Passerelle Speciali Naval Tecno Sud

Le passerelle utilizzate per l’accesso a bordo da pontili o banchine svolgono un importante ruolo per garantire che le operazioni di imbarco e sbarco si svolgano in modo sicuro evitando i possibili rischi.

Navaltecnosud Boat Stand, specializzata nella progettazione, produzione e commercializzazione di articoli per la cantieristica navale, ha recentemente rinnovato la gamma di passerelle fisse inserendo nuovi modelli.

L’azienda pugliese, da sempre attenta a realizzare prodotti che, oltre ad affidabilità e robustezza, garantiscano un elevato standard di sicurezza per gli utilizzatori, ha così ideato una serie di passerelle telescopiche e basculanti, con alzata comandata da remoto.

Le funzioni disponibili rispondono alle esigenze d’impiego su ogni tipologia di approdo, sia per ormeggi in cantiere che per banchine di porti turistici.

Tutte le strutture sono dotate di corrimano, gli scalini facilitano l’accesso alla barca indipendentemente dall’altezza della banchina. La passerella telescopica è estensibile sino a 5 metri e basculante; la configurazione della struttura permette quindi di raggiungere comodamente anche imbarcazioni ormeggiate più lontano.

I materiali impiegati sono acciaio zincato a caldo ed alluminio per rendere la struttura più leggera e maneggevole.

L’azienda, che ha recentemente festeggiato i dieci anni di attività, è oggi in grado di soddisfare tutte le necessità del settore con la produzione, di serie o custom, certificata CE.

Ed in particolare:

– invasi
– cavalletti
– puntelli
– tacchi
– selle fisse e trasportabili

… ma anche:

– rastrelliere per porti a secco
– cabine retrattili
– carrelli
– bilancini
– passerelle per banchina

 


			
			

Eventi Giugno

Come di consueto pubblichiamo la rassegna delle manifestazioni che si svolgeranno nel mese di Giugno.
La raccolta comprende fiere nautiche locali ed internazionali, regate ed eventi nel mondo, appuntamenti e convegni tecnici.

Data Evento Località
da 1 a 4 Giugno Int. Bodenseewoche Konstanz Konstanz  –  Germany
4 – 5 Giugno Trofeo Portopiccolo Classic Sistiana  –  Italia
da 5 a 8 Giugno SEA FUTURE La Spezia  –  Italia
da 8 a 11 Giugno Capraia Sailing Rally Isola di Capraia  –  Italia
da 14 a 18 Giugno Argentario Sailing Week Porto Santo Stefano  –  Italia
da 16 a 18 Giugno Bay Harbor In-Water Boat Show Bay Harbor  –  USA
da 19 a 22 Giugno Newport Charter Yacht Show Newport  –  USA
da 20 a 22 Giugno electric & hybrid marine Amsterdam  –  Paesi Bassi
da 21 a 22 Giugno OCEANOVATION FESTIVAL AIA  –  Paesi Bassi
22 – 23 Giugno MID.MED Shipping & Energy Forum Catania  –  Italia
da 23 a 25 Giugno X Trofeo Principato di Monaco Venezia  –  Italia
da 23 a 25 Giugno Grandi Vele a Gaeta Gaeta  –  Italia
da 23 a 25 Giugno Wooden Boat Show Mystic  –  USA
da 23 a 25 Giugno West Palm Beach Boat Show West Palm Beach  –  USA
da 27 a 30 Giugno automatica 2023 Monaco di Baviera  –  Germany
da 24 Giugno a 2 Luglio Ocean Race a Genova Genova  –  Italia
da 29 Giugno a 2 Luglio XVIII Meeting of “Le Vele d’Epoca in Naples” Napoli  –  Italia

 


			
			

OMNISENSE Systems

E-Nav azienda attiva da lungo tempo nella distribuzione di apparati e sistemi per la navigazione, forte della lunga esperienza maturata, introduce una nuova gamma di prodotti.
Il recente accordo concluso con OMNISENSE Systems, produttore di tecnologia Termografica IR con sede a Singapore, gli permette di espandere le attività commerciali verso nuovi obiettivi.

