SearchMaster – Intelligent SearchLight

Il proiettore, progettato e sviluppato interamente in Danimarca da SearchMaster, è un potente faro a led associato ad un controller che ne ottimizza l’utilizzazione.
Intelligent SearchLight trova impiego a bordo di imbarcazioni e navi per tutte quelle operazioni ove sia richiesto illuminare costantemente una determinata area di mare indipendentemente da fattori ambientali, quali corrente, moto ondoso o scarroccio.

L’idea progettuale di realizzare un apparato intelligente nasce dalla volontà di fornire un dispositivo che faciliti i compiti dell’equipaggio impegnato in attività di ricerca e salvataggio. L’innovativo concetto di SearchLite raggiunge pienamente tale obiettivo e si può certamente considerare un grosso contributo alla sicurezza di chi va per mare.

Esempi di applicazioni

– Ricerca e Soccorso
Notoriamente la caduta di un uomo fuori bordo è considerata tra gli eventi più pericolosi. Individuare il naufrago è difficoltoso anche in condizioni di luce e mare calmo, molto più complicato con mare formato od oscurità. Un altro fattore di criticità è la permanenza della persona in acqua in quanto il pericolo di ipotermia dipende da temperatura dell’acqua, stato fisico del soggetto ed altro; in questo caso è fondamentale la velocità dei tempi di recupero.
Risulta pertanto determinante l’aiuto di SearchMaster sia per individuare l’uomo a mare che per il successivo recupero.

– Assistenza Imbarco/Sbarco Pilota
La fase di trasferimento del Pilota avviene in ogni condizione atmosferica e nell’arco delle ventiquattro ore, SearchMaster è un contributo alla sicurezza dell’operatore soprattutto in notturna. Montato sulla pilotina può mantenere illuminato il target selezionato sino alla conclusione della salita o discesa dalla nave.

SearchMaster risulta utile anche quale integrazione agli apparati a bordo di Super o Mega Yacht ed imbarcazioni da lavoro e da pesca.

Sistema

L’unità controller, con allarme uomo a mare (MOB) integrato, è dotata di joystick, display LCD da 10″ per visualizzare i bersagli AIS, pulsanti di controllo e selezione. Interfacciata al radar ed al ricevitore AIS rende automatica la funzione e permette di illuminare il target in modo permanente indipendentemente dal movimento del bersaglio e da quello della propria nave.

Il design del proiettore è totalmente innovativo rispetto a quanto sino ad oggi sul mercato, infatti SearchMaster è costituito da un cilindro fisso in cui solo l’interno della lampada può muoversi. In questo modo tutte le parti mobili sono sigillate ermeticamente nell’alloggiamento della lampada al riparo da pioggia, vento o altri elementi che possano danneggiarli.

Caratteristiche & Funzioni

– Unità Controller con ampio display a colori da 10 pollici per una selezione accurata del bersaglio
– Registrazione di più bersagli in acqua contemporaneamente
– Sensori di beccheggio e rollio integrati nel corpo lampada per migliorare il tracciamento in alto mare
– Rotazione orizzontale del fascio luminoso su 360°
– Escursione verticale +/-45° del movimento fascio luminoso
– Funzioni avanzate Unità Controller con selezione modalità manuale o automatica
– Messa a fuoco automatica obiettivi selezionati nell’area illuminata
– Monitoraggio automatico AIS/SART (Search And Rescue Transponder)/MOB (Man Over Board), basato su dati AIS, con tracciamento automatico della posizione in acqua dell’allarme

SearchMaster è disponibile in due configurazioni che comprendono il Controller

1 – SL 170 – 170 watt   18000L
Altezza 400mm
Portata 700 metri

2 – SL 340 – 340 watt   36000L
Altezza 600mm
Portata 1000 metri

SearchMaster: Intelligent SearchLight è distribuito in esclusiva da 

 

Specifiche Tecniche

 

YYachts – Ammiraglia Y9

Consegnato dal Cantiere Navale Michael Schmidt Yachtbau GmbH il primo Y9, nuova ammiraglia caratterizzata da linee sportive.

Il design esterno e l’architettura navale sono stati disegnati da Bill Tripp mentre gli interni sono il risultato di uno styling di Norm Architects e dell’esperienza di Design Unlimited.

