EXO 144 – EXPLORER YACHT

Il nuovo concept EXO 144, presentato da LP Design UK come modello base, và ad integrare la gamma EXO da 57 e 63 metri attualmente in produzione.

Lo yacht a motore, progettato con dimensioni più compatte, misura 44 metri di lunghezza fuori tutto, un baglio di 8,5 metri, GT inferiore a 500 e vanta un’autonomia di 4000 miglia nautiche.

“power of pure purpose”

I progettisti hanno seguito la filosofia della funzionalità evitando di inserire elementi che abbiano la sola funzione estetica.
Ne è derivato un processo di razionalizzazione di ogni particolare dal concept fino ai minimi dettagli, pur senza nulla tralasciare delle caratteristiche prestazionali, della sicurezza e del comfort tipiche della gamma.

Come spiegato dalle dichiarazioni del titolare di LP Design UK, Richard Liebowitz …

“Dopo aver presentato il 187 piedi e il 208 piedi, abbiamo ritenuto che un’offerta nella fascia più piccola del mercato dei superyacht explorer fosse essenziale per noi”

Le dimensioni compatte di questo explorer, dal volume di 420 tonnellate lorde, si rifletteranno anche sul prezzo e sui costi operativi.  Nonostante sia inferiore a 500 GT, il progetto proposto sarà conforme alla normativa IMO Tier III NOx.
LP Design UK conta di annunciare presto una collaborazione con un noto cantiere navale per sviluppare ulteriormente le specifiche di costruzione, definire il prezzo e la possibile data di consegna.

 

 

Il layout dell’Exo 144 è stato studiato con attenzione:

– I percorsi per la circolazione tra i ponti, sia per i passeggeri che per l’equipaggio, sono stati progettati con estrema cura
– Le aree di attività comprendono sale da pranzo, vari salotti ed una grande piscina
– Varando il tender, si libera ulteriore spazio da dedicare alle attività ricreative

L’EXO 144 è predisposto per accogliere sino a dodici ospiti e 8 membri di equipaggio.

Da sottolineare alcune peculiarità …

– Per l’armatore e per i suoi ospiti

La scelta di collocare la suite armatoriale sul ponte superiore garantisce numerosi vantaggi rispetto al posizionamento sul ponte principale, oltre ad offrire una vista notevole permette la sistemazione della sala da pranzo a prua del ponte principale, ottenendo così una zona conviviale addizionale, separata dal salone.

– La poppa ed il Beach Club

La configurazione dell’area di poppa, all’insegna della sicurezza e della funzionalità, presenta una piattaforma multi-utility nella parte superiore che include un punto di osservazione e lo spazio per stivare un tender di generose dimensioni.
La struttura comprende il Beach Club che può essere utilizzato come punto di accoglienza all’imbarco degli ospiti sia da terra che da mare.

– Interni

Caratterizzati da un’atmosfera fresca ed accogliente con dettagli e finiture di alto livello. Gli spazi, per la loro versatilità, si adattano a svariate personalizzazioni secondo i gusti dell’armatore o soluzioni con funzioni differenti per diversi momenti della giornata.
Durante il giorno il Dining Salon che può essere utilizzato come “internet lounge”, biblioteca, area giochi online e zona snack.  La sera, invece, può diventare il luogo ideale per cene formali degne di nota.

 

Caratteristiche

Length 44.2 metre / 144.8 feet
Beam 8.5 metre / 27.9 feet
Draft 2.46 metre / 8.06 ft Est.
Displacement 360 ton estimate
Service speed 11 – 14 knots
Estimated range Up to 4000nm
Hull material Mild steel
Superstructure Aluminum
Main engines 2 x Caterpillar C32 895kW / 1200 H.P.
Generators 2 x 110kW plus 1 x 60kW
Exhaust Tier-4 / IMO III
Stabilizers Quantum Zero 4-fin
Fuel capacity 72,000 litres
Fresh water 22,000 litres
Guest accommodation 12 persons
Crew accommodation 8 persons

 

Comunicato Stampa

 

Amsterdam METSTRADE 2022

Conto alla rovescia per METSTRADE 2022 che si svolgerà ad Amsterdam nei giorni 15 – 16 – 17 Novembre.

Considerata a pieno titolo la più grande fiera mondiale di attrezzature, materiali, componenti e sistemi per impiego nautico è la perfetta occasione di incontro tra aziende ed operatori professionali per consolidare relazioni di business, iniziarne di nuove o semplicemente per aggiornamenti tecnici.

