Riportiamo di seguito il comunicato stampa inviatoci dall’ufficio stampa dell’evento.
Posidonia Sustainable Friends Festival vi aspetta a Santa Margherita Ligure per chiudere l’estate tra Arte, Natura e Sviluppo Sostenibile “Sea” you soon !
Dopo le tappe di Sitges e Vigo (Spagna) Posidonia Sustainable Friends Festival torna in Italia dall’1 al 4 Settembre a Santa Margherita Ligure (Portofino, Liguria).
Grazie al sostegno di Friend of The Sea e Friend of the Earth, leader nella certificazione di prodotti sostenibili, la rassegna chiude l’estate in bellezza a Santa Margherita Ligure, in collaborazione con Comune di Santa Margherita Ligure, Area Marina Protetta di Portofino, Parco di Portofino e il Parco Nazionale delle Cinque Terre. Tra i tanti altri partner si ricordano Asdomar, Clorofilla Film Festival di Legambiente, Talent Garden Genova, Outdoor Portofino, Ziguele, Cesisp, Liguria Circular. Due punto Zero, Oasis, La Rivista della natura
Gli eventi sono gratuiti e continuativi durante le quattro giornate, tra conferenze, speach, appuntamenti di cinema con possibilità di vederli da una canoa in mare, escursioni nel parco e street orienteering, spettacoli di circo, laboratori per bambini, tornei di supball, aperitivi al buio e con la scienza. Non poteva certamente mancare la consueta Ecofiera, sempre più attiva e ricca di dimostrazioni e laboratori, con la presenza di operatori della green economy, ONG, imprese, fondazioni, enti istituzionali che condivideranno le loro attività con il pubblico.
Concerti, cinema, proiezioni, batucada, Posidonia Sustainable Friends Festival è proprio aperto a tutti, anche a chi non vuole rinunciare al sapore e coglierà l’occasione per consumare responsabilmente i piatti di Peix al Plat www.elpeixalplat.com e lo street food del Camuggin.
Durante l’evento, oltre a entrare in contatto con le varie sfaccettature della cultura sostenibile, potrete scoprire la piattaforma www.sustainablefriends.com, uno spazio no-profit dove si possono conoscere i progetti che le persone stanno sviluppando per aiutare l’ambiente in tutto il mondo.
Posidonia Sustainable Friends Festival, è un Ecofestival internazionale di Arte, Ambiente e Sviluppo Sostenibile, che promuove una cultura di pace e vuole connettere in un modo innovativo i mondi dell’ecologia, dello sviluppo sostenibile e dell’arte, coinvolgendo enti locali e internazionali. Come per le precedenti edizioni, l’evento sarà interamente prodotto attraverso azioni di sostenibilità: minimo consumo di carta e utilizzo di plastiche biodegradabili, decorazioni con materiale riciclato, promozione del trasporto pubblico, utilizzo di prodotti locali a km zero, raccolta differenziata e riciclo.
Il Festival è dedicato alla posidonia oceanica, una pianta (non un’alga) adattata alla vita sottomarina, fondamentale per la conservazione degli ecosistemi mediterranei. Essa previene, infatti, l’erosione delle coste, e regola l’assorbimento di CO2 nel mare e nell’atmosfera, ma è consistentemente minacciata delle costruzioni marittime, dell’inquinamento delle acque costiere, delle pratiche di ancoraggio, dalle spiagge artificiali, dal riscaldamento delle acque del mare dovuto al cambio climatico e dall’eliminazione delle foglie morte dalla spiaggia.
Anche quest’anno vi ricordiamo una serie di buone pratiche per salvaguardare la nostra salute e quella della Natura attorno a noi, mentre ci godiamo le spiagge dei nostri litorali, in linea con la filosofia del festival! Evitate di utilizzare l’auto per raggiungere le vostre spiagge preferite; utilizzate correttamente i servizi igienici e le docce evitando in questo caso i saponi; rispettate la tranquillità della spiaggia, del mare e dei vostri vicini; se siete degli appassionati di navigazione, evitare gli ancoraggi sul fondo di posidonia!! E se trovate dei rifiuti in spiaggia lasciati da qualcun altro prima di voi, prendete spunto dall’iniziativa spagnola “Coge 3” per cui chiunque svolga un’attività all’aria aperta è invitato a raccogliere tre rifiuti (lasciati da qualcuno meno attento all’ambiente), farne una foto e condividerla sui social. Buone vacanze!