Gli ampi volumi interni consentono la sistemazione dell’alloggio privato per l’armatore dotato di comfort e massima privacy, delle comode cabine per gli ospiti ed una zona equipaggio ampia e studiata con particolare attenzione.
La costruzione, sfruttando una favorevole disposizione delle aree e la soluzione del tender garage trasversale a poppa, offre nella lunghezza di 90 piedi lo stesso volume di uno yacht di 100.

Come tutti i modelli YYachts, Y9 è costruito completamente in fibra di carbonio ottimizzando le prestazioni e rendendolo estremamente competitivo grazie ad un rating potenzialmente in grado di ottenere ottimi risultati nelle regate dei circuiti internazionali tipo St Barths Bucket, Superyacht Cup o Maxi Rolex Cup.

Le prestazioni dichiarate dal costruttore sono di grande interesse sia per la velocità dello scafo, oltre dodici nodi, sia per le dotazioni di coperta che si avvalgono di automatismi tali da consentire la navigazione anche con un equipaggio di sole due persone.

Degno di attenzione il nuovissimo Ytender, il leggerissimo catamarano di 4.35 metri equipaggiato con fuoribordo convenzionale od elettrico.

Caratteristiche tecniche

Lunghezza fuori tutto 29,71 m
Lunghezza al galleggiamento 26,04 m
Trave 6,80 m
Pescaggio (chiglia fissa) 4,70 m
Pescaggio (chiglia telescopica) 3,20 – 4,80 m
Dislocamento 55 t
Zavorra 18,9 t
Serbatoio carburante 3000 l
Serbatoio acqua dolce 2000 l
Motore 2 x Volvo D4
Randa 272 mq
Fiocco autovirante 188 mq
Codice 0 520 mq
Gennaker 617 mq
Classe RINA

 

Gussies Award 2022

La terza edizione Gustave Trouvé Awards for Excellence in Electric Boats and Boating, premio internazionale organizzato da Plugboats.com, si è conclusa con l’annuncio dei nove vincitori selezionati tra le oltre 100 barche iscritte e provenienti da ben 21 differenti nazioni.

I premi, intitolati a Gustave Trouvé in onore del creativo inventore francese, sono il riconoscimento per gli inventori, i progettisti, i produttori, gli imprenditori ed i visionari che, impegnandosi quotidianamente, contribuiscono a sviluppare e diffondere tecnologie e progetti per ridurre la dipendenza dai combustibili fossili nell’ambito della propulsione marina.

Dopo il voto del pubblico e di una giuria internazionale di 19 esperti di barche elettriche, ecco le barche classificate al primo posto come esempi di “eccellenza nelle barche elettriche e nella nautica” nelle rispettive categorie.

Production Electric Boats

– Up to 8m (26ft)  Faro 5  

Faro Boats eBlue Boat  (Portogallo)

– Over 8m (26ft)  Candela 8

Candela  (Svezia)

Concept/In Development Electric Boats

– Up to 8m (26ft)  Aurora Sport

Engenharia Lamarca  (Brasile)

– Over 8m (26ft)  SILENT 120 Explorer

SILENT YACHTS  (Austria)

Electric Sailboats

Sunreef 80 Eco

Sunreef Yachts  (Polonia)

Customized / DIY / Refitted Electric Boats

Rikard Wildare

CG Pettersson  (Svezia)

Electric Workboats

Barche solari ed elettriche SRAV

Navalt (India)

Electric Commercial Passenger Vessels

– In Operation   Metro Kochi 1

Cantiere navale Cochin  (India)  |  Echandia  (Svezia)

– In Development  MobyFly 30

MobyFly (Svizzera)

DAME Design Award 2022

Assegnati i premi del 31° DAME Award, la giuria, composta da architetti navali di grande esperienza, designer navali ed esperti del settore, ha selezionato sei vincitori di categoria ed un vincitore assoluto.

La selezione, articolata in diverse fasi, è partite dalle 104 candidature provenienti da 14 paesi per ridurre poi il campo a 48 prodotti nominati ed infine determinare tra questi la scelta per ciascuna categoria, le menzioni speciali ed il premio per il design ambientale anno 2022.

Il vincitore assoluto è risultato il Personal Locator Beacon RescueME PLB3 AIS di Ocean Signal, presentato nella categoria Equipaggiamento di salvataggio e sicurezza.

