Kingii, la boa salvavita indossabile, alla Wind Techno Cup 2016

Riportiamo di seguito il comunicato stampa inviatoci dall’ufficio stampa di Kingii Wearable.

Kingii, la boa salvavita indossabile, alla Wind Techno Cup 2016
con Corri sull’acqua – Action4Amputees

Edizione da record per la Wind Techno Cup 2016 di windsurf a Coluccia, trofeo nazionale propedeutico per le classi olimpiche giovanili

Comincia oggi l’appuntamento più importante di questa estate per gli appassionati di windsurf: da oggi fino a sabato 9 luglio la Wind Techno Cup porterà nella splendida baia di Coluccia in Sardegna ben 250 atleti e oltre 2 mila turisti al giorno. Kingii Wearable, la boa salvavita indossabile al polso e vincitrice del prestigioso premio Edison Award quale migliore startup del 2016 in ambito Athletics & Recreation, premierà i primi classificati delle singole categorie (ad esclusione dei kids) con un Kingii Wearable e i presenti avranno la possibilità di vincere il più piccolo dispositivo di galleggiamento al mondo giocando con l’animazione di Ovo Team, che scandirà il ritmo e le pause di questo serrato evento.

Sempre nel contesto della Wind Techno Cup, Kingii sarà il Water Safety Partner di Action4Amputees, il primo e unico progetto al mondo che avvicina i portatori di protesi allo sport del windsurf. La squadra di Action4Amputees presenterà l’iniziativa Corri sull’acqua, progetto che insegna ai portatori di protesi agli arti inferiori, mediante un protocollo formativo specifico e attrezzature adattate, a cavalcare in libertà (e sicurezza!) le onde sul windsurf. Grazie ai risultati ottenuti, modificando l’aspetto tecnico e la didattica, il 90% dei ragazzi che ha partecipato agli stage in tutta l’Italia è riuscito poi a navigare. “Stiamo anche cercando di organizzare la prima regata al mondo dedicata alle persone amputate, con la speranza che nell’arco di tre anni vi saranno nel mondo, grazie a noi, sufficienti amputati che praticheranno il windsurf così da poter organizzare gare internazionali e avere squadre da portare ai Giochi Paralimpici.” dice Francesco Favettini, fondatore del progetto.

Action4Amputees

(Credit: Photo Maurizio Mameli)

La Wind Techno Cup è nata per iniziativa del Club Porto Liscia guidato da Stefano Pisciottu, in collaborazione con la Lega Navale Italiana di Santa Teresa Gallura e con la Regione Autonoma della Sardegna. «Il merito di questo successo è certamente della location insuperabile, una vera pista del mare con acqua piatta e vento in poppa, considerata la migliore in Europa e una delle prime tre al mondo per questo bellissimo sport. Siamo nella Champions League del windsurf!” sottolinea Pisciottu, ideatore e mente organizzativa dell’evento.

Il via alla Wind Techno Cup è stato dato dato nella baia di Porto Liscia nel pomeriggio di oggi, lunedì 4 luglio. Martedì 5 sarà la volta della Techno Slalom Cup. Mercoledì 6 si terrà la Long Distance e, a seconda delle condizioni meteo, si potrà effettuare una chiamata libera tra Slalom Cup e Long Distance. Da giovedì 7 a sabato 9 luglio avrà luogo il Trofeo nazionale Cadetti Kids, mentre venerdì 8 è in programma in piazza a Palau la serata conclusiva con buffet e musica. Tutto questo per un’avvincente competizione propedeutica per gli aspiranti campioni olimpionici, in particolare con le selezioni juniores e cadetti kids che permettono di gareggiare ed esprimere potenzialità semi-agonistiche fin dall’età di nove anni. Non perderanno l’appuntamento, però, nemmeno i campioni della disciplina: saranno presenti atleti già affermati del calibro di Giorgia Speciale e Carlo Ciabatti, campioni del mondo per la classe Techno 293.

