OPAC lancia l’Hard-Top che si trasforma in prendisole

Riportiamo di seguito il comunicato stampa inviatoci dall’ufficio stampa di OPAC.

Logo OPAC Srl
OPAC lancia l’Hard-Top che si trasforma in prendisole 

La nuova capote a configurazione lamellare ideata dall’azienda torinese permette un eventuale utilizzo della sezione coperta come area per prendere il sole. Un esempio di creatività tecnica sempre più al servizio del comfort di bordo.

Opac, azienda all’avanguardia nella progettazione e realizzazione di coperture per scafi e per yacht, fornitrice dei più prestigiosi cantieri del mondo, propone una innovativa copertura hard-top interamente modulabile a seconda delle esigenze del costruttore o dell’armatore.

Grazie all’utilizzo di funzionali lamelle di alluminio e alla particolare sezione della struttura, l’intera area coperta dall’hard-top può essere efficacemente utilizzata. La robustezza della struttura consente infatti di disporre di una superficie sufficientemente rigida per essere fruibile: a tettuccio chiuso, tramite l’installazione di apposite cuscinerie, l’intera sezione si può trasformare in una grande area relax o prendisole. Per ogni progetto sarà definito l’esatto carico massimo di peso che l’area può sopportare.

La capote può essere suddivisa in più settori dal numero variabile di lamelle ed è progettata per essere adattata ai più differenti disegni stilistici e forme di coperta. È installabile infatti indifferentemente su qualsiasi tipologia di yacht, sia “open” sia “flying-bridge”.

La modalità di apertura dell’hard-top dipende dal numero di lamelle che compongono la struttura: fino a 12 la movimentazione può essere gestita elettricamente, mentre per superfici più estese, per via delle forze in gioco, è consigliato l’azionamento tramite impianto idraulico. I pannelli, durante il movimento, sono collegati fra loro e si muovono simultaneamente in sincronia.

Nell’ambiente sottostante al tettuccio, l’innovativa soluzione permette inoltre di regolare la luce che filtra sottocoperta in base all’apertura e al posizionamento delle lamelle. La differente inclinazione delle lamelle consente infatti di catturare la quantità di luce desiderata.

Il posizionamento dei pannelli stessi permette inoltre di favorire il ricircolo d’aria nella zona sottostante con la possibilità per i passeggeri di godere di una piacevole sensazione “en plein air”.

OPAC Hard-Top Lamellare Prendisole

Grazie alla sua esperienza trentennale nel campo delle capote, Opac mette al servizio del comfort di bordo la sua creatività tecnica e spirito di innovazione.

Opac (www.opacgroup.com) è una qualificata organizzazione industriale specializzata nello studio, progettazione e costruzione di prototipi automobilistici (dai modelli di sviluppo del design fino ai prototipi tecnici performanti per eventi espositivi) e di capote soft-top e hard-top sia per autovetture sia per il settore nautico. La società inoltre produce scocche automobilistiche anche in allestimenti speciali. La Divisione Nautica si occupa in particolare di progettazione e costruzione di capote hard-top o soft-top e di tendalini per imbarcazioni da diporto. In più, è attiva nel settore nella componentistica nautica con una ricca gamma di prodotti.

Per ulteriori informazioni, Ufficio Stampa Opac:
• Dario Pagano, cell. 393 8578589; e-mail: dario.pagano@opacgroup.com
• Andrea Bergamini, cell. 338 3269083; e-mail: andrea.bergamini-press@opacgroup.com

Rancraft “RD SETTE”: walk-around, open e cabinato in soli 7 metri

Riportiamo di seguito il comunicato stampa inviatoci dall’ufficio stampa di Rancraft Engineering.

Rancraft Yachts
RANCRAFT “RD SETTE”: walk-around, open e cabinato in soli 7 metri

Rancraft lancia “RD SETTE”, una barca progettata per essere modulare in fase di realizzazione e assolvere a più funzioni. Per questo modello si mira quindi alla modularità negli stampi per creare più versioni: open, walkaround-cabinato, pesca sportiva, pesca professionale.

