EUROMARITIME – Marsiglia 4 – 5 – 6 Febbraio

L’evento, che si svolgerà a Marsiglia, raccoglie l’interesse di diversi settori marittimi dell’area mediterranea; oltre alla classica formula della mostra, un forum occasione di networking tra operatori ed un interessante calendario di conferenze e tavole rotonde.

Nello svolgimento dei tre giorni di convegni, che coinvolgeranno sia gli attori del settore (Porti – Armatori – Cantieri Navali) che enti ed organi governativi, la massima priorità viene assegnata ai temi dell’Ambiente e dell’Innovazione con focus sulla transizione energetica.

Nell’apposita sezione SEAnnovation, dedicata alle aziende innovatrici, saranno presenti oltre quindici start-up per presentare progetti e modelli che offrono tecnologie innovative che potranno trovare applicazione nei quattro settori chiave della crescita blu: Attività Navali – Attività Portuali – Trasporti – Tecnologie del Futuro.

Boot Düsseldorf – Pianeta della Nautica

Appuntamento imperdibile per operatori ed appassionati della nautica il Boot di Düsseldorf da sabato 18 a domenica 26 Gennaio sarà pronto a ricevere i numerosi visitatori provenienti da oltre cento paesi europei e del resto del mondo.

La città della Renania, nonostante disti circa 170 chilometri dal Mare del Nord, nel corso degli anni si è affermata tra le principali occasioni d’incontro per il settore organizzando eventi di sempre maggior rilevanza con una visione a 360° del mercato internazionale dello yachting e degli sport nautici.

La strategia messa in atto si rivolge al visitatore per attrarlo con una serie di proposte dedicate; nulla viene tralasciato nella panoramica di opportunità per approdare ad una esperienza godibile attraverso le diciassette sale espositive con ben 21 spazi tematici rivolti alle passioni di ciascun segmento: barche a vela ed a motore, yacht, superyacht, subacquea, surf ed altre attività sportive alla moda, canoa-kayak, pesca e turismo.

La manifestazione, primo incontro dell’anno per i responsabili delle decisioni di mercato, prevede interessanti occasioni di matching per i visitatori professionali alla ricerca di contatti e partner.

Di grande interesse e spessore il Vertice sul turismo marittimo che presenta temi di natura economica e politica relativi alla nautica ed al turismo nautico nell‘ottica della sostenibilità.

Da segnalare tra le tante opportunità al padiglione 3, la possibilità di simulare una navigazione reale sul Reno utilizzando una maschera per la realtà virtuale o provare a navigare tra le onde nell’area del padiglione 8 dedicata al surf.

Scorrendo l’elenco delle iniziative previste si evidenzia l’attenzione degli organizzatori mirata a soddisfare il pubblico in funzione delle varie fasce di età oltre che per area di interesse.

TRISCOVERY/SviluppoNautico – Progetto Partnership

Complice la piattaforma Linkedin, siamo entrati in contatto con i fondatori della start-up Triscovery nella semplice ipotesi di realizzare un post sul nostro blog SviluppoNautico che illustrasse l’iniziativa intrapresa e la formula di funzionamento.

Dopo i primi scambi di informazioni ed alcune sessioni di call conference con Fabrizio e Fabio, sono emersi parecchi elementi di sinergia che possono incrementare le reciproche attività.

Triscovery, attraverso il proprio portale ed un applicativo CRM, mette in contatto gli operatori professionali del settore e gli utenti alla ricerca di esperienze uniche a contatto con il mare, l’esplorazione delle coste e delle isole, proponendo escursioni ed eventi giornalieri in barca.

La filosofia operativa, l’attenzione ai temi ambientali e non ultimo l’impegno a contribuire alla modernizzazione del settore utilizzando la rete e le tecnologie oggi disponibili coincidono perfettamente con le finalità espresse da SviluppoNautico.

Inoltre nell’ipotesi di una collaborazione abbiamo identificato possibili vantaggi reciproci per gli utenti di Triscovery ed i fruitori dei servizi di SviluppoNautico.