(Credit: Photo Maurizio Mameli)

Cos’è Kingii
Kingii Wearable è il più piccolo dispositivo di galleggiamento al mondo, ma quando ci si trova in difficoltà in acqua può fare una grande differenza. Kingii si porta al polso come un orologio e in caso di bisogno è sufficiente tirare una levetta per azionare un cuscino autogonfiante che si dispiega in soli due secondi ed è capace di mantenere a galla una persona di 130 Kg. Nella dotazione di Kingii sono compresi una bussola per orientarsi e un fischietto per attirare l’attenzione dei soccorritori. Dopo l’uso Kingii è facilmente riutilizzabile: basta ripiegare il cuscino nel suo alloggiamento e sostituire la cartuccia di CO2.

Kingii Boa Indossabile

Società sportive e Onlus
A sostegno delle Associazioni Sportive e delle Onlus, in linea con i nostri princìpi, abbiamo in programma convenzioni e prezzi personalizzati.

Link video: www.kingii.it/youtube – http://www.kingii.it/piegare-kingii-wearable
Sul sito www.kingii.it è possibile acquistare online Kingii Wearable e trovare l’elenco dei rivenditori autorizzati in Italia.

RESPONSABILE UFFICIO STAMPA: Alessandro Bagno
Cell. 339 5089835 – Email bagnosandro@gmail.com

A Venezia 4º Trofeo Principato di Monaco – Vele d’Epoca in Laguna

Riportiamo di seguito il comunicato stampa inviatoci dall’ufficio stampa ARIE.

Intestazione_Arie

A Venezia ARIA di vittoria: l’8 metri S.I. di Serena Galvani vince il 4º Trofeo Principato di Monaco – Vele d’Epoca in Laguna

Premiata anche l’armatrice bolognese per le sue capacità di velista e per il suo impegno ventennale volto alla tutela del patrimonio storico navale italiano

Venezia, 27 giugno 2016. Grande successo a Venezia per il 4º Trofeo Principato di Monaco, Banca Generali Special Cup, che si è concluso ieri confermandosi un’importante manifestazione velica ormai entrata nella tradizione della Serenissima. L’evento, nato con lo scopo di promuovere il Principato di Monaco sotto il profilo culturale, sportivo e turistico, ha visto gareggiare oltre trenta imbarcazioni d’epoca nella fantastica cornice della città unica al mondo.

Le regate, sabato con brezza debole di 5-6 nodi da Sud-Est e domenica con vento di 18-20 nodi da Nord-Est, hanno visto trionfare l’8m S.I. ARIA (Cantiere Costaguta, 1935), dell’armatrice Serena Galvani, una fra le più belle imbarcazioni storiche italiane. ARIA è risultata prima assoluta nella classe “Epoca” sia in tempo compensato sia in tempo reale in tutte e due le regate disputate sabato e domenica.

Classifica Categoria “Epoca”
ARIA: 1º posto con pt. 2 (due vittorie nelle due regate)
Coch y Bondhu: 2º posto con pt. 6 (4º e 2º posto nelle due regate)
Finola: 3º posto con pt. 6 (3º posto nelle due regate)

Classifica “Overall” (tempo compensato)
ARIA: 1º posto assoluto con pt.3 (1º e 2º posto nelle due regate)
Al Nair III: 2º posto assoluto con pt. 6 (5º e 1º posto)
Auriga: 3º posto assoluto con pt. 9 (3º e 6º posto)

(credit photo: Matteo Bertolin)

ARIA, che ha gareggiato col guidone dello Yacht Club Adriaco di Trieste, era timonata da Alberto Leghissa, all’albero e a prua Ciro Di Piazza e Lorenzo Pujatti con Federico Boldrin alla randa. In pozzetto Serena Galvani, Alessandro Alberti, Lorenzo Zanotto e, gradito ospite, Luigi Cosciani Executive Manager di Banca Generali.

Durante la serata di sabato Serena Galvani, pronipote del celebre scienziato Luigi Galvani, è stata inoltre premiata con uno splendido gioiello creato da Damiani per la sua lunga e appassionante carriera di donna velista e per il suo instancabile impegno volto alla tutela delle imbarcazioni d’epoca e della memoria del patrimonio storico navale italiano.

