, purtroppo nell’ultima regata contro Alinghi Red Bull risulta squalificata a causa di un imprevisto problema tecnico e si rende necessaria una prova di spareggio. Ineos Britannia vince lo spareggio e si aggiudica il diritto di scegliere l’avversario in semifinale.

Eventi Ottobre 2024
Come di consueto pubblichiamo la rassegna delle manifestazioni che si svolgeranno nel prossimo mese di Ottobre. La raccolta comprende fiere nautiche locali ed internazionali, regate ed eventi nel mondo, appuntamenti e convegni…

Eventi Novembre – Dicembre 2024

Come di consueto pubblichiamo la rassegna delle manifestazioni che si svolgeranno nel prossimo mese di Novembre e Dicembre. La raccolta comprende fiere nautiche locali ed internazionali, regate ed eventi nel mondo, appuntamenti e convegni…

Vendée Globe 2024

La decima edizione della Vendée Globe, regata in solitario intorno al mondo, prende il via oggi da Les Sables d’Olonne.

Al termine di un lungo periodo di qualificazione, i 40 velisti classificati sono pronti ad affrontare l’impegnativa prova su un percorso di oltre 24.000 miglia nautiche da ovest verso est.

Dopo la partenza i partecipanti scenderanno verso sud lungo l’Oceano Atlantico per poi doppiare il Capo di Buona Speranza, percorrere l’Oceano Indiano, doppiare Capo Leeuwin ed entrati nell’Oceano Pacifico doppiare Capo Horn e quindi risalire l’Atlantico verso l’arrivo a Les Sables d’Olonne.

La regata, che si svolge ogni quattro anni, vede la partecipazione dei migliori skipper a livello internazionale per dare vita ad una entusiasmante esperienza umana ben oltre la semplice competizione.
Il maggior numero di scafi rappresenta la Francia, ma sono presenti Svizzera, Gran Bretagna, Germania, Belgio, Ungheria, Giappone, Cina, Nuova Zelanda e USA. In gara per l’Italia Giancarlo Pedote, alla sua seconda Vendée Globe, su Prysmian.

I quaranta Imoca navigheranno per oltre due mesi, senza scali e senza possibilità di assistenza da terzi. I concorrenti dovranno superare le difficoltà della navigazione rappresentate dagli eventi atmosferici avversi e risolvere situazioni critiche in conseguenza di eventuali guasti o danni subiti eseguendo personalmente l’intervento con i mezzi disponibili sull’imbarcazione.

Eventi Gennaio 2025

Come di consueto pubblichiamo la rassegna delle manifestazioni che si svolgeranno nel prossimo mese di Gennaio. La raccolta comprende fiere nautiche locali ed internazionali, regate ed eventi nel mondo, appuntamenti e convegni…

 


			
			

Vendée Globe 2024

La decima edizione della Vendée Globe, regata in solitario intorno al mondo, prende il via oggi da Les Sables d’Olonne.

Al termine di un lungo periodo di qualificazione, i 40 velisti classificati sono pronti ad affrontare l’impegnativa prova su un percorso di oltre 24.000 miglia nautiche da ovest verso est.

Dopo la partenza i partecipanti scenderanno verso sud lungo l’Oceano Atlantico per poi doppiare il Capo di Buona Speranza, percorrere l’Oceano Indiano, doppiare Capo Leeuwin ed entrati nell’Oceano Pacifico doppiare Capo Horn e quindi risalire l’Atlantico verso l’arrivo a Les Sables d’Olonne.

La regata, che si svolge ogni quattro anni, vede la partecipazione dei migliori skipper a livello internazionale per dare vita ad una entusiasmante esperienza umana ben oltre la semplice competizione.
Il maggior numero di scafi rappresenta la Francia, ma sono presenti Svizzera, Gran Bretagna, Germania, Belgio, Ungheria, Giappone, Cina, Nuova Zelanda e USA. In gara per l’Italia Giancarlo Pedote, alla sua seconda Vendée Globe, su Prysmian.

I quaranta Imoca navigheranno per oltre due mesi, senza scali e senza possibilità di assistenza da terzi. I concorrenti dovranno superare le difficoltà della navigazione rappresentate dagli eventi atmosferici avversi e risolvere situazioni critiche in conseguenza di eventuali guasti o danni subiti eseguendo personalmente l’intervento con i mezzi disponibili sull’imbarcazione.

 

 


			
			

Vento di Sardegna: Il Ritorno

Andrea Mura e Vento di Sardegna, dopo il giro del mondo, sono tornati a casa!

Sabato 20 Luglio Andrea Mura è stato accolto con un caloroso benvenuto al suo arrivo a Cagliari a bordo di Vento di Sardegna.

Partito il 18 novembre 2023 da La Coruña per affrontare la Global Solo Challenge, il giro del mondo in solitaria senza sosta e senza assistenza, Andrea ha tagliato il traguardo il 17 marzo 2024, conquistando il 3° posto in tempo compensato e vincendo la Line of Honour!