Ecco i premi assegnati nelle altre categorie

– Elettronica marina e software relativo alla nautica

Router marino Raymarine YachtSense Link 4G

– Attrezzature, strumenti e materiali per porti turistici e cantieri navali

MarineShift360 Strumento di valutazione del ciclo di vita (LCA)

– Attrezzatura di coperta, vele e rigging

Amare – Arya

– Abbigliamento e accessori per l’equipaggio

Rooster – Aquafleece Robe

– Macchinari, propulsione, sistemi e accessori meccanici ed elettrici

Integrel – The Next Generation

– VINCITORE DEL PREMIO PER IL DESIGN AMBIENTALE

Aceleron Ltd – Essential

 

Grand Sailing Trimaran Epiphany

Ecco Epiphany, la nuova creazione presentata dallo studio Steve Kozloff Designs, un super yacht a vela della lunghezza di 178 piedi (54 metri).

Epiphany è un trimarano a due alberi inclinabili e, come altri progetti della serie Goliath, dotati di doppio sistema Solid Sail di Chantiers de l’Atlantique Solid Sail/AeolDrive, senz’altro la più avanzata ed innovativa soluzione di propulsione a vela per grandi navi.

Punti salienti

– Garage interno a tutto baglio che può ospitare un idrovolante A5 Icon, un tender ed un sottomarino Nemo U-Boat Worx con sistemi di lancio dedicati ed altri giochi d’acqua.

– Beach club retrattile di 140 metri quadrati, situato a poppa può estendere la superficie sull’intera larghezza dei tre scafi realizzando un’area relax a livello del mare.

– Una grande piscina di poppa.

– Bar con servizio completo sul ponte superiore e beach club.

– Ampie finestrature di visione in avanti nei tre scafi.

– Montanti, corrimano e porte riscaldati per ridurre al minimo i problemi di formazione di ghiaccio.

– Sistema di gru telescopica, integrato nel boma di ogni albero, idoneo al carico/scarico di provviste, attrezzature, tender, idrovolanti e qualsiasi altra necessità.

– Quattro scialuppe di salvataggio autogonfiabili che possono essere calate a mare da apposite postazioni sistemate a poppa anche in condizioni gravose; tale dotazione risponde alle esigenze di massima sicurezza per eventuali situazioni di emergenza.

Spazi interni

– Lo spazio interno distribuito su più livelli è caratterizzato da ampie finestre con vedute panoramiche.

– La suite armatoriale di oltre 65 metri quadrati si trova a prua dello scafo centrale e nella traversa sono sistemate due master suite.

– Le cabine riservate agli ospiti possono alloggiare 12 persone in totale comfort e lusso. Gli spazi cabine equipaggio possono ospitare sino ad otto membri.

– Sul ponte superiore l’area pianoforte ed intrattenimento o salone; le finestre realizzate in modo da occupare in altezza le pareti dal pavimento al soffitto contribuiscono alla luminosità degli ambienti ed offrono imperdibili scenari del paesaggio marino circostante.

Prestazioni velocità ed autonomia

Con la sola alimentazione diesel può mantenere la velocità di 10 nodi per 4800 miglia, mentre navigando unicamente in modalità vela raggiunge la velocità di 8 nodi.
Una nota del progettista afferma che le prestazioni riportate sono ampiamente migliorabili operando un’attenta gestione dei sistemi in dotazione ibridi diesel-elettrici e della potenza della vela.

Solid Sail System – Vantaggi

– La possibilità di inclinare di settanta gradi in avanti gli alberi ne riduce l’altezza da 145,5 a 92 piedi consentendo così il transito al di sotto di viadotti e ponti.
In questo modo Epiphany ora può avere accesso diretto al Canale di Panama, San Francisco, San Diego e molti altri porti importanti.

– Impostazione e calata automatica delle vele

– Il Solid Sail Sistem ha alberi rotanti di 360° pertanto la manovra di alzare od abbassare le vele può essere eseguita indipendentemente dalla direzione della barca e del vento, il comandante manterrà la rotta ruotando opportunamente gli alberi

– Durata dei materiali di oltre venti anni superiore alle tradizionali vele Dacron

– Gli alberi privi di crocette o satiame rendono possibile introdurre un sistema di sbrinamento nel caso di navigazioni in condizioni di formazione di ghiaccio

– La vela principale su ogni albero è composta da pannelli semi-rigidi che sono incernierati tra loro

Sistema di ancoraggio

Il tradizionale sistema di ancoraggio esterno è stato sostituito con un’insolita ancora in stile sottomarino montata a filo sotto la prua.
Questo sistema rende esteticamente più pulito l’aspetto della prua.