Il vasto programma espositivo, oltre alla produzione dell’industria nautica, estende l’interesse verso settori vicini dedicando tre padiglioni specializzati rispettivamente a Superyacht – Porti Turistici e Cantieri – Materiali da Costruzione.

Durante lo svolgimento dell’evento sono previste diverse iniziative parallele.

Conferenze e tavole rotonde su temi specifici del settore

“The Superyacht Forum Live”
Organizzato secondo una nuova formula che prevede la continuazione dei progetti avviati nel corso del convegno proseguendo con workshop e focus group durante il successivo anno.

27th International HISWA Symposium ‘Get Energized’
Dedicato alla progettazione e costruzione di yacht

NMEA
Due differenti sessioni ad ingresso libero
– OneNet Soluzione Ethernet marina a larghezza di banda elevata
– NMEA 2000 Applicazioni sul campo

Cerimonie di premiazione

DAME DESIGN AWARDS
Riconoscimento per il miglior design selezionato dalla giuria del DAME ed assegnato ai Vincitori divisi in sette Categorie più un Vincitore Assoluto.
I criteri di giudizio oltre alla funzione estetica considerano altri fattori, quali il livello di innovazione, la semplicità di installazione ed uso, i costi e l’impatto ambientale.

Boat Builder Awards 2022
Ambito riconoscimento per costruttori di imbarcazioni, team e partner della catena di approvvigionamento che ne celebra l’eccellenza.

 

In un’epoca caratterizzata da scenari in continua e velocissima evoluzione, nonché condizionata da eventi esterni di natura economica e geopolitica, risulta rassicurante e particolarmente apprezzabile la notevole attenzione dimostrata dalla macchina organizzativa verso le differenti esigenze dei vari comparti che agiscono all’interno di quello che per semplicità definiamo settore della nautica.

 

 

Hydrogen Technology EXPO 2022

Hydrogen Technology Expo Europe si svolgerà in Germania dal 19 al 20 ottobre ospitato da Messe Brema.

Tecnologie e soluzioni

per un futuro a basse emissioni di idrogeno

 

L’evento, esclusivamente dedicato al settore, come anticipato dal titolo si attesta a livello mondiale come la più grande conferenza ed esposizione riguardo ai temi delle tecnologie avanzate per l’industria dell’idrogeno e delle celle a combustibile.

Durante le due giornate l’agenda della conferenza prevede numerosi convegni, tenuti da 180 relatori, seguendo cinque linee di interesse:

– Low-Carbon Hydrogen Production

– Systems Integration & Infrastructure

– Fuel Cell Design, Development, & Manufacturing

– E-Fuels & Hydrogen Propulsion

– Carbon Capture Utilisation & Storage

Tecnologie, componenti, materie prime, strumenti di test e valutazione saranno presentati dai 350 espositori partecipanti tra aziende produttrici e fornitori di soluzioni ingegneristiche disposti su una superficie espositiva di oltre 14.600 mq.

Conseguentemente alle strategie atte a garantire la fornitura di energia, annunciate a livello governativo, le tecnologie innovative rappresentano un contributo essenziale per l’incremento della produzione e l’utilizzo dell’idrogeno, come evidenziato anche dalle dichiarazioni di Mr. Mike Robinson, CEO di Trans-Global Events società organizzatrice:

” … Le attuali condizioni globali vedranno l’idrogeno diventare una parte essenziale del mix di energie rinnovabili e garantire una sicurezza energetica a lungo termine in Europa ed oltre”

Da ribadire che il tema, oggi di grande attualità ed oggetto di numerosi dibattiti nel campo della mobilità sostenibile, è di notevole interesse anche per le applicazioni nel comparto nautico e marittimo.
Pertanto la partecipazione al convegno da parte di progettisti o costruttori di imbarcazioni potrebbe rappresentare l’occasione per approfondire la conoscenza dell’intera catena di approvvigionamento nonché momento di incontro con possibili futuri fornitori di tecnologia.

 

Press Release

 

 

Corso Formazione Barche in Legno

Progettazione, realizzazione e restauro di imbarcazioni in legno

Corso teorico su storia, costruzione e mantenimento delle imbarcazioni tradizionali

L’oggetto di questa iniziativa che cita “imbarcazioni tradizionali” contiene un messaggio, a mio parere, quanto mai innovativo nell’odierno panorama nautico riportando l’attenzione alla “cultura della barca d’epoca e classica in legno”.

