CNSM Regate 2025

CNSM 50 anni di vela offshore a Caorle

Il Circolo Nautico Santa Margherita, trascorsi 50 anni dalla prima 500×2 disputata nel 1975, celebra il mezzo secolo di attività con un nutrito calendario regate e numerosi eventi aperti al pubblico, organizzati in collaborazione con la città di Caorle, Comune Europeo dello Sport 2025.

Primo appuntamento del Trofeo Caorle X2 Xtutti il prossimo mese di Aprile con l’undicesima edizione de La Ottanta, sulla rotta Caorle-Grado-Pirano, per proseguire con la La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini, valide ai fini della classifica del Campionato Italiano Offshore FIV.

La conclusione delle prove in programma sarà affidata a La Cinquanta, la più veloce delle regate del Trofeo, che si disputerà il 25 e 26 Ottobre lungo la rotta Caorle-Lignano–Grado.

Novità dell’evento 2025 il Trofeo Orologio, organizzato in collaborazione con la Darsena dell’Orologio, con partecipazione estesa a tutte le imbarcazioni al fine di trascorrere una giornata di vela nelle acque antistanti la passeggiata a mare che si concluderà con una serata conviviale in darsena.

Il primo evento “Dalle Olimpiadi a Coppa America: storia di veliste di successo” promosso dall’amministrazione comunale all’interno della rassegna “La via delle donne” è in preparazione proprio mentre stiamo scrivendo.
L’appuntamento, ad ingresso libero, è per Domenica 23 Marzo presso il Centro Civico di Piazza Vescovado a Caorle, interverranno le campionesse Caterina Banti, Giovanna Micol e Jana Germani per dialogare con Francesca Pitacco su temi quali passione, impegno, dedizione e sacrificio per arrivare ad eccellere nello sport e di cosa questo rappresenti oggi per una velista.

 

 

Credit Immagini  -  Circolo Nautico Santa Margherita

 

 

AIRMAR – SmartBoat System

Nell’attuale panorama della nautica risulta innegabile come la tecnologia contribuisca alla sicurezza delle imbarcazioni sviluppando sistemi interconnessi.

Apparati di navigazione, ricevitori GPS, sensori, telecamere e numerosi altri dispositivi presenti a bordo sono in grado di comunicare tra loro per realizzare reti dati, spesso ridondanti, che permettono una gestione intelligente migliorando affidabilità e prestazioni.

La soluzione proposta da AIRMAR® Technology Corporation, leader mondiale nei trasduttori a ultrasuoni e nella tecnologia Chirp, risponde alle esigenze di integrazione, comunicazione e compatibilità tra strumenti differenti.

I moduli SmartBoat® possono essere impiegati per realizzare un progetto di impianto per uno scafo in costruzione o nel caso di refitting di una imbarcazione per aggiornare la strumentazione di plancia.

L’interfaccia sensore altamente configurabile del sistema SmartBoat certificato NMEA 2000® dispone di un’ampia gamma di sensori e protocolli di comunicazione, funzioni di rilevamento, gestione, programmazione e wireless a distanza.
Una soluzione rivoluzionaria per ottenere una significativa riduzione del numero di apparecchiature e dispositivi di conversione del protocollo, di cablaggio, complessità e conseguente minori costi di manodopera.

Creare una rete NMEA 2000 per integrare i dati provenienti dai sensori di bordo con i moderni display multifunzione diventa semplice e risolve in modo drastico le eventuali problematiche complesse con un approccio flessibile e conveniente in termini di costi.

Cosa è SmartBoat®

La soluzione SmartBoat di Airmar è un modo semplice e razionale per collegare e gestire diversi tipi di sensori e dispositivi alla rete NMEA 2000® indipendentemente dal loro protocollo.

Il modulo Airmar SmartBoat (ASM) è il cuore del sistema, si tratta di un dispositivo NMEA 2000 universale con software SmartFlexTM basato su browser.
In questo modo non è necessario acquistare hardware, software o display dedicati per programmare i moduli o visualizzare i dati.

Come funziona SmartBoat®

Un modulo Airmar SmartBoat (ASM) può svolgere il lavoro di molti dispositivi diversi per creare una completa rete NMEA 2000 integrando sensori analogici, sensori digitali ed una vasta gamma di protocolli.

