Grand Soleil 48 Performance: il lato Race del Cantiere del Pardo

Il Cantiere del Pardo è pronto per un nuovo grande lancio: si tratta del Grand Soleil 48 Performance, uno scafo nato dalla collaborazione di tre importanti team: l’ufficio tecnico del Cantiere del Pardo, lo studio Nauta Yacht Design che ha curato interni e coperta, e Marco Lostuzzi per l’architettura navale. Dall’unione delle grandi competenze di questo trio è nato un progetto che ha avuto come primo obiettivo quello di mettere in acqua una barca veloce e performante.

Questo scafo prende posto nella gamma Performance del Cantiere, che oggi vuole offrire ai suoi armatori due prodotti sempre meglio distinti, quello Long Cruise per soddisfare gli amanti della crociera a lungo raggio e quello appunto Performance indicato per gli armatori più sportivi e alla ricerca di un’imbarcazione dalle alte prestazioni, capace di dare risultati in regata. Un aspetto per cui il Cantiere del Pardo ha sempre saputo dire la sua nel corso della storia: non a caso l’imbarcazione più venduta di sempre (290 esemplari) è il Grand Soleil 40 disegnato nel 2001 da Massimo Paperini, che ha vinto tanto sui campi di regata di tutto il mondo e già previsto in una doppia versione: una più corsaiola con maggiore superficie velica e pescaggio e l’altra più cruiser con maggiori comodità.

Da questo spirito nasce il Grand Soleil 48 Performance, che trova nella versione Race la sua vera anima da “cavallo da corsa”, grazie anche alla collaborazione di “armatori vincenti” Grand Soleil che hanno contribuito in maniera determinante nello sviluppo del progetto. Le già ottime prestazioni della versione “Performance” vengono esaltate nella versione “Race” dove una attrezzatura di coperta completa, ben dimensionata e correttamente ottimizzata permette di competere ai livelli più alti in regate inshore e offshore, grazie a linee di carena studiate nei minimi dettagli. Per raggiungere questo obiettivo sono state utilizzate tecniche d’avanguardia per il progetto quali analisi fluodinamica CFD per carena ed appendici (un mese e mezzo di lavoro ha portato al disegno della carena definitiva dopo la realizzazione di 120 carene simulate), analisi FEM di tutte le parti strutturali per studiare al meglio la distribuzione dei carichi e di conseguenza dei pesi: il tutto per ottenere una barca veloce, leggera e rigida allo stesso tempo. Il progetto è dedicato agli armatori che amano il divertimento, la crociera sportiva e le regate offshore. Velocità, stile ed eleganza completano il DNA del prodotto che riprende il family feeling dell’ammiraglia Grand Soleil 58 Performance e del più piccolo Grand Soleil 34.

Grand Soleil 48 Cantiere del Pardo

COSTRUZIONE AL TOP DI GAMMA
Per questo importante progetto sono stati scelti materiali e tecniche di costruzione di primissimo livello. Caratteristica unica del Grand Soleil 48 è che l’armatore può scegliere tra tre diverse tipologie di costruzione: la versione Race in infusione può essere realizzata in epossidica e vetroresina o in epossidica e carbonio con ben quattro paratie in composito, mentre la versione Performance, laminata a mano, è in vinilestere e vetroresina (con la paratia maestra in composito).
In entrambe le versioni, tutte le paratie sono fazzolettate a scafo, così come il ragno strutturale, anch’esso fazzolettato a creare una struttura monolitica in grado di supportare il carico di albero, chiglia e sartie (nella versione Race inoltre il ragno è realizzato con le teste in fibra unidirezionale di carbonio). Tutti gli stampi femmina sono stati realizzati da modelli fresati a controllo numerico, per ottenere la massima precisione. Per quanto riguarda le appendici la chiglia presenta lama in acciaio ad alta tenuta mentre il siluro è in piombo. Nella versione Race questa raggiunge un pescaggio di ben tre metri che garantisce una notevole stabilità. Il timone invece, a singola pala e sempre ad alto pescaggio, è realizzato interamente in carbonio nella versione da regata, mentre presenta asse in acciaio e pala in vetroresina nella versione Performance.