Le premiazioni si sono svolte domenica pomeriggio presso il nuovo porto turistico Marina Sant’Elena e ai primi tre classificati per ciascuna delle sei categorie in competizione sono andati i premi realizzati dal prestigioso marchio Venini, mentre a ARIA, in qualità di barca più rappresentativa della manifestazione, è stato consegnato un magnifico leone in vetro di Murano, l’Overall, donato per l’occasione da Banca Generali.

(credit photo: Matteo Bertolin)

“Il binomio vincente Principato di Monaco e sport, da sempre promosso in prima persona dal Principe Alberto II, mi incita – ha dichiarato il Console del Principato Anna Licia Balzan – a promuovere iniziative come questa che al pari della cultura, del turismo e dell’economia, rappresentano uno strumento unico per il rafforzamento dei legami tra i due territori, così simili per tradizioni e uniti dal comun denominatore della passione per il mare”.

Questa quarta edizione del Trofeo Principato di Monaco – Le Vele d’Epoca in Laguna – Banca Generali – patrocinata di A.I.V.E. (Associazione Italiana Vele d’Epoca), ha beneficiato della collaborazione con la Direzione del Turismo e dei Congressi del Principato di Monaco a Milano, lo Yacht Club Venezia, il Circolo velico Portodimare e per la parte tecnico-organizzativa di Mirko Sguario, ideatore di altre celebri regate. E’ grazie a manifestazioni importanti come questa che Venezia, di anno in anno, diventa sempre di più un punto fermo nel circuito delle Vele d’Epoca in tutto il Mediterraneo.

Per informazioni alla stampa: Alessandro Bagno – Ufficio Stampa ARIE
Cell. 339 5089835  –  Email bagnosandro@gmail.com   http://www.arie-italia.it

Fondino ARIE

Millevele 2016: appuntamento il 25 giugno a Genova

Millevele_1Millevele 2016, 28° edizione della manifestazione che raduna ogni anno centinaia di vele e organizzata dallo Yacht Club Italiano, è in programma il prossimo 25 giugno nel Golfo di Genova.

Gemellata con la Barcolana di Trieste, Millevele è una veleggiata aperta a tutte le imbarcazioni a vela dai 7.50 metri in su, suddivise in sei categorie in base alla lunghezza fuori tutto, e si svolge in tempo reale per tutte le categorie.

La partenza sarà sabato 25 giugno alle 11, davanti al Lido di Albaro. I partecipanti si affronteranno su un percorso a bastone: dopo la partenza la flotta girerà una boa tra Bogliasco e Punta Chiappa e farà quindi ritorno a Genova. La boa sarà anche un cancello che registrerà tutti i passaggi, nel caso la veleggiata non terminasse a causa di mancanza di vento, ma allo stesso tempo premierà le imbarcazioni che vi passeranno.

Millevele è un evento importante, non solo come festa del mare dello sport e della vela, ma anche per lo scopo sociale: infatti la manifestazione sosterrà ANED Onlus, l’Associazione Nazionale Dializzati e Trapiantati che opera dal 1972, per la prevenzione delle malattie renali e il potenziamento dei trapianti di reni. Aned Onlus diffonde la cultura delle donazioni degli organi anche attraverso lo sport, per dimostrare come le persone che abbiano subito un trapianto possano tornare ad avere una vita attiva.

Millevele_2

Giraglia Rolex Cup 2016 tra paura e soccorsi

Si è svolta, con partenza il 12 giugno, la 64° edizione della Giraglia Rolex Cup, regata organizzata dallo Yacht Club Italiano, con la collaborazione dello Yacht Club de France, della Société Nautique de St. Tropez, dello Yacht Club Sanremo e con la partnership di Rolex, una delle regate più seguite ed affollate del Mediterraneo, evento che mette a dura prova imbarcazioni ed equipaggi, che si tratti di amatori o professionisti.

CENNI STORICI
La regata nacque nel 1952 per volere di Beppe Croce, Presidente dello Yacht Club Italiano e di René Levainville, Presidente dello Yacht Club de France. La prima edizione, a cui parteciparono 22 barche, fu disputata nel luglio del ’53 sul percorso Cannes – Giraglia – Sanremo ed inizialmente era così concepita: un anno le barche partivano da Cannes per arrivare a Sanremo, l’anno dopo viceversa, partivano dall’Italia per arrivare in Francia. Nel corso degli anni il porto di partenza o di arrivo in Francia è cambiato, ma è sempre rimasto immutato il numero delle miglia da percorrere.

