Grand Soleil 52LC e la gamma Long Cruise, una storia che dura più di 40 anni

BLUE WATER CRUISER
La gamma Long Cruise dedicata al mondo “Blue Water” è nata nel 2015 con il 46LC, vincitore del premio European Yacht Of The Year nella categoria Luxury Cruiser. Grazie al successo di vendita di questo nuovo modello, ha portato alla realizzazione di un LC più grande. Design, comfort e made in Italy, sono le caratteristiche irrinunciabili di questo nuovo 52LC, progettato in collaborazione ancora una volta con Nauta Design.

GRANDE STABILITA’ DI FORMA
Lo scafo LC, disegnato anche questa volta da Marco Lostuzzi, garantisce una stabilità di forma elevata grazie ai volumi generosi dello scafo. Tutti i serbatoi e batterie sono collocati a mezza nave per abbassare il baricentro. Grazie a questi accorgimenti e ad un piano velico ben proporzionato, si riesce ad ottimizzare la stabilità e la sicurezza durante la navigazione mantenendo sempre alti i livelli di performance.

Grand Soleil 52LC Vela

IL MASSIMO DEL COMFORT IN CROCIERA
La gamma LC, grazie ai suoi ampi volumi, garantisce un maggiore comfort e una lussuosa vita a bordo. Tutte le manovre sono rinviate sottocoperta alla postazione del timoniere: ciò permette di facilitare e rendere piacevole le lunghe navigazioni, anche con equipaggio ridotto. Questo tipo di organizzazione libera quindi il pozzetto da ingombri, lasciando spazio a zone di completo relax.

Grand Soleil 52LC Barca a vela

DESIGN “MADE IN ITALY” RAFFINATO
L’attenzione per il dettaglio è uno dei segni distintivi del nuovo 52 LC: dalla scelta del teak e del rovere più pregiati, ai tessuti, ogni finitura è pensata per offrire la massima qualità e bellezza Made in Italy.

Grand Soleil 52LC Blue Water

LA COMBINAZIONE PERFETTA
Il GS52 LC prevede 3 cabine doppie molto comode e un bagno privato per ciascuna cabina. La cabina armatoriale prevede 2 layout: con letto classico verso prua oppure una versione alla francese con un bagno spazioso a prua. Il 52 LC prevede inoltre una cala vele / cabina marinaio e un tender garage. Il bagno giornaliero può diventare una quarta cabina su richiesta.

SPAZIOSO E ARIOSO
Sotto coperta tutto è stato progettato per garantire il massimo comfort degno di una barca Long Cruise. Ampie finestrature conferiscono un aspetto luminoso e arioso agli interni. La cucina e la dinette sono spaziose e comode anche durante la navigazione e prevedono un setup diverso per ogni esigenza. L’attenzione per il dettaglio e il layout ben studiato creano dunque la perfetta atmosfera di una barca Long Cruise.

Grand Soleil 52LC Long Cruise

SEGUICI SU FACEBOOK:

ARMONIA FLESSIBILE
Il layout degli interni è stato studiato per la lunga crociera e offre dunque il massimo comfort e spazi ampi e ariosi. Il GS52 LC prevede 3 cabine doppie molto comode: è anche possibile avere il bagno privato per ciascuna cabina. La cabina armatoriale prevede 2 layout; con letto classico verso prua oppure una versione alla francese con un bagno spazioso a prua. Il 52 LC prevede inoltre una cala vele / cabina marinaio e un tender garage. Il bagno giornaliero può diventare una quarta cabina su richiesta.

Comunicato stampa

Il Sun Odyssey 440, l’ultima collaborazione tra Jeanneau e il designer Philippe Briand

Il pluri-premiato designer di barche a vela Philippe Briand presenta l’ultimo modello di family cruiser insieme a Jeanneau.

Philippe Briand e Jeanneau hanno annunciato la loro ultima collaborazione, il 44-piedi (13 metri) SO 440, un nuovo rivoluzionario modello nella gamma senza tempo di barche da crociera Sun Odyssey, che Briand progetta per il costruttore francese dal 2012.

Alcuni potrebbero presumere che siano ormai state esplorate tutte le vie di progettazione per le imbarcazioni da diporto, con pochissime innovazioni ancora da scoprire. Tuttavia, il pionieristico lavoro di Briand ha svelato tre nuovi modi diversi con cui l’architettura navale dell’SO440 renderà la vita a bordo della barca più facile e più confortevole per armatori e ospiti.

Innanzitutto, la forma dello scafo ispirata alle barche da lavoro nelle sezioni di prua assicura alla cabina armatoriale con un volume generoso e lussuoso, mai visto su altre barche di questa gamma di dimensioni.

Jeanneau Sun Odyssey 440

Lo spazio è diventato molto limitato nella poppa delle imbarcazioni, dal momento che lì i proprietari si aspettano molte dotazioni e attrezzature, quindi ho cercato lo spazio a prua, ispirandomi ai Mini 6.50 con i loro archi a scoppio, per portare il fascio massimo verso prua e aumentare il volume interno senza perdere prestazioni“, ha spiegato Briand.

