I fratelli Benussi vincono la Barcolana 2017, la regata dei record

Domenica 8 ottobre a Trieste si è svolta la 49ma Barcolana, l’edizione che ha stracciato ogni record. Con 2.101 barche sulla linea di partenza, è entrata di diritto nel Guinness dei primati quale regata più affollata del mondo. A trionfare è stata Spirit of Portopiccolo dei fratelli Benussi, i favoriti della vigilia vista la barca superperformante e un equipaggio di altissimo livello.

Al secondo posto Maxi Jena di Mitja Kosmina che ha avuto qualche momento di difficoltà in partenza. Ottimo terzo posto per Lorenzo Bodini su Pendragon VI  e quarta piazza per Freccia Rossa del russo Vladimir Yakimenko, che si sono aggiudicati i piazzamenti a ridosso dei primi dopo una lotta serrata che ha visto coinvolti anche E Vai di Gabriele Lualdi, Anywave di Alberto Leghissa e Ancilla Domini di Mauro Pelaschier.


Vittoria di ARIA alla Barcolana Classic

ARIA ha riportato un eccellente successo con una doppia vittoria alla Barcolana Classic 2017 classificandosi prima per la categoria Epoca sia in tempo reale sia in tempo compensato in una regata difficile dove un vento debole di circa 3-4 nodi ha costretto tutti i partecipanti alla massima attenzione durante le manovre.

ARIA, che corre con il guidone dello Yacht Club Adriaco, è stata costruita dal Cantiere Ugo Costaguta e varata nel 1935 a Genova Voltri. Una linea perfetta, lo scafo in mogano, le ordinate in legno di acacia e un paziente restauro filologico compiuto dall’armatrice Serena Galvani ne fanno senza dubbio uno dei migliori esempi al mondo di 8m SI tuttora in attività. Questa la composizione dell’equipaggio di ARIA: al timone Guglielmo “Gughi” Danelon, tattico Jacopo Ferrari, alla prua Lorenzo Pujatti, all’albero Enrico Milanesi, alla randa Enrico De Luchi e in pozzetto l’armatrice Serena Galvani, Roberto Fattori e Stefano Busechian.

Da quest’anno ARIA rinasce a nuova vita – ha dichiarato Serena Galvanicon un equipaggio non più di professionisti ma di amici e giovani che con me hanno saputo condurla a una grande vittoria e questa è la mia gioia più bella.

Barcolana Classic Aria
Aria

Dopo la regata ARIA è stata onorata della visita del Capitano di Vascello Luca Sancilio Comandante della Capitaneria di Porto di Trieste e Direttore Marittimo del Friuli Venezia Giulia e del Contrammiraglio Salvatore Lazio che sono saliti a bordo per conoscere da vicino questo vero e proprio pezzo di storia della Marineria Italiana.

La Barcolana Classic, organizzata dallo Yacht Club Adriaco in collaborazione con la Società Velica di Barcola e Grignano, è cominciata alle 10.30 di ieri con una sfilata delle signore del mare nelle acque del bacino di San Giusto che è stata seguita da un vasto pubblico di appassionati. Il segnale di partenza è stato dato alle 12.00. Novanta le imbarcazioni partecipanti e come sempre, a questa celebre regata dedicata alle barche d’epoca, non sono mancate imbarcazioni affascinanti come gli scafi progettati dall’indimenticabile Carlo Sciarrelli e le famose “passere”, tipiche imbarcazioni istriane ancora oggi in uso nell’alto Adriatico.

SEGUICI SU FACEBOOK:

La premiazione si è svolta presso lo Yacht Club Adriaco e l’armatrice di ARIA Serena Galvani, oltre alla rituale coppa della Barcolana Classic, ha ricevuto il premio per essere arrivata prima in tempo reale, premio al quale era abbinata un’insolita ricompensa: l’armatrice ha selezionato il “meno leggero” del suo equipaggio che, una volta pesato, ha permesso di far vincere ben 90 kilogrammi di birra! Inoltre ARIA è stata scelta come immagine di copertina della Barcolana Classic 2017.

Una flotta di 50 barche d’epoca in arrivo a Viareggio: ecco il programma del raduno

Tutto pronto per la tredicesima edizione del Raduno Vele Storiche Viareggio, in programma dal 12 al 15 ottobre. Oltre 50 imbarcazioni d’epoca stanno navigando verso la città toscana per celebrare la conclusione della stagione velica 2017. Tra queste la goletta ottocentesca Pandora e Orion del 1910, Orianda e Vistona, entrambe del 1937, Gometra del 1925. Presente una flotta di scafi della Classe 5.50 Metri Stazza Internazionale, le barche scuola con i cadetti della Marina Militare e quelle costruite dal cantiere Sangermani, che si contenderanno il Trofeo a loro dedicato. In banchina anche le auto d’epoca. Tre le regate in programma.

A VIAREGGIO I PIÙ GRANDI PROGETTISTI NAVALI DEL SECOLO
Una grande festa dello yachting e della marineria tradizionale alla quale sarà difficile mancare (per iscriversi online collegarsi a https://velestoricheviareggio.org/iscrizione-imbarcazioni/). La tredicesima edizione del Raduno Vele Storiche Viareggio, organizzata presso la città toscana dal 12 al 15 ottobre dall’omonima associazione in collaborazione con il Club Nautico Versilia e il patrocinio di AIVE (Associazione Italiana Vele d’Epoca), si preannuncia ricca di novità. Per tre giorni la perla della Versilia diventerà capitale dello yachting internazionale. Qui si concentreranno oltre 50 tra le più belle barche a vela d’epoca naviganti in Mediterraneo progettate dai più noti yacht designer del XIX secolo, da William Fife a Camper & Nicholsons, da Sparkman & Stephens a Alfred Mylne, Dick Carter, Britton Chance Jr, Laurent Giles, Christian Jensen, van De Stadt, Eugene Cornu, Cesare Sangermani e Carlo Sciarrelli. Un’occasione unica per ammirarle tutte in banchina grazie alla formula ‘Benvenuti a bordo’, che in alcuni casi consentirà anche di salire a bordo per scoprirne da vicino le caratteristiche. Da venerdì a domenica la flotta uscirà in mare per le previste regate. Domenica pomeriggio, presso il Club Nautico Versilia, si svolgerà la cerimonia di premiazione. Main sponsor dell’evento sarà la storica azienda fiorentina di pelletteria Il Bisonte.

