Innovazione digitale e nuovi clienti

Quali e quante problematiche incontra il gestore di un Porto Turistico per migliorare l’appeal nei confronti degli utenti?

La gestione di un porto turistico moderno comporta una serie di sfide impegnative.
L’impegno costante, sia che si tratti di un Porto Turistico o di un Marina Resort, in Italia o nel resto del mondo, è rivolto a sviluppare nuove strategie e soluzioni per migliorare i servizi offerti ed attrarre nuovi utenti, oltre a fidelizzare la clientela esistente.

Un Compito Complesso

La combinazione di competenze manageriali, conoscenze tecniche e capacità di individuare quali possano essere gli elementi che si configurano come esperienze eccezionali agli occhi dell’utente rappresentano indubbiamente una sfida per chi si occupa della gestione.

Due fattori aggiuntivi complicano ulteriormente questo compito:

– Aggressività dei potenziali competitor
I concorrenti sono costantemente alla ricerca di nuove soluzioni per attrarre clienti, il che rende la competizione nel settore molto serrata.

– Clientela esigente
Gli utenti hanno aspettative sempre più elevate e giudicano i servizi offerti con criteri sempre più stringenti.

Principali Impegni per il Gestore

1 – Infrastrutture di Alta Qualità

Uno dei principali impegni per il gestore è garantire che le infrastrutture siano di alta qualità. Questo include aree di ormeggio ben attrezzate e servizi efficienti che possono essere personalizzati su richiesta dell’utente.
La qualità delle infrastrutture è spesso il primo aspetto valutato dai clienti e può influenzare significativamente la loro decisione di ritornare o meno.

2 – Formazione del Personale

Investire nella formazione del personale è cruciale. Il personale deve essere preparato e pronto a rispondere efficacemente alle esigenze degli utenti.
La qualità del servizio offerto dal personale può fare la differenza tra un’esperienza positiva e una negativa.

3 – Sostenibilità Ambientale

Perseguire obiettivi di sostenibilità ambientale è diventato essenziale. Questo include l’adozione di pratiche di economia circolare e l’utilizzo di energie rinnovabili.
I clienti sono sempre più consapevoli delle questioni ambientali e preferiscono porti turistici che dimostrano un impegno concreto in questo ambito.

4 – Marketing e Comunicazione

Infine, non per importanza, per promuovere adeguatamente il porto turistico è fondamentale mettere in atto una strategia di marketing e comunicazione efficace.
La promozione deve essere mirata e in grado di raggiungere il pubblico giusto, evidenziando i punti di forza e i servizi unici offerti.

Un Fattore Sottovalutato: La Georeferenziazione

Tra le varie iniziative, un servizio che potrebbe essere sottovalutato, forse proprio per le caratteristiche di semplicità che lo contraddistinguono, ma che ha un grande potenziale di miglioramento dell’esperienza utente, è la georeferenziazione dell’area portuale con l’opportunità di far conoscere immediatamente l’offerta di servizi dentro ed intorno al Marina.
In più, cosa confermata da qualsiasi diportista che si approccia ad un nuovo porto per la prima volta, poter ricevere preventivamente una mappa con la rotta fino al punto di ormeggio assegnato e tutte le informazioni sui relativi spazi di manovra riducono in modo drastico lo stress dell’ormeggio, minimizzano il rischio di impreparazione e di possibili danni a persone o cose durante la fase critica di attracco.

Ci riferiamo in particolare ai servizi sviluppati da DockingMap che per raggiungere la massima semplicità di utilizzo per utente e personale del porto si avvalgono di un importante background rappresentato dalla società Olandese, Leader nei servizi di routing e geolocalizzazione dal 1984, GeoJunxion B.V.

 

Credit Immagini  DockingMap

 

 

Electric Boat Show 2024

Nella suggestiva cornice del Lago Maggiore, tra pochi giorni prenderà il via la terza edizione di EBS – Electric Boat Show.

Il progetto iniziale di Paeda & Associati, nato con l’ambizione di offrire un palcoscenico esclusivo dedicato a quanti prestano interesse per le applicazioni dell’elettrico nel settore della nautica e non solo, prosegue oggi con lo slogan “Non c’è DUE senza TRE!”