Contemporaneamente richiama l’attuale concetto di economia circolare in quanto il legno è una risorsa rinnovabile e riciclabile. Gli eventuali scarti derivati dalla produzione di manufatti in legno sono in massima parte riutilizzabili sia in altre produzioni che come fonte di energia pulita.

Il Corso di formazione è rivolto a chi voglia accrescere le proprie competenze relativamente al tema della costruzione e manutenzione delle barche in legno.

Un’occasione utile sul piano professionale per quei soggetti che intendano avviare un’attività in ambito navale, ma anche per i tanti appassionati del settore che attraverso questa esperienza avranno la possibilità di avvicinare in modo approfondito le attività del maestro d’ascia.

Andrea Foschini, tra i promotori del corso e titolare di Vela e Legno, sottolinea l’importanza di avere strumenti idonei alla formazione come riportato di seguito estratto da alcune considerazioni sul rapporto tra nautica ed innovazione:

“Nella nautica stiamo assistendo alla perdita della competenza su come le barche in legno si costruiscono e si restaurano, complice il ricambio generazionale che non c’è stato, l’assenza totale di formazione a chi si rivolge a questo settore e, non ultimo come importanza, all’incapacità del settore stesso di comunicare …”

Il percorso formativo si articola in diverse sezioni:

Quattro moduli della durata di otto ore ciascuno

– Fondamenti e storia dello yachting

– Il disegno dell’imbarcazione – lettura e comprensione dei piani

– Tecnologia del legno e tipologie costruttive

– Barca sottoposta a restauro, organizzazione del lavoro di carpenteria

Otto ore di approfondimenti su temi specifici

Sedici ore di presenza in aula/cantiere

Le lezioni in presenza si svolgeranno a Laveno presso Officine dell’Acqua e saranno fruibili in diretta via web.

Iniziativa organizzata da

- Leonardo Bortolami
- Vela e Legno 
- Vele D'Epoca Verbano

 

 

 

 

Ibiza JoySail Superyacht Regatta

Dal 22 al 25 Settembre, una flotta di YYachts navigherà tra Maiorca, Ibiza e Formentera per partecipare alla seconda edizione dell’Ibiza JoySail Superyacht Regatta.

L’evento, organizzato nella cornice delle Isole Baleari da STP Shipyard Palma e Marina Ibiza, riveste un carattere molto speciale per l’atmosfera casual ed elegante che lo contraddistingue. L’organizzazione assegnerà un trofeo speciale al miglior partecipante di YYachts.

Oltre alla parte prettamente agonistica rappresentata dalle regate, il raduno sarà occasione di incontro e scambio conviviale tra gli equipaggi attraverso una serie di eventi esclusivi con la partecipazione di amici e familiari secondo lo stile di vita mediterraneo.
A tal proposito Dirk Zademack, managing partner di YYachts, commenta:

“Il divertimento sarà chiaramente l’obiettivo principale di questo evento…
… proprio come prevede il concept di Ibiza JoySail”

All’arrivo a Maiorca è prevista per i partecipanti la visita alle strutture STP di Palma di Maiorca. Il cantiere di refitting, tra i più grandi in Mediterraneo, è dotato di sette bacini di carenaggio e sei travel lift fino a 1.000 tonnellate e si estende su una superficie di 130.000 metri quadrati.

Seguirà una regata offshore di 60 miglia nautiche da Palma all’esclusivo porto Marina Ibiza e nei giorni successivi diverse altre prove offshore tra Ibiza e Formentera.

Dirk Zademack prosegue affermando:

“Non vedo l’ora di incontrare numerosi armatori e i loro equipaggi, così come l’atmosfera piacevole garantita in luoghi meravigliosi”

Notizie su YYACT

YYachts è un innovativo cantiere tedesco specializzato nella costruzione di yacht a vela in carbonio di lunghezza tra 70 e 100 piedi ed è uno degli indirizzi leader a livello mondiale in questo segmento.
Il credo di YYachts è quello di ridurre uno yacht ai suoi elementi essenziali per offrire ai clienti un’esperienza di navigazione affidabile, sicura e pura. Allo stesso tempo, gli yacht sono costruiti nel modo più sostenibile possibile.
Per garantire il comfort di uno yacht di lusso, YYachts collabora con i migliori architetti del mondo e, come cantiere navale tedesco, è sinonimo di altissima qualità. Ciò è garantito da una produzione digitalizzata e da un team che vanta centinaia di anni di esperienza nella costruzione di yacht. Il portafoglio è composto dai modelli Y7, Y8 e Y9. La Divisione Custom realizza progetti completamente personalizzati.