SmartBoat ha la capacità di monitorare qualsiasi PGN sulla rete con la possibilità di eseguire automazioni e creare allarmi personalizzati sulla rete NMEA 2000, inclusi allarmi che non provengono dal modulo SmartBoat.

Quale è l’utilizzo di SmartBoat®

SmartBoat è una soluzione potente che non presenta limiti di impiego. I moduli ASM
trovano applicazioni per creare una rete N2K di base su una piccola imbarcazione o nel caso di scafi di maggiori dimensioni per ampliarne le capacità di monitoraggio e automazione.

Cosa sono i sensori digitali SmartFlex

La linea di sensori SmartFlex comprende misuratori di portata diesel (DFM) sia singoli che differenziali e Smart Battery Monitor (SBM) per la gestione degli attuali sistemi di alimentazione marina.
I sensori SmartFlex si collegano al modulo ASM tramite un’interfaccia digitale.

Per maggiori informazioni consultare le brochure allegate.

 

Brochure ITA

Brochure EN

 

Credit Immagini  -  AIRMAR® Technology Corporation

 

Progetto DockingMap

Il servizio che guida i diportisti verso l’ormeggio!

Durante l’anno appena trascorso ci siamo più volte occupati del progetto DockingMap, una soluzione innovativa sviluppata per rispondere alle esigenze concrete di chi naviga. Il sistema è volto a migliorare l’efficienza operativa dei marina e, al contempo, ad incrementare la soddisfazione degli skipper durante le manovre di ormeggio.

La sua semplicità risolve una serie di problematiche complesse mediante l’uso di una tecnologia digitale di facile accesso: un link da aprire nel proprio browser. Questo strumento affronta quella che DockingMap definisce “la sfida universale dello skipper”.

Tra gli aggiornamenti più recenti ed apprezzati figura la Mappa Interattiva di Ultimo Miglio. Si tratta di una mappa digitale completamente personalizzabile che mostra percorsi, servizi e posizioni specifici, in linea con gli obiettivi del marina.
La mappa può essere integrata sul sito web del marina attraverso un semplice iFrame, eliminando la necessità di interventi tecnici o di manutenzione.

Questo approccio modifica radicalmente l’interazione dell’utente, che può navigare sulla mappa dal proprio smartphone, ingrandire, cercare ed accedere agevolmente alle informazioni di interesse, superando i limiti delle obsolete mappe in PDF scaricabili o delle immagini statiche dei porti spesso disponibili online.

DockingMap è pensato per i marina che vogliono migliorare la comunicazione con gli skipper in arrivo e con gli utenti del porto, senza necessità di integrare o modificare il software di gestione esistente.

Il sistema non è un software di gestione del marina, ma un modo semplice ed immediato per mettere a disposizione informazioni attraverso i canali digitali, focalizzandosi sul miglioramento dell’esperienza di avvicinamento e ormeggio per gli skipper e gli equipaggi – ma anche dei visitatori – che visitano il porto per la prima volta.

Per scoprire più dettagli sul funzionamento dell’innovativo sistema SaaS DockingMap, è possibile scaricare un documento informativo al seguente link:

https://www.dockingmap.com/dockingmap-how-it-works.html

DockingMap – Sistema di routing all’ormeggio è un servizio di GEOJUNXION Leader nei servizi di routing e geolocalizzazione dal 1984.

 

Credit  -  DockingMap

 

 

Vendée Globe 2024

La decima edizione della Vendée Globe, regata in solitario intorno al mondo, prende il via oggi da Les Sables d’Olonne.

Al termine di un lungo periodo di qualificazione, i 40 velisti classificati sono pronti ad affrontare l’impegnativa prova su un percorso di oltre 24.000 miglia nautiche da ovest verso est.

Dopo la partenza i partecipanti scenderanno verso sud lungo l’Oceano Atlantico per poi doppiare il Capo di Buona Speranza, percorrere l’Oceano Indiano, doppiare Capo Leeuwin ed entrati nell’Oceano Pacifico doppiare Capo Horn e quindi risalire l’Atlantico verso l’arrivo a Les Sables d’Olonne.