In secondo luogo, grazie alla mancanza di barriere tra la cabina di guida e il ponte, e una lieve inclinazione del ponte verso la poppa, il movimento a bordo non è impedito da ostacoli. Ciò migliora sia la libertà di movimento nell’utilizzo quotidiano sia la sicurezza per gli ospiti a bordo.

In terzo luogo, caratteristica completamente nuova e brevettata, è stato sviluppato per l’SO440 uno schienale di guida “transformer”, che offre protezione all’interno del pozzetto e un punto di vista elevato dal timone. Questo schienale può essere ribaltato a 90 gradi da una posizione verticale ad una posizione orizzontale, in modo da appiattirsi completamente per offrire un’estensione del 330% di tutta la zona del pozzetto verso la parte posteriore.

Nell’annunciare il progetto SO 440, Briand ha commentato le sue caratteristiche innovative e la loro funzione nell’incoraggiare nuovi proprietari di imbarcazioni: “Quasi tutti i nostri clienti di grandi yacht a vela erano un tempo proprietari di imbarcazioni più piccole. Come progettisti di yachts e architetti navali, vediamo come una nostra responsabilità gestire la prossima generazione di proprietari di yacht attraverso il processo della fruizione del piacere della vita a bordo con imbarcazioni più piccole e più accessibili. Questa filosofia permea ogni particolare nelle scelte di progettazione che facciamo, per migliorare ogni passo dell’esperienza a bordo, in particolare con queste nuove caratteristiche del Jeanneau SO 440.

Il lavoro collaborativo di Briand con Jeanneau si estende su oltre 45 modelli e su un incredibile arco temporale di quattro decadi, cioè da quando nel 1977, a 22 anni, ha disegnato il progetto Symphonie del cantiere. Durante la sua lunga carriera, i suoi disegni hanno concepito yachts a vela di ogni gamma e tipo di dimensioni, tra cui alcuni degli yachts più lussuosi e sofisticati del mondo. Briand porta la sua vasta collezione di conoscenze nel settore del superyacht su misura con l’obiettivo di creare barche eccezionali per la produzione di serie Jeanneau.

Jeanneau, il più grande produttore mondiale di barche a vela da 40 a 64 piedi, è famosa per i suoi vasi in vetroresina di alta qualità che offrono prestazioni affidabili e comfort eccezionali in crociera. Nel 2017, la società festeggia il suo 60° anniversario.

Tutto è semplificato sull’SO 440“, ha concluso Briand riguardo la filosofia di progettazione che ha seguito. “Ho posto comfort e praticità prima di tutto. In generale, il design automobilistico sta diventando più comodo e la tecnologia più ergonomica, per cui i marinai aspettano che il design delle imbarcazioni non sia diverso. Nell’SO 440, ho cercato di utilizzare ogni spazio sprecato e farne parte attiva della vita a bordo. Ritengo che questo design sarà ancora attuale anche tra un decennio“.

SEGUICI SU FACEBOOK:

Ulteriori dettagli sull’SO 440 saranno disponibili al prossimo Cannes Festival Yachting, che si terrà dal 12 al 17 settembre 2017.

Jeanneau Sun Odyssey 440 Philippe Briand
Phillippe Briand

Le prime immagini del nuovo Figaro Beneteau 3 in acqua

Il Figaro Beneteau 3 è il primo monoscafo monotipo a foil di serie mai concepito.  A partire dal 2019 andrà a sostituire il Figaro 2, prodotto in un centinaio di scafi a partire dal 2003. Concentrato di tecnologia e innovazione, è il frutto di una collaborazione tra i migliori esperti del gruppo Beneteau e lo studio di architetti Van Peteghem Lauriot-Prévost (VPLP), architetti che hanno vinto le ultime tre Vendée Globe.

MODERNITA’, AFFIDABILITA’ E PRESTAZIONI

Gli esperti definiscono il FB3 come un monotipo affidabile tanto quanto il suo predecessore, il FB2. Foil, sì, ma anche una carena più performante, che sarà senza ballast, con una chiglia più stretta e leggera, un albero spostato più a poppa e un piano velico più generoso.

Figaro Beneteau 3

I FOILS
Diversamente dai foils degli Imoca 60, i foils del FB3 avranno un profilo rivolto verso l’interno. La loro funzione è diversa: sono dei foils versatili che riducono lo scarroccio e migliorano il momento in cui la barca si raddrizza senza aumentare il dislocamento, migliorando così le prestazioni.

LA CHIGLIA
Profonda, con una pinna più stretta, genererà meno resistenza. Questo sarà accompagnato dalla riduzione dello scarroccio creato dai foil.

LO SCAFO
Realizzato in sandwich di schiuma, fibra di vetro e resina poliestere, è in linea con i progetti attuali. Il cambiamento più significativo è la scomparsa delle cisterne di zavorra.