IL PROGRAMMA DEL XIII RADUNO VELE STORICHE VIAREGGIO
Giovedì 12/10/2017
 Arrivo imbarcazioni a Viareggio presso le banchine del Club Nautico Versilia e Perini Navi. Iscrizioni.
 19.00: Aperitivo di benvenuto presso il Club Nautico Versilia
Venerdì 13/10/2017
 09.30 : Apertura manifestazione nei locali del Club Nautico Versilia e briefing di regata
 12.00 : Prima regata (La Classe dei 5.50 Metri S.I. regaterà su un campo separato)
 17.00 : Visita guidata ai restauri del Cantiere Del Carlo con merenda a base di prosciutto e bruschette offerta dal Rotary Viareggio
Sabato 14/10/2017
 11.00 : Seconda regata (La Classe dei 5.50 Metri S.I. regaterà su un campo separato)
 17.00 : Presentazione dei libri “Nodi – Intrichi comprensibili” di Andrea Maggiori e Monica Martella e di “I 5.5 Metri di Stazza Internazionale” dello yacht designer Andrea Rossi.
 20.00 : Cena armatori e equipaggi presso il Cantiere Del Carlo di Viareggio (fronte banchina raduno)
Domenica 15/10/2017
 10.00 : Terza regata (La Classe dei 5.50 Metri S.I. regaterà su un campo separato)
 16.30 : Cerimonia di premiazione presso i locali del Club Nautico Versilia, con assegnazione del Trofeo Challenge Sangermani, Trofeo Challenge Ammiraglio Florindo Cerri e del Trofeo di Eleganza Il Bisonte.

Raduno Vele Storiche Viareggio Ardi 1968
Ardi (1968) Foto Maccione

LA CARICA DELLE OTTANTENNI: I COMPLEANNI DELLE BARCHE PRESENTI
In occasione del XIII Raduno Vele Storiche Viareggio saranno tre le imbarcazioni che compiranno 80 anni dal momento del varo, avvenuto nel 1937: Vistona, lo storico cutter aurico lungo 16 metri della famiglia Borea d’Olmo, varato in Inghilterra sul quale si sono formate intere generazioni di velisti, Endeavour, un ‘Classe Turismo’ costruito in Finlandia oggi condotto in regata da una famiglia svizzera, Orianda, goletta a vele di taglio lunga 26 metri, realizzata in Danimarca e successivamente adibita a crociere charter tra i Caraibi e il Mediterraneo. Festeggerà invece 70 anni il ketch di 23 metri Capitan Lipari, costruito a Genova nel 1947 e ceduto recentemente a un nuovo armatore dopo essere appartenuto per un quarto di secolo al noto scenografo internazionale Lorenzo Ghiglia. Tra gli scafi più ‘giovani’ il 5.50 Metri Stazza Internazionale Artemis II che ne festeggia 60. Mezzo secolo dal varo per Namib, già vincitore di un Trofeo Panerai, spesso condotto in regata dal campione di vela Mauro Pelaschier, e per Colibrì, uno Sparkman & Stephens costruito dal famoso cantiere Carlini di Rimini.

LE BARCHE DELLA MARINA MILITARE
La Marina Militare porterà al raduno viareggino alcune importanti imbarcazioni tra cui il 16 metri Chaplin del 1974, un progetto del famoso yacht designer triestino Carlo Sciarrelli donato nel 2008 dalla famiglia Novi alla Marina Militare. Nel 2009 Chaplin si è aggiudicata il Trofeo Panerai nella Categoria ‘Yacht Classici’. Presente anche il 21 metri Corsaro II del 1961, una barca che in passato ha partecipato alle più importanti regate internazionali da Los Angeles a Honolulu e Newport, al Fastnet, alla Buenos Aires-Rio de Janeiro e alla Sydney-Hobart. Grifone, un 5.50 Metri Stazza Internazionale costruito in Svezia nel 1963, ha invece regatato alle Olimpiadi di Tokyo del 1964 e nel 1965 ha vinto il Campionato del Mondo di Classe a Napoli con al timone l’eroe della vela Ammiraglio Agostino Straulino.

Raduno Vele Storiche Viareggio Chaplin 1974
Chaplin (1974) Foto Maccione

LE MOSTRE E LE INIZIATIVE
Numerose le mostre e iniziative organizzate in occasione della XIII edizione del Raduno Vele Storiche Viareggio. Tra queste “Benvenuti a bordo” (visite aperte al pubblico delle imbarcazioni), la Mostra di acquerelli di mare della pittrice genovese Emanuela Tenti, la mostra del fotografo di barche Marco Trainotti, l’esposizione di auto storiche a cura del CAMET (Club Auto Moto d’Epoca Toscano), l’esibizione del modello dinamico e navigante della goletta Zaca realizzato dagli yacht designer Giulia Rebora e Roberto Massino. A queste si aggiungono le dimostrazioni di arte marinaresca del ligure Andrea Maggiori “L’uomo dei Nodi”, membro dell’IGKT (International Guild of Knot Tyers), massima espressione mondiale nel settore dei nodi. A bordo della goletta Pandora, replica di un antico postale dell’Ottocento, si potrà invece assistere alla realizzazione della nuova polena in legno ad opera dell’intagliatore Davide Holzknecht. In occasione della manifestazione il Rotary Club Viareggio Versilia si propone di presentare i suoi progetti a partire dal più importante, End Polio – che in poco più di 25 anni di impegno rotariano globale ha consentito la quasi completa eradicazione della malattia – fino a quelli pensati a favore del territorio. Conferenza della Commissione coordinata dal consigliere Giacinti, composta da Raffaello Napoleone, Massimo Ruffilli, Marco Paoletti e Chicco Zaccagni, che relazionerà sui criteri per assegnare il Trofeo di Eleganza alle auto ed alle imbarcazioni d’epoca.

SEGUICI SU FACEBOOK:

GLI SPONSOR
La tredicesima edizione del raduno Vele Storiche Viareggio si realizzerà grazie al contributo delle aziende Il Bisonte, Cioni, Leopolda Manifatture Artigiane, Mediterranean Yacht Maintenance, Veleria Be1, Azimut Wealth Management, Tera Energy, Locman e degli sponsor tecnici Ubi Maior, Prosciutto Toscano, Giornale della Vela, Acqua dell’Elba, Caffè New York, Cantine di Soffiano, Castelli del Grevepesa, Marina Militare, Porto di Pisa, Rotary Club Viareggio Versilia, Europromo. Per fare posto alle barche d’epoca l’Approdo Calafati di Viareggio, gestito da LenciSub, ospiterà gli scafi temporaneamente trasferiti dalla Darsena Europa.

Raduno Vele Storiche Viareggio Patience 1931
Patience (1931) Foto Maccione

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Associazione Vele Storiche Viareggio – c/o Club Nautico Versilia, Piazza Palombari Artiglio, Darsena Europa, 55049 Viareggio (LU) – Consiglio Direttivo, Cell. +39 348 5809440 – E-mail Presidente: g.fernandes@velestoricheviareggio.org
E-mail Segretario: a.viggiano@velestoricheviareggio.org  Web: www.velestoricheviareggio.org

L’ASSOCIAZIONE VELE STORICHE VIAREGGIO
L’Associazione Vele Storiche Viareggio riunisce armatori, navigatori e appassionati ed è stata fondata l’8 Ottobre 2005 presso l’omonima città toscana con l’obiettivo di valorizzare e promuovere lo spirito e la tradizione dello yachting d’epoca e storico e del patrimonio culturale che queste imbarcazioni rappresentano. Attualmente il suo consiglio direttivo è guidato da Gianni Fernandes, presidente dal 2015, Enrico Zaccagni, commodoro e responsabile dell’archivio storico dell’associazione, Riccardo Valeriani, vice-presidente e responsabile della logistica e dal segretario Andrea Viggiano. L’Associazione Vele Storiche Viareggio ha sede presso il Club Nautico Versilia di Viareggio.