Riportiamo di seguito il comunicato stampa inviatoci dall’ufficio stampa di Kingii Wearable.
Kingii, la boa salvavita indossabile, alla Wind Techno Cup 2016 con Corri sull’acqua – Action4Amputees
Edizione da record per la Wind Techno Cup 2016 di windsurf a Coluccia, trofeo nazionale propedeutico per le classi olimpiche giovanili
Comincia oggi l’appuntamento più importante di questa estate per gli appassionati di windsurf: da oggi fino a sabato 9 luglio la Wind Techno Cup porterà nella splendida baia di Coluccia in Sardegna ben 250 atleti e oltre 2 mila turisti al giorno. Kingii Wearable, la boa salvavita indossabile al polso e vincitrice del prestigioso premio Edison Award quale migliore startup del 2016 in ambito Athletics & Recreation, premierà i primi classificati delle singole categorie (ad esclusione dei kids) con un Kingii Wearable e i presenti avranno la possibilità di vincere il più piccolo dispositivo di galleggiamento al mondo giocando con l’animazione di Ovo Team, che scandirà il ritmo e le pause di questo serrato evento.
Sempre nel contesto della Wind Techno Cup, Kingii sarà il Water Safety Partner di Action4Amputees, il primo e unico progetto al mondo che avvicina i portatori di protesi allo sport del windsurf. La squadra di Action4Amputees presenterà l’iniziativa Corri sull’acqua, progetto che insegna ai portatori di protesi agli arti inferiori, mediante un protocollo formativo specifico e attrezzature adattate, a cavalcare in libertà (e sicurezza!) le onde sul windsurf. Grazie ai risultati ottenuti, modificando l’aspetto tecnico e la didattica, il 90% dei ragazzi che ha partecipato agli stage in tutta l’Italia è riuscito poi a navigare. “Stiamo anche cercando di organizzare la prima regata al mondo dedicata alle persone amputate, con la speranza che nell’arco di tre anni vi saranno nel mondo, grazie a noi, sufficienti amputati che praticheranno il windsurf così da poter organizzare gare internazionali e avere squadre da portare ai Giochi Paralimpici.” dice Francesco Favettini, fondatore del progetto.
(Credit: Photo Maurizio Mameli)
La Wind Techno Cup è nata per iniziativa del Club Porto Liscia guidato da Stefano Pisciottu, in collaborazione con la Lega Navale Italiana di Santa Teresa Gallura e con la Regione Autonoma della Sardegna. «Il merito di questo successo è certamente della location insuperabile, una vera pista del mare con acqua piatta e vento in poppa, considerata la migliore in Europa e una delle prime tre al mondo per questo bellissimo sport. Siamo nella Champions League del windsurf!” sottolinea Pisciottu, ideatore e mente organizzativa dell’evento.
Il via alla Wind Techno Cup è stato dato dato nella baia di Porto Liscia nel pomeriggio di oggi, lunedì 4 luglio. Martedì 5 sarà la volta della Techno Slalom Cup. Mercoledì 6 si terrà la Long Distance e, a seconda delle condizioni meteo, si potrà effettuare una chiamata libera tra Slalom Cup e Long Distance. Da giovedì 7 a sabato 9 luglio avrà luogo il Trofeo nazionale Cadetti Kids, mentre venerdì 8 è in programma in piazza a Palau la serata conclusiva con buffet e musica. Tutto questo per un’avvincente competizione propedeutica per gli aspiranti campioni olimpionici, in particolare con le selezioni juniores e cadetti kids che permettono di gareggiare ed esprimere potenzialità semi-agonistiche fin dall’età di nove anni. Non perderanno l’appuntamento, però, nemmeno i campioni della disciplina: saranno presenti atleti già affermati del calibro di Giorgia Speciale e Carlo Ciabatti, campioni del mondo per la classe Techno 293.
