ACO Liguria in Commissione Regionale: si discute di Demanio Marittimo e Portualità

Comunicato stampa:

A.C.O. Liguria – Associazione Concessionari Ormeggi
COMUNICATO STAMPA DEL 24 Febbraio 2017
Concessioni demaniali Marittime – Portualità Turistica Ligure
ACO Liguria incontra Angelo Vaccarezza

Nella mattinata di oggi  i vertici di ACO Liguria, l’Associazione Concessionari Ormeggi, hanno incontrato presso la Regione Liguria,  il Presidente della 1^ Commissione Regionale del Demanio Marittimo Dott. Angelo Vaccarezza.

“Si è discusso prevalentemente  della Direttiva Bolkestein – dichiara Angelo Siclari Presidente di ACO Liguria – che,  come si ha avuto modo di dire in tante occasioni, se applicata porterà  rischio concreto a migliaia di imprese nautiche, concessionari di posti barche, di strutture balneari, di ambulanti, di tassisti e tanti tanti ancora, per lo più a conduzione familiare che per la nostra economia rappresentano una buona fetta del PIL”.

ACO Liguria Mascherpa Vaccarezza Siclari Regione Liguria
Mascherpa, Vaccarezza e Siclari

Il Consigliere ACO Massimo Mascherpa ha avuto modo di evidenziare come tale  direttiva Bolkestein,  per diretta dichiarazione del signor Fritz Bolkestein,  non riguarda queste imprese poiché  la direttiva tratta i servizi e non i beni, quali sono le concessioni demaniali marittime.

“Riteniamo – continua Mascherpa – che la strada intrapresa dalla Regione Liguria attraverso un atto concreto della conferenza Stato Regione, voluto dal nostro Assessore Marco Scajola, sia quella giusta, anche se abbiamo,  oramai,  la conferma che al Governo questo non interessi. “

 “Noi concessionari di posti barca del Golfo del Tigullio saremo a fianco ai nostri amministratori regionali in questa battaglia poiché riteniamo dover tutelare le imprese che hanno fatto la storia della nautica  in Liguria garantendo  migliaia di posti di lavoro diretto ed un importante  indotto che ruota intorno ai nostri porti turistici ed approdi.  Insieme al comparto balneare sono la vera “industria”,  da sempre fiore all’occhiello per la nostra Regione la cui eccellenza è riconosciuta anche a livello Int/le” dice Siclari.

Ci ha fatto molto piacere ascoltare le parole del Presidente della 1^ Commissione Demanio Angelo Vaccarezza, che ha confermato  la battaglia che la Liguria porterà avanti affrontando tutti gli argomenti e le criticità legate a quella che noi amiamo chiamare economia del mare.

ACO Liguria Mascherpa Vaccarezza Siclari Regione Liguria
Scajola e Siclari

La nostra “mission”  è la tutela del punto cardine del nostro sistema turistico, economico e occupazionale.

In questi giorni infiammano ovunque le polemiche legate ad una norma europea che distruggerà  queste imprese.  Angelo Vaccarezza ha ben evidenziato come centinaia di aziende, famiglie, persone che insieme costituiscono i pilastri economici di una regione da sempre in lotta contro le applicazioni tout court e senza logica verranno spazzate via.

“Infine, insieme all’Ass. Scajola, ai Cons. Vaccarezza  e Pucciarelli – conclude Siclari – “stiamo lavorando per  ottenere il giusto riconoscimento di status di eccellenza al settore dei posti barca, al fine di dare certezze e consentire a migliaia di imprenditori liguri di non vedersi espropriare le proprie aziende e rubare il futuro loro e delle loro famiglie.  Come dice Angelo Vaccarezza………<<Oggi un altro piccolo passo in più verso l’obiettivo di tutti, la salvezza della nostra terra>>”.

Noi di ACO Liguria ci siamo e ci saremo.

Cordiali saluti

Angelo Siclari
Presidente ACO Liguria

Ricevi settimanalmente tutti i nostri aggiornamenti sulle ultime novità del mondo nautico.