SEGUICI SU FACEBOOK:

ALBERO E PIANO VELICO
Come negli Imoca60, l’albero è portato più a poppa, garantendo un buon equilibrio sotto vela, permette di armare vele più performanti, è previsto un bompresso a prua. I solitari navigheranno con una randa square-top, un genoa e un fiocco, nonché uno spinnaker armato in testa (di 105 m² per cercare velocità nelle arie leggere) e un piccolo gennaker.
Superfice randa : 39.5 m²
Superfice fiocco : 30.5 m²
Superfice grande spi : 105 m²

IL CIRCUITO FIGARO BÉNÉTEAU

Il circuito Figaro, nel quale troviamo il famoso “Solitaire URGO le Figaro”, è rinomato per la sua difficoltà. Raggruppa l’eccellenza della vela francese in regate al largo, che si affrontano su una decina di regate all’anno. I più grandi skipper vi hanno fatto le loro classi, a bordo dei FB1 e FB2. Il FB3 è stato concepito per rispondere alle esigenze di questo circuito ma è in grado di soddisfare anche altri utilizzi!

Round Sardinia Race: aperte le iscrizioni!

Una circumnavigazione in senso antiorario della Sardegna in 6 tappe per (ri)scoprire un mare fantastico e località da sogno.

Grandi novità per un evento unico nel panorama della vela sarda e non solo: la Round Sardinia Race.

Cresce il numero delle tappe dell’edizione 2017 (da 5 a 6, con l’aggiunta di Arbatax), partenza il 23 settembre (con cerimonia il 22), arrivo il 30 settembre (e premiazione il 1 ottobre).

La Round Sardinia Race è nata nel 2007 dall’idea di Andrea Mura, il noto ocean racer, per promuovere la vela d’altura in Sardegna e l’isola di Sardegna nel mondo come teatro eccezionale per la pratica allo sport della vela.

Dopo una pausa, è tornata l’anno scorso nel calendario dei velisti e degli appassionati sardi, di tutta Italia e a livello internazionale, grazie al contributo della Regione Autonoma della Sardegna e di un pool di partner tecnici di livello.

La partenza prevista quindi per il 23 settembre a Cagliari, le tappe saranno, nell’ordine, Villasimius, Arbatax, Porto Rotondo, Alghero, Carloforte e Cagliari.

Ad ogni tappa seguirà una festa che coinvolgerà la popolazione locale e i turisti, con il gran finale a Cagliari.

Gli organizzatori dell’evento sono l’ASD Vento di Sardegna, l’Ichnusa Sailing Kermesse e la Lega Navale Italiana di Villasimius.

“L’entusiasmo è tantissimo – dichiara Andrea Mura – è davvero stimolante vedere tanti club, circoli, aziende grandi e piccole e volontari collaborare ad un fine comune: la Round Sardinia Race rappresenta un veicolo formidabile per promuovere il territorio della Sardegna, lo sport velico e il mondo della nautica in generale”.

Attraverso appuntamenti affascinanti e di valore internazionale come questo si creano infatti nuove motivazioni di viaggio, si anima il territorio e si accresce il ritorno d’immagine dell’Isola del Vento, all’interno della quale ha uno spazio di notevole rilevanza, specie economica, anche lo sviluppo del turismo nautico, ora più che mai al centro delle politiche regionali di crescita sostenibile dell’offerta turistica.

SEGUICI SU FACEBOOK:

Ricordiamo che la “barca testimonial” della Round Sardinia Race, Vento di Sardegna, ha appena trionfato nella OSTAR, la difficile regata transatlantica in solitario da Plymouth a Newport, che è stata così occasione importante di visibilità internazionale per l’evento RSR e per la Sardegna tutta. Qui il video che racconta la difficoltà dell’impresa.

Per iscriversi alla RSR 2017 (e per maggiori informazioni sulla manifestazione) è possibile collegarsi al sito dell’evento: www.roundsardiniarace.it

Round Sardinia Race 2017 Mappa tappe


Andrea Mura

Andrea Mura nasce a Cagliari il 13 settembre 1964. Dall’età di 6 anni si dedica alla vela agonistica, collezionando successi e record nelle classi più diverse, che comprendono dieci titoli italiani, due titoli europei nella classe 420, un titolo mondiale Juniores 470, due campagne olimpiche in 470, una in Tornado.

Nel 1992 gareggia con il Moro di Venezia per la Coppa America, vincendo due campionati del mondo, uno in Coppa e uno nella classe 50 piedi, e una Louis Vuitton Cup.

Andrea Mura non è solo un grande atleta: già fondatore nel 1985 della Veleria Andrea Mura Sail Design, Andrea sviluppa soluzioni tecniche innovative che gli valgono l’Oscar come “Miglior Velaio 2005”.

Nel 2007 Andrea lancia una nuova sfida votandosi alla vela d’altura a bordo di Vento di Sardegna, un formidabile Open 50. Vince la Route du Rhum, famosa regata transatlantica in solitario che si svolge ogni quattro anni, 3.543 miglia attraverso le fredde acque del Nord Atlantico, fino ai Caraibi. Con questa vittoria, Andrea è il primo italiano ad entrare nella leggenda.

Andrea replica nel 2012 con vittoria e record sia nella Twostar (13 gg 14 h), sia nella Quebec – S. Malò. (11 gg, 12 h)

Nel 2013, Affronta e vince la terribile Ostar, 2.850 miglia dall’Inghilterra agli Stati Uniti, la più dura delle regate in solitario perché a temperature polari, controvento e controcorrente.

