I Numeri 2024

SviluppoNautico, con questo nuovo anno, entra nella stagione di attività numero dieci.

La scelta dei testi per un post di apertura del 2024 non risulta facile volendo rimanere su argomenti di valenza positiva ed evitando propositi e proiezioni che spesso assomigliano al libro dei sogni.

Quindi lasciando da parte considerazioni generali sull’economia o sul mercato nautico, occasioni per prossimi approfondimenti, mi limito a segnalare alcune prerogative del nuovo anno partendo dai numeri.

Il 2024, essendo anno bisestile, conta 366 giorni invece di 365, di cui lavorativi 254 e 112 giornate tra sabati, domeniche e festività.
L’aggiunta, ogni quattro anni, del ventinovesimo giorno al mese di Febbraio si è resa necessaria per allinearsi al calendario astronomico in quanto l’anno solare dura in realtà 365 giorni + 5 ore + 48 secondi.

Caratteristica forse unica, comunque particolare, del 2024 il numero di votazioni nel mondo, dove oltre la metà della popolazione mondiale, circa 4 miliardi di persone, sarà chiamata alle urne.
Le nazioni interessate sono in totale settantasei, tra le quali si contano almeno dieci tra i paesi più popolosi.
Tra i tanti stati che per dimensioni del fenomeno o per effetti conseguenti alle scelte elettorali meritano l’attenzione cito le presidenziali degli Stati Uniti (160 milioni di elettori) e le elezioni del Parlamento Europeo.

Quest’anno sarà anche ricordato per le molte manifestazioni sportive:

– in Estate le Olimpiadi di Parigi

– la UEFA EURO 2024

– la Louis Vuitton America’s Cup in Agosto, selezione dello sfidante al detentore Team New Zeland per l’assegnazione della Coppa America nel mese di Ottobre a Barcellona

– a gennaio partirà la ARKEA ULTIM CHALLENGE giro del mondo in solitario con partenza da Brest su trimarani Ultim

– nel mese di Novembre la partenza del Vendée Globe che vede, tra gli altri iscritti, lo skipper Italiano Giancarlo Pedote

In ultimo, certamente non per rilievo, il 2024 celebra 150 anni dalla nascita di Guglielmo Marconi e 300 dalla nascita di Immanuel Kant.

Ricordiamo anche, seppure di importanza relativa, i primi venti anni del social network e piattaforma pubblicitaria Facebook.

 

Credit Immagine 
Clara Valle

 

Rassegna Post 2023

Ripercorriamo gli argomenti trattati nel corso del 2023, un modo per mantenere in memoria gli eventi oggetto di pubblicazione.
Presentiamo di seguito la raccolta degli articoli suddivisi per mese.


     

 Abbiamo parlato di …

Nautica 2023

Abbiamo appena lasciato il 2022 che, oltre a registrare importanti dati di crescita per l’industria nautica, ha visto ripartire tutti i principali appuntamenti di settore …

Eventi Febbraio

Segue una rassegna delle manifestazioni che si svolgeranno nel mese di Febbraio. La raccolta comprende fiere nautiche locali ed internazionali, regate …


     

 Abbiamo parlato di …

YTender – Sviluppato da YYACHTS

Leggero, dotato di grande stabilità, privo di emissioni, YTender è il nuovo multiscafo RIB concepito dal team di progettazione e ingegneria di Yyachts …

L’Eté – Daysailer Mediterraneo

L’Eté, nuovo daysailer 12 metri progettato da Thomas Tison Yacht Design & Engineering per il piacere della navigazione, è la barca ideale per traversate …

Vela e Legno Cantiere Sartini

La finalità dell’iniziativa portata avanti da Vela e Legno è semplice: avviare una raccolta di informazioni relative alle imbarcazioni prodotte dal Cantiere Sartini …

Eventi Marzo

Come di consueto pubblichiamo la rassegna delle manifestazioni che si svolgeranno nel mese di Marzo. La raccolta comprende fiere nautiche locali ed internazionali, regate …