Comunicato stampa

Partita la Mini Transat 2017: 6 italiani all’assalto dell’Atlantico

Sei metri e mezzo d’avventura: partita da La Rochelle la Mini Transat 2017, la transatlantica in solitario e in due tappe, giunta alla sua 21° edizione, stavolta denominata “La Boulangère“, la competizione che per molti famosi navigatori ha rappresentato il primo confronto con l’oceano, una sorta di “palestra” per le regate d’altura.

81 gli skipper partecipanti, 71 uomini e 10 donne, che dovranno percorrere le oltre 4 mila miglia totali che separano la Francia dall’arrivo a Le Marin in Martinica, con tappa intermedia a Las Palmas nelle Canarie.

Sono 6 gli atleti italiani al via:
• Nella categoria Serie
Ambrogio Beccaria su Alla Grande Ambeco, ITA539, 25 anni, alla prima partecipazione
Emanuele Grassi su Penelope, ITA603, 36 anni, alla prima partecipazione
Andrea Pendibene su Pegaso Marina Militare, ITA 883, 36 anni, alla quarta partecipazione
Luca Sabiu su Vivere la Vela, ITA538, 41 anni, alla prima partecipazione
• Nella categoria Proto
Matteo Rusticali su Spot, ITA444, 35 anni, alla prima partecipazione
Andrea Fornaro su Sidéral, ITA931, 40 anni, alla seconda partecipazione

Qui l’elenco completo dei partecipanti.

SEGUICI SU FACEBOOK:

Il PERCORSO
La prima difficoltà è l’attraversamento del Golfo di Biscaglia, teatro spesso di maltempo e bassa pressione, poi il passaggio di Capo Finisterre, punta settentrionale della Penisola Iberica, zona di grande traffico mercantile. Quindi la discesa lungo il Portogallo e rotta verso Las Palmas per la conclusione della prima tappa, dopo circa una settimana di navigazione. La seconda frazione, da Las Palmas a Le Marin, partirà il 30 ottobre e vedrà gli atleti alle prese con gli Alisei fino alla conclusione prevista per metà novembre.

Mini Transat 2017 Emanuele Grassi Penelope
Emanuele Grassi su Penelope

XIII Raduno “Vele Storiche Viareggio”, torna il fascino delle barche a vela d’epoca

Dal 12 al 15 ottobre 2017 torna in Toscana il fascino delle vele d’epoca: il ritorno in regata di Kipawa del 1938, appena restaurata, e della goletta Zaca appartenuta al divo hollywoodiano Erroll Flynn. Presenti anche le auto storiche.

La manifestazione toscana chiuderà ufficialmente la stagione 2017 dedicata alle imbarcazioni a vela d’epoca e classiche. Anche Kipawa, plurivincitrice barca d’epoca del 1938 oggetto di un recente restauro, prenderà parte dal 12 al 15 ottobre alla tredicesima edizione del Raduno Vele Storiche Viareggio. Grande attesa per la partecipazione delle golette Zaca del 1929 e Orion del 1910, veri e propri giganti del mare, e delle auto d’epoca che verranno abbinate alle barche storiche per aggiudicarsi il Premio Eleganza.

IL RADUNO CHE CHIUDERÀ LA STAGIONE 2017 DELLE BARCHE D’EPOCA
Le vele d’epoca e classiche torneranno a Viareggio per il tredicesimo anno consecutivo in occasione del tradizionale Raduno delle Vele Storiche Viareggio, organizzato presso la città toscana dal 12 al 15 ottobre  prossimo dall’omonima associazione in collaborazione con il Club Nautico Versilia e il patrocinio di AIVE (Associazione Italiana Vele d’Epoca). Si tratta dell’ultima occasione per le Signore del Mare di tornare a regatare prima che si concluda ufficialmente la stagione 2017 dedicata alle barche storiche. Tre le regate in programma, una al giorno da venerdì 13 a domenica 15 ottobre che si svolgeranno davanti alle spiagge della Versilia con lo sfondo delle Alpi Apuane. Le regate sono in tempo reale e aperte a imbarcazioni di valore storico – Epoca, Classiche, Classi metriche, Spirit of tradition, IOR – che verranno riunite in raggruppamenti con criteri che metteranno in relazione il potenziale di velocità di ogni imbarcazione con le condizioni meteo previste durante il raduno. Main sponsor dell’evento sarà la storica azienda fiorentina di pelletteria Il Bisonte, affiancata da partner come la Leopolda Manifatture Artigiane, specializzata in accessori in cashmere e fine yarn, e Mediterranean Yacht Maintenance, società che è stata coinvolta nel riarmo di Barbara del 1923. Il restauro filologico di questo storico yawl Marconi, costruito dal cantiere inglese Camper & Nicholsons, è in corso di completamente presso il cantiere viareggino Del Carlo. Dopo 95 anni dal suo primo varo nelle acque inglesi del Solent è previsto il varo ufficiale a maggio 2018 in darsena a Viareggio. A Barbara è dedicato l’acquerello del raduno, realizzato come da tradizione dalla pittrice acquerellista genovese Emanuela Tenti.

