Prosegue la costruzione di Freedom, 27m “Fuoriserie” di CCN per lo stilista Roberto Cavalli

Prosegue nei tempi previsti la costruzione di “Freedom”, 27m fully custom acquistata e disegnata dallo stilista Roberto Cavalli in collaborazione con il designer ed amico Tommaso Spadolini. Lo stilista ha scelto il cantiere CCN per la sua imbarcazione dei sogni.

Il progetto, previsto in consegna per la prossima estate 2018, è uno yacht da diporto veloce avente lunghezza massima 27 metri con scafo e sovrastruttura in alluminio che può raggiungere i 40 nodi di velocità massima grazie a 3 idrogetti. Le linee esterne ed il layout degli interni riflettono la forte personalità dell’armatore che ha richiesto un’imbarcazione che gli garantisse il massimo contatto con il mare nella più assoluta privacy. In particolare, il ponte principale è interamente dedicato suite armatoriale situata alle spalle della timoneria. Uno sky-light centrale illumina l’ambiente di luce naturale. A poppa un ampio pozzetto con tende a scomparsa consentono di godere del mare anche in privato. Il ponte inferiore è riservato a 2 cabine ospiti e ad una comoda zona equipaggio mentre il fly presenta un’area privée con annessa postazione guida. Il tender è alloggiato a prua.

CCN Freedom Yacht Stilista Roberto Cavalli

CCN ha appena consegnato al suo fortunato armatore il MY Elsea di 50m per la prima crociera nel Mediterraneo. Elsea sarà protagonista dei prossimi saloni di Cannes e Monaco.

SEGUICI SU FACEBOOK:

La linea Fuoriserie segna l’ingresso di CCN nel mondo delle costruzioni one-off, progetti unici che rispondono alle richieste di massima personalizzazione del cliente, evidenziando la grande flessibilità del cantiere carrarino e la sua capacità di rispondere alle esigenze più diversificate.

CCN Freedom Yacht Stilista Roberto Cavalli


Il Cantiere CCN
CCN, dal 2011 proprietà del Gruppo Gavio insieme ai marchi Baglietto e Bertram, specializza nella costruzione di imbarcazioni plananti altamente performanti in vetroresina di 86’ e 102’, alla linea “Flyingsport” si affianca una nuova serie di Expedition boat in acciaio e alluminio denominata “Phileas” firmata dallo Studio Vallicelli ed una nuova produzione di “Piccoli megayacht” da 24m a 35m a firma dello Studio Spadolini, sempre in acciaio e alluminio. Con “Fuoriserie” si amplia così l’offerta del cantiere Carrarino che si presenta sul mercato con un range completo di prodotti
diversificati nella fascia tra i 24 a 35 metri e fully custom in materiali diversi.

Cerri Cantieri Navali S.p.a.
info@cerricantierinavali.it
www.cerricantierinavali.it

Comunicato stampa

Lo Yachting Festival di Cannes: programma, novità & informazioni utili

Una barca è bellezza e mistero, indipendentemente dal posto dove la si osserva.

Harriet Beecher Stowe in La perla dell’isola di Orr

LUSSO, GLAMOUR E I GIOIELLI DEL MARE

Fedele alla sua fama di primo salone nautico in acqua d’Europa, lo Yachting Festival accoglierà, in occasione del suo 40° anniversario, quasi 600 imbarcazioni dal 12 al 17 settembre 2017 nei due porti di Cannes: il Vieux Port e il Port Pierre Canto. Yacht e grandi yacht, barche a vela, multiscafi, piccole imbarcazioni a motore… Un centinaio di unità saranno presentate in anteprima mondiale e ammirate da più di 51.000 visitatori provenienti dal mondo intero.

Allo Yachting Festival, il ventaglio delle possibilità è molto ampio! Voglia di un gommone pneumatico per una giornata o di uno yacht di 50 metri per navigare in mare aperto? Ogni appassionato potrà trovare la sua imbarcazione ideale dai 2,80 ai 50 metri nella flotta presentata dai più celebri costruttori francesi e internazionali. Le imbarcazioni, con le loro carene scintillanti sotto il sole di Cannes, rivaleggiano in modernità, design, elettronica integrata… rendendo ancora più difficile la scelta dei diportisti. Una prova in mare nella baia di Cannes permetterà al futuro capitano di decidere quale sarà il suo prossimo acquisto!

Più che un salone nautico, lo Yachting Festival è uno scrigno per questi gioielli del mare che, come la place Vendôme a Parigi, mette in luce le competenze uniche e gli «artigiani» della costruzione navale. Uno scrigno che permette a ciascuno di scoprire un mondo che a volte non è di facile accesso, per la gioia degli occhi e per l’amore delle belle barche. Un appuntamento immancabile per gli innamorati del mare.

Per completare l’offerta proposta ai visitatori, lo Yachting Festival dà il benvenuto, nella Luxury Gallery, agli universi di prestigio delle maison del lusso, dell’artigianato e dell’art de vivre che presentano qui il loro savoir-faire e le loro novità.… Dei marchi riuniti attorno alle loro passioni comuni: la nautica da diporto e il lusso.

Lo Yachting Festival organizzerà inoltre il 3° Concours d’Elégance. Una sfilata di imbarcazioni vintage e contemporanee riservato ai proprietari o ai collezionisti di canotti automobili e day boat inferiori ai 12 metri. Da ammirare nel Vieux Port di Cannes giovedì 14 settembre a partire dalle ore 17, per il più grande piacere di tutti gli esteti.

Cannes Yachting Festival


IN POCHE PAROLE…

L’ECLETTISMO IN ACQUA!
Yacht piccoli e grandi, barche a vela o a motore, monoscafi, multiscafi, water toys, imbarcazioni semirigide, tender, day boat, imbarcazioni nuove, yacht d’occasione disponibili in vendita o a noleggio… lo Yachting Festival presenta una vasta scelta di unità dai 2,80 ai 50 metri.
SELETTIVO E PRESTIGIOSO
Lo Yachting Festival è il luogo privilegiato per l’acquisto di yacht e imbarcazioni. Accoglie una clientela diversificata ed esigente, in cerca del «meglio» per concretizzare un acquisto.
LUSSO, SOLO E SOLTANTO LUSSO…
Lo Yachting Festival è l’appuntamento dei più magnifici yacht e delle più belle imbarcazioni del mondo che combinano raffinatezza, design e lusso, dei cantieri e dei broker più rinomati e dei marchi più sontuosi ed esclusivi.
IL PRIMO SALONE IN ACQUA D’EUROPA
La posizione di leader detenuta dallo Yachting Festival è riconosciuta tanto dai professionisti del settore quanto dai visitatori.
BARCHE A VELA
Con più di 110 barche a vela dai 10 ai 25 metri, monoscafi o multiscafi, lo Yachting Festival è il più grande appuntamento di unità a vela del mondo.
MULTISCAFI
Lo Yachting Festival riunisce il maggior numero di grandi multiscafi presentati dai più importanti cantieri francesi e internazionali in un porto turistico a loro dedicato.
UN POSTO DA SOGNO
Oltre ad ammirare le splendide imbarcazioni in acqua, i visitatori potranno godersi Cannes, la sua celebre Croisette, le sue isole, i suoi superbi ormeggi per approfittare appieno di questa destinazione ambita dai turisti del mondo intero.
Durante la loro visita allo Yachting Festival potranno attraversare la baia a bordo delle navette marittime gratuite che collegano i due porti del salone.
INAUGURAZIONE DELLA STAGIONE NAUTICA
Lo Yachting Festival è il primo salone del calendario nautico nel corso del quale sono lanciati nuovi modelli (191 anteprime di cui 107 a livello mondiale nel 2016). È il salone che accoglie il maggior numero di novità!
INTERNAZIONALE
60% dei 530 espositori provengono dall’estero.
50% circa dei 51.000 visitatori provengono dall’estero.*
PROVE IN MARE, UNA CARTA VINCENTE
Momenti unici e privilegiati, le prove in mare offrono agli appassionati e ai futuri proprietari l’opportunità di sperimentare le nuove unità presentate. 80% delle imbarcazioni hanno la possibilità di uscire dal porto per una prova in mare durante il salone.
ACCESSORI ALL’ULTIMO GRIDO
Gli spazi a terra dello Yachting Festival sono consacrati ai motoristi, agli accessoristi e alle società di servizi. Il visitatore agguerrito scoprirà le ultime novità dell’universo della nautica.