RD_SETTE_W _Deck_00

COPERTA
RD SETTE prosegue la stessa filosofia di RS 17 (ultima nata) per la parte estetica e di scelta accessori. La barca ad hoc per chi desidera scegliere l’allestimento, il colore, gli accessori e persino le finiture, il tutto a costi contenuti. Una barca dalla personalità univoca anche se realizzata in serie.
RD SETTE vuole essere un concentrato di peculiarità quali stile, tecnologia, cura nelle rifiniture ed ampia personalizzazione. La barca esce dal cantiere con una già ricca dotazione di accessori che è possibile incrementare ulteriormente seguendo ogni possibile gusto e necessità, un po’ come succede dal concessionario di fiducia in sede di acquisto di una vettura utilitaria di lusso.
Le murate sono alte e sicure ed è presente un doppio tientibene a protezione sia dei camminamenti sia del prendisole prodiero. Il progetto ha evidenziato una larghezza maggiore del pozzetto in confronto ad imbarcazioni similari per agevolare l’attività della pesca sportiva.

Rancraft RD Sette W Deck

CARENA
I punti di forza di RD SETTE sono però attribuibili alle doti tecniche. L’opera viva infatti si avvale del brevetto Rancraft IHC (acronimo di Innovating Hull Concept) in grado di garantire non solo livelli prestazionali di assoluto valore ma consumi ridotti e comfort di navigazione.
La barca è strutturata per essere equipaggiata una doppia motorizzazione fuoribordo di ultima generazione ma anche semplicemente con un motore da 200 HP capace di garantire prestazioni di tutto rispetto.
Il disegno di carena è caratterizzato da uno step trasversale che diminuisce l’attrito idrodinamico dello scafo sulla superficie dell’acqua agevolandone la planata ed il mantenimento della stessa a basse velocità.
Il principio idrodinamico di questo particolare step garantise una ventilazione costante delle linee d’acqua mediante prese d’aria laterali. La pressione dell’aria tra la superficie dell’acqua e la carena stessa diminuisce la resistenza all’avanzamento dovuta all’attrito. Tutto ciò si traduce nell’aumento delle performances, nell’incremento del comfort di navigazione e nella diminuzione dei consumi.
Ulteriore particolarità è rappresentata dal pattino longitudinale che scorre dallo step di centro carena fino a poppavia: il disegno del pattino è particolare (quasi rovesciato rispetto alla forma tradizionale) per agevolare la direzionabilità dello scafo alle basse velocità (pesca alla traina).

Rancraft RD Sette W Deck

DISEGNO DI PRUA
Una delle novità più interessanti per il capillare sfruttamento dello spazio a bordo riguarda il disegno innovativo della sezione prodiera “a becco d’anatra” con la possibilità di installazione di un robusto salpa ancore elettrico e di bitte a scomparsa.
Per il particolare disegno di prua (che riguarda quasi completamente l’opera morta) ovvero la zona prodiera al di sopra della linea di galleggiamento, il cantiere ha seguito la stessa filosofia utlizzata da alcuni importanti brand d’Oltre Oceano con lo scopo di enfatizzare sia le superfici del prendisole prodiero sia le volumetrie all’interno della cabina. Nella versione “W deck”, il letto di prua può comodamente ospitare 3 persone.
Nelle sezioni prodiere sono stati approntati particolari “paraspruzzi” per impedire fastidiosi schizzi d’acqua in coperta così da garantire una navigazione sempre “asciutta” a qualsiasi velocità in condizioni meteo avverse.
A livello strutturale le pareti di prua formano un corpo unico con le murate tramite il sistema “LFC” (Lateral Frame Concept) finalizzato ad aumentare la resistenza agli urti laterali ed alla compressione. Sovradimensionata altresì la paratia orizzontale per sostenere lo sforzo di un robusto verricello elettrico con catena di grande dimensione.
Una caratteristica ulteriore è rappresentata da una massiccia paratia interna anticollisione a protezione dell’intera struttura in caso di incidenti frontali o urti con la banchina.

Rancraft RD Sette W Deck

CABINA
L’allestimento della cabina interna, oltre ai mobiletti laterali prevede un letto di apprezzabile larghezza anche nel lato verso prua. Optional il bagno separato. Il cielino della cabina, per via di una camera d’aria ricavata nella controstampata è isolato termicamente così da garantire comfort adeguato sia in estate che in inverno.