COPERTA: DA PERFORMANCE A RACE
Il piano di coperta è uno dei punti più interessanti del nuovo Grand Soleil 48: è infatti principalmente qui che la versione Race si trasforma in Performance o viceversa. La prima si presenta con sei o otto winch in coperta (sono previsti infatti anche due winch a poppa per regolare il paterazzo sdoppiato), un pistone idraulico a prua per regolare lo strallo, un fiocco dotato di rotaie trasversali per regolare il punto di scotta e una delfiniera lunga quasi il doppio di quella presente a bordo della versione Performance per avere maggiore superficie velica alle portanti. La versione Performance è invece attrezzata con quattro winch a portata del timoniere e fiocco autovirante di serie per consentire una facile gestione della barca anche in equipaggio ridotto e una maggiore comodità a bordo.
Soluzioni tecniche semplici sono state ben integrate all’estetica della coperta e questa eccellente combinazione ha dato come risultato un pozzetto ampio, una coperta pulita e spaziosa grazie al fatto che tutte le manovre sono resecate sottocoperta, ottime performance e velocità durante le regate, e facilità di conduzione in crociera. Per quanto riguarda il layout esterno è inoltre possibile configurare le finestrature a scafo secondo i gusti dell’armatore, fino ad arrivare a una versione totalmente “nuda”.

PIANO VELICO POTENTE E FACILE DA GESTIRE
Il piano velico è stato lungamente studiato con programmi di simulazione della velocità VPP il risultato è un piano velico potente ma facilmente gestibile; inoltre per facilitare il controllo tutte le manovre sono rinviate in pozzetto. A prua la delfiniera fissa è stata pensata per issare sia il gennaker sia il Code 0, vele queste che possono essere comodamente issate ed ammainate direttamente nel calavele. Le prime tre imbarcazioni vendute, sono state configurate nella versione Race e presentano randa square top e sartiame in PBO la prima e in carbonio le altre due. L’albero è caratterizzato da un doppio ordine di crocette acquartierate con strallo a 9/10 e può essere richiesto in carbonio o in alluminio, mentre il paterazzo sdoppiato consente di avere a poppa l’accesso al tender garage.

INTERNI SUPER LEGGERI E “SMONTABILI”
Gli spazi sottocoperta godono di un generoso baglio e bordo libero che regalano ampi e comodi interni dotati di tre cabine e due bagni entrambi con box doccia separato (una soluzione unica a bordo di uno scafo con un’anima race), oltre ovviamente alla cucina, alla dinette e al carteggio. A rendere ancora più confortevoli gli spazi interni è la notevole luminosità naturale che entra attraverso le varie finestrature a scafo e sulla coperta. Tutti gli interni sono realizzati con materiali di qualità secondo l’inconfondibile stile Grand Soleil: nella versione Race i legni alleggeriti permettono di risparmiare il 30/40% del peso. Per quanto riguarda la versione Race è inoltre previsto che molte parti modulari siano facilmente smontabili consentendo non solo di alleggerire ulteriormente la barca ma anche di liberare gli spazi necessari per stendere i sacchi con le vele senza rovinare il mobilio. Il varo del primo scafo è previsto per la fine di maggio 2018.

SCHEDA TECNICA
LFT = 14.90 m
BAGLIO MAX = 4.50 m
PESCAGGIO = 2,60; 3,0 m (STD e Race)
DISLOC. = 11500 kg; 10500 kg (STD e Race)
SUP.VEL = 137 mq; 143 mq; (STD e Race)

www.cantieredelpardo.com

Grand Soleil 48 Cantiere del Pardo

Comunicato stampa

Luna Rossa “New Generations”, avviate le selezioni tra 40 giovani velisti

Avviate le selezioni che coinvolgono più di 40 giovani velisti. Shannon Falcone e Pietro Sibello integrano il Team Luna Rossa.

Luna Rossa “New Generation” è il programma di osservazione e selezione che coinvolge giovani velisti italiani di talento all’interno del team Luna Rossa, affiancandoli a velisti più maturi con precedenti partecipazioni in Coppa America, i quali avranno il compito di trasmettere le proprie esperienze e di far crescere il nuovo nucleo nel programma di formazione. Scopo del progetto è assicurare il ricambio generazionale, mantenendo intatto il livello sportivo di eccellenza che ha sempre contraddistinto gli equipaggi di Luna Rossa.