SEGUICI SU FACEBOOK:


LE CIFRE… (2016)

VISITATORI
51.000 (di cui più del 50% internazionali)
ESPOSITORI
530 espositori (60 % provenienti dall’estero)
48% sono costruttori/importatori di imbarcazioni
52% provengono da altri settori di attività (accessoristi, broker, fornitori di servizi, ecc.)
INFORMAZIONI TECNICHE
2 porti
10 km di imbarcazioni
3 km di pontili galleggianti installati
4 passerelle: pontili galleggianti dotati di una sezione centrale motorizzata che si chiude per permettere ai visitatori di traversare l’entrata del porto.
IMBARCAZIONI
630 imbarcazioni dai 2,10 a 52 m
191 nuove barche e yacht presentati in anteprima allo Yachting Festival, di cui 107 lanci mondiali
40 imbarcazioni d’occasione tra i 22 e i 52 m di lunghezza proposte nel Port Pierre Canto
140 yacht superano i 20 metri di lunghezza
120 barche a vela (20%)
45 multiscafi, tra i quali 10 motor yacht

Cannes Yachting Festival


DUE PORTI

VIEUX PORT
Racchiude 8 grandi settori:
• La Luxury Gallery, spazio dedicato al lusso, all’artigianato e all’art de vivre
• Il Palazzo del Festival: all’interno si trovano costruttori di barche, architetti, banche, agenti marittimi e società di servizi; all’esterno spazio tender, spazio toys e ristorante panoramico
• La Jetée, dove si riuniscono i cantieri di fama internazionale
• La Super Yachts Extension, che ospita una quarantina tra i più grandi yacht del Vieux Port
• Il Quai Max Laubeuf, che presenta in acqu una varietà di barche a vela e a motore di piccole dimensioni, nonché RIB, imbarcazioni gonfiabili e semirigide.
• Il Quai Saint Pierre, dove sono esposte le barche a vela più grandi fino a 24 metri e le barche a motore fino a 21 metri.
• La Pantiero, che accoglie il Villaggio dedicato alle attrezzature e agli accessori nautici e le le società di servizi (assicurazione, finanziamenti…)
• L’area Multiscafi, che annovera una quarantina di catamarani da 10 a più di 25 metri.

Cannes Yachting Festival

PORT PIERRE CANTO
Da più di 10 anni, lo Spazio Brokeraggio & Charter dello Yachting Festival è installato sui moli del Port Pierre Canto all’altra estremità della celebre Croisette e accessibile in soli 7 minuti via mare dal Vieux Port (sia con le navette grande pubblico che partono dalla Super Yachts Extension che con le navette VIP che partono dal pontile VIP).
Il Port Pierre Canto accoglie gli operatori del mercato degli yacht d’occasione. Gli yacht a vela o a motore presentati dai più grandi broker internazionali e dalle società di charter rinomate misurano 22 metri minimo di lunghezza. Le grandi unità messe in vendita e/o proposte a noleggio sono mantenute, anzi viziate, dal loro equipaggio, uomini e donne appassionati dal loro lavoro che vantano una conoscenza perfetta del loro yacht, dei cantieri di costruzione e delle imbarcazioni disponibili sul mercato.

Cannes Yachting Festival Port Pierre Canto


L’ECLETTISMO IN ACQUA

Lo Yachting Festival, noto per la grande diversità delle unità presentate, non farà eccezione con l’edizione 2017.
Anche quest’anno quasi 600 imbarcazioni verranno riunite nei due porti di Cannes per mettere in mostra la ricchezza della costruzione navale francese e internazionale.
A motore o a vela, monoscafo o multiscafo, grande o piccola… ogni appassionato di nautica da diporto potrà trovare la sua imbarcazione ideale.

Cannes Yachting Festival Barche


CONCORSO D’ELEGANZA

Forte del successo incontrato nel 2016, lo Yachting Festival organizza la terza edizione del Concours d’Elégance giovedì 14 settembre 2017 alle ore 17.

Il Concours d’Elégance, riservato agli espositori del salone, ai proprietari o ai collezionisti di canotti automobili e day boat di meno di 12 metri, si terrà nella cornice storica del Vieux Port di Cannes, accanto al Beach Club, al pontile VIP e alla spiaggia del Festival.

Il «Beach Club» è il nuovo spazio situato sulla spiaggia accanto al pontile e alle navette VIP. Riservato agli espositori per l’organizzazione dei loro eventi privati, sarà dedicato agli spettatori VIP durante lo svolgimento del Concours d’Elégance e offrirà loro una vista panoramica sulla sfilata e servizi privilegiati.

Questa eccezionale sfilata sarà l’occasione per scoprire uno spettacolo di day boat vintage e moderne e per rendere omaggio alla ricca tradizione dalla navigazione da diporto nel cuore della Costa Azzurra.

Ricevi settimanalmente tutti i nostri aggiornamenti sulle ultime novità del mondo nautico.

Cannes Yachting Festival Concorso Eleganza


INFORMAZIONI UTILI

LUOGO
Cannes, Vieux Port, Palazzo dei Festival e Port Pierre Canto
DATE
12-17 settembre 2017
ORARI
Tutti i giorni dalle 10 alle 19
Aperto il venerdì 15 settembre fino alle 22
Chiusura alle 18 la domenica 17 settembre.
PREZZI
Offerta speciale «Solo»: 15 € su internet (fino all’11/09) / 19 € (a partire dal 12/09)
Offerta speciale «Duo»: 28 € su internet (fino all’11/09)
Offerta speciale «Quatro»: per visitare lo Yachting Festival in famiglia o con gli amici: 40 € su internet (fino all’11/09)
Carta Riviera: 1.089 €
Carta VIP 1 giorno: 154 €
Carta VIP 2 giorni: 286 €
Carta VIP 6 giorni: 550 €
Biglietto per assistere al Concours d’Elégance e alla cerimonia di premiazione: 60 €
Biglietto riservato ai professionisti dell’industria nautica: 22 € su internet (fino all’11/09) / 30 € (a partire dal 12/09)
Gratuito per i bambini fino a 12 anni
Il prezzo comprende il trasferimento marittimo gratuito tra il Vieux Port e il Port Pierre Canto.
INGRESSI
Palais des Festivals, Quai Max Laubeuf e Port Pierre Canto

Tutte le informazioni sono disponibili su www.cannesyachtingfestival.com

Cannes Yachting Festival Locandina

Comunicato stampa

In arrivo la nuove serie BeachClub Van der Vark: pronti per una rivoluzione?