Varata la Paraggina 10 del Cantiere Mussini

Un faro è il logo scelto dall’Associazione Concessionari Ormeggi Liguria, costituita nel Golfo del Tigullio nel 2012.

Essa è aperta a tutti i concessionari di ormeggi di posti barca, nonché a quelle  imprese o sodalizi sportivi che in genere svolgono la loro attività intorno al mondo della nautica da diporto, sia dal punto di vista d’impresa sia per motivi ludico/sportivi.

Oggi ne fanno  parte quasi tutte le imprese di posti barca comprese tra Moneglia e Camogli, passando per Sestri Levante, Rapallo, Portofino, Santa Margherita Ligure, sperando di poter crescere ancora…” dice Angelo Siclari, che dell’Associazione ne è il Presidente.

Tra questi,  fin da subito, ha aderito il Cantiere “Giorgio Mussini”, che ha sede a Rapallo ma opera nell’ambito del Porto di Portofino con posti barca.

“Un simbolo di eccellenza per il comprensorio del Golfo del Tigullio, ma direi per la Liguria” continua Siclari.

Paraggina Giorgio Mussini Aco Liguria

L’11 febbraio, nel Porto di Santa Margherita Ligure, è avvenuto il varo e la consegna della “Pariggina 10” la nuova ammiraglia di casa Mussini.  Il proprietario, un imprenditore di Milano, ne è rimasto affascinato dal progetto a firma dell’arch. Edoardo Miola e dalle caratteristiche dell’unità che presenta scafo e coperta in vetroresina stratificata a mano con gabbia strutturale di rinforzo e paratia prodiera di collisione per unire leggerezza alla necessaria robustezza.

Lunga 9,98 mt, monta 2 motori Yanmar da 200 CV  cadauno e raggiunge circa i 25 nodi.

Come ACO Liguria siamo molto felici ed orgogliosi – dichiara il Presidente Siclari – di poter vedere come un nostro associato riesca a mantenersi attivo sul mercato della cantieristica navale, seppur con i grandi sacrifici che purtroppo in questi anni si vivono a causa di una crisi del settore dovuta soprattutto alla mancanza di norme chiare.

Però il lavoro che stiamo facendo come associazioni di categorie ci fa ben sperare che chi ci governa riuscirà a comprende l’importanza che rappresentano le imprese italiane che ruotano intorno all’economia del mare.

Ci auguriamo – conclude Siclari – che si varino norme a tutela delle stesse in modo da garantire a  realtà come la “GIORGIO MUSSINI” di continuare a soddisfare le esigenze di una clientela che esiste ma che purtroppo le ambiguità legislative, soprattutto in materia fiscale, tengono lontano dal mercato nautico.

Angelo Siclari

Marcelli Mussini Siclari Assonat ACO Liguria
Alessandro Marcelli, Giorgio Mussini e Angelo Siclari

La banchina del porto di Santa Margherita Ligure diventa “Marina Resort”

Comunicato stampa:

ASSONAT Associazione Nazionale Approdi e Porti Turistici
DAL MARE UNA POLITICA TURISTICA  PER IL NOSTRO TERRITORIO

Finalmente il tratto di banchina del Porto di Santa Margherita Ligure, per un totale di 36 ormeggi, ha avuto la certificazione di Legge “MARINA RESORT”.

Un importante riconoscimento che equipara le strutture portuali alle realtà turistiche all’aperto come campeggi e/o alberghi. Ciò permette un’applicazione dell’IVA del 10% e non più del 22%.