La regata, che si svolge ogni quattro anni, vede la partecipazione dei migliori skipper a livello internazionale per dare vita ad una entusiasmante esperienza umana ben oltre la semplice competizione.
Il maggior numero di scafi rappresenta la Francia, ma sono presenti Svizzera, Gran Bretagna, Germania, Belgio, Ungheria, Giappone, Cina, Nuova Zelanda e USA. In gara per l’Italia Giancarlo Pedote, alla sua seconda Vendée Globe, su Prysmian.

I quaranta Imoca navigheranno per oltre due mesi, senza scali e senza possibilità di assistenza da terzi. I concorrenti dovranno superare le difficoltà della navigazione rappresentate dagli eventi atmosferici avversi e risolvere situazioni critiche in conseguenza di eventuali guasti o danni subiti eseguendo personalmente l’intervento con i mezzi disponibili sull’imbarcazione.

 

 


			
			

Vento di Sardegna: Il Ritorno

Andrea Mura e Vento di Sardegna, dopo il giro del mondo, sono tornati a casa!

Sabato 20 Luglio Andrea Mura è stato accolto con un caloroso benvenuto al suo arrivo a Cagliari a bordo di Vento di Sardegna.

Partito il 18 novembre 2023 da La Coruña per affrontare la Global Solo Challenge, il giro del mondo in solitaria senza sosta e senza assistenza, Andrea ha tagliato il traguardo il 17 marzo 2024, conquistando il 3° posto in tempo compensato e vincendo la Line of Honour!

Al timone del suo Open 50, che riporta l’iconica grafica dei Quattro Mori a rappresentare il legame dello skipper con la sua terra, Andrea ha percorso oltre 27.000 miglia nei centoventi giorni di navigazione ininterrotta, doppiando e superando Capo di Buona Speranza, Capo Leeuwin e Capo Horn.
Quinto italiano a completare il giro del mondo in solitaria ha commentato l’impresa da lui conclusa con queste parole:

“… sono il primo velista nella storia della mia regione ad aver circumnavigato il pianeta in solitaria a testimonianza che i sardi sono anche navigatori”

La comunità locale, amici, familiari e molti sostenitori che per mesi hanno seguito con affetto il corso della regata si sono riuniti per celebrare il ritorno del velista, che ha così coronato il sogno di una vita.

 

Comunicato Stampa

 

Credit Immagini  Vento di Sardegna

 

 

Integrazione SEA.AI – TimeZero

Collaborazione nata tra SEA.AI e TimeZero per integrare nel software TZ Professional la tecnologia di visione basata sull’intelligenza artificiale. Lo sviluppo di questa integrazione mira ad ottenere un significativo miglioramento della sicurezza di navigazione, dell’efficienza e comfort per chi naviga combinando sensori e analisi dei dati visivi su un’interfaccia unica.

In relazione all’accordo concluso di seguito riportiamo quanto affermato da Marcus Warrelmann, CEO di SEA.AI.

“La nostra missione è sempre stata quella di salvaguardare i marinai usando il potere della tecnologia.
Lavorare con TimeZero ci consente di integrare la nostra visione direttamente nel processo di navigazione e combinare i dati di altre apparecchiature a bordo, migliorando ogni aspetto dei viaggi marittimi.
Insieme, non stiamo solo integrando i sistemi, stiamo costruendo il futuro di una navigazione sicura e intelligente.”

La tecnologia di SEA.AI, indiscusso leader nei sistemi di visione artificiale in campo marittimo, integrando i dati provenienti da telecamere termiche ed ottiche con algoritmi avanzati di apprendimento automatico, rileva e classifica in tempo reale oggetti galleggianti e persone a mare, anche se non visibili a radar o nel caso di unità non dotate di transponder AIS.

Sentry, prodotto di punta della gamma SEA.AI, equipaggiato di due termocamere e due telecamere low-lite, può rilevare bersagli, anche di ridotte dimensioni tipo piccole boe, sino ad una distanze di 700 metri.

TimeZero, con quasi 40 anni di esperienza, offre una piattaforma di navigazione completa, intuitiva e potente, ora in grado di incorporare le capacità avanzate di rilevamento.