Dopo mesi di ricerca e sviluppo con il designer Cor D. Rover e la Ginton Naval Architects, si registrano grandi progressi nella prima costruzione della nuova serie BeachClub del cantiere Van der Valk. E’ in attesa di approvazione il brevetto per la scelta del cantiere olandese riguardo la sede della sala macchine, soluzione unica che potrebbe scatenare una rivoluzione nel motoryacht per il modo in cui viene utilizzato lo spazio a bordo.

La costruzione del BeachClub 600 da 19,05 metri è iniziata a marzo e, come da programmi, il lancio è previsto all’inizio del prossimo anno. Mano a mano che la costruzione avanza, è sempre più evidente quanto volume avrà questo yacht. Lo scafo e la sovrastruttura saranno completati quest’estate, per poi passare alla sabbiatura, all’isolamento e alla preparazione per la verniciatura.

Van der Valk BeachClub

SPAZIO DENTRO E FUORI
L’idea di fondo della gamma Van der Valk BeachClub è quella di offrire una sensazione di spazio senza precedenti… e ancora più spazio nella realtà! Non dovrai più scegliere tra volume esterno o interno, entrambi saranno ottimizzati al massimo. La chiave è avere la sala macchine situata nella stessa zona della piattaforma di nuotata, soluzione che assicura spazi esterni e interni ineguagliabili per gli armatori e per i loro ospiti.

Il primo BeachClub a dare dimostrazione pratica di queste innovazioni sarà il BeachClub 600, dotato di un doppia motorizzazione Volvo Penta IPS-950 in grado di fornire una velocità massima di 25 nodi. Tre principali aree esterne ottimizzeranno lo stile di vita “al fresco” amato dagli armatori Van der Valk:
• un’enorme area a prua di circa 25 metri quadrati, con spazio per opzioni come ad esempio un idromassaggio
• un pozzetto di 17 metri quadrati con postazione di guida esterna
• un beach club a poppa da 14 metri quadrati con una piattaforma di nuotata intelligente e zona prendisole

Gli interni non saranno meno imponenti: lo yacht ospiterà una meravigliosa suite armatoriale e due saloni separati. L’ampio salone superiore consentirà vedute panoramiche dalla postazione di guida interna, mentre l’ampia lounge sul ponte inferiore include una cucina e una sala da pranzo con accesso diretto alla piattaforma di nuotata tramite porte scorrevoli in vetro curvo.

SEGUICI SU FACEBOOK:

L’ampio utilizzo del vetro darà al BeachClub una sensazione ariosa e aperta. I due saloni e la suite master offrono viste a 360° e gli inserti in vetro nello scafo aggiungono un ulteriore tocco di classe all’elegante profilo esterno.

Ricevi settimanalmente tutti i nostri aggiornamenti sulle ultime novità del mondo nautico.


IL CANTIERE VAN DER VALK
Il cantiere Van der Valk costruisce motoscafi sia in acciaio che in alluminio dal 1967. Il cantiere navale, a gestione familiare, impiega più di 45 artigiani e si trova a Waalwijk, nei Paesi Bassi. Il fondatore, Wim van der Valk, è ancora una forza trainante all’interno dell’azienda. Il cantiere ha ottenuto una reputazione mondiale soprattutto grazie alla multipremiata serie Continental semi-personalizzata. Van der Valk ha anche la capacità di costruire progetti completamente personalizzati.

Grand Soleil 52LC e la gamma Long Cruise, una storia che dura più di 40 anni

BLUE WATER CRUISER
La gamma Long Cruise dedicata al mondo “Blue Water” è nata nel 2015 con il 46LC, vincitore del premio European Yacht Of The Year nella categoria Luxury Cruiser. Grazie al successo di vendita di questo nuovo modello, ha portato alla realizzazione di un LC più grande. Design, comfort e made in Italy, sono le caratteristiche irrinunciabili di questo nuovo 52LC, progettato in collaborazione ancora una volta con Nauta Design.

GRANDE STABILITA’ DI FORMA
Lo scafo LC, disegnato anche questa volta da Marco Lostuzzi, garantisce una stabilità di forma elevata grazie ai volumi generosi dello scafo. Tutti i serbatoi e batterie sono collocati a mezza nave per abbassare il baricentro. Grazie a questi accorgimenti e ad un piano velico ben proporzionato, si riesce ad ottimizzare la stabilità e la sicurezza durante la navigazione mantenendo sempre alti i livelli di performance.

Grand Soleil 52LC Vela

IL MASSIMO DEL COMFORT IN CROCIERA
La gamma LC, grazie ai suoi ampi volumi, garantisce un maggiore comfort e una lussuosa vita a bordo. Tutte le manovre sono rinviate sottocoperta alla postazione del timoniere: ciò permette di facilitare e rendere piacevole le lunghe navigazioni, anche con equipaggio ridotto. Questo tipo di organizzazione libera quindi il pozzetto da ingombri, lasciando spazio a zone di completo relax.

Grand Soleil 52LC Barca a vela

DESIGN “MADE IN ITALY” RAFFINATO
L’attenzione per il dettaglio è uno dei segni distintivi del nuovo 52 LC: dalla scelta del teak e del rovere più pregiati, ai tessuti, ogni finitura è pensata per offrire la massima qualità e bellezza Made in Italy.

Grand Soleil 52LC Blue Water

LA COMBINAZIONE PERFETTA
Il GS52 LC prevede 3 cabine doppie molto comode e un bagno privato per ciascuna cabina. La cabina armatoriale prevede 2 layout: con letto classico verso prua oppure una versione alla francese con un bagno spazioso a prua. Il 52 LC prevede inoltre una cala vele / cabina marinaio e un tender garage. Il bagno giornaliero può diventare una quarta cabina su richiesta.

SPAZIOSO E ARIOSO
Sotto coperta tutto è stato progettato per garantire il massimo comfort degno di una barca Long Cruise. Ampie finestrature conferiscono un aspetto luminoso e arioso agli interni. La cucina e la dinette sono spaziose e comode anche durante la navigazione e prevedono un setup diverso per ogni esigenza. L’attenzione per il dettaglio e il layout ben studiato creano dunque la perfetta atmosfera di una barca Long Cruise.

Grand Soleil 52LC Long Cruise

SEGUICI SU FACEBOOK:

ARMONIA FLESSIBILE
Il layout degli interni è stato studiato per la lunga crociera e offre dunque il massimo comfort e spazi ampi e ariosi. Il GS52 LC prevede 3 cabine doppie molto comode: è anche possibile avere il bagno privato per ciascuna cabina. La cabina armatoriale prevede 2 layout; con letto classico verso prua oppure una versione alla francese con un bagno spazioso a prua. Il 52 LC prevede inoltre una cala vele / cabina marinaio e un tender garage. Il bagno giornaliero può diventare una quarta cabina su richiesta.

Comunicato stampa

A85S, soluzioni innovative per il 26 metri di Arcadia Yachts protagonista a Cannes

A85S: Grandi spazi e soluzioni innovative per il 26 metri di Arcadia Yachts protagonista al prossimo Cannes Yachting Festival 2017

• Una barca che “ruota” attorno all’uomo, permettendogli di vivere a stretto contatto con l’ambiente circostante e nel pieno rispetto della natura
• Circa 100 metri quadri di superficie conviviale sul main deck
• A85S presenta  un innovativo concetto di sky-lounge, convertibile in un terzo ponte coperto completamente chiuso e protetto dalle finestrature laterali
• Celle fotovoltaiche di ultima generazione su 36smq di superficie e ben 3,5 kw di potenza
• A85S sarà protagonista del Cannes Yachting Festival 2017 insieme a tutta la flotta ARCADIA YACHTS

A 7 anni dalla sua nascita, il cantiere ARCADIA YACHTS – che nel 2010 ha rivoluzionato il mercato nautico internazionale con le sue imbarcazioni in grado di annullare il confine tra interni ed esterni – torna a stupire con l’A85S, una barca dagli spazi incredibilmente sovradimensionati per la sua lunghezza di 25.90 metri.

