IN COSTRUZIONE IL PROTOTIPO DEL NUOVO CANADOS 428 GLADIATOR. A SEGUIRE LA PRODUZIONE IN SERIE
Gladiator 428 – la più piccola barca prodotta da Canados negli ultimi 30 anni – è pronta a conquistare pubblico e media.
Gladiator 428 – pur essendo un vero Canados in termini di DNA, qualità e costruzione – è un progetto a sé stante ed è stato sviluppato da una business unite dedicata, sia per quanto riguarda il progetto sia per la produzione che le strategie di vendita.
Disegnato da Marco Casali partendo da linee guide molto precise legate al disegno dello scafo firmato Canados.
Canados voleva una barca solida, quindi l’intero scafo, la struttura e il ponte sono realizzati in infusione con vetroresina vinilestere E-Glass e resina di balsa e Airex.
La barca viene proposta standard con GPS Chartplotter, pilota automatico, fishfinder, elica di prua e joystick di manovra. L’equipaggiamento standard include una timoneria integrata con “crystal cockpit”.
La prima unità di questa serie verrà utilizzata dal cantiere per una serie di test tecnici e nel 2017 sarà protagonista di un road show in tutto il Mediterraneo, che includerà la presentazione ai clienti e alla stampa.
Il debutto mondiale è previsto al Cannes Yachting Festival 2017 e con lo scafo numero 5 farà il suo debutto Americano in occasione del Fort Lauderdale International Boat Show 2017 nella sua versione con motori fuoribordo.
La dichiarazione di Michel Karsenti, Presidente Esecutivo di Canados – “Canados è conosciuto da decenni come costruttore di barche custom. Quando guardo il resto dell’industria nautica italiana, e ancora di più nel nostro segmento di mercato, non vedo nessun altro cantiere in grado di integrare a 360° tutti gli aspetti della produzione, compresa la capacità di realizzare interamente qualunque tipologia di interni. Può suonare incredibile nel mercato di oggi, ma noi continuiamo a costruire le nostre barche, da 76’ e oltre, proprio come megayacht, con la differenza che, dove gli altri produttori cercano di tagliare il più possibile i costi tramite subappalti, noi realizziamo yacht su misura interamente fatti a mano per armatori precisi ed esigenti. Per questo, intendiamo mantenere una produzione molto limitata, pur avendo una domanda maggiore rispetto alla nostra offerta. Il risultato è che ogni contratto viene trattato direttamente e non abbiamo un network di dealer; i nostri clienti potranno discutere ogni dettaglio direttamente con il cantiere che costruisce la loro barca. Abbiamo accordi con diversi broker in tutto il mondo, che portano da noi quei clienti che non riescono a trovare quello che stanno cercando nella tipica produzione di serie. Di conseguenza, era difficile integrare un progetto come il 428 Gladiator nella classica struttura Canados perché le filosofie industriali e commerciali di questo modello sono diverse dal resto della gamma Canados. Questo ci ha obbligato o organizzare una ‘business unit’ interamente dedicata al Gladiator”.
UNA BUSINESS/PRODUCTION UNIT DEDICATA
L’unità produttiva del Canados Gladiator 428 è guidata da Gianluca Fanelli, manager con grande esperienza nell’ambito produttivo che ha già lavorato con Canados per quasi dieci anni prima di diventare ‘production manager’ di Aston Parker.
Fanelli è tornado in Canados lo scorso Luglio proprio per guidare il programma Gladiator 428 ed è una risorsa molto valida grazie alle sue profonde conoscenze delle capacità di costruzione custom di Canados e può contare anche su una grande esperienza nell’implementazione dei processi industriali nella produzione di serie.
La missione che gli è stata affidata può essere sintetizzata in 7 parametri:
– Costruire il migliore e più lussuoso day-cruiser disponibile sul mercato.
– Realizzare nel cuore del cantiere principale di Canados, situato a Roma, un’unità di produzione dedicata al 428 Gladiator.
– Essere pronto a produrre da 6 a 8 barche nel 2017 e oltre 20 barche per il 2018.
– Realizzare barche che non abbiano problemi, utilizzando solo i migliori componenti e materiali disponibili oggi. Il progetto 428 Gladiator non ha avuto limiti di budget nella realizzazione delle attrezzature e nella qualità degli stampi e dei processi di ingegnerizzazione e produzione.
– Assicurare a clienti e dealer un’esperienza unica consegnando sempre nei tempi previsti barche alla boa.
– Utilizzare l’eccezionale know-how di Canados e le risorse disponibili, in particolar modo l’ufficio tecnico e la falegnameria per gli interni.
– Produrre la migliore e più ricercata barca della categoria.
IL MERCATO DI RIFERIMENTO
IL Canados Gladiator 428 è stato sviluppato per clienti qualificati alla ricerca del meglio disponibile sul mercato, sempre con un prezzo competitivo.
Il profilo del cliente di riferimento è stato analizzato attentamente per assicurare un’alta richiesta del Gladiator 428:
– Dal punto di vista geografico, la maggior parte di loro usa la propria barca in posti alla moda come Sardegna, Costa Azzurra, isole spagnole, South Florida, Caraibi, Grecia, Croazia, coste della Liguria, Hamptons, Bahamas, Messico, Emirati Arabi…
– Molti clienti sono uomini d’affari con un tempo libero molto limitato, quindi desiderano avere a disposizione una day boat che possono usare con poco preavviso, per un giorno o un fine settimana con poca o nessuna necessità di attenzioni.
– Molti clienti sono armatori esperti di yacht più grandi, che desiderano rinunciare alla faticosa gestione di un equipaggio numeroso. Vogliono navigare con stile e lusso ma da soli.
– Armatori di superyacht che desiderano avere una lussuosa dayboat, una barca appoggio o un tow tender per potersi divertire senza equipaggio.
– La lista dei dealer per il 2018 sarà comunicata durante il Cannes Yachting Festival 2017 con punti vendita e di assistenza in Sardegna, Francia del Sud, Baleari e Miami.
I nostri clienti profilati non sono armatori alla loro prima esperienza, hanno conoscenze e sono esigenti sia per quanto riguarda la qualità produttiva e le capacità marine.
Tenendo conto del profilo citato, il Canados Gladiator 428 è stato disegnato daMarco Casali seguendo linee guida molto precise legate al disegno dello scafo firmato Canados.
LA FILOSOFIA DEL PRODOTTO
Il disegno della carena è stato concepito con l’obiettivo di garantire sicurezza e comfort. L’eleganza classica della prua garantirà una navigazione asciutta in ogni condizione di mare mentre la V profonda di 21° permette di condurre la barca ad ogni velocità anche con mare formato.
Poiché la sicurezza è da sempre una delle sue maggiori priorità, Canados voleva una barca solida, quindi l’intero scafo, la struttura e il ponte sono realizzati in infusione con vetroresina vinilestere E-Glass e resina di balsa e Airex per offrire la massima robustezza e rigidità. La barca viene proposta standard con GPS Chartplotter, pilota automatico, fishfinder, elica di prua e joystick di manovra che lo rendono facilissimo da manovrare.