Andrea ha vinto nel 2011 e nel 2014 il Premio “Velista dell’Anno”.

A novembre 2014 ha concluso al secondo posto (primo dei monoscafi) la Route du Rum 2014 – Destination Guadeloupe in “Rhum Class”.

Andrea Mura ha vinto per la quinta volta la “Roma x 1” nel 2016 e nel 2017 ha vinto nuovamente la OSTAR.

Comunicato stampa

Carthago Dilecta Est 2017, la regata velica internazionale che unisce Italia e Tunisia

A fine mese partirà la 19ma edizione della “Carthago Dilecta Est – Tunisie Sailing Week – Liberi di Navigare” , serie di eventi e regate veliche che uniscono idealmente Italia e Tunisia come testimonianza attiva di un rapporto di amicizia e di rispetto delle culture del Mediterraneo, rappresentate simbolicamente dai due Paesi.

Molte le novità per questa edizione, con tre regate dall’Italia e tre regate in Tunisia. Il Trofeo Yasmine Hammamet, cui è collegata la finale del campionato tunisino, sarà inoltre una grande occasione per veder gareggiare insieme barche italiane e locali.

Le regate, aperte ad imbarcazioni con equipaggio, per 2 e per 1, sono organizzate da Circolo Velico Ventotene, Club Nautique de Sidi Bou Said, Lega Navale Italiana Sezione di Cagliari, Lega Navale Italiana sezione di Mazara del Vallo, Yacht Club Gaeta, la Marina di Yasmine Hammamet sotto l’egida della Federazione Italiana Vela e della Fédération Tunisienne de la Voile. Collaborano all’organizzazione dell’evento, l’Unione Vela d’Altura Italiana, il Porto Turistico di Sidi Bou Said, il Marina di Biserta, il Marina di Gammarth, altri Porti Turistici e Club Nautici Tunisini e Italiani.

Regata Carthago Dilecta Est Tunisie Sail Week


PROGRAMMA DELLE REGATE
CARTHAGO DILECTA EST

• “Ventotene Isola d’Europa”
La regata si svolge dal 30 luglio al 31 Luglio 2017 sul percorso Roma/Fiumicino-Ventotene.
• “Arriva in Tunisia”
La regata si svolge dal 1 agosto al 4 agosto 2017 sul percorso Ventotene-Hammamet.
• “Arriva ad Hammamet”
La regata si svolge dal 2 agosto al 3 agosto 2017 sul percorso Mazara del Vallo-Hammamet.
• “Cagliari-Bizerte”
La regata, organizzata dalla LNI-Sezione di Cagliari, si svolge dal 24 al 30 luglio 2017 sul percorso Cagliari-Bizerte.

TUNISIE SAILING WEEK

• “Bizerte-Hammamet”
La regata si terrà dal 31 luglio al 02 agosto 2017 sulla rotta Bizerte-Hammamet.
• “Sidi Bou Said-Hammamet”
La regata si terrà dal 2 agosto al 3 agosto 2017 sulla rotta Sidi Bou Said-Hammamet.
• “Trofeo Yasmine Cup”
Le regate si svolgeranno nei giorni 6-8 agosto 2017 nel Golfo di Hammamet. A questo trofeo è collegata la regata finale del Campionato Nazionale Tunisino d’altura.

SEGUICI SU FACEBOOK:

EVENTI COLLEGATI

Alle diverse Regate della Carthago Dilecta Est sono collegate serate di gala e premiazioni presso i porti di partenza e di arrivo in Italia e Tunisia.

DIVISIONI E CLASSIFICHE

Le imbarcazioni partecipanti alle Regate collegate alla Carthago Dilecta Est – Tunisie Saailng Week saranno divise in Divisioni, per ciascuna delle quali sono previsti uno o più Raggruppamenti o Classi. Le imbarcazioni possono competere in più di una Divisione.

• Divisione ORC con equipaggio, per 2 e per 1: Imbarcazioni in possesso di un valido certificato di stazza ORC International o Club. Tale divisione potrà essere divisa in “Classi” in funzione delle imbarcazioni iscritte. Classifica in tempo compensato. Per il compenso del tempo della Divisione ORC sarà applicato il GPH;
Divisione IRC con equipaggio, per 2 e per 1: Imbarcazioni in possesso di un valido certificato di stazza IRC. Tale divisione potrà essere divisa in Raggruppamenti in funzione delle imbarcazioni iscritte. Classifica in tempo compensato. Per compenso del tempo della Divisione IRC sarà applicato il BSF.
• Divisione Open: Imbarcazioni monoscafo e multiscafo in regola con i requisiti dell’ammissione, con equipaggio, per 2 e per 1, raggruppate per lunghezza fuori tutto. Classifica in tempo reale.
• Divisione Carthago Dilecta Est–Tunisie Sailing Week: Imbarcazioni, non in possesso di certificato di stazza ORC o IRC, con equipaggio e per 2, in regola con i requisiti dell’ammissione. Classifica in tempo compensato calcolate con il Rating Tunisie Sailing Week, concordato con la Federazione Vela Tunisina, che sarà utilizzato in modo esclusivo solo per le Regate Yasmine Cup e assegnato virtualmente a tutte le imbarcazioni partecipanti anche nelle altre divisioni per permettere l’assegnazione del Trofeo Yasmine Cup calcolato sul punteggio ottenuto nelle varie Regate che si svolgeranno a Hammamet.
• Altre Divisioni: In caso di un numero sufficiente di iscritti potranno essere istituite altre Divisioni con uno o più Raggruppamenti o Classi.