Il portale SviluppoNautico sarà oggetto di un prossimo aggiornamento in termini di grafica e funzionalità, in questa occasione verranno inseriti alcuni servizi, frutto di convenzione, dedicati agli utenti registrati.

Prevediamo una prima fase di aggiornamento al sito web entro fine Maggio, fase che comprenderà una riallineamento delle pagine e dei contenuti per poi essere implementata successivamente con una profonda riorganizzazione dei servizi offerti.

 

Blue Economy Summit a Genova: date, programma e tematiche

Si svolgerà a Genova dal 9 al 12 aprile 2018 la I edizione del Blue Economy Summit, la manifestazione dedicata alle diverse filiere produttive legate al mare, promossa dal Comune di Genova e dall’Associazione Genova Smart City con il supporto tecnico e organizzativo di Clickutility Team.

L’obiettivo dell’evento è di creare “consapevolezza delle opportunità che derivano dalla Blue Economy”, coinvolgendo tutti i principali protagonisti istituzionali e imprenditoriali del territorio che utilizzano il mare come risorsa per attività industriali e sviluppo di servizi inserendoli in un’ottica di sostenibilità.

Il Blue Economy Summit intende dare seguito alla Genova Smart Week, manifestazione promossa dal Comune e dall’associazione Genova Smart City, e agli Stati Generali dell’Economia della Città: due eventi che hanno generato grande interesse e attenzione da parte degli stakeholders cittadini, nazionali e internazionali per la Città.

La Blue Economy rappresenta un’opportunità di sviluppo: il Comune di Genova, infatti, intende supportare questa nuova opportunità di crescita attraverso un evento di richiamo nazionale e internazionale.


LA BLUE ECONOMY IN ITALIA

· 200 mila imprese operano nella Blue Economy, pari al 3,1% delle imprese totali italiane

· +7,8% di nuove imprese (nel 2016)

· 800 mila occupati, pari al 3,5% della occupazione complessiva nazionale


LA BLUE ECONOMY IN LIGURIA

La Liguria è la regione in cui l’economia del mare ha un peso maggiore sul proprio tessuto imprenditoriale grazie a un’incidenza delle aziende della blue economy pari al 9% del totale regionale.

· 156 aziende che operano nel campo della Blue Economy

· 13 miliardi di euro di produzione

· 2,49% di ricavi nel 2016 rispetto all’anno precedente.


DOVE

Il Blue Economy Summit si svilupperà in diversi luoghi tra la città e il porto. Fulcro della manifestazione sarà Palazzo Tursi, sede del Comune di Genova, che ospiterà le sessioni congressuali cui si alterneranno visite tecniche presso le eccellenze del Porto in occasione della Festa del Mare 2018.

· PALAZZO TURSI – VIA GARIBALDI 9
Via Garibaldi, 9

· PORTO DI GENOVA

· PALAZZO SAN GIORGIO
Via della Mercanzia, 2


IL PALINSESTO

· LUNEDI 9 APRILE
Evento di lancio

· MARTEDI 10 APRILE
Sessioni congressuali (Palazzo Tursi)

· MERCOLEDI 11 APRILE
Festa del Mare visite tecniche presso le eccellenze del Porto di Genova e la Cacciatorpediniere Duilio (Porto Antico e Porto commerciale)

· GIOVEDI 12 APRILE
Sessioni congressuali (Palazzo San Giorgio)


LE 4 AREE TEMATICHE

→ #PORTO #INFRASTRUTTURE #NUOVI MERCATI #INTERMODALITÀ
Il Porto di Genova porta di ingresso del Nord Italia, la Svizzera e la Germania del Sud

→ #HIGH TECH #FORMAZIONE 4.0 #NUOVE PROFESSIONI #STARTUP
Ricerca, industria ad alta tecnologia, formazione 4.0 e start up un polo di eccellenza per lo sviluppo del cluster marittimo portuale nazionale e internazionale

→ #TURISMO #CROCIERE #NAUTICA #WATERFRONT
Come far crescere e valorizzare il turismo che viene dal mare e per il mare