Poiché la grande maggioranza dei clienti timonano da soli questo tipo di barca, l’equipaggiamento standard include una timoneria integrata con “crystal cockpit”. In pratica si tratta di uno schermo touch screen dal quale è possibile controllare le dotazioni elettriche compreso il sound system, le pompe di sentina, gli scarichi, le luci, i parametri dei motori e l’elettronica di navigazione.
L’intero pozzetto, dalla piattaforma bagno alla porta della cabina, si sviluppa su un unico livello, consentendo di muoversi in sicurezza e con facilità senza rischi.
La configurazione center console, protetta da un hardtop standard in fibra di carbonio, è posizionato in modo tale da permettere l’installazione di due divani fronteggianti. Questa configurazione è un elemento chiave per la vita sociale a bordo, poiché l’armatore può interagire con i suoi ospiti, amici e familiari mentre è al timone. Una volta all’ancora, l’accesso a prua avviene tramite una scala centrale posta tra i due deflettori in stile “Café Racer”.
La dinette esterna e il grande prendisole sono protetti da un bimini-top standard dotato di due supporti in fibra di carbonio con tensiometro. Sotto il prendisole, un grande spazio di stivaggio consente di accogliere due Seabobs.
La cabina viene proposta in un unico layout con una scelta illimitata di tessuti e legni nel più puro stile Canados.
L’equipaggiamento standard include anche:
– Caricabatterie
– Bow Thruster
– Salpancora elettrico Maxwell con ancora in acciaio inossidabile Bruce
– Inverter
– Bitte Pop-Up in acciaio inossidabile
– Rivestimento del ponte in Flexiteek disponibile in 8 differenti colori
– Colori illimitati Dupont per la carena
– Easy lock per i parabordi
– Luci di navigazione a LED Lopolights
– VHF
– Forno a microonde, due fuochi a induzione, due frigoriferi
– Scaletta bagno in fibra di carbonio
– Doccia esterna
– Impianto audio esterno e in cabina con speakers JL Audio
– Rivestimento della capotte
Il Gladiator 428 è disponibile con Quattro pacchetti di motorizzazione:
– Due Volvo Penta D6 – 400 cv con duo prop
– Due Cummins QSB6.7 – 550 cv con eliche di superficie
– Tripla o quadrupla motorizzazione fuoribordo
A seconda della potenza scelta, il Gladiator 428 è capace di raggiungere velocità da 37 a oltre 55 nodi
SCHEDA TECNICA – CANADOS 428 GLADIATOR
Lunghezza fuoritutto: 13,04 m / 42’9”
Lunghezza scafo: 11,94 m / 39’2”
Baglio Massimo: 4,19 m / 13’9”
Dead rise: 21º
Pescaggio con eliche sollevate: 0,75 m / 2’6”
Dislocamento leggero: 8.500 kg / 18.740 lbs
Serbatoio carburante: 1.050 ltrs / 277 US Gallons
Autonomia a velocità di crociera: 350 NM
Passeggeri: 16 in cat. C– 12 in cat. B
CANADOS 428 GLADIATOR – LA TIMELINE
Lo scafo #1 è già stato stampato mentre è in fase di ultimazione la coperta.Il primo modello del Gladiator 428 sarà assemblato e completato nelle prossime settimane e inizierà subito un intenso programma di prove prima che gli scafi #2, 3, 4 e 5 entrino nella linea di assemblaggio. La prima barca della serie rimarrà del cantiere per i test tecnici e per un roadshow nel Mediterraneo che in questo 2017 includerà le presentazioni ai clienti e alla stampa a Capri, Portofino, Porto Cervo, Monaco, Cannes, Saint Tropez, Palma e Ibiza.La barca sarà presentata al Cannes Yachting Festival 2017 mentre sarà esposta insieme allo scafo #5 nella sua versione fuoribordo al Fort Lauderdale International Boat Show 2017.
ABOUT CANADOS YACHTS Situato a Ostia, a soli 7 km dall’aeroporto internazionale Roma-Fiumicino Leonardo Da Vinci, il cantiere simbolo di Roma è stato fondato nel 1946 e ha consegnato con successo più di 70o yachts di lunghezze dai 23 ai 36 metri.Canados – recentemente acquistato dall’imprenditore francese Michel Karsenti – produce tre gamme di prodotto, Canados Yachts, Gladiator Yachts and Oceanic Yachts.Il cantiere Canados – ben 80.000 metri quadrati di superficie – sorge lungo la foce del Tevere e può contare inoltre su due uffici di rappresentanza diretta a Golfe Juan, in Costa Azzurra (FRA) e a Dubai (UAE). Canados è da sempre rimasto fedele ai valori e alla conoscenza secolare gelosamente protetta dai propri artigiani fin dagli inizi. Canados si vanta di essere uno dei pochi costruttori italiani di yacht che produce quasi esclusivamente “in-house”. Un vero matrimonio di tradizioni e innovazione che si consolida anno dopo anno e che ha celebrato nel 2016 il 70° anno di attività.
Dopo il motoscafo della Aston Martin (clicca qui), un’altro importantissimo marchio automobilistico scende in campo per firmare una bellissima imbarcazione racing.
Prestazioni di guida sulla strada e sull’acqua: Mercedes-AMG e Cigarette Racing festeggiano i 10 anni di collaborazione presentando il nuovo, splendido, 50′ Marauder AMG 2017, ispirato alla potentissima supercar Mercedes-AMG GT R.
Mercedes-AMG e Cigarette Racing si sono uniti anche quest’anno per continuare a fissare nuovi parametri di riferimento e spingere i limiti di prestazioni, presentando il Cigarette Racing Team 50’ Marauder AMG, barca ispirata alla splendida Mercedes-AMG GT R. I due marchi dalle prestazioni leggendarie sono orgogliosi di festeggiare i 10 anni di collaborazione con questa nuova imbarcazione, presentata al Miami International Boat Show. Dalla costruzione leggera intelligente alla ricchezza di innovazioni, la Mercedes-AMG GT R e il 50′ Marauder AMG 2017 sono veri pionieri nei rispettivi campi, esemplificando perfettamente la filosofia di base di Mercedes-AMG nell’offrire alte prestazioni.
Progettato per le alta velocità e dalle dinamiche ulteriormente migliorate, 50′ Marauder AMG 2017 è stato alleggerito di oltre 1.300 chili grazie al largo utilizzo della fibra di carbonio nel design. Inoltre, ponte, pozzetto e console sono state sviluppati utilizzando tecniche avanzate di analisi della laminazione e sono tutti costruiti in fibra di carbonio con anima in schiuma. Anche il portello del motore è completamente in fibra di carbonio e costruito impiegando la tecnologia dell‘infusione sottovuoto. Il layout della cabina sportiva è in stile race e persino l’impianto elettrico è stato oggetto di riduzione di peso per ottimizzare le prestazioni.
