Vittoria alla 151 Miglia – Trofeo Cetilar in Classe 950: il racconto di Pendibene

Ecco il racconto di Andrea Pendibene, atleta della Marina Militare:

Vittoria per “SPORTVELA MM – BLACKBIRD” alla regata 151 MIGLIA – CETILAR, manifestazione che ha visto coinvolte oltre 220 imbarcazioni.

Giovanna Valsecchi al suo “primo comando” come skipper ha seguito la parte di analisi dello studio delle variabili metereologiche che, interpolate con i target velocità attraverso i software di navigazione, possono simulare centinaia di corse la notte precedente lo start.

Partenza da Marina di Pisa, disimpegno alla secca della Meloria per poi dirigere al famigerato scoglio della Giraglia interpretando il meteo capriccioso di Capo Corso. Effettuato il “Giro di Boa” di metà percorso una discesa diretta alle temibili Formiche di Montecristo facendo attenzione al Canale di Piombino e alla bassa Isola di Pianosa riserva naturale. Ultimo sprint finale con il periplo dell’isolotto dello Sparviero da lasciare a dritta e il taglio della  linea d’arrivo davanti al Porto di Punta Ala al traverso del faro rosso sotto il controllo vigile della torre del porto.

Marina Militare Vittoria Classe 950 151 miglia cetilar

L’equipaggio di “SportvelaMM – Black Bird”, questo il nome della imbarcazione classe 950, è composto dallo Svizzero Jacques Valente, da Valery, dal LGT De Tommasi, SC 3Cl Pendibene e dal SC Valsecchi hanno avuto la meglio sugli altri equipaggi della classe.

La regata è stata caratterizzata da momenti di vento leggero soprattutto nell’approcio all’isola d’Elba ma anche da momenti con un bel vento teso che ha permesso a “SPORTVELA MM – BLACK BIRD” di dare il meglio di se arrivando 2 ore e mezzo prima degli altri classe 950.

Andrea Pendibene commenta durante le fasi di setup alla Seve Spezia prima di effettuare il trasferimento per raggiungere il nuovo Porto di Pisa, nella sua Toscana: “ Partecipare ad una regata “Lunga” non è mai scontato, in quanto l’affidabilità è il 90% e, anche se non siamo in oceano, ogni volta che si lasciano gli ormeggi la sicurezza è la priorità N°1. In gara non prenderemo rischi ma abbiamo tanta voglia di fare bene per noi e per chi crede in noi”

Carena, alberatura, motore, impianti, verifica delle dotazioni e tanti altri lavori da marinai che sono  stati effettuati grazie all’aiuto fondamentale come sempre di Giovanna Valsecchi (anche lei Marinaio).

SportVela MM Vittoria Classe 950 151 miglia cetilar

Giovanna Valsecchi commenta prima di lasciare la banchina e raggiungere lo start: “Sono la skipper, per me è una prima volta al comando c’è una emozione forte dentro di me inutile negarlo. La regata è impegnativa, molti passaggi difficili e abbiamo studiato le carte e anticipato i rilevamenti. La strategia è definita: al 90% partiremo forte, inseguiremo il vento e poi dalla Giraglia attaccheremo dove il vento aumenterà faremo tesoro del nostro addestramento oceanico..”

Si mollano gli ormeggi dal nuovo porto di Marina di Pisa, si avvisa cincnav cosi da inviargli ogni 4 ore il punto nave e ci dirigiamo nella zona di partenza davanti a Livorno dove identifichiamo l’inconfondibile sagoma della Accademia di Livorno e le alberature del brigantino dove generazione dopo generazione vengono formati e temprati gli ufficiali di Marina.

Siamo talmente presi da non accorgerci che  il nuovo Presidente della Federazione il dott. Francesco Ettorre e il suo Vice Alessandro Mei sono impegnati a dare lo start in stile Yachting anglosassone in segno di stima a tutti i marinai presenti per questa gara che testimonia la volontà di diffondere l’arte marinaresca, valorizzare il nostro territorio e promuovere i valori san dello sport velico.

Ci sono 250 barche pronte a scattare e lottare per un podio, le barche delle sicurezza, dei giornalisti oltre ad un elicottero della stampa ..…l’adreanalina  di oltre 1500 persone si mischia tra gesti di prodieri, colpi di timone, accelerazioni, manovre al limite e la procedura scandisce tramite segnali sonori e bandiere il 5,4,3,2,1 GO!

Marina Militare Vittoria Classe 950 151 miglia cetilar

CLASSIFICA CLASSE950
1) SPORTVELA MARINA MILITARE SUI9 – GIOVANNA VALSECCHI – TEMPO GARA 28 ore, 49 minuti, 55 secondi
2) EXTREME LIFE  FRA5 – MAURIZIO VETTORATO – TEMPO GARA 31 ore, 16 minuti, 10 secondi
3) PEGASUS VENEZIA FRA3600 – PIERO BOERIO – TEMPO GARA 30 ore, 48 minuti, 01 secondo

Terminata la regata si riparte per il Golfo della Spezia, altre miglia, altri tramonti, altri sogni che forti di una vittoria sono più vicini…

sportvela Marina Militare Classe 950 151 miglia cetilar


Questa vittoria ottenuta con impegno, dedizione, voglia di fare bene è dedicata a tutti voi che ogni giorno lottate lontano dal mare ma con le stesse difficoltà , forse maggiori!

Sono un Marinaio abituato a lottare per raggiungere porti sicuri e quando sono in porto lotto per tornare in mare dove il tempo è scandito non da un orologio ma dal vento, dal mare e da quella sinfonia che si crea navigando a vela verso l’orizzonte inseguendo un sogno..
Entrare in Marina Militare mi ha cresciuto, maturato e reso orgoglioso di questa grande opportunità. Rappresentare il proprio Paese è difficile per il peso della responsabilità ma anche per la sfida nella sfida contro sponsor stellari….quasi un Davide contro Golia

Mancano meno di 100giorni alla MiniTransat di PEGASO ITA883 MARINA MILITARE

Andrea Pendibene

Ricevi settimanalmente tutti i nostri aggiornamenti sulle ultime novità del mondo nautico.

Agosto 2017? In flottiglia con Horca Myseria (7 o 14 giorni)

Tante imbarcazioni, una sola rotta! Horca Myseria e le sue flottiglie veleggiano fianco a fianco durante due settimane, dal 5 al 19, nel mese di Agosto. Momenti e sensazioni che non si dimenticano facilmente. Si navigano acque cristalline e mari profondi insieme all’equipaggio e a tante nuove persone, perfetti compagni di viaggio con cui condividere quest’esperienza a 360 gradi! Un modo affascinante, unico e divertente di conoscere e vivere il mare per una vacanza fuori dagli schemi! 


