Yacht & Garden 2023

La quindicesima edizione di Yacht & Garden in programma al Marina Genova dal 19 al 21 Maggio ospiterà, nella cornice di fiori e piante del giardino mediterraneo, il 1° Classic Boat Show D’Italia.
Un evento davvero speciale all’insegna della cultura del verde e del mare dedicato agli appassionati di mare, natura e giardinaggio.

Nei tre giorni della manifestazione alle banchine di Marina Genova saranno ormeggiate imbarcazioni classiche e d’epoca di particolare prestigio, sia a vela che a motore.

L’offerta espositiva si arricchisce della presenza di oltre 150 espositori qualificati provenienti da tutta Italia e di numerosi eventi collaterali, incontri, presentazioni, spettacoli e laboratori.

Il programma è consultabile al seguente link:
https://yachtandgarden.it/it/programma-cronologico-2023/

Di seguito citiamo alcuni titoli:

Piante insolite dal mondo e biodiversità del territorio ligure

“La Foresta Perduta”: il progetto ambientale di recupero della Secca di Bergeggi

Liguria: il paesaggio racconta

Piante e benessere: come riconoscere cosmetici davvero naturali e bio

Sirene e pesci volanti in mostra

Le Lune del legno tra scienza e mistero

Capolavori del modellismo navale

Arte botanica, tra acquerelli, damaschi e composizioni floreali

Artigianato e antichi mestieri, tra marineria e giardinaggio

Yacht & Garden in musica, tra canti di sirene e cori imprevedibili di primavera

Yacht & Garden per i bambini

 

Comunicato Stampa

 

Credit Immagini Paolo Maccione
- YachtGarden2022_L
- i_gozzi_al_marina_genova

 

 

EBS – Electric Boat Show 2023

Seconda edizione EBS – Electric Boat Show, manifestazione fieristica dedicata alla navigazione 100% elettrica.

Da venerdì 12 a domenica 14 Maggio, all’Idroscalo di Milano, saranno esposte le migliori soluzioni che propone il mercato in tema di mobilità elettrica.

I visitatori, durante le tre giornate di fiera potranno provare e testare le barche direttamente sullo specchio acqueo dell’Idroscalo previa registrazione sul sito ufficiale www.eboat.show.

Dopo il positivo riscontro dello scorso anno, PAEDA & Associati, organizzatori dell’evento unico per genere nel panorama nazionale, ripropongono il format innovativo che prevede sia la parte espositiva che alcuni importanti convegni con l’obiettivo di coinvolgere addetti ai lavori e potenziali utenti nonché sensibilizzare il grande pubblico veicolando messaggi legati alla transizione energetica ed ambientale.

Di seguito segnaliamo alcuni appuntamenti dell’intenso programma dei tre giorni, potete consultare l’elenco completo sul sito ufficiale al seguente link: eboat.show/convegni-e-conferenze.

Venerdì 12 Maggio
– Convegno Istituzionale
Risorse energetiche e impatto zero – Le Istituzioni affrontano la richiesta crescente di soluzioni sostenibili

– Tavola rotonda
Netherlands-Italy Bilateral Meeting on Electric Mobility on Water

Sabato 13 Maggio
– Convegno
Progetti elettrici e ibridi per la pubblica utilità e per la sicurezza

– Evento privato
Transfluid/Bellmarine (Sala con terrazzo della Torre dell’Idroscalo)

– Convegno
Transizione all’elettrico nel mondo del diporto e il processo di certificazione

Domenica 14 Maggio
– Evento e Convegno Politecnico di Milano
Physis-PEB: le università internazionali si confrontano sul futuro delle tecnologie per la nuova mobilità su acqua

– Parate mezzi in acqua

 

Comunicato Stampa

 

 

 

digitalizzazione & nautica

“digitalizzazione” argomento di grande attualità che appare quotidianamente su stampa ed altri mezzi di informazione.
Molte sono le iniziative nate in questi ultimi anni finalizzate alla digitalizzazione in generale ed alcune anche rivolte al comparto nautico con software ed applicazioni specifiche per i vari impieghi nel settore.