Raduno Vele Storiche Viareggio
Lill Yrsa (1931) ©Foto Maccione

LE BARCHE ISCRITTE
Tra le numerose barche iscritte anche Kipawa, lo sloop Marconi lungo 16,40 metri appartenente alla classe 10 Metri Stazza Internazionale Cruiser Racer, varato in Norvegia nel 1938 su progetto di Christian Jensen. Solo sei gli esemplari costruiti. Kipawa, acquistata recentemente da un nuovo armatore, è stata oggetto di un recente restauro compiuto dal cantiere Tecnomar di Fiumicino che le ha permesso di tornare a navigare in piena sicurezza. A Viareggio anche le grandi golette Orion del 1910 e Zaca del 1929, ospitate presso la banchina di Perini Navi, quest’ultima appartenuta al divo del cinema Erroll Flynn, il cutter Marconi Patience del 1931, costruito da Camper & Nicholsons e vincitore del Fastnet del 1931, Bufeo Blanco (1963), Margarethe (1938), Ilda (1946) del Presidente Vele Storiche Viareggio Gianni Fernandes, Ardi (1968), l’imbarcazione scuola del Club Nautico Versilia, Oenone (1935) del Commodoro VSV Enrico Zaccagni e lo sloop Endeavour del 1937 condotto da una famiglia svizzera, che dal 2014 partecipa ai raduni di barche d’epoca nel Mediterraneo. Le barche costruite dal cantiere ligure Sangermani concorreranno anche all’assegnazione del prestigioso Trofeo Sangermani, mentre il Trofeo Challenge intitolato all’Ammiraglio Florindo Cerri verrà aggiudicato all’imbarcazione che per prima avrà girato la prima boa in regata. Verranno inoltre classificate in tempo compensato  le imbarcazioni munite di rating IOR e quelle con certificato di stazza CIM, la cui classifica verrà redatta a cura dell’AIVE (contattare Pier Maria Giusteschi Conti, tel. +39 3483148532, se non in possesso del certificato). In occasione della premiazione di domenica pomeriggio Locman, brand di alta orologeria made in Tuscany, donerà ai vincitori alcuni dei suoi prestigiosi orologi. Nei giorni antecedenti il raduno le imbarcazioni provenienti da sud potranno sostare presso il Porto di Pisa pagando un costo simbolico di soli 10 euro al giorno (per informazioni www.portodipisa.it).

Raduno Vele Storiche Viareggio
Orion (1910) ©Foto Maccione

LE AUTO D’EPOCA E LA GRANDE CENA EQUIPAGGI AL CANTIERE DEL CARLO
In occasione di questa tredicesima edizione del raduno sono state invitate a partecipare anche le auto storiche del CAMET (Club Auto Moto d’Epoca Toscano), tra le maggiori associazioni del settore. I veicoli sosteranno in banchina proprio davanti alle barche d’epoca e verranno abbinati ad ogni scafo secondo un criterio legato all’età. Un’apposita giuria decreterà la coppia vincente alla quale il main sponsor Il Bisonte assegnerà il Premio Eleganza. Il Cantiere Del Carlo accoglierà armatori ed equipaggi sia durante la visita guidata alle imbarcazioni ai restauri nel pomeriggio di venerdì, cui seguirà una merenda a base di prosciutto e bruschette offerta dal Rotary di Viareggio, che in occasione della grande cena a buffet di sabato sera 14 ottobre, che si svolgerà davanti alle imbarcazioni in darsena.

SEGUI LA REGATA A BORDO DELL’ “ARTIGLIO”
Come già accaduto nel 2016 il Club Subacqueo Artiglio, la nota associazione legata ai mitici palombari viareggini autori di leggendarie imprese subacquee, metterà a disposizione in occasione del raduno Artiglio, un motorsailer  di 16,50 metri che durante l’evento potrà imbarcare gratuitamente fino a 15 persone per seguire le regate in mare. Basterà presentarsi in banchina poco prima dell’inizio delle regate.

SEGUICI SU FACEBOOK:

LE MOSTRE, LE INIZIATIVE E I LIBRI DI MARE
Tra le iniziative organizzate in occasione della XIII edizione del Raduno Vele Storiche Viareggio la mostra di acquerelli di Emanuela Tenti, l’esposizione di fotografie di Marco Trainotti e le dimostrazioni di arte marinaresca del ligure Andrea Maggiori “L’uomo dei Nodi”, membro dell’IGKT (International Guild of Knot Tyers), che presenterà anche il suo nuovo libro “Nodi – Intrichi comprensibili” realizzato insieme a Monica Martella (Marco Valerio Editore – Torino). Considerata la presenza a Viareggio di alcune imbarcazioni della classe 5.50 Metri Stazza Internazionale, nata nel 1949, lo yacht designer milanese Andrea Rossi presenterà il suo libro “I 5.5 Metri di Stazza Internazionale” (Guido Tommasi Editore – Milano).

Raduno Vele Storiche Viareggio
Giro di boa in regata ©Foto Maccione

GLI SPONSOR
La tredicesima edizione del raduno Vele Storiche Viareggio si realizzerà grazie al contributo delle aziende Il Bisonte, Cioni, Leopolda Manifatture Artigiane, Mediterranean Yacht Maintenance, Veleria Be1, Azimut, Tera Energy, Locman e degli sponsor tecnici Ubi Maior, Giornale della Vela, Acqua dell’Elba, Caffè New York, Cantine di Soffiano, Porto di Pisa.

Cliccare sul link seguente per scaricare il Modulo Iscrizione

Ricevi settimanalmente tutti i nostri aggiornamenti sulle ultime novità del mondo nautico.


SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Associazione Vele Storiche Viareggio
c/o Club Nautico Versilia, Piazza Palombari Artiglio, Darsena Europa, 55049 Viareggio (LU)
Consiglio Direttivo, Cell. +39 348 5809440
E-mail Presidente: g.fernandes@velestoricheviareggio.org
E-mail Segretario: a.viggiano@velestoricheviareggio.org
Web: www.velestoricheviareggio.org

L’ASSOCIAZIONE VELE STORICHE VIAREGGIO
L’Associazione Vele Storiche Viareggio riunisce armatori, navigatori e appassionati ed è stata fondata l’8 Ottobre 2005 presso l’omonima città toscana con l’obiettivo di valorizzare e promuovere lo spirito e la tradizione dello yachting d’epoca e storico e del patrimonio culturale che queste imbarcazioni rappresentano. Attualmente il suo consiglio direttivo è guidato da Gianni Fernandes, presidente dal 2015, Enrico Zaccagni, commodoro e responsabile dell’archivio storico dell’associazione, Riccardo Valeriani, vice-presidente e responsabile della logistica e dal segretario Andrea Viggiano. L’Associazione Vele Storiche Viareggio ha sede presso il Club Nautico Versilia di Viareggio.

Comunicato stampa

Perini Navi presenta in anteprima mondiale a Monaco il nuovo 60m S/Y Seven

Annunciata la vendita di un ulteriore S/Y di 60m e la sottoscrizione della lettera di intenti per un S/Y di 42 metri.

Perini Navi, leader mondiale nella progettazione e costruzione di superyacht a vela e a motore, presenta in anteprima mondiale alla 27esima edizione del Monaco Yacht Show il nuovo S/Y Seven, terzo esemplare della serie di 60 metri, dopo Seahawk e Perseus^3, e sessantaduesima unità della flotta.

Nel corso della conferenza stampa odierna Perini Navi ha annunciato la vendita di un ulteriore S/Y di 60 metri, che diventerà la quarta unità della serie, e la sottoscrizione della lettera di intenti per un S/Y di 42 metri, il nuovo sloop simbolo delle più recenti innovazioni tecniche e costruttive dell’azienda.

One Brand, One Company: un brand unico per le imbarcazioni a vela e a motore, un brand che da sempre rappresenta la punta di diamante del made in Italy nel mondo, un nome, non solo simbolo di eleganza e lusso ma un vero e proprio modo di vivere e interpretare il mare. Perini Navi sarà dunque il brand unico sotto cui confluirà il marchio Picchiotti. Anche il logo Perini Navi è stato rivisitato in continuità con l’immagine e la tradizione del brand.