Flottiglia Carloforte 7 o 14 giorni in Flottiglia

La zona tra Cagliari e Carloforte è tanto ricca di attrattive naturali e di vento, quanto poco conosciuta dal diporto nautico. Ideale per velisti appassionati, si naviga tra coste ed isole quasi deserte. La Flottiglia salperà da Cagliari per Capo SpartiventoCapo TeuladaIsola di Sant’Antioco, Isoladi S. PietroPorto Scuso, l’Isola Piana,
Carloforte con alcune estensioni alla scoperta della splendida costa Occidentale della Sardegna, piuttosto che lungo la costa Orientale, ricca di baie ed anfratti incredibili…
Gli equipaggi si imbarcano sui confortevoli Oceanis 411 Beneteau con 4 cabine e due bagni! I Capi Barca Horca Myseria aiutano coloro che vorranno perfezionarsi nella conduzione di un cabinato a vela. Il periodo è perfetto: mare caldo, poca gente, prezzi giusti. Gli ingredienti di una vacanza ideale in grande compagnia!

Periodo:
dal 5 al 12 agosto da Cagliari a Carloforte
dal 12 al 19 agosto da Carloforte a Cagliari

Imbarcazioni: 3 Oceanis 411 Beneteau – metri 12.60 – 8 cuccette

Quote: 745 € per la settimana/1490 € le due settimane


Flottiglia Croazia 7 o 14 giorni in Flottiglia

Si naviga nella stupenda Dalmazia, un perimetro di navigazione che ha sempre ottenuto un grande riscontro tra le mete proposte da Horca Myseria. Si salpa da Trogir, poco a Nord di Spalato, per attraversare un’area ricca di isole e di insenature con un infinita serie di ormeggi possibili in acque limpidissime. La prima settimana si veleggia verso le Isole Kornati, un arcipelago di straordinaria bellezza, dall’aspetto lunare. È possibile raggiungere Skradin e le famose cascate di Krka e quindi la pittoresca Primosten e poi più a nord, Piskera dotato di in comodo Marina dove approvvigionarsi di acqua e di cambusa. E dopo aver esplorato isole e isolette, baie e fiordi, la flottiglia di Horca Myseria dirige le sue prue  verso sud, per approdare nelle verdeggianti isole di BracVisScedroHvarKorcula e Lastovo. Un’area di navigazione dove veleggiare è un vero piacere: da un’isola all’altra alla scoperta di porticcioli imprevisti, spiagge inesplorate e panorami mozzafiato.

E che dire poi della buona cucina? Ottimo pesce innaffiato da vini squisiti fa compagnia durante il percorso in una vacanza che rimane nella mente e nel cuore.

Periodo:
dal 5 al 12 agosto da Trogir
dal 12 al 19 agosto da Trogir

Imbarcazioni:
– 1 Bavaria 45 Farr Design – 14.75 metri metri – 4 cabine + 3 bagni – 8+1 cuccette
– 1 Bavaria 46 Cruiser – 14.27 metri metri – 4 cabine + 3 bagni – 8+1 cuccette

Quote: 745 € per la settimana/1490 € le due settimane

Horca Myseria flottiglione grecia Vacanza in barca a vela


Flottiglia Grecia Ionica 7 o 14 giorni in Flottiglia

Sulle tracce di Ulisse, un itinerario indimenticabile nelle magiche acque delle isole Ioniche.
Punto d’incontro di numerose civiltà e culture, la zona è ideale per una vacanza a vela non troppo impegnativa: venti mai troppo freschi, ormeggi non affollati, varietà di isole e baie.
Dopo l’imbarco a Lefkas, la flottiglia Horca Myseria tocca Meganisi, Itaca,CefaloniaKalamos,
KastosAtokosZacinto
Isole ricche di storia e bellezze naturali, ricoperte da ulivi e contornate da baie dolcissime e spiagge bianche facilmente accessibili. Si naviga con due splendide barche a bordo di ciascuna uno Skipper Horca Myseria, piena partecipazione di tutto l’equipaggio e la possibilità di ritrovarsi tutti insieme ogni volta che si vuole! Una vacanza indimenticabile, con un perimetro di navigazione ideale che combina al meglio il piacere della vita di bordo a quello di una grande compagnia. Il Sun Odyssey 439 dispone di quattro cabine doppie e due bagni. Il Bavaria 46 Cruiser è dotato di quattro cabine e tre bagni. A bordo delle imbarcazioni saranno imbarcati oltre allo skipper, otto ospiti.

Periodo:
dal 5 al 12 agosto da Lefkas
dal 12 al 19 agosto da Lefkas

Imbarcazioni:
– 1 x Bavaria 50 Cruiser (metri 15.45 – 5 cabine – 3 bagni – 10 cuccette)
– 1 x Bavaria 47 Cruiser (metri 14.65 – 4 cabine – 2 bagni – 8+1 cuccette)
– 1 x Bavaria 45 Cruiser (metri 14.75 – 4 cabine – 3 bagni – 8+1 cuccette)

Quote: 790 € per la settimana/1450 € le due settimane


Flottiglia Grecia Isole Sporadi 7 o 14 giorni in Flottiglia

Le stupende Isole Sporadi, in Grecia, vedono Horca Myseria navigare con tre belle barche, che salpano dal marina di Skiatos.
Questa splendida navigazione si snoda nelle Sporadi settentrionali tra Skopelos,
AlonissosSkandzouraSkiros, solo per citare le maggiori.
In quest’area di mare, il Meltemi non raggiunge la stessa forza che nelle Cicladi, come testimoniano le isole stesse, assai più verdi e coltivabili che nell’Egeo meridionale. Una crociera adatta quindi a tutti poiché lo stato del mare consente di navigare senza problemi anche a chi sale a bordo per la prima volta.
Le Sporadi settentrionali uniscono alla bellezza del mare e degli ancoraggi, l’interesse per una testimonianza architettonica ed archeologica assai ricca, sia a terra che sotto il mare. Numerose ed evidenti sono infatti le tracce della civiltà ateniese e romana e medievale con fortificazioni ancora belle da vedere. Una crociera di grande interesse nautico, ma anche paesaggistico e storico.