Invitati da Manlio Amaducci, fondatore ed amministratore di E-Nav, abbiamo avuto modo di visitare la sede operativa e visionare alcune delle novità che saranno oggetto di un prossimo post; da questa occasione è nata l’opportunità per una intervista di cui riportiamo i contenuti.

SN: Chi è E-Nav?
MA: E-Nav nasce nel 2008 riunendo la storia personale del fondatore Amaducci, già attivo nel settore dal lontano 1976, e l’esperienza maturata con i suoi collaboratori in un decennio di attività al servizio di un grande Gruppo cantieristico.
E-Nav nasce per mettere questa esperienza a disposizione dell’attività di importazione e distribuzione di prodotti ed accessori di nicchia del settore della elettronica navale, unitamente all’attività di supporto e consulenza.

SN: Quale è oggi la new entry nella gamma dei marchi offerti da E-Nav?
MA: E-Nav sin dal suo inizio ha avuto in distribuzione ufficiale il marchio allora leader nel settore della termografia ed in questi 15 anni ha conseguito certificazioni ed esperienza in questo campo tecnologico, aggiungendo nella gamma dei modelli e prodotti rappresentati anche nuovi Brand.
Oggi, a seguito del recente accordo di distribuzione con OMNISENSE Systems, siamo certi di essere in grado di offrire una gamma completa di prodotti per ogni esigenza e budget.

SN: Quali sono le caratteristiche principali del nuovo Brand OMNISENSE Systems ?
MA: OMNISENSE Systems è un produttore di tecnologia Termografica IR con sede a Singapore e da due anni anche negli Stati Uniti con la OMNISENSE USA.
In questo continente OMNISENSE, grazie ad una rapida espansione della rete distributiva, ha conquistato una importante fetta di mercato.


Fattore importante, oltre all’elevata qualità dei sensori utilizzati, la costruzione robusta e compatta che riduce le dimensioni ed i pesi di queste termocamere rispetto a caratteristiche di pari modelli concorrenti.

SN: In un mercato in continua evoluzione dove la massima esigenza è la possibilità di connettere tra loro apparati e sistemi come si posiziona OMNISENSE?
MA: La grande flessibilità di installazione e le numerose opzioni disponibili rendono semplice ed intuitivo il collegamento con i MultiFunction Display di Navico, Garmin, Furuno o altri MFD.
Al momento la gamma comprende tre modelli ULYSSES Micro, Mini ed Ultra che rispondono alle esigenze di qualsiasi imbarcazione, dai piccoli Fisherman ai Megayachts.

SN: Oltre al settore del diporto operate anche in ambiti differenti, quale sarà l’apporto di questi nuovi prodotti?
MA: I tre livelli qualitativi della gamma appena descritta, per le loro caratteristiche e capacità di integrazione possono essere utilizzati anche per particolari costruzioni o progetti nel settore Law Enforcement.
Inoltre a breve saranno disponibili nuovi modelli che potranno essere dedicati anche a settori workvessel e/o commerciali oltre che su postazioni fisse in ambiti portuali o fishfarms.

SN: Abbiamo spaziato tra i vari modelli ma non abbiamo parlato di prezzi, come si posiziona OMNISENSE sul mercato?
MA: L’argomento è molto delicato, spesso le comparazioni di prezzo non vengono fatte tenendo conto di caratteristiche confrontabili e del livello di assistenza.
OMNISENSE, pur posizionandosi per caratteristiche costruttive nella fascia alta, mantiene quotazioni di grande competitività unitamente al servizio di assistenza diretta Autorizzata fornito da E-Nav per l’intera Europa.

SN: Quindi da ora il marchio OMNISENSE Systems sarà in distribuzione a cura di E-Nav?
MA: Affermativo!
Siamo già sin da ora operativi per la distribuzione commerciale ed il nostro ufficio tecnico è a disposizione per il necessario supporto all’installazione e la conseguente assistenza post vendita.