(Credit: Photo Maurizio Mameli)
Cos’è Kingii
Kingii Wearable è il più piccolo dispositivo di galleggiamento al mondo, ma quando ci si trova in difficoltà in acqua può fare una grande differenza. Kingii si porta al polso come un orologio e in caso di bisogno è sufficiente tirare una levetta per azionare un cuscino autogonfiante che si dispiega in soli due secondi ed è capace di mantenere a galla una persona di 130 Kg. Nella dotazione di Kingii sono compresi una bussola per orientarsi e un fischietto per attirare l’attenzione dei soccorritori. Dopo l’uso Kingii è facilmente riutilizzabile: basta ripiegare il cuscino nel suo alloggiamento e sostituire la cartuccia di CO2.
Società sportive e Onlus
A sostegno delle Associazioni Sportive e delle Onlus, in linea con i nostri princìpi, abbiamo in programma convenzioni e prezzi personalizzati.
Il 27 giugno si è svolto, nella sala congressi della stazione marittima del porto Isola Bianca, il primo Forum “Il turismo nautico nel sistema Sardegna. Sinergia per la crescita della destinazione”. L’iniziativa è stata organizzata dall’Assessorato Regionale del Turismo con la collaborazione dell’Unione delle Camere di Commercio sarde.
Il progetto ha come obiettivo la creazione di una sinergia indirizzata a sviluppare il comparto del turismo nautico, attraverso il coordinamento, la partecipazione e la sensibilizzazione delle istituzioni, dei vari enti e degli operatori del settore.
La struttura del progetto è composta da tre fasi :
1) Il Forum, composto da quattro tavoli tematici :
– Turismo nautico & territorio
– Turismo nautico & promozione
– Infrastrutture per il turismo nautico
– Tendenze e strumenti del mercato nautico
2) Il Piano strategico biennale di intervento e promozione
3) La Carta della nautica
Buona la partecipazione ai tavoli di discussione, l’Assessore Regionale del Turismo Francesco Morandi ha sottolineato durante la sua relazione l’esigenza di consolidare il posizionamento della Regione Sardegna sui mercati internazionali attraverso il coordinamento tra turismo e nautica.
Analizziamo gli argomenti scaturiti durante le discussioni :
Al tavolo “Turismo nautico & territorio” è emerso il trend attuale, ovvero sensibilizzazione agli argomenti cultura, aree marine protette, punti di informazione, integrazione coste e una politica che faccia conoscere ai turisti un’entroterra che ha delle bellezze spesso non conosciute da un turismo prettamente costiero.
Al tavolo “Turismo nautico & promozione” si è discusso sui nuovi asset della comunicazione e del marketing: potenziare le attuali sovrastrutture, ad esempio i porti turistici, creando dei punti di aggregazione e accoglienza turistica per promuovere l’immagine della Sardegna e far conoscere le sue caratteristiche.
Al tavolo “Tendenze e strumenti del mercato nautico” si è argomentato sulla possibilità di sostenere le imprese del settore nautico, attraverso i fondi europei .
La stesura della Carta della nautica in Sardegna sarà l’atto ufficiale e conclusivo di riferimento per tutto il comparto.
A conclusione le parole dell’Assessore Francesco Morandi: “…consideriamo il turismo nautico un elemento fondamentale del prodotto turistico Sardegna basato sulla qualità della vita….“.
Riportiamo di seguito il comunicato stampa inviatoci da ASSONAT (Associazione Nazionale Approdi e Porti Turistici). A seguire qualche immagine dell’evento.
Santa Margherita Ligure per un giorno Capitale della portualità turistica.
L’Associazione Nazionale Approdi e Porti Turistici Italiani ASSONAT ha, infatti, scelto la splendida cornice di Villa Durazzo per organizzare un importante Convegno sull’importanza che riveste la portualità turistica nel contesto territoriale sotto l’aspetto socio/economico ed occupazionale.
L’incontro, svoltosi nella giornata del 13 maggio, ha visto la presenza di molti manager di Porti Turistici italiani.
Ottimamente moderato da Marco Delpino e dopo il saluto del sindaco Paolo Donadoni e dell’Amministratore Delegato di Progetto Santa, si sono susseguiti gli interventi tra cui quello del Consigliere regionale Angelo Vaccarezza che ha evidenziato l’importanza che i porti turistici rivestono in Liguria. In particolare la necessità che ci sia stretta sinergia tra enti pubblici ed associazioni per sviluppare temi e dispositivi normativi a tutela del comparto nautico portuale.