A Cagliari sono in corso sessioni serrate di allenamenti in mare e a terra, tattica e strategia, regolazioni e manovre, sviluppo della sensibilità e dell’intuizione, ma non solo: anche il carattere, la predisposizione al lavoro di gruppo e la gestione dello stress costituiranno parte integrante della formazione e della valutazione finale.

Come sottolineato da Max Sirena, Team Director e Skipper di Luna Rossa, “Lo sviluppo giovanile e l’incoraggiamento a far crescere i talenti del proprio paese sono da sempre punti saldi nella filosofia di Luna Rossa. Abbiamo molte giovani promesse nel nostro paese e l’obiettivo è allargare il vivaio di selezione dell’equipaggio, coinvolgendo i giovani più qualificati e promettenti della vela agonistica italiana”.

Sono inoltre entrati ufficialmente a far parte di Luna Rossa due velisti di grande talento ed esperienza: Shannon Falcone – sesta partecipazione all’America’s Cup di cui due vittoriose, due partecipazioni alla Volvo Ocean Race, detentore del record di Transatlantic, Transpac e Hobart Race – e Pietro Sibello – due partecipazioni olimpiche, tre medaglie di bronzo e campione europeo di 49er e alla sua seconda partecipazione alla Coppa America con Luna Rossa – avranno un importante ruolo sia come membri dell’equipaggio che come osservatori e preparatori nel progetto “New Generation”.

Nella foto briefing pre-allenamento con Pietro Sibello.

Comunicato stampa

Maserati Multi 70 ha passato l’Equatore con 2.000 miglia di vantaggio sul record

Maserati Multi 70 ha passato l’Equatore alle 10.28 UTC di oggi Dopo 22 giorni di navigazione la risalita del Nord Atlantico inizia con 2.000 miglia di vantaggio.

Maserati Multi 70 è tornato nell’emisfero Nord superando l’Equatore alla longitudine 5° W alle ore 10.28 UTC (le 11.28 in Italia) di oggi dopo 21 giorni, 23 ore e 15 minuti di navigazione. Un passaggio importante per lo skipper Giovanni Soldini e gli altri quattro membri dell’equipaggio (Guido Broggi, Sébastien Audigane, Oliver Herrera Perez e Alex Pella), come spiega Soldini: “Abbiamo da poco passato l’Equatore, dopo soli 21 giorni dalla partenza da Hong Kong, e dopo sei giorni da Capo di Buona Speranza. È un ottimo tempo. L’opzione Est ‒ vale a dire la navigazione lungo le coste dell’Africa ‒ ha pagato. Abbiamo un bel vento e facciamo ottime velocità. Adesso pensiamo all’emisfero Nord, l’ultima parte del percorso, quella più difficile e impegnativa perché arriveremo d’inverno. Ci dobbiamo preparare al meglio”.

Dalla sua posizione attuale, Maserati Multi 70 dovrà continuare la sua rotta verso NW proseguendo lungo le coste dell’Africa occidentale prima di entrare negli alisei da NE che sembrano stabili in forza e in direzione a partire dai 9/10° N di latitudine.

Dopodiché, si dovrà decidere la rotta fino all’Europa in funzione della posizione dell’anticiclone delle Azzorre e la traiettoria delle depressioni invernali che spazzano il Nord Atlantico alle nostre latitudini.

Alla classifica delle ore 11.20 UTC, il vantaggio di Maserati Multi 70 sulla tabella di marcia del detentore del record è di 2.009 miglia. Mancano 3.630 miglia fino al traguardo a Londra.

SEGUICI SU FACEBOOK:

Dopo tre settimane e un giorno di navigazione, Maserati Multi 70 ha percorso 9.033 delle 13.000 miglia della rotta teorica (velocità media di 17.5 nodi), in realtà ha già superato le 10.186 miglia percorse a una velocità media di 19.7 nodi.

Partito lo scorso 18 gennaio da Hong Kong, il trimarano Maserati Multi 70 (lungo 21,20 metri) deve tagliare la linea di arrivo sotto il ponte Queen Elizabeth II sul Tamigi prima del 1 marzo per battere il record stabilito nel 2008 da Lionel Lemonchois con il maxi catamarano di 32,50 metri: 41 giorni, 21 ore e 26 minuti.