 

Comunicato Stampa

 

 

SMM 2022

Dal 6 al 9 Settembre si svolgerà ad Amburgo la trentesima edizione di SMM, principale fiera marittima internazionale che da quasi sessanta anni riunisce compagnie di navigazione, fornitori, cantieri navali e visitatori professionali da tutto il mondo.

L’esposizione offrirà agli operatori l’occasione di avere una completa panoramica delle innovazioni del settore oltre che opportunità per incontri e partecipazione ad eventi congressuali.
Le aree tematiche trattate rappresentano l’intera catena del valore dell’industria navale, con particolare riguardo alla transizione energetica, alla trasformazione digitale ed al cambiamento climatico.

Negli undici padiglioni espositivi, un vero e proprio palcoscenico internazionale diviso per contenuti, sono attese circa 2000 aziende che presenteranno tecnologie e soluzioni dedicate al comparto.

L’organizzazione prevede oltre 40.000 visitatori che troveranno importanti novità ed approfondimenti, oltre che nelle aree espositive, seguendo un nutrito programma di conferenze ed all’interno dei cinque percorsi specialistici che raggruppano gli espositori in base al loro focus specifico:

– Digitalizzazione
– Ambiente
– Sicurezza e difesa marittima
– Carriere
– Trasporto passeggeri

Una sezione speciale è inoltre dedicata alle Start-up dove i nuovi imprenditori del settore avranno occasione di presentare, in un’area condivisa, gli innovativi concetti che ne contraddistinguono visione ed iniziative.

 

Credit Foto 
Database Multimediale SMM

 

International Hannibal Classic

In occasione dell’International Hannibal Classic, Memorial Sergio Sorrentino, le vele d’epoca si sfideranno nel Golfo di Trieste, al largo di Monfalcone, per la terza tappa della Coppa AIVE dell’Adriatico.
La sesta edizione della manifestazione, organizzata dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con lo Yacht Club Adriaco di Trieste, è in programma nei giorni 9 – 11 Settembre 2022.

L’evento, dallo scorso anno, è inoltre diventato parte del “Trofeo dei due Guidoni” che verrà assegnato al primo classificato della classe più numerosa tra le “Epoca”, “Classiche” e “Sciarrelli” tenendo conto dei risultati conseguiti in occasione dell’International Hannibal Classic e del Trofeo Città di Trieste [1-2 Ottobre].

Il main sponsor, Marina Monfalcone, ospiterà la flotta che disputerà due prove in mare su percorsi a triangolo, la Coppa AIVE dell’Adriatico 2022 si concluderà ad Ottobre presso lo Yacht Club Adriaco con il Trofeo Città di Trieste e la Barcolana Classic [8 ottobre].

CLASSI IMBARCAZIONI PARTECIPANTI

Alla sesta edizione dell’International Hannibal Classic potranno iscriversi:

– Yachts in legno o in metallo di costruzione anteriore al 1950 (Yachts d’Epoca) e al 1976 (Yachts Classici)
– Repliche degli stessi individuabili secondo quanto disposto dal “Regolamento per la stazza e le regate degli Yachts d’Epoca e Classici”

Altri raggruppamenti che comprendono:

– Yachts progettati da Carlo Sciarrelli
– Open Classic (inclusi Spirit of Tradition)
– Yachts classe Arpege
– Categoria “Passere”

In apertura, riservata alle barche che parteciperanno all’International Hannibal Classic, la veleggiata di avvicinamento su un percorso di circa 12 miglia dallo Yacht Club Adriaco di Trieste a Monfalcone.

Conferenza “Storia delle stazze veliche e delle classi metriche”

Nel pomeriggio, come da tradizione, si svolgerà una conferenza su un tema di cultura marinaresca. Invitato a relazionare lo stazzatore FIV Nicola Sironi che tratterà la storia delle stazze ed in particolare della Stazza Internazionale.
La prevista presenza alla regata di Mariska del 1908, uno dei quattro 15 Metri S.I. ancora naviganti al mondo, offre infatti la possibilità di scoprire meglio questa formula di stazza che ha contribuito a scrivere pagine fondamentali nella storia della vela.