“Performance, perfezione e passione sono i valori che uniscono Mercedes-AMG e Cigarette Racing. Sulla base di questi valori, sono state create otto sensazionali edizioni speciali durante questi dieci anni di collaborazione, e il 50′ Marauder AMG 2017 qui presentato ne è il fiore all’occhiello. La nuova edizione è quindi un simbolo per la partnership decennale con Cigarette Racing e per il 50° anniversario di Mercedes-AMG “, dice Tobias Moers, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Mercedes AMG GmbH.
Il 50′ Marauder AMG è alimentato da una coppia motori Mercury Racing 1550/1350 QC4v (4 Quad Cam Valve) e gruppi poppieri M8, arivando fino a 3.100 CV. Questi propulsori sofisticati sono motori a doppia calibrazione, che consentono all’operatore di commutare i livelli di potenza del motore attraverso un portachiavi elettronico. Il portachiavi Race sblocca fino a 1.550 CV, che richiedono combustibile da gara. Il portachiavi Pleasure viene utilizzato per operare a 1.350 CV con il carburante a 91 ottani.
Dopo l’anteprima mondiale dello scorso settembre a Monaco, il prototipo del motoscafo Aston Martin AM37 è stato presentato per la prima volta negli Stati Uniti, al Miami Beach Yachts. Per il 29° anno, la mostra ospita la più grande collezione di mega-yachts al mondo e la presentazione del primo motoscafo Aston Martin è stata uno dei punti salienti della manifestazione.
L’Aston Martin AM37 sfida lo status quo del mondo della nautica e offre una traslazione pura del DNA del grande marchio automobilistico in un mondo completamente nuovo, quello marittimo, unendo tecnologia innovativa ed artigianale su misura, con un perfetto equilibrio tra design e ingegneria, prestazioni e comfort, lusso e funzionalità.
L’AM37 – che può trasportare fino ad otto persone – consente di coprire completamente e scoprire la cabina di guida della barca con il semplice tocco di un pulsante. Il parabrezza avvolgente è costituito da un unico pezzo di vetro unito in modo fluido alla prua del AM37 e, con la sua doppia curvatura estrema, stabilisce un nuovo standard di settore.
Il bimini top elettro-idraulico in fibra di carbonio, quando non è utilizzato, viene sistemato sopra al boccaporto del motore. La piattaforma di nuotata che si estende dalla poppa permette un facile accesso all’acqua. Alla guida, il cruscotto in fibra di carbonio del AM37 riecheggia elementi stilistici ispirati alle più avanzate auto sportive Aston Martin e comprende pelle pregiata con elementi funzionali, come volante, leve acceleratore e joystick in metallo lucido.
Oltre alle crociere di un giorno, l’AM37 può essere utilizzato anche durante la notte convertendo la zona tavolo in un comodo letto matrimoniale. La cabina è ben arredata con illuminazione d’atmosfera e aria condizionata. Grazie alla dotazione comprendente frigorifero, forno a microonde, macchina per caffè espresso e gabinetto, il comfort assoluto è assicurato. I materiali utilizzati come cuoio, metallo, vetro e legno sono tutti autentici e squisitamente rifiniti.
Il modello da 37 piedi è disponibile in due versioni: la AM37 con una velocità massima stimata di 45 nodi e una scelta di due motori diesel 370 cv Mercury o due motori a benzina 430 CV Mercury, e la versione AM37S con una velocità stimata di 50 nodi offerta da una coppia di motori a benzina Mercury da 520 CV.
Rancraft RS Cinque… la barca pensata anche per i teenager
La capacità di sperimentazione di Giuseppe Ranieri trova applicazione nello studio di un’imbarcazione che rompe i canoni stilistici tradizionali. Il progetto inaugura una strategia di marketing sul piccolo natante ed è dedicato ad un cliente che vuole distinguersi, giovane e giovanile, dinamico ed esuberante.
Il cantiere, tramite l’appoggio dei suoi dealer, presenta sia sul mercato interno sia su quello internazionale “RS Cinque” e “RS Cinque.5”, due modelli entry-level ma dotati di grande “appeal” proposti in colorazioni pastello a scelta del cliente abbinate a tinte raffinate per le finiture interne e a una notevole gamma di personalizzazioni. Si tratta di due sport-boat dal look accattivante ed eleganza difficilmente riscontrabile su scafi di tale dimensione.
I nuovi modelli saranno visibili nel mese di Febbraio 2017 al Nautisud di Napoli e al Salone del Turismo “Itinerando” di Padova mentre, nell’ottica di incrementare la sua valenza internazionale, il cantiere, impegnato altresì a rafforzare la sua rete commerciale all’estero, presenterà “RS Cinque” in Finlandia e in Croazia nei due International Boat Show rispettivamente di Helsinki e Zagabria.
I due modelli della nuova gamma Smart rappresentano una sorta di analogia acquisita dal settore dell’auto, ovvero rifiniture, lusso e personalizzazione al top a costi contenuti anche sul “piccolo”.
La neonata “RS Cinque” spicca per stile, tecnologia, cura nelle rifiniture ed ampia personalizzazione. Fondamentale sottolineare che la colorazione non è ottenuta tramite verniciatura post produzione ma per l’utilizzo di gelcoat neopentilico già colorato a seconda delle differenti esigenze e altresì in grado di garantire protezione superiore da agenti marini, graffi e invecchiamento.
È quindi sufficiente fornire il codice RAL di qualsivoglia tinta ed il cantiere realizzerà lo scafo del colore secondo ogni singolo desidero. L’idea ha riscosso curiosità ed interesse in modo particolare fra gli armatori che desiderano il tender personalizzato della gradazione in armonia con l’estetica del proprio mega-yacht.
La cura nell’allestimento interno è enfatizzata dalla qualità dei materiali utilizzati e dalle cuscinerie a più colori, imbottite mediante lavorazione artigianale “matelassè” romboidale, tipica dello stile Rancraft.
Novità interessante per il capillare sfruttamento dello spazio a bordo è il disegno innovativo della sezione prodiera “a becco d’anatra”. La particolare forma avvantaggia, oltre ad uno speciale alloggiamento per il salvagente anulare, gli incavi sottostanti il prendisole di prua per l’alloggiamento delle dotazioni di sicurezza.
Singolare per la categoria è l’alloggiamento sotto consolle capace di ospitare un frigorifero da 50 litri previsto tra gli optional. La stampata sottostante al sedile di guida consente lo stivaggio di numerosi effetti personali. Previsto altresì un gavone tecnico sottostante la seduta di poppa.
Gli aspetti tecnici rappresentano il punto di forza dell’imbarcazione poiché l’opera viva si avvale del consolidato brevetto R.I.H.C. (acronimo di Rancraft Innovating Hull Concept) evoluto per il modello RS Cinque con l’inserimento di un doppio redan ad “ala di pipistrello”. La soluzione riduce la cabrata dello scafo agevolandone la planata immediata ed il mantenimento della stessa a basse velocità. Altri vantaggi: diminuzione della resistenza all’avanzamento con conseguente aumento delle performances in funzione di motorizzazioni di potenza limitata, incremento del comfort di navigazione, diminuzione dei consumi.