Per ottenere tale riconoscimento, il Comune di Santa Margherita Ligure, concessionario dell’area in questione ha dovuto adeguare tale banchina secondo il disposto c.d. all. A) del  DECRETO 3 ottobre 2014 – Individuazione dei requisiti minimi ai fini dell’equiparazione delle strutture organizzate per la sosta e il pernottamento di turisti all’interno delle proprie unità da diporto ormeggiate nello specchio acqueo appositamente attrezzato alle strutture ricettive all’aria aperta pubblicato sulla G.U. n.238 del 13-10-2014 e che di seguito richiamo:

1.  POSTI BARCA
Area idonea ed attrezzata per consentire l’ormeggio in sicurezza ad un numero di unita’ da diporto non inferiore a sette

2. IMPIANTI
Impianto di comunicazione e di allarme in caso di emergenza
Impianto elettrico con colonnine appositamente attrezzate
Impianto di illuminazione
Impianto idrico
Impianto di rete fognaria tradizionale o forzata
Impianto di prevenzione incendi ai sensi della vigente normativa

3.  SERVIZI, ATTREZZATURE E IMPIANTI COMPLEMENTARI
Vigilanza
Pulizia ordinaria delle aree comuni
Pulizia delle installazioni igienico-sanitarie
Raccolta e smaltimento rifiuti solidi e pulizia appositi recipienti
Installazioni igienico-sanitarie di uso comune
Cassetta di Pronto soccorso ai sensi della vigente normativa
Erogazione acqua potabile
Attrezzatura di ristoro

4.  DOTAZIONI E IMPIANTI NELLO SPECCHIO ACQUEO
Aspiratore acque nere di bordo

Tale applicativo è rivolto alle unità in transito per un periodo non superiore all’anno (e non ai 45 gg., come erroneamente riportato in qualche comunicato stampa).

Ma qual è lo scopo del Marina Resort?

Ovviamente ottimizzare i servizi di accoglienza per i diportisti beneficiando altresì  del regime fiscale agevolato dell’IVA al 10%  – I  riflessi che tale norma può generare nella filiera turistico-nautica, siamo certi, come associazioni di categoria che permetteranno investimenti nel settore del diporto nautico al punto che la stessa Direzione Generale, Divisione 5 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha invitato a tutti noi Associazioni di categorie rappresentative del settore ad avviare con le strutture portuali turistiche un monitoraggio oggetto di una successiva analisi congiunta, al fine di valutare le “variazioni degli afflussi turistici e, appunto, eventuali  investimenti nel settore del diporto nautico.

Siamo sicuri come Assonat, che la certificazione di “Marina Resort” dei Marina del nostro Tigullio, porterà dei benefici al nostro comprensorio in termini di presenze.

Adesso spetta ai concessionari / gestori aggregare il “Marina Resort”  all’altro importante argomento che ASSONAT ha nei mesi scorsi promosso, che riguarda i porti ma in un ottica più ampia in tema di turismo, quale la  convenzione avviata con Geotag Aeroview,  la Piattaforma Internazionale di “Ricerca destinazioni” della Portualità Turistica Italiana, che in sostanza ci proietta verso il “Progetto Rete d’Impresa nazionale degli Approdi e Porti Turistici”.

Luciano Serra, Presidente Assonat
Luciano Serra, Presidente Assonat

Tale accordo sottoscritto con Geotag Aeroview, quale partner tecnico di Assonat, è diretto a favorire la promozione, la conoscenza e la valorizzazione della portualità turistica attraverso una nuova Software House, che opera sul web nell’ambito del turismo: la piattaforma multilingue TripInView.

L’iniziativa prevede un pacchetto base gratuito per i marina dalla registrazione alla creazione del proprio profilo con inserimento di dati testuali, tecnici, fotografici rappresentanti la struttura, per presentare al “viaggiatore/diportista” del web un’ampia offerta dell’accoglienza non solo nautica, ma allargata alle eccellenze locali.

Cordiali saluti

Angelo Siclari
Consigliere Nazionale ASSONAT
Cell. 3286998353

ASSONAT – Associazione Nazionale Approdi e Porti Turistici
Piazza G.G. Belli 2 – 00153 Roma
Sito: www.assonat.com – E-mail: info@assonat.com

ASSONAT: 56° Salone Nautico – Un grande successo che fa ben sperare

Riportiamo di seguito il comunicato stampa inviatoci da ASSONAT (Associazione Nazionale Approdi e Porti Turistici). A seguire qualche immagine dell’evento.