Ma quale è la reale sensibilità degli operatori?

La risposta a tale domanda, vista la composizione eterogenea dei profili interessati, porterebbe ad evidenziare differenti livelli di sensibilità in funzione delle dimensioni aziendali, dell’operatività dell’azienda e di alcuni altri parametri.

Nelle passate settimane, durante le periodiche operazioni di aggiornamento degli archivi, ci siamo avvicinati alla tematica partendo da una semplice analisi della presenza su web. Parallelamente alla normale attività, utilizzando un data base di poco più di 4000 record, abbiamo avviato una ricerca visitandone i siti web.

La composizione del campione comprende imprese di varie dimensioni, sia di produzione che artigiane o commerciali, suddivise nelle seguenti categorie:

– Cantieri Nautici – Costruzione, Refitting e Rimessaggio
– Forniture Nautiche – Rivendita Materiali, Componenti, Accessori e Ricambi
– Impiantistica – Installazione e Manutenzione
– Servizi Nautici – Agenzie Marittime, Broker, Charter e Noleggio
– Vendita Imbarcazioni – Motore, Vela e RIB
– Vari – Enti, Porti, Circoli Nautici & Associazioni

Per chiarezza diciamo subito che i risultati ottenuti dalla ricerca non hanno la pretesa di avere rilevanza scientifica od essere in qualche modo rappresentativi delle tendenze dell’intero comparto.

Detto ciò, oltre ai valori percentuali, quanto emerso in funzione delle soluzioni adottate merita una nota circa l’importanza attribuita dai singoli al fatto di avere una adeguata presenza in rete.

Da una prima stima oltre il 90% delle aziende risulta avere un dominio registrato, valore che ci sembra allineato ed anche migliore delle medie nazionali riportate da importanti istituti di statistica.

Scendendo più in dettaglio, circa un quarto di queste attività hanno un sito non raggiungibile o non aggiornato nei contenuti e nelle indicazioni utili al visitatore.
Questo fenomeno dimostra una scarsa attenzione alle opportunità offerte dal mezzo ed ha caratteristiche trasversali in quanto riguarda sia piccoli commercianti ed artigiani che aziende più strutturate.

Riportiamo alcuni tra i fenomeni rilevati:

– Nome a dominio registrato, no sito web, in numerosi casi utilizzato solo per account di posta

– Account su FB o vari altri social dove viene riportato un indirizzo web che risulta poi non raggiungibile

– Sito web ospitato su sotto-domini o simili

Da questo quadro si rileva che la stragrande maggioranza degli operatori ritiene importante avere una presenza sulla rete, ma solo da una minoranza dei siti visitati traspare la consapevolezza di utilizzarla per ricavarne risultati economici.

Le ragioni di tale atteggiamento si possono ricercare nella mancanza di tempo, di risorse economiche adeguate, nella caduta di interesse o più semplicemente scarsa od inadeguata informazione.

Curioso pensare che molti dei soggetti interessati, in quanto utenti, accedono con disinvoltura a portali, piattaforme, social e quant’altro ma presentano una ridotta apertura mentale su ciò che riguarda l’innovazione applicata in azienda.

Sembra che la strada verso un adeguamento dei processi volti alla completa digitalizzazione risulti ancora lunga.

 

Nautica 2023

Abbiamo appena lasciato il 2022 che, oltre a registrare importanti dati di crescita per l’industria nautica, ha visto ripartire tutti i principali appuntamenti di settore ed un rinnovato interesse da parte degli utenti.

Volendo ampliare lo sguardo ad argomenti più generali che potrebbero influire sull’andamento del mercato nautico non possiamo dimenticare le congiunture negative, gli aumenti e le difficoltà di approvvigionamento della materia prima e dei componenti, l’instabilità derivante da conflitti e crisi.