La versione “Cinque.5”, di dimensioni leggermente superiori, si distingue per alcune caratteristiche peculiari: design ergonomico del cockpit che agevola l’installazione di una scatola comandi a chiesuola, dotazione di accessori fra le più complete per la categoria emuscolosa “Twin swimming platform” a poppa.
In attesa del lancio delle sorelle maggiori a completamento della gamma, “RS Cinque” è proposta a partire da Euro 11.500,00 mentre il prezzo della superaccessoriata “RS Cinque.5” è di Euro 13.500,00 Iva esclusa.
Scheda tecnica:
Lunghezza ft m 5,05
Lunghezza scafo m 4,99
Larghezza max m 2,19
Peso a vuoto kg 550 circa
Persone 6
Serbatoio carburante 120 litri
Serbatoio acqua 50 litri
Motorizzazione consigliata da 40 a 100 hp
Potenza mx installabile: 115 hp
Andrea Bergamini Ufficio Stampa Rancraft Engineering mobile: 338-3269083 email: info@andreabergamini.it
Un faro è il logo scelto dall’Associazione Concessionari Ormeggi Liguria, costituita nel Golfo del Tigullio nel 2012.
Essa è aperta a tutti i concessionari di ormeggi di posti barca, nonché a quelle imprese o sodalizi sportivi che in genere svolgono la loro attività intorno al mondo della nautica da diporto, sia dal punto di vista d’impresa sia per motivi ludico/sportivi.
“Oggi ne fanno parte quasi tutte le imprese di posti barca comprese tra Moneglia e Camogli, passando per Sestri Levante, Rapallo, Portofino, Santa Margherita Ligure, sperando di poter crescere ancora…” dice Angelo Siclari, che dell’Associazione ne è il Presidente.
Tra questi, fin da subito, ha aderito il Cantiere “Giorgio Mussini”, che ha sede a Rapallo ma opera nell’ambito del Porto di Portofino con posti barca.
“Un simbolo di eccellenza per il comprensorio del Golfo del Tigullio, ma direi per la Liguria” continua Siclari.
L’11 febbraio, nel Porto di Santa Margherita Ligure, è avvenuto il varo e la consegna della “Pariggina 10” la nuova ammiraglia di casa Mussini. Il proprietario, un imprenditore di Milano, ne è rimasto affascinato dal progetto a firma dell’arch. Edoardo Miola e dalle caratteristiche dell’unità che presenta scafo e coperta in vetroresina stratificata a mano con gabbia strutturale di rinforzo e paratia prodiera di collisione per unire leggerezza alla necessaria robustezza.
Lunga 9,98 mt, monta 2 motori Yanmar da 200 CV cadauno e raggiunge circa i 25 nodi.
“Come ACO Liguria siamo molto felici ed orgogliosi – dichiara il Presidente Siclari – di poter vedere come un nostro associato riesca a mantenersi attivo sul mercato della cantieristica navale, seppur con i grandi sacrifici che purtroppo in questi anni si vivono a causa di una crisi del settore dovuta soprattutto alla mancanza di norme chiare.
Però il lavoro che stiamo facendo come associazioni di categorie ci fa ben sperare che chi ci governa riuscirà a comprende l’importanza che rappresentano le imprese italiane che ruotano intorno all’economia del mare.
Ci auguriamo – conclude Siclari – che si varino norme a tutela delle stesse in modo da garantire a realtà come la “GIORGIO MUSSINI” di continuare a soddisfare le esigenze di una clientela che esiste ma che purtroppo le ambiguità legislative, soprattutto in materia fiscale, tengono lontano dal mercato nautico.“
Angelo Siclari
Alessandro Marcelli, Giorgio Mussini e Angelo Siclari
NUOVO CANADOS 808 MAXIMUS PRONTO AL VARO NELL’ESTATE 2017
Progetto introdotto per la prima volta durante il Cannes Yachting Festival 2016 col nome di 777, il nuovo Canados 808 Maximus è attualmente in costruzione e sarà presentato ufficialmente al pubblico durante i saloni nautici di Settembre 2017. Il primo modello è stato venduto e avrà la sua base a Palma di Maiorca. Quando sarà presentato a Cannes la prossima estate, il suo layout porrà sicuramente l’808 Maximus sotto i riflettori!
CANADOS 808 MAXIMUS, LA VISIONE D’INSIEME
La consegna del primo 808 è prevista all’inizio di Luglio 2017. La carena a step è attualmente in costruzione e uscirà dallo stampo a inizio febbraio, mentre gli stampi della coperta e delle sovrastrutture sono già terminati.
La laminazione dell’intera sovrastruttura inizierà a metà febbraio e sarà realizzata in Kevlar/Aramat, così da ridurre i pesi e aumentare la stabilità abbassando il baricentro.
Il primo 808 sarà motorizzato con dueV12 MAN – 1,900 hp con trasmissione V-Drive, che consentiranno a Maximus di raggiungere una velocità di crociera che supera i 25 nodi e una massima di oltre 30 nodi.
Come tutta la produzione Canados, gli interni dell’808 Maximus saranno interamente customizzabili grazie agli arredi completamente su misura, che seguono i più elevati standard qualitativi.
Maximus sarà disponibile in due differenti layout del flybridge e tre diversi layout interni, con quattro e cinque cabine. Il primo di questi propone due suite armatoriali, una posizionata sul ponte principale e l’altra sul lower deck, dove si trovano anche altre due cabine gemelle. Il secondo layout disponibile sarà caratterizzato da una cabina VIP e due cabine ospiti sul ponte inferiore. Su richiesta, l’808 sarà disponibile anche con un layout di cinque cabine, suddivise tra suite armatoriale sul ponte principale e quattro cabine ospiti su quello inferiore: una soluzione assolutamente unica su uno yacht di queste dimensioni. La prima unità Canados 808 è in costruzione nella versione con due cabine armatoriali.
CANADOS 808 MAXIMUS – ECCO COSA LO RENDE UNICO! Lo yacht designer romano Marco Casali è stato assegnato un obiettivo estremamente chiaro: questo nuovo modello doveva mantenere il DNA “modern-classic” di un cantiere che ha alle spalle 70 anni di storia e al tempo stesso introdurre nuove soluzioni per garantire tutte le comodità e le possibilità di utilizzo di uno yacht di oltre 30 metri.
Questo significava:
– Ottimizzazione del pozzetto di poppa
– Camminamenti laterali ampi e ben protetti
– Una lounge sul ponte di prua e una zona prendisole
– Doppio salone sul ponte principale
– Un bagno giorno sul ponte principale
– Master suite sul ponte principale
– Massima privacy per armatore, ospiti ed equipaggio
– Garage per il tender
– Versioni a 4 o 5 cabine
In breve, a Casali è stato chiesto di portare, su uno yacht di 24,60 metri con una lunghezza CE di 23,10 metri, tutte quelle comodità e i comfort che solitamente si trovano su yacht di oltre 30 metri. Una sfida resa ancora più complicata dai parametri fissati dall’ufficio tecnico Canados che avevano come obiettivo principale il mantenimento delle leggendarie qualità di navigazione che da sempre hanno costituito un punto di forza del cantiere.
