OCEAN RACE 2023

La regata in equipaggio partita il 15 Gennaio da Alicante per il giro del mondo in sette tappe è giunta alla fase considerata la più impegnativa.

La terza tappa, da Cape Town a Itajaì, si svolge in condizioni meteo molto dure tipiche delle latitudini meridionali e culminerà col doppiaggio di Capo Horn.
Per la flotta si tratta senza dubbio di affrontare il periodo più difficile, mancano poco meno di 4.000 Miglia all’arrivo e le previsioni annunciano vento in aumento sino a 30 nodi con raffiche di 40 e onde di sei-sette metri nei prossimi due giorni.

Gli equipaggi, superati i venti ed i mari in burrasca di Capo Horn, risaliranno verso Nord e probabilmente navigheranno in condizioni meteo meno estreme.

Superata questa tratta, la più lunga della Ocean Race, seguiranno le destinazioni di Newport, Aarhus e The Hague per giungere al Grand Finale a Genova atteso nel mese di Giugno.

Eventi Marzo

Come di consueto pubblichiamo la rassegna delle manifestazioni che si svolgeranno nel mese di Marzo.
La raccolta comprende fiere nautiche locali ed internazionali, regate ed eventi nel mondo, appuntamenti e convegni tecnici.

Atlantic City Boat Show    Atlantic City – USA   1 – 5 Marzo
Dubai International Boat Show   Dubai – UAE   1 – 5 Marzo
Tallin Boat Show   Tallin  – Estonia   1 – 12 Marzo
Austrian Boat Show   Tulln – Austria   2 – 5 Marzo 
KIBS  International Boat Show   Goyang – Korea   3 – 5 Marzo 
Boot Holland   Leeuwarden – Netherlands   8 – 12 Marzo
Novi Boat Show   Novi – USA   9 – 12 Marzo
Allt För Sjön (Two weekend)   Stockholm – Sweden   9 – 12 & 16 – 19 Marzo
Long Island Boat Show   New York – USA   10 – 12 Marzo
Magdeboot   Magdeburg – Germany   10 – 12 Marzo
Mirabello Flute   La Spezia – Italia   11 – 14 Marzo
YARE   Viareggio – Italia   15 – 17 Marzo
SEATEC   Carrara – Italia   16 – 17 Marzo
EDMONTON BOAT & SPORTMEN’S SHOW   Edmonton – Canada   16 – 19 Marzo
FOR BOAT   Praga – Czech Republic   17 – 19 Marzo
LES NAUTICALES   La Ciotat – Francia   18 – 26 Marzo
Monaco Ocean Week   Principato Monaco   20 – 26 Marzo
K.EY Energy 2023   Rimini – Italia   22 – 24 Marzo
Monaco Smart Yacht Rendezvous   Principato Monaco   23 – 24 Marzo
AUCKLAND BOAT SHOW   Auckland – New Zealand   23 – 26 Marzo
Palm Beach International Boat Show   Palm Beach – USA   23 – 26 Marzo
Japan International Boat Show   Yokohama – Japan   23 – 26 Marzo
Boat Days   Marina Santa Marinella – Italia   24 – 26 Marzo  31 Marzo 2 Aprile
Tip & Shaft/Connect   Nantes – Francia   28 Marzo
Shanghai International Boat Show   Shanghai – China   28 – 31 Marzo

 

Vela e Legno: Armatori & Scafi Cantiere Sartini

La finalità dell’iniziativa portata avanti da Vela e Legno è semplice: avviare una raccolta di informazioni relative alle imbarcazioni prodotte dal Cantiere Sartini per tutelarne il valore storico e mantenere viva la memoria di un’impresa artigiana che ha caratterizzato un’epoca della cantieristica italiana.

Il cantiere si è distinto in oltre venti anni di attività per i numerosi scafi a vela prodotti, modelli come Corsaire, Mouscadet, Mousquetaire, Arlecchino, Pagadebit, Azdor e quello che forse è maggiormente ricordato: il “Passatore” – scafo in legno, lunghezza metri 8.40, prodotto in serie a Cervia in 136 esemplari su progetto Finot.

Molti di queste imbarcazioni sono tuttora naviganti e si possono trovare nei marina o alle riunioni di barche classiche.

Questo è il trentesimo anno dalla fondazione della “Congrega del Passatore” l’associazione che raggruppa gli armatori.

In questa occasione quanto di meglio se non organizzare un vero e proprio censimento delle imbarcazioni, operazione che risulterebbe utile anche nell’ottica di aiutare chi volesse acquistarne o venderne un esemplare o più semplicemente fornire consigli e suggerimenti sulle attività di manutenzione.