SN: Quali altre novità in casa E-Nav?
MA: Questa domanda mi offre l’opportunità di mettere in evidenza un progetto E-Nav del quale siamo particolarmente orgogliosi.
Si tratta dello sviluppo di un nuovo applicativo, che grazie alla tecnologia IR di tipo industriale, permetterà il monitoraggio delle temperature di zone e di singoli oggetti sia in sale tecniche che soprattutto nelle aree di ricarica di batterie al Litio.
E’ oramai unuversalmente nota la pericolosità della gestione di tali componenti, in riferimento particolarmente al fatto che nei locali di bordo sono alloggiati tender e water toys che più volte al giorno necessitano di ricarica.
Queste operazioni richiedono assolutamente procedure di controllo ed osservazione costante!
I recenti casi di incendio a bordo non lasciano dubbi sulla necessità di un monitoraggio allertato e preventivo di queste aree.

SN: E-Nav ha in previsione la partecipazione ad eventi con queste due novità ?
MA: Certamente!
Tra pochi giorni si svolgerà a La Spezia SEAFUTURE, importante salone del settore navale in campo militare e Law Enforcement, dove saremo presenti con un nostro stand per presentare entrambe le novità.
Stiamo inoltre valutando e pianificando, anche con il contributo del Produttore OMNISENSE Systems, la partecipazione sia alla Fiera di Genova che al METS in Amsterdam.

 

 

Credit Immagini 
Gentile Concessione Brand OMNISENSE

Viaggio Inaugurale EcoClipper

La nave gestita dalla compagnia di navigazione a vela EcoClipper è salpata da Amsterdam per il primo viaggio del programma che porterà “De Tukker” su una rotta regolare attraverso il nord e l’ovest dell’Europa.

Il servizio di linea a corto raggio senza emissioni inizia così, con un carico di cioccolato, 5 membri di equipaggio e 5 tirocinanti.
Mentre scriviamo la nave dovrebbe essere in arrivo a Porto, dove imbarcherà vino e olio d’oliva, per proseguire poi dal Portogallo per le altre destinazioni previste in Francia e Inghilterra.

Le merci trasportate raggiungeranno i consumatori seguendo un processo mirato a produrre ridotte emissioni nocive che riguarda l’intera filiera: materia prima, produzione, trasporto e distribuzione.
Il cioccolato destinato al mercato europeo, gestito dai broker di merci a vela New Dawn Traders, è prodotto dalla azienda olandese “Chocolatemakers” che utilizza cacao spedito dalla Repubblica Dominicana con il veliero da carico Tres Hombres.

Un ulteriore passo concreto dell’ardita ed ambiziosa impresa portata avanti dal Capitano Jorne Langelaan, fondatore ed amministratore delegato di EcoClipper, fedele ai principi espressi nel progetto ben lontani da posizioni di “greenwashing”.

De Tukker

Costruita nel 1912 è stata impiegata prima per il trasporto merci costiero e poi come nave scuola, oggi dopo un lungo ed accurato refitting è in grado di trasportare carichi di circa 70 metri cubi, ovvero l’equivalente di 50-70 tonnellate, spinta da oltre 300 metri quadrati di vela.

Comunicato Stampa

Il viaggio è seguito dal Capitano di De Tukker, Paul Pélaprat, 
sulla pagina Instagram di EcoClipper @ecoclipper

 

 

Eventi Maggio

Come di consueto pubblichiamo la rassegna delle manifestazioni che si svolgeranno nel mese di Maggio.
La raccolta comprende fiere nautiche locali ed internazionali, regate ed eventi nel mondo, appuntamenti e convegni tecnici.