OTTIMIZZAZIONE DEL PONTE DI POPPA
L’intera area di poppa è stata rivisitata per offrire un feeling pari a quello di un superyacht. La passerella idraulica extralarge sarà installata in posizione centrale e potrà essere adattata anche al passaggio di una sedia a rotelle. Di conseguenza, il classico divano trasformabile di poppa è stato sostituito da due terrazze. Queste sono parzialmente sospese al di sopra della piattaforma bagno (che funge anche da tender lift), garantendo così un maggiore spazio vivibile sul ponte.
Entrambe le balconate a L sono equipaggiate con un tavolo che può essere trasformato in un grande prendisole.
La classica porta scorrevole del salone è stata sostituita da una veranda vetrata realizzata con due pannelli in grado di ruotare di 180 gradi. Qui troviamo la sala da pranzo che può diventare parte integrante degli interni come degli esterni semplicemente ruotando i pannelli vetrati.
CAMMINAMENTI LATERALI LARGHI E BEN PROTETTI
Grazie al suo baglio massimo di 6,26 metri, il Canados 808 Maximus presenta camminamenti laterali particolarmente confortevoli e in grado di garantire un passaggio da poppa a prua in totale sicurezza anche in navigazione. I camminamenti sono sufficientemente larghi da poter ospitare i parabordi senza per questo ostruire il passaggio. Inoltre, le loro dimensioni generose consentono di spostarsi comodamente anche quando i due accessi laterali a pantografo, uno della cucina e uno della timoneria, vengono lasciati aperti.
Nella sezione poppiera, i passaggi sono impreziositi da eleganti cornici con vetrate fisse integrate.
LOUNGE DI PRUA E AREA PRENDISOLE
La prua è equipaggiata con un’ampia lounge integrata, ideale per la colazione o per un pranzo leggero. Quest’area è protetta da tende micro-forate sostenute da quattro montanti dotati di tenditori. La vicinanza all’accesso della cucina rende quest’area ideale per essere servita dall’equipaggio.
A poppa del divano troviamo tre pannelli di vetro recessati nella sovrastruttura. Sono proprio questi pannelli a inondare di luce naturale la cabina armatoriale. A proravia della lounge si trova invece l’area prendisole e un altro sky-light che sovrasta una sezione del bagno armatoriale sottostante.
DOPPIO SALONE E BAGNO OSPITI SUL PONTE PRINCIPALE
I saloni di tutti gli yacht di questa misura sono dotati di un divano a L; il Canados 808 Maximus prevede invece due divani fronteggianti grazie allo spostamento del tavolo da pranzo a poppa. In questo modo, i due divani garantiscono un maggiore comfort e una vera interazione tra gli ospiti. Una configurazione che offre non solo un passaggio centrale e una perfetta simmetria, ma consente anche di installare un televisore LCD da 60” nella paratia di prua.
Spostandosi verso prua, a tribordo troviamo la cucina con accesso dal salone e dal camminamento esterno così da facilitare il lavoro dell’equipaggio e anche dalla zona timoneria, dove è stato creato anche un angolo relax. Un bagno ospiti è situato a babordo, vicino alla scala che porta al ponte inferiore.
SUITE ARMATORIALE SUL PONTE PRINCIPALE
La suite armatoriale è situate sul ponte principale, due gradini più in basso rispetto al livello del salone.
Lo sfruttamento dell’intero volume della soffittatura e l’innalzamento dei camminamenti laterali ha consentito a Marco Casali di creare un’incredibile suite armatoriale che gode di un’altezza di 2,20 metri. Gli oblò orizzontali, tratto distintivo di Canados, offrono una vista sul mare impareggiabile e le vetrate a soffitto inondano la cabina di luce naturale.
Sfruttando l’intero baglio, la suite propone anche un divano laterale e il minor livello di rumorosità della categoria, che consente all’armatore di riposare anche durante la navigazione.
Tre gradini più in basso rispetto alla cabina, il passaggio verso il bagno, che propone il maggior volume e la più grande doccia della sua categoria, accoglie un guardaroba sovradimensionato.
MASSIMA PRIVACY PER EQUIPAGGIO, OSPITI E ARMATORI
Il layout è stato studiato per creare differenti vie di movimento per l’equipaggio. L’accesso alla cabina equipaggio avviene dal pozzetto di poppa. In questo modo, mentre gli ospiti godono appieno dell’area di prua quando si è all’ancora, l’equipaggio può accedere alla zona riservata senza disturbare. Una porta stagna consente l’accesso diretto dalla zona equipaggio alla sala macchine.
Anche in questo caso il progetto si ispira agli yacht di dimensioni maggiori, dove la privacy è elemento essenziale per gli armatori.
GARAGE PER TENDER
Il lato di tribordo dello specchio di poppa accoglie un garage di 3,40 metri in grado di ospitare un tender idrogetto e una moto d’acqua. In questo caso, la piattaforma bagno viene equipaggiata in modo tale da poter alare un tender di oltre 4 metri e 800 kg di peso.
LAYOUT A 4 O 5 CABINE
Gli yacht di questa misura sono disponibili solo nella versione a quattro cabine. I loro layout prevedono la cabina armatoriale a poppa del ponte inferiore, quindi vicina alla sala macchine e dunque rumorosa.
Il Canados 808 Maximus è assolutamente unico, poiché propone la suite sul ponte principale, molto lontano dalla sala macchine, e una master cabin a tutto baglio sul ponte inferiore, che equivale alle migliori suite armatoriali degli yacht concorrenti.
Un’ulteriore particolarità di Maximus è il fatto di essere disponibile anche nella versione a 5 cabine, unico yacht della sua categoria a offrire tanto. Un aspetto fondamentale per operare anche nel mondo del charter.
IL COMMENTO DELLO YACHT DESIGNER MARCO CASALI “Come stabilito in fase di briefing, il progetto del Canados 808 è nato per unire il celebre stile Canados con nuove soluzioni, così da ottenere maggiori volumi e un migliore sfruttamento degli spazi. Il nostro principale obiettivo era di creare uno spazio davvero speciale per la cabina armatoriale, un’area ospiti totalmente indipendente e su un livello superiore rispetto al classico posizionamento sul livello inferiore. Per raggiungere questo risultato abbiamo dovuto separare il ponte principale su tre livelli leggermente diversi, ottenendo anche una grande zona relax equipaggiata con divani e area prendisole. Il profilo è caratterizzato dalle grandi vetrate curve dove la connessione laterale tra interno ed esterno è studiata per scomparire. La stessa filosofia è stata seguita nel layout del pozzetto di poppa e del salone, ai quali si aggiunge una veranda circolare che unisce i due spazi e permette di trasformarlo in un’unica area (quando aperta) o collegando l’area pranzo alternativamente con una o l’altra area. La scala centrale nello specchio di poppa consente di ottenere una passerella più larga, determinando così un design unico con una piattaforma profonda e due divani laterali nell’area bagno. Più di ogni altra cosa, sono davvero soddisfatto del design generale, che ha seguito linee guide molto precise indicate da Canados. Il cantiere è sempre molto attento alla facilità di utilizzo, alla sicurezza e alla praticità, vero segno distintivo del marchio.”