→ #PESCA #ITTITURISMO #ITTICOLTURA #PROTEZIONE AMBIENTE MARINO
Pesca, itturismo e itticultura: quali potenzialità in Liguria

Boot Düsseldorf: bilancio positivo per la Rete FVG Marinas Network

20 Marine da Punta Tagliamento a Muggia

Bilancio positivo per la Rete FVG Marinas Network che ha partecipato anche quest’anno a Boot Düsseldorf, conclusasi domenica 28 gennaio.
La più importante fiera europea della nautica è stata l’occasione per presentare presso lo stand organizzato da PromoTurismo FVG la varietà di ormeggi e servizi che la Rete è in grado di garantire al diportista, con 20 Marina –l’ultimo ad entrare nella Rete è stato Dry Marina Punta Gabbiani di Aprilia Marittima poche settimane fa- dalle foci del Tagliamento a Muggia, inseriti in un territorio dalla forte vocazione turistica.

Gli Amministratori della Rete e il personale dei Marina che si sono alternati per tutta la settimana presso lo stand di Boot Düsseldorf, hanno notato un notevole incremento nelle visite e un pubblico attento e motivato. Grande interesse anche da parte delle realtà straniere e dai cantieri navali, che sempre più numerosi scelgono le qualificate maestranze dei Marina e i cantieri di rimessaggio con alta qualità di lavorazione della Rete, come base d’appoggio per il nostro paese.

Questa seconda partecipazione della Rete al Boot Düsseldorf segna per noi un notevole incremento dei visitatori e un consolidamento della nostra identità” dichiara Fortunato Moratto, direttore di Shipyard & Marina Sant’Andrea e Amministratore per l’area di San Giorgio di Nogaro, Marano e StellaIl pubblico conosce le potenzialità del territorio del Friuli Venezia Giulia e pone domande puntuali sui singoli Marina, dimostrando una concreta propensione a spostare la propria imbarcazione in una delle Aree della Rete. Abbiamo notato anche un grande interesse nei confronti della cantieristica presente in molti dei nostri Marina, tra i fiori all’occhiello della nostra offerta di qualità.

Il prossimo appuntamento per la Rete FVG Marinas Network sarà con la Fiera Mondomare di  Padova dal 9 all’11 febbraio, durante la quale sarà ufficialmente presentata la FVG Marinas Card, una speciale tessera che riserva sconti e condizioni particolari per i clienti dei Marina della Rete.

I Marina del Friuli Venezia Giulia sono la porta d’accesso ad una regione ricca di suggestioni che coniugano felicemente benessere e divertimento: qui cultura, storia e tradizioni locali sono vivi e palpitanti, nei centri balneari, nelle città ricche di storia, nei siti archeologici o nelle numerose riserve naturali. L’offerta enogastronomia d’eccellenza e la possibilità di praticare numerose attività sportive, permettono di vivere la nautica come esperienza a 360°.


RETE FVG MARINAS NETWORK
La Rete riunisce 20 porti turistici nella regione Friuli Venezia Giulia, con oltre 7000 posti barca dai 6 ai 100 metri di lunghezza, dalle foci del Tagliamento a Muggia:
Lignano Sabbiadoro, Aprilia Marittima e fiume Stella: Porto Turistico Marina Uno Resort, Marina Punta Faro Resort, Marina Resort Punta Gabbiani, Marina Punta Verde, Darsena Porto Vecchio, Aprilia Marittima 2000 Dry Marina, Marina Stella Resort, Dry Marina Punta Gabbiani;
San Giorgio di Nogaro e laguna di Marano: Portomaran, Shipyard & Marina Sant’Andrea, Cantieri Marina San Giorgio, Marina Planais;
Grado: Darsena San Marco, Marina Primero, Porto San Vito;
Monfalcone: Marina Hannibal e Marina Lepanto Resort;
Trieste e costa triestina: Portopiccolo, Porto San Rocco Marina Resort, Marina San Giusto.

Per maggiori informazioni: fvgmarinas.com e pagina Facebook FVG Marinas Network.