Un questionario è a disposizione degli armatori, la compilazione non richiede più di un minuto, potete trovare il modulo qui.

Chi avesse documenti e foto può inviarle

– via whatsapp a Andrea Foschini 339 2227343

– via email a info@velaelegno.it

– caricarle direttamente al seguente Link

Andrea Foschini, fondatore di Vela e Legno, è un attivo sostenitore dell’importanza della cantieristica del legno a tutela del bagaglio di conoscenze, competenze e professionalità costituito dagli artigiani del settore.

Oltre al “Corso Formazione Barche in Legno” ed al “Corso propedeutico al Mestiere di maestro d’ascia” recentemente Vela e Legno ha iniziato a promuovere la nautica per tutti, fatta di barche semplici, marine e molto sostenibili.

Il servizio proposto parte dal presupposto che spesso manca la possibilità di coordinare bisogni ed offerta. In pratica ci sono situazioni dove, magari, chi ha una barca non riesce ad uscire per mancanza di tempo o chi ha tempo invece è privo delle necessarie risorse economiche per gestire i costi di una barca.

A questo proposito lo stesso Andrea dice:

” In questi anni abbiamo parlato con tante persone, tanti marinai, una cosa li accomuna tutti: la passione per il mare, il rispetto verso questo ecosistema e la voglia di issare randa e fiocco e uscire …”

Proseguendo poi con la considerazione su ciò che lo ha spinto ad avviare questo nuovo progetto:

” … ci sono barche che cercano armatori per non finire in discarica. Ci sono barche da restaurare, ma l’armatore non è in grado di fare in autonomia i lavori e ci sono invece persone capacissime nel fare i lavori.”

 

 

Eventi Febbraio

Segue una rassegna delle manifestazioni che si svolgeranno nel mese di Febbraio.
La raccolta comprende fiere nautiche locali ed internazionali, regate ed eventi nel mondo, appuntamenti e convegni tecnici.

VANCOUVER INTERNATIONAL BOAT SHOW   Vancouver  1 – 5 Febbraio
SEATTLE BOAT SHOW   Seattle  3 – 11 Febbraio
Båtmässan Gothenburg Boat Show   Gotheburg  4 – 12 Febbraio
Superyacht Design Festival   Cortina  8 -10 Febbraio
NAUTICAMPO LISBONA BOAT SHOW   Lisbona  8 – 12 Febbraio
MONTREAL INTERNATIONAL BOAT SHOW   Montreal  9 – 12 Febbraio
HELSINKI INTERNATIONAL BOAT SHOW   Helsinki  10 – 19 Febbraio
NauticSud   Napoli 11 – 19 Febbraio
3D EXPERIENCE World   Nashville  12 – 15 Febbraio
Green Shipping Summit   Rotterdam  15 – 16 Febbraio
NEW ENGLAND BOAT SHOW   Boston  15 – 19 Febbraio
MIAMI INTERNATIONAL BOAT SHOW  Miami  15 – 19 Febbraio
SBS BoatLife Show   Birmingham  16 – 19 Febbraio
ZAGREB BOAT SHOW   Zagabria  22 – 26 Febbraio
BUDAPEST BOAT SHOW  Budapest  23 – 26 Febbraio
Ottawa Boat & Outdoors Show   Ottawa  23 – 26 Febbraio
BOAT SHOW DENMARK   Fredericia  24 – 26 Febbraio
Ocean Race  Partenza 3Tappa   Città del Capo – Itajai  26 Febbraio
Balnearia   Carrara  26 Febbraio – 1 Marzo

 

NavalTecnoSud Boat Stand – Progetti, Fiere e Strategie

NavalTecnoSud Boat Stand: dieci anni di attività in continua espansione sempre attenta ed attiva nell’innovazione.

L’azienda, con sede in Puglia, conclude una stagione densa di partecipazioni ai principali eventi nazionali e mondiali ottenendo brillanti risultati sia per ordini acquisiti che per contatti sviluppati in nuove aree di mercato.

La produzione è presente nei mari di tutto il mondo, l’Europa ne assorbe il 60% ed il restante viene distribuito nei paesi extra europei con importanti quote in America ed Australia.

La ricetta del titolare, Roberto Spadavecchia, è impostata alla concretezza espressa dalla scelta dei materiali, delle tecniche produttive e dal costante impegno a realizzare prodotti di valore nel nome del Made in Italy.