# SCHEDA TECNICA #
Specifiche tecniche – CANADOS 808 MAXIMUS Lunghezza (L.F.T.): 24.60m/80’8” Lunghezza scafo (CE): 23.10m/75’9” Baglio: 6.25m/20’86” Pescaggio alle eliche: 2.00m/6’7” Dislocamento a vuoto: 58 Tons Dislocamente a pieno carico: 66 Tons Cabine: 1 armatore – 1 VIP – 2 gemelle or 1 armatore, 2 VIP and 2 gemelle. Bagni: 4 o 5 Cabine equipaggio: 1 for 2 membri o 2 per 3 membri al posto del garage Motori: 2 x MAN V12 (1,550 hp oppure 1,900 hp) Velocità massima: from 27 to 30 + Knots Velocità di crociera: 23 to 25 + Knots Generatori: 2 x Kholer 20 kW Autonomia di crociera: up to 410 NM
ABOUT CANADOS YACHTS
Situato a Ostia, a soli 7 km dall’aeroporto internazionale Roma-Fiumicino Leonardo Da Vinci, il cantiere simbolo di Roma è stato fondato nel 1946 e ha consegnato con successo più di 70o yachts di lunghezze dai 23 ai 36 metri.
Canados – recentemente acquistato dall’imprenditore francese Michel Karsenti – produce tre gamme di prodotto, Canados Yachts, Gladiator Yachts and Oceanic Yachts.
Il cantiere Canados – ben 80.000 metri quadrati di superficie – sorge lungo la foce del Tevere e può contare inoltre su due uffici di rappresentanza diretta a Golfe Juan, in Costa Azzurra (FRA) e a Dubai (UAE).
Canados è da sempre rimasto fedele ai valori e alla conoscenza secolare gelosamente protetta dai propri artigiani fin dagli inizi. Canados si vanta di essere uno dei pochi costruttori italiani di yacht che produce quasi esclusivamente “in-house”. Un vero matrimonio di tradizioni e innovazione che si consolida anno dopo anno e che ha celebrato nel 2016 il 70° anno di attività.
MEDIA CONTACT Sand People Communication – www.sandpeoplecommunication.com Gianluca Poerio m.+39 338 3389563 – g@sandpeoplecommunication.com Alice Paniccia m.+39 347 5870171 – ap@sandpeoplecommunication.com
CANTIERI DI OSTIA S.R.L.
Sede legale e operativa
00121 Roma – Via dell’Idroscalo, 252
P.IVA e CF 05870841003 – Reg. Imprese di Roma N. 05870841003
R.E.A. di Roma N. 93389
info@canados.com www.canados.com
ISA YACHTS SVELA IL NUOVO PROGETTO 141 SUPER SPORTIVO
ISA YACHTS è lieta di svelare nuovi dettagli del secondo modello della nuova linea ISA Super Sport, annunciata durante l’ultimo Monaco Yacht Show 2016.
Questa gamma, disegnata da Marco Casali, è composta da due modelli (121 e 141) realizzati in materiali compositi e concepita come una naturale evoluzione della fortunata gamma ISA SPORT. Una linea che mette in risalto la sua natura sportiva e fonde le line inconfondibili con uno stile ispirato alle ultime tendenze del mondo automotive. Allo stesso tempo mantiene inalterate le caratteristiche di abitabilità del modello originale.
ISA 141 SUPER SPORTIVO
Il progetto 141 Super Sportivo spicca per un profilo dinamico e al contempo elegante, mantenendo lo stile e la classe propri del cantiere.
Con volumi maggiori rispetto a quelli della sorella minore, il 141 ha il suo cuore pulsante nell’ampio e largamente equipaggiato flying bridge con un T-top ispirato allo storico design ISA.
Il pozzetto è concepito su più livelli, così da regalare all’armatore e ai suoi ospiti differenti modalità di approccio al mare, con un particolare accento sul design delle scale, che riporta alla mente l’architettura barocca italiana.
Una scala con tre aree prendisole, vasca idromassaggio, divani e tavolo da pranzo, oltre a un American bar collegato direttamente al pozzetto. Il tutto è servito da numerose aree di stivaggio. Una caratteristica unica di questo yacht è la scala che collega direttamente il ponte inferiore con la beach area.
I gradini si trovano sotto il fondo vetrato della piscina: una soluzione che regala uno spettacolare gioco di luci sul ponte inferiore, interrompendo il corridoio e trasformandolo in un luogo di pura emozione.
La beach-area prodiera può essere totalmente riparata con tende da sole e – grazie alle sue generose dimensioni – consente all’equipaggio di servire il pranzo o la colazione agli ospiti senza dove attraversare il salone.
Numerose le possibilità di personalizzazione della cabina armatoriale, che può ospitare una piattaforma privata abbattibile, creando così un accesso diretto al mare e regalando un panorama unico anche la notte, grazie alla possibilità di avere una porta scorrevole interamente in cristallo.
Il ponte inferiore può ospitare 3, 4 o 5 cabine mentre l’area dedicata all’equipaggio, accessibile direttamente dall’esterno, conta 4 cabine. Su questo ponte si trova anche la cucina, collegata agli altri ponti grazie a un passavivande, che garantisce il miglior servizio possibile in ogni area.
Nel garage trova posto un tender di 5 metri, ai quali si aggiungo due jet sky, uno per lato.
Il design del nuovo ISA 141 Super Sportivo è la perfetta fusione di linee veloci ed eleganti con uno stile classico e senza tempo: tutto perfettamente integrato con lo stile custom di ISA YACHTS.
SPECIFICHE TECNICHE – BREVI Materiale scafo: GRP Materiali sovrastruttura: GRP LFT: 43.60 m LWL a pieno carico: 36.50 m Baglio max: 8,69 m (circa) Pescaggio a pieno carico: 1.52 m (circa) Dislocamento a pieno carico: 240 t (circa) GT: 298 gt (circa) Serbatoio carburante: 31000 l Serbatoio acqua: 5000 l Serbatoio acque nere/grigie: 7540 l Motori: 2xMTU 16V4000M93L Potenza motori: 2×3440 KW @ 2100 RPM Velocità massima: 32 nodi Velocità di crociera: 26 nodi
PRESS OFFICE Sand People Communication – www.sandpeoplecommunication.com Gianluca Poerio m.+39 338 3389563 – g@sandpeoplecommunication.com – Skype: gianluca.poerio
Palumbo Group S.p.A. www.palumbogroup.it
Daniela Spinelli – marketing and communication manager
d.spinelli@palumbogroup.it
marketing@palumbogroup.it
LEXUS PRESENTA IL PROTOTIPO DI UNO YACHT AD ALTE PRESTAZIONI
RIEPILOGO
Un esercizio di stile perfettamente operativo presentato dal CEO di Toyota Motor Corporation Akio Toyoda sulla Di Lido Island nella Biscayne Bay, Miami Beach, Florida.