 

 

Scheda Tecnica

 

EXO 144 – EXPLORER YACHT

Il nuovo concept EXO 144, presentato da LP Design UK come modello base, và ad integrare la gamma EXO da 57 e 63 metri attualmente in produzione.

Lo yacht a motore, progettato con dimensioni più compatte, misura 44 metri di lunghezza fuori tutto, un baglio di 8,5 metri, GT inferiore a 500 e vanta un’autonomia di 4000 miglia nautiche.

“power of pure purpose”

I progettisti hanno seguito la filosofia della funzionalità evitando di inserire elementi che abbiano la sola funzione estetica.
Ne è derivato un processo di razionalizzazione di ogni particolare dal concept fino ai minimi dettagli, pur senza nulla tralasciare delle caratteristiche prestazionali, della sicurezza e del comfort tipiche della gamma.

Come spiegato dalle dichiarazioni del titolare di LP Design UK, Richard Liebowitz …

“Dopo aver presentato il 187 piedi e il 208 piedi, abbiamo ritenuto che un’offerta nella fascia più piccola del mercato dei superyacht explorer fosse essenziale per noi”

Le dimensioni compatte di questo explorer, dal volume di 420 tonnellate lorde, si rifletteranno anche sul prezzo e sui costi operativi.  Nonostante sia inferiore a 500 GT, il progetto proposto sarà conforme alla normativa IMO Tier III NOx.
LP Design UK conta di annunciare presto una collaborazione con un noto cantiere navale per sviluppare ulteriormente le specifiche di costruzione, definire il prezzo e la possibile data di consegna.

 

 

Il layout dell’Exo 144 è stato studiato con attenzione:

– I percorsi per la circolazione tra i ponti, sia per i passeggeri che per l’equipaggio, sono stati progettati con estrema cura
– Le aree di attività comprendono sale da pranzo, vari salotti ed una grande piscina
– Varando il tender, si libera ulteriore spazio da dedicare alle attività ricreative

L’EXO 144 è predisposto per accogliere sino a dodici ospiti e 8 membri di equipaggio.

Da sottolineare alcune peculiarità …

– Per l’armatore e per i suoi ospiti

La scelta di collocare la suite armatoriale sul ponte superiore garantisce numerosi vantaggi rispetto al posizionamento sul ponte principale, oltre ad offrire una vista notevole permette la sistemazione della sala da pranzo a prua del ponte principale, ottenendo così una zona conviviale addizionale, separata dal salone.

– La poppa ed il Beach Club

La configurazione dell’area di poppa, all’insegna della sicurezza e della funzionalità, presenta una piattaforma multi-utility nella parte superiore che include un punto di osservazione e lo spazio per stivare un tender di generose dimensioni.
La struttura comprende il Beach Club che può essere utilizzato come punto di accoglienza all’imbarco degli ospiti sia da terra che da mare.

– Interni

Caratterizzati da un’atmosfera fresca ed accogliente con dettagli e finiture di alto livello. Gli spazi, per la loro versatilità, si adattano a svariate personalizzazioni secondo i gusti dell’armatore o soluzioni con funzioni differenti per diversi momenti della giornata.
Durante il giorno il Dining Salon che può essere utilizzato come “internet lounge”, biblioteca, area giochi online e zona snack.  La sera, invece, può diventare il luogo ideale per cene formali degne di nota.

 

Caratteristiche

Length 44.2 metre / 144.8 feet
Beam 8.5 metre / 27.9 feet
Draft 2.46 metre / 8.06 ft Est.
Displacement 360 ton estimate
Service speed 11 – 14 knots
Estimated range Up to 4000nm
Hull material Mild steel
Superstructure Aluminum
Main engines 2 x Caterpillar C32 895kW / 1200 H.P.
Generators 2 x 110kW plus 1 x 60kW
Exhaust Tier-4 / IMO III
Stabilizers Quantum Zero 4-fin
Fuel capacity 72,000 litres
Fresh water 22,000 litres
Guest accommodation 12 persons
Crew accommodation 8 persons

 

Comunicato Stampa

 

Autunno stagione di Boat Show

L’autunno è tradizionalmente la stagione nella quale hanno luogo le maggiori manifestazioni fieristiche della nautica in Europa ed in particolare nel bacino Mediterraneo.