NOVITA’: LE VERSIONI IN COPPIA E IN SOLITARIO
Per la prima volta alla regata d’altura hanno partecipato anche equipaggi in solitario (la Giraglia Solo, con  3 imbarcazioni al via), mentre per il secondo anno consecutivo hanno inoltre partecipato equipaggi composti da due persone: la Giraglia per due, nei cui iscritti troviamo Gaetano Mura, il navigatore sardo a bordo del class 40 Bet 1128, che in questa stagione ha già vinto la Roma x1 e l’Around Sardinia Race.
Tra le imbarcazioni degne di nota Mariska, costruita nel 1908 ed una delle imbarcazioni classiche che partecipano alla traversata, che ha visto a bordo la presenza di Marie Tabarly, figlia di Eric, un pioniere e una leggenda della vela, scomparso nel mare d’Irlanda il 13 giugno del 1998.

RISULTATI
A tagliare per primo il traguardo è stato Magic Carpet Cubed, il Wally 100 di Lindsay Owen Jones . L’imbarcazione di 30,48 metri di lunghezza e 7,20 di larghezza, costruito nel 2013 dai cantieri italiani Wally su progetto Reichel Pugh, ha vinto per la seconda volta in tempo reale la regata d’altura (la prima volta nel 2013) e si è aggiudicato il Trofeo Rolex e il Trofeo Réné Levainville, destinati al primo yacht classificato in tempo reale, e il Trofeo Beppe Croce, riservato al primo yacht ad aver doppiato la Giraglia.
Per la classe Mini 6.50, che partecipava per la prima volta, ha vinto il Pegaso della Marina Militare con Pendibene-Valsechi, davanti a Penelope di Emanuele Grassi e Bea di Ernesto Moresino. Tra i prototipi vittoria di Alberto Bona su Promostudi La Spezia.

AVARIE ED EQUIPAGGI IN DIFFICOLTA’ PER IL MALTEMPO
Le condizioni atmosferiche hanno messo alla prova gli equipaggi ancor più che in altre edizioni: alla bonaccia delle fasi iniziali, è seguita nella notte tra il 16 e il 17 una forte burrasca con venti tra 30 e 35 nodi e onda molto formata. Alcune imbarcazioni hanno riportato danni alle vele o al timone, mentre alcuni membri dell’equipaggio hanno dovuto essere soccorsi dall’elicottero. Particolarmente drammatica la situazione in cui si è trovata l’imbarcazione Ireal: a 40 miglia da Genova e con un mare forza 8 si è spezzato l’asse del timone, la barca si è sdraiata ed è diventata ingovernabile. Per di più l’equipaggio non è riuscito a dare subito l’allarme a causa di problemi di segnale e di comunicazione. Una persona ha addirittura perso conoscenza, ma per fortuna tutto si è risolto per il meglio grazie all’intervento della Capitaneria di Porto, sia di Genova che di La Spezia.

Pontos, Winch a 4 velocità per una navigazione più sicura e confortevole

Tra i prodotti esposti al VELAFestival, ci hanno colpito particolarmente i verricelli dell’azienda francese Pontos, rappresentata dall’importatore italiano Blu Team di Puntone di Scarlino.

TRIMMER
Il meccanismo a 4 velocità del Trimmer Winch aggiunge potenza addizionale solo quando ne hai bisogno. Per cambiare marcia è sufficiente cambiare il senso di rotazione della manovella.
Le prime due velocità sono identiche a quelle di un winch tradizionale: in questo modo prima recuperi la cima a mano e poi la inserisci nel self-tailing.