 

Comunicato Stampa

 

ARMEN A 500 – 100% Riciclabile

La gamma ARMEN rappresenta una nuova generazione di barche progettate per una nautica più sostenibile e responsabile.

L’elemento determinante è dato dall’utilizzo di una innovativa soluzione HDPE, Polietilene ad alta densità, materiale in lastre che presenta eccellenti qualità:

– totalmente riciclabile
– resistente in ambiente marino
– robusto e duraturo
– tempi di realizzazione brevi (3 – 4 mesi)
– estrema duttilità del progetto quindi facilmente adattabile a richieste custom

Come illustrato dal fondatore, l’architetto Théo Moussion, HDPE ha un’impronta di carbonio 5 volte inferiore rispetto al foglio in alluminio ed è resistente ad acidi, idrocarburi e raggi UV.

Altre peculiarità:

– facile manutenzione
lo scafo non necessita di antivegetativa poiché la struttura HDPE non viene attaccata da alghe od incrostazioni ed è sufficiente il semplice lavaggio per mantenere la carena pulita

– zero corrosione
HDPE è un materiale a bassa conducibilità quindi isola completamente lo scafo dalle correnti elettrostatiche presenti in acqua evitando nel tempo fenomeni di corrosione

Modelli

A 500 – Può trasportare da quattro a sei passeggeri
Lunghezza 4.90 Metri
Larghezza 2.04 Metri
Peso 850 kg
Potenza applicabile 80Cv – 50kW   (Max 115Cv – 85kW)

 

A 700 – Può trasportare da sei ad otto passeggeri
Lunghezza 6.90 Metri
Larghezza 2.10 Metri
Peso 1100 kg
Potenza applicabile 150Cv – 110kW   (Max 200Cv – 145kW)

A 900 – Può trasportare da otto a dieci passeggeri
Lunghezza 8.80 Metri
Larghezza 2.50 Metri
Peso 2200 kg
Potenza applicabile 300Cv – 220kW   (Max 600Cv – 450kW)

Motorizzazioni

I modelli ARMEN sono predisposti per installazione di motore termico od elettrico, rimanendo garantite identiche caratteristiche di comfort, design e praticità a bordo in entrambe le soluzioni.
La motorizzazione da utilizzare rimane così una scelta del consumatore finale che opterà per il tipo più adatto in funzione alle proprie esigenze di uso ed alle personali convinzioni.

Tutti i modelli sono dotati di omologazione CE per le classi C o D, sono prodotti seguendo precisi metodi operativi che garantiscono una tenuta perfetta. Il metodo di assemblaggio, semplice ed efficace, viene eseguito da saldatori qualificati e permette di completare la produzione di uno scafo entro novanta giorni.

ARMEN Initiative è una giovane impresa bretone specializzata nella fornitura e commercializzazione di barche con caratteristiche innovative.
L’azienda è molto attenta alla qualità ed ai temi della sostenibilità ambientale, tutte le soluzioni proposte sono orientate tenendo in considerazione numerosi fattori quali le persone, la fauna, la flora, i consumi, il benessere ed il piacere.

Completano l’offerta alcune realizzazioni dedicate al mercato professionale, tipo Pesca Costiera, Servizi Portuali e Trasporto Passeggeri o come il TANKER 650 appositamente studiato per il trasporto via mare di acque grigie e nere dal bordo di imbarcazioni e navi.

 

 

 

 

Electric Boat Show 2022

EBS è l’evento espositivo dedicato alla filiera della mobilità elettrica su acqua che si terrà nelle giornate del 13-14-15 Maggio presso l’Idroscalo di Milano.

La manifestazione, nata da una visione innovativa delle potenzialità del settore, si rivolge in modo specifico al mondo della navigazione elettrica a 360 gradi interpretando le tematiche relative alle imbarcazioni, alla componentistica ed allo sviluppo delle infrastrutture.

Dalle parole del direttore della fiera, Davide Lenarduzzi, si possono comprendere alcune delle motivazioni che hanno spinto gli organizzatori ad intraprendere questo progetto:

“… oggi un cantiere che vuole cominciare a produrre barche in elettrico trova in Electric Boat Show 2022 tutti i partner potenziali per cui intraprendere un percorso di elettrificazione …

… una vetrina solo ed esclusivamente dedicata a questo mondo che oggi in termini di numeri vale non tantissimo ma in termini di potenzialità basta guardarsi intorno …”

Questa prima edizione si pone lo scopo di favorire la crescita della navigazione elettrica seguendo modalità concrete condivise con gli operatori del mercato. La formula proposta prevede un’area espositiva rivolta sia agli utenti professionali che all’utilizzatore finale ed una parte congressuale con numerosi convegni, seminari e momenti di confronto.