Su questo tema il Presidente di ASSONAT Luciano Serra, dopo un analisi di dati Europei e Nazionali, ha attirato l’attenzione della numerosa platea sulla necessità di fare squadra, di unire le forze soprattutto in un periodo di grave crisi che interessa il settore del diporto. In tal senso è stato sottolineato, ed apprezzato, come Portofino e Santa Margherita Ligure lavorando da anni in stretta collaborazione raggiungono ogni anno importanti risultati. Altro tema discusso è l’assoluto rispetto delle norme ambientali e di sicurezza sono elementi primari che ASSONAT evidenzia nel proprio vademecum che trasferisce da sempre ai propri associati.
Particolare attenzione è stata data agli interventi di Chiara Rosatelli del Villaggio del Ragazzo, di Carolina Villa di Wista Woman’s Shipping Italia (donne dello shipping) e di Eugenio Massolo Presidente dell’Accademia Mercantile vera eccellenza italiana con sede a Genova che dedicano, uniti in un progetto comune, le proprie attività alla formazione di giovani che interessano il mercato lavorativo della nautica e della portualità turistica.
Ha ben sottolineato l’importanza che rappresenta sul territorio un Marina di qualità per le attività commerciali, Massimiliano Zanasi Presidente ASCOM Santa Margherita Ligure / Portofino.
Folta e interessata la partecipazione degli operatori nautici del Tigullio. Tra i presenti anche il sindaco di Portofino Giorgio D’Alia, il Presidente ed il Direttore dell’Area marina protetta Michele Corrado e Giorgio Fanciulli.
Cordiali saluti
Angelo SICLARI
Componente del Consiglio Direttivo Nazionale ASSONAT
La società italiana Jet Capsule ha presentato il suo nuovo e rivoluzionario progetto di capsula galleggiante: UFO, che sta per Unidentified Floating Object (oggetto galleggiante non identificato).
UFO è una casa galleggiante a tutti gli effetti, visto che al suo interno troviamo il soggiorno e la cucina sul ponte principale, mentre al livello inferiore, che si trova sotto alla superficie del mare, sono posti camera da letto e bagno. Spettacolare la vista subacquea che si può godere direttamente dal letto attraverso una grande vetrata.
UFO può essere personalizzato secondo il desiderio dei committenti, con la possibilità di aggiungere, tra le altre cose, una piccola pista ciclabile oppure delle piante in giardino.
La forma sferica, con l’aggiunta della grande terrazza circolare dotata di generatori eolici e di un giardino, lo fa assomigliare realmente ad un disco volante, ma UFO si deve considerare una vera e propria imbarcazione, in grado di muoversi ad una velocità di tre nodi grazie al motore elettrico da 80 CV.
La struttura, che ha un diametro totale di 12,5 m, funziona mediante l’utilizzo di elementi naturali (acqua, vento, sole) ed è completamente autosufficiente dal punto di vista energetico, grazie a pannelli solari e turbine idrauliche ed eoliche.
Inoltre, un generatore d’acqua consente di trasformare l’acqua marina e quella piovana in acqua potabile, utile anche ad innaffiare un eventuale orticello posto sul ponte che circonda la sfera principale.
Grazie ad un particolare sistema di ancoraggio, i progettisti assicurano che UFO è in grado di mantenere la stabilità anche in condizioni di mare mosso.
Attualmente Pierpaolo Lazzarini e Luca Solla, fondatori di Jet Capsule, sono alla ricerca di investitori per sviluppare un prototipo.
Convegno ed Assemblea Nazionale a Santa Margherita Ligure
L’Associazione Nazionale Approdi e Porti Turistici Italiani ASSONAT ha scelto la splendida cornice di Villa Durazzo a Santa Margherita Ligure per organizzare un importante Convegno sull’importanza che riveste la portualità turistica nel contesto socio/economico di un determinato territorio.
L’incontro che vedrà la presenza di manager di Porti Turistici italiani (ricordiamo che aderiscono ad Assonat circa il 75% dei marina Italiani) si svolgerà Venerdì 13 Maggio 2016 alle ore 10.30.