Il vero vantaggio arriva quando il carico sulla cima risulta eccessivo e con il winch trimmer puoi continuare a cazzare applicando uno sforzo minimo.
Ad esempio, su una barca di 38’ di bolina, con 25 nodi di vento, chi manovra un trimmer convenzionale deve applicare sulla manovella uno sforzo di quasi 20 kg mentre con il Trimmer Pontos, la marcia Ultra-Power riduce gli sforzi di più del 50% e raddoppia la coppia, permettendo a chiunque di cazzare la vela senza problemi.
Tale enorme potenza di tiro rende questo trimmer la scelta ideale per le coppie e gli equipaggi familiari: ora chiunque può dare una mano, con un grosso vantaggio per la sicurezza in mare, specie con barche oltre i 30 piedi. Ma questa abilità di gestire vele molto grosse con vento forte rende il Trimmer un potente strumento anche per i regatanti.

GRINDER
Il Grinder Winch a 4 marce è disponibile in tre taglie (40-46-52) ed assicura una velocità di recupero delle cime fino a 6 volte maggiore rispetto ad un modello convenzionale.
In particolare, i Grinder Pontos migliorano notevolmente la virata, rendendola più semplice, veloce e sicura.
Cambiare la marcia è molto semplice: quando vi è troppo sforzo sulla manovella del winch, è sufficiente invertire il senso di rotazione e la marcia successiva entra da sola; una volta che non vi è più pressione sulla campana, il winch ritorna automaticamente alla marcia più veloce.

Questo grinder risulta particolarmente utile per i navigatori solitari e per gli equipaggi formati da due sole persone, dal momento che una virata può essere effettuata senza che una persona recuperi l’imbando della scotta: si può strambare con uno spinnaker o gennaker con le scotte direttamente nel self-tailing ed una vela di prua può essere avvolta a velocità molto più alta.
La caratteristica migliore, rilevata dagli skipper che hanno testato questo modello, è l’eliminazione della scomoda e pericolosa transizione tra il recupero della scotta a mano e la messa in sicurezza sul self-tailing, con le 4 velocità che permetteranno di completare la virata più velocemente e di tornare in falchetta per fare raddrizzamento.

COMPACT
Il Winch Compact, della taglia 28, grazie alle due marce offre sia una potenza extra che una maggiore velocità. In prima marcia, la cima viene recuperata due volte più velocemente rispetto ad un winch standard; cambiando direzione con la maniglia si entra subito nella seconda marcia che fornisce una potenza pari ad un 45.
Con un peso di soli 3,6 kg e un diametro di 13 cm, può sostituire tutti i winch fino alla taglia 40 ed è adatto alle barche fino a 10mt.

Pontos Winch Compact Verricello
Il sistema ad ingranaggi planetari permette un maggior carico con un piccolo ingombro. Un ulteriore vantaggio consiste nel fatto che non vi sono problemi di orientamento del winch rispetto alla direzione di entrata della cima sulla campana.
Chi lo ha provato ha riscontrato una maggiore reattività nella regolazione delle drizze a seconda delle varie pressioni del vento e il fatto che la seconda marcia fornisce un notevole aiuto nella regolazione di fino del fiocco dello spinnaker.

Immagini dal VelaFestival 2016

Per chi non ha potuto partecipare, un po’ di immagini dal VelaFestival ….

Giancarlo Pedote eletto Velista dell’Anno 2016

Giancarlo PedoteIn occasione del TAG Heuer VELAFestival di Santa Margherita Ligure è andata in scena la “Giornata dei Campioni”, coronata con la premiazione del “Velista dell’Anno TAG Heuer 2016″. Organizzato fin dal 1991 dallo storico mensile specializzato Il Giornale della Vela, è considerato il premio più prestigioso della vela italiana, riservato al miglior velista italiano e vinto in passato da atleti del calibro di Giovanni Soldini, Francesco De Angelis e Alessandra Sensini.

Il premio viene assegnato sulla base di un sondaggio popolare e, successivamente, della scelta di una giuria di qualità tra una rosa finale di 5 candidati votati dal pubblico.