Per maggiori informazioni, iscrizioni o imbarchi www.carthagodilectaest.com  o contattare il comitato organizzatore:

CIRCOLO VELICO VENTOTENE
info@circolovelicoventotene.com
+39.06.4466078 +39.06.4455392

Ricevi settimanalmente tutti i nostri aggiornamenti sulle ultime novità del mondo nautico.

Regata Carthago Dilecta Est Tunisie Sail Week

Flying Phantom Series: questi sì che sono catamarani veramente “volanti”!

Red Bull Sailing Team si è ripreso dalla scuffia e SAP Extreme Sailing si prende la vittoria di Madeira.

Lo skipper del Red Bull Sailing Team, Roman Hagara, ha rivelato di essere orgoglioso della sua squadra per le sue due vittorie nelle Extreme Sailing Series 2017 a Madeira, giunte dopo il drammatico ribaltamento dei giorni scorsi.

Il team austriaco ha terminato al quarto posto il round di Madeira dietro i vincitori SAP Extreme Sailing, Alinghi e Oman Air, ma alla fine è uscito da questa prova con segnali incoraggianti in vista del prossimo turno, a Barcellona dal 20 al 23 luglio.

SEGUICI SU FACEBOOK:

Hagara ha spiegato: “Dopo il ribaltamento, non abbiamo avuto molto tempo per navigare prima che la la regata iniziasse. Alla fine è andata bene. Abbiamo ottenuto due vittorie parziali. E’ stato un buon finale… sicuramente una bella altalena di emozioni!“.

Quarti in classifica generale, Hagara e la sua squadra avranno bisogno di un grande quarto round in Spagna per colmare il divario con la squadra capolista, la svizzera Alinghi.

Il co-skipper e timoniere di Alinghi, Arnaud Psarofaghis, ha aggiunto: “Abbiamo messo al sicuro il secondo posto nel round di Madeira, quindi è stata una giornata davvero buona per noi. A Barcellona sarà tutta un’altra storia, non vediamo l’ora“.

Nelle Flying Phantom Series, il Red Bull Sailing Team è stato incoronato campione della regata, che ha condotto da leader indiscusso fin dall’inizio con l’equipaggio in coppia formato da Jason Saunders e Thomas Zajac.

Extreme Sailing Series Madeira

Extreme Sailing Series, classifica finale della tappa di Madeira:
1) SAP Extreme Sailing (DEN)
2) Alinghi (SUI)
3) Oman Air (Oman)
4) Red Bull Sailing Team (AUT)
5) NZ Extreme Sailing (NZL)
6) Land Rover BAR (GBR)
7) Team Extreme (POR)

Classifica generale:
1) Alinghi (SUI) – 34
2) SAP Extreme Sailing Team (DEN) – 33
3) Oman Air (OMA) – 30
4) Red Bull Sailing Team (AUT) – 26
5) Land Rover BAR Academy (GBR) – 25
6) NZ Extreme Sailing Team (NZL) – 23

Calendario:
20-23 Luglio – Barcellona, Spagna
10-13 Agosto – Amburgo, Germania
25-28 Agosto – Cardiff, UK
19-22 Ottobre– San Diego, USA
30 Nov-3 Dic – Los Cabos, Messico

Extreme Sailing Series Madeira

Motoscafi, vele, Jaguar, velivoli storici: celebrati sul Lago Maggiore i 30 anni dell’ASDEC

Il 2 luglio, con una grande parata davanti a Stresa, si è concluso sul Lago Maggiore il Raduno Motonautico Internazionale che ha celebrato il trentennale dell’ASDEC, l’Associazione Scafi d’Epoca e Classici fondata nel 1987. L’imbarcazione ‘Ciao’ del 1971 si è aggiudicata la gara di regolarità. Una grande festa della marineria tradizionale che ha visto la partecipazione di una flotta di scafi a motore costruiti in legno dai più importanti cantieri navali a partire dagli Anni ’30.

ASDEC, 30 ANNI DI BARCHE STORICHE
Dal 29 giugno al 2 luglio, nella splendida cornice del Lago d’Orta e del Lago Maggiore, si è svolto un esclusivo Raduno Motonautico Internazionale organizzato dall’ASDEC, Associazione Scafi d’Epoca e Classici (www.asdec.it), per celebrare i 30 anni di questo sodalizio fondato a Milano nel 1987 con lo scopo di riunire tutti gli appassionati di scafi da diporto e da lavoro a motore, a remi e a vela. Una flotta di motoscafi in legno, varati da storici cantieri come Riva, Chris Craft, San Marco, Timossi, Colombo e Boesch, provenienti dall’Italia, Francia, Inghilterra, Germania, Belgio, Corsica e Svizzera, sono stati ospitati presso il Verbano Yacht Club di Stresa, sulla sponda piemontese del Lago Maggiore. Domenica 2 luglio il clou della manifestazione: la flottiglia dei motoscafi d’epoca ha incrociato le barche a vela d’epoca dell’AVEV (Associazione Vele d’Epoca Verbano) accorse per omaggiare l’ASDEC, mentre le Jaguar storiche si facevano ammirare sul lungolago e una squadriglia di velivoli storici sorvolava la zona. Partner dell’evento Mediolanum Private Banking, Ferrari Trento 1902, Spirito diVino, Verbano Yacht Club 1895, Arbiter, Kairós, Onfalós, Jaguar Club Italia, Volandia Parco e Museo del Volo, Design&Artbook, Dream Lux.