Data Evento Località
4 – 5 Maggio Adriatic Sea Forum Dubrovnik – Croazia
da 4 a 6 Maggio EMMYS  –  19° Salone dei multiscafi e yacht dell’East Med Poros island – Grecia
da 5 a 7 Maggio Regate Portofino 2023 Portofino  –  Italia
6 – 7 Maggio XXVI Trofeo Challenge  –   Yacht d’Epoca e Classici, Vele Storiche Viareggio  –  Italia
da 11 a 14 Maggio British Motor Yacht Show Southampton  –  United Kingdom
da 12 a 14 Maggio Electric Boat Show 2023 Milano Idroscalo  –  Italia
da 12 a 14 Maggio Hamburg Ancora Yachtfestival Neustadt in Holstein  –  Germany
da 15 a 21 Maggio La Semaine du Golfe du Morbihan VANNES  –  Francia
da 18 a 21 Maggio The Hutchwilco New Zealand Boat Show Auckland  –  New Zealand
da 18 a 22 Maggio Internautica International Boat Show Marina Portorož  –  Slovenia
da 19 a 21 Maggio Classic Boat Show  –  Yacht & Garden Marina Genova  –  Italia
da 25 a 28 Maggio IOR Class meeting  –   Yacht d’Epoca e Classici, Vele Storiche Sanremo  –  Italia
da 25 a 28 Maggio Sanctuary Cove International Boat Show Hope Island  –  Australia
da 27 a 28 Maggio Le Vele d’Epoca nel Golfo – Memorial Roberta Talamoni Le Grazie di Porto Venere  –  Italia
da 29 a 31 Maggio INNOV’SAIL  –  Conferenza Internazionale su Propulsione Navale Assistita dal Vento e Vela Agonistica Lorient  –  Francia
da 31 Maggio a 4 Giugno Salone Nautico Venezia Venezia  –  Italia

digitalizzazione & nautica

“digitalizzazione” argomento di grande attualità che appare quotidianamente su stampa ed altri mezzi di informazione.
Molte sono le iniziative nate in questi ultimi anni finalizzate alla digitalizzazione in generale ed alcune anche rivolte al comparto nautico con software ed applicazioni specifiche per i vari impieghi nel settore.

Ma quale è la reale sensibilità degli operatori?

La risposta a tale domanda, vista la composizione eterogenea dei profili interessati, porterebbe ad evidenziare differenti livelli di sensibilità in funzione delle dimensioni aziendali, dell’operatività dell’azienda e di alcuni altri parametri.

Nelle passate settimane, durante le periodiche operazioni di aggiornamento degli archivi, ci siamo avvicinati alla tematica partendo da una semplice analisi della presenza su web. Parallelamente alla normale attività, utilizzando un data base di poco più di 4000 record, abbiamo avviato una ricerca visitandone i siti web.

La composizione del campione comprende imprese di varie dimensioni, sia di produzione che artigiane o commerciali, suddivise nelle seguenti categorie:

– Cantieri Nautici – Costruzione, Refitting e Rimessaggio
– Forniture Nautiche – Rivendita Materiali, Componenti, Accessori e Ricambi
– Impiantistica – Installazione e Manutenzione
– Servizi Nautici – Agenzie Marittime, Broker, Charter e Noleggio
– Vendita Imbarcazioni – Motore, Vela e RIB
– Vari – Enti, Porti, Circoli Nautici & Associazioni

Per chiarezza diciamo subito che i risultati ottenuti dalla ricerca non hanno la pretesa di avere rilevanza scientifica od essere in qualche modo rappresentativi delle tendenze dell’intero comparto.

Detto ciò, oltre ai valori percentuali, quanto emerso in funzione delle soluzioni adottate merita una nota circa l’importanza attribuita dai singoli al fatto di avere una adeguata presenza in rete.

Da una prima stima oltre il 90% delle aziende risulta avere un dominio registrato, valore che ci sembra allineato ed anche migliore delle medie nazionali riportate da importanti istituti di statistica.

Scendendo più in dettaglio, circa un quarto di queste attività hanno un sito non raggiungibile o non aggiornato nei contenuti e nelle indicazioni utili al visitatore.
Questo fenomeno dimostra una scarsa attenzione alle opportunità offerte dal mezzo ed ha caratteristiche trasversali in quanto riguarda sia piccoli commercianti ed artigiani che aziende più strutturate.