ASSONAT Associazione Nazionale Approdi e Porti Turisticiwww.assonat.com

COMUNICATO STAMPA DEL 27 SETTEMBRE 2016
56° Salone Nautico di Genova – Un grande successo che fa ben sperare

Il Salone Nautico di Genova ha chiuso i battenti domenica con un risultato decisamente positivo: oltre 125mila visitatori, 33mila dei quali (il 26,6%) provenienti dall’estero, con un affluenza in crescita del 9,2% rispetto all’edizione 2015. “Il successo è visibile: è stato un crescendo dal primo giorno”, commenta Luciano Serra, Presidente di ASSONAT Associazione Nazionale Approdi e Porti Turistici.

Durante i 6 giorni della kermesse genovese molti sono stati i contatti con il mondo nautico; in particolare le sinergie maturate e condivise con diverse imprese testimoniano come la trasversalità e l’integrazione delle molteplici attività collegate alla portualità turistica, siano elementi che riconoscono nell’economia H₂O uno dei valori essenziale di sviluppo dei territori.

Conferenza Assonat Salone Nautico Genova

La portualità turistica ha contribuito, contribuisce e contribuirà alla crescita del turismo nautico nel nostro Paese –  afferma Luciano Serra – e questo senza nascondere le difficoltà e le criticità che il settore risente, ma anche sottolineando le forti prospettive di sviluppo e di valorizzazione, che può assicurare ai nostri giovani una collocazione occupazionale nel segno della tradizione, innovazione, esperienza e formazione.

I marina – continua Serra – ultimo e significativo anello importante della filiera, sono fortemente impegnati nell’implementare servizi di qualità nell’accoglienza, nel diffondere la conoscenza delle bellezze del territorio, dell’artigianato e della ristorazione, attraverso la comunicazione integrata con redazionali, foto, video, pagine pubblicitarie e social network dedicati.

Conferenza Assonat Serra Ammiraglio Melone

In particolare la Liguria, una delle 15 regioni bagnate dal mare, è da sempre capitale della più importante manifestazione nautica italiana da diporto, senza dimenticare che in questa splendida costa ci sono decine di  marina ed approdi gestiti da imprese professionali e di alta qualità ed è un vero piacere per noi essere qui presenti al loro fianco.

Infine – conclude Serra – il protocollo d’intesa sottoscritto tra Assonat e Ucina inteso a consolidare i rapporti di collaborazione tra le due associazioni e quindi a ottenere importanti sinergie per entrambi attraverso iniziative comuni dirette a definire proposte normative, a mettere a disposizione le proprie competenze, a supportare l’attività di relazione istituzionale, a favorire l’attività dell’Osservatorio Nautico Nazionale.

Conferenza Assonat Siclari Serra Marcelli

Occorrono rete e qualità, i personalismi vanno accantonati, ma soprattutto serve urgentemente una nuova politica governativa sulla nautica, perché chi possiede una barca non può avere il terrore di essere considerato a priori un evasore.

Cordiali saluti

Angelo SICLARI
Consigliere Nazionale ASSONAT

Convegno ASSONAT sulla Portualità Turistica

Riportiamo di seguito il comunicato stampa inviatoci da ASSONAT (Associazione Nazionale Approdi e Porti Turistici). A seguire qualche immagine dell’evento.

ASSONAT Associazione Nazionale Approdi e Porti Turisticiwww.assonat.com

COMUNICATO STAMPA DEL 14 MAGGIO 2016
Convegno a Santa Margherita Ligure

Santa Margherita Ligure per un giorno Capitale della portualità turistica.

L’Associazione Nazionale Approdi e Porti Turistici Italiani ASSONAT ha, infatti, scelto la splendida cornice di Villa Durazzo per organizzare un importante Convegno sull’importanza che riveste la portualità turistica nel contesto territoriale sotto l’aspetto socio/economico ed occupazionale.

L’incontro, svoltosi nella giornata del 13 maggio, ha visto la presenza di molti manager di Porti Turistici italiani.