Periodo:
dal 5 al 12 agosto da Skiathos
dal 12 al 19 agosto da Skiathos

Imbarcazioni:
– 2 Bavaria 46 Cruiser (mt. 14.40 – 4 cabine – 2/3 bagni – 8+1 cuccette)
– 1 Oceanis 45 Confort (mt. 13.85 – 4 cabine – 2 bagni – 8+1 cuccette)

Quote: 790 € per la settimana/1580 € le due settimane

Horca Myseria flottiglia Vacanza in barca a vela


Flottiglia Grecia Dodecaneso 14 giorni in Flottiglia

Dopo i grandi consensi ottenuti negli scorsi anni, ai replica la crociera nelle stupende Isole del Dodecaneso, in Grecia!
Tre splendide barche, un Bavaria 46 Cruiser, un Oceanis 45 Beneteau e un Sun Odyssey 479 Jeanneau. Una crociera in Dodecaneso non la si scorda mai… La Flottiglia Horca Myseria tocca infatti alcune delle isole più affascinanti del Mar Egeo, baciate da un sole abbagliante e rinfrescate dal Meltemi che sempre soffia in quest’area. Dopo l’imbarco a Kos si fa rotta verso Kalimnos, l’isola delle spugne e quindi raggiungeremo la splendida Leros, trionfo di ibisco, gelsomini ed oleandri.
E poi via, verso la sperduta Kinaros per un bagno indimenticabile e, all’imbrunire, si atterra a Levitha dove ben ridossati si cena con pesce fresco e polpette nella semplice taverna dei pescatori posta sulla collina per poi veleggiare verso l’affascinante Astipalea ricca di profonde insenature.
Con il vento in poppa le prue Horca Myseria si dirigono su Nisiros, un cratere vulcanico spento dalle fertili pendici coltivate ad ulivi e limoni.
E raggiunta la sommità del cratere, un panorama mozzafiato appare sulle isole adiacenti: l’Isola di Simi, prossima tappa della crociera, è a poche miglia e accoglierà le barche Horca Myseria con le sue case tinte di blu, ambra e rosa pastello, disposte una sull’altra lungo i ripidi fianchi dell’insenatura del porto naturale. Rodi è a poche ore di navigazione, il tempo è volato e già si pensa di tornare presto in questi meravigliosi luoghi.

Periodo: dal 5 al 19 agosto da Kos a Rodi

Imbarcazioni:
– 2 Bavaria 46 Cruiser (metri 14.27 – 4 cabine – 3 bagni – 8+1 cuccette)
– 1 Bavaria 45 Cruiser (mt. 13.60 – 4 cabine – 3 bagni – 8+1 cuccette)

Quote: 1580  € per le due settimane

Base Nautica Horca Myseria Vacanza in barca a vela


Benvenuti in Horca Myseria

“Horca Myseria”, è l’espressione tipica di entusiasmo di chi vive un’esperienza di vela con noi.
 Sappiamo ancora stupire, affascinare, entusiasmare… ancora, dopo oltre 30 anni.

Scuola di vela, crociere, vacanze in barca a vela, noleggio, regate, HM Concept Store, eventi… qui trovi tutto sulla vela, ma proprio tutto.

Per questo siamo la prima società di vela in Italia… Horca Myseria! Ma cosa significa?
Significa imparare la tecnica velica in modo semplice e divertente. Puoi scegliere, tra diverse tipologie di corso, il livello e il tipo di imbarcazione che meglio risponde alle tue esigenze e contare sulla professionalità di oltre 150 istruttori… di lunga esperienza animati da un’autentica passione per la vela, che non vedono l’ora di trasmettere anche a te! Horca Myseria, è contagiosa, sai?!
Anche perché non sono richiesti requisiti particolari per imparare a condurre un’imbarcazione se non entusiasmo e determinazione, senza limiti di età, senza alcuna differenza di approccio per uomini e donne. Horca Myseria è davvero per tutti, prova la vela e te ne renderai conto di persona!
Se invece hai già esperienza e un forte spirito agonistico, informati sulle regate a cui l’HM partecipa in tutto l’anno e verifica direttamente on line la disponibilità di un imbarco.
E poi viaggi in tutto il mondo ai quali puoi partecipare da solo, in coppia, in gruppo facendo crociere… nelle più suggestive località della terra dove mare, spiagge e sole sembrano essere lì solo per te.
E poi il servizio di noleggio barche a vela, grazie al quale prenotare la barca per la tua vacanza con gli amici in qualsiasi porto del mondo richiedendo anche la presenza di uno skipper HM a bordo se non ci fosse nessun esperto velista tra l’equipaggio.

E ancora le attività di Incentive e Team Building… sviluppate per le aziende e i Viaggi di Istruzione organizzate per gli Istituti Scolastici.
E poi ancora, sempre al nostro indirizzo di Via Pelitti 1 (V.le Monza – MM1 Precotto), l’HM Concept Store dove trovi abbigliamento ed accessori tecnici e per il tempo libero rigorosamente delle migliori marche in commercio, quali: Slam, Murphy&Nye, North Sails, Helly Hansen, Napapijri, Musto, Rockport, Samas, Sundek.
E poi gli appuntamenti mensili, le serate a tema, i ritrovi, gli aperitivi, le feste nella nostra sede di Milano, la Grande Nave e poi le attività nelle nostre basi di Fezzano di Porto Venere (Liguria) ed Isuledda (Nord Sardegna).
E poi il lato umano di Horca Myseria, persone davvero speciali, amicizie indissolubili e passioni travolgenti. Sì, perché secondo me la vela è un modo di essere, di interpretare la relazione con gli altri, di vivere il rapporto con la natura. È uno stile di vita.

Vieni a fare un giro in HM e naviga con noi, lo vedrai di persona!
Ma stai attento, se ti lasci portare dal vento, uscirne non sarà facile!

Pippo Erroi
Presidente Centro Velico Horca Myseria


Centro Velico Horca Myseria
20126 Milano – Via Pelitti, 1 (V.le Monza – MM1 Precotto) – Tel. 02 2552585 – Fax 02 27001313
www.horcamyseria.it – E-mail: info@horcamyseria.it

Comunicato stampa

Per un addio al nubilato particolare… perché non regalare alla sposa un’avventura in mare?

L’addio al nubilato è “tailor made” con Sailsquare

Quando si deve organizzare un addio al nubilato si cerca sempre di pensare a qualcosa di stravagante e nuovo, ma si finisce sempre con il fare sempre le stesse cose.
Quindi perché non regalare alla sposa una vera e propria avventura? Magari in barca a vela?
La piattaforma Sailsquare ti offre la possibilità di scegliere tra oltre 3000 esperienze, ma se si ha in mente qualcosa di particolare, contattando direttamente il team si potrà ideare un addio al nubilato “su misura”.
Il marketplace delle vacanze in barca a vela ha a disposizione più di 1500 skipper con cui poter interagire e creare l’avventura perfetta per la futura sposa e le sue amiche.

Dal 15 al 22 di Luglio potete scoprire il mare del nord della Sardegna, un itinerario alla scoperta di questa incredibile zona del Tirreno, a bordo di una spettacolare e famosa gloria della nautica. Le Bocche di Bonifacio sono universalmente conosciute come il paradiso della vela, il vento è costantemente presente, a volte impetuoso ma la costa e l’arcipelago ci offriranno sempre zone riparate in cui navigare e sostare all’ancora in golfi con insenature e baie, dalle acque cristalline.
Un’esperienza all’insegna della natura e del divertimento!