SEGUICI SU FACEBOOK:

LE IMBARCAZIONI PREMIATE
L’imbarcazione Ciao, un motoscafo modello 580 Acapulco costruito dal cantiere svizzero Boesch nel 1971, ha vinto la gara di regolarità, seguita da Pina del 1968, un San Marco modello Costa Azzurra Fisherman proveniente da Catania, premiato anche come scafo giunto dalla località italiana più distante dal Lago Maggiore. Al terzo posto Ibe III, costruito dal cantiere romagnolo De Cesari nel 1954 appositamente per partecipare al raid Pavia-Venezia. Tra le altre barche premiate e ammirate il Chris Craft modello Cobra Bal-Ami del 1955, proveniente dall’Inghilterra, il runabout francese Iran del 1948, il veloce Max 2 del 1966, che con i suoi 4,20 metri è stata la più piccola barca partecipante, e Gwennili III, un altro Chris Craft del 1930 considerata una delle più belle barche a motore oggi naviganti.

IBE II
IBE III (De Cesari 1954) – Foto Maccione

ACQUA, TERRA E CIELO
La celebrazione del trentennale ASDEC è stata festeggiata sia in acqua, che a terra e in cielo. Davanti a Stresa si è svolta infatti la prevista gara di regolarità, dove i vari equipaggi hanno dovuto dimostrare di sapere condurre le barche all’interno di un certo percorso entro un determinato periodo di tempo. Poi è avvenuto l’incontro sul lago con le barche a vela d’epoca dell’Associazione Vele d’Epoca Verbano, attivo sodalizio già promotore di eventi locali e di spedizioni internazionali presso i più importanti festival marittimi d’Europa. Tra queste i cutter aurici Striga Constanze e Star del 1907, la Jole Lippa del 1971 e Sibell IV, un modello di Alpa del 1969. Contemporaneamente il Jaguar Club Italia, fondato nel 1982 e affiliato ASI (Automoclub Storico Italiano), in collaborazione con l’omologo Club svizzero ha esposto sul lungolago prestigiosi modelli di auto storiche, tra le quali spiccavano numerose E-Type. Non è mancato il previsto passaggio di una squadriglia di velivoli storici appartenenti al club ASI Historical Aircraft Group, che comprendeva un biplano Tiger Moth degli Anni ’30 e due Texan T-6 degli Anni ‘40. Un concentrato di storia marittima, aerea e terrestre come difficilmente accade di vedere.

Jaguar Club Italia
Jaguar Club Italia – Foto L. Petroli

IL BRINDISI IN MEZZO AL LAGO
La manifestazione si è svolta come da programma, che prevedeva una visita al Lago d’Orta con pranzo presso il ristorante due stelle Michelin dello Chef Antonino Cannavacciuolo, all’interno della splendida Villa Crespi Relais & Châteaux. Le visite culturali e i momenti conviviali, come la cena tenutasi presso l’Hotel Villa & Palazzo Aminta, si sono alternate a navigazioni sul Lago Maggiore, dove sono state circumnavigate le Isole Borromee, Isola Madre, Isola Bella e Isola dei Pescatori. Un brindisi ai 30 anni dell’ASDEC è stato organizzato sull’acqua di fronte all’Eremo di Santa Caterina del Sasso di Leggiuno, risalente al XII secolo. La manifestazione del trentennale si è conclusa con un pranzo e le premiazioni al Verbano Yacht Club.

Incontro con vele d'epoca
Incontro con vele d’epoca – Foto Maccione

UN PATRIMONIO DA TRAMANDARE
L’attuale presidente ASDEC, l’avvocato milanese Fabio Malcovati, ha ricordato: “Questo raduno testimonia la vitalità di un’associazione che ha visto tra i suoi fondatori GianAlberto Zanoletti, oggi nostro presidente onorario”. Il vice presidente Paolo Lodigiani, oltre a sottolineare la gratitudine nei confronti di Zanoletti, considerato un vero mecenate nel campo della marineria tradizionale, ha ricordato: “L’ASDEC non organizza solo incontri tra amici che condividono una comune passione, ma promuove e difende la cultura delle barche storiche, un patrimonio da tramandare alle future generazioni”. Infine Nicolò Cruccu, presidente del Verbano Yacht Club, ha evidenziato come il rapporto con l’ASDEC prosegua dall’anno 2000 e quanto per il loro club, nato nel 1895, continui a essere un onore ospitare eventi come questo che testimoniano il raggiungimento di importanti traguardi.