La principale novità, ma non unica, è senz’altro la scelta di optare per una nuova location spostando la manifestazione a Laveno Mombello. Per posizione geografica e collegamenti la cittadina che si affaccia sulle rive del Lago Maggiore offre molti vantaggi e risulta agevolmente raggiungibile, via acqua e via terra, sia dall’Italia che dalle nazioni confinanti Francia e Svizzera.

La parte espositiva, situata nel Porto Vecchio, sarà occasione per il pubblico di ammirare le imbarcazioni e gli altri mezzi in mostra nonché visitare le Officine dell’ Acqua che ospiteranno un interessante programma di convegni.

L’evento rivolto a tutta la filiera di riferimento, unico salone fieristico europeo esclusivamente destinato alla mobilità green con barche in acqua, si terrà dal 7 al 9 Giugno per presentare il meglio della produzione nazionale ed internazionale.

Il programma dell’Electric Boat Show 2024 include:

– Imbarcazioni ed altri veicoli acquatici
– Sistemi di propulsione marina elettrica, ibrida, solare e a idrogeno
– Batterie e componentistica
– Infrastrutture portuali
– Stazioni di ricarica
– Nuove soluzioni per il trasporto pubblico e privato
– Mezzi elettrici su strada
– Arredo, tessuti e accessori nautici

Possiamo dire che la visita a EBS 2024 rappresenta un’ottima opportunità di approfondimento per gli operatori professionisti, permettendo loro di scoprire le ultime innovazioni nel campo della mobilità elettrica. Il format B2B e B2C è inoltre ideale per coloro che si avvicinano per la prima volta al mondo delle energie alternative.

Programma Convegni

 

 

Credit Immagini Electric Boat Show

 

 

SeaRock Boats

Innovazione e Sostenibilità nel Settore Nautico

SeaRock Boats, azienda italiana all’avanguardia specializzata nella progettazione e produzione di barche indistruttibili, ha introdotto sul mercato una nuova linea di imbarcazioni realizzate in Polietilene ad Alta Densità (HDPE), affermandosi come il primo ed unico cantiere italiano ad offrire questo tipo di innovazione.

SeaRock XR7

 

Modello di punta del cantiere SeaRock XR7 explorer, lunghezza 7 metri.
Prodotto in Italia da personale altamente specializzato utilizzando lastre di HDPE, può essere equipaggiato con motori fuoribordo da 200 a 300 cv garantendo eccellenti prestazioni anche con mare formato.

La imbarcazioni SeaRock sono disponibili in varie versioni, tutte personalizzabili grazie ad un’ampia disponibilità di accessori optional:

ALLROUND    WAVE RUNNER    OPEN    FISHERMAN

Per ulteriori dettagli tecnici, equipaggiamento standard ed accessori consultare le specifiche complete.

Applicazioni

Le barche SeaRock trovano impiego in una vasta gamma di settori, tra cui:
– Pesca Diporto o Professionale
Robustezza e durabilità le rendono ideali per tutti i tipi di pesca in mari e oceani
– Trasporto di Merci
Offrono una soluzione affidabile per il trasporto di merci e materiali anche in condizioni marine impegnative
– Attività Ricreative
Dalla crociera agli sport acquatici forniscono prestazioni apprezzabili per esperienze sicure e confortevoli per gli amanti del mare

Caratteristiche SeaRock Boats

– Durevoli
Garanzia di continuità e di efficacia nel tempo
– Robuste
Progettate per resistere a urti, abrasioni e condizioni marine estreme
– Sicure ed inaffondabili
Grazie alle riserve di galleggiamento integrate offrono una sicurezza senza compromessi per l’utilizzatore, la forma dello scafo a V profondo garantisce comfort di navigazione in qualsiasi mare
– Ridotta manutenzione
Non richiedono particolare manutenzione o applicazione di vernice antivegetativa. In caso estremo di danneggiamento possono essere facilmente riparate

Cos’è l’HDPE?

L’HDPE è una forma di polietilene con una densità molto elevata, che gli conferisce notevole rigidità, resistenza agli agenti chimici ed all’abrasione, nonché una buona resistenza agli urti. Viene prodotto attraverso un processo di polimerizzazione dell’etilene a bassa pressione, che permette di ottenere una struttura molecolare più compatta ed una maggiore resistenza rispetto ad altre forme di polietilene.

Perché scegliere l’HDPE?

La scelta di utilizzare l’HDPE nella creazione di soluzioni innovative è guidata da due principali caratteristiche: la versatilità d’impiego e la sostenibilità ambientale.