Il layout e gli aspetti funzionali della vivibilità a bordo dell’A85S sono il risultato di un’evoluzione nei processi di costruzione voluta dal cantiere. Il design lineare della sovrastruttura e la linea verticale della prua consentono un ottimale utilizzo di ogni singolo spazio disponibile sia all’interno, sia all’esterno, come dimostra l’ampiezza dell’area living, nettamente superiore rispetto alle altre imbarcazioni della stessa dimensione con circa 100 metri quadri di superficie conviviale sul main deck.

L’unicità di ARCADIA YACHTS ed in particolare dell’A85S è da ricercare proprio nella volontà di porre sempre l’uomo al centro del progetto. Il navigare per mare cambia di significato e di sensazioni  e consente di entrare a stretto contatto con il paesaggio circostante.

I 25.90 metri (84’11”) dell’A85S hanno un dislocamento massimo di 75 tonnellate. Lo yacht è equipaggiato con due motori MAN diesel da 730hp ognuno che garantiscono una velocità massima di 18 nodi; può comodamente navigare ad una velocità di crociera di 16 nodi, così come 12.0 nodi in puro dislocamento e godere della parte più piacevole di una crociera. La sua autonomia è circa 850 nm @ 12.0 nodi.

Arcadia Yacht A85S

CONTATTO DIRETTO TRA UOMO E NATURA
Ogni yacht ARCADIA nasce dalla volontà di centralizzare la figura dell’armatore, di creare degli spazi che lo avvolgano e che gli permettano di vivere pienamente la natura che lo circonda.

L’A85S abbraccia ed esalta la filosofia del cantiere, offrendo un’esperienza totale e immersiva nell’ambiente circostante.

L’A85S presenta proprio per questo un innovativo concetto di sky-lounge, convertibile in un terzo ponte coperto completamente chiuso e protetto dalle finestrature laterali “up&down” che possono essere sollevate fino a incontrare l’hard-top. Pertanto l’intero upper deck diventa molto più flessibile e utilizzabile in qualsiasi condizione meteorologica: climatizzando l’ambiente grazie all’aria condizionata per climi molto caldi o con cattivo tempo, oppure lasciandolo aperto per godere della bella stagione. Una differenza sostanziale rispetto a quanto propone solitamente il mercato e che consente di vivere questo spazio davvero 365 giorni all’anno.

Arcadia Yacht A85S

DESIGN E LAYOUT
Il design dell’A85S riflette uno stile semplice e sobrio, con un mix armonioso tra le aree interne ed esterne. Gli spazi chiusi scompaiono per assimilarsi alla natura circostante. Il profumo del mare, i suoi suoni e i suoi riflessi inondano gli spazi interni creando un solo elemento.

Lo sky lounge accoglie, oltre alla timoneria ad alto tasso di tecnologia, un’ampia area conviviale che, come detto, può essere goduta dall’armatore e dai suoi ospiti in ogni momento dell’anno.

A prua del main deck ARCADIA ha realizzato un grande divano a C servito da un tavolo regolabile in altezza, permettendo così di trasformare quest’area in un grande prendisole.

La deck-house è stata realizzata quasi interamente con un doppio strato vetro riflettente, dando agli interni un tocco luminoso e arioso. Gli oscuranti automatici del cielino e delle finestrature laterali offrono l’opportuna privacy al proprietario e ai suoi ospiti, una volta giunti in porto o in una baia. Il salone principale dell’A85S è molto intimo e offre nella sua sezione prodiera un tavolo da pranzo per otto persone, che può essere servito direttamente dalla cucina grazie a un’apertura movimentabile. Gli ospiti di giornata hanno inoltre a disposizione una day toilette dedicata.

SEGUI SVILUPPO NAUTICO SU FACEBOOK:

Attraversando l’elegante jardin d’hiver si giunge allo spazioso aft-deck lounge dell’A85S – 8,50mt di lunghezza – che dispone di un pozzetto ben protetto, attrezzato con un secondo tavolo ideale per cene, nonché un’ampia zona prendisole in direzione della poppa. L’aft-deck esterno, essendo ben protetto, è una valida e più ampia alternativa per gli ospiti, i quali possono trascorrere la maggior parte del tempo lì, oltre che all’interno. L’imponenza di questo aft-deck permette all’armatore e ai suoi ospiti di godere pienamente del mare, di immergersi in esso pur rimanendo a bordo dello yacht, anche grazie alla presenza di due terrazze laterali che aumentano la sensazione di comunione con la natura circostante.

Perfetto per accogliere un importante numero di ospiti per godere delle vacanze in compagnia, lo yacht dispone di quattro cabine al ponte inferiore, tra cui la spettacolare cabina armatore a centro nave di ben 32 metri quadri di superficie, con un’ineguagliabile bagno dotato di grande zona wellness. La grande cabina VIP a prua è dotata di letto matrimoniale e spogliatoio. Ci sono, infine, altre due cabine doppie. La prua dell’A85S offre spazio agli alloggi per 4 membri dell’equipaggio. Lo spazio assegnato ad equipaggio e aree tecniche è degno di nota e conta su un garage per il tender, dove possono essere facilmente stipati un mezzo superiore ai 4 metri e un jet-ski da due posti. ARCADIA YACHTS ha attentamente studiato anche i percorsi dedicati all’equipaggio, così da garantire massima privacy in ogni momento all’armatore e ai suoi ospiti.

Gli interni dello yacht sono caratterizzati da un arredo moderno realizzato dai più noti e importanti marchi del design Made in Italy. Quasi tutti gli interni sono composti da pezzi singoli, dando così la possibilità di layout modulabili.

Arcadia Yacht A85S

SCAFO NPL E PERFORMANCE ANCHE GESTIONALI
Tra i punti di forza dell’A85S spicca indubbiamente il limitato consumo di carburante, inferiore anche del 30-50% rispetto a quelli di yacht di dimensioni analoghe, così come i relativi costi di gestione. Un risultato ottenuto grazie allo scafo semi-planant

e di tipo NPL. Questo particolare scafo è stato così nominato dopo numerosi test condotti al National Physical Laboratory d’Inghilterra per determinare la miglior forma per lo scafo e il miglior rapporto lunghezza-baglio in termini di efficienza idrodinamica. Questo avanzato scafo, insieme alla sovrastruttura ARCADIA YACHTS, particolarmente leggera, consente di ottenere prestazioni efficienti con una potenzalimitata.

Arcadia Yacht A85S

ENERGIA SUPPLEMENTARE DAI PANNELLI SOLARI
L’unicità della filosofia ARCADIA, che non solo celebra, ma rispetta l’ambiente naturale, emerge grazie ai pannelli solari integratinella sovrastruttura, che permettono di ridurre l’uso dei generatori esaltando i suoni della natura quando ci si trova in rada. L’ampio utilizzo di soluzioni vetrate all’avanguardia ad altissimo isolamento termico testimonia inoltre la volontà del cantiere di restare fedele ai suoi valori ecologici.

Celle fotovoltaiche di ultima generazione sono integrate tra la superficie esterna e quella interna dei pannelli in vetrocamera montati nella maggior parte della sovrastruttura. Questo sistema avanzato ed ecologico di 36 sqm di pannelli solari, ciascuno composto da centinaia di celle fotovoltaiche, fornisce una potenza di 3,5 kw, sufficiente per alimentare molte attrezzature e impianti elettrici, come frigoriferi, la circola

zione dell’acqua, servizi igienici, luci, A/V, l’elettronica, mentre le batterie si ricaricano.