Per seguire in diretta la sfida, visitate la cartografia su maserati.soldini.it/cartography/

La sfida è supportata da Maserati, main sponsor che dà il nome alla barca e da Aon in qualità di sponsor, insieme al fornitore ufficiale per l’abbigliamento, Ermenegildo Zegna.

Un ringraziamento anche a Boero Bartolomeo S.p.A. e Contship Italia Group.


Per seguire la sfida:
www.maserati.soldini.it
Facebook – Giovanni Soldini Pagina Ufficiale
Twitter @giovannisoldini 
Instagram @giovanni_soldini 
Youtube www.youtube.com/user/GiovanniSoldini

Comunicato stampa

Perini Navi, Seven vince il Best Lighting ai prestigiosi Boat International Design e Innovation Awards

Progettato e costruito da Perini Navi in collaborazione con lo yacht designer Ron  Holland, il ketch di 60 metri Seven si è aggiudicato il primo posto nella categoria Best Lighting ai Boat International Design e Innovation Awards, i prestigiosi riconoscimenti che premiano non solo l’architettura e lo stile navale, ma anche le nuove soluzioni in termini di design, innovazione tecnologica e ingegneria.

La serata di gala si è tenuta ieri sera a Kitzbuhel, in Austria, di fronte a una giuria di esperti del settore di diverse nazionalità.

Progettato per una navigazione facile e veloce, il S/Y Seven è caratterizzato da numerose innovazioni, a testimonianza dell’impegno di Perini Navi nel fornire ai propri armatori soluzioni tecnologiche sempre nuove a beneficio delle performance, della facilità di navigazione, dello spazio e del comfort a bordo. Gli interni di Seven sono stati disegnati da Dante O. Benini & Partners, architetti italiani noti al pubblico internazionale per i loro progetti all’avanguardia.

Seven è una barca progettata in Italia, costruita da un cantiere italiano così come italiano è l’architetto che l’ha disegnata, l’armatore e l’equipaggio e, infine, la bandiera” dice Ennio Doris, l’armatore di Seven.

Perini Navi Seven superyacht varo

Abbiamo accolto la notizia con enorme soddisfazione e siamo onorati di condividere questo riconoscimento con il nostro Armatore, il Cav. Doris, l’Arch. Benini e tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questa nave – commenta Lamberto Tacoli, Presidente e Amministratore Delegato di Perini Navi – Siamo orgogliosi di questo premio perché è dedicato all’ingegno, alla creatività e all’innovazione, tre caratteristiche che ben descrivono le imbarcazioni Perini Navi, barche che rappresentano l’eccellenza del made in Italy nel mondo”.


Perini Navi è il leader mondiale nella progettazione e costruzione di superyacht, con 62 yacht varati fino ad oggi, tra cui 59 barche a vela e tre a motore. Perini Navi è stata fondata nel 1983 da Fabio Perini la cui visione era quella di rivoluzionare la vela avvolgibile e i sistemi di controllo. www.perininavi.it

Perini Navi Seven superyacht

Comunicato stampa

Record di partecipanti al 5° Convegno Nazionale sulle imbarcazioni d’epoca

Il 27 gennaio 2018 si è svolto a Varese il 5° Convegno nazionale sulle imbarcazioni d’epoca, organizzato annualmente dall’Associazione Vele d’Epoca Verbano. La partecipazione superiore alle aspettative ha imposto la chiusura anticipata delle iscrizioni. Al Palace Grand Hotel di Varese, prestigiosa sede del congresso, sono state esposte anche alcune imbarcazioni in legno. Tra gli annunci del 2018 la riapertura del Museo della Barca Lariana di Pianello Lario e l’avventuroso periplo dell’Italia della goletta Oloferne in rotta verso il Festival Marittimo francese di Sète. Tra i libri presentati un volume sul restauro e uno dedicato ai gozzetti genovesi a remi da competizione.