Contiamo sei eventi a valenza internazionale in poco meno di quaranta giorni, tra Settembre ed Ottobre le vetrine dei principali Boat Show si sono aperte al pubblico di appassionati ed operatori professionali per mostrare barche ed accessori.

I dati diffusi attraverso i media registrano una crescita con valori percentuali importanti che confermano il buon andamento del 2021 e della stagione in corso.

Certamente i soli fatturati non costituiscono l’unico metro di valutazione della situazione nautica, un settore di notevole complessità per la sua composizione in quanto racchiude aspetti e profili di natura eterogenea che vanno ben oltre alla sola costruzione delle imbarcazioni.

La presentazione di prodotti e progetti nelle recenti fiere offre un’occasione per cercare di capire in maniera realistica quali sono le tendenze proiettate al futuro del comparto.

A ridosso di questi avvenimenti ho raccolto alcune puntuali annotazioni incrociando le notizie apparse sui media con le impressioni ricevute dalla visita alle fiere e, fattore per me importantissimo, le opinioni dei molti operatori che ho avuto occasione di incontrare.

Cannes   6 – 11 Settembre 2022

In aumento il numero di espositori e visitatori.
Area Vieux Port dedicata al motore con esposte imbarcazioni che vanno da 5 a 48 metri
Area Port Canto dedicata alla vela con esposte imbarcazioni che vanno da 10 a 33 metri

Oltre all’esposizione del nuovo l’organizzazione ha previsto spazi dedicati:
Luxury Gallery – Lusso – Artigianato – Lifestyle
Brokerage & Toys – Vendita – Noleggio – Tender

Per l’attenzione alla tendenza “Green” un’area esclusivamente dedicata alle barche 100% elettriche e ibride ospita imbarcazioni da 8 a 12 metri.
Inoltre con il logo “Green Route” vengono segnalati gli espositori che seguono pratiche per innovazione “verde”.

Salone Nautico Genova   22 – 27 Settembre 2022

L’evento, giunto alla 63ª edizione, presenta un rapporto 80/20 tra i comparti del motore e della vela. Come dichiarato dalla stessa organizzazione i numeri registrati sono in forte crescita sia per numero di aziende partecipanti che per affluenza.
Per posizionamento e fattore storico si può considerare di riferimento per il mercato nazionale anche se la quota export nell’ultimo decennio è in piena espansione ed ha raggiunto percentuali importanti.

Di seguito le percentuali rilevate da un conteggio del numero di barche presentate

Vedi allegato – Tabella Imbarcazioni per tipologia e lunghezza in metri

La propulsione elettrica ancora non ha grandi spazi, forse in considerazione delle prestazioni richieste in termini di autonomia.

Forte attenzione alla eco-sostenibilità arrivando ad annunciare di aver adottato una carta valori alla quale debbono aderire, oltre all’organizzazione stessa, tutti i fornitori ed espositori.

Nota – ci auguriamo rimanga una buona pratica con effetti reali e non diventi un intralcio burocratico.

La disposizione degli accessori, sistemati all’ultimo piano del Padiglione Jean Nouvel, con un mix di espositori distribuiti su diverse e disparate categorie merceologiche forse non ne esprime a pieno le potenzialità.

Il numero di imprese che presentano apparati di navigazione ed elettronica purtroppo risulta sempre più ridotto, a conferma della tendenza a concentrare le aziende in grossi gruppi derivante in parte dalla necessità di rispondere ad esigenze di continuo aggiornamento tecnologico e con strutture commerciali e di servizio tecnico che possano competere a livello mondiale.

Monaco Yacht Show   28 Settembre – 01 Ottobre 2022

Il consueto appuntamento per il mondo dei super yacht che, da oltre trenta anni, presenta progetti, prodotti e servizi dei principali marchi del settore al massimo livello qualitativo.
Tra i circa cinquecento espositori si contano cantieri di produzione e refitting, studi di progettazione, società di intermediazione, fornitori di componentistica ed attrezzature.