    

 Abbiamo parlato di …

G-Quest Explorer

G-Quest Explorer, concept per un gigantesco yacht di 215 metri, pensato per scopi di ricerca oceanografica ed umanitaria nonché dedicato …

SEA.AI Offshore and Competition

Annunciata la Release V7.0 Offshore e Competition Series da SEA.AI, produttore di sistemi avanzati per la sorveglianza marina intelligente. Le caratteristiche …

Ocean Race 2023

La regata in equipaggio partita il 15 Gennaio da Alicante per il giro del mondo in sette tappe è giunta alla fase considerata la più impegnativa. La terza tappa, da Cape …

Eventi Aprile

Come di consueto pubblichiamo la rassegna delle manifestazioni che si svolgeranno nel mese di Aprile. La raccolta comprende fiere nautiche llocali ed internazionali, regate …


    

 Abbiamo parlato di …

digitalizzazione & nautica

“digitalizzazione” argomento di grande attualità che appare quotidianamente su stampa ed altri mezzi di informazione. Molte sono le iniziative nate in …

Portofino – Regate di Primavera

Il Golfo del Tigullio sarà la cornice alle tradizionali Regate di Primavera, organizzate da Yacht Club Italiano in collaborazione con i Comuni di Portofino …

EBS – Electric Boat Show 2023

Seconda edizione EBS – Electric Boat Show, manifestazione fieristica dedicata alla navigazione 100% elettrica. Da venerdì 12 a domenica 14 Maggio …

Eventi Maggio

Come di consueto pubblichiamo la rassegna delle manifestazioni che si svolgeranno nel mese di Maggio. La raccolta comprende fiere nautiche locali ed internazionali, regate …


    

 Abbiamo parlato di …

ecoFoiler – Deriva Foil 3.80 Metri

Thomas Tison e Nlcomp® annunciano una partnership per lo sviluppo dell’ECOFOILER, deriva a foil lunga 3,80 metri realizzata con materiali riciclabili …

Viaggio Inaugurale EcoClipper

La nave gestita dalla compagnia di navigazione a vela EcoClipper è salpata da Amsterdam per il primo viaggio del programma che porterà “De Tukker” …

Yacht & Garden 2023

La quindicesima edizione di Yacht & Garden in programma al Marina Genova dal 19 al 21 Maggio ospiterà, nella cornice di fiori e piante del giardino mediterraneo …

Salone Nautico Venezia 2023

Torna, ambientato nella storica cornice dell’Arsenale, la quarta edizione del Salone Nautico di Venezia. Durante lo svolgimento della manifestazione …

OMNISENSE Systems

E-Nav azienda attiva da lungo tempo nella distribuzione di apparati e sistemi per la navigazione, forte della lunga esperienza maturata, introduce una nuova …

Eventi Giugno

Come di consueto pubblichiamo la rassegna delle manifestazioni che si svolgeranno nel mese di Giugno. La raccolta comprende fiere nautiche locali …


    

 Abbiamo parlato di …

Passerelle Speciali Naval Tecno Sud

Le passerelle utilizzate per l’accesso a bordo da pontili o banchine svolgono un importante ruolo per garantire che le operazioni di imbarco e sbarco …

Seafuture 2023

L’ottava edizione di Seafuture, svoltasi a La Spezia presso l’Arsenale della Marina Militare, si è appena conclusa. L’esposizione, dedicata ai settori della difesa …

OCEANDRONE – Imbarcazione eco-robotica

Oceandrone, imbarcazione autonoma spinta dalla forza del vento ed alimentata dall’energia solare, è progettata per impieghi in condizioni meteorologiche …

Machine vision onboard X-Yachts

Avviata una collaborazione tra SEA.AI e X-Yachts Shipyard allo scopo di elevare gli standard di sicurezza e comfort in navigazione. L’alleanza strategica …