L’apporto di energia necessario a bordo in rada, escludendo l’aria condizionata, che risulta quasi un di più grazie alle grandi aperture del jardin d’hiver e alla possibilità di convertire lo skylounge, è fornito da madre natura, tutto il giorno dal sistema di pannelli solari, piuttosto che dai generatori. Il risultato si traduce in un notevole risparmio di gasolio, inquinamento ridotto e più comfort a bordo grazie a una sostanziale diminuzione del rumore, delle vibrazioni e nessuna emissione di gas.

UN CANNES YACHTING FESTIVAL 2017 IN GRANDE STILE
L’A85S sarà in buona compagnia lungo le banchine del prossimo Cannes Yachting Festival 2017 (dal 12 al 17 settembre). Il cantiere italiano sarà infatti presente con tutta la sua flotta, da Sherpa all’ammiraglia A115, passando per l’A85 e l’A100.

Arcadia Yacht A85S


ABOUT ARCADIA YACHTS

ECOTHINK – Un approccio “green” che si esprime in tutto ciò che facciamo, nella quotidianità, nel lavoro e nelle grandi scelte. Uno stile di vita che ARCADIA YACHTS è riuscita a trasferire nel settore della nautica con un’idea capace di coniugare “lusso” e “senso etico”, compiacimento e rispetto ambientale.
Un “pensiero ecologico” che si traduce in soluzioni eco-friendly, capaci di limitare i consumi e l’impatto sull’ambiente. Per godersi il mare in maniera più libera e responsabile. Perché il futuro dello yachting sia ogni giorno un po’ più verde.

ECOTECH – La più avanzata ricerca tecnologica e la migliore creatività italiana per dar vita a soluzioni innovative ed efficaci che definiscono una nuova frontiera “sostenibile” della nautica:
> DESIGN FUNZIONALE dal forte carattere personale, pensato per integrare al meglio le forme e componenti necessari per l’ottenimento di elevate prestazioni eco-friendly;
> PANNELLI SOLARI in vetrocamera integrati nella sovrastruttura Per dare il massimo comfort e contemporaneamente consentire la ricarica delle batterie e l’alimentazione diretta di tutte le utenze di bordo, esclusa l’aria condizionata. Solo così si può ridurre l’utilizzo dei generatori;
> EFFICIENZA IDRODINAMICA della carena semiplanante che richiede motorizzazioni di potenza limitata, garantendo consumi, emissioni e costi di manutenzione molto contenuti.
> IMPIANTISTICA SOFISTICATA che prevede il trattamento delle acque reflue per evitare l’inquinamento;
> ARCADIA ASSEMBLING SYSTEM che minimizza i materiali di scarto delle lavorazioni, l’impiego di vernici e i tempi di costruzione

IL CANTIERE – Il cantiere si trova nel cuore del Mediterraneo: un impianto di 36.000m2 dove artigianato, moderne tecnologie, attenzione al dettaglio e all’ambiente circostante sono perfettamente integrati tra loro.

LA FLOTTA – Una gamma di imbarcazioni in vetroresina compresa tra gli 58 e i 115 piedi, con nuovi progetti per aumentare la dimensione dai 145 piedi in su.


Arcadia Yachts S.r.l.
Legal Office and Headquarters
Via Terragneta 90 – 80058 Torre Annunziata – Napoli – Italy
t +39 081 8590701
info@arcadiayachts.it
www.arcadiayachts.it

Comunicato stampa

Il Sun Odyssey 440, l’ultima collaborazione tra Jeanneau e il designer Philippe Briand

Il pluri-premiato designer di barche a vela Philippe Briand presenta l’ultimo modello di family cruiser insieme a Jeanneau.

Philippe Briand e Jeanneau hanno annunciato la loro ultima collaborazione, il 44-piedi (13 metri) SO 440, un nuovo rivoluzionario modello nella gamma senza tempo di barche da crociera Sun Odyssey, che Briand progetta per il costruttore francese dal 2012.

Alcuni potrebbero presumere che siano ormai state esplorate tutte le vie di progettazione per le imbarcazioni da diporto, con pochissime innovazioni ancora da scoprire. Tuttavia, il pionieristico lavoro di Briand ha svelato tre nuovi modi diversi con cui l’architettura navale dell’SO440 renderà la vita a bordo della barca più facile e più confortevole per armatori e ospiti.

Innanzitutto, la forma dello scafo ispirata alle barche da lavoro nelle sezioni di prua assicura alla cabina armatoriale con un volume generoso e lussuoso, mai visto su altre barche di questa gamma di dimensioni.

Jeanneau Sun Odyssey 440

Lo spazio è diventato molto limitato nella poppa delle imbarcazioni, dal momento che lì i proprietari si aspettano molte dotazioni e attrezzature, quindi ho cercato lo spazio a prua, ispirandomi ai Mini 6.50 con i loro archi a scoppio, per portare il fascio massimo verso prua e aumentare il volume interno senza perdere prestazioni“, ha spiegato Briand.

In secondo luogo, grazie alla mancanza di barriere tra la cabina di guida e il ponte, e una lieve inclinazione del ponte verso la poppa, il movimento a bordo non è impedito da ostacoli. Ciò migliora sia la libertà di movimento nell’utilizzo quotidiano sia la sicurezza per gli ospiti a bordo.

In terzo luogo, caratteristica completamente nuova e brevettata, è stato sviluppato per l’SO440 uno schienale di guida “transformer”, che offre protezione all’interno del pozzetto e un punto di vista elevato dal timone. Questo schienale può essere ribaltato a 90 gradi da una posizione verticale ad una posizione orizzontale, in modo da appiattirsi completamente per offrire un’estensione del 330% di tutta la zona del pozzetto verso la parte posteriore.

Nell’annunciare il progetto SO 440, Briand ha commentato le sue caratteristiche innovative e la loro funzione nell’incoraggiare nuovi proprietari di imbarcazioni: “Quasi tutti i nostri clienti di grandi yacht a vela erano un tempo proprietari di imbarcazioni più piccole. Come progettisti di yachts e architetti navali, vediamo come una nostra responsabilità gestire la prossima generazione di proprietari di yacht attraverso il processo della fruizione del piacere della vita a bordo con imbarcazioni più piccole e più accessibili. Questa filosofia permea ogni particolare nelle scelte di progettazione che facciamo, per migliorare ogni passo dell’esperienza a bordo, in particolare con queste nuove caratteristiche del Jeanneau SO 440.

Il lavoro collaborativo di Briand con Jeanneau si estende su oltre 45 modelli e su un incredibile arco temporale di quattro decadi, cioè da quando nel 1977, a 22 anni, ha disegnato il progetto Symphonie del cantiere. Durante la sua lunga carriera, i suoi disegni hanno concepito yachts a vela di ogni gamma e tipo di dimensioni, tra cui alcuni degli yachts più lussuosi e sofisticati del mondo. Briand porta la sua vasta collezione di conoscenze nel settore del superyacht su misura con l’obiettivo di creare barche eccezionali per la produzione di serie Jeanneau.

Jeanneau, il più grande produttore mondiale di barche a vela da 40 a 64 piedi, è famosa per i suoi vasi in vetroresina di alta qualità che offrono prestazioni affidabili e comfort eccezionali in crociera. Nel 2017, la società festeggia il suo 60° anniversario.