Riportiamo alcuni tra i fenomeni rilevati:

– Nome a dominio registrato, no sito web, in numerosi casi utilizzato solo per account di posta

– Account su FB o vari altri social dove viene riportato un indirizzo web che risulta poi non raggiungibile

– Sito web ospitato su sotto-domini o simili

Da questo quadro si rileva che la stragrande maggioranza degli operatori ritiene importante avere una presenza sulla rete, ma solo da una minoranza dei siti visitati traspare la consapevolezza di utilizzarla per ricavarne risultati economici.

Le ragioni di tale atteggiamento si possono ricercare nella mancanza di tempo, di risorse economiche adeguate, nella caduta di interesse o più semplicemente scarsa od inadeguata informazione.

Curioso pensare che molti dei soggetti interessati, in quanto utenti, accedono con disinvoltura a portali, piattaforme, social e quant’altro ma presentano una ridotta apertura mentale su ciò che riguarda l’innovazione applicata in azienda.

Sembra che la strada verso un adeguamento dei processi volti alla completa digitalizzazione risulti ancora lunga.

 

Eventi Aprile

Come di consueto pubblichiamo la rassegna delle manifestazioni che si svolgeranno nel mese di Aprile.
La raccolta comprende fiere nautiche locali ed internazionali, regate ed eventi nel mondo, appuntamenti e convegni tecnici.

Lignano Boat Show   Lignano (Darsena Porto Vecchio) – Italia    1 – 2 aprile
Fira del Vaixell d’Ocasió   Empuriabrava (Girona) – Spagna    1 – 9 Aprile
GPI Mini 650   Genova – Italia    12 Aprile
SEA YOU Marina Genova (Genova Aeroporto) – Italia    12 – 13 Aprile
International Multihull Boat Show   La Grande-Motte – Francia    12 – 16 Aprile
Oriental Boat Show   Oriental Harbour Marina (Oriental) – USA    14 – 16 Aprile
Toys Tender Exhibition   Cala del Forte (Ventimiglia) – Italia    14 – 16 Aprile
Eriksberg Boat Show   Göteborg – Svezia    14 – 16 Aprile
Lake Havasu Boat Show   Lake Havasu (Arizona) – USA    14 – 16 Aprile
Bay Bridge Boat Show   Bay Bridge Marina (Stevensville) – USA    14 – 16 Aprile
London Luxury Afloat   St. Katharine Docks (Londra) – United Kingdom    18 – 22 Aprile
Suncoast Boat Show   Marina Jack (Sarasota) – USA    21 – 23 Aprile
The South Coast Boat Show   Ocean Village Marina (Southampton) – United Kingdom    21 – 23 Aprile
Fiera Nautica di Sardegna   Marina di Porto Rotondo – Italia    21 – 25 Aprile
Regata Cagliari – Monaco   Cagliari – Italia    24 Aprile
Palma Superyacht Village   Moll Vell de Palma (Palma) – Spagna    27 – 30 Aprile
Palma International Boat Show   Moll Vell de Palma (Palma) – Spagna    27 – 30 Aprile
Annapolis Spring Sailboat Show   City Dock (Annapolis) – USA    28 – 30 Aprile
Settimana Velica Internazionale   Livorno – Italia    22 Aprile – 1 Maggio
La Napoule Boat Show   Mandelieu-la-Napoule – Francia    27 – 30 Aprile
Les Dames de Saint-Tropez   Saint Tropez – Francia    29 – 30 Aprile
Sottocosta   Pescara – Italia    29 Aprile – 1 Maggio
Jersey Boat Show St   Helier Marina (Jersey) – United Kingdom    29 Aprile – 1 Maggio
MEDYS 2023   Nafplion – Grecia    29 Aprile – 3 Maggio
RIO Boat Show   Marina da Gloria Rio de Janeiro – Brasile    29 Aprile – 07 Maggio

 

Eventi Marzo

Come di consueto pubblichiamo la rassegna delle manifestazioni che si svolgeranno nel mese di Marzo.
La raccolta comprende fiere nautiche locali ed internazionali, regate ed eventi nel mondo, appuntamenti e convegni tecnici.