RYANDA Scuola di Mare

Ryanda, nuova iniziativa portata avanti da Susanne Beyer e Max Nitto, non si ferma semplicemente alle attività di un’istituzione educativa dedicata alla navigazione …

Eventi Luglio – Agosto

La consueta rassegna che pubblichiamo mensilmente, viste le prossime vacanze estive, riassume le manifestazioni che si svolgeranno nei mesi di Luglio ed Agosto.
La raccolta comprende fiere nautiche locali ed internazionali, regate …


    

 Abbiamo parlato di …

Genova The Grand Finale

The Ocean Race 2023, la regata intorno al mondo, si è conclusa questa settimana con la tappa in Mediterraneo e l’arrivo a Genova delle imbarcazioni partecipanti …

Collaborazione SEA.AI – Latitude Blanche

SEA.AI, azienda specializzata nel settore della visione artificiale in mare, ha recentemente annunciato una partnership con Latitude Blanche, esperta di …

De Tukker Next Step

Il progetto del Capitano Jorne Langelaan, fondatore ed amministratore delegato di EcoClipper, procede a grande velocità, si potrebbe dire a “gonfie vele” …

Y Breeze 75

Y Breeze 75, il daysailer recentemente presentato dal cantiere YYacht, soddisfa completamente i canoni del costruttore tedesco, ossia fornire …

Corsica Classic 2023

Corsica Classic, quattordicesima edizione dell’appuntamento sportivo di mezza estate nel Mediterraneo, si svolgerà dal 22 al 30 Agosto. L’evento …


    

 Abbiamo parlato di …

Queen Mary Nuova Vita

Secondo un comunicato stampa recentemente pubblicato la città di Long Beach, dopo circa quaranta anni, ha ripreso il pieno controllo della Queen Mary …

Ferragosto & Customer Care

Come ogni anno siamo giunti a quel periodo della stagione nautica che per molte aziende del settore rappresenta la chiusura dell’anno commerciale …

YYachts a Newport

Y Yachts ha recentemente annunciato che presenterà il modello Y7 al Newport International Boat Show. Durante questa prima partecipazione alla fiera …

Eventi Settembre

Come di consueto pubblichiamo la rassegna delle manifestazioni che si svolgeranno nel mese di Settembre. La raccolta comprende fiere nautiche locali ed internazionali, regate …


    

 Abbiamo parlato di …

MetHydor Stoccaggio idrogeno

Lo sviluppo di tecnologie legate all’utilizzo dell’idrogeno come combustibile o vettore energetico rivestono una posizione di particolare interesse tra i sistemi …

Hydrogen Technology EXPO 2023

L’evento, aperto all’intera catena di fornitura, è un punto di riferimento per le organizzazioni operanti nel comparto e si svolgerà in Germania dal 27 …

2US Exspedition Sailing Yacht

2US Motor Sailer di 41 metri, cinque ponti, ice class è l’ultima creazione presentata da Steve Kozloff. Come ben rappresentato dal nome scelto “2US” lo yacht …

Eventi Ottobre

Come di consueto pubblichiamo la rassegna delle manifestazioni che si svolgeranno nel mese di Ottobre. La raccolta comprende fiere nautiche locali ed internazionali, regate …


    

 Abbiamo parlato di …

EXOS 2024

Nell’ambito del progetto EXSOS 2024 è nata una collaborazione tra PIXEL sur MER, SEA.AI ed ENSTA Bretagne mirato a prevenire le collisioni in mare. Il progetto …

Boat Show Autunno

Tradizionalmente l’autunno è la stagione nella quale si svolgono gran parte dei saloni nautici e delle manifestazioni legate alla nautica nei vari …

LINX 30 DayBoat

Recentemente annunciata dal cantiere spagnolo LINX Tenders la costruzione di una seconda unità dell’innovativo catamarano foil-assisted LINX 30. Dopo il successo …