In questo periodo, benché la consuetudine inviti a fare propositi e previsioni per l’anno, vista l’incertezza del momento e lo scarso valore del dato storico la cautela ci suggerisce di lasciare tali pratiche a specialisti o forse a maghi e cartomanti.

Tuttavia nella certezza di portare un messaggio positivo per il nuovo anno segnaliamo un elenco di eventi e manifestazioni che potranno contribuire attivamente allo sviluppo del comparto.

Il giorno 15 Gennaio partirà da Alicante “THE OCEAN RACE” la regata intorno al mondo che toccherà nove città internazionali e che, dopo un periodo di sei mesi, vedrà la conclusione con l’arrivo a Genova per il GRAND FINALE.

Ed ancora …

Boot Dusseldorf dal 21 al 29 Gennaio

SUPERYACHT TECHNOLOGY NETWORK 31 Gennaio Barcellona

MIAMI International Boat Show dal 15 al 19 Febbraio Miami

DUBAI International Boat Show dal 1 al 5 Marzo Dubai

YARE 2023 dal 15 al 17 Marzo Viareggio

K.EY 2023 dal 22 al 24 Marzo Rimini

PALM BEACH International Boat Show dal 23 al 26 Marzo Palm Beach

MYBA Charter Show  dal dal 24 al 27 Aprile Port Vell Barcellona

PALMA International Boat Show dal 27 al 30 Aprile Moll Vell – Porto di Palma

ELECTRIC BOAT SHOW dal 12 al 14 Maggio Milano Idroscalo

Internautica International Boat Show dal 18 al 22 Maggio MARINA PORTOROSE

Classic Boat Show dal 19 al 21 Maggio Genova Marina Aeroporto

Salone Nautico Venezia dal 31 Maggio al 4 Giugno Venezia

Giraglia 2023 dal 9 al 17 Giugno St. Tropez

electric & hybrid marine 2023 dal 20 al 22 Giugno Amsterdam

OCEANOVATION dal 21 al 22 Giugno THE HAGUE

Monaco Energy Boat Challenge 2023 dal 3 al 8 Luglio Principato di Monaco

Cannes Yachting Festival dal 12 al 17 Settembre Cannes

Le Grand Pavois La Rochelle dal 20 al 25 Settembre La Rochelle

Salone Nautico Internazionale dal 21 al 26 Settembre Genova

Hydrogen Technology EXPO 2023 dal 27 al 28 Settembre Brema

Monaco Yacht Show dal 27 al 30 Settembre Principato di Monaco

Salon Nautico Internacional de Barcelona dal 11 al 15 Ottobre BARCELONA – PORT VELL

FORT LAUDERDALE International Boat Show dal 25 al 29 Ottobre Fort Lauderdale

METS TRADE dal 15 al 17 Novembre Amsterdam

Nautic Paris Boat Show dal 1 al 9 Dicembre Parigi

 

International Hannibal Classic

In occasione dell’International Hannibal Classic, Memorial Sergio Sorrentino, le vele d’epoca si sfideranno nel Golfo di Trieste, al largo di Monfalcone, per la terza tappa della Coppa AIVE dell’Adriatico.
La sesta edizione della manifestazione, organizzata dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con lo Yacht Club Adriaco di Trieste, è in programma nei giorni 9 – 11 Settembre 2022.

L’evento, dallo scorso anno, è inoltre diventato parte del “Trofeo dei due Guidoni” che verrà assegnato al primo classificato della classe più numerosa tra le “Epoca”, “Classiche” e “Sciarrelli” tenendo conto dei risultati conseguiti in occasione dell’International Hannibal Classic e del Trofeo Città di Trieste [1-2 Ottobre].

Il main sponsor, Marina Monfalcone, ospiterà la flotta che disputerà due prove in mare su percorsi a triangolo, la Coppa AIVE dell’Adriatico 2022 si concluderà ad Ottobre presso lo Yacht Club Adriaco con il Trofeo Città di Trieste e la Barcolana Classic [8 ottobre].