S/Y Seven è un progetto importante, una sfida vinta con successo che ha suggellato l’avvio del nuovo percorso intrapreso dall’azienda con l’accordo tra Fabio Perini e la famiglia Tabacchi, del quale sono particolarmente felice – commenta Lamberto Tacoli, Presidente e Amministratore Delegato di Perini NaviAbbiamo scelto di riunire sotto il brand Perini Navi sia la vela che il motore e di lanciare innovative linee di prodotto. Crediamo molto nei progetti sui quali stiamo lavorando; oggi annunciamo la vendita di un ulteriore S/Y di 60m e la sottoscrizione della lettera di intenti per un S/Y di 42 metri. L’obiettivo è rafforzare ulteriormente la nostra offerta mantenendo intatte tradizione, qualità e innovazione, valori imprescindibili per Perini Navi”.

Abbiamo voluto un nome che esprimesse il forte legame con la mia famiglia: Seven perché sette è il numero dei miei nipoti – commenta l’armatore Ennio DorisCon questa nuova barca potremo navigare tutti insieme, una passione che ci accomuna e ci riunisce. Amo le imbarcazioni della Perini Navi perché permettono di vivere il contatto diretto con la natura, con la magia del mare, sensazioni indescrivibili come il fruscio del vento, lo sciabordare delle onde, senza mai rinunciare peraltro a tutte le più moderne comodità. Seven non è una semplice barca, infatti quando si è a bordo di un’imbarcazione Perini Navi si abita l’arte targata made in Italy. Seven è il risultato di un progetto caratterizzato da quello spirito artistico, creativo ed estetico che distingue in modo unico le eccellenze italiane nel mondo. L’armatore è italiano, il cantiere è italiano, così come l’equipaggio e l’architetto che l’ha disegnata. Il tricolore infine ne è la bandiera” (qui le immagini del varo di Seven).

SEGUICI SU FACEBOOK:

Seven sarà in mostra nella splendida cornice di Port Hercule per tutta la durata del Monaco Yacht Show che si svolge dal 27 al 30 settembre.

Progettato per una navigazione facile e veloce, S/Y Seven è caratterizzato da numerose innovazioni tecniche a testimonianza dell’impegno di Perini Navi nel fornire ai propri armatori le più innovative soluzioni tecnologiche a beneficio delle performance, della facilità di navigazione, dello spazio e del comfort a bordo. Gli interni del ketch di 60 metri Seven sono stati disegnati da Dante O. Benini & Partners, architetti italiani noti al pubblicointernazionale per i loro progetti sempre all’avanguardia.

Lo stand Perini Navi si trova al n.T09 (T Central), nel cuore della fiera.


Perini Navi è il leader mondiale nella progettazione e costruzione di superyacht, con 62 yacht varati fino ad oggi, tra cui 59 barche a vela e tre a motore. Perini Navi è stata fondata nel 1983 da Fabio Perini la cui visione era quella di rivoluzionare la vela avvolgibile e i sistemi di controllo. www.perininavi.it

Comunicato stampa

Domani al via la Round Sardinia Race!

Il grande giorno è arrivato: domani decine di imbarcazioni saranno al via della Round Sardinia Race 2017!

La partenza è prevista a Cagliari per le ore 12:00.
La prima tappa si snoderà tra la città capoluogo e la vicina Villasimius, 20 miglia nautiche per una sorta di “warm up”.
Grande novità dell’edizione 2017 è l’aggiunta della tappa di Arbatax: sono ora 6 le frazioni intermedie.

La Round Sardinia Race – è bene rammentarlo – è nata nel 2007 dall’idea di Andrea Mura, il noto ocean racer, per promuovere la vela d’altura in Sardegna e l’isola di Sardegna nel mondo come teatro eccezionale per la pratica allo sport della vela. Grazie al contributo della Regione Autonoma della Sardegna è tornata l’anno scorso alla grande nel calendario degli eventi velici nazionali e internazionali.

Round Sardinia Race anno due – afferma Andrea Mura – Al via questa nuova edizione della regata che circumnaviga l’isola in senso antiorario, facendo tappa a Villasimius (start a Cagliari), Arbatax, Porto Rotondo, Alghero, Carloforte e Cagliari. Un abbraccio ideale che cinge tutta la Sardegna, unendo maestranze, circoli velici, leghe navali, fornitori, partner, stampa, armatori, velisti ed appassionati di questa sana follia che è l’andare per mare cercando il vento. Buon divertimento a tutti!”.

All’arrivo ad ogni porto, premiazione, cena e festa nei vari marina e club velici ospitanti.
Gli organizzatori dell’evento sono l’ASD Vento di Sardegna, l’Ichnusa Sailing Kermesse e la Lega Navale Italiana di Villasimius.

SEGUICI SU FACEBOOK:

Attraverso appuntamenti affascinanti e di valore internazionale come questo si creano infatti nuove motivazioni di viaggio, si anima il territorio e si accresce il ritorno d’immagine dell’Isola del Vento, all’interno della quale ha uno spazio di notevole rilevanza, specie economica, anche lo sviluppo del turismo nautico, ora più che mai al centro delle politiche regionali di crescita sostenibile dell’offerta turistica.

Durante la Round Sardinia Race sarà possibile ammirare Vento di Sardegna (che partecipa fuori classifica), l’Open 50 che ha appena trionfato nella OSTAR 2017 per la seconda volta consecutiva, la difficile regata transatlantica in solitario da Plymouth a Newport, che è stata così occasione importante di visibilità internazionale per l’evento Round Sardinia e per la Sardegna tutta.

Round Sardinia Race 2017

Comunicato stampa

VIDEO: Il primo volo del trimarano Maxi Edmond de Rothschild Gitana 17

Il 17 luglio, giorno del suo varo a Vannes, il Maxi Edmond de Rothschild è entrato nella leggendaria flotta Gitana, saga familiare unica al mondo iniziata dalla famiglia Rothschild nel 1876 sulle rive del lago di Ginevra.

Questo gigante di 32 metri di lunghezza per 23 di larghezza, con un peso a vuoto di 15 tonnellate, armato da Ariane e Benjamin de Rothschild, è frutto di quasi tre anni di lavoro di 250 persone tra progettazione e costruzione, riassumendo l’audacia e lo spirito imprenditoriale dei suoi proprietari. Si apre infatti il cammino di una nuova generazione di grandi trimarani oceanici volanti.

SEGUICI SU FACEBOOK:

Un gioiello di carbonio pensato dal Team Gitana in collaborazione con Verdier, il progettista diventato noto per aver disegnato molti degli IMOCA 60 del Vendée Globe.

Lo Yachting Festival di Cannes: programma, novità & informazioni utili

Una barca è bellezza e mistero, indipendentemente dal posto dove la si osserva.