I NUMERI DEL 5° CONVEGNO DI BARCHE D’EPOCA
Oltre 150 partecipanti provenienti da Italia e Svizzera, 10 relatori, 6 ore dedicate alle relazioni, 4 patrocini ufficiali (Yacht Club Italiano, Associazione Italiana Vele d’Epoca, Associazione Scafi d’Epoca e Classici, Associazione Italiana Derive d’Epoca), 3 annunci di nuove iniziative nel settore della marineria, 3 barche esposte (la lancia elettrica in legno ‘Ernesto’ del cantiere Ernesto Riva, un Dinghy 12’ e una lancia bretone), una di fotografie di vele d’epoca del fotografo James Taylor, 8 magnifici sponsor (Autosalone Internazionale Jaguar Land Rover di Varese e Castellanza, AQA Lago Maggiore, Cromatura Cassanese, Porrini Moda Besozzo, Studio GIALLO & Co. Varese, Gioielleria Soma Besozzo, 3 Sixty Marketing Services, Funivie del Lago Maggiore), un annullo filatelico dedicato, oltre 130 pubblicazioni sulla stampa e media nazionali e più di 100.000 persone raggiunte sui social network nel periodo pre e post-evento. Questi i numeri della quinta edizione del convegno di barche d’epoca ‘Tra Legno e Acqua’ tenutosi il 27 gennaio 2018 presso il Palace Grand Hotel di Varese. Un altro grande successo per l’AVEV, Associazione Vele d’Epoca Verbano, che si conferma uno dei più attivi sodalizi italiani nel settore della promozione della cultura marinaresca e delle tradizioni nautiche.

LE RELAZIONI … DELLA MATTINA
Il lavori del 5° Convegno ‘Tra Legno e Acqua’ sono stati aperti dal Presidente AVEV, il varesino Alessandro Corti e dallo storico locale Giuseppe Armocida. A seguire Paolo Sivelli, Direttore AVEV, moderatore degli interventi. Il velista e regatante Giuseppe La Scala ha parlato di restauro estetico e ristrutturazione funzionale, riferendosi in particolare a due classi di imbarcazioni sulle quali naviga, la deriva classe Dinghy 12’, progettata nel 1913, e il monotipo Dragone, nato nel 1929. Gli storici Giovanni Panella e il francese Thierry Pons hanno proiettato il video di Aventure Pluriel sull’esperienza di un corso Erasmus plus tenutosi per una settimana presso il Museo della Marineria di Cesenatico. Il fiorentino Roberto Olivieri, Consigliere dell’Associazione Vele Storiche Viareggio, ha descritto il refitting dello yawl bermudiano Barbara, yawl varato da Camper & Nicholsons nel 1923 il cui ritorno in mare avverrà il prossimo 19 maggio 2018 presso il cantiere Del Carlo di Viareggio. Quel giorno, chiunque lo desidererà, potrà presenziare alla cerimonia del varo. Il costruttore navale Daniele Riva e l’ingegnere Carlo Bertorello hanno descritto il progetto di ‘Ernesto’, la prima barca elettrica in legno nata dalla matita del famoso architetto argentino German ‘Mani’ Frers, “presente” al convegno sotto forma di intervista video.

Il Palace Grand Hotel di Varese Foto Maccione
Il Palace Grand Hotel di Varese – Foto Maccione

LE RELAZIONI … DEL POMERIGGIO
Il romagnolo Stefano Medas, archeologo subacqueo nonché apprezzato conferenziere, ha sedotto la platea raccontando l’anima delle barche, come se in passato fossero state equiparate a esseri viventi. Lo yacht designer Leonardo Bortolami, curatore dello Scottish Fisheries Museum di Edimburgo, ha presentato in anteprima il suo nuovo libro “Imbarcazioni in legno – il restauro consapevole” con tutti i suggerimenti sul recupero delle barche d’epoca. Il maestro d’ascia Giovanni Cammarano di Marina di Pisciotta, in provincia di Salerno, ha incantato la platea raccontando la vita dei pescatori e la costruzione di Ninetta, replica di un gozzo in legno a vela latina lungo 7,75 metri, eseguita insieme a un altro giovane maestro d’ascia, Cesare Cortale. Il progettista e costruttore navale Federico Lenardon ha infine descritto i restauri di Onkel Adolph, il 6 Metri Stazza Internazionale del 1907 vincitore della prima regata di questa classe, e della lancia da trasporto austriaca Poto del 1920, compiuti presso il cantiere ‘Alto Adriatico Custom’ di Monfalcone dove lavora.