FVG Marinas Network Boot Dusseldorf

Nelle foto: Fortunato Moratto, Amministratore per l’area San Giorgio di Nogaro, Marano, Stella e la coordinatrice Annalisa Pacella con personale dei  Marina della Rete presso lo stand.

Credit: Susanne Guidera e Rete FVG Marinas Network

Comunicato stampa

Primi passi del progetto evo2sea

Come annunciato presso il complesso di Carrara Fiere in occasione dell’edizione 2017 di Seatec-Compotec si sono svolti i lavori della Tavola Rotonda con tema il Ben-essere nella Nautica secondo una concezione globale.

L’idea progettuale di evo2sea introdotta quale elemento del dibattito, parte dall’analisi di tre differenti criteri, ossia:

eco-sostenibilità  –  benessere  –  comfort

Finalità dell’incontro tra operatori la verifica delle reali possibilità applicative di tali criteri nell’ambito della nautica e la ricerca delle possibili sinergie idonee a definire un modello evolutivo del concetto di benessere nel diporto.

Tra gli intervenuti ai lavori del tavolo evo2sea diverse aziende del mondo nautico, quali:

ASCOMAC
BenessereNautica
Bcool Engineering
Sanitrade
Schenker Italia

L’evoluzione del Ben-essere nella nautica, tavola rotonda a Seatec 2017

L’evoluzione del Ben-essere nella nautica

Una finestra globale sulle sensazioni e percezioni a bordo e nei marinas

 

SMG Italy, in collaborazione con BenessereNautica e Carrara Fiere, organizza una tavola rotonda di confronto tra aziende del benessere ed operatori della nautica da diporto.

 

Venerdì 31 marzo 2017 – ore 11
Area “Wellness on Board” – Padiglione E – Abitare il Mare
15° Seatec – CarraraFiere – Marina di Carrara

 

Argomenti dell’evento:

– individuare le possibili sinergie idonee a definire un modello evolutivo del concetto di benessere nel diporto

– può un progetto trasversale con una visione in progress del concetto di benessere a bordo contribuire allo sviluppo della nautica in una dimensione di lavoro?

– quanti e quali sono gli strumenti attualmente a disposizione per l’attuazione del progetto evo2sea?

– evidenziare l’importanza dei ruoli relazionali tra profili professionali con caratteristiche non complementari o di competitor

Seatec 2017 Area Wellness on Board
Area Wellness on Board

ASSONAT: 56° Salone Nautico – Un grande successo che fa ben sperare

Riportiamo di seguito il comunicato stampa inviatoci da ASSONAT (Associazione Nazionale Approdi e Porti Turistici). A seguire qualche immagine dell’evento.

ASSONAT Associazione Nazionale Approdi e Porti Turisticiwww.assonat.com

COMUNICATO STAMPA DEL 27 SETTEMBRE 2016
56° Salone Nautico di Genova – Un grande successo che fa ben sperare

Il Salone Nautico di Genova ha chiuso i battenti domenica con un risultato decisamente positivo: oltre 125mila visitatori, 33mila dei quali (il 26,6%) provenienti dall’estero, con un affluenza in crescita del 9,2% rispetto all’edizione 2015. “Il successo è visibile: è stato un crescendo dal primo giorno”, commenta Luciano Serra, Presidente di ASSONAT Associazione Nazionale Approdi e Porti Turistici.

Durante i 6 giorni della kermesse genovese molti sono stati i contatti con il mondo nautico; in particolare le sinergie maturate e condivise con diverse imprese testimoniano come la trasversalità e l’integrazione delle molteplici attività collegate alla portualità turistica, siano elementi che riconoscono nell’economia H₂O uno dei valori essenziale di sviluppo dei territori.

Conferenza Assonat Salone Nautico Genova

La portualità turistica ha contribuito, contribuisce e contribuirà alla crescita del turismo nautico nel nostro Paese –  afferma Luciano Serra – e questo senza nascondere le difficoltà e le criticità che il settore risente, ma anche sottolineando le forti prospettive di sviluppo e di valorizzazione, che può assicurare ai nostri giovani una collocazione occupazionale nel segno della tradizione, innovazione, esperienza e formazione.