Rancraft RD Sette W Deck

COSTRUZIONE
Relativamente alle caratteristiche costruttive, l’impiego di macchinari tecnologicamente avanzati permette miscelazione e catalizzazione ottimale della resina ad umidità e temperatura costanti. Tramite una logica di calcolo costante si evitano così difformità negli spessori ottenendo superfici uniformi in ogni parte dello scafo. Le due controstampate relative a carena e coperta vengono assemblate e saldate con resina attraverso stratificazione per l’intero perimetro dell’imbarcazione così da risultare un corpo unico.
L’utilizzo di resina vinilestere in fase di realizzazione stampi consente di produrre imbarcazioni dalle superfici impeccabili. Il cantiere utilizza resine isoftaliche studiate esclusivamente per la costruzione di imbarcazioni da diporto e gelcoat noepentilico in colorazione Ral per garantire maggiore protezione e resistenza all’invecchiamento delle parti in vetroresina.

Andrea Bergamini
Ufficio Stampa Rancraft Engineering
mobile 338-3269083
email: rancraft-press@rancraftyachts.it

Lancio avvenuto per Wellness on Board

Wellness on Board Benessere Nautica Seatec 2016

Lancio avvenuto per la prima edizione di Wellness on Board, l’area espositiva dedicata alla formazione e fruizione del benessere a bordo di luxury yachts, nata dalla collaborazione tra Seatec – CarraraFiere e Benessere Nautica, un primo step per diffondere e sviluppare ancor di più il livello qualitativo della vita a bordo.

La proposta di riunire nella zona Abitare il Mare all’interno del Padiglione E le sensazioni fisiche e le competenze professionali ha incontrato l’interesse e gli apprezzamenti della platea nazionale e internazionale, coinvolgendo i media stranieri – soprattutto social – e convincendo per le caratteristiche di qualità e innovazione i tanti professionisti della nautica tra cui comandanti e armatori.

Particolare apprezzamento dai Marinas che trovano in Wellness on Board, co-organizzato da Benessere Nautica, un punto di riferimento efficace centrato sulle necessità del settore da cui attingere servizi e trends da offrire alla propria clientela di riferimento senza rinunciare a individualità e personalizzazione.

Benessere Nautica, presente dal 2012 nel mondo della nautica da diporto, ha un know-how trasversale ai comparti citati e si conferma come partner proattivo che investe in ricerca, cultura e rete d’impresa creando un circuito dedicato ai giovani a alle opportunità di lavoro.

“Confidiamo che Wellness on Board – dice Luca Figari, Direttore Generale di CarraraFiere – rappresenti l’inizio di un percorso di sviluppo sempre più contestualizzato e di élite qualitativa in grado di offrire un’immagine sistemica delle tante capacità imprenditoriali legate alle attività che concorrono al mercato della nautica e, contestualmente, diventare una vetrina Made in Italy della creatività e competenze artigiane e professionali anche dei nostri giovani”.

Benessere Nautica Seatec 2016

Yanmar Marine prolunga la garanzia sui motori

Il nostro amico Andrea Bergamini, ufficio stampa di Cartello Srl, ci ha inviato il comunicato stampa di Yanmar Marine, che riportiamo di seguito:

Yanmar Marine cambia politica commerciale e “allunga” la garanzia

I diportisti potranno dormire sonni tranquilli. Il colosso giapponese compie un sostanziale passo in avanti rispetto alla concorrenza e confida nella proverbiale affidabilità dei suoi motori lanciando, a livello mondiale, la novità “Extended Warranty” per i possessori di un motore Yanmar fino a 125 cavalli.

Cartello Srl, azienda importatrice dei motori Yanmar Marine, punta quindi sulla nuova filosofia commerciale adottata dalla casa madre. L’azienda ligure con più di 130 punti vendita sul territorio, mira a consolidare e potenziare la sua presenza commerciale con questo “plus” che prevede l’estensione del periodo di garanzia a 5 anni sulle motorizzazioni da 9hp a 125hp, inclusi i modelli per le barche a vela. Inoltre, aspetto di fondamentale importanza, a fronte di un privilegio che rappresenta un’ulteriore garanzia di qualità e affidabilità, il prezzo d’acquisto del motore rimane immutato.