Il Maestro d'Ascia Giovanni Cammarano
Il Maestro d’Ascia Giovanni Cammarano – Foto Maccione

ALCUNE NOVITÀ DEL 2018
Ecco alcune delle novità presentate in occasione del Convegno:

  • Dopo circa 18 anni di chiusura il Museo della Barca Lariana di Pianello Lario, fondato nel 1982 all’interno di una filanda ottocentesca sulle rive del Lago di Como, riaprirà una parte delle sale per visite pubbliche. Il museo raccoglie oltre 400 imbarcazioni di tutti i tipi e migliaia di oggetti.
  • Presentato il progetto Museo Navigante, rete composta da 70 musei del mare e della marineria uniti in un comune progetto per valorizzare il patrimonio culturale marittimo italiano. Ad esso è legato il viaggio di circa 1800 miglia che la goletta aurica di 23 metri Oloferne del 1944 sta compiendo dall’Adriatico al Tirreno, con tappe in tutte le regioni costiere, per arrivare a Sète, in Francia. Qui, dal 27 marzo al 2 aprile 2018 si svolgerà Escale à Sète, il più importante Festival Marittimo del Mediterraneo dove confluiranno oltre 130 tra velieri e scafi storici e più di 300.000 visitatori. Sia la goletta Oloferne che una nutrita delegazione dell’Associazione Vele d’Epoca Verbano, con barche al seguito, rappresenteranno l’Italia e i musei nazionali.
  • Lo storico genovese Giovanni Panella ha dato alle stampe un libretto intitolato “Gozzetti Genovesi, storia di una passione” dedicato ai gozzi a remi da competizione. Spesso queste barche, in rappresentanza di borgate e associazioni legate al mare, si sfidano tra loro in occasione di eventi e manifestazioni organizzate in varie regioni d’Italia.

Grazie alla collaborazione con l’Autosalone Internazionale Jaguar Land Rover di Varese e Castellanza è stato possibile organizzare alcuni test-drive a bordo delle vetture Jaguar Land Rover esposte all’ingresso dell’Hotel, tra le quali E-PACE, il nuovo SUV compatto. La concessionaria ha anche estratto a sorte un week-end, durante il quale un fortunato vincitore potrà “possedere” per due giorni un’autovettura.

Land Rover e lancia Ernesto Riva Foto Maccione
Land Rover e lancia Ernesto Riva – Foto Maccione

AVEV – Associazione Vele d’Epoca Verbano
L’Associazione Vele d’Epoca Verbano è stata costituita nella primavera del 2013 con lo scopo di promuovere e tutelare le imbarcazioni storiche che navigano sul Lago Maggiore. Numerose le iniziative organizzate fino ad oggi, dalla “Verbano Classic Regatta” al progetto di un museo-raccolta delle barche tradizionali del Lago Maggiore, dalla rinascita della “Coppa dei Laghi”, storico trofeo velico risalente al 1887, alla navigazione itinerante denominata “Vagabondi del Lago”. Nel 2016 sono stati la prima delegazione italiana ad avere accolto l’invito di partecipare, con 5 barche in rappresentanza della marineria italiana, al Festival Marittimo di Brest, il più importante del mondo. Sono seguite le partecipazioni alla Settimana del Golfo di Morbihan (Francia) e Stari Grad (Croazia). Presso il cantiere in località Cellina (VA) i soci stanno restaurando Tinka, cutter bermudiano in legno lungo 10 metri costruito in Inghilterra nel 1951. L’attuale presidente AVEV è il varesino Alessandro Corti.

L'annullo filatelico Foto Maccione
L’annullo filatelico – Foto Maccione

Comunicato stampa

XXXVI America’s Cup, Vasco Vascotto integra il team di Luna Rossa

Il velista triestino Vasco Vascotto – già vincitore su diverse classi di imbarcazioni di 25 titoli mondiali, 15 titoli europei e 25 titoli italiani – è entrato a far parte del team Luna Rossa e dell’equipaggio che parteciperà alle TP 52’ Super Series 2018, in qualità di tattico.

Vasco affiancherà Francesco Bruni, timoniere del TP 52 Luna Rossa, ed è già presente a Cagliari insieme al team per partecipare alle sessioni di allenamento e osservazione degli oltre 40 giovani velisti – provenienti da ogni parte d’ Italia – selezionati quali possibili futuri membri dell’equipaggio.

Un progetto, questo, volto ad allargare il raggio d’azione del team nella sua preparazione alla 36^ America’s Cup coinvolgendo nella sfida di Luna Rossa i giovani più qualificati e promettenti della vela agonistica italiana.