Il prototipo prefigura come uno yacht ad elevate prestazioni potrebbe ampliare il raggio d’azione del brand Lexus.
Uno yacht sportivo per 6 o 8 persone caratterizzato dalla cifra stilistica e dalla proverbiale maneggevolezza Lexus, dotato di un doppio motore Lexus V8
LE ORIGINI
Alcuni anni fa il Toyota Marine Department ha invitato il Presidente Akio Toyoda a trascorrere qualche giorno in mare al timone della nuova gamma di yacht Premium Ponam, pronti per il lancio sul mercato giapponese.
In qualità di Master Driver, Akio Toyoda è rimasto impressionato dalla potenza del doppio motore turbodiesel, dalla maneggevolezza e dalla stabilità dello scafo. Inoltre, come CEO di Lexus International, il Presidente ha anche apprezzato il potenziale e l’eleganza dello yacht, a suo dire assolutamente in linea con le credenziali e con la storia del brand Lexus.
Questi apprezzamenti hanno portato il Marine Department a considerare come uno yacht ad elevate prestazioni avrebbe potuto aiutare il brand Lexus ad aprirsi la strada verso nuovi orizzonti.
Il 12 gennaio 2017 Lexus ha così presentato il risultato di questo progetto, il Lexus Sport Yacht, un prototipo perfettamente funzionante che si è esibito nel mare della Di Lido Island nella Biscayne Bay, al largo di Miami Beach, Florida.
DESIGN
Due team del Lexus Design Centre giapponese di Toyota City hanno ricevuto le direttive preliminari per la realizzazione di uno yacht sportivo per un equipaggio di 6/8 persone. Il mezzo avrebbe dovuto essere alimentato da due motori Lexus V8 e offrire un design avanzato e una maneggevolezza ottimale.
Nell’estate del 2015 i due prototipi sono stati valutati dal Senior Managing Officer Tokuo Fukuichi, anche Chief Officer dell’area Global Design e Presidente di Lexus International Co., da Shigeki Tomoyama, Senior Managing Officer per il Toyota Marine Department, e dal Presidente Toyoda in persona.
Yoshihiro Sawa, Executive Vice President di Lexus International: “Il prototipo del Lexus Sport Yacht ci ha permesso di capire come la cifra stilistica di Lexus potesse essere applicata alla sfera nautica. Un progetto davvero eccitante per il Lexus Design Centre, perché per noi uno sforzo è prezioso soltanto se riesce a infiammare le nostre energie creative e a spingere l’immaginazione oltre la sfera Automotive, un settore che conosciamo alla perfezione.”
Le proposte iniziali sono poi state affinate per tutto il 2015 mentre il Marine Department metteva a punto la struttura e i sistemi di bordo. Per la realizzazione, il Marine Department ha selezionato il Marquis-Carver Yacht Group di Pulaski, in Wisconsin, affidandosi alla loro esperienza ingegneristica e realizzativa e alle loro capacità in fatto di laminazione di materiali compositi.
CARATTERISTICHE
Il concept Lexus Sport Yacht sfoggia un design con ponte superiore e scafo esterno saldamente stretti attorno alla struttura interna, con ciascun componente realizzato in materiale composito con resina epossidica poliuretanica rinforzata da un rivestimento in fibra di carbonio, un materiale chiamato CFRP (Plastica Rinforzata con Fibra di Carbonio). La CFRP è una tecnologia utilizzata nella struttura delle vetture da corsa e delle supercar come la Lexus LFA, nella realizzazione di aereoplani ad alte prestazioni, nel ciclismo, nello sci e nel velismo di livello mondiale.
La straordinaria struttura in CFRP ha consentito la riduzione del peso di quasi 1.000 kg rispetto ad una struttura in vetroresina. Lo scafo inferiore dispone invece di una struttura scanalata studiata per ridurre la resistenza aerodinamica e migliorare la maneggevolezza alle velocità più sostenute.
Il prototipo monta due motori benzina 5.0 V8 basati sull’unità 2UR-GSE della coupé Lexus RC F, della berlina sportiva GS F e del nuovo Grand Tourer LC 500. Ciascun motore sviluppa oltre 440 CV/328 kW, portando lo yacht a una velocità di 49 miglia orarie (43 nodi) grazie a una coppia di entrofuoribordo idraulici. Un Bowthruster dotato di joystick consente la massima manovrabilità e facilita l’ormeggio dell’imbarcazione.
Il capitano può controllare i sistemi di bordo attraverso un touchscreen a colori sul timone: il display visualizza la navigazione GPS, carte marine digitali, radar di superficie, sonar sottomarino, illuminazione e sistemi di infotainment. La sedia del capitano è regolabile elettricamente, con braccioli pieghevoli che all’occorrenza possono diventare strapuntini per gli ospiti importanti. La cabina a prua è rifinita in pelle Lexus con dettagli in legno e vetro. Climatizzatore, un tavolino mobile e un divano per sei persone con tavolo aiutano a creare un ambiente intimo e assolutamente confortevole.
La cucina di bordo dispone di due fuochi, lavandino e frigorifero, mentre la prua è finemente rifinita ed è equipaggiata con doccia.
Il sistema audio-video integrato è stato realizzato dall’azienda italiana Videoworks e offre connettività completa con Wi-Fi 4G & WAN. La riproduzione audio è stata gestita dalla Revolution Acoustics con altoparlanti nascosti dai cassettoni ed è dotata di amplificatore digitale Mark Levinson® Reference.
SPECIFICHE, dati preliminari
Lunghezza: 12,7 m
Larghezza 3,86 m
Carico utile 8 persone
Potenza 885 CV / 660 kW
Velocità max. 43 nodi
BACKGROUND Lexus, divisione della Toyota Motor Corporation, è stata fondata nel 1989 per sviluppare e realizzare vetture di livello superiore e per offrire un servizio clienti senza precedenti.
Lexus International nasce nel 2011 per coordinare le strategie, il planning, il design, l’engineering e la realizzazione dei prodotti.
Il Marine Business Department della Toyota Motor Corporation (TMC) nasce nel 1997 per sviluppare Yacht di qualità Premium mutuando le tecnologie più avanzate e i migliori metodi di controllo della qualità affinati da Lexus.