Oppure scoprire le meraviglie del tramonto visto direttamente dal mare: partendo dal porto di Marina Baie des Anges, si naviga fino alla bellissima Baia della Garuppe sul Cap d’Antibes per un aperitivo decisamente emozionante.

Scopri le vacanze disponibili

Non rimane a questo punto che salire a bordo!

Coppa America: Dainese & Team New Zealand rivoluzionano il mondo della vela

Il Gruppo Dainese è “Official Safety Partner” di Emirates Team New Zealand per la Coppa America 2017.

L’equipaggio neozelandese, che per la prima volta ha scelto i pedali al posto dei tradizionali “coffee grinders” per azionare i winch, ha indossato la nuova giacca Sea-Guard ideata e sviluppata da Dainese, che integra protezione e aerodinamicità alle funzioni di galleggiamento.

Performance fino ad ora impensabili per i nuovi catamarani “volanti” AC50 che oggi hanno preso il largo nell’iconica cornice di Great Sound (Bermuda) al via alla 35° edizione della Coppa America. Ad oltre 50 nodi di velocità, per l’equipaggio si presentano condizioni estreme, simili a quelle a cui sono esposti i piloti del Motomondiale. La sicurezza a bordo è quindi l’elemento fondamentale che ha dato origine alla partnership tra Dainese e Emirates Team New Zeland.

Nasce così SEA-GUARD, il primo dispositivo di protezione appositamente studiato per le competizioni veliche. SEA-GUARD, oltre alla funzione di galleggiamento, offre protezione da impatto e consente la massima libertà di movimento per i grinder di ultima generazione, che usano le gambe – su appositi pedali – e non più le braccia per agire sui verricelli.

SEA-GUARD costituisce un’unica soluzione ergonomica e confortevole, pensata per ottimizzare le performance dell’equipaggio. SEA-GUARD integra una gobba aerodinamica di derivazione motociclistica, unitamente all’alloggiamento per la Oxygen tank – una bombola di ossigeno che gli atleti utilizzano in situazioni di emergenza, come in caso di ribaltamento della barca – e per i dispositivi per la comunicazione di bordo.

Un progetto unico nel suo genere, che ci ha permesso di portare la passione Italiana per l’innovazione e la performance a supporto di un partner di eccellenza” ha dichiarato Cristiano Silei, CEO di Dainese Group. “Da sempre Dainese fa della sicurezza negli sport dinamici la propria missione. L’impegno costante dei nostri team di ricerca e sviluppo in questi mesi di preparazione e la partnership con Emirates Team New Zealand ci hanno permesso di superare una sfida nuova per entrambi ed applicare il know-how acquisito in circostanze estreme diverse da quelle che ben conosciamo da 45 anni”.

Max Sirena, ex skipper di Luna Rossa, ora Technical Advisor e Membro del Management di Emirates Team New Zealand ha aggiunto: “Con l’avvento negli ultimi anni dei catamarani AC, l’evoluzione del mondo velico ha raggiunto livelli senza precedenti. Ora velocità e sicurezza vanno di pari passo con la partnership con Dainese. E’ la prima volta che vengono combinati sicurezza, galleggiamento, protezione e aerodinamicità, tutti aspetti che contribuiscono al miglioramento della nostra performance sull’acqua. Con i catamarani “volanti”, ciascun dettaglio, dalla barca all’abbigliamento, rende a tutti gli effetti la navigazione più veloce”.


DAINESE GROUP – MISSION SAFETY
Fondato nel 1972 da Lino Dainese, il gruppo Dainese sviluppa abbigliamento protettivo all’avanguardia per la pratica di sport dinamici: motociclismo, sport invernali, ciclismo, equitazione e vela. Perseguendo la propria missione di proteggere gli sportivi dalla testa ai piedi, nel 2007, Dainese ha acquisito il marchio AGV, brand iconico fondato nel 1947 e famoso in tutto il mondo per i suoi innovativi caschi sportivi. Nel 2015 il gruppo cresce con l’ingresso di POC, marchio svedese leader mondiale nell’equipaggiamento protettivo per sport invernali e ciclismo. I prodotti Dainese, AGV e POC rappresentano la frontiera tecnologica nell’ambito della protezione per gli sport dinamici e sono utilizzati dai migliori atleti al mondo da Valentino Rossi a Emirates Team New Zealand.


EMIRATES TEAM NEW ZEALAND
Emirates Team New Zealand ha lanciato la sfida alla 35^ America’s Cup che si svolgerà alle Bermuda nel 2017 ed è il team che ha ottenuto i maggiori successi nella storia recente del trofeo. Vincitore di due edizioni della Coppa America (1995 e 2000), nonché finalista e vincitore di tre ulteriori Louis Vuitton Cup, Emirates Team New Zealand raduna i migliori velisti al mondo. E’ l’unico team ad aver partecipato sia all’America’s Cup che alla Volvo Ocean Race, il giro del mondo in equipaggio, e continua a misurarsi in molti circuiti competitivi, come l’AudiMedCup e l’Extreme Sailing Series, incrementando ulteriormente la sua reputazione a livello internazionale. Le origini del team risalgono alla Coppa America del 1987 di Fremantle (Ovest Australia) e, Emirates Team New Zealand, è l’unico team che si finanzia commercialmente ad essere sopravvissuto dall’edizione 2007 dell’America’s Cup, quella con più sfidanti. Con alcuni dei migliori velisti, dei più innovativi progettisti e boat builder e, grazie alla visione e leadership di Grant Dalton, Emirates Team New Zealand è il team più all’avanguardia nel panorama velico internazionale.

Comunicato stampa

Coppa America, epico cappottamento per New Zealand (VIDEO): per fortuna nessun ferito

Sono tutti sani e salvi“…. e con queste parole la comunità dell’America’s Cup e gli appassionati di vela in tutto il mondo hanno tirato un bel sospiro di sollievo, dopo lo shock per il drammatico cappottamento della barca neolezandese. Ancora vivo nella mente di molti, infatti, il ricordo dell’incidente mortale occorso al britannico Andrew ‘Bart’ Simpson 4 anni fa su una barca simile, durante gli allenamenti per la Coppa America.

Durante la quarta regata della semifinale (i kiwi conducevano 3-0) l’Emirates Team New Zealand di Peter Burling ha perso stabilità e si è ingavonato per poi scuffiare e restare con la prua in acqua, la poppa in aria, tre membri dell’equipaggio in acqua e il resto appesi nelle loro postazioni.