SEGUICI SU FACEBOOK:

Giovanni Soldini e il team Maserati Multi 70 a tutta velocità nell’aliseo dell’Oceano Indiano

Dopo una settimana di navigazione e 2570 miglia percorse il vantaggio sul record precedente sale a 741 miglia 

Per Giovanni Soldini e l’equipaggio di Maserati Multi 70 – Sébastien Audigane, Guido Broggi, Oliver Herrera Perez e Alex Pella – la seconda settimana del record tra Hong Kong e Londra inizia in pieno Oceano Indiano, sotto il parallelo 15°S. Da ieri navigano al lasco negli alisei, a tutta velocità e sulla rotta diretta verso il Sudafrica.

Al rilevamento di questa mattina, ore 7.06 UTC, il trimarano Maserati Multi 70 registrava velocità medie intorno ai 30 nodi, un vantaggio di 741 miglia sul record precedente e una distanza di 4.000 miglia da Buona Speranza, prossima boa del percorso.

SEGUICI SU FACEBOOK:

“La prima settimana è andata molto bene”, dichiara Giovanni Soldini, skipper di Maserati Multi 70. “Abbiamo trovato un’ottima sintonia a bordo, tra di noi l’ambiente è positivo. Abbiamo navigato bene e abbiamo avuto anche Nettuno dalla nostra parte. Siamo entrati nell’aliseo ieri sera verso le 18 UTC e abbiamo subito accelerato. Abbiamo passato la scorsa giornata tra temporaloni bestiali e manovre di gennaker ma siamo contenti perché stiamo viaggiando veloce e penso che nei prossimi giorni potremo fare tanta strada.

Partito lo scorso 18 gennaio da Hong Kong, per battere il record stabilito nel 2008 da Lionel Lemonchois con il maxi catamarano di 32,50 metri (41 giorni, 21 ore e 26 minuti), il trimarano Maserati Multi 70 di 21,20 metri deve completare le 13.000 miglia del percorso e tagliare la linea di arrivo sotto il ponte Queen Elisabeth II sul Tamigi prima del 1 marzo.

Per seguire in diretta la sfida, visitate la cartografia su maserati.soldini.it/cartography/

Soldini maserati hong kong london 2018

La sfida è supportata da Maserati, main sponsor che dà il nome alla barca e da Aon in qualità di sponsor, insieme al fornitore ufficiale per l’abbigliamento, Ermenegildo Zegna.

Un ringraziamento anche a Boero Bartolomeo S.p.A. e Contship Italia Group.


Per seguire la sfida:
www.maserati.soldini.it
Facebook – Giovanni Soldini Pagina Ufficiale
Twitter @giovannisoldini 
Instagram @giovanni_soldini 
Youtube www.youtube.com/user/GiovanniSoldini

Comunicato stampa

Giovanni Soldini e il team Maserati Multi 70 a meno di 300 miglia dallo Stretto della Sonda

Dopo quattro giorni, sono 1.635 le miglia effettivamente percorse a una velocità media di 18,9 nodi. 468 le miglia di vantaggio sul record precedente.

Partito lo scorso 18 gennaio per battere il record tra Hong Kong e Londra, il trimarano Maserati Multi 70 si trova tra le isole di Borneo a Ovest e Sumatra a Est. Lo Stretto della Sonda, porta d’ingresso nell’Oceano Indiano, è ormai a meno di 300 miglia più a Sud.

Giovanni Soldini e l’equipaggio di Maserati Multi 70 – Sébastien Audigane, Guido Broggi, Oliver Herrera Perez e Alex Pella – hanno superato l’Equatore stamattina alle ore 3.13 UTC. Dopo quasi quattro giorni di navigazione, la cartografia indica che hanno percorso le prime 1.408 miglia della rotta teorica a una media di 16,2 nodi. Le miglia reali sono però 1.635, percorse a una velocità media di 18,9 nodi, con 468 miglia di vantaggio sul tempo di riferimento di Lionel Lemonchois, skipper di Gitana 13.