Allestite quattro aree speciali per meglio rappresentare le nuove esigenze:

Avventura
Riunisce una gamma di attrezzature e servizi per le attività ludiche sopra e sotto l’acqua o le esplorazioni nelle zone più remote del pianeta

Sailing Yachts
Riservata ai grandi yacht a vela e fornitori specialistici

Sustainability Hub
Dedicata alla ricerca ed allo sviluppo di soluzioni sostenibili con il supporto della Water Revolution Foundation

Yacht Design & Innovation Hub
Dove espongono designer e creatori dei progetti futuri dei superyacht

In acqua le imbarcazioni con una concentrazione di proposte all’insegna del lusso e del massimo comfort, un modo indubbiamente molto esclusivo per vivere esperienze di navigazione tra i tanti possibili.
Forte la presenza delle aziende Italiane a conferma della posizione occupata in campo mondiale dai cantieri nazionali tra i primi produttori di super yacht.

Qualche numero che descrive dimensioni e prezzi.

Yacht a Vela con lunghezze che partono da 24 sino a poco più di 59 metri e quotazioni rilevate che variano da nove milioni e raggiungono il valore massimo di circa quaranta.

Yacht a Motore, nella maggioranza dei casi navi da diporto, con lunghezze massime di 115 metri e costi anche superiori al centinaio di milioni.

Certamente un comparto avvincente, unico e particolare nel panorama nautico per modalità operative e caratteristiche del tipo di clientela, che vive un momento di espansione almeno in base ai risultati più recenti.
L’indotto coinvolto comprende l’intera catena di fornitura dalla produzione al refitting e manutenzione, oltre ad alimentare le attività di charter e noleggio con importanti volumi di fatturato.

Tra i numerosi eventi organizzati nel corso della manifestazione il seminario “Risk Intelligence Analysis in Yachting” che trovo di grande attualità, oltre che alquanto interessante.
Il titolo cita “Strumenti efficaci per la gestione del rischio” e prende in esame rischi e rimedi partendo dall’aumento degli incidenti occorsi a yacht e delle conseguenze subite da persone e cose.

In ultimo debbo dire quanto mi abbia impressionato lo spazio dedicato, negli stand a terra, al settore degli arredamenti interni ed il numero di aziende presenti provenienti per grande parte da settori industriali non prettamente della nautica.
Il fatto mi conferma la tendenza a rendere gli ambienti delle imbarcazioni sempre più somiglianti a quelli domestici, il fenomeno è forse giustificabile per i grandi scafi, ma si riscontra già da tempo anche in fasce di minore dimensione.
Condivido la ricerca verso innovazioni per la sicurezza e la praticità ma, a mio personale parere, sarebbe utile trovare un compromesso tra le soluzioni di comfort senza dimenticare le caratteristiche marine.

GRAND PAVOIS LA ROCHELLE   29 Settembre – 02 Ottobre 2022

Con svolgimento praticamente nello stesso periodo del MYS, il Grand Pavois si può definire l’opposto in considerazione della tipologia degli utilizzatori, amanti del mare che prediligono soprattutto il piacere di navigare.

Sui “ponton” una buona affluenza di pubblico interessato che, malgrado le condizioni meteo non sempre favorevoli, ha raggiunto quota settantatremila visitatori tra appassionati ed operatori professionali.

Le aree tematiche trattate toccano l’intero arco di interessi dalla vela alla pesca ed agli sport acquatici.

Le oltre seicento barche esposte nella gamma dai sette ai tredici metri, di cui circa la metà in acqua, evidenziano l’orientamento dell’evento rivolto ad uno specifico segmento, con un supporto particolare alla produzione nazionale ed una visione positiva circa il fenomeno della pluralità di piccoli produttori.

Infine per completezza citiamo altri tre eventi, due in Europa ed uno negli Stati Uniti:

Southampton International Boat Show  16 – 25 Settembre 2022
Esposti yacht, motoscafi ed in un’area dedicata all’artigianato barche classiche e storiche.
Iniziativa molto interessante, sarebbe augurabile che facesse tendenza.

IBEX Show   27 – 29 Settembre 2022
Annullato in conseguenza all’uragano Ian che ha colpito le coste della florida.
Certamente la soppressione di questo evento, molto importante per il mercato del Nord America, potrebbe avere ripercussioni negative sui programmi commerciali.