Convegno ASSONAT Santa Margherita Ligure

Ottimamente moderato da Marco Delpino e dopo il saluto del sindaco Paolo Donadoni e dell’Amministratore Delegato di Progetto Santa, si sono susseguiti gli interventi tra cui quello del Consigliere regionale Angelo Vaccarezza che ha evidenziato l’importanza che i porti turistici rivestono in Liguria. In particolare la necessità che ci sia stretta sinergia tra enti pubblici ed associazioni per sviluppare temi e dispositivi normativi a tutela del comparto nautico portuale.

Su questo tema il Presidente di ASSONAT Luciano Serra, dopo un analisi di dati Europei e Nazionali, ha attirato l’attenzione della numerosa platea sulla necessità di fare squadra, di unire le forze soprattutto in un periodo di grave crisi che interessa il settore del diporto. In tal senso è stato sottolineato, ed apprezzato, come Portofino e Santa Margherita Ligure lavorando da anni in stretta collaborazione raggiungono ogni anno importanti risultati. Altro tema discusso è l’assoluto rispetto delle norme ambientali e di sicurezza sono elementi primari che ASSONAT evidenzia nel proprio vademecum che trasferisce da sempre ai propri associati.

Convegno ASSONAT Santa Margherita Ligure

Particolare attenzione è stata data agli interventi di Chiara Rosatelli del Villaggio del Ragazzo, di Carolina Villa di Wista Woman’s Shipping Italia (donne dello shipping) e di Eugenio Massolo Presidente dell’Accademia Mercantile vera eccellenza italiana con sede a Genova che dedicano, uniti in un progetto comune, le proprie attività alla formazione di giovani che interessano il mercato lavorativo della nautica e della portualità turistica.

Ha ben sottolineato l’importanza che rappresenta sul territorio un Marina di qualità per le attività commerciali, Massimiliano Zanasi Presidente ASCOM Santa Margherita Ligure / Portofino.

Folta e interessata la partecipazione degli operatori nautici del Tigullio. Tra i presenti anche il sindaco di Portofino Giorgio D’Alia, il Presidente ed il Direttore dell’Area marina protetta Michele Corrado e Giorgio Fanciulli.

Cordiali saluti

Angelo SICLARI
Componente del Consiglio Direttivo Nazionale ASSONAT

ASSONAT: Convegno ed Assemblea Nazionale a Santa Margherita Ligure

Riportiamo di seguito il comunicato stampa inviatoci da ASSONAT (Associazione Nazionale Approdi e Porti Turistici).

ASSONAT Associazione Nazionale Approdi e Porti Turisticiwww.assonat.com

COMUNICATO STAMPA DEL 26 APRILE 2016
Convegno ed Assemblea Nazionale a Santa Margherita Ligure

L’Associazione Nazionale Approdi e Porti Turistici Italiani ASSONAT ha scelto la splendida cornice di Villa Durazzo a Santa Margherita Ligure per organizzare un importante Convegno sull’importanza che riveste la portualità turistica nel contesto socio/economico di un determinato territorio.

L’incontro che vedrà la presenza di manager di Porti Turistici italiani (ricordiamo che aderiscono ad Assonat circa il 75% dei marina Italiani) si svolgerà Venerdì 13 Maggio 2016 alle ore 10.30.

Abbiamo scelto Santa Margherita Ligure – dice l’Avv. Luciano Serra Presidente di ASSONAT – come segno di gratitudine verso la Soc. Progetto Santa Margherita ed il Comune che da poco è entrata a far parte della famiglia ASSONAT. Santa Margherita Ligure, ed in particolare il comprensorio del Golfo del Tigullio, sono da sempre un po’ la capitale della nautica da diporto. Ricordiamo che in questo splendido tratto di costa ci sono ben sei Marina ottimamente gestite da imprese professionali e di alta qualità, ed è un vero piacere per noi essere qui presenti.

Nel Tigullio aderiscono ad Assonat:

Marina di Portofino
Marina di Santa Margherita Ligure
Marina di Chiavari
ACO Liguria che unisce quasi tutte le imprese concessionarie di posti barca da Camogli a Moneglia.