La promozione è riservata ai motori installati su imbarcazioni da diporto per uso personale. Sono quindi escluse società di charter e noleggiatori. Altri requisiti per aderire alle agevolazioni “Extended Warranty” prevedono che l’acquisto della motorizzazione sia stato definito presso un concessionario o dealer ufficiale e che l’armatore abbia ottemperato all’osservanza delle manutenzioni periodiche di assistenza previste sul motore stesso ovvero tagliandi eseguiti presso officine autorizzate Yanmar e utilizzo di ricambi originali Yanmar.

I modelli interessati al programma di garanzia, acquistati al dettaglio dal primo acquirente dopo il
1 Luglio 2015 sono i seguenti: 1GM10, 2YM15, 3YM20, 3YM30AE, 3JH5E, 4JH5E, 4JH4-TE,
4JH4-HTE, 4JH3-DTE mentre per i modelli 4JH45, 4JH57, 4JH80 e 4JH110 il prolungamento della garanzia è valido dal giorno dell’acquisto indipendentemente dalla data di produzione del motore.

Per ulteriori informazioni, si può contattare il distributore o rivenditore autorizzato Yanmar Marine di zona consultando il sito web www.yanmarmarine.eu/Network/

I marchi italiani presentano le loro novità al salone di Dusseldorf

Il 23 gennaio 2016 si terrà l’inaugurazione del Boot Dusseldorf, la più grande fiera tedesca dedicata alla nautica e agli sport acquatici.

Per l’occasione alcuni grandi marchi italiani hanno deciso di proporre le loro novità.

In particolare Azimut Yachts presenterà in anteprima mondiale il nuovo Azimut 66, che va ad integrare la collezione Flybridge, la più classica ma anche quella che più è stata oggetto di profondo rinnovamento sotto l’aspetto sia tecnico che stilistico.

Azimut 66

Questo modello colpisce per le linee armoniose, con la ormai tipica finestratura laterale a pinna di squalo, lo spaziosissimo flybridge allungato e l’area di prua trasformata in una lounge esclusiva. La realizzazione della sovrastruttura in fibra di carbonio ha inoltre permesso un deciso alleggerimento dell’imbarcazione e un aumento dei volumi interni.

Il gruppo Ferretti invece esporrà 5 favolosi modelli tra cui il Ferretti Yachts 550, presentato per la prima volta in Germania dopo aver riscosso molto successo dall’America alla Cina.

Inoltre per il giorno di apertura della manifestazione è stata organizzata una conferenza stampa, presso lo stand del gruppo, in cui saranno annunciati i progetti già in cantiere per i marchi Ferretti Yachts e Pershing, pronti al debutto nella seconda metà dell’anno.

Beneteau presenta a Parigi l’ultimo modello della linea Montecarlo

Il cantiere Beneteau ha presentato al Salone di Parigi il nuovo modello MC6Sport della linea Montecarlo, che sarà disponibile dalla prossima primavera.

Beneteau Yacht MC6

La nuova versione Sport dell’ MC6 porterà a 6 in tutto i modelli di questa raffinata linea.

Soluzioni sofisticate e materiali pregiati, lavorati artigianalmente con ricerca dei particolari, caratterizzano tutta la linea, e nel modello 6 sport l’armatore avrà a disposizione un ampio tettuccio apribile nell’ hard-top che offrirà l’opportunità di godere di un salotto “aereo” dai volumi stupefacenti.

L’MC6sport è la nuova versione dell’MC6, lo yacht da 60 piedi caratterizzato dal bellissimo FlyBridge concepito come un’enorme terrazza che si affaccia verso il largo, offrendo un vasto prendisole, un salone spazioso che può accogliere fino a 10 persone e una cucina interamente attrezzata.

Interessanti il sedile comfort per il pilota, il largo divanetto per il suo equipaggio, la plancia in teck della coperta, che integra due sedie a sdraio, e le luci a filo coperta.

Ricordiamo gli altri modelli di questa prestigiosa linea:
Montecarlo 5 e 5Sport, da 49 piedi, e Montecarlo 4 e 4Sport da 45 piedi.

METS 2015 – Watching Man, sistema di sicurezza e geolocalizzazione

Watching Man è il nuovo sistema di sicurezza e geolocalizzazione intelligente presentato da Marine Instruments, azienda spagnola nota sino ad oggi per la linea di radioboe per la pesca.