Salonnautico BARCELONA PORT VELL  12 – 16 Ottobre 2022
Manifestazione internazionale che chiude la stagione delle mostre in Mediterraneo. Oltre settecento le barche presentate di cui circa un terzo in acqua, molti i catamarani con lunghezze da 10 ad oltre 20 metri.

L’immagine che scaturisce da quanto sopra riportato conferma che stiamo attraversando una fase di grande trasformazione, in parte dipendente da fattori esterni allo specifico settore, con l’evidente sforzo di intercettare gusti e tendenze di possibili nuovi profili di utenti.

Un mondo caleidoscopico quello nautico dove ogni sfaccettatura riproduce uno dei molteplici suoi aspetti, tutti da considerare di grande importanza e degni di attenzione.

Mantenere un giusto equilibrio, senza eccessivi entusiasmi nell’analisi per questo o quel risultato, sarà un valido aiuto indispensabile ad affrontare positivamente avvenimenti e sfide future.

 

 

Sovereign Ships Concept

Le soluzioni proposte da Sovereign Ships grazie alla combinazione tra tecnologie rinnovabili e sistemi sostenibili si possono definire vere e proprie moderne astronavi galleggianti che rendono possibile la vita oceanica in modo totalmente autosufficiente.

Next Level of Freedom

I recenti eventi negativi, quali blocchi e limitazioni agli spostamenti degli individui, conflitti e problemi della catena di approvvigionamento, hanno evidenziato l’importanza della libertà personale mettendo in luce le possibili minacce.

Ben Woodason, Fondatore e CEO della giovane start-up di Pensacola, da sempre attento a tali problematiche e motivato a promuovere stili di vita che ne migliorino la qualità, progetta yacht d’altura con caratteristiche di autonomia.
Le navi, completamente elettriche, sono dotate di pannelli solari, giardini interni e dispositivi per il trattamento dell’acqua che eliminano la necessità di fare rifornimento.

La gamma si compone di otto concept:

Sovereign Saucer    – Sovereign Solitaire    – Sovereign Spectacle    – Sovereign Sphere

Sovereign Sphinx    – Sovereign Starter    – Sovereign Stunner    – Sovereign Summit

Tra i progetti in corso la costruzione della prima nave, Sovereign Starter, prevista per il 2023.

Alcune peculiarità per vivere comodamente sull’oceano

– I pannelli solari e le turbine eoliche generano energia mentre i banchi di batterie la immagazzinano per renderla disponibile alla distribuzione

– I giardini interni ed i sistemi di trattamento delle acque integrano o sostituiscono i rifornimenti alimentari

– La manutenzione richiesta è minima

– Tutte le navi sono certificate CE-A (oceano) con caratteristiche di stabilità e sicurezza

Oltre ad offrire mezzi e caratteristiche uniche Sovereign Ships eccellono in design unici ispirati alla fantascienza come ci spiega lo stesso ideatore.

“… Mi è venuta l’idea dopo aver lasciato l’Air Force ed aver riflettuto su quale tipo di stile di vita avrebbe massimizzato la libertà personale.
Continuavo a pensare a tutti i futuristici viaggiatori spaziali di fantascienza che avevo visto e ho deciso che avrei potuto adattare quello stile di vita per oggi avvicinando le cose alla terra …”

La visione aziendale parte dal concetto che il mondo potrebbe essere un posto migliore se gli individui fossero in grado di controllare il proprio destino liberamente. Per rendere tutto ciò possibile debbono essere finanziariamente, geograficamente e politicamente indipendenti nella massima misura ottenibile. Le realizzazioni di Sovereign Ships contribuiscono ad ottenere tali finalità.

 

Comunicato Stampa

NavalTecnoSud Boat Stand – Saloni e nuovi prodotti

Che si tratti di progettare un invaso custom per sorreggere scafi storici o yacht a motore di grandi dimensioni

… realizzare cavalletti per barche in rimessaggio

… studiare la soluzione migliore per garantire un trasporto via nave in massima sicurezza

… ma anche strutture modulari per il ricovero a terra delle imbarcazioni o capannoni e cabine per svariati tipi di lavorazione

… tutto questo è Navaltecnosud Boat Stand

L’azienda, con sede a Bari, che progetta, costruisce e commercializza prodotti per la cantieristica navale certificati CE ha consolidato nel tempo la propria posizione conquistando ampie fette di mercato, in Italia ed all’estero, secondo un profilo aziendale basato su semplicità, affidabilità, innovazione e dinamicità, sempre nel nome del made in Italy.