Tutto è semplificato sull’SO 440“, ha concluso Briand riguardo la filosofia di progettazione che ha seguito. “Ho posto comfort e praticità prima di tutto. In generale, il design automobilistico sta diventando più comodo e la tecnologia più ergonomica, per cui i marinai aspettano che il design delle imbarcazioni non sia diverso. Nell’SO 440, ho cercato di utilizzare ogni spazio sprecato e farne parte attiva della vita a bordo. Ritengo che questo design sarà ancora attuale anche tra un decennio“.

SEGUICI SU FACEBOOK:

Ulteriori dettagli sull’SO 440 saranno disponibili al prossimo Cannes Festival Yachting, che si terrà dal 12 al 17 settembre 2017.

Jeanneau Sun Odyssey 440 Philippe Briand
Phillippe Briand

Evinrude presenta iDock, una rivoluzione per le manovre a bassa velocità

iDock, una rivoluzion per le manovre a bassa velocità grazie alla tecnologia a joystick intuitiva, integrata e accessibile.

BRP, leader mondiale nel campo dei powersport, ha annunciato oggi il lancio del sistema di pilotaggio a joystick Evinrude iDock, un rivoluzionario sistema di ormeggio che permette di manovrare l’imbarcazione con la massima sicurezza e confidenza. Disponibile per tutte le imbarcazioni bimotore equipaggiate con motori Evinrude E-TEC G2 da 150 a 300 HP, questo nuovo sistema intuitivo, integrato e accessibile è progettato per offrire la tecnologia a joystick a una più ampia platea di appassionati.

Evinrude iDock permette agli utenti di manovrare con facilità le loro imbarcazioni per mezzo di un semplice joystick, rendendo le manovre di ormeggio un gioco da ragazzi anche nelle condizioni più difficili. Il sistema a joystick permette inoltre di far muovere l’imbarcazione lateralmente o farla girare su sé stessa con un semplice tocco delle dita. Il sensore giroscopico aeronautico avanzato rende iDock più intuitivo da pilotare, compensando automaticamente vento e corrente. E quando serve più potenza per contrastare vento o corrente, basta semplicemente applicare un po’ più di forza sul joystick per entrare in modalità boost e raddoppiare la spinta. La semplicità del sistema fa sì che i tempi di apprendimento siano nettamente ridotti, assicurando un’esperienza di navigazione estremamente piacevole già al primo contatto.

Evinrude iDock è completamente integrato e si collega direttamente con il sistema di sterzo idraulico interno dei motori Evinrude E-TEC G2, riducendo il costo dei componenti, eliminando inutili ingombri nell’area dello specchio di poppa e liberando prezioso spazio di carico. Inoltre, sfruttando l’architettura esistente dei motori E-TEC G2, i tempi di installazione vengono ridotti al minimo. I modelli con iDock seguono lo stesso processo di installazione dei motori Evinrude E-TEC G2 e richiedono solitamente meno di un’ora di configurazione in acqua. Ciò consente a Evinrude di offrire il nuovissimo sistema iDock al sorprendente prezzo consigliato al pubblico di 6.999 euro per il pacchetto completo, con joystick, modulo e tubi idraulici.

Evinrude iDock Sistema di ormeggio joystick

L’obiettivo che ci eravamo prefissati con i motori Evinrude E-TEC G2 era progettare una piattaforma dal potenziale illimitato in termini di sviluppo tecnologico e innovazione continua”, ha spiegato Olivier Pierini, Direttore globale di Marketing e Pianificazione strategica. “L’intuitività della tecnologia trasmette immediatamente la massima sicurezza e confidenza nel manovrare le imbarcazioni motorizzate Evinrude E-TEC, anche senza alcuna esperienza di navigazione alle spalle. E grazie all’uso di tecnologie già integrate nel motore, iDock è nettamente più accessibile di qualsiasi altro sistema a joystick sul mercato. Tutto ciò assicura un livello di confidenza in acqua del quale non riuscirete più a fare a meno”.

Ricevi settimanalmente tutti i nostri aggiornamenti sulle ultime novità del mondo nautico.

I motori Evinrude E-TEC G2 con iDock sono venduti a coppie e saranno disponibili a partire dall’autunno 2017. Per ulteriori dettagli, potete rivolgervi al vostro concessionario autorizzato Evinrude di fiducia.

SEGUI SVILUPPO NAUTICO SU FACEBOOK:

I motori Evinrude di BRP da 3,5 fino a 300 HP garantiscono qualità e convenienza straordinarie per una vasta gamma di applicazioni. I nuovissimi motori Evinrude E-TEC G2 sono ora disponibili con potenze da 150 a 300 HP. I motori sono disponibili presso i concessionari autorizzati Evinrude di tutto il mondo.

Seguite Evinrude su Facebook: www.facebook.com/brpevinrude.

Per un elenco completo dei concessionari Evinrude vecchi e nuovi, visitate www.evinrude.com.


Informazioni su BRPEvinrude iDock Sistema di pilotaggio motori
BRP (TSX: DOO) è leader mondiale nella progettazione, sviluppo, produzione, distribuzione e vendita di veicoli per powersport e sistemi di propulsione. La sua gamma include le motoslitte Ski-Doo e Lynx, le moto d’acqua Sea-Doo, i veicoli fuoristrada e side by side Can-Am, i roadster Can-Am Spyder, i motori nautici Evinrude e Rotax, oltre ai motori Rotax per kart, moto e velivoli per uso ricreativo. BRP supporta la sua gamma di prodotti con ricambi, accessori e abbigliamento appositamente realizzati. Con un fatturato annuo di oltre 2,6 miliardi di euro in 100 paesi, l’azienda conta circa 7.900 dipendenti in tutto il mondo.
www.brp.com

Comunicato stampa

Il nuovo Gran Turismo 50: due allestimenti per uno stesso carattere distintivo

Sportivo e capace di fare la differenza, l’ammiraglia degli Sport-cruiser di Beneteau completa perfettamente il rinnovamento della gamma dei Gran Turismo. Hardtop o Sportfly, il Gran Turismo 50, è la prima unità del marchio che adotta la tecnologia Ship Control. Organizzata attorno al concetto ‘full-space’, la coperta principale del Gran Turismo 50 gioca la carta degli spazi aperti per una vita a bordo che moltiplica i piaceri.

All’avanguardia degli sport-cruiser, il Gran Turismo 50 è una perfetta sintesi dell’esperienza Beneteau Power, dell’identità degli architetti Nuvolari & Lenard e del talento di Andreani Design.

LA CROCIERA SPORTIVA COME PROGRAMMA
Dotato della carena planante AirStep®2 sviluppata in collaborazione con i costruttori di motori Volvo, il Gran Turismo 50 è allo stesso tempo veloce, morbido e confortevole. Proposto con la propulsione IPS 600, la carena gli conferisce una tenuta in mare eccezionale, assicurando comunque un consumo di energia ridotto.
Con l’allestimento Hardtop, il Gran Turismo 50 offre un parasole retraibile, vetrate laterali modulabili e tetto apribile. Oltre all’andatura elegante che conferiscono alla barca, queste dotazioni offrono protezione e ventilazione: un vero punto forte in navigazione come in ormeggio.

Gran Turismo 50 Beneteau Power

Il Gran Turismo 50 Sportfly offre una seconda postazione di guida a picco sul mare. Perfettamente integrato alla linea della barca, lo Sportfly dispone, vicino alla seduta pilota, di un divanetto doppio trasformabile in prendisole e di un quadrato confortevole che può accogliere fino a 5 persone.