A bordo il morale è alto. Siamo concentrati e carichi”, dichiara lo skipper di Maserati Multi 70, Giovanni Soldini. “Rispetto alle simulazioni fatte in partenza, abbiamo guadagnato circa quindici ore. Ieri abbiamo passato la zona peggiore della bolla di vento leggero. Per rimanere nel vento abbiamo proseguito a strambate verso lo Stretto della Sonda dove dovremmo arrivare tra una quindicina di ore (verso le 22 UTC del 22 gennaio, Ndr). Dopodiché, una volta passato lo Stretto”, continua Soldini, “bisognerà vedere come riusciremo a prendere l’aliseo da Sud Est nell’Oceano Indiano. La rotta è ancora molto lunga. L’ideale sarebbe entrare nell’ Oceano in anticipo sul record perché sappiamo che Lemonchois è andato molto forte i primi quattro giorni di traversata dell’Indiano.

Spiega Alex Pella: “Continua la navigazione di Maserati Multi 70 in questo incredibile Mar della Cina, è un vero e proprio slalom tra isole, scogli, atolli, navi mercantili e pescherecci non sempre ben segnalati. È divertente dal punto di vista della navigazione pura ma non è sempre facile Prima di entrare nell’Oceano Indiano rimangono due passaggi difficili. Abbiamo passato l’Equatore di notte e continuiamo ad approfittare di super condizioni, vento stabile da Nord, mare piatto e caldo estivo.

Per battere il record stabilito nel 2008 da Lionel Lemonchois con il maxi catamarano di 32,50 metri (41 giorni, 21 ore e 26 minuti), il trimarano Maserati Multi 70 di 21,20 metri deve completare le 13.000 miglia del percorso e tagliare la linea di arrivo sotto il ponte Queen Elisabeth II sul Tamigi prima del 1 marzo.

Per seguire in diretta la sfida, visitate la cartografia su maserati.soldini.it/cartography/

Soldini maserati hong kong london 2018

La sfida è supportata da Maserati, main sponsor che dà il nome alla barca e da Aon in qualità di sponsor, insieme al fornitore ufficiale per l’abbigliamento, Ermenegildo Zegna.

Un ringraziamento anche a Boero Bartolomeo S.p.A. e Contship Italia Group.

Comunicato stampa

Minitransat 2017 – Le testimonianze dei protagonisti!

Al Marina Genova Aeroporto il Circolo Nautico organizza una serata dedicata ai velisti Italiani che hanno partecipato alla regata.

Ambrogio Beccaria, Andrea Fornaro, Emanuele Grassi, Andrea Pendibene saranno a disposizione per rispondere alle vostre domande.

Una occasione da non perdere per ascoltare dalla voce dei protagonisti storie e curiosità sugli eventi della traversata oceanica, con il contributo di foto e filmati.

Sabato 27 Gennaio Ore 19 – Marina Genova Aeroporto – Crew Lounge

Serata Minitransat Genova Aeroporto

Ultima ora: Partenza rimandata per Maserati Multi 70

Giovanni Soldini e il team del trimarano Maserati Multi 70 – Alex Pella, Guido Broggi, Sébastien Audigane e Oliver Herrera – hanno rimandato la partenza per il record Hong Kong-Londra prevista per oggi. Il motivo, ha spiegato lo skipper di Maserati, è un problema scoperto in testa d’albero durante un controllo dell’imbarcazione. ”Oliver è salito in testa d’albero e ha individuato un inizio di scollamento della rotaia all’altezza della penna, in alto. Preferiamo sostituire il pezzo danneggiato piuttosto che prendere inutili rischi. E’ un pezzo costruito in Europa, stiamo studiando se farcelo spedire o trovare il modo di costruirlo qui. E’ il tipo di avaria che poteva costare caro, meglio scoprirla ora che una volta partiti.

Per Soldini e l’equipaggio di Maserati Multi 70, si torna quindi in stand by, in attesa della giusta finestra meteo per partire alla conquista del record.


La sfida è supportata da Maserati, main sponsor che dà il nome alla barca e da Aon in qualità di sponsor, insieme al fornitore ufficiale per l’abbigliamento, Ermenegildo Zegna.

Un ringraziamento anche a Boero Bartolomeo S.p.A. e Contship Italia Group.

Per seguire la sfida:
www.maserati.soldini.it
Facebook – Giovanni Soldini Pagina Ufficiale
Twitter @giovannisoldini 
Instagram @giovanni_soldini 
Youtube www.youtube.com/user/GiovanniSoldini