Eventi Novembre – Dicembre

La consueta rassegna che pubblichiamo mensilmente riassume le manifestazioni che si svolgeranno nei mesi di Novembre e Dicembre. La raccolta comprende fiere nautiche locali ed internazionali, regate …


    

 Abbiamo parlato di …

NavalTecnoSud – Fiere e Novità

NavalTecnoSud Boat Stand ha appena concluso una intensa stagione fieristica con la presenza alle principali fiere nautiche nazionali ed estere dove ha …

METSTRADE 2023

Appena conclusa l’edizione numero 35 di METS Trade, immancabile appuntamento e perfetta occasione di incontro tra aziende ed operatori professionali per …

Gussies Award 2023

L’annuale edizione del Gussies Electric Boats Awards 2023, premio internazionale organizzato da Plugboats.com, si è conclusa con la nomina delle barche …


    

 Abbiamo parlato di …

Best of Boats Award

Il 30 Novembre, in occasione del Boat & Fun Berlin, si è svolta la cerimonia di premiazione del Best of Boats Award, premio annuale per barche a motore …

European Yacht of the Year

Conclusa recentemente la fase di selezione con la nomination delle ventuno barche a vela più interessanti di quest’anno secondo la giuria internazionale …

Eventi Gennaio

Come di consueto pubblichiamo la rassegna delle manifestazioni che si svolgeranno nel mese di Gennaio. La raccolta comprende fiere nautiche locali ed internazionali, regate …

Nota  –  Ogni titolo riporta il link al post pubblicato sul portale SviluppoNautico.



Best of Boats Award 2023

Il 30 Novembre, in occasione del Boat & Fun Berlin, si è svolta la cerimonia di premiazione del Best of Boats Award, premio annuale per barche a motore.

La giuria internazionale, composta da giornalisti nautici, dopo una lunga ed attenta selezione per la scelta dei finalisti ha nominato i sette vincitori per ciascuna categoria definite per tipologia d’uso.

I Vincitori 2021

– BEST FOR BEGINNERS 2023
BENETEAU FLYER 8  –  BENETEAU (Francia)

– BEST FOR FAMILY 2023
DE ANTONIO D50 COUPE  –  De Antonio (Spagna)

– BEST FOR FUN 2023
AMT 240 DC  –  AMT Boats (Finlandia)

– BEST FOR PERFORMANCE 2023
FRAUSCHER 1212 GHOST AIR  –  Frauscher Boats (Austria)

– BEST FOR TRAVEL 2023
PRESTIGE M 48  –  Prestige Yachts (Francia)

– BEST ELECTRIC 2023
X-SHORE 1  –  X-Shore (Svezia)

– BEST FOR FUTURE 2023
VOLVO PENTA BENETEAU HYBRID BOAT CONCEPT  –  Volvo Penta (Svezia)

 

Credit Loghi & Immagini 
© 2023 PREMIO BEST OF BOATS

 

Gussies Award 2023

L’annuale edizione del Gussies Electric Boats Awards 2023, premio internazionale organizzato da Plugboats.com, si è conclusa con la nomina delle barche classificate al primo posto nelle rispettive categorie come migliori rappresentanti dell’eccellenza nelle barche e nella nautica elettrica.

Il premio The Gussies, istituito in onore del creativo inventore francese Gustave Trouvé, è un riconoscimento per inventori, progettisti, produttori, imprenditori e quanti contribuiscono allo sviluppo e diffusione di tecnologie e progetti finalizzati a ridurre la dipendenza dai combustibili fossili nell’ambito della propulsione marina.

Dopo il voto del pubblico e quello della giuria internazionale composta da 25 esperti di barche elettriche assegnati i premi ai nove vincitori selezionati tra le oltre 160 imbarcazioni partecipanti provenienti da venticinque paesi.