America's Cup New Zealand rovesciamento
© Gilles Martin-Raget – America’s Cup
America's Cup New Zealand rovesciato
© Gilles Martin-Raget – America’s Cup
America's Cup Emirates Team New Zealand ribaltato
© Gilles Martin-Raget – America’s Cup

I loro avversari, i britannici di Land Rover BAR, hanno rallentato immediatamente e il capitano Ben Ainslie ha offerto assistenza all’equipaggio avversario.

America's Cup New Zealand capsize
© Ricardo Pinto – America’s Cup

Dopo essere rimasto con la poppa in aria per alcuni minuti, il catamarano Emirates Team New Zealand è caduto su un lato, permettendo all’equipaggio di tirarlo in posizione verticale.

SEGUI SVILUPPO NAUTICO SU FB:

America's Cup New Zealand cappottamento
© Ricardo Pinto – America’s Cup

Non sono ancora chiare le implicazioni che questo incidente avrà sui playoff di Louis Vuitton America’s Cup, così come la portata dei danni subiti dall’imbarcazione. Il punto naturalmente è stato assegnato a Land Rover BAR, il che significa che i Kiwi di Peter Burling sono ancora sul 3-1 nella serie.

Oggi sono in programma altre regate, con previsioni ancora una volta di condizioni al limite. Se il vento sarà troppo forte, i neozelandesi potrebbero godere di un giorno supplementare per riparare la loro barca danneggiata.

Lo skipper neozelandese Peter Burling, il più giovane del lotto con i suoi 26 anni, ha dichiarato: “Innanzitutto stiamo tutti bene, la cosa davvero importante è questa. Mentre cercavamo di accelerare in prossimità della linea di partenza eravamo molto alti sui foils e poi ci siamo abbassati molto rapidamente. Non siamo sicuri di cosa abbia causato il ribaltamento, ma ora l’importante è sistemare i danni il prima possibile ed essere pronti per le prossime regate. I ragazzi del team sono dei combattenti e lavorando insieme ce la faremo. Hanno già dato prova di ciò riparando la barca in tempi record dopo la prima regata.

Questo il commento di Ben Ainslie, timoniere avversario “E ‘stata una fantastica giornata di navigazione, certamente la più entusiasmante in cui io sia mai stato coinvolto. Non sono sicuro che ‘divertimento’ sia la parola giusta, ma è molto emozionante, non ho mai vissuto un’atmosfera così tesa prima d’ora.». Certamente ora l’inglese comincia perlomeno ad intravedere una luce in fondo al tunnel in cui si trovava il team BAR.

America's Cup New Zealand ribaltamento
© Ricardo Pinto – America’s Cup

Si può dire che c’è anche un po’ di Italia nel fatto che per fortuna nessuno si è fatto male per davvero: ricordiamo che l’equipaggio del Team New Zealand indossa abbigliamento di sicurezza Dainese.

L’ALTRA SEMIFINALE
Nell’altra semifinale, intanto, dopo un’epica battaglia i giapponesi di SoftBank Team Japan, condotti da Dean Barker, si sono portati a sorpresa sul 3-1 sui favoriti svedesi Artemis Racing di Nathan Outteridge.

Vele d’epoca: riparte la “Coppa A.I.V.E. dell’Adriatico”

Da giugno a ottobre cinque regate tra Venezia, Monfalcone, Trieste e la Slovenia.

Dal 10 al 12 giugno la Portopiccolo Classic di Sistiana, in provincia di Trieste, inaugurerà la seconda edizione della Coppa A.I.V.E. dell’Adriatico, circuito di regate patrocinato dall’Associazione Italiana Vele d’Epoca riservato alle barche a vela d’epoca e classiche. Cinque le prove in calendario, valide per l’assegnazione dei Trofei ‘Epoca’, ‘Classiche’ e ‘Spirit of Tradition’, che si svolgeranno nelle acque di Trieste, Venezia, Monfalcone e in Slovenia. Premiazione finale dopo la Barcolana Classic di ottobre.

CINQUE TAPPE IN ALTO ADRIATICO
Per il secondo anno consecutivo l’A.I.V.E. (Associazione Italiana Vele d’Epoca, www.aive-yachts.org), nel 35esimo anno della fondazione, bandisce la Coppa A.I.V.E. dell’Adriatico 2017 riservata agli yachts d’epoca e classici conformi al regolamento del C.I.M. (il Comitato Internazionale del Mediterraneo, l’organo normatore delle regate di barche d’epoca del Mediterraneo) e muniti del relativo certificato di stazza per l’anno in corso. Il Trofeo è organizzato in collaborazione con il Circolo Velico Il Portodimare (PD), la Società Velica di Barcola e Grignano (TS), lo Yacht Club Adriaco (TS), lo Yacht Club Hannibal (GO), lo Yacht Club Portopiccolo (TS) e lo Yacht Club Venezia (VE). La Coppa sarà vinta dallo yacht d’epoca e dallo yacht classico che avranno conseguito il punteggio più basso nella loro categoria secondo un già collaudato sistema di computo dei punti. Un trofeo stagionale verrà assegnato anche alla categoria Spirit of Tradition. Cinque le tappe in calendario, che si svolgeranno tra giugno e ottobre:

10-12 giugno:  “Portopiccolo Classic – Trofeo ITAS Assicurazioni” – Sistiana (TS)
24-25 giugno:  “V Trofeo Principato di Monaco a Venezia – Banca Generali Special Cup” – Venezia
9-10 settembre:  “International Hannibal Classic” – Monfalcone (GO)
30 sett.-1 ott.:  “20° Raduno Città di Trieste” – Trieste
7 ottobre:  “Barcolana Classic” – Trieste

Coppa A.I.V.E. dell'Adriatico Vele d'epoca e classiche

La tappa di Venezia si svolgerà grazie al sostegno del Consolato Onorario del Principato di  Monaco a Venezia, mentre l’Hannibal Classic, alla sua prima edizione, rappresenterà la prima regata adriatica AIVE/CIM che toccherà le acque della Slovenia. Un tocco di internazionalità per l’Associazione Italiana Vele d’Epoca, che proprio nel 2017 ha rinnovato le cariche sociali e nominato un nuovo Presidente, il Professore spezzino Pier Maria Giusteschi Conti. Le imbarcazioni vincitrici del 2016 sono state Serenity tra le ‘Epoca’, Strale (1967) tra le ‘Classiche’ e Angelica IV (2000) tra gli ‘Spirit of Tradition’.