 

Comunicato Stampa

 

Credit Immagini   SEA.AI Library

 

6.5m Scow Sail Yacht

Il progetto 6.5m Scow, ideato e disegnato dall’architetto navale Andrei Rochian, è stato creato per essere costruito in serie in Romania. Della costruzione di questo progetto si occuperà Sails Life SRL di Bucarest, società di costruzione di imbarcazioni di recente costituzione che si propone al mercato delle imbarcazioni da diporto, in forte espansione in Romania, nonché all’export verso i paesi dell’Unione Europea.

Il concept design, presentato nel 2023 accompagnato da un modello 3D in rendering e video animati al Bucharest International Boat Show, ha riscosso grande interesse tra gli appassionati del settore.

Collaborazione e Innovazione

L’imbarcazione 6.5m SCOW nasce dall’incontro tra il progettista e Bogdan Constantin, esperto skipper fondatore di Sails Life e già proprietario di un Farr 40, prima barca a vela da regata in Romania. Questa collaborazione mira a realizzare un cantiere per la produzione in serie della barca, che sarà costruita in sandwich di vetroresina attraverso una serie di stampi.

Andrei Rochian, con sede a Bordeaux in Francia, ha progettato una serie di barche a vela a prua tonda (definita in gergo Scow) di varie metrature e caratteristiche, sia in compensato marino e epossidico che in alluminio.

L’architetto Rochian ha fornito il know-how necessario alla startup di Bucarest, contribuendo al reclutamento ed alla formazione del personale e trasferendo conoscenze fondamentali a un team di artigiani locali.
Ha inoltre tradotto diversi manuali di costruzione di barche dall’inglese al rumeno e ha avviato sessioni pratiche di formazione con la costruzione di canoe epossidiche.

Prospettive e Sviluppi Futuri

Il design e l’architettura dello Scow sono attualmente in fase di ulteriore dettaglio e perfezionamento. La società Sails Life sta lavorando per ottenere finanziamenti necessari per la costruzione di stampi a 5 assi e delle strutture del cantiere di produzione.

Dati costruttivi

– Materiali di Costruzione
Sandwich composito di fibra di vetro od in alternativa carbonio epossidico
– Chiglia Mobile
Facilita lo spiaggiamento su fondali sabbiosi
Il sistema di sollevamento è manuale e meccanico od in opzione di tipo idraulico
– Interni
Accoglienti per una barca di queste dimensioni, dotata di 2 cuccette, una doppia a prua ed una a babordo, oltre ad un divano, una toilette e una doccia

Risorse e Contenuti Multimediali

FEA Analisi degli Elementi Finiti Test

6.5m SCOW Sail Yacht Architecture & Design

6.5m SCOW Sail Yacht MOVING KEEL

– Boat Factory

Scheda Tecnica

Il progettista

L’architetto Andrei Rochian vanta 27 anni di esperienza nell’architettura e nella progettazione di yacht a vela ed a motore, con collaborazioni a livello internazionale. Attualmente dirige lo studio Andrei Rochian Architecture Bateaux Yachts, con sede a Bordeaux, in Francia.
Di recente, ha rivolto la sua attenzione anche al settore delle imbarcazioni a guida autonoma con drone di superficie, presentando progetti innovativi per il settore militare.

Il costruttore

Bogdan Constantin, esperto velista e skipper, è alla guida della Sails Life SRL con l’obiettivo di sviluppare e produrre in Romania il modello 6.5m Scow.
L’ambizioso piano prevede due versioni diverse, una in vetroresina composita per il mercato della crociera e una destinata alle competizioni in fibra di carbonio.

Scopri di più e segui gli aggiornamenti sul canale YouTube

 

Credit Immagini 
Andrei Rochian Architecture Bateaux Yachts

 

 

 

Electric Boat Show 2024

Nella suggestiva cornice del Lago Maggiore, tra pochi giorni prenderà il via la terza edizione di EBS – Electric Boat Show.

Il progetto iniziale di Paeda & Associati, nato con l’ambizione di offrire un palcoscenico esclusivo dedicato a quanti prestano interesse per le applicazioni dell’elettrico nel settore della nautica e non solo, prosegue oggi con lo slogan “Non c’è DUE senza TRE!”

