METSTRADE – Calendario 2021

Notizie positive da METSTRADE: gli organizzatori della fiera mondiale B2B con esposizione di attrezzature, componenti, materiali e sistemi per l’industria nautica hanno recentemente annunciato le date dell’edizione 2021, dal 16 al 18 Novembre, ed i dettagli relativi allo svolgimento della manifestazione.

Dopo l’esperienza del 2020 su piattaforma virtuale, RAI Amsterdam ed il suo partner ICOMIA si pongono come obiettivo la realizzazione di un evento che consenta la partecipazione, con incontri di persona, per espositori e visitatori.

La complessa macchina organizzatrice prevede un’opportuna pianificazione seguendo diversi possibili scenari in funzione dell’evolversi della situazione sanitaria generale e delle problematiche derivanti da eventuali difficoltà di spostamento per i viaggi internazionali.

A garanzia della sicurezza delle persone, oltre alle misure adottate secondo un robusto protocollo, l’area occupata sarà ridotta a circa l’ottanta per cento rispetto al 2019 e parallelamente sarà attiva la piattaforma METSTrade Connect riservata ai professionisti dello yachting.

L’ente organizzatore dichiara di avere già iscrizioni per oltre 1100 espositori e fissa la data per l’assegnazione degli spazi espositivi entro il prossimo mese di Luglio, inoltre in deroga alla tradizionale politica di partecipazione, normalmente ristretta ai soli produttori, consentirà alle aziende provenienti da paesi extra UE di essere rappresentati a METSTRADE 2021 dai loro distributori europei autorizzati.

VIRTUAL NAUTIC – BOAT SHOW VIRTUALE

Programmato per il 12 e 13 Marzo il primo salone nautico del 2021 in Europa organizzato dalla Federazione delle Industrie Nautiche Francesi (FIN).

L’evento conta 150 espositori e si propone come il più grande spettacolo virtuale per Francia ed Europa in grado di fornire un’esperienza unica a professionisti ed appassionati della nautica e del turismo, marittimo e fluviale.

Durante quest’ultimo anno abbiamo registrato numerose iniziative di mostre in modalità digitale, organizzate secondo diverse formule, utilizzando svariate piattaforme.
Qualcuna come esperimento innovativo di soggetti privati, altre gestite in emergenza da storici enti fieristici cercando di riparare all’impossibilità di organizzare manifestazioni che prevedono la presenza del pubblico.

Le applicazioni disponibili, informatica e telematica, sono senz’altro venute in soccorso alla innegabile necessità di mantenere vivo il contatto tra aziende ed utilizzatori finali, anche se oggi è difficile fare un bilancio sugli effetti di queste nuove metodologie.

VIRTUAL NAUTIC si basa su una tecnologia innovativa ed intuitiva con la realizzazione di un ambiente in 3D che riproduce il percorso di un visitatore (avatar) a padiglioni ” reali “.

L’accesso è gratuito con obbligo di registrazione, con la possibilità di scegliere una fascia oraria per la visita della durata di due ore; apprezzabile in questa fase l’assistenza al nuovo utente che potrà fruire di una pre-sessione per familiarizzare con funzioni e comandi.
Meno simpatica la procedura che prevede di scaricare il software necessario, che per il collegamento deve rimanere residente nel pc, e tutta la parte di configurazione che abbiamo trovato alquanto macchinosa.

Eseguito il Login l’avatar entrerà nel quartiere espositivo spostandosi autonomamente nelle corsie, nelle varie Hall ed inoltre per …

… comunicare verbalmente con visitatori ed espositori presenti all’evento
… prendere visione di prodotti e servizi esposti negli stand
… fissare un appuntamento one2one per incontrare professionisti
… partecipare a presentazioni e conferenze

Tra le centocinquanta aziende espositrici, divise in tre padiglioni, troviamo imbarcazioni, accessori dedicati alla nautica ed attrezzature per il tempo libero.

Video

MYOR FLEX – Ormeggio Rapido e Facile

Semplice ed efficace sistema di assistenza all’ormeggio pensato per chi naviga da chi naviga, MYOR è un aiuto prezioso che consente di completare in totale autonomia le manovre di arrivo in banchina o alla boa galleggiante.

Non si tratta di un complicato e sofisticato congegno elettronico ma di un reticolo, in materiale morbido, fissato al pontile in modo da permettere di recuperare le cime di ormeggio e fissare la trappa in tutta sicurezza.

MYOR FLEX è disponibile nella versioni per attracco al pontile o FLEX Boa nel caso di attracco al gavitello.