Production Electric Boats

– Up to 8m / 26ft     Axopar 25e
Axopar – Finlandia

– Over 8m / 26ft     ZEN50
ZEN Yachts – Spagna

Concept/In Development Electric Boats

– Up to 8m / 26ft     NERO777 Evolution
NERO Yachts – Germania

– Over 8m / 26ft     Soel Senses 62
Soel Yachts – Paesi Bassi

Electric Sailboats

Fareast 42C
Fareast Boats – P.R. China
Simonis Voogd – Netherlands – South Africa

Electric Workboats

Tideman RBB 700 OB
Tideman Boats – Paesi Bassi

Electric Commercial Passenger Vessels

– In Operation     Ferry 2306 E3 ‘Bryggen‘
Arriva Denmark – Denmark
Damen – Paesi Bassi
Echandia – Sweden

– In Development     Artemis EF-24
Arriva Denmark – Denmark
Artemis Technologies – Belfast, Ireland, UK

Retrofitted / Customized / DIY Electric Boats

Lockheed
Boats and Cars of Kingston – UK

Elenco Barche Nominate

Tra le barche selezionate per i premi di seguito i finalisti Italiani:

– Capoforte Boats
– Clear Marine S.R.L.
– Navia
– Cantiere Venmar Venezia
– Cantiere Ernesto Riva
– Yacht elettrici Porto Cervo
– Alessio ZINNI
– Riva

 

Credit Immagini 
Loghi & Immagini - Plugboats.com

 

NavalTecnoSud – Fiere e Novità

NavalTecnoSud Boat Stand ha appena concluso una intensa stagione fieristica con la presenza alle principali fiere nautiche nazionali ed estere dove ha avuto modo di presentare le ultime novità della produzione.
Proprio in questi giorni si prepara ad aprire lo stand al METS Trade di Amsterdam dove al Padiglione Marina & Yard Hall 5 – Stand 05.808 sarà esposta la nuova Sella per barche a “Vela SET”.

Ancora una volta la validità della visione strategica del titolare, Roberto Spadavecchia, basata su scelte concrete nella selezione dei materiali, su tecniche produttive impostate all’innovazione, oltre al costante impegno a realizzare prodotti di valore nel nome del Made in Italy, risulta premiata dai risultati ottenuti in termini di consolidamento delle posizioni e di acquisizione di contatti in nuovi mercati.

Il nuovo Cavalletto con Inclinazione Regolabile (CIR) è stato presentato in occasione del Salone Nautico di Fort Lauderdale (Flips 2023).

Realizzato in diverse versioni per:

– capacità di portata, fino a 50 tonnellate cadauno

– differenti altezze, fino a 6 metri

Dalla posizione verticale può arrivare ad un’inclinazione di 27 gradi per raggiungere più facilmente il punto desiderato della chiglia. Ideale per tutti i tipi di barca può assumere qualsiasi posizione selezionata.
Nella versione più alta, una comoda scaletta sul dorso del cavalletto facilita le operazioni necessarie all’estensione del telescopio.

La linea di soluzioni per la nautica dell’azienda pugliese è stata presentata anche in Europa a partire dal Cannes Yachting Festival e poi al Salone Nautico di Genova, dal Salone Nautico Internazionale BARCELLONA e alla Fiera Nautica di Brindisi.

Tra i tanti progetti realizzati segnaliamo l’invaso trasportabile con carrelli motorizzati dotati di forche e traversine che consentono di sollevare contemporaneamente barca e sella. Ideale per ottimizzare gli spazi nei cantieri navali ed avere le barche in sicurezza.
Disponibile in varie misure di larghezza in relazione alle ruote interne del carrello ed in varie lunghezze. Portate, dimensioni e numero di puntelli sono personalizzabili a seconda delle specifiche esigenze.

La gamma prodotta copre praticamente ogni esigenza e vanta la possibilità di realizzare unità personalizzate su specifica del cliente grazie alle competenze dell’ufficio tecnico che studia ogni singolo caso alla ricerca della miglior soluzione per le esigenze del committente.