Il programma delle attività svolte nell’anno che sta per concludersi conferma la validità della visione strategica, come documentato dal lungo elenco delle partecipazioni a manifestazioni ed eventi del settore corredato di alcune note e considerazioni dell’azienda.

In Europa nei mesi di Settembre ed Ottobre
– Cannes Yachting Festival
– 62° Salone Nautico di Genova che NavalTecnoSud definisce:

“… dopo la decima partecipazione, resta uno dei più interessanti per affluenza e per contatti anche da paesi esteri”

– Salone Nautico Internazionale BARCELONA – PORT VELL
– 18° Salone Nautico di Puglia

Negli Stati Uniti nel mese di Ottobre
– FLIBS 2022 – Fort Lauderdale

In Europa nel mese di Novembre
– METS Trade Amsterdam considerato dal titolare:

“… la formula B2B della manifestazione è particolarmente favorevole per la presentazione dei nostri prodotti agli operatori professionali su scala mondiale”

Tra le numerose novità presentate durante gli eventi fieristici:

TACCO REGOLABILE DOPPIO TELESCOPIO (TAR2T)

Cavalletto per la chiglia dotato di telescopi e viti di regolazione, realizzato in varie altezze. Ideale per tutte le tipologie di barche a motore, soprattutto in caso di lunghi lavori in carena, tipo anti-osmosi, dove devono essere spostati continuamente per eseguire al meglio i vari interventi.

 

PUNTELLO VERTICALE (CV)

Ideale per essere posizionato sui pattini di poppa di piccole, medie e grandi barche a motore, avendo un cappello con sfera che consente un’oscillazione a 360° per meglio adattarsi alle varie inclinazioni. Nelle misure più alte può essere usato per puntellare prua e poppa di barche a vela.

 

INVASO TRASPORTABILE (INV)

Invaso trasportabile con carrello motorizzato, composto da due moduli posizionati adeguatamente verso poppa e verso prua, consigliato per barche a vela da 25 a 200 Ton. La parte sottostante del modulo si inserisce all’interno del carrello consentendo un appoggio sicuro per il trasporto. Sulla parete superiore di questo modulo possono essere posizionate sia le culle delle barche personalizzate fornite dal cantiere o da puntelli regolabili in altezza. Il peso delle due strutture con la barca viene movimentato appoggiandosi direttamente sui longheroni del carrello e non come avviene per le normali selle con forche del carrello.

 

SELLA T-FORM

Presentata a METS Trade 2022 come novità.
Versione innovata delle selle attualmente in produzione, progettata e sviluppata per l’azienda “BOAT LIFT srl” in funzione di un accordo di collaborazione.

 

 

Immagini Credit NavalTecnoSud Boat Stand

 

SEALOGY® – Salone Blue Economy

SEALOGY® – Salone Blue Economy

A Ferrara dal 16 al 18 Novembre la seconda edizione di SEALOGY® il salone internazionale dedicato alla Blue Economy.

Tema centrale dell’evento è il mare e le sue risorse. Dalla visione, che pone l’attenzione sulla totalità dei temi relativi all’ambiente marino, scaturiscono proposte innovative e potenzialità di sviluppo su nuovi campi.

Oltre alle aree espositive sono previsti numerosi convegni ed workshop suddivisi principalmente su tre focus:

– Pesca ed Acquacultura
Tracciabilità del prodotto finito. Attrezzature per la lavorazione e confezionamento delle produzioni ittiche, refrigerate e surgelate. Logistica, trasporto e spedizioni

– Trasporti Marittimi
Trasporto merci ed Infrastrutture

– Energie Rinnovabili Marine
Ricerca e sviluppo

Durante lo svolgimento della manifestazione sono inoltre in programma laboratori e diverse sezioni di incontri tematici, tra i quali:

B2Blue at SEALOGY®

Evento aperto alla partecipazione di espositori e visitatori allo scopo di consentire a tutti gli attori della Blue Economy di interagire e confrontarsi, costruire relazioni e sviluppare opportunità di business.

Blue Skills & Jobs

Iniziativa dedicata allo sviluppo della conoscenza e delle professioni sui temi dell’Istruzione Professionale. Inoltre Blue Lab, rivolto al mondo delle scuole, propone una serie di azioni ed iniziative di orientamento alle carriere professionali legate al mare.

Marchio SEALOGY® ed immagine Credit Ferrara Expo srl                                            

KEY ENERGY 2022

Key Energy, fiera dedicata al settore delle energie rinnovabili e della mobilità, si terrà dal 8 al 11 Novembre presso il Quartiere Fieristico di Rimini.