La struttura di MYOR FLEX può essere collegata in modo stabile alla banchina utilizzando le bitte esistenti. Questa facile operazione non implica modifiche alla struttura portuale e l’occupazione dello spazio assegnato resta invariata, quindi non è necessario richiedere alcun permesso alla direzione del marina.

Come Funziona

Manovra completata in tre fasi …

… dopo aver collegato alle bitte della barca le cime con i ganci (in dotazione al sistema)

1 – Lanciare i ganci internamente al reticolo di MYOR FLEX e dare marcia avanti al minimo.
In caso di vento o corrente, regolare i giri motore per avere la spinta sufficiente a mantenere la barca in posizione stabile.
2 – Recuperare la trappa e fissarla.
Essendo più distanti dal pontile la trappa non sarà in tensione e l’operazione risulterà più agevole richiedendo minor sforzo.
3 – Dare marcia indietro per avvicinarsi al pontile e collegare le normali cime di ormeggio.

Altrettanto facile la manovra alla partenza …

… dopo aver collegato alle bitte della barca le cime con i ganci (in dotazione al sistema) …

… dare marcia avanti al motore, quindi mollare la trappa e le cime di ormeggio …
… a questo punto liberare i ganci utilizzando il mezzo marinaio

La gamma prodotti, ideata e sviluppata da Stael Srl, azienda ultraventennale titolare del marchio registrato MYOR, comprende MYOR ONE, MYOR TWO e relativi accessori, tutti i componenti sono scelti per utilizzo in ambiente marino secondo rigorosi standard di qualità atti a garantire la massima durata.

IRIDIUM – Nuovo Servizio GMDSS

Il nuovo servizio GMDSS (Sistema Globale di Soccorso e Sicurezza Marittima), annunciato da Iridium a fine anno 2020, si pone come obiettivo di estendere la protezione anche alle imbarcazioni di minori dimensioni. Compatto e di costo più contenuto può essere fornito ad una maggiore fascia di utenti aumentando di conseguenza il livello di sicurezza marittima.

Iridium è partner ufficiale per la comunicazione della Vendée Globe, regata Oceanica in solitario partita a Novembre per il giro del mondo.
In dotazione agli skipper partecipanti alla regata il sistema, in caso di pericolo, permette premendo un semplice pulsante di inviare un segnale di emergenza per trasmettere ad un centro di coordinamento dei soccorsi:

identificazione – posizione – stato dell’imbarcazione

La funzione di comunicazione vocale direttamente con i coordinatori del centro di soccorso favorisce il loro intervento aiutandoli nella valutazione del grado di emergenza della situazione.

Utilizzato nel salvataggio del concorrente Kevin Escoffier quando, a seguito di una avaria, ha dovuto abbandonare il suo IMOCA < PRB >, ha contribuito in maniera fondamentale al buon esito delle operazioni.

Le ricerche per individuare la zattera di salvataggio si sono attivate in conseguenza del messaggio di emergenza lanciato prima dell’abbandono a circa 840 miglia a sud di Cape Town; tre imbarcazioni partecipanti alla regata hanno deviato la rotta verso il punto dell’incidente, il naufrago è stato localizzato, con non poche difficoltà dovute al buio profondo, e fortunatamente salvato anche grazie al coraggio dei soccorritori.

Escoffier, issato da Jean Le Cam a bordo del suo IMOCA, ha potuto proseguire come ” passeggero ” sino al trasbordo, qualche giorno dopo, su di una unità della Marina Francese.
Il CEO di Iridium, Matt Desch, commentando l’accaduto mette in evidenza un particolare: dopo il salvataggio, tra le comunicazioni con la terraferma i due marinai hanno avuto modo di parlare, utilizzando il sistema, anche con il presidente Francese Macron.

Lars Thrane LT-3100S GMDSS è la soluzione satellitare per le comunicazioni Iridium GMDSS di soccorso e sicurezza, soddisfa la nuova direttiva MED con approvazione Wheel Mark.
Riconosciuto dall’IMO e dalla convenzione SOLAS, Iridium GMDSS, offre una copertura globale e Safety Voice integrato; oltre ai servizi GMDSS offre voce, SMS e dati.
Il ricevitore GNSS/GPS integrato supporta funzionalità come il monitoraggio. Interfaccia per BAM ed ECDIS.
Il terminale GMDSS LT-3100S standard viene offerto in una versione che include unità di controllo e montaggio su staffa, microtelefono e base, unità antenna e cavo di alimentazione.

 

 

DOLPHIN1 – Salvagente Radio-Comandato

Dolphin1 il salvagente radio-comandato distribuito da Posidonia è una soluzione ottima per tutte quelle situazioni dove la tempistica di intervento è determinante per la salvaguardia del nuotatore o del naufrago.