Il sistema, collegato ad una serie di sensori ed allarmi, utilizza un modulo di comunicazione satellitare e permette di controllare e rintracciare la propria barca da qualunque luogo in cui sia presente un dispositivo mobile o personal computer con connessione ad Internet.

Sensori Watching Man

Se la barca dovesse avere un problema, Watching Man invia immediatamente l’avviso corrispondente sullo smartphone o sul tablet, tramite l’apposita applicazione.

Il sistema funziona con tariffa forfettaria globale per avere un controllo totale dei costi, senza limite nel numero delle comunicazioni, né addebiti aggiuntivi.

Applicazione Watching Man

Watching Man si connette indistintamente alle reti degli operatori di telefonia mobile di ciascun paese, per offrirti il miglior sevizio di copertura, ed è disponibile in due modelli, quello Base per le piccole imbarcazioni e quello Completo per le barche medio/grandi.

Il modello Base comprende controllo da cellulare o da PC, tracking GPS della barca, geofence (avviso di spostamento dal luogo di ormeggio), avviso del livello della batteria e avviso di interruzione energia elettrica.

Il modello Completo, in aggiunta alle caratteristiche del modello Base, prevede avviso intrusioni, avviso apertura porte, avviso acqua in sentina e controllo della temperatura del motore.Sistema Watchnig Man

Per le società di Charter è disponibile una funzionalità, studiata appositamente, con la possibilità di visualizzare contemporaneamente, in una schermata unica, stato, posizione e tragitto della flotta.

METS 2015 – Stazioni Meteorologiche e Smart Sensors Airmar Technology

Airmar Technlogy, leader mondiale nella produzione di trasduttori, ha presentato i nuovi modelli 120WX e 220WX, che vanno ad integrare la già apprezzata serie WX Weather Stations.Airma Weatherstation

Questi stazioni meteorologiche combinano, in un unico trasduttore compatto sette diversi sensori.

La sezione anemometro, senza parti in movimento, rispetto ai modelli tradizionali risulta molto meno soggetta a problemi meccanici che potrebbero causare una perdita di accuratezza nella rilevazione dei dati, come ad esempio usura dei cuscinetti, sale, accumulo di sporcizia e uccelli.

Questi modelli possono essere connessi a sistemi che funzionano con formato dati sia NMEA0183 che NMEA2000 e sono disponibili anche in una versione con riscaldatore, per evitare la formazione di ghiaccio nell’utilizzo in zone soggette ai climi più freddi.

Airmar Weathercaster Software

Il modello 120WX, ideale per applicazioni statiche, prevede vento apparente, pressione barometrica, temperatura dell’aria con il calcolo dell’influenza del vento sulla temperatura percepita, umidità, punto di rugiada e indice di calore, classe waterproof IPX6.

Il modello 200WX, ideato per installazione su imbarcazioni, oltre alle caratteristiche del modello 120WX, fornisce in aggiunta vento reale, posizione GPS, SOG, COG, sensore bussola 3 assi allo stato solido con stabilizzazione dinamica, e accelerometro 3 assi con pitch & roll.

Airmar ha inoltre presentato gli ultimi modelli della serie Smart Sensors, trasduttori con uscita dati in formato NMEA, quindi collegabili direttamente a display ed indicatori.

Airmar ST900-ST950 Smart Sensor Ultrasonic

ST900 e ST950 sono sensori di velocità e temperatura ultrasonici, quindi senza parti in movimento, studiati per adattarsi automaticamente anche alle brusche variazioni di velocità, mantenendo costante la precisione nel rilevamento dati.

Sono disponibili sia in versione NMEA0183 che in NMEA2000, prevedono un montaggio passante e sono estraibili, quindi è possibile scegliere il tipo di housing più adatto per ogni tipo di imbarcazione, con versioni disponibili in plastica, bronzo oppure acciaio inox.

METS 2015 – Report EBT Yacht Panels

Tra i vari incontri che abbiamo avuto durante la nostra visita al METS, molto interessante è stato quello presso lo stand della EBT Yacht Panels, azienda olandese specializzata nella progettazione e costruzione di plance e quadri per superyachts, veramente apprezzabili per la combinazione di design, creatività, tecnologia e flessibilità.