Verso poppa della barca troviamo il tender-garage e una grande piattaforma bagno che arricchiscono con brio l’offerta sportiva di questa unità: il tender garage può accogliere, a scelta, un tender a motore fuori bordo fino a 2,90m o un Williams minijet. Può supportare fino a 350 kg ed è dotato, in opzione, di un sistema di abbassamento idraulico; la piattaforma bagno a tutta larghezza può immergersi rendendo così la barca un’unità dedicata alle più variegate attività nautiche.

Gran Turismo 50 Beneteau Power

L’INNOVAZIONE A SERVIZIO DEL CLIENTE
La tecnologia Ship control offre per la prima volta su un’unità Bénéteau, un accesso semplificato e centralizzato ai comandi della barca. Ispirandosi dall’industria automobilistica, questa interfaccia divertente ed intuitiva segna un nuovo passo verso una nautica da diporto sempre più accessibile. Ship control permette di verificare e controllare i livelli, di gestire la climatizzazione, le luci di via, l’illuminazione o l’Hi-Fi. Il Gran Turismo 50 può essere quindi comandato in tutta semplicità dagli schermi di navigazione o da un tablet da più di 7 pollici.

SEGUICI SU FACEBOOK:

IL DISTINGUERSI COME IDENTITÀ
Disegnato ed allestito per coloro che amano distinguersi, il Gran Turismo 50 offre spazi eleganti e organizzati in modo funzionale.
Dal concetto edonista, la coperta principale full-space del Gran Turismo 50 prolunga il pozzetto verso un grande salotto protetto.
La comoda anta vetrata scorrevole permette di offrire un soggiorno interno/esterno: in navigazione come in ormeggio, l’armonia ed il comfort regnano.

Gran Turismo 50 Beneteau Power

Grazie al gioco delle numerose vetrate e oblò, i volumi della coperta inferiore diffondono una piacevole luce naturale. Proposto in versione due cabine e ‘salon cosy’ o tre cabine, il Gran Turismo 50 offre, nei suoi due allestimenti, una suite armatore a tutta larghezza, immersa nella luce e dotata di un bagno privato e di alloggiamenti tipo dressing.

Qualità ed abbinamento dei materiali, lavorazione dei legni, attenzione al dettaglio: tutti i materiali del Gran Turismo 50 sono accuratamente lavorati e abbinati in maniera armonica. I legni sono in noce, i tessuti dei rivestimenti in similpelle dal morbido e piacevole effetto buccia di pesca.

Gran Turismo 50 Beneteau Power

In cucina, i piani di lavoro in corian® ricoprono le dotazioni pratiche e funzionali. L’alta qualità di queste dotazioni, insieme all’angolo cucina esterna posizionato in pozzetto oltre al grill e al piano di lavoro sopra alla piattaforma bagno, fanno di questo Gran Turismo 50 un’unità dedita a tutti i piaceri culinari.

Hardtop o Sportfly, questo nuovo Gran Turismo è uno sport-cruiser di sensazioni ed emozioni. Conferma la grande capacità di Beneteau ad affermarsi sul mercato dei grandi sport cruiser.

Gran Turismo 50 Beneteau Power


ARCHITETTI / DESIGNERS
Architetto navale: BENETEAU POWER BOATS
Design: NUVOLARI & LENARD
Interni: ANDREANI DESIGN

www.benateau.com

Comunicato stampa

Barracuda 6, un ultimo nato già grande

Ultimo nato della gamma, il nuovo Barracuda 6 eredita il temperamento sportivo dei suoi predecessori.

Forte di allestimenti testati negli ultimi Barracuda Tour coniuga alla perfezione velocità, stabilità ed un alto livello di equipaggiamenti. Preparato per il lancio in autunno, verrà presentato ai saloni di La Rochelle, Southampton oltre che in Scandinavia dove la gamma raccoglie un grande successo.

Ricco dell’esperienza del Barracuda Tour, gara di pesca no kill organizzata ogni anno da Beneteau, il Barracuda 6 riafferma con forza l’identità di una gamma estremamente dinamica che, a partire dalla sua creazione nel 2011, ha perfettamente trovato il suo posto sia tra gli appassionati di pesca che tra gli “escursionisti” del mare.

PRONTO A GIOCARE!
Se i suoi 5.52m di lunghezza fanno del Barracuda 6 il più piccolo della gamma, tuttavia gli conferiscono anche tutti i punti forti per poter giocare coi pesci. Gli appassionati di pesca saranno conquistati dall’ampio pozzetto con la postazione di pesca integrata e il suo vivaio. Grazie al largo passavanti di dritta, si accede comodamente alla prua della barca dotata di una confortevole seconda zona di pesca. Il divanetto pieghevole verso poppa del pozzetto può essere completato da due sedute laterali, in modo da assicurare all’equipaggio il massimo di confort in navigazione o in ormeggio e mantenendo comunque un comodo spazio libero durante le battute di pesca.

Beneteau Barracuda 6

OPTIMUM
In programma di pesca o in crociera, tutti potranno apprezzare i funzionali allestimenti del Barracuda 6 oltre che le numerose scelte opzionali. La versione base può essere equipaggiata con tendalini divisori in opzione tra la postazione di guida e il pozzetto, mentre la versione più confortevole offre due porte scorrevoli.
La stessa cosa vale per la scelta tra sedute semplici o sedute bolster. Qualunque sia l’allestimento scelto, il Barracuda 6 offre sotto alla postazione di guida, un grande alloggiamento completamente chiuso, trasformabile in cuccetta supplementare con la possibilità di installare un wc marino: una cosa mai vista su un fuoribordo di queste dimensioni!

La scelta dell’antracite come tonalità principale per l’ambiente interno, facilita la manutenzione e garantisce uno stile intramontabile.

Beneteau Barracuda 6

UN VERO E PROPRIO MARINAIO
Costruito sull’ultima generazione di carene fuoribordo sviluppate da Beneteau, il Barracuda 6 solca le onde in tutta sicurezza. Planando rapidamente, offre un’ottima stabilità in navigazione. Proponendo tre livelli di motorizzazione – 90, 115 e 140 CV – il Barracuda 6 dispone della potenza adatta al programma e alla zona di navigazione scelti.

SEGUICI SU FACEBOOK:

Divertente, agile e robusto, questo piccolo ultimo nato possiede tutti i punti forti per prendere velocemente il volo!

Beneteau Barracuda 6


SPECIFICHE TECNICHE PROVVISORIE

Architettura navale: Bénéteau Powerboats
Design: Sarrazin Design
Lunghezza fuori tutto: 6,50 m
Lunghezza scafo: 5,52 m
Larghezza scafo: 2,40 m
Dislocamento a vuoto: 1403 kg
Altezza massima: 2,30 m
Pescaggio lungo: 0,50/0,90 m
Serbatoio carburante: 100 L
Serbatoio acqua (opzionale): 20 L
Potenza motore massima: 140 CV
Certificazione CE: D6

www.beneteau.com

Comunicato stampa

Motoscafi, vele, Jaguar, velivoli storici: celebrati sul Lago Maggiore i 30 anni dell’ASDEC

Il 2 luglio, con una grande parata davanti a Stresa, si è concluso sul Lago Maggiore il Raduno Motonautico Internazionale che ha celebrato il trentennale dell’ASDEC, l’Associazione Scafi d’Epoca e Classici fondata nel 1987. L’imbarcazione ‘Ciao’ del 1971 si è aggiudicata la gara di regolarità. Una grande festa della marineria tradizionale che ha visto la partecipazione di una flotta di scafi a motore costruiti in legno dai più importanti cantieri navali a partire dagli Anni ’30.