Grazie alla potente motorizzazione ad idrogetti può arrivare a velocità di oltre sette nodi e raggiungere rapidamente una persona in mare, inoltre con il radio-comando (portata di comunicazione garantita 500 metri), il veicolo può essere diretto, da terra o bordo nave, in condizioni di massima sicurezza per l’operatore.

Dolphin1, prodotto da OceanAlpha, per caratteristiche costruttive e prestazionali trova impiego in vari ambienti e per differenti applicazioni; infatti, oltre al salvataggio, può essere utilizzato come piccolo rimorchiatore o più semplicemente per il divertimento, magari come dotazione di yachts.

Robusto, leggero, affidabile, sicuro, dotato di notevole galleggiabilità (il costruttore dichiara che può trasportare due persone contemporaneamente) ed in ultimo, ma primo per importanza, la garanzia dell’assistenza Posidonia, società attiva dal 1946, specialista in attrezzature di ormeggio e rimorchio in Italia, Europa e nel mondo.

Altamente visibile
Colore arancione brillante, i due fendinebbia lampeggianti ad alta penetrazione conferiscono alla boa grande visibilità su lunghe distanze ed in condizioni climatiche critiche (oscurità, nebbia, mare agitato).

Privo di Parti Rotanti
Un guscio avvolge le eliche per evitare danneggiamenti da cime o piante acquatiche avvolte e proteggere l’utente da lesioni.

Affidabile e sicuro
La batteria a ioni di litio è alloggiata in un comparto indipendente in modo da garantire il funzionamento di Dolphin1 anche in caso di danneggiamento allo scafo.

 

Qualche Notizia sulle attività del …

… Distributore

Posidonia srl, opera per i mercati Navigazione – Militare – Diporto
Azienda leader nella progettazione, prototipazione, test e produzione di attrezzature per ormeggio e traino come:

  • Ancore ad alta tenuta
  • Ancoraggi ad altissima tenuta
  • Fermacatena
  • Staffe smit
  • Dissuasori
  • Sistemi di traino di emergenza e ganci a sgancio rapido
  • Rivendita di catene e grilli di tutti i tipi

… Produttore

OceanAlpha Group. Ltd. è uno tra i principali produttori nel settore dei veicoli commerciali a guida autonoma (USV), con sede a Hong Kong, Cina.
L’azienda è passata da un unico piccolo ufficio nel 2010 ad una forza lavoro attuale di oltre 300 dipendenti e più di 110 ingegneri impegnati in ricerca e sviluppo, oggi detiene 92 brevetti relativi a USV.
Vasta la gamma di veicoli USV prodotta per dimensione (Small – Medium – Large) e campi d’impiego (Monitoraggio Ambientale – Sorveglianza Terrestre & Offshore – Sicurezza & Salvataggio – Navigazione Mercantile).

 

Brochure

Pagina Aziendale

NavalTecnoSud – Maxi Struttura Modulare

L’importante commessa Fincantieri, acquisita da NavalTecnoSud in epoca antecedente al CoVid, prevedeva la realizzazione in Romania di una Cabina Modulare Fissa a supporto del cantiere per i lavori di costruzione di un ponte sul Danubio iniziati nel 2019.

Determinante, dopo la forzata inattività conseguente alla sospensione nel periodo dell’emergenza sanitaria, l’impegno dell’azienda per portare a termine l’opera completando a tempo di record l’allestimento e contribuendo così al parziale recupero dei tempi di consegna.

La cabina modulare fissa è una struttura autoportante alta otto metri, che occupa una superficie di 2.960 metri quadrati – Lunga 80 metri e Larga 37 – con un volume di 23.680 metri cubi.

La parte strutturale è costituita da coppie di montanti sopra i quali, a mezzo piastre imbullonate con bulloneria tipo 8.8 e dadi, sono fissate capriate a traliccio.

La copertura del capannone è stata realizzata con uno speciale telo in PVC per il quale i tecnici di NavalTecnoSud hanno studiato una formula unica insieme al fornitore della materia prima.

Tutte le strutture realizzate vengono calcolate una per una in funzione della zona di installazione e certificate da apposita relazione di calcolo strutturale compresa nel prezzo di acquisto, oltre alla certificazione CE UNI EN 1090.

Il completamento della commessa con la piena ed esplicita soddisfazione di Fincantieri rappresenta un altro importante traguardo raggiunto dall’azienda principalmente nota per la fornitura di sistemi e prodotti di ausilio alla cantieristica navale.