Parola d’ordine di questa azienda è “integrazione totale” tra tutti i componenti ed i materiali utilizzati, ognuno di provenienza diversa: la plancia deve integrarsi alla perfezione con l’anima del superyacht per garantire il look perfetto.

EBT Yacht Panels Plance

Dal momento che gli yachts sono molto diversi tra loro, così come i gusti delle persone, ed ognuno ha le proprie aspettative ed i propri desideri per quanto riguarda aspetto estetico, lusso e comfort, EBT studia la soluzione giusta e personalizzata per tutte le esigenze.

La creatività e la flessibilità combinata con le conoscenze tecniche e il design raffinato sono qualità necessarie per costruire una plancia unica ed efficiente, basata su una perfetta ergonomia.

Molto interessanti le plance in lamina, un film sintetico molto sottile che offre più possibilità degli altri materiali dal momento che è particolarmente facile da modificare e personalizzare secondo ogni esigenza di forma e colore; inoltre tutte le apparecchiature possono essere installate sotto la lamina, creando un look perfetto.

Smart-Line è il software che permette di regolare a piacimento colore e intensità delle luci sulla plancia, adeguandole ad ogni situazione, ad esempio evitando luci troppo intense e fastidiose durante la notte, sostituendole con un’illuminazione soffusa.

E’ possibile, inoltre, impostare singolarmente il livello di illuminazione di ogni componente della plancia, per adattarlo ai diversi materiali di cui è composta.

Qbus è il sistema di comando centralizzato dell’intero ambiente di bordo, dal quale è possibile controllare illuminazione, riscaldamento, aria condizionata, audio e video per assicurare il massimo comfort con la sola pressione di un tasto.

Il sistema può essere composto da più controller, si integra con smartphone e tablet, e i dati vengono salvati su cloud, in modo che manutenzione e regolazioni possano essere effettuate facilmente anche in remoto, quindi dovunque ed in qualsiasi momento.

METS 2015 – Prodotti più innovativi – Quinta puntata

Questa è l’ultima serie di novità presentate al METS ed oggetto di nomination al DAME Award, ma la nostra iniziativa prosegue con una serie di report dedicati che prenderanno spunto dagli incontri con i produttori oggetto della nostra visita alla fiera di Amsterdam.


Ocean Signal, società inglese specializzata nella produzione di sistemi elettronici per la sicurezza, ha presentato rescueME MOB1, il nuovo sistema di localizzazione Uomo a Mare che, utilizzando sia la tecnologia AIS (Automatic Identification System) che quella DSC (Digital Selective Calling), trasmette un segnale di emergenza a tutti i ricevitori AIS e VHF DSC che si trovano nelle vicinanze.

Il MOB1 è progettato per essere posizionato nella maggior parte dei giubbotti di salvataggio, si attiva automaticamente ed in soli 15 secondi è pronto a trasmettere il segnale, che resta attivo per almeno 24 ore. La luce stroboscopica integrata garantisce la massima visibilità facilitando il recupero anche in condizioni di scarsa illuminazione.Ocean Signal rescueME MOB1


Deep Blue Hybrid, presentato dalla casa tedesca Torqeedo, è un sistema di propulsione ibrida e gestione dell’energia di nuova generazione, progettato per imbarcazioni a propulsione elettrica (30-120 kW).

Torqeedo Deep Blue HybridQuesto sistema combina l’energia tradizionale con quella da fonti rinnovabili, riducendo sia il consumo di carburante che di energia elettrica in porto, e quindi è più economico, ecologico e silenzioso; inoltre è dotato di un convertitore che trasforma l’energia prodotta dai pannelli fotovoltaici in energia utilizzabile dai sistemi di bordo e il supporto tecnologico include la diagnostica remota.


Il CellWeaver 404 è un sistema di connessione ad internet affidabile, sicuro ed ultra-veloce (fino a 400 Mbit/s) entro 7 miglia al largo della costa.

Combinando le 4 SIM 4G in un unico flusso di dati, questo router intelligente ma semplice offre una larghezza di banda molto superiore rispetto a VSAT o ad una singola connessione 4G, ad un costo molto competitivo.

CELLweaver 404