La gamma Ponam della Toyota Marine prevede imbarcazioni per la pesca sportiva da 26 e 28 piedi, e cabinati di lusso da 31, 35 e 37 piedi con scafi in lega di alluminio A5083 incredibilmente resistenti e silenziosi. I modelli Ponam sono alimentati da motori turbodiesel basati su quelli della Lexus GX 300d (turbodiesel 3.0 4 cilindri) e della LX 450d (diesel twin-turbo 4.5 V8). La gamma Toyota Ponam è leader sul mercato degli yacht Premium in Giappone.
Dal 1998 al 2002 la Toyota Marine ha sviluppato e prodotto la gamma Epic in fibra di carbonio di motoscafi da sci nautico e tavole da wakeboarding, prevalentemente per il mercato statunitense, alimentati dal motore benzina 4.0 1UZ-FE DOHC V8 già montato dalla berlina di lusso LS 400.
La Marquis Yachts, LLC, è un’azienda indipendente con sede a Pulaski, in Wisconsin, che progetta e produce i brand Marquis Yachts e Carver Yachts. Il fiore all’occhiello della linea Marquis è lo yacht di lusso da 73 piedi strutturato su tre livelli con scafo, ponte e sovrastruttura realizzati in plastica rinforzata con vetroresina (FRP). Per maggiori informazioni visitare il sito www.marquisyachts.com o www.carveryachts.com.
INVICTUS YACHT – NUOVA SERIE CX DEBUTTO MONDIALE AL PROSSIMO BOOT DUSSELDORF 2017
Invictus Yacht è lieta di annunciare l’introduzione nella propria flotta di una nuova serie di imbarcazioni denominata CX: un’estensione dell’apprezzata gamma “X”, che oggi include la serie FX, sportiva fuori bordo, e la serie SX, open pura entro-fuoribordo.
La serie CX è ancora una volta combinazione di elementi vincenti: le carene derivano da quelle della gamma “X”, con aggiunta di una zona living che si sviluppa a centro barca e, soprattutto, un nuovo spazio, ricavato sottocoperta, che ospita una vera e propria cabina con bagno separato.
Capostipite della serie CX è la 280CX, che verrà presentata ufficialmente durante l’imminente BOOT di Dusseldorf (21-29 Gennaio 2017).
La 280CX presenterà le stesse caratteristiche dimensionali, di peso e prestazioni della sorella 280SX. Dalla gamma “X” derivano similitudini stilistiche nell’impostazione della timoneria, in particolare per lo sviluppo verticale che consente una guida particolarmente precisa, grazie a una corretta impostazione ergonomica.
La poppa è dominata dall’ampio prendisole – ancora più ampliabile – e dalla dinette a L con tavolino centrale. Il cuore della zona “living” si sviluppa a centro barca, con il sedile di guida “stand up” che può essere facilmente trasformato per completare la zona dinette di poppa, creando un vero e proprio “seating” attorno al tavolo, dedicato a chi ama vivere la propria imbarcazione come luogo conviviale. Non manca la protezione dal sole nelle ore più calde, ottenuta grazie al tendalino a scomparsa che, alloggiato a prua, si estende sull’intera zona living.
Il volume centrale, magistralmente cesellato e rifinito, fa da base per la zona guida e strumenti e ospita la cabina dotata di disimpegno e ampia seduta trasformabile in letto matrimoniale. La ricca dotazione della cabina, a denotarne la vocazione propriamente “leisure”, comprende anche un mobile bar, frigorifero e di un bagno – separato – forte di un’altezza interna inusuale, grazie alla collocazione nella parte più alta del volume centrale.
Tutti i dettagli relativi al debutto mondiale della 280CX e ai futuri modelli della serie verranno forniti nel corso del prossimo Boot Dusseldorf 2017 durante un evento di presentazione stampa per il quale seguirà a breve invito ufficiale.
Invictus Yacht Invictus nasce da una sfida: offrire al mercato nazionale e internazionale dello yachting un nuovo punto di riferimento per la cantieristica da diporto. Non a caso il simbolo scelto per il logo del cantiere, uno scudo crociato, è sinonimo di grandi valori quali bellezza, forza, protezione e fiducia, declinati attraverso tradizione ed esperienza nel settore nautico. Invictus è rappresentato da diverse serie d’imbarcazioni, tra cui GT (370 e 280), TT(280), FX(270,240, 200,190) e SX(280), concepite e costruite applicando le qualità che hanno reso la cantieristica da diporto italiana una tra le più apprezzate nel mondo: cura estetica, materiali, assemblaggio allo stato dell’arte, affidabilità, flessibilità e durata nel tempo. Grazie alla collaborazione con il famoso studio Christian Grande DesignWorks, Invictus ha trasferito nelle proprie imbarcazioni una forte componente tecnologica e un’altissima cura nel design. Elementi che hanno permesso di definire una chiara concezione di yacht: bello e confortevole, equipaggiato al meglio e rifinito fin nei minimi particolari, capace di affrontare ogni condizione di utilizzo e di meteo.
Chi è Christian Grande Christian Grande è uno dei più giovani designer italiani ad essere già entrato nel palmares dei nomi di riferimento dello yacht design, cominciando sin dal 1992 a concepire imbarcazioni innovative e spesso “coraggiose”, e successivamente riconosciute quali pietre miliari del design nautico. Christian sino ad oggi ha al suo attivo più di 100 progetti di yacht portati a compimento, e ha ottenuto oltre 15 awards internazionali. Ha inoltre collaborato per brand come Sacs e Sanlorenzo oltre a curare stile e design di tutta la gamma Invictus Yacht.
Le prime curve dell’ICECAT 61 iniziano a farsi notare
Sformato lo scafo #01, il lucido Gel coat ha illuminato il cantiere per la gioia dell’armatore.
La laminazione è durata poco più di un mese, carbonio e Corecell® sono stati sistemati con la cura tipica di un cantiere artigianale.
La tecnica dell’infusione ha permesso l’utilizzo del solo quantitativo di resina necessario, garantendo un’imbarcazione leggera, solida e dagli alti standard.
Gli interni presentano un design moderno, ottimo rapporto interno-esterno, tanto spazio per le lunghe crociere e altrettanto comfort. La costruzione degli arredi è figlia di un lungo studio che prevede materiali alleggeriti e costruzioni semplificate per ridurre al minimo gli imbonaggi.
A giorni eseguiremo i test degli innovativi propulsori ibridi, che a differenza di quelli in commercio, hanno la possibilità di escludere completamente l’elettronica in caso di malfunzionamento di questa.
I motori elettrici garantiranno una navigazione green per oltre un’ora a media velocità, dando la possibilità di navigare in aree protette e ormeggiare senza l’utilizzo dei motori termici.
La caratteristica principale di questo sistema in fase di brevetto è il posizionamento dei motori in acqua, che porta due principali vantaggi:
– l’elica in asse col motore garantisce un rendimento praticamente assoluto;
– il motore è raffreddato dall’acqua di mare, senza scambiatori o pompe di ricircolo.
“Quello che non c’è non si rompe” [Henry Ford]
ICE YACHTS vi terrà aggiornati con foto e comunicati sul nostro ICECAT 61!