Harriet Beecher Stowe in La perla dell’isola di Orr

LUSSO, GLAMOUR E I GIOIELLI DEL MARE

Fedele alla sua fama di primo salone nautico in acqua d’Europa, lo Yachting Festival accoglierà, in occasione del suo 40° anniversario, quasi 600 imbarcazioni dal 12 al 17 settembre 2017 nei due porti di Cannes: il Vieux Port e il Port Pierre Canto. Yacht e grandi yacht, barche a vela, multiscafi, piccole imbarcazioni a motore… Un centinaio di unità saranno presentate in anteprima mondiale e ammirate da più di 51.000 visitatori provenienti dal mondo intero.

Allo Yachting Festival, il ventaglio delle possibilità è molto ampio! Voglia di un gommone pneumatico per una giornata o di uno yacht di 50 metri per navigare in mare aperto? Ogni appassionato potrà trovare la sua imbarcazione ideale dai 2,80 ai 50 metri nella flotta presentata dai più celebri costruttori francesi e internazionali. Le imbarcazioni, con le loro carene scintillanti sotto il sole di Cannes, rivaleggiano in modernità, design, elettronica integrata… rendendo ancora più difficile la scelta dei diportisti. Una prova in mare nella baia di Cannes permetterà al futuro capitano di decidere quale sarà il suo prossimo acquisto!

Più che un salone nautico, lo Yachting Festival è uno scrigno per questi gioielli del mare che, come la place Vendôme a Parigi, mette in luce le competenze uniche e gli «artigiani» della costruzione navale. Uno scrigno che permette a ciascuno di scoprire un mondo che a volte non è di facile accesso, per la gioia degli occhi e per l’amore delle belle barche. Un appuntamento immancabile per gli innamorati del mare.

Per completare l’offerta proposta ai visitatori, lo Yachting Festival dà il benvenuto, nella Luxury Gallery, agli universi di prestigio delle maison del lusso, dell’artigianato e dell’art de vivre che presentano qui il loro savoir-faire e le loro novità.… Dei marchi riuniti attorno alle loro passioni comuni: la nautica da diporto e il lusso.

Lo Yachting Festival organizzerà inoltre il 3° Concours d’Elégance. Una sfilata di imbarcazioni vintage e contemporanee riservato ai proprietari o ai collezionisti di canotti automobili e day boat inferiori ai 12 metri. Da ammirare nel Vieux Port di Cannes giovedì 14 settembre a partire dalle ore 17, per il più grande piacere di tutti gli esteti.

Cannes Yachting Festival


IN POCHE PAROLE…

L’ECLETTISMO IN ACQUA!
Yacht piccoli e grandi, barche a vela o a motore, monoscafi, multiscafi, water toys, imbarcazioni semirigide, tender, day boat, imbarcazioni nuove, yacht d’occasione disponibili in vendita o a noleggio… lo Yachting Festival presenta una vasta scelta di unità dai 2,80 ai 50 metri.
SELETTIVO E PRESTIGIOSO
Lo Yachting Festival è il luogo privilegiato per l’acquisto di yacht e imbarcazioni. Accoglie una clientela diversificata ed esigente, in cerca del «meglio» per concretizzare un acquisto.
LUSSO, SOLO E SOLTANTO LUSSO…
Lo Yachting Festival è l’appuntamento dei più magnifici yacht e delle più belle imbarcazioni del mondo che combinano raffinatezza, design e lusso, dei cantieri e dei broker più rinomati e dei marchi più sontuosi ed esclusivi.
IL PRIMO SALONE IN ACQUA D’EUROPA
La posizione di leader detenuta dallo Yachting Festival è riconosciuta tanto dai professionisti del settore quanto dai visitatori.
BARCHE A VELA
Con più di 110 barche a vela dai 10 ai 25 metri, monoscafi o multiscafi, lo Yachting Festival è il più grande appuntamento di unità a vela del mondo.
MULTISCAFI
Lo Yachting Festival riunisce il maggior numero di grandi multiscafi presentati dai più importanti cantieri francesi e internazionali in un porto turistico a loro dedicato.
UN POSTO DA SOGNO
Oltre ad ammirare le splendide imbarcazioni in acqua, i visitatori potranno godersi Cannes, la sua celebre Croisette, le sue isole, i suoi superbi ormeggi per approfittare appieno di questa destinazione ambita dai turisti del mondo intero.
Durante la loro visita allo Yachting Festival potranno attraversare la baia a bordo delle navette marittime gratuite che collegano i due porti del salone.
INAUGURAZIONE DELLA STAGIONE NAUTICA
Lo Yachting Festival è il primo salone del calendario nautico nel corso del quale sono lanciati nuovi modelli (191 anteprime di cui 107 a livello mondiale nel 2016). È il salone che accoglie il maggior numero di novità!
INTERNAZIONALE
60% dei 530 espositori provengono dall’estero.
50% circa dei 51.000 visitatori provengono dall’estero.*
PROVE IN MARE, UNA CARTA VINCENTE
Momenti unici e privilegiati, le prove in mare offrono agli appassionati e ai futuri proprietari l’opportunità di sperimentare le nuove unità presentate. 80% delle imbarcazioni hanno la possibilità di uscire dal porto per una prova in mare durante il salone.
ACCESSORI ALL’ULTIMO GRIDO
Gli spazi a terra dello Yachting Festival sono consacrati ai motoristi, agli accessoristi e alle società di servizi. Il visitatore agguerrito scoprirà le ultime novità dell’universo della nautica.

SEGUICI SU FACEBOOK:


LE CIFRE… (2016)

VISITATORI
51.000 (di cui più del 50% internazionali)
ESPOSITORI
530 espositori (60 % provenienti dall’estero)
48% sono costruttori/importatori di imbarcazioni
52% provengono da altri settori di attività (accessoristi, broker, fornitori di servizi, ecc.)
INFORMAZIONI TECNICHE
2 porti
10 km di imbarcazioni
3 km di pontili galleggianti installati
4 passerelle: pontili galleggianti dotati di una sezione centrale motorizzata che si chiude per permettere ai visitatori di traversare l’entrata del porto.
IMBARCAZIONI
630 imbarcazioni dai 2,10 a 52 m
191 nuove barche e yacht presentati in anteprima allo Yachting Festival, di cui 107 lanci mondiali
40 imbarcazioni d’occasione tra i 22 e i 52 m di lunghezza proposte nel Port Pierre Canto
140 yacht superano i 20 metri di lunghezza
120 barche a vela (20%)
45 multiscafi, tra i quali 10 motor yacht

Cannes Yachting Festival


DUE PORTI

VIEUX PORT
Racchiude 8 grandi settori:
• La Luxury Gallery, spazio dedicato al lusso, all’artigianato e all’art de vivre
• Il Palazzo del Festival: all’interno si trovano costruttori di barche, architetti, banche, agenti marittimi e società di servizi; all’esterno spazio tender, spazio toys e ristorante panoramico
• La Jetée, dove si riuniscono i cantieri di fama internazionale
• La Super Yachts Extension, che ospita una quarantina tra i più grandi yacht del Vieux Port
• Il Quai Max Laubeuf, che presenta in acqu una varietà di barche a vela e a motore di piccole dimensioni, nonché RIB, imbarcazioni gonfiabili e semirigide.
• Il Quai Saint Pierre, dove sono esposte le barche a vela più grandi fino a 24 metri e le barche a motore fino a 21 metri.
• La Pantiero, che accoglie il Villaggio dedicato alle attrezzature e agli accessori nautici e le le società di servizi (assicurazione, finanziamenti…)
• L’area Multiscafi, che annovera una quarantina di catamarani da 10 a più di 25 metri.