 

Credit Immagini   NavalTecnoSud Boat Stand

 

2US Exspedition Sailing Yacht

2US Motor Sailer di 41 metri, cinque ponti, ice class è l’ultima creazione presentata da Steve Kozloff. Come ben rappresentato dal nome scelto “2US” lo yacht è pensato e progettato per essere gestito da una coppia anche se ciò non esclude, se necessario, la presenza di un equipaggio.

La elaborata distribuzione degli interni presenta una suite armatoriale che misura 35 metri quadrati, una cabina VIP, due doppie per gli ospiti ed alloggi per tre membri dell’equipaggio.

L’albero è equipaggiato con un sistema Solid Sail di Chantiers de l’Atlantique Solid Sail/sistem di vela e albero AeolDrive, caratteristica comune a molti altri progetti dello Studio Steve Kozloff Designs.
La gru integrata all’interno del boma può essere utilizzata per sollevare e spostare il carico o l’idrovolante IKON.

All’interno dell’hangar con una superficie di oltre 160 metri quadrati possono trovare ricovero un elicottero ed un idrovolante IKON.
Sia il decollo che l’atterraggio dei mezzi aerei è assicurato anche in condizioni difficili grazie ad una piattaforma elevabile e stabilizzata con un sistema giroscopico (GYRO-LZ).

Inoltre le dotazioni comprendono un grande tender ed un sottomarino Nemo U-Boat Worx sistemati in un garage a tutto baglio realizzato a livello dell’acqua.

In ultimo, ma certo non per importanza, le prestazioni di velocità ed autonomia. Un’attenta gestione dei sistemi ibridi diesel-elettrici e della potenza della vela permettono una navigazione a 9 nodi per 6000 miglia con la sola alimentazione diesel, mentre con la sola vela si possono raggiungere 10 nodi di velocità.

Le soluzioni adottate, la robustezza dello scafo che può facilmente resistere a condizioni di ghiaccio moderate, oltre ai numerosi vantaggi offerti dall’utilizzo di Solid Sail System, rendono questo Motor Sailer un’unità idonea alle esplorazioni a livello mondiale con un elevato grado di sicurezza, comfort e lusso.

 

Specifiche

 


			
			

MetHydor Stoccaggio idrogeno

Lo sviluppo di tecnologie legate all’utilizzo dell’idrogeno come combustibile o vettore energetico rivestono una posizione di particolare interesse tra i sistemi alternativi ai carburanti fossili utilizzati per la propulsione di unità nautiche.

Considerato come combustibile pulito in quanto il suo impiego, sia in motori a combustione interna che in celle a combustibile, non comporta alcuna emissione di CO2 ma solamente acqua. Tuttavia l’impiego nella pratica richiede la soluzione di alcune impegnative questioni di carattere tecnico ed infrastrutturale.

MetHydor, start-up innovativa, focalizza tra le sue attività la progettazione e realizzazione di sistemi di stoccaggio di idrogeno a idruri metallici.
Sorta nel 2021, grazie ad una Joint Venture tra diverse realtà ciascuna con un proprio know-how consolidato, vanta una esperienza in integrazione di power system a idrogeno per imbarcazioni e progettazione per impianti di gas speciali.

L’impegno di MetHydor, in considerazione della complessità delle soluzioni da adottare, è volto ad analizzare i vari parametri per ottenere un sistema di stoccaggio di idrogeno che soddisfi le seguenti caratteristiche:

– Bassa pressione
– Volumi ridotti
– Elevata efficienza energetica

A questo proposito Davide Violi, responsabile ricerca e sviluppo di MetHydor, ci spiega:

” … per commercializzare un sistema di stoccaggio di idrogeno le cui peculiarità siano la bassa pressione, i ridotti volumi e l’elevata efficienza energetica il serbatoio Hydor è in grado di accogliere l’idrogeno a bassa pressione (fino a 35 bar), quindi può essere direttamente inserito a valle dell’elettrolizzatore senza l’utilizzo di compressori intermedi”

e prosegue nella descrizione tecnica:

“… analogo discorso può essere fatto per la fase di scarica del serbatoio dove le pressioni possono essere mantenute nel range di operatività delle celle a combustibile (1-20 bar), pertanto anche qui non sono necessari dispositivi che modulino la pressione tra il serbatoio e la cella a combustibile.
Questo è possibile grazie al fatto che all’interno di Hydor sono presenti delle polveri di leghe metalliche in grado di assorbire idrogeno formando un composto chimico REVERSIBLE chiamato <idruro metallico> che, in quanto solido, permette di stoccare grossi volumi di H2 in spazi ridotti.
Si pensi che il volume occupato per stoccare circa 1kg di idrogeno è di circa 30 litri risultando quindi vantaggioso se paragonato agli stoccaggi fino ai 450 bar di pressione”

La formazione di un composto chimico solido consente di operare a bassa pressione ed in tal modo favorisce la sicurezza del sistema costituendone ciò un punto di forza.
Benché i valori di taratura siano fissati sino al raggiungimento di una pressione massima di 45 bar, il sistema in operatività ordinaria non supera mai 30-35 bar.

Infine, ultimo ma non per importanza, l’efficienza energetica.
I processi di carica e scarica dell’idrogeno dal serbatoio sono governati da un sistema di gestione termica, in particolare:

– Durante la fase di carica è necessario rimuovere calore ed a bordo di imbarcazioni si utilizzano scambiatori di calore a contatto con l’acqua di mare

– Mentre nella fase di scarica l’esigenza è il contrario, ossia occorre apportare calore e tipicamente viene sfruttato il sistema di raffreddamento della cella a combustibile che produce calore in abbondanza

Esempio di power-system a idrogeno per yacht, compreso di stoccaggio

Volendo esprimere un valore numerico dell’energia termica sufficiente a rifornire e svuotare un serbatoio da 1 kg di Idrogeno vengono spesi circa 4kWh.

 

MetHydor giovane società che, grazie alle esperienze acquisite ed a basi tecniche di elevata competenza, mira a fornire un fattivo contributo alle tematiche relative all’impatto ambientale ed a massimizzare l’efficienza energetica nel campo delle imbarcazioni da diporto, ben lungi da ogni pratica “greenwashing”.

 

Credit Immagini 
Esempio sistema - © Baglietto S.p.A
Immagini in Evidenza & Video - METHYDOR SRL

 

YYachts a Newport

Y Yachts ha recentemente annunciato che presenterà il modello Y7 al Newport International Boat Show.

Durante questa prima partecipazione alla fiera Americana il Cantiere Tedesco sarà presente assieme a Tripp Design, suo rappresentante per gli Stati Uniti, per esporre lo yacht “Miss Shell” progettato dallo stesso Tripp Design.

La scelta di proporre la produzione al mercato statunitense rappresenta un importante traguardo per il cantiere e sicuramente questi scafi, veloci e superleggeri, saranno apprezzati dalla clientela della East Coast.

A questo proposito Michael Schmidt, fondatore di Yyachts, ha espresso entusiasmo come riportato nel comunicato stampa …

“Sentiamo un crescente interesse per i nostri yacht negli Stati Uniti. Diversi clienti americani hanno acquistato uno YYacht e penso che il Newport Show sia il luogo giusto per mostrare il nostro lavoro”

Comunicato Stampa

 

Credit Immagini  
Nico Martinez / IbizaJoySail

Queen Mary Nuova Vita

Secondo un comunicato stampa recentemente pubblicato la città di Long Beach, dopo circa quaranta anni, ha ripreso il pieno controllo della Queen Mary.

Superato un periodo di contrasti caratterizzato da vari episodi che hanno fatto dubitare sul destino di questo famoso transatlantico e trascorsi diversi anni necessari ad eseguire gli indispensabili lavori di ristrutturazione, oggi la struttura è fruibile in tutte le sue attività museali e di accoglienza turistica.