1^ Tappa
“PORTOPICCOLO CLASSIC – Trofeo ITAS Assicurazioni” – SISTIANA (TS) – 10/12 GIUGNO 2017
La “Portopiccolo Classic – Trofeo ITAS Assicurazioni” di Sistiana (TS) inaugura ufficialmente la Coppa A.I.V.E. dell’Adriatico 2017. La manifestazione, giunta alla seconda edizione, è organizzata dallo Yacht Club Portopiccolo in collaborazione con lo Yacht Club Adriaco e il Diporto Nautico Sistiana a.s.d. Potranno partecipare tutti gli yachts che abbiano i requisiti per essere inclusi nelle categorie “Yachts d’epoca”, “Yachts classici”, gli Yachts progettati da Carlo Sciarrelli, le imbarcazioni da diporto tradizionali costruite in legno, assimilabili alle “passere”, identificate come imbarcazioni costruite in legno di lunghezza non superiore a 9 metri e costruite nello “spirito della tradizione”. L’ammissione di eventuali altre barche sarà subordinata al giudizio del Comitato Organizzatore. Due le prove in mare, sabato 11 e domenica 12 giugno. Previsti un welcome cocktail e un gala dinner per gli equipaggi. Premiazione finale sulla terrazza del Club. www.portopiccolosistiana.it

Coppa A.I.V.E. vele d'epoca Angelica IV
Angelica IV (Foto Maccione)

2^ Tappa
“V TROFEO PRINCIPATO DI MONACO A VENEZIA – BANCA GENERALI SPECIAL CUP” – VENEZIA – 24/25 GIUGNO 2017
Anche quest’anno il nuovo Marina Sant’Elena ospiterà la flotta d’imbarcazioni a vela d’epoca e classiche che parteciperanno alla quinta edizione del “Trofeo Principato di Monaco a Venezia – Banca Generali Special Cup”, evento promosso e organizzato da Anna Licia Balzan, Console Onorario del Principato di Monaco a Venezia, con il sostegno di Banca Generali. Il Trofeo, che gode della collaborazione della Marina Militare di Venezia, è organizzato  con la Direzione del Turismo e dei Congressi del Principato di Monaco a Milano, lo Yacht Club Venezia, il Circolo velico il Portodimare, sotto la direzione tecnica di Mirko Sguario, nota personalità del settore. Due le regate in programma, sabato 24 e domenica 25 giugno. In Presenza di S.E.M. Serge Telle, Primo Ministro del Principato di Monaco, sono previsti  due cocktail dînatoires. Il primo presso il prestigioso Baglioni Hotel Luna a due passi da Piazza San Marco mentre il secondo, grazie alla collaborazione della Marina Militare, si terrà per la prima volta in una location d’eccezione: il Padiglione delle Navi del Museo Storico Navale di Venezia. Le barche veleggeranno nelle acque del bacino di San Marco e saranno visibili dalle rive. La premiazione finale di domenica, che vedrà l’attribuzione dell’Overall Banca Generali, si svolgerà al Marina Sant’Elena. www.yachtclubvenezia.it

3^ Tappa
“INTERNATIONAL HANNIBAL CLASSIC” – MONFALCONE (GO) – 9/10 SETTEMBRE 2017
Monfalcone – Portorose (SLO) – Monfalcone. Dall’Italia in Slovenia e ritorno, attraverso tutto il Golfo di Trieste. Avrà il sapore dell’internazionalità la prima edizione di questa nuova regata per vele d’epoca e classiche, Spirit of Tradition e barche progettate da Carlo Sciarrelli, organizzata dallo Yacht Club Hannibal, già organizzatore di importanti competizioni come il Campionato Assoluto Vela d’Altura 2017. Sabato 9 settembre la flotta partirà dal Marina Hannibal di Monfalcone diretta a Portorose, in acque slovene a sud-est di Pirano, dove arriverà dopo circa 15 miglia di mare. Qui gli equipaggi trascorreranno la notte in porto e domenica 10 settembre ripartiranno in regata verso Monfalcone, dove nel pomeriggio si svolgeranno le premiazioni. Tra gli scafi partecipanti anche Angelica IV, il cutter bermudiano lungo 16,50 metri portabandiera dello Yacht Club Hannibal, progettato da Carlo Sciarrelli e costruito in legno nel 2000 dal Cantiere Carlini di Rimini. www.yachtclubhannibal.it

Coppa A.I.V.E. vele d'epoca Serenity
Serenity (Foto Maccione)

4^ Tappa
“20° RADUNO CITTÀ DI TRIESTE” – TRIESTE – 30 SETT./1 OTTOBRE 2017
Un appuntamento giunto alla ventesima edizione, durante il quale si riunisce una parte della flotta che la settimana successiva parteciperà alla Barcolana, la regata più affollata d’Europa. Le barche partecipanti al “20° Raduno Città di Trieste” e alla “Barcolana Classic” potranno sostare gratuitamente presso le banchine dello Yacht Club Adriaco di Trieste per circa 10 giorni. Oltre 70 gli scafi partecipanti in passato. Le imbarcazioni d’Epoca concorreranno per il Trofeo Challenge Arrigo Modugno, le imbarcazioni Classiche per il Trofeo Sergio Spagnul, con classifiche a tempi compensati come da regolamento CIM per vele d’epoca. Sono previste classifiche separate anche per le imbarcazioni progettate da Carlo Sciarrelli, oltre alle tradizionali “Passere” e gli “Spirit of Tradition”. www.ycadriaco.it

Coppa A.I.V.E. vele d'epoca in regata
Vele d’epoca in regata (Foto Maccione)

5^ Tappa
“BARCOLANA CLASSIC” – TRIESTE – 7 OTTOBRE 2017
La Barcolana Classic di Trieste, giunta quest’anno alla undicesima edizione, da quando è nata nel 2006 ha sempre mantenuto il primato di regata per vele d’epoca e classiche, con cadenza annuale, più frequentata d’Italia (Le Vele d’Epoca di Imperia si svolge con cadenza biennale). Spesso nelle edizioni precedenti è stato superato il numero di 80 scafi partecipanti. Una sola la regata in programma, sabato 7 ottobre, preceduta da una parata delle imbarcazioni nello specchio acqueo antistante Piazza Unità d’Italia, in quei giorni gremita di appassionati e velisti partecipanti alla ben nota Barcolana, la regata più affollata d’Europa. www.ycadriaco.it

Coppa A.I.V.E. vele d'epoca Strale 1967
Strale 1967 (Foto Maccione)

Comunicato stampa

Coppa America: il punto al termine delle qualificazioni, ora i play-off

Sì è concluso alle Bermuda anche il secondo Round Robin della fase di qualificazione della Louis Vuitton Cup: nel secondo giro di regate sì è vista curiosamente una sostanziale ripetizione dei risultati visti nel primo Round Robin, con Oracle che vince lo scontro diretto al vertice contro New Zealand ma che poi perde di nuovo, inaspettatamente, contro gli svedesi di Artemis Racing.