Il team è rientrato in questi giorni dal Cannes Yachting Festival dove ha presentato un nuovo prodotto per lo spostamento facilitato con fork lift.

Si tratta di una coppia di cavalletti, con inclinazione regolabile o fissa, collegati da una barra di accoppiamento che aumenta le caratteristiche di sicurezza e velocità di spostamento nelle aree del cantiere navale.

La portata e le altezze dei cavalletti possono essere realizzate secondo specifiche esigenze.

Portata Ton da 7 a 100 – Altezza mm da 800/1.200 a 3.500/5.900.

Il programma di partecipazione a fiere e boat show di  Navaltecnosud Boat Stand proseguirà con la tradizionale presenza al Salone Nautico di Genova (Padiglione B Superiore Stand TH02) dove presenterà il nuovo progetto “2 in 1” – Copertura Fissa per Rack di due livelli, ossia copertura + rack con portata 6 ton.

Allo scopo di incontrare clienti ed utilizzatori finali e cogliere l’occasione per catturare impressioni ed esigenze del mercato, l’azienda, ci comunica una impegnativa pianificazione che prevede la presenza alle seguenti manifestazioni:

– Salone Nautico Internazionale BARCELLONA – PORT VELL dal 12 al 16 Ottobre 2022

– 18° Salone Nautico di Puglia dal 12 al 16 Ottobre 2022

– 63° edizione del FLIBS dal 26 al 30 Ottobre 2022

– METS di Amsterdam dal 15 al 17 Novembre 2022

– Salone Nautico Internazionale Boot 2023 di Dusseldorf dal 21 al 29 Gennaio 2023

 

Catalogo Prodotti

 

International Hannibal Classic

In occasione dell’International Hannibal Classic, Memorial Sergio Sorrentino, le vele d’epoca si sfideranno nel Golfo di Trieste, al largo di Monfalcone, per la terza tappa della Coppa AIVE dell’Adriatico.
La sesta edizione della manifestazione, organizzata dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con lo Yacht Club Adriaco di Trieste, è in programma nei giorni 9 – 11 Settembre 2022.

L’evento, dallo scorso anno, è inoltre diventato parte del “Trofeo dei due Guidoni” che verrà assegnato al primo classificato della classe più numerosa tra le “Epoca”, “Classiche” e “Sciarrelli” tenendo conto dei risultati conseguiti in occasione dell’International Hannibal Classic e del Trofeo Città di Trieste [1-2 Ottobre].

Il main sponsor, Marina Monfalcone, ospiterà la flotta che disputerà due prove in mare su percorsi a triangolo, la Coppa AIVE dell’Adriatico 2022 si concluderà ad Ottobre presso lo Yacht Club Adriaco con il Trofeo Città di Trieste e la Barcolana Classic [8 ottobre].

CLASSI IMBARCAZIONI PARTECIPANTI

Alla sesta edizione dell’International Hannibal Classic potranno iscriversi:

– Yachts in legno o in metallo di costruzione anteriore al 1950 (Yachts d’Epoca) e al 1976 (Yachts Classici)
– Repliche degli stessi individuabili secondo quanto disposto dal “Regolamento per la stazza e le regate degli Yachts d’Epoca e Classici”

Altri raggruppamenti che comprendono:

– Yachts progettati da Carlo Sciarrelli
– Open Classic (inclusi Spirit of Tradition)
– Yachts classe Arpege
– Categoria “Passere”

In apertura, riservata alle barche che parteciperanno all’International Hannibal Classic, la veleggiata di avvicinamento su un percorso di circa 12 miglia dallo Yacht Club Adriaco di Trieste a Monfalcone.

Conferenza “Storia delle stazze veliche e delle classi metriche”

Nel pomeriggio, come da tradizione, si svolgerà una conferenza su un tema di cultura marinaresca. Invitato a relazionare lo stazzatore FIV Nicola Sironi che tratterà la storia delle stazze ed in particolare della Stazza Internazionale.
La prevista presenza alla regata di Mariska del 1908, uno dei quattro 15 Metri S.I. ancora naviganti al mondo, offre infatti la possibilità di scoprire meglio questa formula di stazza che ha contribuito a scrivere pagine fondamentali nella storia della vela.

 

Comunicato Stampa