Abbiamo scelto Santa Margherita Ligure – dice l’Avv. Luciano Serra Presidente di ASSONAT – come segno di gratitudine verso la Soc. Progetto Santa Margherita ed il Comune che da poco è entrata a far parte della famiglia ASSONAT. Santa Margherita Ligure, ed in particolare il comprensorio del Golfo del Tigullio, sono da sempre un po’ la capitale della nautica da diporto. Ricordiamo che in questo splendido tratto di costa ci sono ben sei Marina ottimamente gestite da imprese professionali e di alta qualità, ed è un vero piacere per noi essere qui presenti.
Nel Tigullio aderiscono ad Assonat:
Marina di Portofino
Marina di Santa Margherita Ligure
Marina di Chiavari
ACO Liguria che unisce quasi tutte le imprese concessionarie di posti barca da Camogli a Moneglia.
Il programma prevede:
ore 10.30 Saluti di benvenuto del Sindaco di Santa Margherita Ligure Avv. Paolo Donadoni e dell’Amm.re Delegato Progetto Santa Margherita Ligure Dott. Lorenzo Sorvino
A seguire l’apertura lavori a cura del Presidente Assonat Avv. Luciano Serra
Interverranno:
– Il Consigliere Regionale e Presidente della 1^ Commissione regionale Dott. Angelo Vaccarezza
– Il Comandante del Porto di Santa Margherita Ligure T.V.(CP) Elisa Petrosino
– Il Presidente di Wista Woman Shipping Dott.ssa Michela Fucile
– Il Direttore del Marina di Portofino Dott. Giancarlo Linari
– Il Presidente Gruppo Albergatori Santa Margherita Ligure Dott. Adalberto Gigli
– Il Presidente ASCOM Santa Margherita Ligure / Portofino Sig. Massimiliano Zanasi
Modera i lavori il Dott. Marco Delpino.
Per comunicazioni contattare il Consigliere Assonat Sig. Angelo Siclari – Cell. 3286998353 – email angelosiclari@alice.it
L’incontro di Santa Margherita Ligure sarà anche occasione per l’assemblea annuale dell’Associazione.
Cordiali saluti.
Angelo SICLARI
Consigliere Nazionale ASSONAT
Alessandro Marcelli (Coordinatore Nazionale Assonat), Luciano Serra (Presidente Assonat) ed Angelo Siclari (Consigliere Assonat)
Riportiamo di seguito il comunicato stampa inviatoci da ACO (Associazione Concessionari Ormeggi).
ACO Liguria incontra ACO Sicilia
La splendida cornice dell’Isola di Ortigia, a Siracusa, è stata la sede dell’incontro tra i vertici della neonata ACO Sicilia ed ACO Liguria, Associazioni che rappresentano le imprese concessionarie di posti barca e fornitura di servizi connessi alla nautica. In Liguria ricordiamo che ACO rappresenta quasi tutte le imprese del Tigullio e del porto di Camogli, che gestiscono i posti barca per il diporto, mentre ACO Sicilia, Presieduta da Marco Castiglia, da poco costituita ha già raccolto l’adesione degli imprenditori che operano in uno degli scenari più belli e suggestivi di Siracusa quale l’Isola di Ortigia.
“Come ACO Liguria – dice Angelo Siclari – anche in Sicilia hanno ritenuto opportuno associarsi poiché è solo attraverso una forma di unione e sinergia tra imprese che si può migliorare la qualità dei servizi da fornire ai clienti e di conseguenza essere protagonisti sul mercato nautico e portuale, sempre più esigente. La mia visita ai colleghi siciliani – continua Siclari – è stata molto importante; ho portato loro le nostre esperienze in campo di portualità turistica e da loro ho molto apprezzato la passione e l’amore per la nautica da diporto. Ringrazio Mario Castiglia e Marco Spanò, rispettivamente Presidente e Vice Presidente di ACO Sicilia per l’amicizia dimostrata ed auguro loro tanto successo in campo lavorativo.