Nei padiglioni espositivi saranno presentati prodotti, tecnologie, sistemi, servizi e soluzioni integrate delle principali aziende dei settori:

– Energie Rinnovabili

– Mobilità Elettrica

– Efficienza Energetica

– Città Sostenibili

Durante le quattro giornate della manifestazione numerosi convegni e tavole rotonde.

Il palinsesto degli eventi prevede l’intervento di esperti, ricercatori, aziende ed istituzioni per conferenze e dibattiti che spaziano tra i vari temi delle rinnovabili e dell’efficienza energetica. .

KEY ENERGY si svolgerà in contemporanea con Ecomondo, evento di riferimento in Europa e nel Mediterraneo per l’innovazione tecnologica e industriale nel settore della green and circular economy.

 

Foto: copyright Italian Exhibition Group

NavalTecnoSud Boat Stand – Saloni e nuovi prodotti

Che si tratti di progettare un invaso custom per sorreggere scafi storici o yacht a motore di grandi dimensioni

… realizzare cavalletti per barche in rimessaggio

… studiare la soluzione migliore per garantire un trasporto via nave in massima sicurezza

… ma anche strutture modulari per il ricovero a terra delle imbarcazioni o capannoni e cabine per svariati tipi di lavorazione

… tutto questo è Navaltecnosud Boat Stand

L’azienda, con sede a Bari, che progetta, costruisce e commercializza prodotti per la cantieristica navale certificati CE ha consolidato nel tempo la propria posizione conquistando ampie fette di mercato, in Italia ed all’estero, secondo un profilo aziendale basato su semplicità, affidabilità, innovazione e dinamicità, sempre nel nome del made in Italy.

Il team è rientrato in questi giorni dal Cannes Yachting Festival dove ha presentato un nuovo prodotto per lo spostamento facilitato con fork lift.

Si tratta di una coppia di cavalletti, con inclinazione regolabile o fissa, collegati da una barra di accoppiamento che aumenta le caratteristiche di sicurezza e velocità di spostamento nelle aree del cantiere navale.

La portata e le altezze dei cavalletti possono essere realizzate secondo specifiche esigenze.

Portata Ton da 7 a 100 – Altezza mm da 800/1.200 a 3.500/5.900.

Il programma di partecipazione a fiere e boat show di  Navaltecnosud Boat Stand proseguirà con la tradizionale presenza al Salone Nautico di Genova (Padiglione B Superiore Stand TH02) dove presenterà il nuovo progetto “2 in 1” – Copertura Fissa per Rack di due livelli, ossia copertura + rack con portata 6 ton.

Allo scopo di incontrare clienti ed utilizzatori finali e cogliere l’occasione per catturare impressioni ed esigenze del mercato, l’azienda, ci comunica una impegnativa pianificazione che prevede la presenza alle seguenti manifestazioni:

– Salone Nautico Internazionale BARCELLONA – PORT VELL dal 12 al 16 Ottobre 2022

– 18° Salone Nautico di Puglia dal 12 al 16 Ottobre 2022

– 63° edizione del FLIBS dal 26 al 30 Ottobre 2022

– METS di Amsterdam dal 15 al 17 Novembre 2022

– Salone Nautico Internazionale Boot 2023 di Dusseldorf dal 21 al 29 Gennaio 2023

 

Catalogo Prodotti

 

NavalTecnoSud Copertura Rack

Un nuovo progetto curato da NavalTecnoSud per la copertura delle strutture a rack di stoccaggio per piccole imbarcazioni.
Si tratta di una Copertura di Tipo fisso per rack di 2 livelli con portata di 6 Tonnellate installata presso il Cantiere Navale Cintura di Trapani, in pratica dotando la rastrelliera di un tendone di copertura imbullonato ed amovibile.

– Rack

Le innovative rastrelliere a marchio Navaltecnosud Boat Stand rispondono all’esigenza di una struttura di stoccaggio per piccole imbarcazioni di qualsiasi cantiere navale grazie alle dimensioni e portata personalizzabili.
Realizzate in acciaio, tutti i supporti sono dotati di fender per un contatto preciso con la carena delle imbarcazioni a garanzia della massima stabilità.
Le barre di appoggio sono in acciaio dotate di parabordi di gomma ad altissima resistenza che “abbracciano” la carena in sicurezza e non la danneggiano, questa caratteristica le rende uniche rispetto ad altri prodotti attualmente in commercio che prevedono l’appoggio su due barre di legno orizzontali.