I marina – continua Serra – ultimo e significativo anello importante della filiera, sono fortemente impegnati nell’implementare servizi di qualità nell’accoglienza, nel diffondere la conoscenza delle bellezze del territorio, dell’artigianato e della ristorazione, attraverso la comunicazione integrata con redazionali, foto, video, pagine pubblicitarie e social network dedicati.

Conferenza Assonat Serra Ammiraglio Melone

In particolare la Liguria, una delle 15 regioni bagnate dal mare, è da sempre capitale della più importante manifestazione nautica italiana da diporto, senza dimenticare che in questa splendida costa ci sono decine di  marina ed approdi gestiti da imprese professionali e di alta qualità ed è un vero piacere per noi essere qui presenti al loro fianco.

Infine – conclude Serra – il protocollo d’intesa sottoscritto tra Assonat e Ucina inteso a consolidare i rapporti di collaborazione tra le due associazioni e quindi a ottenere importanti sinergie per entrambi attraverso iniziative comuni dirette a definire proposte normative, a mettere a disposizione le proprie competenze, a supportare l’attività di relazione istituzionale, a favorire l’attività dell’Osservatorio Nautico Nazionale.

Conferenza Assonat Siclari Serra Marcelli

Occorrono rete e qualità, i personalismi vanno accantonati, ma soprattutto serve urgentemente una nuova politica governativa sulla nautica, perché chi possiede una barca non può avere il terrore di essere considerato a priori un evasore.

Cordiali saluti

Angelo SICLARI
Consigliere Nazionale ASSONAT

Convegno ASSONAT sulla Portualità Turistica

Riportiamo di seguito il comunicato stampa inviatoci da ASSONAT (Associazione Nazionale Approdi e Porti Turistici). A seguire qualche immagine dell’evento.

ASSONAT Associazione Nazionale Approdi e Porti Turisticiwww.assonat.com

COMUNICATO STAMPA DEL 14 MAGGIO 2016
Convegno a Santa Margherita Ligure

Santa Margherita Ligure per un giorno Capitale della portualità turistica.

L’Associazione Nazionale Approdi e Porti Turistici Italiani ASSONAT ha, infatti, scelto la splendida cornice di Villa Durazzo per organizzare un importante Convegno sull’importanza che riveste la portualità turistica nel contesto territoriale sotto l’aspetto socio/economico ed occupazionale.

L’incontro, svoltosi nella giornata del 13 maggio, ha visto la presenza di molti manager di Porti Turistici italiani.

Convegno ASSONAT Santa Margherita Ligure

Ottimamente moderato da Marco Delpino e dopo il saluto del sindaco Paolo Donadoni e dell’Amministratore Delegato di Progetto Santa, si sono susseguiti gli interventi tra cui quello del Consigliere regionale Angelo Vaccarezza che ha evidenziato l’importanza che i porti turistici rivestono in Liguria. In particolare la necessità che ci sia stretta sinergia tra enti pubblici ed associazioni per sviluppare temi e dispositivi normativi a tutela del comparto nautico portuale.

Su questo tema il Presidente di ASSONAT Luciano Serra, dopo un analisi di dati Europei e Nazionali, ha attirato l’attenzione della numerosa platea sulla necessità di fare squadra, di unire le forze soprattutto in un periodo di grave crisi che interessa il settore del diporto. In tal senso è stato sottolineato, ed apprezzato, come Portofino e Santa Margherita Ligure lavorando da anni in stretta collaborazione raggiungono ogni anno importanti risultati. Altro tema discusso è l’assoluto rispetto delle norme ambientali e di sicurezza sono elementi primari che ASSONAT evidenzia nel proprio vademecum che trasferisce da sempre ai propri associati.

Convegno ASSONAT Santa Margherita Ligure

Particolare attenzione è stata data agli interventi di Chiara Rosatelli del Villaggio del Ragazzo, di Carolina Villa di Wista Woman’s Shipping Italia (donne dello shipping) e di Eugenio Massolo Presidente dell’Accademia Mercantile vera eccellenza italiana con sede a Genova che dedicano, uniti in un progetto comune, le proprie attività alla formazione di giovani che interessano il mercato lavorativo della nautica e della portualità turistica.