Sia americani che neozelandesi hanno quindi concluso con un bilancio di 8 vittorie e 2 sconfitte a testa. Oracle Team USA, il Defender, ha concluso in testa grazie al punto bonus vinto nelle regate preparatorie dei mesi scorsi e ora si metterà da parte a guardare gli sfidanti darsi battaglia tra di loro.

Ricordiamo che questo turno serviva ad assegnare un punto bonus per la prossima finale di America’s Cup (aggiudicato da Oracle, che partirà quindi in vantaggio) e a decretare i migliori quattro sfidanti che si daranno battaglia nei playoff. Il Groupama Team France, giunto in ultima posizione, è stato eliminato e saluta la competizione.

Il team inglese Land Rover BAR ha fatto peggio di Artemis ma gli sta davanti in classifica grazie ai due punti bonus vinti nelle World Series.

Questa la classifica finale delle qualificazioni:
1) ORACLE TEAM USA – 9 punti (8 vittorie + 1 bonus)
2) Emirates Team New Zealand – 8 punti
3) Land Rover BAR – 6 punti (4 vittorie + 2 bonus)
4) Artemis Racing – 5 punti
5) SoftBank Team Japan – 3 punti
6) Groupama Team France – 2 punti

Ora si passa ai playoff che, dopo le due semifinali e la finale, decreteranno lo sfidante che affronterà Oracle per la Coppa America.

Il team Emirates New Zealand, come miglior sfidante in classifica, aveva la possibilità di scegliere l’avversario da affrontare in semifinale e la scelta è ricaduta su Land Rover BAR. L’altra semifinale vedrà quindi opposti svedesi e giapponesi.

Intanto la prima giornata di semifinali, prevista per domenica 4, è stata posticipata per mancanza di vento.

SEMIFINALI PLAYOFF SFIDANTI:
Emirates Team New Zealand (NZL) vs Land Rover BAR (GBR)
Artemis Racing (SWE) vs SoftBank Team Japan (JPN)

Continua a seguirci nei prossimi giorni per ulteriori aggiornamenti sullo svolgimento della Coppa America di vela!

Ricevi settimanalmente tutti i nostri aggiornamenti sulle ultime novità del mondo nautico.


Ecco il video con cui la America’s Cup saluta il team francese eliminato:

Coppa America, terminato il primo Round Robin: comanda Oracle su New Zealand

E’ partita alle Bermuda la 35° Coppa America di vela, il più prestigioso trofeo velico e il più antico dello sport in generale.

Come da previsioni, le prime regate sembrano confermare che sarà probabilmente una sfida tra Oracle e New Zealand, con gli Americani favoriti anche se ci sono due elementi che fanno pensare: la sconfitta contro gli svedesi di Artemis ed il fatto che la vittoria nello scontro diretto con i kiwi sia dovuta più ad un’ingenuità del timoniere neozelandese, rimasto spiazzato dalla “cattiveria” di Spithill nell’infilarsi tra barca avversaria e boa, che ad una reale superiorità.

Al termine del Round Robin 1, la classifica vede in testa il Defender Oracle, con 4 vittorie su 5, alle quali va aggiunto il punto bonus derivante dalle World Series. New Zealand ha lo stesso bilancio dei rivali ed insegue quindi ad un solo punto. Al terzo posto Land Rover BAR, team britannico di Sir Ben Ainslie che sembra però in grande difficoltà, con una sola regata vinta e numerosi problemi in virata e ingavonature: per adesso gli inglesi mantengono una buona classifica esclusivamente grazie ai due punti bonus ottenuti con le ottime prestazioni delle World Series. A quota due punti invece, Artemis, Team Japan e la sorpresa Team France, che hanno 2 vittorie e 3 sconfitte ciascuno.

Coppa America Vela Bermuda
© Photo Ricardo Pinto

Al momento è cominciato il secondo Round Robin, con le prime 3 regate e vittorie da parte di Oracle, New Zealand e Land Rover BAR, che quindi aggiungono un punto al bilancio precedente.

Ricordiamo che il 3 giugno queste qualificazioni decreteranno un vincitore cui assegnare un punto di bonus, che potrà essere speso nella finale dell’America’s Cup. Si spiega così perché ai Round Robin partecipa anche il defender, Oracle, che poi si metterà da parte per gustarsi il proseguo della battaglia tra gli sfidanti attendendo di sapere con chi dovrà duellare per la contesa della Coppa.

35 America's Cup
© Photo Ricardo Pinto
I punti fondamentali della 35° edizione dell’America’s Cup (27 maggio -27 giugno):

Qualificazioni alla Louis Vuitton America’s Cup: Nel round preliminare, ogni team gareggia due volte contro ciascun altro, incluso il Defender Oracle Team USA. Viene assegnato un punto per ogni vittoria. Al termine, I migliori quattro sfidanti si qualificano per i  play-offs.
Play-offs Louis Vuitton Cup: La competizione prosegue con degli scontri ad eliminazione diretta tra gli sfidanti, al meglio delle 9 regate: il primo team che raggiunge 5 vittorie passa al turno successivo. Sono previste due semifinali e la finale.
America’s Cup Match: Il Defender Oracle Team USA incontra il miglior sfidante. Se uno di questi due team ha concluso al primo posto le qualificazioni alla Louis Vuitton Cup, gli viene assegnato un punto bonus. Ogni ulteriore vittoria assegnerà un punto: il primo team a raggiungere 7 punti sarà il vincitore della Coppa America.
Velocità del vento: Per consentire lo svolgimento delle regate, il vento deve essere compreso tra 6 e 24 nodi (11-45 km/h). Se il vento (misurato tra 8 e 3 minuti prima della partenza) è al di fuori di questa finestra, la regata viene posticipata.

Le squadre partecipanti:

Defender:
Oracle Team Usa (Stati Uniti), skipper: Jimmy Spithill, australiano
Sfidanti:
Artemis Racing (Svezia), skipper: Nathan Outteridge, australiano
Emirates Team New Zealand (Nuova Zelanda), skipper: Glen Ashby, neozelandese
Groupama Team France (Francia), skipper: Franck Cammas, francese
Land Rover BAR (Inghilterra), skipper: Sir Ben Ainslie, inglese
Softbank Team Japan (Giappone), skipper: Dean Barker, neozelandese

Dove seguire l’America’s Cup:

– Guida alle copertura TV delle gare all’indirizzo web:
https://www.americascup.com/en/where-to-watch.html
America’s Cup app: Le gare possono essere seguite anche sulla App dedicata, scaricabile gratis sugli store iOS e Android, ma è richiesto un pagamento per seguire le gare in diretta (acquisti in-app).
–  Social Networks: L’organizzazione utilizza i propri canali social per informare i fans con notizie e immagini. Segui l’azione su Facebook, Twitter e Instagram:
Facebook: /AmericasCup
Twitter: @AmericasCup
Instagram: @AmericasCup

Oracle galleria vento Coppa America

Grand Soleil Cup 2017, edizione da record: ecco le foto più belle

Si è conclusa il 28 maggio a Cala Galera, dopo 2 giornate di regate, la Grand Soleil Cup. Edizione da record con ben 61 barche sulla linea di partenza.