La principale novità, ma non unica, è senz’altro la scelta di optare per una nuova location spostando la manifestazione a Laveno Mombello. Per posizione geografica e collegamenti la cittadina che si affaccia sulle rive del Lago Maggiore offre molti vantaggi e risulta agevolmente raggiungibile, via acqua e via terra, sia dall’Italia che dalle nazioni confinanti Francia e Svizzera.

La parte espositiva, situata nel Porto Vecchio, sarà occasione per il pubblico di ammirare le imbarcazioni e gli altri mezzi in mostra nonché visitare le Officine dell’ Acqua che ospiteranno un interessante programma di convegni.

L’evento rivolto a tutta la filiera di riferimento, unico salone fieristico europeo esclusivamente destinato alla mobilità green con barche in acqua, si terrà dal 7 al 9 Giugno per presentare il meglio della produzione nazionale ed internazionale.

Il programma dell’Electric Boat Show 2024 include:

– Imbarcazioni ed altri veicoli acquatici
– Sistemi di propulsione marina elettrica, ibrida, solare e a idrogeno
– Batterie e componentistica
– Infrastrutture portuali
– Stazioni di ricarica
– Nuove soluzioni per il trasporto pubblico e privato
– Mezzi elettrici su strada
– Arredo, tessuti e accessori nautici

Possiamo dire che la visita a EBS 2024 rappresenta un’ottima opportunità di approfondimento per gli operatori professionisti, permettendo loro di scoprire le ultime innovazioni nel campo della mobilità elettrica. Il format B2B e B2C è inoltre ideale per coloro che si avvicinano per la prima volta al mondo delle energie alternative.

Programma Convegni

 

 

Credit Immagini Electric Boat Show

 

 

SeaRock Boats

Innovazione e Sostenibilità nel Settore Nautico

SeaRock Boats, azienda italiana all’avanguardia specializzata nella progettazione e produzione di barche indistruttibili, ha introdotto sul mercato una nuova linea di imbarcazioni realizzate in Polietilene ad Alta Densità (HDPE), affermandosi come il primo ed unico cantiere italiano ad offrire questo tipo di innovazione.

SeaRock XR7

 

Modello di punta del cantiere SeaRock XR7 explorer, lunghezza 7 metri.
Prodotto in Italia da personale altamente specializzato utilizzando lastre di HDPE, può essere equipaggiato con motori fuoribordo da 200 a 300 cv garantendo eccellenti prestazioni anche con mare formato.

La imbarcazioni SeaRock sono disponibili in varie versioni, tutte personalizzabili grazie ad un’ampia disponibilità di accessori optional:

ALLROUND    WAVE RUNNER    OPEN    FISHERMAN

Per ulteriori dettagli tecnici, equipaggiamento standard ed accessori consultare le specifiche complete.

Applicazioni

Le barche SeaRock trovano impiego in una vasta gamma di settori, tra cui:
– Pesca Diporto o Professionale
Robustezza e durabilità le rendono ideali per tutti i tipi di pesca in mari e oceani
– Trasporto di Merci
Offrono una soluzione affidabile per il trasporto di merci e materiali anche in condizioni marine impegnative
– Attività Ricreative
Dalla crociera agli sport acquatici forniscono prestazioni apprezzabili per esperienze sicure e confortevoli per gli amanti del mare

Caratteristiche SeaRock Boats

– Durevoli
Garanzia di continuità e di efficacia nel tempo
– Robuste
Progettate per resistere a urti, abrasioni e condizioni marine estreme
– Sicure ed inaffondabili
Grazie alle riserve di galleggiamento integrate offrono una sicurezza senza compromessi per l’utilizzatore, la forma dello scafo a V profondo garantisce comfort di navigazione in qualsiasi mare
– Ridotta manutenzione
Non richiedono particolare manutenzione o applicazione di vernice antivegetativa. In caso estremo di danneggiamento possono essere facilmente riparate

Cos’è l’HDPE?

L’HDPE è una forma di polietilene con una densità molto elevata, che gli conferisce notevole rigidità, resistenza agli agenti chimici ed all’abrasione, nonché una buona resistenza agli urti. Viene prodotto attraverso un processo di polimerizzazione dell’etilene a bassa pressione, che permette di ottenere una struttura molecolare più compatta ed una maggiore resistenza rispetto ad altre forme di polietilene.