Noi di ACO Liguria siamo nati esattamente 4 anni fa nel Tigullio. Insieme al mio direttivo ed ai soci siamo molto contenti vedere che altri colleghi di altre Regioni stanno intraprendendo la strada dell’associazionismo. Ricordo che da 2 anni circa è nata anche ACO Campania nella splendida cornice del Castello dell’Ovo a Napoli. Tra di noi c’è molta sinergia, tanto che abbiamo stabilito un protocollo di stretta collaborazione tra le associazioni nel campo della portualità turistica e dei servizi nautici.
Cordiali saluti
Angelo Siclari
Presidente ACO Liguria
Cell. 328/6998353
Avviata con Geotag Aeroview la Piattaforma Internazionale di “Ricerca destinazioni” della Portualità Turistica Italiana
Importante novità per il mondo della portualità turistica, ossia la “PIATTAFORMA TRIPINVIEW”, che in sostanza ci proietta verso il “Progetto Rete d’Impresa nazionale degli Approdi e Porti Turistici”.
Fortemente voluta da Luciano Serra, Presidente di ASSONAT, per far si che la portualità turistica italiana si proiettasse verso una dimensione più moderna e funzionale.
L’accordo sottoscritto con Geotag Aeroview, quale partner tecnico di Assonat, è diretto a favorire la promozione, la conoscenza e la valorizzazione della portualità turistica attraverso una nuova Software House, che opera sul web nell’ambito del turismo: la piattaforma multilingue TripInView.
L’iniziativa prevede un pacchetto base gratuito per i marina dalla registrazione alla creazione del proprio profilo con inserimento di dati testuali, tecnici, fotografici rappresentanti la struttura, per presentare al “viaggiatore/diportista” del web un’ampia offerta dell’accoglienza nautica italiana.
Nell’ambito della 14° Rassegna SEATEC di Carrara, giovedì 7 aprile 2016, alle ore 16.15, si svolgerà presso il Centro Congressi dell’Ente Fiera, Sala Centro Servizi, la Conferenza Stampa congiunta Assonat e Geotag Aeroview per la presentazione di Tripinview, primo sito web di “Visual Travel”.
Dopo 3 anni di riprese da un elicottero e codifica del materiale geo-localizzato, fornisce gratuitamente all’utente “viaggiatore-diportista”, immagini e video dell’ampia offerta di accoglienza nautica italiana in altissima definizione.
Con la nuova tecnologia TriSynchron® le riprese visuali-aeree interagiscono in tempo reale con la Mappa attiva e tutte le informazioni testuali della località o porto che si sta visualizzando.
Le Strutture Portuali Turistiche, sono state riprese dall’elicottero di TripInView e attraverso le specifiche immagini e video a loro attinenti, sono già visualizzabili dagli utenti “viaggiatori-diportisti” di tutto il mondo.
Sono finalmente terminati i lavori di ampliamento del porto di Chiavari e, per l’occasione, il Comune della cittadina ligure, in collaborazione con la società Marina Chiavari, gestore del porto, ha organizzato l’evento “Il Porto al Centro”, che interesserà tutti gli spazi aperti della città e tutta l’area portuale, nei giorni di venerdì 18, sabato 19 e domenica 20 marzo.
Uno degli scopi dell’evento è quello di incoraggiare il legame tra lo splendido centro storico e il mare, a dimostrazione di una realtà del porto sempre più vicina alla città ed ai chiavaresi. Il Porto Turistico infatti non sarà più solo un’entità marittima ma, grazie alla vicinanza e all’integrazione col centro storico, dovrà diventare via d’accesso per la conoscenza e la valorizzazione turistica della città nel suo complesso, oltre che di tutto il comprensorio.
In occasione della manifestazione verranno inaugurati il prolungamento di 250 metri della passeggiata a mare, la nuova area verde e il potenziamento della diga foranea, fondamentale per proteggere il porto dalle mareggiate, opere da oltre 22 milioni di euro, realizzate da privati in sinergia con l’amministrazione comunale.
L’evento prevede il coinvolgimento, oltre che delle istituzioni, di vari operatori sociali, economici e del mondo dello sport. Particolare interesse dovrebbe riscuotere la 1° Women’s Sailing Cup Italy, curata da Evelina Christillin, organizzatrice delle Olimpiadi di Torino 2006. Questa regata tutta al femminile avrà anche uno scopo benefico con la raccolta fondi per AIRC (Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro) e vedrà gareggiare 15 equipaggi italiani e stranieri.