Il modulo standard presenta un ripiano di 6 metri di lunghezza con una profondità di 4 metri ed un’altezza di 3 metri. Ogni ripiano può ospitare due barche da 2,90 metri di larghezza o tre barche da 2 metri ed è certificato per una portata di 3 Tonnellate.
I ripiani sono impilabili sino ad un massimo di 3 per una portata totale di 9 Tonnellate.

Le rastrelliere sono personalizzabili per dimensioni e portata, in base alle esigenze del cliente.
Tutte le strutture prodotte da Navaltecnosud Boat Stand sono Made in Italy e certificate CE.

– Cabina di copertura

Struttura in carpenteria metallica con una copertura in telo che ne copre le arcate fino a terra su entrambi i lati della lunghezza.

In base alla configurazione scelta dal cliente potrà essere di tipo fisso o mobile mediante l’inserimento del sistema di impacchettamento.

Le arcate, collegate tra loro da un sistema a pantografo, sono assicurate al suolo tramite ruote dotate di un sistema di staffe antisollevamento e mediante tiranti, a garanzia di un perfetto fissaggio ed una totale tenuta della stessa.
In questo modo, nel caso della versione impacchettabile, resta garantita la versatilità in quanto può essere rapidamente liberata ed impacchettata.

Disponibile esclusivamente in versione doppia-pendenza.
Potrà essere fornita anche in soluzione su ruote senza binari.

CARATTERISTICHE DELLA STRUTTURA IN METALLO

La struttura portante in metallo è costituita da arcate in tubolare collegate tra loro da pantografi o barre distanziali (secondo le esigenze logistiche del cliente).
Tutte le arcate, le barre, i pantografi e in generale i tubolari che compongono la struttura, sono formati da profili scatolati in acciaio saldati longitudinalmente ad alta frequenza e calibrati ottenuti da nastro zincato a caldo in continuo.

CARATTERISTICHE DELLA COPERTURA IN PVC

La copertura della struttura in acciaio, avviene mediante telo in PVC(C) avente peso di 900(D-G) gr/m2 (comprensivo di accessori di fissaggio) per complessivi 0,55 mm di spessore. Il telo sia in ordito sia in trama ha una resistenza alla trazione di 3000 N/5 cm, una resistenza alla lacerazione di 300 N.

Le strutture descritte, come l’intera produzione, sono progettate e realizzate in Italia e certificate CE.

 

 

 

FIM 470 Regina

FIM 470 Regina, il nuovo open del cantiere Italiano, verrà presentato in anteprima mondiale ai prossimi saloni nautici di fine estate, Cannes Yachting Festival e Salone Nautico di Genova.

L’imbarcazione, attualmente in costruzione, nasce da un attento studio del rapporto tra interno ed esterno con soluzioni innovative che offrono il massimo della fruibilità degli spazi all’aria aperta di questo quindici metri sportivo.

– A prua la novità è rappresentata da un solarium costituito da due metà divisibili che possono essere traslate ai lati per creare una piccola piscina od una zona pranzo aggiuntiva, una vera e propria <beach area> che i progettisti hanno ribattezzato coniando il termine Bow Life.

– A poppa due terrazze abbattibili ed un solarium divisibile soddisfano egregiamente le condizioni per una facile accessibilità nella parte centrale e godibilità dell’ampio spazio ricavato.
Un sistema di sollevamento e movimentazione equipaggia la plancetta di poppa facilitando così varo e alaggio di un piccolo tender o di una moto d’acqua.

Particolarmente curati gli interni per volumi e disposizione degli spazi, entrambe le cabine armatoriali, lussuosamente arredate, hanno un’altezza di 2,15 metri.

Linee eleganti, alte prestazioni e Made in Italy sono i canoni seguiti da FIM nella realizzazione di questo nuovo progetto che affianca la 340 Regina.

Prestazioni

La 470 Regina è disponibile con due Volvo Penta IPS 650 o IPS 800 e raggiunge una velocità massima di 39 nodi.

Progettista

Paolo Ferragni, titolare Ferragni Progetti, ha firmato questo progetto totalmente personalizzabile dal cliente per scelta dei materiali, accessori, colori e motorizzazioni.

Cantiere

FIM, Fabbrica Italiana Motoscafi, fondata nel 2019 da Corrado Piccinelli e Manuela Barcella dopo una ventennale esperienza nella costruzione del nuovo, del refitting e del service. Una solida rete dealer internazionale assicura la presenza in Italia, Monaco, Spagna, Grecia, nei Balcani e negli Stati Uniti.

 

Comunicato Stampa