Al timone del suo Open 50, che riporta l’iconica grafica dei Quattro Mori a rappresentare il legame dello skipper con la sua terra, Andrea ha percorso oltre 27.000 miglia nei centoventi giorni di navigazione ininterrotta, doppiando e superando Capo di Buona Speranza, Capo Leeuwin e Capo Horn.
Quinto italiano a completare il giro del mondo in solitaria ha commentato l’impresa da lui conclusa con queste parole:

“… sono il primo velista nella storia della mia regione ad aver circumnavigato il pianeta in solitaria a testimonianza che i sardi sono anche navigatori”

La comunità locale, amici, familiari e molti sostenitori che per mesi hanno seguito con affetto il corso della regata si sono riuniti per celebrare il ritorno del velista, che ha così coronato il sogno di una vita.

 

Comunicato Stampa

 

Credit Immagini  Vento di Sardegna

 

 

The joy of mooring

Sailing is always a wonderful moment, but sometimes problems arise! Which ones? How many? And how to solve them?

Tourist navigation is a fundamental aspect of sailing. Passionate shipowners and enthusiastic holidaymakers, who take advantage of the boats offered for charter, move from place to place in search of nature, sun, sea, holidays and relaxation.

In doing so, many take the opportunity to travel by sea to places they have never visited, with the intention of experiencing an adventure or taking a trip of total relaxation, landing in ports or marinas never seen before. And if the journey is experienced with a spirit of adventure and joy of living, the same cannot always be said for the landing.

From planning the trip and the consequent choice of the port of arrival, to the search for a berth, to the simple but not trivial docking maneuver, the most difficult and problematic experiences of the entire trip arise.

Where can I find the services, shops, and everything I might need to rest or to restock my galley and my boat? Which port offers the best assortment of additional services? And, a criticality often overlooked, what maneuver do I have to do to get to the berth assigned to me? Do I go in from the stern or the bow? How much space do I have available? How deep will the maneuvering spaces be?

In our digital age, although there are many ways and tools, this information is often difficult to find; or it is scattered among pilot books, apps and various websites that are not connected to each other.

A new solution, however, is appearing on the market. Dockingmap is an innovative service, unique in its kind, that summarizes all this information in a format that can be used universally by everyone. Without having to download any particular apps or software, but simply using normal cell phones, tablets or PCs, it is possible to receive from the destination port a navigable map built specifically to indicate the position, spaces, depth of the berth and all the available port services, with their georeferencing.

We use phones, tablets and PCs for millions of things every day. With them we manage not only our information, but also essential services. Why not also use them to make our boat holiday safer, easier and more peaceful?

Dockingmap promises to transform the navigation experience, making the management of port information easier and more intuitive. With its navigable map, it will be possible to have everything you need for a trouble-free landing at your fingertips, making every trip an even more pleasant and relaxing experience.

About DockingMap

In developing its services, DockingMap draws on the background of the Dutch company GeoJunxion B.V., a leader in routing and geolocation services since 1984.

 

Credit
Text - Massimiliano Amoroso
Imagine - Clara Valle

 

 

La gioia di approdare

Navigare è sempre un momento meraviglioso, ma a volte sorgono problemi! Quali? Quanti? E come risolverli?

La navigazione turistica è un aspetto fondamentale della nautica. Armatori appassionati e vacanzieri entusiasti, che sfruttano le barche offerte in charter, si spostano da luogo a luogo alla ricerca di natura, sole, mare, vacanze e relax.

Nel farlo, molti approfittano per recarsi via mare in luoghi mai visitati, con l’intenzione di vivere un’avventura o affrontare un viaggio di totale relax, approdando in porti o marine mai visti prima. E se il viaggio viene vissuto con spirito di avventura e gioia di vivere, altrettanto non si può sempre dire per l’approdo.

Dalla pianificazione del viaggio e la conseguente scelta del porto di arrivo, alla ricerca del posto barca, alla semplice ma non banale manovra di attracco, derivano le esperienze più difficili e problematiche dell’intero viaggio.

Dove trovo i servizi, i negozi, e tutto ciò che potrebbe servirmi per riposare o per rifornire la mia cambusa e la mia barca? Quale porto offre il miglior assortimento di servizi aggiuntivi? E, criticità spesso poco considerata, quale manovra devo fare per arrivare al posto barca assegnatomi? Entro di poppa o di prua? Quanto spazio ho a disposizione? Quale sarà la profondità negli spazi di manovra?

Nella nostra era digitale, benché ci siano molti modi e strumenti, queste informazioni sono spesso difficili da reperire; oppure sono sparse tra portolani, app e siti web vari e non collegati tra loro.

Una nuova soluzione, però, si sta affacciando sul mercato. Dockingmap è un innovativo servizio, unico nel suo genere, che sintetizza tutte queste informazioni in un formato universalmente usabile da tutti. Senza bisogno di scaricare app o software particolari, ma semplicemente usando i normali telefonini, tablet o PC, è possibile ricevere dal porto di destinazione una mappa navigabile costruita ad hoc per indicare posizione, spazi, profondità del posto barca e tutti i servizi portuali disponibili, con la loro geo-referenziazione.