Cannes Yachting Festival

PORT PIERRE CANTO
Da più di 10 anni, lo Spazio Brokeraggio & Charter dello Yachting Festival è installato sui moli del Port Pierre Canto all’altra estremità della celebre Croisette e accessibile in soli 7 minuti via mare dal Vieux Port (sia con le navette grande pubblico che partono dalla Super Yachts Extension che con le navette VIP che partono dal pontile VIP).
Il Port Pierre Canto accoglie gli operatori del mercato degli yacht d’occasione. Gli yacht a vela o a motore presentati dai più grandi broker internazionali e dalle società di charter rinomate misurano 22 metri minimo di lunghezza. Le grandi unità messe in vendita e/o proposte a noleggio sono mantenute, anzi viziate, dal loro equipaggio, uomini e donne appassionati dal loro lavoro che vantano una conoscenza perfetta del loro yacht, dei cantieri di costruzione e delle imbarcazioni disponibili sul mercato.

Cannes Yachting Festival Port Pierre Canto


L’ECLETTISMO IN ACQUA

Lo Yachting Festival, noto per la grande diversità delle unità presentate, non farà eccezione con l’edizione 2017.
Anche quest’anno quasi 600 imbarcazioni verranno riunite nei due porti di Cannes per mettere in mostra la ricchezza della costruzione navale francese e internazionale.
A motore o a vela, monoscafo o multiscafo, grande o piccola… ogni appassionato di nautica da diporto potrà trovare la sua imbarcazione ideale.

Cannes Yachting Festival Barche


CONCORSO D’ELEGANZA

Forte del successo incontrato nel 2016, lo Yachting Festival organizza la terza edizione del Concours d’Elégance giovedì 14 settembre 2017 alle ore 17.

Il Concours d’Elégance, riservato agli espositori del salone, ai proprietari o ai collezionisti di canotti automobili e day boat di meno di 12 metri, si terrà nella cornice storica del Vieux Port di Cannes, accanto al Beach Club, al pontile VIP e alla spiaggia del Festival.

Il «Beach Club» è il nuovo spazio situato sulla spiaggia accanto al pontile e alle navette VIP. Riservato agli espositori per l’organizzazione dei loro eventi privati, sarà dedicato agli spettatori VIP durante lo svolgimento del Concours d’Elégance e offrirà loro una vista panoramica sulla sfilata e servizi privilegiati.

Questa eccezionale sfilata sarà l’occasione per scoprire uno spettacolo di day boat vintage e moderne e per rendere omaggio alla ricca tradizione dalla navigazione da diporto nel cuore della Costa Azzurra.

Ricevi settimanalmente tutti i nostri aggiornamenti sulle ultime novità del mondo nautico.

Cannes Yachting Festival Concorso Eleganza


INFORMAZIONI UTILI

LUOGO
Cannes, Vieux Port, Palazzo dei Festival e Port Pierre Canto
DATE
12-17 settembre 2017
ORARI
Tutti i giorni dalle 10 alle 19
Aperto il venerdì 15 settembre fino alle 22
Chiusura alle 18 la domenica 17 settembre.
PREZZI
Offerta speciale «Solo»: 15 € su internet (fino all’11/09) / 19 € (a partire dal 12/09)
Offerta speciale «Duo»: 28 € su internet (fino all’11/09)
Offerta speciale «Quatro»: per visitare lo Yachting Festival in famiglia o con gli amici: 40 € su internet (fino all’11/09)
Carta Riviera: 1.089 €
Carta VIP 1 giorno: 154 €
Carta VIP 2 giorni: 286 €
Carta VIP 6 giorni: 550 €
Biglietto per assistere al Concours d’Elégance e alla cerimonia di premiazione: 60 €
Biglietto riservato ai professionisti dell’industria nautica: 22 € su internet (fino all’11/09) / 30 € (a partire dal 12/09)
Gratuito per i bambini fino a 12 anni
Il prezzo comprende il trasferimento marittimo gratuito tra il Vieux Port e il Port Pierre Canto.
INGRESSI
Palais des Festivals, Quai Max Laubeuf e Port Pierre Canto

Tutte le informazioni sono disponibili su www.cannesyachtingfestival.com

Cannes Yachting Festival Locandina

Comunicato stampa

Tango, l’ultimo superyacht Wallycento, è stato lanciato con successo

Tango, la quarta unità della competitiva flotta Wallycento, è stata lanciata con successo presso l’impianto Persico Marine di Savona. Tango è pronto per le prove in mare prima della consegna al suo appassionato proprietario, prevista alla fine di agosto.

Tango si è dimostrato esattamente come l’abbiamo pensato quando abbiamo iniziato a sviluppare il progetto: le linee super eleganti e il fascino aggressivo trasmetteno in pieno il suo DNA ad alte prestazioni” afferma orgogliosamente Luca Bassani, presidente di Wally.

Inoltre, il nostro approccio form-reflects-function è perfettamente incarnato nel ponte piatto e a filo che, oltre a migliorare la purezza del design, agevola le manovre in regata. Non vediamo l’ora di effettuare le prove in mare e di testare sul campo le prestazioni superiori promesse dal nostro nuovo superyacht.

Oltre alla capacità e all’esperienza ventennale di Wally, il nuovo Wallycento si avvale di Mark Mills per l’architettura navale, Pininfarina per il design degli interni Persico Marine per le tecnologie di costruzione: il mix perfetto per produrre una magnifica “macchina da velocità”.