Come Velista dell’Anno 2016 è stato scelto Giancarlo Pedote, probabilmente il velista oceanico più forte in Italia, premiato persino dalla Federvela francese con il prestigioso Trophée des Champions 2015. La motivazione del premio è stata che Pedote “ovunque vada, vince…”

Durante l’evento sono stati consegnati anche altri importanti riconoscimenti: il “TAG Heuer Performance” è stato vinto da Roberto Lacorte con la sua barca SuperNikka, trionfatrice nel Mondiale Mini Maxi; il “TAG Heuer Innovation” ha visto trionfare Marcello Persico, capo del cantiere più hi-tech della vela mondiale; il “TAG Heuer Young” è andato a Edoardo Ferraro e Francesco Orlando, campioni mondiali Under 17 Classe 420; il “TAG Heuer #Don’tCrackUnderPressure” ha visto il successo di Ambrogio Beccaria Balduzzi, giovanissimo e vincente marinaio; il “Gran Premio VELAFestival” è stato assegnato a Mario Pedol e Massimo Gino dello Studio Nauta…

VELAFestival 2016: La festa del mare a Santa Margherita Ligure

Banner VELA Festival Santa Margherita Ligure

COMUNICATO STAMPA
TAG Heuer VELAFestival 2016:
La festa del mare per il secondo anno a Santa Margherita Ligure

Mancano pochi giorni all’inizio del TAG Heuer VELAFestival 2016 e a Santa Margherita Ligure, lo splendido borgo affacciato sul Golfo del Tigullio che è anche una delle cittadine marinare più note d’Italia, fervono i preparativi. Da giovedi 5 maggio a domenica 8 maggio, l’affascinante cittadina distante appena 20 km da Genova diventerà infatti il palcoscenico non di un semplice salone nautico ma di una vero festa della vela che proporrà ai suoi visitatori un nutrito calendario di iniziative, a terra e a mare. A “Santa”, sia il panoramico lungomare che il grazioso centro cittadino saranno avvolti dall’evento che come sempre non avrà biglietto d’ingresso. Sarà però il porto turistico ad ospitare il cuore della manifestazione: la grande Area espositiva, l’Area eventi, la Piazzetta dello shopping e il Beach village saranno visitabili a terra, mentre sul mare saranno in esposizione  tantissime barche.

Dove si svolge
Il TAG Heuer VELAFestival 2016 andrà in scena nella cornice unica di Santa Margherita Ligure, location dal fascino inimitabile, anche perché si trova a due passi da altre mete turistiche amatissime della Liguria, come Portofino, Sestri Levante e le Cinque Terre. Tutta la cittadina, con il sapore di mare che vi si respira, sarà allora il vero teatro della quarta edizione del Tag Heuer VELAFestival, permettendo agli appassionati di vela e di mare, ma anche ai semplici turisti in cerca di una meta divertente per il weekend, di godersi quattro giorni di divertimento, relax in riva al mare e buon cibo. Una location riconfermata per il secondo anno consecutivo perché facilmente raggiungibile da tutta Italia con rete stradale e ferroviaria e grazie alla vicinanza dell’aeroporto di Genova, a soli 30 minuti di auto. Il periodo di inizio maggio, dal 5 all’8, permette di godere di un clima piacevole a Santa Margherita Ligure con temperature medie di 18/20 gradi, senza avere ancora la ressa del periodo estivo. Le date sono state scelte appositamente dopo il lungo ponte vacanziero del 25 aprile/1° maggio per agevolare l’afflusso del pubblico e anche perché è un periodo in cui non si svolgono altri eventi velici rilevanti. Una location così attrattiva permetterà ai visitatori di prolungare la loro permanenza al VELAFestival facendola diventare una piccola vacanza alla scoperta della Liguria di Levante.

VELAFestival Card
Pensata per i visitatori del TAG Heuer VELAFestival 2016, è la carta online e gratuita che dà accesso a tanti vantaggi, che permette di accedere a tutte le aree del VELAFestival e di usufruire di sconti presso gli espositori del VELAFestival, tra i quali lo sconto del 10% presso il negozio Nauticplace. I  vantaggi si estendono a tutta Santa Margherita Ligure e dintorni: con la Card si potrà risparmiare negli hotel convenzionati e avere sconti nei ristoranti, bar e negozi che partecipano all’iniziativa (Lista completa). E per chi arriva in auto la Card permette di ottenere degli sconti nel parcheggio convenzionato. Sul sito del VELAFestival è già attivo il modulo per richiedere la VELAFestival Card.