CLASSI IMBARCAZIONI PARTECIPANTI

Alla sesta edizione dell’International Hannibal Classic potranno iscriversi:

– Yachts in legno o in metallo di costruzione anteriore al 1950 (Yachts d’Epoca) e al 1976 (Yachts Classici)
– Repliche degli stessi individuabili secondo quanto disposto dal “Regolamento per la stazza e le regate degli Yachts d’Epoca e Classici”

Altri raggruppamenti che comprendono:

– Yachts progettati da Carlo Sciarrelli
– Open Classic (inclusi Spirit of Tradition)
– Yachts classe Arpege
– Categoria “Passere”

In apertura, riservata alle barche che parteciperanno all’International Hannibal Classic, la veleggiata di avvicinamento su un percorso di circa 12 miglia dallo Yacht Club Adriaco di Trieste a Monfalcone.

Conferenza “Storia delle stazze veliche e delle classi metriche”

Nel pomeriggio, come da tradizione, si svolgerà una conferenza su un tema di cultura marinaresca. Invitato a relazionare lo stazzatore FIV Nicola Sironi che tratterà la storia delle stazze ed in particolare della Stazza Internazionale.
La prevista presenza alla regata di Mariska del 1908, uno dei quattro 15 Metri S.I. ancora naviganti al mondo, offre infatti la possibilità di scoprire meglio questa formula di stazza che ha contribuito a scrivere pagine fondamentali nella storia della vela.

 

Comunicato Stampa

 

Vela & Legno

Andrea Foschini, giovane ingegnere con una grande passione per il mare, la vela ed il legno, nel 2013 decide di fondare “Vela & Legno“.
Un progetto mirato a promuovere e diffondere la cantieristica del legno ed a tutelare il bagaglio di conoscenze, competenze e professionalità proprie degli artigiani del settore.

Forse potrebbe sembrare un argomento rétro o non al passo con i tempi, invece, prendendo in considerazione i valori rappresentati dall’elemento naturale <legno> e dallo sforzo per mantenere vive le capacità del “Maestro d’Ascia” e delle più profonde tradizioni marinare risulta attualissimo, fortemente innovativo ed in linea con i temi ecologici e della sostenibilità ambientale.

É facile comprendere che non esiste competizione con i progetti che utilizzano materiali tecnologicamente più avanzati o realizzazioni con soluzioni avveniristiche, il concetto di navigazione, così come vivere il mare e la natura, può essere declinato seguendo svariate interpretazioni.

I passi del progetto …

… l’idea di partenza:

“costruire barche in legno, marine, robuste e sicure, di costo abbordabile e che richiedano opere di manutenzione limitate”

Prendendo spunto da alcuni progetti Francesi (Corsaire – Mousquetaire – Muscadet), datati nella prima metà del secolo scorso e che ancora oggi navigano apprezzati e numerosi, Andrea riesce ad acquisirne i disegni originali.

… segue una fase di studio, ricerche e prese di contatto con il mondo della cantieristica, fase senz’altro facilitata dal fatto di vivere in terra di Romagna, sulla costiera Adriatica dove sono tuttora presenti, come anche in altre parti d’Italia, validi progettisti, cantieri e strutture dedite alla costruzione di scafi in legno di vario tipo e dimensione, siano essi yacht a vela, a motore, pescherecci o barche da lavoro.

Una grande opportunità per attingere da tale bagaglio di esperienze conoscenze utili ad avviare la successiva fase organizzativa, inizialmente consigli poi consolidati nel tempo con fattive collaborazioni mirate a realizzare progetti e costruzione di scafi in legno.

… oggi uno scafo da 36” è visibile presso il Cantiere fondato da Arnaldo Foschi che vanta una lunga esperienza di oltre 50 anni nella costruzione di imbarcazioni in legno e compensato marino.