ASDEC, 30 ANNI DI BARCHE STORICHE
Dal 29 giugno al 2 luglio, nella splendida cornice del Lago d’Orta e del Lago Maggiore, si è svolto un esclusivo Raduno Motonautico Internazionale organizzato dall’ASDEC, Associazione Scafi d’Epoca e Classici (www.asdec.it), per celebrare i 30 anni di questo sodalizio fondato a Milano nel 1987 con lo scopo di riunire tutti gli appassionati di scafi da diporto e da lavoro a motore, a remi e a vela. Una flotta di motoscafi in legno, varati da storici cantieri come Riva, Chris Craft, San Marco, Timossi, Colombo e Boesch, provenienti dall’Italia, Francia, Inghilterra, Germania, Belgio, Corsica e Svizzera, sono stati ospitati presso il Verbano Yacht Club di Stresa, sulla sponda piemontese del Lago Maggiore. Domenica 2 luglio il clou della manifestazione: la flottiglia dei motoscafi d’epoca ha incrociato le barche a vela d’epoca dell’AVEV (Associazione Vele d’Epoca Verbano) accorse per omaggiare l’ASDEC, mentre le Jaguar storiche si facevano ammirare sul lungolago e una squadriglia di velivoli storici sorvolava la zona. Partner dell’evento Mediolanum Private Banking, Ferrari Trento 1902, Spirito diVino, Verbano Yacht Club 1895, Arbiter, Kairós, Onfalós, Jaguar Club Italia, Volandia Parco e Museo del Volo, Design&Artbook, Dream Lux.

SEGUICI SU FACEBOOK:

LE IMBARCAZIONI PREMIATE
L’imbarcazione Ciao, un motoscafo modello 580 Acapulco costruito dal cantiere svizzero Boesch nel 1971, ha vinto la gara di regolarità, seguita da Pina del 1968, un San Marco modello Costa Azzurra Fisherman proveniente da Catania, premiato anche come scafo giunto dalla località italiana più distante dal Lago Maggiore. Al terzo posto Ibe III, costruito dal cantiere romagnolo De Cesari nel 1954 appositamente per partecipare al raid Pavia-Venezia. Tra le altre barche premiate e ammirate il Chris Craft modello Cobra Bal-Ami del 1955, proveniente dall’Inghilterra, il runabout francese Iran del 1948, il veloce Max 2 del 1966, che con i suoi 4,20 metri è stata la più piccola barca partecipante, e Gwennili III, un altro Chris Craft del 1930 considerata una delle più belle barche a motore oggi naviganti.

IBE II
IBE III (De Cesari 1954) – Foto Maccione

ACQUA, TERRA E CIELO
La celebrazione del trentennale ASDEC è stata festeggiata sia in acqua, che a terra e in cielo. Davanti a Stresa si è svolta infatti la prevista gara di regolarità, dove i vari equipaggi hanno dovuto dimostrare di sapere condurre le barche all’interno di un certo percorso entro un determinato periodo di tempo. Poi è avvenuto l’incontro sul lago con le barche a vela d’epoca dell’Associazione Vele d’Epoca Verbano, attivo sodalizio già promotore di eventi locali e di spedizioni internazionali presso i più importanti festival marittimi d’Europa. Tra queste i cutter aurici Striga Constanze e Star del 1907, la Jole Lippa del 1971 e Sibell IV, un modello di Alpa del 1969. Contemporaneamente il Jaguar Club Italia, fondato nel 1982 e affiliato ASI (Automoclub Storico Italiano), in collaborazione con l’omologo Club svizzero ha esposto sul lungolago prestigiosi modelli di auto storiche, tra le quali spiccavano numerose E-Type. Non è mancato il previsto passaggio di una squadriglia di velivoli storici appartenenti al club ASI Historical Aircraft Group, che comprendeva un biplano Tiger Moth degli Anni ’30 e due Texan T-6 degli Anni ‘40. Un concentrato di storia marittima, aerea e terrestre come difficilmente accade di vedere.

Jaguar Club Italia
Jaguar Club Italia – Foto L. Petroli

IL BRINDISI IN MEZZO AL LAGO
La manifestazione si è svolta come da programma, che prevedeva una visita al Lago d’Orta con pranzo presso il ristorante due stelle Michelin dello Chef Antonino Cannavacciuolo, all’interno della splendida Villa Crespi Relais & Châteaux. Le visite culturali e i momenti conviviali, come la cena tenutasi presso l’Hotel Villa & Palazzo Aminta, si sono alternate a navigazioni sul Lago Maggiore, dove sono state circumnavigate le Isole Borromee, Isola Madre, Isola Bella e Isola dei Pescatori. Un brindisi ai 30 anni dell’ASDEC è stato organizzato sull’acqua di fronte all’Eremo di Santa Caterina del Sasso di Leggiuno, risalente al XII secolo. La manifestazione del trentennale si è conclusa con un pranzo e le premiazioni al Verbano Yacht Club.

Incontro con vele d'epoca
Incontro con vele d’epoca – Foto Maccione

UN PATRIMONIO DA TRAMANDARE
L’attuale presidente ASDEC, l’avvocato milanese Fabio Malcovati, ha ricordato: “Questo raduno testimonia la vitalità di un’associazione che ha visto tra i suoi fondatori GianAlberto Zanoletti, oggi nostro presidente onorario”. Il vice presidente Paolo Lodigiani, oltre a sottolineare la gratitudine nei confronti di Zanoletti, considerato un vero mecenate nel campo della marineria tradizionale, ha ricordato: “L’ASDEC non organizza solo incontri tra amici che condividono una comune passione, ma promuove e difende la cultura delle barche storiche, un patrimonio da tramandare alle future generazioni”. Infine Nicolò Cruccu, presidente del Verbano Yacht Club, ha evidenziato come il rapporto con l’ASDEC prosegua dall’anno 2000 e quanto per il loro club, nato nel 1895, continui a essere un onore ospitare eventi come questo che testimoniano il raggiungimento di importanti traguardi.

Jaguar Club Italia
Jaguar Club Italia – Foto L. Petroli

ASDEC – Associazione Scafi d’Epoca e Classici
L’ASDEC (Associazione Scafi d’Epoca e Classici) è stata fondata a Milano nel 1987 da sette amici con lo scopo di riunire tutti gli appassionati di scafi d’epoca e classici a motore, a remi e a vela, sia da diporto che da lavoro. Tra gli scopi del sodalizio quello di contribuire alla conservazione delle barche storiche e della documentazione che le riguarda, mantenere un Registro Storico Nautico che raccolga tutte le barche certificate, assistere i soci nelle fasi di restauro, rimessaggio o manutenzione delle loro barche, segnalare una serie di cantieri altamente specializzati nel refitting, promuovere o patrocinare incontri o raduni nazionali e internazionali sui laghi, al mare o presso bacini interni, fiumi o lagune.
Dal 2005 l’ASDEC è Club federato dell’ASI (Automotoclub Storico Italiano).
L’attuale presidente ASDEC è l’avvocato milanese Fabio Malcovati, con alla vice presidenza il progettista nautico Paolo Lodigiani. La carica di presidente onorario è ricoperta da GianAlberto Zanoletti, ‘anima’ e per ben 27 anni presidente di questo sodalizio nonché fondatore del Museo della Barca Lariana di Pianello Lario (CO) dove sono conservate oltre 400 imbarcazioni storiche (www.museobarcalariana.it).

ASDEC – Associazione Scafi d’Epoca e Classici
Via Melegari 1 – 20122 Milano – ITALY
Tel. +39 02 76013988 – Fax. +39 02 76002751 – Mob. +39 347 7376414
www.asdec.it   E-mail: segreteria@asdec.it

Comunicato stampa