Ecco alcune delle ragioni principali per preferirlo:
– Resistenza alla corrosione e agli agenti chimici e atmosferici
l’HDPE offre una protezione di grado superiore contro vari elementi, garantendo una lunga durata
– Robustezza e leggerezza
queste qualità rendono l’HDPE ideale per applicazioni dove la riduzione del peso è un parametro importante
– Riciclabilità totale
l’HDPE può essere completamente riutilizzato, contribuendo così alla riduzione dei rifiuti plastici e promuovendo una reale economia circolare

Conclusione

L’HDPE rappresenta un’eccellente combinazione di versatilità, resistenza e sostenibilità, rendendolo un materiale fondamentale nell’industria moderna.

SeaRock Boats continua ad innovare proponendo prodotti all’avanguardia per soddisfare le esigenze della clientela, mantenendo sempre un occhio di riguardo per l’ambiente collaborando per promuovere un futuro più sostenibile.

 

 

Credit Immagini  SeaRock Boat

 

Eventi Giugno 2024

Come di consueto pubblichiamo la rassegna delle manifestazioni che si svolgeranno nel prossimo mese di Giugno.
La raccolta comprende fiere nautiche locali ed internazionali, regate ed eventi nel mondo, appuntamenti e convegni tecnici.

Data Evento Località
da 3 a 7 Giugno Posidonia 2024 Atene  –  Grecia
 6 Giugno ocean talks 2024 Londra  –  UK
da 6 a 7 Giugno MSP Day 2024 Riccione  –  Italia
da 6 a 8 Giugno Capraia Sail Rally Isola di Capraia  –  Italia
da 7 a 9 Giugno EBS Electric Boat Show Laveno Mombello  –  Italia
da 7 a 15 Giugno Loro Piana Giraglia 2024 Saint-Tropez  –  Francia
da 7 Giugno a 7 Luglio Fête de la Mer et des Littoraux Francia
da 12 a 16 Giugno Argentario Sailing Week Porto Santo Stefano  –  Italia
da 14 a 16 Giugno IN-WATER BOAT SHOW Bay Harbor  –  USA
da 14 a 16 Giugno West Palm Beach Boat Show West Palm Beach  –  USA
da 18 a 20 Giugno electric & hybrid marine Amsterdam  –  Olanda
da 19 a 20 Giugno OCEANOVATION FESTIVAL AIA  –  Olanda
da 19 a 23 Giugno XXI Le Vele D’Epoca a Napoli Napoli  –  Italia
da 20 a 21 Giugno Assises de la Pêche et des Produits de la Mer Lorient  –  Francia
20 au 23 juin 2024 Fêtes Maritimes La Rochelle  –  Francia
da 22 a 23 Giugno 50° Anniversario Circumnavigazione in Solitario di Ambrogio Fogar Castiglione della Pescaia  –  Italia
da 23 a 26 Giugno Newport Charter Yacht Show Newport  –  USA
da 26 a 27 Giugno Hydrogen Technology Conference & Expo is North America’s Houston  –  USA
27 Giugno MID.MED Shipping & Energy Forum Messina  –  Italia
da 27 a 30 Giugno Grandi Vele a Gaeta Gaeta  –  Italia
da 28 a 30 Giugno Annual WoodenBoat Show Mystic Seaport  –  USA
da 29 a 30 Giugno Trofeo Principato di Monaco Venezia  –  Italia

 


 

AIRMAR TDT1000 Certified Installer

Una giornata intensa di studio e formazione ha visto protagonisti 18 partner di E-Nav Srl, distributore ufficiale AIRMAR per l’Italia. Al termine, dopo la prova pratica, i partecipanti hanno ottenuto la qualifica di Installatore Certificato ACI (Airmar Certified Installer).

Il corso di formazione, tenutosi presso il Flyon Hotel di Bologna, è stato condotto da Guillaume Martino, General Manager AIRMAR® EMEA. Durante l’evento, i tecnici hanno approfondito tutti gli aspetti tecnologici relativi all’installazione e alla manutenzione dei trasduttori, nonché le procedure di garanzia per l’intera gamma di prodotti AIRMAR® Technology Corporation.

Oltre agli aspetti pretamente tecnici, la riunione ha rappresentato un’opportunità di networking e scambio di esperienze tra professionisti della nautica provenienti da varie regioni d’Italia, creando un momento di convivialità apprezzato da tutti i presenti.