Atlantic City Boat Show    Atlantic City – USA   1 – 5 Marzo
Dubai International Boat Show   Dubai – UAE   1 – 5 Marzo
Tallin Boat Show   Tallin  – Estonia   1 – 12 Marzo
Austrian Boat Show   Tulln – Austria   2 – 5 Marzo 
KIBS  International Boat Show   Goyang – Korea   3 – 5 Marzo 
Boot Holland   Leeuwarden – Netherlands   8 – 12 Marzo
Novi Boat Show   Novi – USA   9 – 12 Marzo
Allt För Sjön (Two weekend)   Stockholm – Sweden   9 – 12 & 16 – 19 Marzo
Long Island Boat Show   New York – USA   10 – 12 Marzo
Magdeboot   Magdeburg – Germany   10 – 12 Marzo
Mirabello Flute   La Spezia – Italia   11 – 14 Marzo
YARE   Viareggio – Italia   15 – 17 Marzo
SEATEC   Carrara – Italia   16 – 17 Marzo
EDMONTON BOAT & SPORTMEN’S SHOW   Edmonton – Canada   16 – 19 Marzo
FOR BOAT   Praga – Czech Republic   17 – 19 Marzo
LES NAUTICALES   La Ciotat – Francia   18 – 26 Marzo
Monaco Ocean Week   Principato Monaco   20 – 26 Marzo
K.EY Energy 2023   Rimini – Italia   22 – 24 Marzo
Monaco Smart Yacht Rendezvous   Principato Monaco   23 – 24 Marzo
AUCKLAND BOAT SHOW   Auckland – New Zealand   23 – 26 Marzo
Palm Beach International Boat Show   Palm Beach – USA   23 – 26 Marzo
Japan International Boat Show   Yokohama – Japan   23 – 26 Marzo
Boat Days   Marina Santa Marinella – Italia   24 – 26 Marzo  31 Marzo 2 Aprile
Tip & Shaft/Connect   Nantes – Francia   28 Marzo
Shanghai International Boat Show   Shanghai – China   28 – 31 Marzo

 

Eventi Febbraio

Segue una rassegna delle manifestazioni che si svolgeranno nel mese di Febbraio.
La raccolta comprende fiere nautiche locali ed internazionali, regate ed eventi nel mondo, appuntamenti e convegni tecnici.

VANCOUVER INTERNATIONAL BOAT SHOW   Vancouver  1 – 5 Febbraio
SEATTLE BOAT SHOW   Seattle  3 – 11 Febbraio
Båtmässan Gothenburg Boat Show   Gotheburg  4 – 12 Febbraio
Superyacht Design Festival   Cortina  8 -10 Febbraio
NAUTICAMPO LISBONA BOAT SHOW   Lisbona  8 – 12 Febbraio
MONTREAL INTERNATIONAL BOAT SHOW   Montreal  9 – 12 Febbraio
HELSINKI INTERNATIONAL BOAT SHOW   Helsinki  10 – 19 Febbraio
NauticSud   Napoli 11 – 19 Febbraio
3D EXPERIENCE World   Nashville  12 – 15 Febbraio
Green Shipping Summit   Rotterdam  15 – 16 Febbraio
NEW ENGLAND BOAT SHOW   Boston  15 – 19 Febbraio
MIAMI INTERNATIONAL BOAT SHOW  Miami  15 – 19 Febbraio
SBS BoatLife Show   Birmingham  16 – 19 Febbraio
ZAGREB BOAT SHOW   Zagabria  22 – 26 Febbraio
BUDAPEST BOAT SHOW  Budapest  23 – 26 Febbraio
Ottawa Boat & Outdoors Show   Ottawa  23 – 26 Febbraio
BOAT SHOW DENMARK   Fredericia  24 – 26 Febbraio
Ocean Race  Partenza 3Tappa   Città del Capo – Itajai  26 Febbraio
Balnearia   Carrara  26 Febbraio – 1 Marzo

 

SearchMaster – Intelligent SearchLight

Il proiettore, progettato e sviluppato interamente in Danimarca da SearchMaster, è un potente faro a led associato ad un controller che ne ottimizza l’utilizzazione.
Intelligent SearchLight trova impiego a bordo di imbarcazioni e navi per tutte quelle operazioni ove sia richiesto illuminare costantemente una determinata area di mare indipendentemente da fattori ambientali, quali corrente, moto ondoso o scarroccio.