Jaguar Club Italia
Jaguar Club Italia – Foto L. Petroli

ASDEC – Associazione Scafi d’Epoca e Classici
L’ASDEC (Associazione Scafi d’Epoca e Classici) è stata fondata a Milano nel 1987 da sette amici con lo scopo di riunire tutti gli appassionati di scafi d’epoca e classici a motore, a remi e a vela, sia da diporto che da lavoro. Tra gli scopi del sodalizio quello di contribuire alla conservazione delle barche storiche e della documentazione che le riguarda, mantenere un Registro Storico Nautico che raccolga tutte le barche certificate, assistere i soci nelle fasi di restauro, rimessaggio o manutenzione delle loro barche, segnalare una serie di cantieri altamente specializzati nel refitting, promuovere o patrocinare incontri o raduni nazionali e internazionali sui laghi, al mare o presso bacini interni, fiumi o lagune.
Dal 2005 l’ASDEC è Club federato dell’ASI (Automotoclub Storico Italiano).
L’attuale presidente ASDEC è l’avvocato milanese Fabio Malcovati, con alla vice presidenza il progettista nautico Paolo Lodigiani. La carica di presidente onorario è ricoperta da GianAlberto Zanoletti, ‘anima’ e per ben 27 anni presidente di questo sodalizio nonché fondatore del Museo della Barca Lariana di Pianello Lario (CO) dove sono conservate oltre 400 imbarcazioni storiche (www.museobarcalariana.it).

ASDEC – Associazione Scafi d’Epoca e Classici
Via Melegari 1 – 20122 Milano – ITALY
Tel. +39 02 76013988 – Fax. +39 02 76002751 – Mob. +39 347 7376414
www.asdec.it   E-mail: segreteria@asdec.it

Comunicato stampa

Swan 95 LOT99, l’anteprima mondiale ai saloni di Cannes e Monaco

Il nuovo Swan 95 LOT99 è uno yacht versatile e ad alte prestazioni che combina capacità di crociera superiori con lo stile inimitabile e la qualità per cui la Nautor’s Swan è universalmente rinomata. Linee di carena tagliate con forme eleganti, lusso sportivo e classe senza tempo, come solo Frers e Nautor insieme sanno fare.

Il Swan 95 LOT99 è dotato di un salotto semi rialzato che consente di ammirare il panorama esterno, un tratto distintivo degli ultimi cruiser veloci di Nautor.
Con la sua cabina di guida protetta, un ampio spazio per pranzare e intrattenersi, le linee raffinate del marchio Nautor e gli interni voluminosi, questo yacht è adatto a crociere prolungate. Il nuovo Swan è caratterizzato dalle linee distintive con una prua a piombo e la poppa larga. Il Swan 95 vanta due timoni gemelli, grazie a cui la barca è reattiva e manovrabile. La con la chiglia sollevabile assicura un basso pescaggio (3,3 metri con la chiglia alzata e 5,5 metri con la chiglia abbassata) garantendo un’ottima versatilità per trovare rade piacevoli senza rinunciare ad una veleggiata potente.

Swan 95 LOT99 Barca a vela

Lo scafo e il ponte del Cigno 95 sono costruiti utilizzando uno stampo femmina con una sandwich totalmente in carbonio per la massima rigidità con il minimo peso.
Gli interni sono generosamente proporzionati con locali eleganti: un lussuoso salone principale con vista spettacolare, una cambusa spaziosa e ben attrezzata e un’ampia area di navigazione dedicata.
Lo cabina armatoriale è posizionata a poppa. Ci sono tre cabine doppie per gli ospiti  e due cabine per l’equipaggio.
La sala macchine è posizionata a tutto baglio sotto il salone principale per una migliore logistica a bordo e per la massima funzionalità operativa.

SEGUICI SU FACEBOOK:

Il Swan 95 LOT99 è stato progettato per gli armatori esperti del marchio Swan, i quali sono stati coinvolti nella progettazione, con l’obiettivo di creare uno yacht che abbia gli interni con la comodità di una casa mantenendo una grande capacità di navigazione.
I dettagli, i colori e i materiali sono stati selezionati insieme agli armatori per garantire un armonioso interno Swan: moderno ma senza tempo.

Ricevi settimanalmente tutti i nostri aggiornamenti sulle ultime novità del mondo nautico.

Swan 95 LOT99 Yacht

Peter Burling è il più giovane timoniere di sempre a vincere la Coppa America

Emirates Team New Zealand ha dominato la fase finale della 35ma Coppa America, superando i campioni in carica di Oracle Team USA 7-1.

La stella del team kiwi, Peter Burling, con i suoi 26 anni è il più giovane timoniere a riuscire nell’impresa e nel suo palmares aggiunge la Coppa America alla Red Bull Youth America’s Cup, vinta a San Francisco nel 2013, in quello che è una sorta di torneo giovanile di preparazione.

Dopo le imponenti celebrazioni a bordo della loro barca, Burling ha dichiarato: “Siamo entusiasti. Siamo venuti qui per vincere la Coppa America e ora stiamo riportando il trofeo a casa, in Nuova Zelanda. Sono cresciuto guardando questa competizione da tifoso. Far parte di questo equipaggio e partecipare alla Coppa America è un sogno che si avvera. Addirittura vincerla in una giovane età è una sensazione irreale“.