Il programma prevede:

ore 10.30 Saluti di benvenuto del Sindaco di Santa Margherita Ligure Avv. Paolo Donadoni e dell’Amm.re Delegato Progetto Santa Margherita Ligure Dott. Lorenzo Sorvino

A seguire l’apertura lavori a cura del Presidente Assonat Avv. Luciano Serra

Interverranno:
– Il Consigliere Regionale e Presidente della 1^ Commissione regionale Dott. Angelo Vaccarezza
– Il Comandante del Porto di Santa Margherita Ligure T.V.(CP) Elisa Petrosino
– Il Presidente di Wista Woman Shipping Dott.ssa Michela Fucile
– Il Direttore del Marina di Portofino Dott. Giancarlo Linari
– Il Presidente Gruppo Albergatori Santa Margherita Ligure Dott. Adalberto Gigli
– Il Presidente ASCOM Santa Margherita Ligure / Portofino Sig. Massimiliano Zanasi

Modera i lavori il Dott. Marco Delpino.

Per comunicazioni contattare il Consigliere Assonat Sig. Angelo Siclari – Cell. 3286998353 – email angelosiclari@alice.it

L’incontro di Santa Margherita Ligure sarà anche occasione per l’assemblea annuale dell’Associazione.

Cordiali saluti.

Angelo SICLARI
Consigliere Nazionale ASSONAT

Alessandro Marcelli, Luciano Serra, Angelo Siclari, AssonatAlessandro Marcelli (Coordinatore Nazionale Assonat), Luciano Serra (Presidente Assonat) ed Angelo Siclari (Consigliere Assonat)

ACO Liguria incontra ACO Sicilia

Riportiamo di seguito il comunicato stampa inviatoci da ACO (Associazione Concessionari Ormeggi).

ACO Liguria incontra ACO Sicilia

La splendida cornice dell’Isola di Ortigia, a Siracusa, è stata la sede dell’incontro tra i vertici della neonata ACO Sicilia ed ACO Liguria, Associazioni che rappresentano le imprese concessionarie di posti barca e fornitura di servizi connessi alla nautica. In Liguria ricordiamo che ACO rappresenta quasi tutte le imprese del Tigullio e del porto di Camogli, che gestiscono i posti barca per il diporto, mentre ACO Sicilia, Presieduta da Marco Castiglia, da poco costituita ha già raccolto l’adesione degli imprenditori che operano in uno degli scenari più belli e suggestivi di Siracusa quale l’Isola di Ortigia.

“Come ACO Liguria – dice Angelo Siclari – anche in Sicilia hanno ritenuto opportuno associarsi poiché è solo attraverso una forma di unione e sinergia tra imprese che si può migliorare la qualità dei servizi da fornire ai clienti e di conseguenza essere protagonisti sul mercato nautico e portuale, sempre più esigente. La mia visita ai colleghi siciliani – continua Siclari – è stata molto importante; ho portato loro le nostre esperienze in campo di portualità turistica e da loro ho molto apprezzato la passione e l’amore per la nautica da diporto. Ringrazio Mario Castiglia e Marco Spanò, rispettivamente Presidente e Vice Presidente di ACO Sicilia per l’amicizia dimostrata ed auguro loro tanto successo in campo lavorativo.

Noi di ACO Liguria siamo nati esattamente 4 anni fa nel Tigullio. Insieme al mio direttivo ed ai soci siamo molto contenti vedere che altri colleghi di altre Regioni stanno intraprendendo la strada dell’associazionismo. Ricordo che da 2 anni circa è nata anche ACO Campania nella splendida cornice del Castello dell’Ovo a Napoli. Tra di noi c’è molta sinergia, tanto che abbiamo stabilito un protocollo di stretta collaborazione tra le associazioni nel campo della portualità turistica e dei servizi nautici.

Cordiali saluti

Angelo Siclari
Presidente ACO Liguria
Cell. 328/6998353

ASSONAT: Nuova piattaforma TripInView per la portualità turistica

Riportiamo di seguito questo interessante comunicato stampa inviatoci da ASSONAT (Associazione Nazionale Approdi e Porti Turistici).