Usiamo telefoni, tablet e PC per milioni di cose quotidianamente. Con essi gestiamo non solo le nostre informazioni, ma anche servizi essenziali. Perché non usarli anche per rendere la nostra vacanza in barca più sicura, agevole e tranquilla?

Dockingmap promette di trasformare l’esperienza di navigazione, rendendo più semplice e intuitiva la gestione delle informazioni portuali. Con la sua mappa navigabile, sarà possibile avere a portata di mano tutto ciò che serve per un approdo senza problemi, rendendo ogni viaggio un’esperienza ancora più piacevole e rilassante.

Navigare è sempre un momento meraviglioso, ma con Dockingmap, i problemi che comunque minacciano questo momenti possono diventare solo un lontano ricordo, permettendo a tutti di godere con la massima tranquillità del proprio tempo in mare ed in porto.

A proposito di DockingMap

DockingMap nello sviluppo dei servizi offerti si avvale del background della società Olandese, Leader nei servizi di routing e geolocalizzazione dal 1984, GeoJunxion B.V.

 

Credit 
Testo - Massimiliano Amoroso
Immagine - Clara Valle

 

Innovazione digitale e nuovi clienti

Quali e quante problematiche incontra il gestore di un Porto Turistico per migliorare l’appeal nei confronti degli utenti?

La gestione di un porto turistico moderno comporta una serie di sfide impegnative.
L’impegno costante, sia che si tratti di un Porto Turistico o di un Marina Resort, in Italia o nel resto del mondo, è rivolto a sviluppare nuove strategie e soluzioni per migliorare i servizi offerti ed attrarre nuovi utenti, oltre a fidelizzare la clientela esistente.

Un Compito Complesso

La combinazione di competenze manageriali, conoscenze tecniche e capacità di individuare quali possano essere gli elementi che si configurano come esperienze eccezionali agli occhi dell’utente rappresentano indubbiamente una sfida per chi si occupa della gestione.

Due fattori aggiuntivi complicano ulteriormente questo compito:

– Aggressività dei potenziali competitor
I concorrenti sono costantemente alla ricerca di nuove soluzioni per attrarre clienti, il che rende la competizione nel settore molto serrata.

– Clientela esigente
Gli utenti hanno aspettative sempre più elevate e giudicano i servizi offerti con criteri sempre più stringenti.

Principali Impegni per il Gestore

1 – Infrastrutture di Alta Qualità

Uno dei principali impegni per il gestore è garantire che le infrastrutture siano di alta qualità. Questo include aree di ormeggio ben attrezzate e servizi efficienti che possono essere personalizzati su richiesta dell’utente.
La qualità delle infrastrutture è spesso il primo aspetto valutato dai clienti e può influenzare significativamente la loro decisione di ritornare o meno.

2 – Formazione del Personale

Investire nella formazione del personale è cruciale. Il personale deve essere preparato e pronto a rispondere efficacemente alle esigenze degli utenti.
La qualità del servizio offerto dal personale può fare la differenza tra un’esperienza positiva e una negativa.

3 – Sostenibilità Ambientale

Perseguire obiettivi di sostenibilità ambientale è diventato essenziale. Questo include l’adozione di pratiche di economia circolare e l’utilizzo di energie rinnovabili.
I clienti sono sempre più consapevoli delle questioni ambientali e preferiscono porti turistici che dimostrano un impegno concreto in questo ambito.

4 – Marketing e Comunicazione

Infine, non per importanza, per promuovere adeguatamente il porto turistico è fondamentale mettere in atto una strategia di marketing e comunicazione efficace.
La promozione deve essere mirata e in grado di raggiungere il pubblico giusto, evidenziando i punti di forza e i servizi unici offerti.

Un Fattore Sottovalutato: La Georeferenziazione

Tra le varie iniziative, un servizio che potrebbe essere sottovalutato, forse proprio per le caratteristiche di semplicità che lo contraddistinguono, ma che ha un grande potenziale di miglioramento dell’esperienza utente, è la georeferenziazione dell’area portuale con l’opportunità di far conoscere immediatamente l’offerta di servizi dentro ed intorno al Marina.
In più, cosa confermata da qualsiasi diportista che si approccia ad un nuovo porto per la prima volta, poter ricevere preventivamente una mappa con la rotta fino al punto di ormeggio assegnato e tutte le informazioni sui relativi spazi di manovra riducono in modo drastico lo stress dell’ormeggio, minimizzano il rischio di impreparazione e di possibili danni a persone o cose durante la fase critica di attracco.

Ci riferiamo in particolare ai servizi sviluppati da DockingMap che per raggiungere la massima semplicità di utilizzo per utente e personale del porto si avvalgono di un importante background rappresentato dalla società Olandese, Leader nei servizi di routing e geolocalizzazione dal 1984, GeoJunxion B.V.

 

Credit Immagini  DockingMap