L’idea progettuale di realizzare un apparato intelligente nasce dalla volontà di fornire un dispositivo che faciliti i compiti dell’equipaggio impegnato in attività di ricerca e salvataggio. L’innovativo concetto di SearchLite raggiunge pienamente tale obiettivo e si può certamente considerare un grosso contributo alla sicurezza di chi va per mare.

Esempi di applicazioni

– Ricerca e Soccorso
Notoriamente la caduta di un uomo fuori bordo è considerata tra gli eventi più pericolosi. Individuare il naufrago è difficoltoso anche in condizioni di luce e mare calmo, molto più complicato con mare formato od oscurità. Un altro fattore di criticità è la permanenza della persona in acqua in quanto il pericolo di ipotermia dipende da temperatura dell’acqua, stato fisico del soggetto ed altro; in questo caso è fondamentale la velocità dei tempi di recupero.
Risulta pertanto determinante l’aiuto di SearchMaster sia per individuare l’uomo a mare che per il successivo recupero.

– Assistenza Imbarco/Sbarco Pilota
La fase di trasferimento del Pilota avviene in ogni condizione atmosferica e nell’arco delle ventiquattro ore, SearchMaster è un contributo alla sicurezza dell’operatore soprattutto in notturna. Montato sulla pilotina può mantenere illuminato il target selezionato sino alla conclusione della salita o discesa dalla nave.

SearchMaster risulta utile anche quale integrazione agli apparati a bordo di Super o Mega Yacht ed imbarcazioni da lavoro e da pesca.

Sistema

L’unità controller, con allarme uomo a mare (MOB) integrato, è dotata di joystick, display LCD da 10″ per visualizzare i bersagli AIS, pulsanti di controllo e selezione. Interfacciata al radar ed al ricevitore AIS rende automatica la funzione e permette di illuminare il target in modo permanente indipendentemente dal movimento del bersaglio e da quello della propria nave.

Il design del proiettore è totalmente innovativo rispetto a quanto sino ad oggi sul mercato, infatti SearchMaster è costituito da un cilindro fisso in cui solo l’interno della lampada può muoversi. In questo modo tutte le parti mobili sono sigillate ermeticamente nell’alloggiamento della lampada al riparo da pioggia, vento o altri elementi che possano danneggiarli.

Caratteristiche & Funzioni

– Unità Controller con ampio display a colori da 10 pollici per una selezione accurata del bersaglio
– Registrazione di più bersagli in acqua contemporaneamente
– Sensori di beccheggio e rollio integrati nel corpo lampada per migliorare il tracciamento in alto mare
– Rotazione orizzontale del fascio luminoso su 360°
– Escursione verticale +/-45° del movimento fascio luminoso
– Funzioni avanzate Unità Controller con selezione modalità manuale o automatica
– Messa a fuoco automatica obiettivi selezionati nell’area illuminata
– Monitoraggio automatico AIS/SART (Search And Rescue Transponder)/MOB (Man Over Board), basato su dati AIS, con tracciamento automatico della posizione in acqua dell’allarme

SearchMaster è disponibile in due configurazioni che comprendono il Controller

1 – SL 170 – 170 watt   18000L
Altezza 400mm
Portata 700 metri

2 – SL 340 – 340 watt   36000L
Altezza 600mm
Portata 1000 metri

SearchMaster: Intelligent SearchLight è distribuito in esclusiva da 

 

Specifiche Tecniche