Il cantiere, attualmente portato avanti dai figli di Arnaldo, Andrea e Ulisse entrambi maestri d’ascia, lavora artigianalmente il legno ed utilizza per la realizzazione delle principali strutture portanti l’innovativo sistema lamellare che permette di varare imbarcazioni di eccezionale robustezza e nello stesso tempo di estrema flessibilità all’impatto con il mare.

Il fondatore di Vela & Legno, ben consapevole che la tutela delle tradizioni passa attraverso la cultura e la formazione, ha attivato percorsi di formazione rivolti alle nuove generazioni quale primo avvicinamento al settore, realizzando già nel 2020 il corso “propedeutico al mestiere di maestro d’ascia” e, notizia di questi ultimi giorni, una nuova iniziativa fortemente legata alla “cultura della barca d’epoca e classica in legno” intitolata

Progettazione, realizzazione e restauro di imbarcazioni in legno
Corso teorico su storia, costruzione e mantenimento delle imbarcazioni tradizionali

Parallelamente ha messo in campo diverse altre iniziative ed alcuni progetti futuri, tipo “Mille vele per un unico mare” ma di questo e di qualche sogno nel cassetto torneremo a parlare nel prossimo futuro.

Locandina

 

 

Giornata Nazionale del Mare

Il prossimo 11 Aprile si celebra La Giornata Nazionale del Mare, manifestazione focalizzata alla diffusione della cultura del mare ed alla valorizzazione della vocazione marittima del nostro Paese.

L’evento, istituito con decreto legislativo nel 2017, è un’occasione per sensibilizzare le giovani generazioni mettendo in risalto i valori positivi intrinsechi nella risorsa mare in termini culturali, economici, turistici e ricreativi.

Alle numerose iniziative organizzate in varie parti d’Italia grazie alla collaborazione tra Capitaneria di Porto, Lega Navale Italiana ed istituti scolastici hanno inoltre aderito vari enti ed istituzioni dando vita ad una giornata ricca di attività, presentazioni, laboratori e mostre con tematiche relative al mare ed alle arti marinaresche.

Nel Tigullio, a titolo esemplificativo, Lega Navale Chiavari-Lavagna, coinvolgendo l’Istituto G. Caboto, ha promosso un interessante progetto del quale di seguito riportiamo estratto dal Comunicato Stampa.

Un videoclip per valorizzare il mare

“Quest’anno la L.N.I. Chiavari –Lavagna ha promosso un viaggio conoscitivo di cultura marinara attraverso gli occhi, le sensazioni e la capacità immaginaria-creativa di tantissimi giovani che hanno recuperato il legame con la natura e il mare lasciando un marchio personale del loro passaggio. Land Art – nel nostro caso il mare al posto della tela ! è di fatto una corrente artistica e geniale nata a cavallo tra gli Anni ’60 e ’70 il cui scopo è di creare un’esperienza tra l’artista e uno spazio aperto libero da condizionamenti. Nasce così il primo videoclip della L.N.I. espressione del mare come strumento, spazio espositivo e oggetto stesso dell’opera realizzata.”

 

 

 

Solar Exhibition by KEY ENERGY

Nelle giornate dal sei all’otto Aprile il quartiere fieristico di Rimini ospiterà Solar Exhibition & Conference by KEY ENERGY, manifestazione dedicata all’industria dell’energia solare ed alle sue filiere.

Le ultime novità su sistemi, prodotti e tecnologie saranno visibili, in apposita area dedicata, presso gli stand dei numerosi espositori presenti.

Il format comprende inoltre convegni, incontri e dibattiti focalizzati sul processo di transizione energetica e sul ruolo del solare.

Gli argomenti trattati, incentrati sulle esigenze delle aziende e delle community del solare, conferiscono all’appuntamento caratteristiche di particolare interesse per l’intero settore economico, anche e soprattutto in relazione all’attuale momento storico.