Wallycento Tango Superyacht

ARCHITETTURA NAVALE
Tango si avvale di un nuovo architetto navale nei progetti Wally, Mark Mills di Mills Design, con cui l’azienda monegasca condivide la stessa visione di innovazioni che possono essere applicate a questo tipo di yacht.
Tango è il nostro più grande progetto finora e crediamo anche il più innovativo, il più elegante e certamente uno dei più soddisfacenti da sviluppare in collaborazione con il cliente, Wally, Pininfarina e Persico Marine” afferma Mark Mills. “Dobbiamo il nostro coinvolgimento alla visione di Luca Bassani, che ci ha suggerito di portare una nuova mentalità nel design della flotta Wallycento. Abbiamo sviluppato una proposta radicale che unisce la rigorosa geometria del ponte con un nuovo layout interno per un risultato più efficiente, ad un livello mai visto prima d’ora in uno yacht di questo formato“.
Un attributo tecnico importante di Tango è quello di avere il volume immerso dello scafo più in avanti rispetto ai precedenti Wallycento e le linee di poppa sono più pulite e più allungate: un’opzione idrodinamica che apprezzo molto” aggiunge Luca Bassani. “L’idea iniziale di Mark di avere un dislocamento vicino al minimo richiesto dalla struttura, combinato con il massimo piano velico consentito, avrebbe portato alcuni vantaggi nelle tipiche condizioni mediterranee di vento leggero“.

INTERNI
Il layout interno di Tango colloca il salone principale a poppa, la sala macchine e l’area di servizio nel centro della barca, e la sistemazione degli ospiti a prua.
I comfort di crociera di Tango sono uguali a quelli dei precedenti Wallycento, mentre il suo diverso layout interno concentra ulteriormente i pesi sopra il centro di gravità della barca” sottolinea Bassani.
Il design contemporaneo porta la firma di Pininfarina, rinomata marca di design, e riflette l’approccio visionario del proprietario di Tango. Il team della divisione nautica Pinifarina ha raccolto la sfida di sviluppare eccezionali interni ultraleggeri corrispondenti al DNA del superyacht. “Il design interno di questo Wallycento ha messo alla prova la nostra squadra nell’ottenere il perfetto equilibrio tra prestazioni e comfort” afferma Paolo Pininfarina, Presidente del Gruppo Pininfarina. “Grazie alla selezione dei materiali e alle soluzioni innovative nella decorazione d’interni e nell’estetica, abbiamo generato un vero e proprio purosangue del mare, ultraleggero e super performante, perfettamente adatto sia per la crociera che per la regata. Siamo molto orgogliosi di questa realizzazione, che conferma ulteriormente l’eccellenza della nostra divisione nautica”.

COSTRUZIONE
Tango ha rappresentato un’altra “prima volta” per Wally: la collaborazione con Persico Marine per la costruzione di superyachts.
Siamo estremamente soddisfatti del nostro primo superyacht da crociera: Tango pesa solo 47,5 tonnellate grazie alle ottimizzazioni sviluppate all’inizio del progetto. In particolare abbiamo lavorato duramente per rendere più luminosi gli interni, non solo utilizzando fibre di carbonio e sandwich Nomex nella costruzione, ma anche sviluppando diversi soluzioni nel realizzare, ad esempio, le cerniere e le impiallacciature“, spiega Marcello Persico, CEO di Persico Marine.”
Il nostro straordinario gruppo di professionisti altamente qualificati ci ha permesso di distribuire il know-how più avanzato in ogni area dello yacht, dal composito agli interni fino ai sistemi innovativi e ai controlli delle vele. Essendo Tango il nostro primo yacht da crociera completamente personalizzato, abbiamo deciso di investire un sacco di tempo ed energia nel primo sviluppo del design dell’intera barca, e abbiamo iniziato la costruzione solo dopo aver confermato tutte le soluzioni e gli aspetti del design. Dopo due anni di dedizione e di lavoro continui, non riesco ancora a credere di vedere lo yacht finito: è un momento molto emozionante e non vedo l’ora di ammirarlo!” conclude Sergio Persico.

Wallycento Tango Superyacht

La première di Tango sarà presso lo Yacht Club de Monaco, il 26 settembre e la mattina del giorno di apertura del Monaco Yacht Show (27 settembre), mentre farà il suo debutto in regata a Les Voiles de Saint Tropez, dove affronterà altri tre Wallycento. Uno spettacolo da non perdere!

SEGUICI SU FACEBOOK:

Per ulteriori informazioni, visitare: www.wally.com

Varato Seven, il 60 metri Perini Navi del banchiere Ennio Doris

Il celebre cantiere navale italiano Perini Navi ha varato lo scorso weekend a Viareggio la 62a barca che porta l’emblema Perini. Denominato Seven, questo ketch in alluminio è il terzo esemplare della gamma di 60 metri del marchio e segue le orme di Seahawk e Perseus^3.

Alla cerimonia erano presenti il sindaco Giorgio Del Ghingaro, il comandante Andrea Canova ed anche l’armatore Ennio Doris, patron di banca Mediolanum, quello dello slogan tv «Una banca costruita intorno a te».

L’architetto navale Ron Holland, partner di lungo corso di Perini, ha lavorato sul progetto fianco a fianco con il team di design Perini Navi, mentre il marchio italiano Dante O. Benini & Partners è responsabile degli interni di Seven.

Doris ha commentato che non aveva intenzione di cambiare barca, ma quando Perini gli ha proposto questa progetto che era stato disdetto da un miliardario russo ha colto l’occasione al volo.

SEGUICI SU FACEBOOK:

Fino a poco tempo fa Doris era proprietario di un altro veliero Perini, il “Principessa vaivia” precedentemente appartenuto a Silvio Berlusconi, socio di Doris. Famoso l‘aneddoto da cui deriva il nome della barca: un marinaio chiamava Marina Berlusconi principessa e lei gli rispondeva: vaivia!

Lo stesso Doris ha sottolineato orgogliosamente che la targa sulla fiancata dello yacht sarà infatti VG, così come la bandiera e l’equipaggio saranno tutti tricolori, affermando che uno dei motivi principali che lo avevano spinto a togliersi lo sfizio di comprare il nuovo S/Y Seven era “il fatto che il cantiere è italiano, l’equipaggio è italiano, l’armatore è italiano e la bandiera è il tricolore”.

Perini Navi Seven Superyacht banchiere Doris

Il varo di Seven rappresenta un importante risultato per il cantiere, che ha lavorato in stretta sinergia con l’armatore“, ha commentato Lamberto Tacoli, Presidente e Amministratore Delegato di Perini Navi. “Questo è anche il primo lancio da quando Perini Navi ha stipulato l’accordo di partnership con la famiglia Tabacchi e testimonia come la società ha mantenuto intatti i propri valori fondamentali, rafforzando allo stesso tempo la posizione del marchio come leader mondiale nell’eccellenza italiana.”

«Progettato per una navigazione facile e veloce – scrive in una nota l’azienda – lo yacht è caratterizzato da numerose innovazioni tecniche a testimonianza dell’impegno di Perini Navi nel fornire ai propri armatori le più innovative soluzioni tecnologiche a beneficio delle performance, della facilità di navigazione, dello spazio e del comfort a bordo».

Dopo gli allestimenti finali e le prove in mare, Seven si dirigerà al Monaco Yacht Show del prossimo mese dove si terrà la prima ufficiale.

Perini Navi Seven Ennio Doris