Nella regata conclusiva, Burling era sereno al timone della barca Kiwi senza mostrare alcun segno di nervosismo o tensione mentre guidava la sua squadra verso la gloria, anche se Spithill e l’equipaggio dell’Oracle Team non erano ancora domi, spingendo più di mai per cercare un’altra rimonta clamorosa come quella di 4 anni fa. Ma la squadra neozelandese è stata impressionante, attraversando la linea del traguardo 55 secondi prima della squadra statunitense.

Il capitano di Oracle Team USA Spithill ha dichiarato: “Sono stai i migliori e così, giustamente, sono i campioni della 35ma America’s Cup. Con il senno di poi, ci sono molte cose che vorresti cambiare, ma penso che sia troppo presto per dire con certezza cosa abbiamo sbagliato e cosa avremmo potuto fare meglio“.

Vento di Sardegna a New York dopo il successo nella OSTAR 2017

Previsto giovedì 29 un evento al Consolato Generale d’Italia di NYC a Park Avenue per Andrea Mura

Importante evento per il Team “Vento di Sardegna” il prossimo giovedì a New York. Dopo il successo storico nella OSTAR 2017, regata transatlantica in solitario salpata il 29 maggio da Plymouth (UK) e giunta a Newport (USA), Andrea Mura sarà accolto presso il Consolato Generale d’Italia a New York, ove sarà protagonista di un evento dedicato.

A partire dalle ore 16 LT di giovedì 29, si apriranno i lavori con il saluto del Console Generale, Francesco Genuardi.

Sarà presente anche il Delegato CONI per gli USA, Cav. Mico Delianova Licastro, che si complimenterà a nome del Comitato Olimpico con l’atleta sardo.

Andrea Mura quindi consegnerà a Giacomo Bandino, presidente del Circolo Shardana di NY, il più grande club di emigrati sardi nel mondo, la targa a loro donata dal Comando Militare Esercito Sardegna.

Vento di Sardegna New York City

Ancora, un estratto del libro “Shardana e Sardegna”, curato appositamente dall’autore, l’archeologo Giovanni Ugas, verrà donato a Mura, al Console Genuardi e al Cav. Licastro da parte dell’Associazione Velica e Culturale “Vento di Shardana” di Cagliari (che tanto ha fatto e sta facendo per supportare il Team Vento di Sardegna) e del Circolo “Shardana” di New York.

Mura racconterà quindi la sua impresa alla OSTAR, anche attraverso testimonianze video e fotografiche. Seguirà una conferenza stampa con la presenza degli inviati dei principali media italiani a NYC.

“E’ un’emozione incredibile essere qui – conferma Andrea Mura sono contento di portare il mio saluto affettuoso ai tanti emigrati italiani e in particolar modo sardi presenti negli Stati Uniti ed in particolare a New York”

“L’emozione di aver vinto la OSTAR non è ancora passata, è ancora forte l’adrenalina di avercela fatta in questa edizione da record” – conclude Mura.


Andrea Mura

Andrea Mura nasce a Cagliari il 13 settembre 1964. Dall’età di 6 anni si dedica alla vela agonistica, collezionando successi e record nelle classi più diverse, che comprendono dieci titoli italiani, due titoli europei nella classe 420, un titolo mondiale Juniores 470, due campagne olimpiche in 470, una in Tornado.

Nel 1992 gareggia con il Moro di Venezia per la Coppa America, vincendo due campionati del mondo, uno in Coppa e uno nella classe 50 piedi, e una Louis Vuitton Cup.

Andrea Mura non è solo un grande atleta: già fondatore nel 1985 della Veleria Andrea Mura Sail Design, Andrea sviluppa soluzioni tecniche innovative che gli valgono l’Oscar come “Miglior Velaio 2005”.

Nel 2007 Andrea lancia una nuova sfida votandosi alla vela d’altura a bordo di Vento di Sardegna, un formidabile Open 50.

Vince la Route du Rhum, famosa regata transatlantica in solitario che si svolge ogni quattro anni, 3.543 miglia attraverso le fredde acque del Nord Atlantico, fino ai Caraibi. Con questa vittoria, Andrea è il primo italiano ad entrare nella leggenda.

Andrea replica nel 2012 con vittoria e record sia nella Twostar (13 gg 14 h), sia nella Quebec – S. Malò (11 gg, 12 h).

Nel 2013, affronta e vince la terribile Ostar, 2.850 miglia dall’Inghilterra agli Stati Uniti, la più dura delle regate in solitario perché a temperature polari, controvento e controcorrente.

Andrea ha vinto nel 2011 e nel 2014 il Premio “Velista dell’Anno”.

A novembre 2014 ha concluso al secondo posto (primo dei monoscafi) la Route du Rum 2014 – Destination Guadeloupe in “Rhum Class”.

Andrea Mura ha vinto per la quinta volta la “Roma x 1” nel 2016 e nel 2017 ha vinto per la seconda volta consecutiva la OSTAR.


Comunicato stampa

Fotografie dal sito www.andreamura.com