Tra il nutrito programma di eventi che si svolgeranno nei tre giorni della convention segnaliamo:

Mercoledì 6 Aprile

– Sessione Inverter Fotovoltaici
ore 12:00 – 13:30
Sala Neri 1 Hall Sud

– Sessione Idrogeno Verde
ore 15:00 – 16:30
Sala Diotallevi Hall Sud

Giovedì 7 Aprile

– Sessione Sistemi di Accumulo
ore 10:30 – 12:00
Sala Diotallevi Hall Sud

Venerdì 8 Aprile

– Guida all’ElettroTurismo
ore 10:00 – 11:30
Agorà Hall Sud

– L’agrivoltaico per i paesaggi culturali del 21esimo secolo
ore 11:30 – 13:00
Sala Diotallevi Hall Sud

Nel corso del convegno, a cura di ENEA ed ETA Florence Energie Rinnovabili, si aprirà uno spazio di discussione sulla coesistenza tra paesaggio e produzioni di energie rinnovabili prendendo spunto dal lancio del concorso internazionale di progettazione “L’agrivoltaico per l’Arca di Noè”.

 

Promozione Turismo Nautico

In un recente Ordine del giorno la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha emesso un comunicato nell’ottica delle azioni a sostegno e valorizzazione della nautica da diporto.

Dopo una serie di considerazioni totalmente condivisibili il documento contiene un invito al Governo per ottenere una serie di riconoscimenti ed azioni mirate a favorire lo sviluppo della nautica da diporto e del turismo nautico.

Ecco alcuni tra i punti riportati:

– la posizione geografica dell’Italia, vero ponte sul Mediterraneo, con oltre 8000 chilometri di coste
– l’immenso patrimonio artistico, culturale e non ultimo enogastronomico
– la presenza di strutture organizzate (285 tra porti ed approdi) ed oltre di 162000 posti barca
– l’importanza dell’indotto economico generato da diportisti ed appassionati
– la totale mancanza di azioni concrete a supporto delle strutture dedicate alla nautica, benché il turismo nautico venga riconosciuto come indicatore di sviluppo

Estratto dalle richieste contenute nell’invito rivolto al Governo:

“riconoscere la nautica da diporto come vero e proprio segmento turistico e le strutture portuali, gli approdi turistici e le società di charter quali strutture ricettive e società di servizi turistici”

“favorire e attivare, anche per il turismo nautico, tutte le attività tipiche di valorizzazione e promozione turistica …”

“considerare le Società di locazione e noleggio di unità e imbarcazioni da diporto, appositamente registrate, come società di servizi turistici ed applicare anche a queste società forme di supporto e agevolazioni fiscali al pari delle numerose forme e attività di servizi turistici italiane, come avviene in molti Paesi europei”

“adeguare la definizione normativa dei Marina Resort …”

Tutto ciò con l’augurio che l’iniziativa, posta correttamente e ben argomentata, non rimanga lettera morta ma venga trasformata in qualcosa di fruibile dai vari soggetti del comparto senza inutili ed odiosi appensantimenti di tipo burocratico.

Per chiudere una nota personale

Negli ultimi giorni abbiamo letto titoli entusiastici sull’andamento del settore con fatturati 2021 in crescita (circa 6 miliardi di Euro) e previsioni a due cifre per il 2022.

La notizia è da interpretare positivamente per quanti, come il sottoscritto, hanno a cuore il settore.

Tuttavia andrebbe fatta qualche considerazione su dati, tempistica ed opportunità della comunicazione.

Dati: forse questa non è la fotografia reale della situazione

– circa 86% della nostra produzione è destinata all’export
– il territorio nazionale in molti casi non gode della conseguente ricaduta economica determinata dalla vendita
– si parla di volumi di fatturato non della composizione e dei ricavi
– poche unità ad alto costo (Super o Mega Yacht) costituiscono la percentuale maggiore di fatturato
– chiediamoci quale sia il rapporto unità vendute sotto i 24 metri …

… nulla contro il mercato “luxury” che ritengo importantissimo per produzione e refitting!