ASSONAT Associazione Nazionale Approdi e Porti Turisticiwww.assonat.com

Avviata con Geotag Aeroview la Piattaforma Internazionale di
“Ricerca destinazioni” della Portualità Turistica Italiana

Importante novità per il mondo della portualità turistica, ossia la “PIATTAFORMA TRIPINVIEW”, che in sostanza ci proietta verso il “Progetto Rete d’Impresa nazionale degli Approdi e Porti Turistici”.

Fortemente voluta da Luciano Serra, Presidente di ASSONAT, per far si che la portualità turistica italiana si proiettasse verso una dimensione più moderna e funzionale.

L’accordo sottoscritto con Geotag Aeroview, quale partner tecnico di Assonat, è diretto a favorire la promozione, la conoscenza e la valorizzazione della portualità turistica attraverso una nuova Software House, che opera sul web nell’ambito del turismo: la piattaforma multilingue TripInView.

L’iniziativa prevede un pacchetto base gratuito per i marina dalla registrazione alla creazione del proprio profilo con inserimento di dati testuali, tecnici, fotografici rappresentanti la struttura, per presentare al “viaggiatore/diportista” del web un’ampia offerta dell’accoglienza nautica italiana.

Nell’ambito della 14° Rassegna SEATEC di Carrara, giovedì 7 aprile 2016, alle ore 16.15, si svolgerà presso il Centro Congressi dell’Ente Fiera, Sala Centro Servizi, la Conferenza Stampa congiunta Assonat e Geotag Aeroview per la presentazione di Tripinview, primo sito web di “Visual Travel”.

Dopo 3 anni di riprese da un elicottero e codifica del materiale geo-localizzato, fornisce gratuitamente all’utente “viaggiatore-diportista”, immagini e video dell’ampia offerta di accoglienza nautica italiana in altissima definizione.

Con la nuova tecnologia TriSynchron® le riprese visuali-aeree interagiscono in tempo reale con la Mappa attiva e tutte le informazioni testuali della località o porto che si sta visualizzando.

Le Strutture Portuali Turistiche, sono state riprese dall’elicottero di TripInView e attraverso le specifiche immagini e video a loro attinenti, sono già visualizzabili dagli utenti “viaggiatori-diportisti” di tutto il mondo.

Per dare un’idea il contenuto cliccando sul link:
http://www.tripinview.com/en/presentation?layer=video&datasetId=19399&id=739190 si ha la possibilità di vedere le riprese lungo la costa ligure.

Stante l’importanza dell’argomento, invitiamo gli addetti ai lavori a partecipare.

Per informazioni si può consultare il sito: www.assonat.comwww.tripinview.it.

Per la registrazione e per ottenere il FREE PASS a Carrara Fiera il link da utilizzare è il seguente:

http://www.sea-tec.it/it/visitare/richiedi-il-free-pass.asp

Cordiali saluti.

Angelo SICLARI
Consigliere Nazionale ASSONAT

Alessandro Marcelli, Luciano Serra, Angelo Siclari, AssonatAlessandro Marcelli (Coordinatore Nazionale Assonat), Luciano Serra (Presidente Assonat) ed Angelo Siclari (Consigliere Assonat)

“Il Porto al Centro”: Evento di coinvolgimento del Marina Chiavari

Porto Turistico Marina ChiavariSono finalmente terminati i lavori di ampliamento del porto di Chiavari e, per l’occasione, il Comune della cittadina ligure, in collaborazione con la società Marina Chiavari, gestore del porto, ha organizzato l’evento “Il Porto al Centro”, che interesserà tutti gli spazi aperti della città e tutta l’area portuale, nei giorni di venerdì 18, sabato 19 e domenica 20 marzo.