Ha ben sottolineato l’importanza che rappresenta sul territorio un Marina di qualità per le attività commerciali, Massimiliano Zanasi Presidente ASCOM Santa Margherita Ligure / Portofino.

Folta e interessata la partecipazione degli operatori nautici del Tigullio. Tra i presenti anche il sindaco di Portofino Giorgio D’Alia, il Presidente ed il Direttore dell’Area marina protetta Michele Corrado e Giorgio Fanciulli.

Cordiali saluti

Angelo SICLARI
Componente del Consiglio Direttivo Nazionale ASSONAT

ASSONAT: Convegno ed Assemblea Nazionale a Santa Margherita Ligure

Riportiamo di seguito il comunicato stampa inviatoci da ASSONAT (Associazione Nazionale Approdi e Porti Turistici).

ASSONAT Associazione Nazionale Approdi e Porti Turisticiwww.assonat.com

COMUNICATO STAMPA DEL 26 APRILE 2016
Convegno ed Assemblea Nazionale a Santa Margherita Ligure

L’Associazione Nazionale Approdi e Porti Turistici Italiani ASSONAT ha scelto la splendida cornice di Villa Durazzo a Santa Margherita Ligure per organizzare un importante Convegno sull’importanza che riveste la portualità turistica nel contesto socio/economico di un determinato territorio.

L’incontro che vedrà la presenza di manager di Porti Turistici italiani (ricordiamo che aderiscono ad Assonat circa il 75% dei marina Italiani) si svolgerà Venerdì 13 Maggio 2016 alle ore 10.30.

Abbiamo scelto Santa Margherita Ligure – dice l’Avv. Luciano Serra Presidente di ASSONAT – come segno di gratitudine verso la Soc. Progetto Santa Margherita ed il Comune che da poco è entrata a far parte della famiglia ASSONAT. Santa Margherita Ligure, ed in particolare il comprensorio del Golfo del Tigullio, sono da sempre un po’ la capitale della nautica da diporto. Ricordiamo che in questo splendido tratto di costa ci sono ben sei Marina ottimamente gestite da imprese professionali e di alta qualità, ed è un vero piacere per noi essere qui presenti.

Nel Tigullio aderiscono ad Assonat:

Marina di Portofino
Marina di Santa Margherita Ligure
Marina di Chiavari
ACO Liguria che unisce quasi tutte le imprese concessionarie di posti barca da Camogli a Moneglia.

Il programma prevede:

ore 10.30 Saluti di benvenuto del Sindaco di Santa Margherita Ligure Avv. Paolo Donadoni e dell’Amm.re Delegato Progetto Santa Margherita Ligure Dott. Lorenzo Sorvino

A seguire l’apertura lavori a cura del Presidente Assonat Avv. Luciano Serra

Interverranno:
– Il Consigliere Regionale e Presidente della 1^ Commissione regionale Dott. Angelo Vaccarezza
– Il Comandante del Porto di Santa Margherita Ligure T.V.(CP) Elisa Petrosino
– Il Presidente di Wista Woman Shipping Dott.ssa Michela Fucile
– Il Direttore del Marina di Portofino Dott. Giancarlo Linari
– Il Presidente Gruppo Albergatori Santa Margherita Ligure Dott. Adalberto Gigli
– Il Presidente ASCOM Santa Margherita Ligure / Portofino Sig. Massimiliano Zanasi

Modera i lavori il Dott. Marco Delpino.

Per comunicazioni contattare il Consigliere Assonat Sig. Angelo Siclari – Cell. 3286998353 – email angelosiclari@alice.it

L’incontro di Santa Margherita Ligure sarà anche occasione per l’assemblea annuale dell’Associazione.

Cordiali saluti.

Angelo SICLARI
Consigliere Nazionale ASSONAT

Alessandro Marcelli, Luciano Serra, Angelo Siclari, AssonatAlessandro Marcelli (Coordinatore Nazionale Assonat), Luciano Serra (Presidente Assonat) ed Angelo Siclari (Consigliere Assonat)