Programma degli eventi

A terra
–  venerdì 6 maggio dalle 15, incontro con i “grandi marinai” con la tavola rotonda “Eroi o pazzi?”
–  venerdì 6 maggio dalle 19 la Serata dei Campioni con la premiazione dei Velisti dell’Anno 2016
–  sabato 7 maggio dalle 19, la festa della VELA Cup 2016 con la premiazione per tutti i partecipanti
–  domenica 8 maggio dalle 14, il #plasticfantastic Tribute dedicato ai 50 anni delle barche in vetroresina

A mare
–  sabato 7 maggio dalle 9 alle 15, la festa si trasferisce in acqua con 200 barche che partecipano alla VELA Cup, veleggiata nel Golfo del  Tigullio aperta a ogni imbarcazione, dai 3 metri in su
–  sabato 7 maggio dalle 22.30, Crazy Night Race, la regata notturna in porto con spettacolo di luci e suoni
–  domenica 8 maggio dalle 12 alle 15, VELAFestival Watergames, innovativa gara tra Sup e kayak per grandi e piccini

Ingresso e orari
L’ingresso al Tag Heuer VELAFestival 2016 di Santa Margherita Ligure è gratuito.
Orari di apertura: Giovedi: 12-19. Venerdi: 10-19. Sabato: 10-23.30. Domenica: 10-18.

TAG Heuer VELAFestival
Ufficio Stampa
Davide Deponti
Tel. 02.535811205 – press@velafestival.com
www.velafestival.com

Classe Mini, Alberto Bona vince l’Arcipelago 6.50

Alberto Bona Classe Mini OnlinesimAlberto Bona, in equipaggio con il francese Robert Walch a bordo di “Onlinesim”, ha vinto, nella categoria Prototipi, la regata Arcipelago 6.50 prima prova del circuito italiano della classe Mini 6.50.

Lo skipper dello Yacht Club Italiano, uno dei grandi favoriti della vigilia, è stato al comando per buona parte della regata, ma un buco di vento nella zona dell’Isola d’Elba lo ha costretto ad una difficile rimonta, riuscendo solo nella parte finale della regata a riconquistare  la leadership e tagliare così per primo la linea d’arrivo sotto il faro di Talamone.

La regata è stata molto complicata da gestire per i concorrenti a causa dei continui salti di vento: infatti il percorso è stato accorciato da 160 a 120 miglia proprio per il vento debole. Nella categoria Serie si è imposta “Alla Grande-Ambeco” dei milanesi Ambrogio Beccaria e Alberto Riva.

Al via l’Arcipelago 6.50 per la Classe Mini

Regata Arcipelago 6.50 Classe MiniOggi venerdì 18 marzo prende il via da Talamone l’Arcipelago 650, regata d’inizio stagione, in doppio, che permette uno dei primi confronti tra i concorrenti della flotta Mini. Il percorso classico della regata è interessante in questa prospettiva, a prescindere delle condizioni meteo.

Si comincia con una prima porzione costiera (partenza da Talamone, ”disimpegno”, Formiche e Giannutri da lasciare a dritta). Segue poi una porzione più al largo, durante la prima notte, si attacca la lunga risalita verso Nord, fino a Capraia.

Nel ritornare verso Talamone, la flotta dovrà avvicinarsi di nuovo a terra per negoziare il canale di Piombino, e proseguire interpretando al meglio la rotta fino al traguardo.
Un bel giro impegnativo per la flotta, non solo dal punto di vista tattico, considerato che si dovranno affrontare diverse andature e manovrare costantemente.

Per sette anni questa regata ha rappresentato la regata di inizio stagione per i Mini 6.50, ma quest’anno non sarà più così, dato che la Fezzano-Talamone la precederà di una settimana.Miche Zambelli Illumia Mini Transat

Se per molti skipper l’Arci costituisce il tanto atteso debutto, ed è una fortuna che ci siano tanti neofiti, lo spettacolo di cui si godrà ai massimi livelli tecnici sarà di prim’ordine, dal momento che saranno delle partita numerosi partecipanti alle Transat degli ultimi anni e skipper di ottimo livello, tra cui Alberto Bona, Federico Fornaro, Andrea Rossi e Davide Lusso, ma non mancheranno nemmeno gli equipaggi stranieri.