Tra i numerosi servizi che NavalTecnoSud offre al settore della nautica, oltre alla produzione di cavalletti, taccate e carrelli per barche a vela ed a motore, la progettazione e costruzione di capannoni per il rimessaggio e cabine modulari fisse e retraibili, realizzati su specifica configurazione richiesta dal cliente.

Situazione Fiere – Ancora Incertezze e Polemiche

Mancano poche settimane per l’apertura della stagione dei saloni nautici e la situazione relativa ai contagi da Corona Virus continua a condizionare pesantemente le decisioni delle varie organizzazioni.

In questi giorni la forzata rinuncia da parte di Reed Exposition, organizzatore del Cannes Yachting Festival 2020, a seguito delle disposizioni governative ha suscitato clamore e diverse polemiche sull’argomento.

In questi casi si tratta di scegliere tra il garantire la salute dei cittadini e le legittime esigenze legate al business nonché alle mancate ricadute economiche sul territorio derivanti dall’annullamento di una manifestazione di livello internazionale.

Prendendo spunto da quanto verificatosi a Cannes, ma la considerazione può essere estesa anche ad altre circostanze, risulta complicato definire il confine tra l’una o l’altra opzione soprattutto in mancanza della disponibilità di informazioni oggettive sulla pericolosità o meglio, notizie meno contraddittorie diffuse dalle varie task force di esperti.

Volenti o nolenti dobbiamo accettare di dover considerare opportunamente una nuova variabile rappresentata dalla diffusione nel mondo di possibili virus e di quanto, in relazione a ciò, possano mutare i nostri comportamenti.

Quindi a margine di tutte le eventuali congetture sull’opportunità o meno di organizzare mostre od eventi fieristici è necessario tenerne debito conto, magari cercando soluzioni di minor impatto.

Riportiamo di seguito un breve report sul calendario di alcune delle manifestazioni ancora in programma, che come più volte accaduto in questa anomala stagione, possono essere suscettibili di variazioni nelle date o di annullamento.

Milano Yachting Week    –    Evento Virtuale  dal 15 Settembre 2020

Expo NMEA    –    Evento Virtuale  dal 19 al 27 Settembre 2020

Salon du Littoral    –    Grande Motte (Francia)  29 – 30 Settembre 2020

Grand Pavois    –    La Rochelle (Francia)  dal 29 Settembre al 4 Ottobre 2020

Salone Nautico    –    Genova  dal 1 al 6 Ottobre 2020

NAVEXPO    –    Lorient (Francia)  7 – 8 – 9 Ottobre 2020

FL Boat Show    –    Fort Lauderdale (USA)  dal 28 Ottobre al 1 Novembre 2020

METS Trade    –    Amsterdam (Olanda)  17 – 18 – 19 Novembre 2020

Paris Salon Nautic    –    Parigi (Francia)  dal 5 al 13 Dicembre 2020

Trimonoran 25MT – Innovativo Concetto di Navigazione

Circa un anno fa, incuriositi dall’originalità della carena, ci occupammo di Trimonoran progettato dall’ingegnere olandese G.J. Bilkert.
Oggi riceviamo notizia dello studio di uno scafo di 25 metri disegnato da Cassinis Yacht Design che adotta il sofisticato modello a tre scafi con eccezionali caratteristiche di sicurezza, velocità, stabilità e comfort di navigazione.

Nel progetto del TRIMONORAN 25MT, sviluppato da Massimiliano Cassinis fondatore di Cassinis Yacht Design, la sostenibilità gioca un ruolo determinante in quanto il consumo medio di carburante diminuisce del 30%.

La principale caratteristica dello scafo è la bassa resistenza che permette di raggiungere velocità più elevate rispetto a scafi di tipo convenzionale e orienta il progetto verso prospettive nuove nella realizzazione di una versione totalmente elettrica.

L’utilizzo di sistemi di propulsione alternativa, siano essi alimentati da energia solare od eolica, rappresentano un futuro traguardo per i progettisti, aver sviluppato uno scafo secondo tali principi di sostenibilità senza rinunciare alle doti di sicurezza e prestazione è sicuramente un ottimo risultato.

QUESTO PROGETTO È STATO SVILUPPATO IN 2 VERSIONI:

HYBRID Sistema di Propulsione Ibrido

N. 3 bridge con pannello solare e 2 turbine eoliche
Interni – N. 1 cabina armatore e N. 2 cabine vip di grandi dimensioni

E-POWER Sistema di Propulsione Totalmente Elettrico

N. 2 bridge con pannello solare XL e 4 turbine eoliche
Interni – N. 3 cabine vip di grandi dimensioni

Visti al METS: MADS™ – MARTEK ANTI-Drone System

M.A.D.S. è il sistema anti-drone marino, sviluppato da Martek Marine, appositamente studiato per il rilevamento e la difesa da droni.