Ma il mondo nautico non è solo questo, ci sono competenze e capacità professionali anche (e soprattutto) in realtà minori, nicchie che negli ultimi decenni hanno lottato per rimanere sul mercato, purtroppo e spesso non correttamente rappresentate.

Tempistica ed opportunità della comunicazione:
siamo sicuri che nell’attuale momento storico tale rappresentazione giovi al settore?

– partiamo dalla crisi Ucraina che rileviamo essere profonda, non di rapida soluzione, uno scontro tra due diverse visioni della gestione dell’ordine mondiale che, comunque vada a finire, condizionerà irrimediabilmente il futuro di tutti noi.
– se guardiamo poi alla situazione interna …
– la tanto attesa ripresa (o ripresina) pare non arrivare
– Pil in calo
– aumento dell’inflazione
– scarseggiano le materie prime …

… premetto che non sono un esperto in comunicazione, esprimo semplicemente il mio punto di vista sulla scorta dei quotidiani contatti con operatori del settore, quindi mi permetto di suggerire modalità e toni differenti.

Optando per la scelta di titoli meno roboanti magari si cattura meno la curiosità del pubblico, ma può essere utile a far percepire all’immaginario collettivo il mare, la nautica, il turismo nautico e tutto ciò che ruota attorno come risorsa facilmente fruibile.

 

Immagine: da olio del Pittore Luigi Vaccarezza  “Chiavari, passeggiata a mare”

 

 

 

 

Sovereign Ships

Studio di progettazione ed ingegneria di yacht personalizzati con sede a Pensacola, in Florida, con insolite ed originali realizzazioni che si ispirano ad innovative filosofie di vita che vanno quindi ben oltre ad un semplice “concept”.

Ben Woodason, il fondatore, forte di una vasta gamma di esperienze, ha ideato il progetto Sovereign Ships con l’ambizione di ispirare e responsabilizzare le persone a realizzare elevati livelli di libertà individuale.

Il concept di questi ” manufatti galleggianti ” autosufficienti, alimentati da energie rinnovabili e realizzati utilizzando tutte le tecnologie attualmente disponibili, si richiama a canoni di semplicità ed affidabilità per consentire all’utilizzatore il piacere di godere dell’innegabile vantaggio di vivere nella natura con il massimo comfort pur rimanendo nella assoluta praticità di utilizzo.

Indubbiamente questa iniziativa è destinata ad intercettare la tendenza di quella parte di pubblico oggi alla ricerca di stili di vita meno convenzionali.
Le vicende legate alla diffusione del virus, le conseguenti limitazioni alla mobilità, la possibilità di modi alternativi di svolgere alcuni lavori o semplicemente l’idea che la seconda casa (o forse la nuova residenza) potrebbe essere “sul mare” anziché “al mare” aprono la strada ad un nuovo pensiero.

Le Navi

Case galleggianti unifamiliari in grado di ospitare una famiglia per un periodo di oltre 10 anni.
Accoglienti e dotate di tutti i comfort moderni, semplici da utilizzare e con un livello di manutenzione gestibile da un proprietario unico.

I modelli attualmente disponibili, tutti pensati per stare sull’oceano:

– Sovereign Spark 14.6 Metri
– Sovereign Sphere 11.0 Metri
– Sovereign Standard 12.4 Metri
– Sovereign Spire 12.2 Metri
– Sovereign Sphinx 11.0 Metri
– Sovereign Saucer 9.7 Metri
– Sovereign Spectacle 14.6 Metri
– Sovereign Stunner 14.6 Metri

 

Tipologia dei Clienti

Chi apprezza la libertà politica, la libertà geografica, la flessibilità.
Individui autonomi in grado di prendersi cura di se stessi e difendere la qualità della vita anche in situazioni di emergenza.
Cercatori ed esploratori di avventura.
Soggetti che cercano di sfuggire ai concitati ritmi di vita delle grandi città pur mantenendone l’accesso quando desiderato.
Persone che desiderano spostarsi geograficamente.
Amanti della natura che vogliono goderla senza sacrificare il comfort.

 

English Text