Perché scegliere l’HDPE?

La scelta di utilizzare l’HDPE nella creazione di soluzioni innovative è guidata da due principali caratteristiche: la versatilità d’impiego e la sostenibilità ambientale.

Ecco alcune delle ragioni principali per preferirlo:
– Resistenza alla corrosione e agli agenti chimici e atmosferici
l’HDPE offre una protezione di grado superiore contro vari elementi, garantendo una lunga durata
– Robustezza e leggerezza
queste qualità rendono l’HDPE ideale per applicazioni dove la riduzione del peso è un parametro importante
– Riciclabilità totale
l’HDPE può essere completamente riutilizzato, contribuendo così alla riduzione dei rifiuti plastici e promuovendo una reale economia circolare

Conclusione

L’HDPE rappresenta un’eccellente combinazione di versatilità, resistenza e sostenibilità, rendendolo un materiale fondamentale nell’industria moderna.

SeaRock Boats continua ad innovare proponendo prodotti all’avanguardia per soddisfare le esigenze della clientela, mantenendo sempre un occhio di riguardo per l’ambiente collaborando per promuovere un futuro più sostenibile.

 

 

Credit Immagini  SeaRock Boat

 

AIRMAR TDT1000 Certified Installer

Una giornata intensa di studio e formazione ha visto protagonisti 18 partner di E-Nav Srl, distributore ufficiale AIRMAR per l’Italia. Al termine, dopo la prova pratica, i partecipanti hanno ottenuto la qualifica di Installatore Certificato ACI (Airmar Certified Installer).

Il corso di formazione, tenutosi presso il Flyon Hotel di Bologna, è stato condotto da Guillaume Martino, General Manager AIRMAR® EMEA. Durante l’evento, i tecnici hanno approfondito tutti gli aspetti tecnologici relativi all’installazione e alla manutenzione dei trasduttori, nonché le procedure di garanzia per l’intera gamma di prodotti AIRMAR® Technology Corporation.

Oltre agli aspetti pretamente tecnici, la riunione ha rappresentato un’opportunità di networking e scambio di esperienze tra professionisti della nautica provenienti da varie regioni d’Italia, creando un momento di convivialità apprezzato da tutti i presenti.

TDT 1000

Il TDT1000 è un dispositivo di test diagnostico per trasduttori impiegabile con la maggior parte dei trasduttori marini.
Utilizzando la APP SensorCheck™ di AIRMAR, disponibile per dispositivi iOS o Android, è possibile, attraverso il collegamento diretto al database di AIRMAR, confrontare le prestazioni del trasduttore installato a bordo con i risultati dei test originali approvati dalla fabbrica.
Al termine del test, il dispositivo genera automaticamente un report che può essere inviato direttamente a mezzo email al proprietario della barca.

ACI – Airmar Certified Installer

Per ottenere la certificazione ACI, i tecnici devono completare un corso di formazione gratuito della durata di un giorno.
Gli installatori certificati ACI possono utilizzare il TDT1000 per emettere report diagnostici riconosciuti anche per la gestione delle garanzie.

Airmar Certified Installer Portal

Il portale dedicato agli installatori certificati offre accesso esclusivo per consultare i test eseguiti con il proprio TDT1000 o la possibilità di ricercare nel database AIRMAR i numeri di serie ed i dati di garanzia.
Nella sezione di libero accesso per i consumatori è disponibile un elenco delle aziende certificate consultabile atraverso un comodo localizzatore.

Airmar EMEA

AIRMAR® EMEA, con sede a Saint-Malo (Francia), gestisce i mercati Europa, Medio Oriente e Africa per la distribuzione dell’intera gamma prodotti AIRMAR® Technology Corporation (USA).

Airmar Technology Corporation

Fondata nel 1982 da Stephen Boucher e con sede a Milford, New Hampshire, AIRMAR® Technology Corporation sviluppa e produce trasduttori per una vasta gamma di applicazioni.
Airmar, grazie a un team composto da ricercatori, designer, ingegneri e tecnici di grande esperienza, è in grado di creare prodotti innovativi, dalla progettazione alla produzione.

 

Credit Immagini 
AIRMAR® EMEA    IMG_TDT1000 - TDT1000_Package
IMG_Corso_ML