Negli ultimi anni abbiamo assistito alla crescente diffusione dell’utilizzo di droni, per numerosi impieghi, nei settori più disparati, anche grazie ad un notevole progresso in termini di caratteristiche e prestazioni contro una importante riduzione dei costi.

Molti ed apprezzabili sono i vantaggi derivanti dalle capacità di tali dispositivi, pensiamo all’impiego per ragioni di sicurezza, controllo del traffico, in campo agricolo, per rilevamenti ambientali e tante altre attività che traggono giovamento da queste innovative tecnologie se applicate legalmente.

Proprio in funzione del diffondersi del fenomeno, gli specialisti di Martek Counter UAS hanno analizzato i possibili problemi generati da impiego fraudolento e le eventuali minacce a danno dell’ambito privato, delle risorse aziendali o dell’incolumità personale.

MADS™, presentato a METS 2019, in grado di proteggere da presenze indesiderate dai cieli di UAS, rappresenta una concreta risposta alle esigenze di privacy e sicurezza, sia per applicazioni marine che per infrastrutture terrestri, quali: yachts, navi, porti, piattaforme marittime, navi della guardia costiera o unità militari.

MADS

Il sistema può rilevare droni commerciali entro un Raggio di 5 km, fornendo il posizionamento GPS del drone e del pilota unitamente a velocità e direzione.
Queste sono le possibili minacce rilevate:

• Violazione della privacy
Videosorveglianza con obiettivo zoom
• Tecnologia di ascolto nascosto
• Attacco aereo
Hacking aereo remoto

Seguendo tali parametri, stabilita una vera minaccia, il software di gestione crea una “zona di esclusione” elettronica con un raggio di 500 Metri attorno allo yacht ed in funzione del grado rilevato si attivano due differenti azioni di difesa:

• Interruzione momentanea delle attività di volo e ripresa video
• Nel caso il drone si avvicinasse alla “zona di esclusione” elettronica verrà avviata la sua modalità fail-safe costringendolo ad atterrare o tornare al suo operatore.

MADS

Brochure MADS (En)

NavalTecnoSud dalla Norvegia ai Caraibi

Nuovi traguardi per la dinamica azienda pugliese che continua ad acquisire commesse estere.

Dopo Princess Yacht Taiwan, i cavalletti made in Italy sbarcano nella penisola scandinava, a Batsfjord in Norvegia.

Dal Nord Europa alle calde acque dei Caraibi, dove una fornitura di invasi e vari tipi di selle per barche a vela è stata commissionata a Grenada e, notizia recentissima, l’accordo di fornitura di supporti ed accessori per Mega Yacht al Marina Casa de Campo – La Romana nella Repubblica Dominicana.

La fiducia di committenti che operano in zone geograficamente lontane, con caratteristiche climatiche così differenti, premia le scelte tecnologiche e progettuali di NavalTecnoSud ed ancora una volta conferma la validità dei concetti di sicurezza applicati alle attrezzature.

NavalTecnoSud

La produzione di NavalTecnoSud, dedicata all’accessoristica per la nautica da diporto, offre un’ampia gamma di soluzioni, tacchi e cavalletti per puntellare varie tipologie di imbarcazioni, realizzati in conformità CE e tutti made in Italy.

Per consultare la gamma completa dei prodotti Navaltecnosud, tra cui invasi, bilancini, attrezzature per il trasporto di grandi yachts su nave, nonché rastrelliere e scaffali porta barche, visita la VETRINA PRODOTTI dedicata sul nostro portale.

NavalTecnoSud


L’AZIENDA
La storia dell’azienda nasce dalla passione e dallo spirito di osservazione di Roberto Spadavecchia, che ha notato e deciso di risolvere svariate problematiche osservate durante la propria esperienza nei cantieri navali. Nello specifico, è stato osservato come molto spesso le imbarcazioni durante la manutenzione a secco fossero posizionate su attrezzature instabili e improvvisate, che mettevano a rischio l’integrità delle stesse, e quanto tempo andasse perso per tagliare e sagomare ogni volta questi sostegni. La Navaltecnosud nasce proprio per supportare armatori e cantieri fornendo attrezzature più moderne e tecnologiche.

NavalTecnoSud

Naval Tecno Sud Boat Stand
Via P. Pascali 28 – 70010 Valenzano (BA)
+39 393 5493586
navaltecnosud@gmail.com
www.navaltecnosud.it