TDT 1000

Il TDT1000 è un dispositivo di test diagnostico per trasduttori impiegabile con la maggior parte dei trasduttori marini.
Utilizzando la APP SensorCheck™ di AIRMAR, disponibile per dispositivi iOS o Android, è possibile, attraverso il collegamento diretto al database di AIRMAR, confrontare le prestazioni del trasduttore installato a bordo con i risultati dei test originali approvati dalla fabbrica.
Al termine del test, il dispositivo genera automaticamente un report che può essere inviato direttamente a mezzo email al proprietario della barca.

ACI – Airmar Certified Installer

Per ottenere la certificazione ACI, i tecnici devono completare un corso di formazione gratuito della durata di un giorno.
Gli installatori certificati ACI possono utilizzare il TDT1000 per emettere report diagnostici riconosciuti anche per la gestione delle garanzie.

Airmar Certified Installer Portal

Il portale dedicato agli installatori certificati offre accesso esclusivo per consultare i test eseguiti con il proprio TDT1000 o la possibilità di ricercare nel database AIRMAR i numeri di serie ed i dati di garanzia.
Nella sezione di libero accesso per i consumatori è disponibile un elenco delle aziende certificate consultabile atraverso un comodo localizzatore.

Airmar EMEA

AIRMAR® EMEA, con sede a Saint-Malo (Francia), gestisce i mercati Europa, Medio Oriente e Africa per la distribuzione dell’intera gamma prodotti AIRMAR® Technology Corporation (USA).

Airmar Technology Corporation

Fondata nel 1982 da Stephen Boucher e con sede a Milford, New Hampshire, AIRMAR® Technology Corporation sviluppa e produce trasduttori per una vasta gamma di applicazioni.
Airmar, grazie a un team composto da ricercatori, designer, ingegneri e tecnici di grande esperienza, è in grado di creare prodotti innovativi, dalla progettazione alla produzione.

 

Credit Immagini 
AIRMAR® EMEA    IMG_TDT1000 - TDT1000_Package
IMG_Corso_ML 

 

SEA.AI Brain

SEA.AI ha recentemente rilasciato una versione di Brain estendendo l’applicabilità dei sistemi di visione artificiale a telecamere termiche di terze parti.

SEA.AI Brain è un procedimento di calcolo automatico all’avanguardia supportato dalla raccolta di sei anni di dati di superficie marittima, on e offline.

La visione artificiale è una tecnologia straordinaria in grado di elaborare, analizzare ed interpretare immagini e video con la capacità di fornire informazioni precise e dettagliate in tempo reale.

I dispositivi SEA.AI integrano gli attuali sistemi di bordo RADAR, AIS e Telemetria scansionando costantemente l’orizzonte ed avvisando automaticamente la plancia di possibili insidie alla navigazione.
Tale prospettiva, unitamente al vasto accumulo di dati raccolti in varie condizioni e da tutti gli angoli del globo, risulta cruciale per identificare ed evitare potenziali pericoli in una varietà di condizioni ed assolve pienamente alle finalità di SEA.AI impegnata a migliorare la sicurezza della navigazione e salvare vite umane in mare.

In merito alla crescente complessità della navigazione marittima di seguito riportiamo quanto affermato da Solenn Gouerou, responsabile marketing di SEA.AI.

“Le rotte di navigazione sono più affollate e c’è semplicemente più spazzatura che galleggia sulle nostre acque. Il nostro obiettivo era sviluppare una tecnologia complementare alle termocamere di terze parti sfruttando l’IA e l’ottica all’avanguardia per vedere sempre più con fiducia.”

SEA.AI Brain è disponibile per telecamere IP di terze parti che supportano gli standard ONVIF S nell’estate 2024.

 

Press Release

 

Credit Immagini 
©JulienChampolion_Sea.ai_010
©Polaryse_JulienChampolion_SEA.AI_001
©Polaryse_YannRiou_SEA.AI_009

 

Eventi Maggio 2024

Come di consueto pubblichiamo la rassegna delle manifestazioni che si svolgeranno nel mese di Maggio.
La raccolta comprende fiere nautiche locali ed internazionali, regate ed eventi nel mondo, appuntamenti e convegni tecnici.