La scelta dell’Idroscalo, avendo a disposizione uno specchio acqueo, risulta particolarmente strategica nell’ottica di avvicinare ed incuriosire il visitatore offrendogli un’esperienza pratica di navigazione elettrica, sarà infatti possibile testare direttamente le imbarcazioni in acqua.

Scorrendo l’elenco delle aziende e start-up partecipanti, sia nazionali che estere, troviamo una varietà di proposte che coprono l’intero panorama della nautica elettrica, quali:

– Sistemi di propulsione elettrica e relativi accessori
– Tavole da Surf Elettriche
– Sistemi di mobilità elettrica sull’acqua
– Produzione e vendita imbarcazioni eco-compatibili
– Progetti innovativi e soluzioni di mobilità alternativa
– Sistemi e colonnine di ricarica
– Pontili e strutture di ormeggio

In ultimo, ma non per importanza, EBS si rivolge al mondo delle associazioni, della scuola e del turismo risorsa importante nella fortunata situazione geografica del nostro Paese che conta una vastità di superfici navigabili, dal mare ai laghi, dai fiumi ai canali interni alle città, fino ai minuscoli specchi acquei.

 

EBS – Electric Boat Show 2022 organizzato da PAEDA & Associati

con il Patrocinio di

 

Comunicato Stampa

 

 

Aprile – Tempo di Regate

Il calendario del mese di Aprile vede molti eventi in Mediterraneo con il ritorno della vela agonistica e delle regate per Barche Classiche.

Programma FIV

– Gran Premio d’Italia Mini 6.50 – Coppa Alberti

Organizzato dallo Yacht Club Italiano, partenza ed arrivo a Genova.

La regata, con partenza il 15 Aprile, si svolge su un percorso di circa 500 Miglia e conta 21 equipaggi (skipper & co-skipper) provenienti da Italia, Francia, Svizzera e Polonia.

Nota – apprendiamo ora che causa le condizioni meteo, dopo un rinvio della partenza, purtroppo il Comitato di Regata ha deciso per l’annullamento della prova.

Portofino – Regate di Primavera 2022

Le regate, organizzate da Yacht Club Italiano in collaborazione con Comune di Portofino ed International Maxi Association, si svolgeranno dal 22 al 25 Aprile.

Il Trofeo, riservato a yacht di lunghezza fuori tutto oltre 18 metri, è aperto a tutti gli yacht di oltre 60 piedi con certificati IRC.

Le prove saranno divise in due gruppi, Racer e Cruiser-racers, si svolgeranno nel Golfo del Tigullio su percorsi diversi.

Programma AIVE

Regate delle Vele d’Epoca

30 aprile – 1 maggio 2022

Prima Prova Trofeo Artiglio
La competizione, organizzata dallo Yacht Club Cala de’ Medici con il patrocinio della Lega Navale Italiana sezione di Livorno, della Città di Livorno e dell’Accademia Navale, si svolgerà in due giornate con la partecipazione di alcuni tra i più prestigiosi yacht d’epoca del Tirreno.

TROFEO Challenge Ammiraglio G. FRANCESE

Viareggio 7 – 8 maggio 2022
Seconda Prova Trofeo Artiglio
Organizzata dal Club Nautico Versilia su delega FIV, il programma comprende una Regata Costiera Orc ed una Regata e veleggiata per yacht d’epoca, classici e vele storiche sul percorso Marina di Carrara – Isola del Tino – Viareggio

Francia – LES DAMES DE SAINT-TROPEZ

30 Aprile – 1 maggio 2022
La regata a invito limitata a non oltre 20 barche a vela tradizionali celebra la decima edizione ed è organizzata da Société Nautique de Saint-Tropez.
La particolarità della formula dell’evento prevede la partecipazione di equipaggi femminili che prenderanno il timone delle più belle barche a vela della tradizione mediterranea.

 

In ultimo, rimanendo in Francia con tema la vela, ci piace segnalare una manifestazione dedicata ai multiscafi:
Salon du Multicoque – La Grande Motte dal 20 al 24 Aprile 2022.

 

Immagine in evidenza – Foto Paolo Maccione