Uno degli scopi dell’evento è quello di incoraggiare il legame tra lo splendido centro storico e il mare, a dimostrazione di una realtà del porto sempre più vicina alla città ed ai chiavaresi. Il Porto Turistico infatti non sarà più solo un’entità marittima ma, grazie alla vicinanza e all’integrazione col centro storico, dovrà diventare via d’accesso per la conoscenza e la valorizzazione turistica della città nel suo complesso, oltre che di tutto il comprensorio.

In occasione della manifestazione verranno inaugurati il prolungamento di 250 metri della passeggiata a mare, la nuova area verde e il potenziamento della diga foranea, fondamentale per proteggere il porto dalle mareggiate, opere da oltre 22 milioni di euro, realizzate da privati in sinergia con Centro Storico di Chiavaril’amministrazione comunale.

L’evento prevede il coinvolgimento, oltre che delle istituzioni, di vari operatori sociali, economici e del mondo dello sport. Particolare interesse dovrebbe riscuotere la 1° Women’s Sailing Cup Italy, curata da Evelina Christillin, organizzatrice delle Olimpiadi di Torino 2006. Questa regata tutta al femminile avrà anche uno scopo benefico con la raccolta fondi per AIRC (Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro) e vedrà gareggiare 15 equipaggi italiani e stranieri.

Sea Day Benessere e nautica nel Tigullio

Porto Turistico Marina ChiavariBenessere Nautica sceglie il Tigullio e il Porto Turistico Internazionale di Chiavari per organizzare il primo Sea Day datato 2016. Il format attivato al 55° Salone Nautico di Genova sarà presente in occasione del primo evento stagionale che coinvolgerà sia il centro cittadino sia le aree del Porto Turistico di Chiavari (GE), Tigullio, Liguria.

I Sea Day, momenti di incontro che hanno una loro caratteristica particolare, modulata sull’area di mare che li ospita, si integrano perfettamente con il territorio e portano con sé offerte, convenzioni, competizioni sportive e attività culturali e solidali di altissima qualità.

Informazioni su come diventare Operatore Benessere Nautica e iscrizioni Open ai nostri Corsi saranno fruibili per tutto il week-end a partire dalle ore 10:30 , al Porto Turistico di Chiavari presso il Box n° 17 Pellerano YachtsJ-Boats, così come è predisposta l’accoglienza ai media, fotografi e sponsor per le attività di Benessere Nautica a calendario nei prossimi mesi.

In questa edizione i Sea Day affiancano la First Women’s Sailing Cup, la regata 100% al femminile, 100% sport e 100% solidale, grazie anche alla collaborazione con AIRC Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro.

Una tensostruttura – Hospitality Lounge – sarà allestita direttamente al Porto di Chiavari, precisamente nella vicinanza della Torre di Controllo della Marina Chiavari, dove le Operatrici BenessereNautica® saranno in prima linea sia nel desk accoglienza che nello svolgimento delle loro attività professionali.

Venerdì 18 Marzo Demo live con la Direttrice didattica e un Mistery Man, che, insieme agli Operatori Benessere Nautica, dalle ore 15:00 in poi truccheranno le skipper della Women’s Sailing Cup per sostenere la ricerca sul cancro.

Per tutte e tre le giornate del week-end (18-19-20 Marzo 2016) è previsto, in sinergia con Blue Project, l’allestimento di un corner ZEN presso l’Hospitality Lounge in cui usufruire di momenti di concentrazione e relax con prodotti green, mentre il Porto Turistico e la città di Chiavari si animeranno con numerose proposte.

Sea DayUna in particolare riguarda la sostenibilità ambientale marina. Benessere & Nautica sarà presente con uno stand dedicato al Santuario Pelagos e alla tutela dei mammiferi marini con demo live e FAQ gestite da un biologo marino e in collaborazione con SMG Italy, società dedicata allo sviluppo nautico.

Nel pomeriggio di Sabato 19 Marzo allineamento energetico e de-stress per gli ospiti e le skipper – 13 equipaggi !! – provenienti da tutto il mondo che, su imbarcazioni a vela JBoat, si cimenteranno per l’ambito Premio Womens’ Sailing Cup mettendo a dura prova le proprie resistenze fisiche e psicologiche.