Data Evento Località
da 1 a 5 Maggio Fiera Nautica di Sardegna Porto Rotondo  –  Italia
da 2 a 5 Maggio Regate di Primavera Portofino  –  Italia
da 3 a 4 Maggio World Superyacht Awards 2024 Venezia  –  Italia
da 3 a 5 Maggio Duecento Miglia Alto Adriatico Santa Margherita di Caorle  –  Italia
da 3 a 5 Maggio Sottocosta Pescara  –  Italia
da 4 a 6 Maggio Jersey Boat Show Ports of Jersey  –  USA
da 7 a 8 Maggio FORTRONIC Bologna  –  Italia
da 13 a 15 Maggio World Hydrogen 2024 Summit & Exhibition Rotterdam  –  Olanda
da 15 a 16 Maggio SEIA Vic Installer Conferences Bendigo  –  Australia
da 15 a 17 Maggio Blue Design Summit La Spezia  –  Italia
da 16 a 19 Maggio New Zealand Boat Show Auckland  –  Nuova Zelanda
da 16 a 19 Maggio INTERNAUTICA Portorose  –  Slovenia
da 16 a 19 Maggio The British Motor Yacht Show Southampton  –  UK
da 17 a 19 Maggio Yacht&Garden – Classic Boat Show Marina Genova  –  Italia
da 17 a 19 Maggio Salón Internacional Náutico de Catalunya Mataró  –  Spagna
da 20 a 24 Maggio ICOMIA/IFBSO Annual Congress La Rochelle  –  Francia
da 23 a 26 Maggio ONDACLASSICA S.Margherita Ligure  –  Italia
da 23 a 26 Maggio Sanctuary Cove International Boat Show Hope Island  –  Australia
da 24 a 26 Maggio Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro Le Grazie  –  Italia
da 26 Maggio a 1 Giugno La Cinquecento Trofeo Pellegrini Santa Margherita di Caorle  –  Italia
da 29 Maggio a 2 Giugno Salone Nautico Venezia Venezia  –  Italia
da 31 Maggio a 2 Giugno  ancora YACHTFESTIVAL Neustadt  –  Germania

 


 

Eventi Fiere Workshop Meeting

Una breve analisi critica su Eventi, Fiere, Workshop e Meeting

Nel panorama attuale la tecnologia e la comunicazione digitale dominano una vasta parte delle interazioni umane, influenzando scelte e comportamenti. Eventi come fiere, workshop, meeting, corsi di formazione, seminari e open day svolgono un ruolo cruciale nell’ambito professionale e commerciale, offrendo l’opportunità di consolidare relazioni esistenti o crearne di nuove, condividere esperienze ed ampliare le conoscenze personali e professionali.

Tuttavia, il proliferare delle iniziative citate può presentare delle criticità, specialmente per le aziende più piccole che spesso si trovano ad affrontare la sfida della limitata disponibilità di tempo e dell’impatto dei costi derivati.

Nel mondo degli affari l’evoluzione degli strumenti di comunicazione può talvolta portare ad un sovraccarico di informazioni per il destinatario, rendendo le comunicazioni fastidiose o peggio ancora ingestibili. Pertanto, la decisione di partecipare richiede un’attenta valutazione su benefici e svantaggi.

Qualche suggerimento sui punti da analizzare:

– Fare una ricerca sui temi in agenda, individuare chi sono i relatori e se possibile raccogliere qualche opinione da partecipanti a precedenti edizioni

– Cosa vogliamo ottenere partecipando? Identificare con chiarezza l’obiettivo

– Valutare i costi di registrazione, se richiesti, considerando inoltre eventuali spese da sostenere quali viaggio, trasferta ed altri

– Altro elemento importante ai fini della decisione il tempo occorrente alla partecipazione, sia in presenza che online, in quanto potrebbe risultare sottratto alle normali attività lavorative. Fatto salvo che sia importante seguire l’aggiornamento ed alimentare la rete di contatti occorre però mantenere un buon bilanciamento tra la produttività e tali attività

– Nel caso di corsi di formazione, convegni e simili, infine, occorre riconoscere quali nascono con solo scopo commerciale, atti a promuovere prodotti o servizi in modo poco trasparente senza offrire reali occasioni di apprendimento

In conclusione è innegabile che ogni tipologia di evento possa costituire una preziosa fonte di crescita per individui ed imprese ed un buon contributo all’innovazione, nonostante alcune negatività superabili se gestite con cura ed attenzione agendo con strategie mirate ed una preventiva pianificazione.