Sono state due giornate intense, coronate da un meteo perfetto. Tanti nuovi Grand Soleil in acqua, fra cui ben 5 Grand Soleil 46 LC, GS 43 e GS 58.

L’organizzazione ringrazia Pierservice, agente di zona, il circolo CNVA, la Marina di Cala Galera e i carissimi armatori che condividono la passione per i Grand Soleil.
Un ringraziamento particolare agli sponsor tecnici – Bamar, Carboway, Harken, B&G, Casadei Podere Palazzo, Volvo e Illy caffè – che hanno contribuito al successo dell’evento.

Fotografo ufficiale: Fabio Taccola / Pierpaolo Lanfrancotti

Ricevi settimanalmente tutti i nostri aggiornamenti sulle ultime novità del mondo nautico.

Comunicato stampa

I corsi di vela per adulti in Costa Smeralda 2017

Comunicato:

Scuola vela per adulti in Costa Smeralda 2017

Base HORCA MYSERIA di Isuledda, in Costa Smeralda

Il mare per eccellenza, quello della Costa Smeralda; una struttura tra le più belle e organizzate della zona, il Villaggio di Isuledda; un pool di professionisti della vela, quelli del Team Horca Myseria.

Questi gli ingredienti dei corsi di Vela per l’estate 2017.

Nel periodo estivo Horca Myseria, con i suoi istruttori, il suo entusiasmo, la sua filosofia di navigazione ma anche di vita, si trasferisce in Sardegna. All’interno del Villaggio Isuledda, presso la base HM vengono tenuti i corsi di tutti i livelli, riservati agli adulti.

Un‘esperienza entusiasmante dove la barca viene utilizzata non solo per imparare la vela in piena sicurezza, ma anche come modalità per scoprire la gioia di stare insieme e favorire il nascere di nuove amicizie attraverso gesti e valori di una quotidianità semplice. Il tutto immersi in una natura mozzafiato, seguiti da istruttori esperti, desiderosi di trasmettere la loro passione e ciò che la vela ha insegnato loro nella vita.

Una proposta articolata e concreta come il Tour Operator che l’ha formulata, dove poter apprendere tutti i segreti della navigazione ma anche passare divertenti serate con nuovi amici e compagni di avventura.

Una full immersion di vela nella terra sarda, in piena Costa Smeralda, presso la base Horca Myseria di Isuledda (Cannigione di Arzachena). Una splendida struttura a 4 stelle, un villaggio tra i più apprezzati della Sardegna, immerso nel verde, con 3 km di spiagge private lambite da acque cristalline, animazione, discoteca, self service, pizzeria e ristorante, centro benessere, market interno, bar.

La didattica è suddivisa in 3 livelli con durata dei corsi di una o più settimane, cumulabili.
Alloggio in casette mobili a 4/5 posti o, per soluzioni low cost, in tende attrezzate con lettini da campo.

PRIMAVELA – DERIVE, 1° LIVELLO
Rivolto ai neofiti, è il “battesimo” della vela. Due uscite quotidiane nelle acque riparate del Golfo di Arzachena, precedute da una lezione teorica in riva al mare. Seguiti da 1 istruttore ogni 4/5 partecipanti, si imparano i fondamentali della vela.
Corsi settimanali / Periodo: da luglio a settembre
Quota: da 370 €, alloggio compreso

VELA E DIVERTIMENTO – DERIVE, 2° LIVELLO
Un corso di perfezionamento svolto a bordo di scafi entusiasmanti. Tra spruzzi e planate scoprirete l’emozione di volare sull’acqua. La vela allo stato puro!
Corsi settimanali / Periodo: da luglio a settembre
Quota: da 390 € alloggio compreso

VELA E VELOCITA’ – DERIVE, 3° LIVELLO
Sette giorni di vela adrenalinica in cui planare, scuffiare e ingaggiare gli altri equipaggi imparando le regole di regata.
Corsi settimanali / Periodo: da luglio a settembre
Quota: da 390 €, alloggio compreso

PRIMOMARE – CABINATI, 1° LIVELLO
Ci si imbarca ogni mattina su piccoli cabinati di 6,40 metri e si naviga per l’intera giornata con colazione al sacco. Quattro allievi ed un istruttore su ogni scafo e la possibilità di familiarizzare in piena sicurezza con le manovre base di una barca a vela cabinata in condizioni meteo favorevoli.
Corsi settimanali / Periodo: da luglio ad settembre
Quota: da 490 €, alloggio compreso

SECONDOMARE – CABINATI, 2° LIVELLO
Navigazione giornaliera e costiera a bordo dei First 211, dove la tecnica velica si integra con l’esperienza di “vivere” a terra presso Base Due ad Isuledda e a bordo.
Per i primi giorni della settimana… si rientra a terra la sera… Ma la voglia di veleggiare e di ammirare l’Arcipelago della Maddalena (Spargi, Maddalena, Santo Stefano, Capraia…) vi porterà.. a preparare una sostanziosa cambusa, e navigare tra le bellissime ed incantevoli baie! Un istruttore e tre/quattro allievi per imparare ad essere autonomi nella conduzione di un piccolo cabinato da crociera.
Corsi settimanali / Periodo: da luglio ad agosto
Quota: da 490 €, alloggio compreso


COME RAGGIUNGERE LA BASE
La Base Horca Myseria di Isuledda dista 3 km da Cannigione di Arzachena, 30 Km da Olbia e 10 da Palau. Numerosi traghetti e navi veloci collegano il porto di Olbia e di Palau con il continente.
Altrettanti voli collegano l’Aeroporto Internazionale di Olbia servito dalle principali compagnie aeree. Sono organizzati transfer da e per la Base.

Date, costi e informazioni aggiuntive su: www.horcamyseria.it

Centro Velico Horca Myseria
20126 Milano – Via Pelitti, 1 (V.le Monza – MM1 Precotto) – Tel. 02 2552585 – Fax 02 27001313
www.horcamyseria.it – E-mail: info@horcamyseria.it

Ufficio Stampa HORCA MYSERIA
Manuela Caminada – Via Leopardi 2 – 20123 Milano
Tel. Studio +39 02 45487485 – mob. +39 333 6217082
manuela.caminada@gmail.com