La città di Long Beach, già nello scorso anno, aveva diffuso la notizia del completamento di alcune riparazioni strutturali interne e la rimozione di venti scialuppe di salvataggio deteriorate che gravavano negativamente sull’integrità strutturale della nave.
Purtroppo a bordo sono rimaste solo due delle scialuppe originali, mentre alcune fra quelle rimosse sono conservate in altro luogo.

La prestigiosa ed elegante ammiraglia della Cunard Line varata nel 1936, dopo il ritiro dal servizio passeggeri, nel 1967 venne ormeggiata stabilmente nel porto Californiano e di fatto trasformata in “attrazione storica”.

La Queen Mary a Long Beach rappresenta una popolare destinazione turistica, visitata da un pubblico interessato alla storia, al patrimonio marittimo ed alle molte iniziative offerte che comprendono tour e mostre.

 


			
			

Corsica Classic 2023

Corsica Classic, quattordicesima edizione dell’appuntamento sportivo di mezza estate nel Mediterraneo, si svolgerà dal 22 al 30 Agosto.

L’evento, organizzato dall’associazione Corsica Classic Yachting con il patrocinio dello Yacht Club de France, prevede uno svolgimento a tappe. Sette regate costiere su un percorso totale di oltre 120 miglia che partendo da Ajaccio toccherà Propriano, Campomoro, Saint-Cyprien per giungere alla tappa finale a Bonifacio.

La flotta, Martedì 22 Agosto, sarà accolta ad Ajaccio – Port Charles Ornano – per le procedure di registrazione ed il giorno successivo partirà per disputare la prima regata il “Trophée de la Ville d’Ajaccio”.

Numerosi gli scafi partecipanti appartenenti alle diverse classi, cutter, ketch e golette, pronti ad ingaggiare sfide lungo le coste dell’isola.

Di seguito citiamo alcuni tra gli yacht iscritti:

– Shenandoah of Sarks Goletta 54 metri Anno di costruzione 1902
– Belle Aventure Ketch Bermudiano 28 metri Anno di costruzione 1929
– Saharet of Tyre Ketch Bermudiano 33 metri Anno di costruzione 1933
– Eileen 1938 Cutter Bermudiano 18 metri Anno di costruzione 1938
– Argynne III Cutter Bermudiano 14 metri Anno di costruzione 1955
– Sir Robert Baden Powell Goletta 42 metri Anno di costruzione 1957
– Grande Zot Goletta 19 metri Anno di costruzione 1983
– Elysion Blue Sloop 21 metri Anno di costruzione 1996
– Mister Fips Sloop 17 metri Anno di costruzione 2000

Aggiornamento!

Ci giunge notizia della partecipazione del SY Pacha, Sloop di 16 metri costruito nel 1968 da Camper & Nicholson e vincitore della regata Sydney to Hobart del 1970.

La formula, sviluppata dall’organizzatore Thibaud Assante ed ormai consolidata, prevede oltre alla parte sportiva quella turistica e mondana con l’obiettivo di far conoscere ed apprezzare luoghi e specialità locali.

Programma Regate

– Mercoledì 23 Agosto Ajaccio – Trophée de la Ville d’Ajaccio
– Giovedì 24 Agosto Regata Ajaccio – Propriano
– Venerdì 25 Agosto Regata Propriano – Campo Moro
– Sabato 26 Agosto Regata Campo Moro – Bonifacio
– Domenica 27 Agosto Regata Bonifacio – Saint-Cyprien
– Lunedì 28 Agosto Regata Saint-Cyprien – Bonifacio
– Martedì 29 Agosto Bonifacio – Trophée de la Ville Antoine Zuria

 

Brochure

 

Credit Immagini
Linea di partenza Corsica Classic 2022 Bonifacio - Saint-Cyprien 
photo Baptiste Restier DR