 


			
			

Gaeta Summit Economia del Mare

In occasione della Giornata Nazionale del Mare a Gaeta, dal 10 al 13 Aprile, si svolgerà il terzo Summit Blue Forum 2024.

Quattro giornate di confronto intitolate “Investiamo nell’Economia del Mare” dedicate alla promozione, tutela e valorizzazione del mare e delle sue economie.

La formula prevede la partecipazione di tutti gli utenti del settore unitamente a figure della politica, nazionale ed europea.

Obiettivo dell’evento condividere una programmazione italiana unica di investimenti rivolti all’Economia del Mare per il biennio 2025-2027, delineando un Action Plan in grado di fornire contributi per il futuro Collegato sul Mare e sulla Blue Economy.

Giornata Nazionale del Mare

Questo giorno dedicato al mare, ogni anno, ci offre l’opportunità di riflettere sull’importanza dei nostri oceani e mari che costituiscono il cuore pulsante del pianeta e rinnovare l’impegno a proteggerli e conservarli.

La biodiversità marina è un elemento essenziale per la stabilità degli ecosistemi ed il benessere umano. Proteggere le specie marine ed il loro habitat è fondamentale per mantenere gli equilibri ecologici e garantire la sostenibilità delle risorse ittiche.

Istituire un giorno di celebrazione è certamente un’ottima iniziativa ma occorre ricordare che i temi della protezione di mari e oceani rappresentano un impegno costante che coinvolge tutti noi nelle nostre scelte, giorno dopo giorno.

 


			
			

Eventi Aprile 2024

Come di consueto pubblichiamo la rassegna delle manifestazioni che si svolgeranno nel mese di Aprile.
La raccolta comprende fiere nautiche locali ed internazionali, regate ed eventi nel mondo, appuntamenti e convegni tecnici.

Data Evento Località
da 3 a 7 Aprile International Multihull Show La Grande Motte  –  Francia
da 8 a 12 Aprile Blue Forum Seminars Venezia  –  Italia
da 9 a 10 Aprile Hydrogen 2024 Amsterdam  –  Olanda
da 11 a 14 Aprile Valencia Electric Boat Show 2024 Valencia  –  Spagna
da 12 a 14 Aprile Bay Bridge Boat Show Stevensville  –  USA
da 12 a 14 Aprile Oriental Boat Show Oriental  –  USA
da 12 a 14 Aprile Escale à Port-Vendres 2024 Port-Vendres  –  Francia
da 17 a 18 Aprile Cyber Crime Conference 2024 Roma  –  Italia
da 17 a 21 Aprile Nauticampo Lisbona  –  Portogallo
da 18 a 19 Aprile SEA YOU Marina Genova  –  Italia
da 19 a 21 Aprile Lake Havasu Boat Show Lake Havasu City  –  USA
da 19 a 21 Aprile Suncoast Boat Show Sarasota  –  USA
da 19 a 21 Aprile South Coast & Green Tech Boat Show Southampton  –  UK
da 20 a 24 Aprile Regata Cagliari – Monaco Cagliari  –  Italia
da 20 a 28 Aprile Settimana Velica Internazionale Livorno  –  Italia
da 22 a 26 Aprile Hannover Messe Hannover  –  Germania
da 23 a 24 Aprile Icomia Boating Industry Conference 2024 Sentosa Cove  –  Singapore
da 25 a 28 Aprile Singapore Yachting Festival Sentosa Cove  –  Singapore
da 25 a 28 Aprile Palma International Boat Show Palma Isole Baleari  –  Spagna
da 25 a 28 Aprile La Napoule Boat Show Mandelieu la Napoule  –  Francia
da 25 a 28 Aprile Palma Superyacht Village Palma Isole Baleari  –  Spagna
da 26 a 27 Aprile VELA Cup Liguria / ICE Cup Marina di Chiavari Calata Ovest  –  Italia
da 26 a 28 Aprile Annapolis Spring Sailboat Show Annapolis  –  USA
da 26 a 28 Aprile Les Dames de Saint-Tropez Saint Tropez  –  Francia
da 27 Aprile a 1 Maggio MEDYS 2024 Nafplion  –  Grecia
da 28 Aprile a 5 Maggio RIO Boat Show Rio de Janeiro  –  Brasile